PS Vita mi è piaciuta subito, sin dall’inizio, sin dalla prima volta in cui l’hanno presentata. Ed è bastata una semplice cosa a farmela piacere subito: il secondo stick analogico. Quello che mancava alla prima PSP e che tarpava non poco le possibilità, le esperienze di gioco. Questa la cosa più importante, ma poi le hanno messo anche schermo touch, pad touch dietro…insomma hanno integrato tutto il possibile a 360 gradi. Hanno fatto un passo indietro rispetto alla rumoreggiata compatibilità con Android…ma dopo un pò me ne son fatto una ragione: mi sarebbe bastata PS Vita così com’era.
Poi però, siamo ad ormai un mese dal lancio e ancora non l’ho acquistata. E non ho intenzione di farlo a breve…
Così scattano le riflessioni, e tutte portano ad un unico ed inequivocabile indizio, quello che ha sempre ragione in questo campo: i giochi. C’è qualcosa nella line-up che manca, ma che non riuscivo ad individuare. Qualche gioco di qualità c’è, Uncharted ovviamente la fa da padrone…eppure c’era qualcosa che non mi tornava…poi ecco che l’altro giorno, davanti alla tv, arriva l’illuminazione: passa lo spot pubblicitario di PS Vita, ed ecco qua! Ma certo!! Ecco cosa manca a PS VITA!!
Guardate anche voi il filmato per l’indizio:
Gli mancano gli FPS!!!
Resistance, Killzone, Crysis, Bioshock, COD, Battlefield….e chi più ne ha più ne metta.
AVVISO AI TROLL: prima di cominciare a digitare la trollata “…non se ne può più degli FPS, sono ovunque…sei il classico coddaro che vive di pane e Call Of Duty”…
NO! Non vivo a pane e call of duty, e non sono un fan sfegatato degli FPS.
Però è vero questo: se c’è un genere che alla PSP mancava (che era stato mal implementato) proprio a causa di quel benedetto secondo analogico, era proprio questo. La prima cosa cui ho pensato quando hanno presentato PS VITA è stato proprio “oooh…ora si che se ci fanno degli FPS o dei giochi di guida, ci si riesce a giocare”.
E’ si vero che il doppio analogico serve anche agli action come Uncharted, ma nessun genere ha così bisogno del doppio stick come l’FPS. Non solo si riesce a fruirne, ma è proprio la precisione e la coordinazione tra movimento e puntamento a fare la fortuna di questi giochi.
Ecco quindi scoperto il motivo della mia attuale freddezza (che forse accomuna altri utenti) verso PS VITA: la mancanza dei generi che più di tutti gli altri riuscirebbero a sfruttarla. E dato che sui racing non ho aspettative particolarmente alte, visto che amo le simulazioni e che so già che difficilmente vedremo dei racing simulativi, almeno nel breve, ecco che l’anello mancante, il videogioco che più di ogni altro mi avrebbe fatto percepire di “sfruttare al massimo” le nuove qualità della console rispetto alle altre portatili, è per forza l’FPS.
Con questo intendo dire che se domani uscisse Battlefield per PS Vita correrei a comprarmela?
Assolutamente no: non basta il fatto che a sbarcare su PS Vita sia un FPS ma, come per Uncharted, dovrebbe trattarsi di un FPS esclusivo per questa console, che se devo comprare Battlefield 3 scelgo ovviamente la versione per schermo da 40 pollici.
Attualmente quindi sto all’uscio, aspettando che sugli scaffali sbarchi un altro pò di materiale veramente acchiappante, perchè l’attuale sensazione è che gli early adopters si buttino su Vita e sull’ovvio Uncharted-must have, ma che poi, una volta finito questo (e non ci vuole nemmeno così tanto), si mettano a comprare altri giochi di medio interesse, pur di sfruttare il nuovo gingillo che si ritrovano tra le mani. Non c’è vera convinzione, vera attrazione viscerale per i giochi della line-up in sè, ma ce li si fa un pò piacere per accendere la PS Vita qualche volta in più. Si tratta di giochi che, in condizioni normali, cioè con una vasta gamma di offerta, probabilmente non si degnerebbero di acquistare, o quantomeno li attenderebbero ai politici 15/19 euri.
Questa è la sensazione riguardante i miei amici che la posseggono.
Magari riguarda molti altri adopters, magari altri invece hanno trovato nell’offerta attuale i 2 giochi “della vita”, così come io, assieme a pochi altri, abbiamo visto in Pilotwings il gioco “della vita” per il 3DS!
resistance esce a maggio!
annunciati un episodio easclusivo di COD
uno esclusivo di bioshock (sbav sbav)
e un killzone—
beh direi che il prox futuro per gli amanti del genere sarà da paiura…poi son curioso di vedere il touch come lo implementano…e sopratutto cosa tirano fuori da quel mostriciattolo di potenza!
La maggior parte di coloro che hanno letto questo articolo non ha le fette di prosciutto sugli occhi , sugli occhi ha una PS! Viper non voleva attaccare Vita , voleva solo dire qualcosa di oggettivo , che và oltre ciò di cui ognuno di noi è convinto e pensa! NON ESISTE UN FPS PER LA VITA . PUNTO. Ne più ne meno!
No.
Il con il suo articolo Viperfriz ha esplicitamente dichiarato la sua titubanza, il suo essere restio, per il momento, a comprare PS Vita, punto.
La mancanza di FPS non si sa bene cosa c’entri, pero` ce l’ha messa ugualmente, tanto e` vero che:
“Con questo intendo dire che se domani uscisse Battlefield per PS Vita correrei a comprarmela?
Assolutamente no”
Quindi forse sarebbe il caso che tu, caro AlfonsoCOD (e il nickname la dice lunga), ti tolga Call Of Duty dagli occhi e non che noi ci togliamo prosciutto o PS dai nostri.
Manna , io amo CoD su qualsiasi console lo giochi , non posso dire che l’ultimo sia sto granché , ma almeno un po’di obiettività mi rimane , nemmeno io se domani vedessi COD sullo scaffale del GameStop per PSVita la prenderei , ma dico che avendola provata è una console dalle indubbie qualità. Diciamo che attualmente il mercato degli FPS è quello che più và di moda , quindi attirerebbe più persone a prendere la console. Io penso che viper voglia dire che per far fare il “salto di qualità” a questa portatile ci vogliano degli sparatutto in prima.
Poi ognuno la pensa come vuole.
In realtà il motivo per cui ancora non ho preso PS Vita non sono quelli su cui si centra l’articolo, ovvero la semplice espressione di stupore su di un dato oggettivo, come dice Alfonso.
L’intro dell’articolo mi sembrava anche piuttosto interpretata, provo a riscriverla: “Oibò…in effetti se scorro la lista titoli disponibili al momento, manca un FPS”. Ovvero un semplice stupore di fronte a una cosa che i miei neuroni avevan dato ormai per scontata dal momento in cui era stata presentata la PS Vita la prima volta, ma che al momento di scorrere la line-up avevo dimenticato.
Mi ero perso a cercare cosa mi sarebbe potuto piacere e cosa no, per tirare il rigo e decidere se effettuare l’acquisto adesso oppure più avanti, aspettando fossero usciti 2-3 giochi che davvero mi attiravano all’acquisto di impulso.
Scorrevo la line-up e non ne trovavo. “si questo è carino, magari più avanti lo comprerò…si questo magari a 19 euro…” insomma diversi titoli interessanti, ma tolto uncharted niente che mi acchiappasse clamorosamente (considerando anbche che Uncharted è un gran gioco, ma soggettivamente non è il mio genere preferito).
Allora mi son messo a far conti e capire cosa realmente mi mancasse, cosa mi tratteneva ancora all’acquisto. All’inizio ho pensato ai racing…ma in fondo sui racing non ho mai avuto particolari aspettative su questa console.
Poi dopo un pò che ci ragionavo, mi è balzata in mente questa cosa: mi sono risfogliato tutti i giochi e mi son detto…cazzo è vero, un fps me lo aspettavo. Lo davo per scontato, ed invece ad oggi non c’è.
Allora forse è ANCHE questo che ancora mi manca per attrarmi nel complesso (un bel fps, un bel uncharted e un bel racing o un bel ace combat) all’acquisto.
Ribadisco: è certo che me la acquisto. Solo voglio aspettare il momento in cui non sbaverò solamente per aprire la scatola e tenerla accesa in mano fissa sulla dashboard, ma sbaverò altrettanto per la voglia di giocarci a 2-3 giochi che mi fanno particolarmente voglia.
Non a quei 5-6 giochi tra quelli usciti che mi interessano, ma in modo secondario.
vabbe’ manna ma di solito quei toni li uso io non te…quindi non copiare.
e cmq…..consiglio a viper di buttare nel cesso la mela marcia il 3dfake e prendersi una psvita fiammante…di giochi fichissimi ce ne sono gia’ tanti…sia conoscenze come uncharted g a…sia nuove scoperte come escape plan (droga) sia motorstom rc (droga due)
Almeno CERCA di non essere così palese quando fai console-war.
Potresti provare a dire: “Per me il 3DS non è un granché, perchè non mi piacciono i giochi che ha, vi sonsiglio la PS Vita”
Invece no. Devi spalare merda.
Motorstorm è una delle serie più stronze e che più mi stanno sul cazzo in assoluto.
L’ effetto elastico che ammorba i titoli di questa serie è fatto apposta per l’utenza sganasciona bimbominkia che si diverte a cimentarsi con una sfida continuamente falsata.
Motorstorm e` un arcade e va preso come tale; e` difficile e quindi e` normale che ci si incazzi se non si e` capaci.
E` come in Ridge Racer ai livelli piu` alti: se non ti vengono le derapate e` inutile che ti incazzi con il gioco perche` la copla e` tua.
Quando ci sara` una percentuale, ad esempio, del 90% dei giocatori che proprio non riesce a giocare a Motorstorm allora potremo affermare con assoluta certezza:”Motorstorm e` un gioco di merda”.
Per ora la situazione e` esattamente l’opposto: la maggior parte dei giocatori di Motorstorm si diverte da matti, altro che bimbominchia.
Cioe`, secondo il tuo personalissimo parere, di conseguenza, chi giocava a SEGA Daytona USA era un bimbominchia, cosi` come chi giocava a SEGA Rally?
Andiamo bene.
Ahah…bello Manna. Ma ti stai preparando alle olimpiadi del “mettiamo in bocca agli altri cose che non hanno mai inteso dire e non hanno mai detto”? Punti all’oro?
Ho detto forse che Motorstorm è difficile?
Pensi che io lo odi perchè non sono capace a giocarlo?
Ma very lol!!
Di kilometri videoludici me ne sono girati sotto i polpastrelli, non diciamo minkiate!! che Motorstorm mi fa una pippa in quanto a difficoltà.
Ma tu confondi la difficoltà di un gioco con l’effetto elastico, sono due cose completamente diverse.
Se vuoi approfondiamo il discorso, ma prima prendi l’enciclopedia del videogioco, mi ripassi il capitolo “Effetto Elastico: uno dei più grandi cheat utilizzati dai programmatori che non vogliono investire risorse nell’intelligenza artificiale e nell’ottimizzazione della sfida”, poi torni, mi dimostri che hai capito quello che intendo, e se vuoi ne riparliamo, e cerchiamo di argomentare su come era fatto l’effetto elastico in Daytona, su com’era implementato in Sega Rally e su come lo è in Motorstorm.
Tranquillo che lo so cos’e` l’effetto elastico, e probabilmente, dico probabilmente perche` non so neanche quanti anni hai, i racing li gioco da prima e da piu` tempo di te, sia arcade che simulativi.
Lo dico non per screditare le tue indubbie capacita` in questo genere e neanche la tua esperienza al riguardo eh, bensi` perche`, sempre probabilmente, queste cose sono passate prima sotto i miei di polpastrelli e che le conosco molto bene.
L’effetto elastico, tanto per cominciare, non e` un cheat. Seconda cosa, tale effetto si trova quasi esclusivamente negli arcade ed e` utilizzato per sopperire alla mancanza di realismo, cioe` di ulteriore sfida senza la quale il gioco si ridurrebbe ad una scampagnata in derapata.
Tutti gli amanti dei racing arcade apprezzano quello che tu e pochi altri disprezzano, e cioe` proprio l’effetto elastico.
Tutti gli arcade, chi piu` e chi meno, hanno questo “difetto/pregio”.
Quindi se a te Motorstorm a difficolta` fa una pippa, evidentemente l’effetto elastico non funziona, anzi e` addirittura risibile. Di conseguenza come puo` darti fastidio? Illuminami.
Detto questo: frega poco e niente se a te Motorstorm non piace, tanto rimane comunque uno dei giochi arcade, su PS3, piu` apprezzati dalla comunita`.
Personalmente sono piu` per Ridge Racer, ma e` piu` questione di sentimenti visto che lo gioco da prima che uscisse la PlayStation.
Andando ancora piu` indietro ce ne sarebbero altri, sempre arcade, che preferisco ad entrambi.
1) il termine “cheat” l’ho usato in senso slang, per sottolineare un espediente di “bassa lega” cui gli sviluppatori ricorrono per aumentare la sensazione di sfida in un videogioco. Di bassa lega, un pò come un trucco un pò pesante (da cui la scelta del termine “cheat”) per camuffare il viso di una donna, invece che ricorrere al ritocco di fino ed eleganza, che richiede sicuramente più tempo e sforzi, ma che regala sensazioni nettamente migliori in quanto a sfida.
2) Motorstorm mi dà particolarmente fastidio innanzitutto perchè l’effetto elastico è presente in dosi talmente letali, è talmente influente, rispetto agli altri titoli arcade, al punto da suscitare il rigetto.
In generale io il rigetto ce l’ho per l’effetto elastico, perchè odio la sfida falsata. Che senso ha farsi il culo per ottenere la miglior prestazione, rischiare magari per prendere ulteriore margine sugli avversari, se questo non comporta reali vantaggi ma anzi solo ulteriori rischi di far scattare il recupero immediati di tutti gli avversari?
E’ l’IA che decide che deve recuperare o farti recuperare, in base a fattori basati più sulla casualità che non sul tuo impegno.
Non sei tu ad incidere, a determinare la vittoria: non, almeno, se giochi come se fosse una gara vera e non, invece, come fanno poi in molti, che cercano di “contro-cheaterare”, ovvero di trovare il modo di ri-falsare l’effetto falsato di recupero, come ad esempio mantenersi sempre in seconda/terza posizione sino alle ultime 2 curve prima del traguardo. o così come altre tattiche.
E’ COME SE TU DA BAMBINO GIOCANDO A PALLONE CONTRO AMICI PIU’ GRANDI E BRAVI TI ACCORGESSI CHE NON SEI TANTO TU AD INCIDERE SULL’ESITO, BENSI’ LORO A DECIDERE DI FARTI VINCERE o FARTI SEGNARE, QUANDO E COME GLI VA. TANTO SE VOGLIONO TI BATTONO.
Ti piace comunque giocare con la consapevolezza di una gara falsata? A me no.
3) L’ effetto elastico è presente in tutti gli arcade? Prima di tutto QUANTO e COME è implementato può fare la differenza, in modo clamoroso.
E poi comunque non è assolutamente vero che lo implementano tutti.
E MI STUPISCE CHE TU DICA QUESTO DA APPASIONATO DI RIDGE RACER QUALE TI REPUTI, CHE E’ PROPRIO UNA DELLE SERIE CHE VANTA DIVERSI CAPITOLI IN CUI NON C’E’ PRESENZA DI EFFETTO ELASTICO. Ad esempio come in Ridge Racer 6.
O come in Rallisport Challenge. O come in diversi altri.
E poi ripeto, un conto è un effetto elastico appena accennato, che fa si che tu non accumuli distacchi abbissali (alcuni capitoli di Moto Gp, Flatout…)altro discorso è l’applicazione dell’effetto elastico in modo così palese che l’effetto sfida, per uno che un minimo ci fa caso, va a ramengo (Midnight Club, Motosrtorm)…altro che saper far a derapare… digerire le lamerate dell’I.A., questo bisogna saper fare.
Devo accettare che l’effetto elastico sia implementato solo perchè si tratta di arcade? Col cazzo, ci sono arcade altrettanto accattivanti, senza bisogno di questo mezzo da 4 soldi. Lo criticherò finchè campo.
I giocatori di massa lo apprezzano, perchè manco se ne accorgono, o non ci fanno caso? Embè…devo dire che hanno ragione?
La massa adora Call Of Duty, quindi Call Of Duty gioco dell’anno? tutti a comprare sempre e solo FPS perchè va di moda?
Sai quanto vende Gigi D’Alessio o una canzone di un concorrente del Grande Fratello? Quindi perchè la massa se lo gode, è oggettivamente giusto?
Un pò di effetto elastico in un arcade? lo posso accettare.
La falsità di Motostorm no. Preferisco prenderle on-line da un bimbominkia che sta 10 ore al giorno ad allenarsi col gioco. Ed infatti le uniche volte che mi sono goduto Motosrtorm è stato on-line con gli amici, dove puoi decidere di usare o non usare l’effetto elastico. E guarda caso si è sempre deciso di usare la modalità senza effetto falsità, e ci si è sempre divertiti con quella.
Aspetta, l’effetto elastico è quell’effetto usato dalla CPU per recuperare il vantaggio del giocatore in modo “scorretto”? (Aumento improvviso della velocità, curve perfette, sculate nei potenziamenti etc…)
perchè se è quello… lo ODIO.
Ricordo quando giocavo a CTR su psx, con le scorciatoie cercavo sempre di mettere una distanza tra me e gli avversari…
ma era tutto inutile!
Potevo mettere tutto il vantaggio che volevo, ma tanto i miei avversari TRIPLICAVANO la velocità (nel rettilineo vedevi proprio che andavano veloci il triplo) e mi raggiungevano subito, facendomi girare le scatole, perchè la corsa doveva sempre decidersi all’ultimo giro.
Poi sono passato ai simulativi, più precisamente a Forza 3, e va già meglio…
Forse la corsa sarà meno spettacolare, ma quantomeno non mi vedo superare all’ultima curva dall’avversario dopo essermi fatto un mazzo così.
Esatto, è proprio quello.
C’è chi gli piace giocare con una sfida continuamente falsata dalla casualità, e chi invece appunto, una volta compreso il giochetto, lo sopporta poco.
Quando è così esplicito, molto poco.
ragazzi motorstorm rc con la saga principale non ci azzecca nulla! questo è una droga vera……è più vicino al vecchio micromachine. poi l’online è implementato da dio e costa 5 euri. è da aere assolutamente!
scusa viper allora mario kart è un gioco di merda??…
“l’online è implementato da dio e costa 5 euri”.
Scusa N.I.A., non credo di aver afferrato il concetto. L’online è a pagamento?
XD no, costa 6€ il gioco.
Ok! Non avendo ancora la console, non mi sono nemmeno informato sui giochi. Grazie :)
Non capisco perchè se un titolo non piace a te medesimo, chiunque ci si diverta è automaticamente un bimbominkia.
Credo che la parola “bimbominkia” sia in assoluto quella più abusata dagli internauti.
Ormai chiunque la usa quasi come intercalare, scordandosi quanto sia offensiva e, spesso e volentieri, totalmente fuoriluogo…
Con Kid Icarus alle porte ed il nuovo Fire Emblem in uscita entro la fine dell’anno mi consigli di dare dentro il mio 3DS per la PSVita? Piuttosto mangio feci di cane. Quando prenderò la PSVita non sarà dando dentro il 3DS: sono un Nintendaro incallito e non rinuncio alla console sulla quale usciranno altri titoli appartenenti alle mie saghe preferite.
Per adesso sto aspettando un bel bundle di Sony oppure che qualche grande store venda faccia qualche sconto perché, scusate se mi lamento, ma non ho voglia di pagare 50 euro una schedina da 16 GB.
Appena annunciata ero dell’idea di comprarla, piano piano ero titubante e alla fine non l’ho presa e ora come ora penso potrei non prenderla mai come PSP e le altre portatili, non perchè odi Sony o o non mi piaccia la PSV è che dal mio punto di vista non la userei mai, già gioco pochissimo da console fisse, compramri una console portatile ora per me sarebbe inutile al massimo e butterei via denaro inutilmente.
Per chi invece ne fosse interessato ci vorrà solo del tempo, durerà si e no 5 6 anni almeno di tempo ce ne stà perchè escano buoni giochi, ricordiamoci l’inizio di Ps3 non usciva quasi niente, prima bisogna ingranare e poi si parte.
Caro Viper, senza offesa, ma penso che tu abbia detto una cavolata. O meglio, sarà anche vero che mancano gli FPS, ma non per questo non bisogna comprare la console. Ora, che tutti i giochi per la Vita non superino la mediocrità, è un altro discorso. Stessa cosa se ipotizziamo che a te piacciano solo ed esclusivamente gli FPS, allora in quel caso faresti bene a non comprarla, ma diventerebbe una cosa soggettiva. In maniera oggettiva puoi soltanto dire “mancano gli FPS”, ma non per questo puoi indurre a rimandare l’acquisto di Vita
vedi sopra, again
Sì ok, do ragione a Viper. La Vita ha già comunque bei giochi, ma mancano ancora qualche buon FPS perché la rendi completa.
Ma in realtà volevo dire un’altra cosa. Al Gatto questo spot ha fatto schifo, ma solo a me è piaciuto? Mi ha fatto venire la pelle d’oca a vederlo! lollete!
Sinceramente mi sfugge il senso di questo articolo.
Insomma, dici che PSVita ha delle qualità indiscutibili, ma che ora non la compri per mancanza di un parco titoli che realmente ti interessi. Tra questi titoli menzioni il genere degli FPS -di prossima uscita ma attualmente assente sulla neonata portatile Sony- il quale, tra l’altro, non rappresenta la tua discriminante che fa passare allo step successivo dell’acquisto di Vita. Quindi? Che senso ha questo articolo? Cosa vuole comunicare?
La cosa che trovo strana, poi, è che tiri in ballo gli FPS per parlare di una cosa indispensabile per un device che permetta di videogiocare decentemente, ossia la giocabilità; eppure questo concetto non ti è mai entrato in testa quando molti di noi rifiutavano tablet e smartphone da considerarsi come piattaforme di gioco, perchè insistevi su un concetto di portabilità che si traduceva in tascabilità e multitasking che andava aldilà della comodità di un concetto giocabilità assolutamente superirore!
Questo lo dico anche in funzione di quello che tu, Matyas e Drom ci avete fatto vedere della potente offerta videoludica che si può usufruire su iOS e compagnia bella -di cui abbiamo visto anche TPS ed FPS.
Davvero, non ti capisco. Ancora mi chiedo come fai a definirti fan di racing e dire che preferisci per questo genere il PAD della 360 (se non ricordo male) e ancora stento a credere che tu pensi che come puntatore un Wii Mote è superiore ad un PlayStation Move.
Quindi, ritorno alla domanda: a che pro questo articolo?
Perchè quello che ho capito io è: ora che alla PSP hanno levato l’handicap più pesante che ne castrava la giocabilità, ossia il secondo analogico, non sono ancora usciti dal lancio i titoli che lo sfrutterebbero di più, ossia gli FPS. Inorridisco all’idea (falsa) che un secondo analogico (come se ci fosse solo quello) gioverebbe principalmente agli FPS su portatile… Preferirei tornare felicemente indietro, a quel punto!
Illuminami se ho capito male.
Qual’è il genere che più di ogni altro migliora passando nell’esperienza mono analogico a doppio analogico? Gli FPS.
Inorridisci all’idea degli FPS su portatile? Beh, che c’entra questo?
Uno è un dato di fatto, l’altra è l’espressione di un tuo gusto.
E con ciò?
Credo che su PS Vita ci sarà spazio per entrambe. Non lo reputi equo?
Sarebbe un pò narrow minded, anche perchè l’FPS è il genere che ultimamente attira di più, quindi povera Sony se finalmente fa una console portatile che può far girare di tutto e non sfrutta una delle più ficcanti opportunità di mercato.
Riguardo iOs e compagnia bella, sono sempre stato il primo a dire che non sono i giochi che “imitano” quelli su console tradizionali ad essere il modo migliore per divertircisi e sfruttarle.
E come Drom ho sempre detto che il top per giocare FPS e TPS è il doppio analogico, poi viene il doppio analogico virtuale (touch) ed infine il mono-analogico.
Cosa c’è che non ti è chiaro?
“il top per giocare FPS e TPS è il doppio analogico, poi viene il doppio analogico virtuale (touch) ed infine il mono-analogico.”
Sempre secondo il tuo modestissimo parere, ovviamente.
Per me, ad esempio, il touch e` la morte del videogame dal punto di vista dei controlli: tremila volte meglio il singolo analogico, anzi, che dico, addirittura meglio il cross-pad digitale, a mani basse.
“quindi povera Sony se finalmente fa una console portatile che può far girare di tutto e non sfrutta una delle più ficcanti opportunità di mercato.”
E che cavolo c’entra Sony?
Se Call Of Duty non esce per PS Vita sarebbe colpa di Sony dalle corte vedute?
Se non uscisse Battlefield… idem?
Non direi proprio.
Poi dici che io difendo Sony e che tu non ne parli a sproposito.
Quindi da ora in avanti se non vedremo fps sul 3DS, visto che esiste il circle pad/catafalco, Nintendo sara` colpevole di ingenuita` e di non lungimiranza? Su una console portatile?
Mah.
Certo, secondo il mio parere…anzi ho aggiunto anche secondo quello di Drom…quindi? non lo posso esprimere?
Tu invece ritieni che il gaming su “touch” sia un aborto, ingestibile…magari anche prima di aver provato com’è un FPS su PSP raffrontato ad uno su Touch.
Magari dicendo che un normale Metal Gear si comanda meglio con mono analogico e tasti, invece che con doppio analogico virtuale…
…la sensazione che dai è di presa di posizione, ma comunque la tua opinione l’hai espressa, così come io la mia.
Sony è responsabile di come rende programmabile una console, di che accordi commerciali prende…
Se nessuna terza parte prevedesse un FPS sulla sua console e lei non ci pensasse in prima persona, beh, per me non sarebbe lungimirante.
Ed infatti qual’è il primo FPS che esce? Toh…un gioco per cui Sony ha sovvenzionato Nihilistic per svilupparglielo e che lei stessa pubblicherà.
La console Nintendo non punta sull’impatto tecnologico come fa PS Vita, quindi un FPS pompato tecnicamente lo vedo meno necessario. Non che con il catafalco stonerebbe, in quanto a scelte commerciali.
Ho provato, per Android, NOVA2, Modern Combat: Sandstorm, Contract Killer e Heavy Gunner 3D.
Ho provato anche dei TPS, come Shadowgun ad esempio.
Ho provato un free roaming alla GTA, si chiama 9mm HD.
Il touch a mio parere e` completamente fuori luogo, oltre ad occupare porzioni di schermo che su una console normale sono sfruttate per lo scopo migliore, e cioe` per farti vedere cosa caspita succede.
Sony la console l’ha resa programmabile alla grande visto e considerato che PS Vita e` il risultato degli sforzi congiunti con gli sviluppatori stessi, e si vede.
Ovviamente i titoli first party non li ho inclusi nel commento perche` va da se che usciranno… e i fatti mi danno ragione.
I third party non hanno nulla a che vedere con accordi commerciali e licenze, altrimenti non si spiegherebbero porcherie come Ghostbusters, Bayonetta, Skyrim e Red Dead Redemption nelle loro versioni PS3.
Forse Sony aveva stipulato un contratto per la versione peggiore? Ma non farmi ridere.
Gli svilluppatori fanno come pare a loro e Sony puo` decidere se dotare la propria console di quei titoli di richiamo o meno, perdendoci utenza o meno.
Call Of Duty su PS3 e` sempre stato nettamente inferiore rispetto alla controparte XBox 360… altro accordo commerciale di Sony? Ma LOL.
E` colpa dell’hardware di PS3? Sorry man, Killzone dimostra il contrario, ed e` first party, dove veramente decide Sony. Fatti Viper, fatti.
La console Nintendo non punta sull’impatto tecnologico? HAHAHAHAHAHAHAHAHAHA
No, scusa eh, ma allora che cazzo ci sta a fare il 3D senza occhiali? Per sport o per attirare l’attenzione sulla nuova tecnologia?
E il processore dual core?
Ma l’hai visto Resident Evil Revelations? Ti pare un gioco carente dal punto di vista tecnologico?? ROTFL.
Stendiamo un velo pietoso.
Si certo Manna, ma hai letto quello che ho scritto?
Ho scritto bene di Sony e della PS Vita.
No ma tu ci tieni a ribadire che Sony ha reso programmabile PS Vita, si sa mai che io avessi forse inteso dire il contrario!!
Ma quali fatti ti danno ragione? Resistance l’ha prodotto Sony o no?
E allora di che cianci?
1) Hai parlato di quanto non ti piaccia il sistema touch…di quali siano i suoi difetti. Però non mi hai parlato di come sia giocare un FPS con un solo analogico + tasti.
Parliamone.
2) Ovviamente per impatto tecnologico si intende potenza grafica.
Vuoi sostenere che il 3DS se la gioca in un testa a testa con la PS Vita in quanto ad impatto grafico?
Attento…lo stai dicendo tu eh…sei sicuro che vuoi dire qualcosa che POTREBBE VAGAMENTE ESSER PRESO COME NEGATIVO PER PS VITA?
Ho la psvita e sottoscrivo praticamente tutto ciò che ha detto Don viper…..
Però è un parere personale , ci sono alcuni miei amici che considerano davvero esaustiva la lineup di lancio della ps vita .
Opinioni differenti ma ugualmente rispettabili.
Ma da quanto ho capito non si “lamentava” della line up di lancio, più che altro ha solo “sottolineato” il fatto che non ci fosser fps.
Lo dico perchè nonostante questo, non mi sembra che la lineup di lancio sia brutta, anzi, tutt’altro
Sisi ma magari per lui non c’è una scelta di giochi ATTUALMENTE che ti fa spendere 250 euro di console !
Parere CONDIVISIBILE al 100 % solo che io non ho resistito e la ho comprata .
Mi sta sui coglioni la gente che avendola comprata perde del tutto obbiettività e non si accorge degli evidenti limiti in termini di giochi disponibili , che ha questa console …
o molto più semplicemente si sente in pace con se stessa pensando : MA SI HO FATTO L’ ACQUISTO DEL SECOLO !
Più che altro, nel caso di PS Vita la cosa che ho notato maggiormente è che chi l’ha acquistata tende poi a sopravvalutare i giochi attualmente a disposizione.
Non intendo dire che non ci siano buoni giochi. Intendo dire che si tratta di giochi che, stante un’offerta più ricca, gli stessi utenti non avrebbero comprato, o li avrebbero comprati solo a prezzi molto più bassi.
Io ho 5 amici che si sono comprati PS Vita: tutti e 5 l’hanno acquistata assieme ad Uncharted. Tutti e 5 entusiasti del gioco…ma il weekend successivo l’avevano già finito tutti. Sono stato con alcuni di loro in un centro commerciale, da Marco Polo poi in un Gamestop…ed era palese che tra i giochi non c’era qualcosa che realmente li esaltasse, e che in condizioni normali di scelta li avrebbe portati a spendere 40 euro.
Solo che avendo finito in breve Uncharted volevano acquistare qualcosa d’altro che gli permettesse di sfruttare subito la PS Vita.
Per come sono fatto io, preferisco arrivare all’acquisto di una console dove ho un parco titoli più ampio a disposizione. Ho più scelta, è più probabile che trovo giochi che davvero sbavo per voler giocare, e magari nel frattempo trovo anche i giochi usciti all’inizio a prezzi scontati.
Ma io sono anche uno particolare. Che accumula una montagna di giochi da giocare per tutte le piattaforme…quindi è chiaro che avendo questo ammontare non sento l’esigenza di comprare subito le cose nuove, di avere qualcosa di nuovo per giocare.
Alcuni degli amici di cui sopra invece sono giocatori alla “compro un gioco, lo finisco, poi lo sasso via e ne piglio un altro”…per questo trovo sia comprensibile che per loro essere Early Adopters sia più naturale, e che la voglia di avere qualcosa di nuovo da “consumare” sia comprensibile.
Sono d’ accordo , alla fine i giochi come reality fighters o quello del golf non valgono assolutamente 40 euro .
Se uscissero per ps3 o 360 a quel prezzo nessuno li comprerebbe .
Per quanto mi riguarda avevo parecchi giochi da giocare ( soprattutto scaricati nel psn e poi mollati li ) però non ho resistito a non comprare una psvita per la voglia di giocare subito uncharted ( anche rayman origins su psvita rende bene) sapendo benissimo che non ci sarebbero stati titoli esaltanti , è su questo che sono d’ accordo con te , ti si parano davanti 2 scelte a un certo punto dopo aver finito uncharted :
1) lasciare la ps vita a prendere polvere ( il mio caso ) e tornare ai giochi in arretrato
2) spendere 40-45 euro a gioco , per giochi certamente non esaltanti che troveresti benissimo a 15-20 euro tra qualche mese .
Ah e per finire : UNIT 13 non è proprio un Fps … è a metà tra un action e uno sparatutto…. quindi si , mancano gli fps al momento .
secondo me, devono uscire tre giochi per determinare il successo (nel senso che proprio venderebbe a pacchi) della console.
-kingdom hearts, ma uno esclusivo. se facessero il 3 esclusiva psvita penso farebbe sold out il giorno stesso D:
-un metal gear… c’è già la collection, ma quella sta anche per ps e xbox.
-cod/battlefield/killzone, comunque già annunciati (bf no ma vabe’) e penso siano esclusive della console.
ci starebbero bene anche un inFamous (anche se penso la saga sia finita) e un tekken esclusivo come quello 3ds…
bah io comunque aspetto da quando è uscita la psp un halo portatile ma ancora nulla… (…)
Tutti i titoli che hai nominato sono previsti per PS Vita.
Di Kingodm Hearts l’unica cosa che non si sa e` se si tratti del solito spin off o di unvero e proprio seguito.
kingdom hearts mi pare di no… era apparso un “BBS 2” ma non si sa nè se sia effettivamente un gioco nè per che console (e visto che nomura ha detto “dopo il 3d facciamo il 3” penso sia o un capitolo del 3 o uno spin off scaricabile al limite…)
metal gear sul serio ne hanno annuciato uno? pure inFamous e tekken? non sapevo o.O
Si si, Kojima aveva gia` espresso il desiderio di realizzare un MGS per PS Vita, oltre a quello che ha in programma per PS3 (oppure 4?).
Chiaro che di date non se ne parla, si sa solo che ci sara`.
inFamous vedra` la luce sotto forma di spin off secondo i rumors, anche se credo che probabilmente ne faranno un capitolo a parte per PS Vita, come e` successo per Uncharted Golden Abyss d’altronde.
Tekken: uscira` Street Fighter X Tekken versione PS Vita (era gia` prevista fin dallo scorso E3) e poi ci sara` un capitolo solo Tekken dedicato.
USCIRà UN INFAMOUS PER PSVITA?? YEEEEEEEEEEEEEE
Viper scusa ma un secondo analogico è utile solo per un fps?
assolutamente no, chi ha detto questo?
”la mancanza dei generi che più di tutti gli altri riuscirebbero a sfruttarla”
”il videogioco che più di ogni altro mi avrebbe fatto percepire di “sfruttare al massimo” le nuove qualità della console rispetto alle altre portatili, è per forza l’FPS”
Leggendo questo ho interpretato in questo modo il messaggio.
Secondo me un secondo analogico nella maggior parte dei giochi con telecamera libera è essenziale. Sia se parliamo di adventure, tps oppure fps.
Più che il secondo analogico, quello che ho trovato interessante sono stati i vari comandi ”touch”
Danno delle aggiunte simpatiche al gameplay senza però farti sentire ridicolo con balletti e cose simili.
Essendo un genere che personalmente mi ha ampiamente rotto il cazzo io sono felice così e speriamo rimanga senza ancora per molto. Almeno di FPS proprio, i TPS li digerisco già di più.
Mah, più che degli fps io sento la mancanza di un action “vero”, per intenderci un Bayonetta o un Devil may cry (quello vero, non la cagata by ninja theory che deve uscire). Ad esempio visto che hanno fatto metal gear collection per la vita speravo facessero pure quella di dmc ma nulla… Fosse uscito gravity rush al lancio anche da noi probabilmente però non mi farei nemmeno il problema.
C’e` Ninja Gaiden, oppure Shinobido 2 che nonostante le recensioni e` davvero un bel giochino.
Chiunque abbia amato Tenchu non può farsi scappare Shinobido.
Secondo me ormai le recensioni si basano troppo sui gusti dei recensori e non sulle qualità obiettive dei titoli (poi vabbè, anche le mazzette fanno il loro corso).
E, del resto, lo stealth non va di moda in questo periodo…
A beh, se volete la conferma che le recensioni sono pagate eccovela: un recensore di GameSpot e` stato licenziato in tronco per aver scritto cose negative su Kane & Lynch ed avergli appioppato un voto basso.
Qui la notiziola:
htt p://kotaku.com/5893785/yes-a-games-writer-was-fired-over-review-scores
Meditate gente, meditate.
Tristezza!
Tutti lo sospettavamo… Basta semplicemente vedere anche il nostro spaziongay (ancora non riesco a credere alla recensione di Gears 3 con tutte le balle annesse).
Ricordo quando lessi la notizia, qualche anno fa. Il bello è che il gioco è davvero mediocre. Il seguito invece mi sta piacendo molto.
Manna lo hai giocato shinobido 2?
Io sono un grande fan di tenchu (il 2 è il mio preferito) e li possiedo tutti quindi comprai pure il primo shinobido visto che erano gli stessi sviluppatori.
Il gioco non era male però era abbastanza sottotono in molti aspetti.
Questo secondo capitolo migliora qualcosa oppure è rimasto invariato come I.A e ripetitività delle missioni?
@Manna: si in effetti c’è ninja gaiden, ma i due capitoli per le console domestiche non li ho particolarmente amati. Non che sia un brutto gioco eh, probabilmente il problema è mio… Di shinobido in effetti mi ero dimenticato XD però più che un action vero e proprio è una specie di ibrido con componenti stealth. Su psp mi era piaciuto molto comunque, è nella lista dei giochi da prendere prossimamente con uncharted e quello che non compro subito tra rayman e marvel vs capcom.
Beh mi pare ovvio! I giochi sono fondamentali in una console portatile!
Personalmente sento la mancanza di giochi action! E perché no, dei prezzi un pelo più bassi! Non è possibile pagarli così tanto, quasi fossero dei giochi per ps3!
Io invece comprerò la vita appena esce un bel monster hunter fatto apposta per lei !
Finalmente un mh portatile con due analogici cristo !!
Aspetto con ansia anche la metal gear solid hd collection
in realtá un sparutto c’è anche se nn in 1 persona, è unit 13,
io l’ ho preso e devo dire che nn è male anche se è un pò ripetitivo alla lunga…
Comunque:
htt p://www.thehut.com/10587812.html
Resistance Burning Skies esce il 13 Aprile.
magari il 13 aprile faccio un altro articolo?
Se l’angolo si trasforma in un sito di recensioni, perche` no?
DIO TI PREGO NO
IL POPOLO VUOLE LA FLOP!!
Ciao vaiper, complimenti per l articolo solo che Mi domando se un fps in uno schermo piccolo sia veramente una buona scelta, cioé mirare con precisione riconoscere bene gli oggetti e i nemici in ambientazioni buie e ricche di elementi, non mi sembra semplice, poi per la varieta dei giochi le sh sono sempre peggio, ti ricordi la ps1 al lancio? Aveva oltre 500 videogiochi, ps2? Forse un centinaio… Ps3? Ancora meno, stessa cosa per xbox, e non credo che la retrocompatibilita sia una soluzione, alla fine se compro una consolle voglio una scelta di giochi per quella consolle, forse per le portatili ë stata fatta una scelta di giochi adatti pr le dimensioni degli schermi, come per esempio i giochi di guida secondo me sono perfetti, visuali ampie senza bisogno di esplorazioni in ambienti dettagliatissimi, non so se mi sono spiegato bene, ma un gioco di guida secondo me si presta mille volte di piu di un fps per essere giocato su una consolle come la vita, un gioco gia come mario per esempio su 3 ds é gia una forzatura per il tipo di schermo, si prendono male le misure per saltare da un posto ad un altro, uccidere i nemici, mentre un picchiaduro rimane al top delle prestazioni sia su una portatile sia su una consolle fissa, li la dimensione dello schermo conta poco.
Ciao
Personalmente, la mancanza di FPS non mi dispiace affatto. Se le case produttrici monopolizzassero con brand come CoD, Battlefield e compagnia bella anche questa console, non ne prenderei nemmeno in considerazione l’acquisto. Preferirei che arrivasse più roba jappa in Europa per questa console, e con un eventuale invasione di FPS giochi come Gravity Daze/Rush (finora il gioco più interessante, a livello di gameplay, che abbia visto per PsVita) non se li cagherebbe nessuno e, di conseguenza, non arriverebbe da noi.
Osservazione che non fa una piega. Seconde però, non so quando ma spero non troppo oltre, saranno annunciate delle appetitose esclusive. Bisognerà aspettare.
effettivamente anche a me vita piaceva molto, ma mi mancava qualcosa! non ci avevo mica fatto caso che nella line up gli FPS mancavano. nemmeno io vado a pane e cod, ma un fps old school come i vecchi doom/quake ce li vedrei proprio su vita! con i vari livelli ect potrebbero essere un buon punto d’incontro tra il vecchio e il nuovo. inoltre i vari livelli separati danno molta portabilità a un gioco del genere, invece che una lunga storia come i vari cod/bf in singolo. poi vabbè il multiplayer è un’altro discorso, ma in singolo non mi dispiacerebbe affatto vedere un gioco di questo genere :D
so che sarebbe abbastanza impossibile vedere meccaniche vecchie senza storia su una nuova console, ma in questo periodo mi sto mangiando i vecchi FPS di una volta, che mi stanno divertendo molto più del cod/bf di turno, e non ho potuto fare a meno di evitare questo collegamento !
Hem e UNIT 13 per tè cosè?
Un platform con Mickey Mouse e pucci pat.
E non rispondete che intendevate un bello sparatutto, perchè dalla forma csritta nel post si evince una lamentela nel fatto che manchi uno sparatutto (mancare=non presente)
dal modello precedente di console di psp da 1000-1004 2000 3000 40000 :) io acquistato il primo modello, nella vita manca solo una cosa :) adesso non so, ho meglio non ricordo se mancano altre funzionalità. ma principalmente è stato rimosso il supporto del universal media disc(UMD) come videogames per la vita sono usciti titoli veramente inteessanti, anche sè per dirla tutta sono pochi in questo momento, dalla sua uscita in italia sono usciti pochi giochi, come tt le console all’inizio titoli minimi sinceramente, però si preannuncia all’orizzonte giochi come resistance a giugno, gta, prince of persia e molti altri nei mesi successivi dell’anno 2012 ^_^
ecco un sito web per tt le piattaforme games :) non so se è noto a molti utenti cmq trovate tt le anteprime dell’anno 2012 :) ^_^ questo è per vita
http://www.gamestorm.it/PSVITA/