Il titolo racchiude in maniera estremamente sintetica tutto il senso di questo articolo, o per meglio dire, della mia domanda “barra” curiosita’…
Vi siete mai sentiti “costretti” a cambiare il vostro gioco per la versione successiva contro voglia?? (ho messo la parola “costretti” tra virgolette perche’ ovviamente nessuno costringe nessuno, ma e’ come se lo fosse)
Mi spiego meglio perche’ scritto cosi, lo ammetto tranquillamente, del concetto non si capisce un cazzo…
Ho letto pochi giorni fa che i server di NBA 2K11 verranno chiusi entro la fine di questo mese e questo mi ha lasciato abbastanza basito, non tanto perche’ ho il gioco, visto che non ce l’ho, ma perche’ mi sembra scandaloso chiudere i server per il gioco online ad un titolo uscito appena l’anno prima, “costringendo” gli appassionati ad acquistare il nuovo appena uscito nei negozi ovviamente ad un prezzo non del tutto economico.
Va bene che stiamo parlando di un titolo sportivo ed essendo pure io un tifoso riconosco che per certi giochi avere le rose aggiornate, una fisica migliorata, alcune componenti in piu’ puo’ essere importantissimo, quanto una trama in altri generi, ma qui stiamo esagerando, se io compro certi titoli, vedi Fifa/Pes, la componente online e’ quasi fondamentale, togliendomela cosi repentinamente sono a tutti gli effetti costretto ad acquistare il tuo nuovo gioco appena uscito e questo mi sembra tutto tranne che giusto…. pensiamo poi a quei giocatori, soprattutto i piu’ giovani, che non hanno tanti soldi a disposizione e comprano regolarmente giochi vecchi, sono i primi a rimetterci per questa cosa, cosa dovrebbero fare ora? Comprare un gioco castrato enormemente? Non credo proprio…
Questo e’ solo un esempio ma in passato ce ne sono stati altri, un altro esempio che mi viene in mente e’ Star Wars Galaxies in favore del nuovo Old Republic, ma in questo caso il vecchio Galaxies ha i suoi annetti e non solo uno alle spalle…
E voi in passato vi siete mai trovati nella stessa situazione? Come la prendereste se il vostro gioco chiudesse i battenti per farvi prendere il nuovo? Pensate a tutti quei giochi con uscita annuale, il panorama che ci si pone davanti sarebbe tragico se anche altre SH prendessero questa strada….
P.S. sono convinto che i negozi, gamestop per citarne uno, siiicuuuramente metteranno cartellini per informare i poveri ignari che il titolo che stanno per acquistare non e’ piu’ provvisto della modalita’ online…. si si…
che stronzata
Ma che tristezza…
Lo abbiamo voluto il multiplayer? E mo ce lo teniamo anche con i suoi difetti. Tenere dei server aperti costa, una volta si facevano le partite tra amici in casa e tanto bastava e lo stesso gioco lo potevi usare per 2, 3 anni. E smettiamola di fare i perbenisti “i poveri pezzenti che non hanno soldi come faranno a giocare online con ai giochi di pallacanestro nella loro console da 300 euro? Che ingiustizia eh!” Ma perfavore, che discorsi..
Ciccio il multiplayer non l’abbiamo voluto,c’e’ l’hanno messo e basta.il punto e’:vuoi chiudere i server ogni anno per “costringere” i fan del gioco a continuare a giocare online sul nuovo titolo?…..bene allora fai pagare meno un gioco.
ma non e’ tanto quello, il problema non e’ il multiplayer che e’ un ottima cosa, il problema e’ quando te lo mettono PER FORZA in giochi in cui non c’entra un cazzo, giochi che difatti una volta non avevano, giustamente direi, neanche la possibilita’ di giocare un doppio…
@hellbiax
tenere server per l’online costa, non c’e’ dubbio in questo, ma allora in passato e tutte le altre SH come fanno?? Semplicemente abbassano al minimo la capacita’ dei server tanto una buona parte dell’utenza migra direttamente al nuovo titolo da sola e la minoranza che ne rimane, o compra il gioco dopo, non crea sicuramente intasamenti nei server… questa cosa la fanno da sempre tutte le SH in modo graduale per poi chiudere i server dopo un po’ di anni… questa invece e’ una scusa bella e buona per risparmiare sul frangente server ma soprattutto per guadagnarci quel bel 70ntello sul gioco nuovo..
già come fecero con i vecchi pes 2008 2009 e 2010 ricordo che quando uscirono il 2009 e il 2010 l’online del 2008 ancora andava :D
un esempio classico dell’online forzato che non serviva ad un cazzo ma potevano fare altre cose meglio e l’online di uncharted
Fatto sta che è un online giocatissimo ancora oggi…inutile proprio..ma che stiamo a dì oh!
si sarà anche giocatissimo e ultra usato ma che cazzo te ne fai di un’online su un gioco di avventura ? cioè e come se metti l’online su devil may cry a che cazzo serve ? :D posso capire su cod su gears ec… che puoi fare le missione in cooperativa ma su quel tipo di giochi non serve ad un cazzo.
be’ Iron, unchy per il 70% del gioco e’ un tps abbastanza classico, tolte le scalate, percio’ alla fine un multy ci sta… e devo dire, ero il primo a criticarlo a priori, se cercate potete leggere i miei commenti in articoli vecchissimi, pero’ devo dire che alla fin fine e’ fatto molto bene, piu’ di quello che ci si aspettava e visto che il single player non mi ha deluso, anzi, mi ha affascinato non poco alla fine non vedo il difetto in questo… forse la durata? non credo onestamente che se non ci fosse stato l’online sarebbe durato molto di piu, magari un’oretta ma non tanto di piu’….
no non dico che l’online faccia cagare, però dico solo che avrei preferito 1 ora in più del gioco invece dell’online che alla fine non te ne fai un cazzo :)
io semplicemente unchy 3 lo reputo sbalorditivo in tutto. e sinceramente l’online di unchy3 lo trovo stupendo…..facile nell’approccio e divertente come pochi.
daltronde per molti versi è anche più elaborato di quello di gears!
Non è fondamentalmente questo l’ argomento dell’articolo quindi sarò breve: non è così. Non lo hanno messo così da un giorno all’ altro perchè gli andava. L’ hanno messo perchè il pubblico lo richiedeva e lo richiede.
Il fatto è che quando su PS2 PES costava 40 euro ma online non ci andava nessuno perchè ci si limitava a fare le partitelle tra amici o la modalità carriera nessuno si lamentava ora con 20 30 euro in più ti danno un anno di online, prendere o lasciare. Infatti non sono d’ accordo che il multi anche nei giochi sportivi sia indispensabile. E se lo è ci butti 70 carte l’ anno e pace, ma non si è costretti proprio per niente.
A me è dispiaciuto quando hanno chiuso i server di Demon Soul (perchè lì l’online non è indispensabile ma quasi) ma me ne sono fatto una ragione, pace, amen.
Aggiungo che se è successa questa roba qui è perchè statistiche di mercato hanno notato che ogni anno la maggior parte del pubblico ogni anno compra un capitolo nuovo e mantenere un server semi deserto diciamo che non conviene. Basta. Chiudo.
il problema e’ sempre li hellbiax, se te caghi soldi e non hai problemi allora te ne fai una ragione, pace, amen e ti prendi il gioco nuovo… per gli altri invece e’ una gran mancanza di rispetto e un grande mancanza nel gameplay visto che magari il gioco nuovo non se lo possono permettere oppure, per comprare quello, devono rinunciare ad un altro titolo piu’ atteso…
io su ps2 online non ci andavo non perche’ “mi limitavo alle partitelle tra amici” ma perche, non abitando in giappone, non avevo fisicamente questa possibilita’, non so te pero’, magari avevi la ps2 miracolata…
p.s. in certi giochi come ho detto piu’ volte l’online non solo ce lo vedo bene ma mi piace pure tanto…
I server di Demon’s Souls non li hanno ancora chiusi, la ATLUS ha dichiarato che rimarranno aperti fino al 2012.
perche’ che tristezza? io ne conosco a decine di ragazzi che hanno ricevuto la console per regalo, o hanno fatto enormi sacrifici per comprarsela, e non hanno soldi per comprarsi piu’ di 3/4 titoli nuovi all’anno e si devono accontentare di giochi usciti da un po’ trovati sottocosto nei negozi oppure online… non e’ essere perbenista, e’ cercare di guardare anche alle persone differenti da noi…
Beh bisogna vedere da dove li han tirati fuori quei 300 €.. E comunque non è giusto essere costretti a comprare un gioco uscito da 1-2 mesi per continuare a giocare online. Ok che i server costano, ma chiudere quelli di un gioco uscito appena un anno fa mi sembra assurdo…
Spero vivamente che non inizi a prendere piede questa politica.soprattutto per i titoli in cui per giocare online necessita di online-pass…….sarebbe una bella fregatura,soprattutto per chi acquista il gioco usato e un codice per giocare online e poi dopo 1 mese o poco piu’ ritrovarsi offline per “cambio gestione” con il gioco nuovo appena uscito
Per quello che posso dire, non sono un’amante del titolo anche se in passato ho giochicchiato qualcosa di nba, però il fatto di questa stronzata della chiusura dei server non è che mi piaccia molto quello che è certo, sicuramente l’avranno fatto per guadagnare ancor di più di quello che guadagnano.
Per quanto riguarda il server si potrà costare un pò a mantenerlo perchè statene certi che loro i server li vanno a comprare e non li prendono in affitto “almeno credo” ma quanto potrà mai costare l’affitto di un server o comprarlo per un’azienda che gestisce soldi come se fosserò caramelle ?
p.s almeno uno poteva capire bhe si spendo 80 euro ma poi l’online va alla grande “cor cazzo tu paghi e giochi male con tanto di LAG stronzo”
Faccio i miei complimenti a Jury per la questione posta nell’articolo.
La domande che poniamo sull’Angolo non sono mai semplici, nemmeno in questo caso.
Il problema fondamentale non è tanto l’inserimento del gioco online (in certi casi in maniera forzata) quanto il costo di mantenimento dei server da parte di chi produce il gioco.
Stiamo parlando tra l’altro di un titolo, come tutti gli sportivi, di cui sappiamo già che l’anno prossimo uscirà la versione aggiornata.
Quindi come si dovrebbe comportare la compagnia?
Tenere server per nba 2k6,7,8,9,10 e 11? Ovviamente no.
Secondo me però un supporto di ALMENO due anni dovrebbe essere se non obbligatorio, quantomeno necessario, anche solo come forma di rispetto nei confronti di chi ha acquistato il gioco (al D1 o no).
Tuttavia sappiamo anche che in questo, come in qualsiasi altro mondo commerciale, quando si sente odore di perdita di soldi, qualunque compagnia non guarda più in faccia a nessuno.
Purtroppo ciò che manca è l’informazione: gli utenti dovrebbero sapere a cosa POTREBBERO andare incontro, ovvero ad un supporto dei server piuttosto limitato nel tempo, in particolar modo per chi non ha voglia di spendere i 60-70 euro al dayone e preferisce aspettare un calo di prezzo.
Come risolvere il tutto?
Non comprando più giochi sportivi.
Per chi non l’avesse capito, scherzavo.
sssshhhh non dire il mio nome XDDDD
il problema per me non e’ per quelli che se lo prendono al day1, loro se lo godono un anno, il problema e’ per quelli che se lo prendono dopo magari vari mesi e possono giocare online per poco tempo… a questo punto le soluzioni sono due, o questi titoli si dovrebbero comprare il prima possibile oppure sperare che la loro svalutazione sia estremamente repentina per rimetterci meno soldi possibile… ovvio che pero’ l’informazione su questi titoli deve essere garantita sempre, per sapere a cosa si va incontro…
p.s. per me il problema non e’ che sentono “odore di perdita”, bensi che sentono “odore di piu’ guadagni”… e’ ben diversa come cosa…
Il minor guadagno per un business equivale ad una perdita.
si ma alcune perdite sono gia messe in conto, non stiamo parlando di un gioco di merda, parliamo di un gioco stra venduto in europa e best seller come sportivo in USA, mica pizza e fichi… semplicemente hanno visto che “costringere” i giocatori a comprare in blocco il nuovo gioco invece di aspettare acquisti spalmanti nel tempo e’ meglio, poi ovvio che a sto punto risparmiano anche nella questione server…
farenz tu che lavori per la sony fragatelo un bel mega server te lo schiaffi in cantina e ti fai pagare da chi usa l’online dei giochi a un prezzo ragionevole :D
per quello della microsoft ci serve uno che lavori per loro :D
Non sono affatto d’accordo che sia quello il problema, perchè se fosse quello ci sarebbero innumerevoli soluzioni anche parziali come il fatto di permetterti l’host.
Il problema fondamentale è il controllo che vuole avere la casa produttrice e lo vuole avere in modo così pesante da fottersene di tutto e di tutti, per cui le tue necessità di utente pagante diventano secondarie e i costi di mantenimento server non sono così elevati come possiate pensare.
Cioè io ricordo pes 2011 ultimo comprato della saga, perchè dopo mi sono rotto le @@ di comprarne 1 all’anno per poi non giocarci tantissimo perchè dopo un pò a prendere a calci un pallone ti rompi le palle, scusate il gioco di parole :D ma posso dire che almeno il 2011 era stato fatto in modo di scaricare tramite il gioco pacchetti di aggiornamenti che rilasciavano con: rose aggiornate nuovi acquisti dell’ultimo calcio mercato svolto e gadget come palloni maglie scarpini ec… li era una cosa fattibile e non ti obbligavano a prendere il 2012 qui invece con nba hanno fatto proprio un taglio netto al gioco. Le uniche due alternative sono o ti compri il 2012 oppure giochi in singolo :D
Premetto che gioco pochissimo online (quasi nulla) e per quanto riguarda i giochi sportivi (calco soprattutto) non compro la versione nuova ogni anno di fifa/pes ma ogni due anni.
Mi importa poco se per un anno avrò rose poco aggiornate, ma non son disponibile a pagare tutte le volte 70€.
Per quanto riguarda i server non mi esprimo poichè non li utilizzo.
si l’ACTIVISION per il gioco ENEMY TERRITORY: QUAKE WARS, praticamente al lancio si vantavano e faceva parte del gioco il sito internet con le statistiche e forum, dopo 2 anni hanno chiuso tutto qualche mese prima dell’uscita di BRINK e pure il gioco ha iniziato a laggare alla grande e ogni tanto avevano problemi loro con i server di autentificazione.
Poi anche BAD COMPANY 1 un mese prima di BAD COMPANY 2 i server ps3 erano offline ad intermittenza e i kit sbloccati non erano disponibili.
Pure BAD COMPANY 2 un mese fa soffriva del problema che ti ritrovavi in gioco con il kit base e non quello sbloccato con zero xp. Bug e problema da me segnalato in assistenza e forum, mi hanno risposto che lo conoscono e che ci sono altri che l’hanno segnalato che sarà fixato ma cazzo persiste e quindi ho a malinquore abbandonato il gioco.
Concludendo sono tutte mosse commerciali punto e basta, vogliono vendere e vendere, e dopo che hai acquistano non ti conosce più nessuno!!!
non ho capito la prima questione…. l’activision chiude i server di un suo gioco, per l’arrivo di un gioco della bethesda??? ( ossia brink )
ha chiuso il sito internet delle statistiche che era parte integrante del gioco in questione visto che la presenza era un cavallo da battaglia del titolo!
hai detto tante cazzate infatti ho giocato a bbc1 molti mesi dopo l’uscita di bbc2 e i server andavano benissimo ed erano affolati…inoltre quello di bbc2 dei livelli è un bug che succede ogni tanto ma semplicemente si sistema all’accesso successivo…
leggi bene in bc1 parlavo in specifico di un mese prima dell’uscita di bc2!
adesso non so se ero solo io ma il bug in bc2 a me non scompariva nemmeno se giocavo 4 ore di fila e si è ripetuto per tutta una settimana facendomi lanciare il disco fuori dalla finestra!
il problema del “reset” in bc2 non e’ nato prima dell’uscita di bf3, io me lo ricordo da molto molto tempo, forse fin dagli inizi, ogni tanto sta rottura di cazzo la faceva e la sua risoluzione andava un po’ a culo, alle volte bastava che uscivi e tornava a posto e alle volte potevi stare 2 ore a giocare con i settaggi resettati…
io porto la questione sugli MMORPG allora…guardiamo il tanto acclamato World of Warcraft..la Blizzard annuncia il tanto aspettato progetto Titan, ma a WoW cosa succederà? semplicissimo,essendo a PAGAMENTO dopo un paio di mesi dall’uscita di “titan” (metto tra virgolette perchè non si sa il nome definitivo) WoW diventerà..Gratuito. si Gratuito, quindi avessero tutte le SH un pò di buonsenso come la cara Blizzy che non tira quasi mai una sola(ave a lei) tutti i gamer sarebbero piu contenti, e pure i portafogli.
per una volta.
non credo wowo diventi free faranno tanti soldi comunque secondo te i nerdoni che hanno millemila pg all’85 passeranno ad un altro gioco così??
Secondo me lo hanno chiuso perchè tanto non c’erano molti giocatori e spendevano di più a tenere un server solo aperto che due visto che non c’è un ritorno gigante di utenza per i giochi della serie NBA.
Di solito i casi che capitano tipo dopo un anno o due è proprio perchè non ci gioca nessuno ai server online.
ma non considerare l’italia in cui il basket e’ si seguito ma non tantissimo (soprattutto dai videogiocatori), considera paesi in cui il basket e’ sport alla pari del nostro calcio, tipo USA, per citare un paese “piccolo”…
Io non consideravo quanto è seguito lo sport, ma il gioco.
Mi autocito: “non c’è un ritorno gigante di utenza per i giochi della serie NBA”, l’ho proprio detto.
e ripeto, non fare i conti qua in italia, fai i conti dove lo sport e’ piu’ seguito quindi piu comprato… la serie nba 2K e’ la regina del basket e il capitolo 2011 ha fatto record di vendite in casa 2K, mai nessun gioco di sport sviluppato da loro ha venduto cosi tanto in passato… se non sbaglio ha venduto qualcosa come quasi 4 milioni di copie…
per fare un paragone con giochi calcistici, piu consoni a noi e per il resto del mondo, essendo lo sport maggiormente praticato a livello mondiale (tutti ci giocano), fifa11 ha totalizzato sui 7 milioni di vendite e pes11 sotto i 3 milioni, e mi sembra che entrambi i server siano ancora al loro posto, anzi, sono accesi anche i server dei capitoli prima… e fidati, c’e’ meno utenza in pes11 online ora che su nba 2k11, questo te lo posso assicurare…
Si ma…il ritorno di utenza online non è dettato da quante copie sono vendute.
Anche con una stima ottimistica potranno essere un terzo nel periodo di lancio del gioco.
Facciamo conto che ogni 3 mesi dal giorno del lancio il numero di utenti online diminusca sempre un terzo rimanendo ottimistici.
Dopo 9 mesi rimarrà uno zoccolo duro di fan
La domanda che si è posta 2K è stata: vale la pena?
E si sono risposti: no.
A me questa cosa non mi è mai capitata..anche perchè su FIFA i server non li chiudono..però quest’estate ho comprato il signore degli anelli la conquista, che è molto vecchio…però non mi aspettavo che avessero tolto i server….
Ehm, piccolo errore. Io ho appena comprato Fifa12, quindi non ho questo problema, ma un mio amico aveva comprato l’ormai preistorico Fifa09, e indovina! Hanno chiuso i server, ma già da più di un anno!
LOL
addirittura fifa 09
Beh, casi come questo proprio no.Un caso analogo mi è capitato, anche se non c’era alcun successore da comprare. Sto parlando di Chronicles of Riddick:Assault on Dark Athena. L’ho comprato a 5-10 euro( è stato un così grande avvenimento che neppure me lo ricordo), e, arrivato a casa, mi gioco le due campagne(non ho completato però Escape from Butcher Bay) e poi mi dico:”Ma diamo st’occhiata all’online!”
…Sparito, puff… server non più attivi e allora andatevene a cagare….
A me capitò una cosa del genere con Hellgate London… dopo averci giocato abbonantemente per svariati mesi, l’azienda produttrice del gioco (flagship studios) fallì e chiusero i server… mi è rimasto sul groppone sto gioco da 50 euro. Un vero peccato sia per la cifra che ho speso sia per il gioco in se che mi aveva appassionato parecchio
Oltretutto chiudere tutto ad NBA 2k11 in favore di quella merda del 2K12…
io dico solo una cosa:
si, alla chiusura dei server (anche l’anno dopo, perchè no?), ma senza trofei on-line…
se metti i trofei, devi alimentare i server almeno per i successivi 3 anni…
questa e’ una cosa a cui non avevo pensato, ottima pensata, infatti in questo gioco ci sono trofei online che ovviamente da fine novembre saranno irraggiungibili da chi non ha fatto in tempo…
Io sono un appassionato di giochi NBA, ma non gioco online da quando uscì nba 2k11..
Rimasi deluso dalla massiccia presenza di lag nell’esperienza online. Stiamo parlando di un gioco dove il tempismo di tiro e di passaggio è tutto!
Non so se i server europei sono migliorati ultimamente, ma so che si organizzano tornei di 5 vs 5 e che quando accedevo all’online c’erano sempre connessi almeno 20.000 player se non di più. Immagino che i videogiocatori online di questo titolo siano ora costretti a comprarsi necessariamente 2k12 e ricominciare da capo..
Tra l’altro il campionato NBA è fermo a causa del rinnovo del contratto collettivo dei giocatori, quindi non si possono aggiornare i roster e simili..
NBA 2k12 ha un supporto online molto peggiore del suo predecessore. Mi sto ancora mangiando le mani.
Sinceramente non credo che chi compra giochi sportivi spenda il suo tempo per la maggiorparte online. Io ho comprato PES 2011 verso febbraio/marzo e ci ho giocato per quasi 400 ore senza fare nemmeno UNA partita online. Ovviamente non sto dicendo che la gente faccia come me, però credo che un sacco di gente giochi ai vari campionati/tornei e che, piuttosto che online, giochi FISICAMENTE con i propri amici di fianco. In quest ultima situazione questo tipo di giochi danno il megli odi sè.
Nonostante la domanda ecceda in termini di ingenuità, anche se presa solo come spunto per una discussione, come se non sapessimo come funzionano queste cose, di certo non ti risponderò con frasi come “sei proprio un coglione, io di solito non offendo la gente, ma te sei proprio un coglione.” tanto per citarti lettera per lettera.
La situazione la conosciamo: sempre più spesso capita di acquistare giochi che non sono neanche completi, con un abuso spasmodico della funzionalità di patch che non è più intesa come una correzione, ma diventa per uso comune la prassi del delegare a “dopo” determinate funzionalità, anche fondamentali, visto che la priorità è incassare. E addirittura determinate correzioni ce le si tiene per le versioni successive, vendute a distanza anche di 6-8 mesi, interrompendo l’online del titolo precedente (sebbene sia la stessa identica zuppa) perchè in fondo “si fottano” quelli che l’hanno comprato.
L’intero sistema è concettualmente una forma di groviera dove provano a farti pagare anche i buchi.
In un ottica del genere in cui già il rispetto per il cliente rasenta lo zero, il supporto per l’online mi pare sia davvero l’ultima delle loro preoccupazioni, visto che è palese che il problema fondamentale sia la mancanza dell’elesticità di quello per pc ad esempio, in cui potenzialmente si tiene un minimo di considerazione in più verso l’utente, per cui posso hostare in locale partite con gli amici anche qualora i server ufficiali siano estinti, il tutto per il semplice fatto che l’ho pagato per cui ci dovrei giocare quando e come voglio.
Si può fare qualcosa per evitarlo? Non realisticamente, visto che ci sono studi dietro per vedere ogni quanto l’utente medio è disposto a sborsare soldi, quanto è disposto a sborsare, per cui la qualità definitiva del gioco è per le case medie l’ultima delle preoccupazioni.
Per evitarlo ci sarebbe la necessità di un cambio radicale di concept per le console in genere per cui da cose come un minimo di retrocompatibilità in più laddove sia possibile (quindi non solo nella versione al lancio perchè “non ci sono giochi per la console nuova e quindi non la comprerebbe nessuno”), un sistema operativo fatto meglio per dare la maggior configurabilità possibile agli utenti, etc per far capisce che effettivamente l’attenzione generale della casa produttrice si verso “qualità” ovvero per creare e vendere prodotti validi, fidelizzando in questo modo (quello più duraturo) la propria clientela.
Ma è ovvio che non accadrà mai.
Istigazione alla pirateria.
Mi chiedo con che faccia poi si lamentano delle copie pirata…
A proposito di politica delle SH, vi segnalo un’idea davvero notevole… se le SH avessero davvero i coglioni per metterla in pratica, non vedo come potrebbe esistere la pirateria…
http://www.tomshw.it/cont/news/gruppo-di-acquisto-per-i-giochi-pc-a-partire-da-1-dollaro/34424/1.html
E prima che qualcuno se ne esca con “ma la musica la scaricano tutti” vi ricordo che un videogioco non finisce in due minuti, più di 4 al mese anche volendo chi li può giocare?
PER ME e’ una minchiata e ti spiego il perche’…
questa SH mette in preventivo una somma di “venduto” che mai e poi mai riuscira’ ad arrivare, ben che vada, ma proprio bene, venderanno 2 milioni di copie (e se non sbaglio ora sono sulle 16 mila, percio’ lontanini), ma diciamo, come esempio, che arrivano a 2 milioni di copie con un gioco semi-sconosciuto a prezzo scontato di una quindicina di dollari (in USA i giochi costano meno)…
facciamo due conti, loro sanno benissimo che il gioco lo venderanno alla fine a 34$ perche ai 10 milioni non ci arrivano manco se miracolati e si assicurano cosi 2 milioni di copie vendute ALLA CIECA con un gioco magari mediocre (magari perche non lo conosco, puo’ anche essere bello) che se immesso sol mercato avrebbe venduto si e no 1/5 delle copie… e tu cosa hai fatto? Hai speso 34$ in un gioco che magari ti fa cagare, nuovo e senza la possibilita’ di testarlo prima… ovvio che se prenoti hai poi l’obbligo di acquisto a prezzo pieno (34$), se no poi tutti se vedono che la soglia e’ lontana disdirrebbero la prenotazione….
poi ok, c’e’ la questione volontariato, ma anche li c’e’ un po’ di polvere negli occhi… loro si donano, ma non coi soldi loro, coi soldi tuoi, visto che sanno che non arrivano alla quota di 10 milioni mettono gia in conto, nei 34$, quel dollaro “perso” per beneficenza che non esce dalle loro tasche, esce direttamente dalle tue, a sto punto tanto vale versare direttamente 1$ ad una qualsiasi organizzazione benefica senza passare da loro se lo facciamo per questi motivi…
Sono solo dei ladri e basta!
E noi giocatori ancora più coglioni! vergogna 70€ e poi se voglio rigiocarmi un gioco dopo, magari, 5 anni o più lo prendo in quel posto perché dovrò giocarmelo eternamente in beta o senza finale.
Magari perché i miliardi di bug fix o i DLC che ultimamente servono a completare realmente un gioco non posso più scaricarli per via della chiusura del server….
Ragazzi bisogna riflettere. Le S.H. ultimamente stanno diventando sempre più ladre, meriterebbero il fallimento come la crisi dei V.G. dgli anni 80!
Per non parlare della lotta all’usato bah…..
i dlc e i bug fix non c’entrano nulla con la chiusura dei server, quelli sono unicamente per il gioco online, figurati se ti tolgono la possibilita’ di dargli dei soldi per i DLC…
con la chiusura dei server non puoi piu’ giocare online e, ovviamente per chi e’ interessato, prendere quei trofei sbloccabili solo da li…
Scusa perché i DLC e bugfix da dove li scarichi?
sono server totalmente differenti… i dlc li scarichi anche dai giochi in cui l’online non e’ presente e i bugfix pure… poi ovvio che un gioco coi server chiusi non sara’ piu curato dalla SH ma i bugfix vecchi sono ancora disponibili…
hmmm…
E’ vero che sono server diversi, ma prima o poi verranno cancellati anche quelli, non possono tenerli in eterno sui loro server.
Ormai le Software House raschiano più che possono, ad un certo punto si meritano la pirateria dei loro titoli, basta fare il buonismo, non si meritano altro.