Cosa c’e’ dentro al cubo??

…Una bella merda!!

Vi ricordate di quel creativo importante? Quello che era definito dagli addetti ai lavori, e non solo, il genio dei videogiochi, il visionario, una delle menti piu’ brillanti del panorama videoludico… ecco, proprio lui, “mulinello” Molyneux che ha da qualche giorno fatto uscire la sua ultima creazione, non piu’ per le console vere e proprie ma per dispositivi mobili di casa Apple e Android, Curiosity: What’s inside the cube.

E’ da quando Molyneux ha lasciato la SUA vecchia software house, dopo qualche insuccesso e polemiche, che si parla di questo gioco o di quello che doveva essere, tutta farina del suo sacco aveva detto il “genio”, aveva lasciato l’Hollywood videoludico perché le pressioni e le imposizioni dei publisher e del dio denaro gli tappavano le ali………. e se questo era quello che aveva in mente, cazzo non posso dargli torto.

Parlamo del gioco in questione, Curiosity.

Fin dagli inizi il mistero lo avvolgeva, Molyneux, assieme al team 22Cans, era rimasto molto vago, spiegando solamente che si trattava di un CUBO gigante che al suo interno nascondeva “il segreto in grado di cambiarvi la vita” (non esagero, sono le esatte parole usate).
Non contento di questa leggerissima premessa aveva anche dichiarato che il gioco creerà assuefazione, ogni strato del cubo rivelerà al mondo qualcosa di unico e stupefacente,  che vi abbandonerete alla curiosità e che anzi, dovrete consigliarlo agli amici per permettere a loro la stessa esperienza…. ecco, io l’ultima cosa l’ho fatta subito, l’ho consigliato ad un amico…. ma Farenz dopo 10 minuti non mi sembrava molto incuriosito, e neanche tanto assuefatto…

Lo ammetto, non ci ho giocato molto, praticamente dopo una mezz’ora mi ero enormemente stracciato i maroni, l’applicazione e’ gratuita su tutti gli store percio’ vi invito a provarlo e constatare di persona, magari a voi piacera’…

In pratica siamo di fronte ad un enorme cubo “sporco”, si perche’ e’ la prima cosa che mi e’ parsa di vedere, c’e’ un immagine praticamente identica su ogni facciata che presenta delle parti annerite, queste se zoomate si rivelano essere dei quadratini che se premuti scompaiono , dipendentemente da quanti ne “scoppiate” in successione o per un processo che non ho ben capito vi vengono dati dei compensi in monete d’oro, monete che possono essere spese per potenziamenti che vi permetteranno di essere piu’ “distruttivi”.

Lo scopo del gioco? Continuare a “scartavetrare” sto cubone in un universo online, in cui TUTTI i giocatori vedono e interagiscono con la stessa immagine (vedrete intere aree venire ripulite da altri giocatori), solo quando ogni facciata del cubo sara’ “pulita” interamente si passera’ allo strato successivo e così via, fino ad arrivare all’ultimo tassellino e SOLO la persona che lo eliminerà potra’ vedere realmente cosa si trova all’interno del cubo “e la sua vita cambiera’ per sempre”.

Tutto il senso del gioco e’ “essere il primo ad arrivare in fondo” ma e’ l’arrivare a quel punto che mi lascia perplesso, io in mezz’ora non ho trovato una sola cosa che mi desse assuefazione o voglia di continuare e l’unica curiosita’ che ho e’ il capire come il suo creatore pensasse che alla gente potesse piacere tutto questo, ma se a qualcuno davvero piace sono curioso di sapere il perche’, ma veramente….
Dopo 3 giorni ancora siamo alla prima immagine (e’ l’immagine dell’articolo che poi penso sia la prima, ho visto solo quella) percio’ il processo di eliminazione sara’ lunghissimo, pensando anche che il boom di download e’ proprio ora e la musica che doveva essere suggestiva e bellissima in realta’, almeno per me, e’ la noia pura, il pulire sti quadratini non mi da soddisfazione alcuna visto che e’ solo un pigia pigia continuo senza nessun tipo di differenziazione o “abilita’”…. mah, non riesco trovare un punto a favore in questo “esperimento sociale”.

Secondo me Molyneux non ha ben capito cosa sia l’assuefazione data da certi giochi per “cellulari” in stile Angry birds e compagnia bella… questi titoli ti mettono quella sfida che ti tiene incollato al display, anche se sai che sono cazzate non riesci a staccartene proprio per i loro meccanismi semplici ma efficaci, non basta che mi dici “arriva in fondo per primo e vedi cosa NASCONDE IL CUBO” per farmi venire voglia di continuare, almeno a me… anche perche’ in fondo al cubo il segreto potrebbe essere una bella faccia lollosa con la scritta “se c’e’ un nome imporante in copertina perdete il vostro tempo proprio con tutto”… ecco, la consapevolezza di essere un coglione ti “cambiera’ sicuramente la vita”.

Se poi pensiamo anche che stanno per introdurre le microtransazioni per spillarci anche dei soldi…. non ho parole….

Mio caro Molyneux, hai fatto tanto hype per questa “esperienza” fantastica per poi tirare fuori, come detto nella prima frase, una merda… dopo gli ultimi insuccessi consolistici e questa perla del “mobile” ti vedo sempre piu’ come persona che ha perso il suo “dono creativo”, vedo oramai una mente annebbiata che va avanti con il suo nome piu’ che con i fatti, pensare poi che questo e’ solo il primo di 22 esperimenti……

Come detto sopra vi invito a provare il titolo, e’ gratuito percio’ al massimo ci perdete tempo, ditemi poi cosa ne pensate, sia nel bene che nel male, forse solo a me e a Farenz ha fatto cagare…

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

39 Più commentati

  1. alla fine il segreto che cambierà la vita qual’è?

  2. Insomma questo Molyneux ha fatto uno dei migliori epic fail della storia. Ottimo, continuiamo così…

  3. Aspetto il cheater che lo distruggerà con un colpo xD

  4. Sarebbe interessante vedere la sua reazione se tutti smettessero di giocare perché troppo annoiati.

  5. Lo proverei volentieri ma non c’è verso che mi faccia accedere al server… proprio bella merda, già :/

  6. Scavare per arrivare per primo all’interno di un qualche cosa l’ho già fatto molto tempo fa, quando ero ancora un piccolo spermatozoo, ed è stata una faticaccia…non mi va di ripetere l’impresa! :P

  7. l’idea in sè è geniale.. ma purtroppo noiosa :) sarebbe stato bello se rompendo determinati cubi apparissero che so,dei puzzle o rompicapi vari con classifica online dove tutti possono vedere gli altri quanti cubi hanno rotti,quanto tempo hanno speso nel farlo e quanti puzzle/rompicapo hanno risolto.. oppure bonus speciali creando determinati pattern e mille altre cose.. quasi quasi glielo suggerisco :D

  8. The Cake is a Lie. Ecco cosa c’è scritto alla fine del cubo.

  9. Se il server funzionasse lo proverei anche.. porca merda!!

    Comunque, finito il cubo.. si verrà a sapere ovviamente cosa c’è scritto dentro… figuriamoci se la persona se lo tiene per se :D

    (a meno che non siano i dati di un conto bancario alle cayman da cui prelevare denaro a piacere :D )

  10. e se poi il primo che arriva scopre il segreto della vita o trova un buono per un miglione di euri? D:

  11. Ma si alla fine del cubo c’e scritto quale sia la console migliore tra ps3 e 360 secondo Farenz,ovvio no?

  12. Mulino è uno che l’hai sempre fatta fuori dal vaso ma ultimamente si sta superando.
    Sembra Berlusconi dei tempi d’oro (“sconfiggerò il cancro in 3 anni”, “distruggerò i comunisti”, “meglio con donne che gay”…)

  13. è Molyneux , cosa vi aspettavate? Che torni a fare i sumilatori di divinità piuttosto.

  14. Come recita la seconda o terza legge di Murphy “Più grande sarà il gesto, più grande sarà l’errore.”

    In ogni caso sta cosa non ha assolutamente senso. COME dovrei io avere VOGLIA di passare settimane a tappare milioni di quadratini sull’iPhone, sapendo che poi il primo sfigato che usa l’iPhone 5 solo per mandare sms può rompere l’ultimo fottendomi il senso dell’esistenza?
    Non è promettendo la vita eterna a UN giocatore che invogli il lavoro di squadra. Anche perché dove sarebbe il lato acchiappante di bucare un cubone disegnandoci soli, peni e dinosauri a quadratini?

    Sono inorridito al solo pensiero che ci sia gente che ha dato retta a Molyneaux abbastanza tempo da realizzare sto aborto di gioco sociale. A lui rinnovo i miei auguri di finire i suoi giorni pulendo strade e giardini pubblici. Quando piove.

  15. Immagino il macello che succederà per decretare chi è stato l’ultimo… già adesso l’ho fatto partire per la prima volta, il cubo era da iniziare completamente… chiuso e riaperto dopo 10 secondi soldi guadagnati azzerati e primo strato di cubo quasi tolto del tutto…. mah.

  16. Appena ho letto il titolo e le prime righe del tuo articolo ho smesso di leggere e scaricato Curiosity. Volevo provarlo da “vergine” e ignaro di tutto.
    – Avvio.
    – Parte il gioco.
    – In collegamento.
    – “Due to the popularity of the experiment the server is full and you must wait for it to be free. PLEASE, keep trying”.
    – di nuovo.
    – di nuovo.
    *10 minuti dopo*
    – appare un cubo nero.
    – tappo e mi zooma fino a vedere i “pixel”/quadratini da tappare.
    – inizio a tappare pensando che, a quadro finito, mi si aprirà un puzzle (un po’ come gli enigmi di AC).
    – crasha.
    – riapro: cubo verde.
    – tappo tutto per 4 minuti.
    – si forma una specie di enorme buco al centro di una delle facce.
    – crasha.
    – torno a giocare a Plague Inc.

  17. ogni volta che leggo un’articolo del genere mi sento un’emarginato non avendo né idevices né spmartphone :(

  18. Sì va be.. Chiamiamolo stupido,chiamiamo questo gioco “Epic Fail” intanto i loro server sono andati offline per i troppi giocatori connessi (circa 1 milione).. Quindi mi sa che stupido stupido non lo è..

  19. L’ho provato…ehm…ehm…come direbbe il buon farenz…É MERDA CHE CAGA MERDA!!!

  20. Ma potete spiegarmi perché questo accanimento contro questo gioco?
    Se non vi piace non dovete per forza gettare merda a palate solo perché la fatto lodoss. Non so se capite ma state insultando un gioco che probabilmente in molti non hanno nemmeno provato. Poi il gioco non è stato fatto come un esperimento, una esperienza di gioco libera e originale. Non credo che Molyneux abbia costretto nessuno a giocare ne a scaricare il suo gioco che è per giunta gratuito. Vermanete non mi capacito di questa reazione, non stiamo neanche parlando di un gioco effettivamente brutto, mal progettato o una presa in giro come può essere il COD o FIFA di turno(che puntualmente tutti si vanno a pigliare).
    Non sto dando un parere sul gioco, trovo solo inappropriato questo articolo e i commenti di quelli che obbigatoriamente devono andare dietro. Sono il primo a dire che ognuno ha il diritto di espirmere la sua opinione ma senza andare a sminuire qualcosa senza nemmeno motivi validi.
    Poi è comico che la gente pretenda originalità, innovazione, intraprendenza tutte qualità che se qualcuno se ne fa carico deve prepararsi all’ostilità della gente per ogni minimo errore.
    Questo è tipico dei giochi indie, se uno non abituato a questo modo di giocare compra uno di questi giochi al primo bug che trova diventa istantaneamente il gioco più brutto di sempre. Poi io vado a comprare Mass Effect 3 per PS3, gioco pieno di cali di frame rate anche durante i filmati, che anche in modalità gioco di ruolo è meno RPG di Super Mario e con una trama scritta quasi a caso, devo trovare il mondo intero che lo elogia.

    • Il gioco non si logga mai, vuoi una motivazione in più per dire che è una cagata???
      Se Diablo 3 avesse ancora oggi problemi simili diresti che è un bel gioco? No, perché non sei riuscito a giocarci pur avendolo comprato. se il gioco non si fa’ nemmeno giocare direi che siamo sulla stessa scia di Lost: Via domus….

  21. Mamma mia checcagata!!!!
    Installo -> logon -> failed to logon -> retry -> rinse -> repeat.
    Disinstallato senza remore e 1 stella sul market, così imparano a fare i “sboroni” ;)

Lascia un commento