Crash giochi Xbox One

xbox-one-reveal-5-600x300

 

Uffa, uffi, strauffi e arciuffi… che due coglioni. COSA? Riuscire a effettuare una regolare sessione di gioco con Xbox ONE senza qualche cazzo.

Dopo aver finito l’assassino su Ps4, ho ripreso in mano la cara e costosa ONE per proseguire un attimo ancora con Forza 5, per provare a giocare a Fifa 14 (non mi piace come genere, ma era a macca dentro la console e quindi perché non provarlo??) e per godermi il buon Ryse.

Praticamente mi voglio dilettare con 3 giochi squisitamente next gen. Li attacco uno per uno e dopo innumerevoli aggiornamenti, finalmente riesco a giocarli. TUTTI e dico proprio TUTTI hanno dei cazzi. Forza nella prima settimana di vita della console è sempre stato splendido e funzionante; ora mi ha buttato fuori nella schermata della dash almeno 3 volte su 6 che lo ho giocato.

FIFA 14 mi ha persino costretto a riavviare la console  col metodo old gen di staccare la spina. Non partiva neppure il caricamento iniziale. Una sola volta mi ha freezato la console, le altre semplicemente o rimaneva fisso su una immagine o addirittura non caricava. Dopo vari tentativi sono riuscito a farlo funzionare. Ora sembra che funzioni decentemente. Ma non mi spiego i cazzi per ora SOLO iniziali.

Ryse anche lui gioco nuovo, ben munito sia di aggiornamenti corposi che di errori; mi è capitato durante un paio di sessioni di gioco di scorticare un nemico e appena finita la combo di mosse ritornare amabilmente nella dash, perdendo ovviamente il salvataggio. Fortunatamente il gioco salva spesso e non ho riscontrato gravi perdite di ore di gioco; tuttavia la mia paura più grande è che prima o poi mi si corrompa qualche salvataggio con il conseguente rischio di ricominciare tutto dall’inizio. E sarebbero Madonne a profusione.

Ecco, dopo questa breve descrizione delle mie personalissime e invidiabilissime disavventure, la domanda che mi faccio è: ma è tutta colpa della console? E’ colpa dei giochi programmati col culo? E’ colpa mia? Sono l’unico ad avere avuto cazzi simili?

Vi prego datemi una parola di conforto.

avo

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

111 Più commentati

  1. a parte fifa che un paio di volte si è bloccato o mi ha rispedito in dash, zero problemi. A forza ci ho giocato giusto questo fine settimana ma nulla. Ha funzionato senza problemi.

  2. Anche per te: butta la One. Compra un’altra PS4.

  3. io ho avuto problemi simili durante la prima settimana praticamente con tutti i giochi, scatolati come forza oppure gratis come KI… il problema principale era il caricamento iniziale, spesso poco prima di arrivare al “premi il tasto A per iniziare” mi usciva automaticamente dal gioco… una volta dentro pero’ non mi e’ mai successo che mi uscisse di botto o robe simili… anzi, l’ha fatto in bf4 piu’ volte, ma su PS4 pero’…

    scherzi a parte ho sentito che il ritorno alla dash e’ un problema che affligge molte persone, spero che la MS sistemi questa cosa il prima possibile, che poi da quel che so domani ci dovrebbe essere un aggiornamento ciccione percio’ magari…….

  4. A me non è mai successo. Ah, io non ci guardo i bluray :-)

  5. Caro Avo, su Fifa non so darti la mia esperienza diretta perchè l’ho installato e poi ci avrò fatto giusto un paio di partite. Per quanto riguarda, invece, gli altri due titoli questa è la mia esperienza:

    – Forza 5: ci gioco dal day one (sfidando anche il drivatar scorretto di Viperfritz) e da allora solo un paio di volte mi ha ributtato sulla dashboard ma, in entrambi i casi, è successo solo mentre ero nella sala d’attesa del multiplayer (mai in single player) e ho pensato a qualche problema del server che ci ospitava
    – Ryse: anche questo preso al day one e giocato fin da allora ma senza nessunissimo problema di alcun tipo, sia in single player che nelle arene multiplayer.

    Per quanto riguarda i salvataggi, non preoccuparti non puoi perdere niente. Perchè? Semplice la XOne ha un sistema che in automatico (ovviamente quando la console è connessa) replica i salvataggi di gioco sul cloud, legandoli al tuo account Microsoft. Anche se cambi console te li ritrovi! ;)

    Cmq grande Avooooooooo!!

    • Si, ma se un salvataggio è corrotto, la ONE lo copia corrotto anche nel cloud, no??

      • Su questo non saprei dirti. I sistemi di cloud di Storage as a Service (tipo quello di Azure che adopera la XOne) prevedono tutti un meccanismo di versioning dei file (cioè non vanno a sovrascrivere come avverrebbe su un normale HDD locale, ma tengono sempre un repository con gli ultimi n salvataggi in modo da semplificare/automatizzare i recuperi in caso di corruzione), non so però se per la One sia stato abilitato. Ma se esistesse un banalissimo script che v a recuperare la prima versione non corrotta del file con i salvataggi, non mi sorprenderebbe affatto! ;)

      • Mi aspetto che ci sia un minimo controllo prima che il salvataggio vada sulla nuvola,anche se non mi stupirei più di tanto se non ci fosse,tra tutti sti problemi che stanno avendo queste console

        • Non penso proprio che ci sia nessun controllo prima dell’upload, in quanto l’unico che può sapere se il file è corrotto è il gioco stesso e il programmino che fa l’upload sul cloud con il gioco non c’entra niente.

          Spero solo tengano più versioni del file online e non solo l’ultima, ma non sono sicuro neanche di questo…

          • Aaah ecco a distrarsi mente si scrivono i commenti, intendevo:
            “Non penso proprio che ci sia UN controllo prima dell’upload…”

  6. Ma secondo me alla Microsoft hanno preso tutte le One fallate e per fare un dispetto a Farenz (che ricordiamo essere uno dei dirigenti Sony) le hanno spedite ai redattori dell’angolo, cavoli di tutti quelli che conosco siete gli unici che hanno avuto problemi

  7. creed 4 su one funziona senza problemi di ritorno in dash tutto magnifico a parte i 900p al posto dei 1024p di ps4 ,mentre fifa 14 inizialmente quasi ingiocabile con continui ritorni in dash sempre sul gioco online… adesso va benino o quasi… dead rising 3 ho perso i salvataggi .. causa non so forse un aggiornamento …

    ciao avo

  8. Boh, questa Xboxona sa davvero come far scandalo.
    E’ possibile che già solo in pochi articoli (senza contare le ventisette console che il Gatto ha cambiato) dello Staff Angolare ci siano già tutti questi problemi?
    Non potete essere solo voi gli sfigati con le console fallate… Penso proprio che per la next gen mi affiderò alla Pleistescion…

  9. Premetto che non voglio essere polemico, nè voglio difendere microsoft, anzi….
    Dico solo che la storia si ripete spesso, e che bisognerebbe anche cercare di prendere delle precauzioni.
    Questi colossi sganciano console di nuova generazione ancora piene, in una percentuale inaccettabile, di bug, difetti, crash, lo fanno a prezzo strapieno e senza mettere sul mercato una lista di giochi nuovi degni di una nuova console.
    Vi ritrovate ad aver comprato una console nuova fiammante che ha una probabilità molto maggiore di essere fallata, lievemente o meno, rispetto a quelle che verranno messe sul mercato appena un anno dopo.
    E lo fate per cosa? Per un parco giochi che dopo 3 grassi mesi si conta sulle dita di una sola mano.
    Capisco la foga, la curiosità di mettere mano su qualcosa di nuovo, ma francamente su questo blog vige la filosofia, giustissima, che i giochi vengono prima di tutto.
    Poi però si corre a comprare console nuove, fallate, e senza giochi.
    Tra un anno i problemi che Avo o Gatto hanno incontrato saranno risolti, e forse la xboxone costerà pure un cinquantino in meno. In più ci sarà un parco giochi degno di questo nome.
    Al d là che ognuno sceglie come meglio crede di spendere i propri soldi, non vi sentite trattati come cavie per testare prodotti che non valgono ancora il prezzo per cui avete aperto il portafoglio?
    Paperoga

    • Quoto al 100% riga per riga, tranne una cosa, più che sentirsi trattati come cavie dovrebbero sentirsi un pelo idioti, si sapeva già che sarebbe stato così, non aveva (e tuttora non ha) senso comprarle

    • Ah! Non ci avevo pensato…

    • io ti do anche ragione ma se non ci sono i primi acquirenti che comprano i primi milioni di console al lancio le stesse sony e M$ rischierebbero anche il tracollo finanziario per tutti gli invenduti o id venderli addirittura al di sotto della perdita iniziale.
      dovrebbero essere sony e M$ a farsi un esame di coscienza e valutare se la console è REALMENTE pronta a uscire sul mercato. secondo me non lo erano. era meglio buttargli ancora un po di hardware e uscire con la vendita a fine 2014 con un parco titoli più ampio e collaudato

      o per lo meno un anno prima della vendita reale cominciare a dare delle console non definitive di estetica a beta tester gratuitamente cosi da raccogliere quanti più feedback possibili. ma haimè non va cosi il mondo

      con ps4 ho avuto un solo freeze con AC4 al D1 poi nulla .tutto sempre ok

      • Non sono particolarmente d’accordo, specie in questo momento dove:
        a) non hai alcun vantaggio nell’acquistare dayone, vedi mancanza di retrocompatibilità o di qualsiasi vantaggio
        b) sai per certo che i controlli di qualità e i test, vengono fatti tanto al pezzo
        c) stai spendendo cifre alte, per prototipi che ti permetteranno di giocare a giochi ineviitabilmente mediocri, su di un hardware che le case non sanno sfruttare ancora in modo decente
        per delle console che non sono vendute “in perdita parziale” come avveniva in passato, ma per cui la perdita per l’azienda è praticamente irrisoria (quindi se qualcosa va storto e la console risulta essere un fallimento, ti accolli totalmente la perdita).
        E questo meccanismo di sfiducia è stato messo in moto unicamente dalle case stesse, con i vari episodi di Rrod et similia.

        Un tracollo finanziario, almeno per noi, non è la catastrofe che dipingi, ma rimetterebbe apposto dei paletti che troppo spesso si sono dimenticati o ignorati, come ad esempio il fatto di poter disporre delle nostre chiappe impunemente, motivo per cui mi posso aspettare (anche se con la Nintendo è un terno al lotto) che la prossima Wii abbia un parco titoli decente fin da subito così come un livello tecnologico tale da non tagliarsi via tutta la fetta dei multipiatta.
        Qeusto è l’unico caso in cui ti puoi aspettare un vero esame di coscienza da queste aziende, viceversa ci saranno sempre altri fattori su cui scaricare eventuali colpe.

        • Ma un early adopter è per definizione sostanzialmente un coglione (ed ho ps4 dal lancio) il piacere di avere il giocattolo nuovo si paga caro, ma è un piacere che se non si hanno particolari problemi economici non vedo perché negarsi…
          È una questione più legata al desiderio che al ragionamento, e credo che tutti voi sappiate che il desiderio non ci fa fare sempre le scelte più intelligenti in nessun campo, però ci fa godere molto di più ;)

          • Sul perchè negarseli l’ho scritto qui sopra e non è tanto un discorso di “son coglioni” o di come spendano i loro soldi quanto un giudizio sul tipo di acquisto (e sul perchè possa essere problematico) più che su chi lo faccia.

        • da che mondo e mondo fin dal nes c’è stata gente che ha comprato al D1 e non mi ricordo numeri impressionanti di utenti incazzati per lineup scadenti. anzi forse console più vecchie son riuscite a far di peggio al D1.

          per me è sato un atto di fiducia prendere ps4. presi ps3 al lancio e non me ne sono mai penito. idem per ps4. invece presi una 360 solo 3 anni fa e il wiiu a 240 in offerta se no restava sullo scaffale.

          ognuno ha i suoi gusti e impulsi.

    • “Tra un anno i problemi che Avo o Gatto hanno incontrato saranno risolti”

      dissero all’alba del RROD su x360

      cmq d’accordissimo che comprare ps4 e x1 al d1 IMHO è stata pura follia, d’altra parte se milioni di betatester non l’avessero fatto a quest’ora le compagnie avrebbero avuto un passivo da fallimento, quindi lasciamolo fare agli altri xD

    • C’hai ragione! Anche se è grazie a questi “martiri” della società videoludica che prendiamo atto di tali inculate… Non lo nascondo cari Angolisti, voi mi fate molto comodo (e qui si ritrova tutto il concetto di cavia).

  10. non si comprano mai le consoles al lancio. punto. ogni discussione supplementare é inutile e tediosa

    • Spiegare il perchè di una cosa è tutto fuorchè inutile e tedioso.

      • 1) Paghi la console full price, e se va male ti ritrovi con un fermacarte da 400/500 euro.
        2) Fai da beta tester gratis, e se va male ti becchi tutti i difetti tecnici/glitches di questo mondo.
        3) La storia ci insegna che per un buon periodo dal d1 in avanti non usciranno chissà quanti e quali titoli. ***coff coff wiiU coff coff ***

        A mio parere, prima di comprare una console next gen è bene aspettare un anno/E3, onde evitare batoste nel didietro.

        Poi oh va a discrezione personale, specialmente riguardo il portafoglio.

        • 1) Tutte le console next gen dei miei conoscenti stanno facendo tutto tranne che prendere polvere.
          2) I problemi verranno risolti con i vari aggiornamenti. Se non sono risolvibili, invece, la console è difettosa, quindi va sostituita.
          3) La storia ci insegna che il Wii U ha una lineup di “merda” (quantitativamente parlando) proprio a causa della base installata.

          • La storia ci insegna anche che Watch Dogs per Wii U è stato appena rimandato a data da destinarsi. Il problema è che non siamo più nel periodo di lancio.

          • @Giubba: Molti ti risponderebbero una di queste tre:
            “Perchè Ubisoft è stronza!”
            “Perchè Nintendo viene boicottata! GOMBLOTTO!!!”
            “Perchè il Wii U è una console di merda, non è powa come le vere next gen!”

          • Watchdogs molto probabilmente è stato rinviato su Wii U perchè Ubisoft è in seria difficoltà con lo sviluppo e deve ridistribuire le risorse (e ovviamente a rimetterci è la console con meno base installata per massimizzare le vendite).

          • @Mika88
            1) avrai conoscenti senza alcun gusto che si stanno godendo i titoli mediocri usciti fin qui, per carità buon per loro, ma non mi sembra chissà che termine di paragone.
            2) continui ad essere un betatester che sta spendendo una cifra maggiore per avere subito un hw inferiore e più probabilmente fallato di quello che uscirà tra 6 mesi, momento nel quale magari ci saranno realmente dei titoli da comprare e giocare
            3) e il problema della base installata sta nel numero di titoli presenti al lancio che non ha spinto la gente all’acquisto, cosa che nintendo avrebbe dovuto imparare dall’iter identico visto col 3ds

          • o più semplicemente Ubisoft ha deciso di non aver nessun interesse a sviluppare su una console che non gli farà fare vendite decenti.

          • come già è successo con il 3DS e assassin’s creed. AC revelation sarebbe dovuto essere per 3DS ma siccome era il periodo in cui il 3DS lo si dava per morto…infatti se ci fate caso alcune modalità, come quella in cui gestisci le truppe dai tetti, sarebbero state meglio implementate con touch screen e pennino.

          • continui ad essere un betatester che sta spendendo una cifra maggiore per avere subito un hw inferiore e più probabilmente fallato di quello che uscirà tra 6 mesi, momento nel quale magari ci saranno realmente dei titoli da comprare e giocare

            Tra 6 mesi non uscirà nessun restiling nè di One nè di ps4, ne puoi stare sicuro. Prima che si possa pensare ad un restiling devono passare almeno un paio di anni per una serie di ragioni “tecniche” di processo produttivo (nel breve è molto meno profittevole ripensare il processo produttivo per un nuovo modello piuttosto che ottimizzare quello già messo in piedi). E per avere i primi titoli da giocare non bisogna aspettare altri 6 mesi, già alla fine di questo inizierà a muoversi qualcosa (per non parlare poi di Marzo… Io ho due titoli per nextgen che tra l’altro escono pure lo stesso giorno, fai tu)

            e il problema della base installata sta nel numero di titoli presenti al lancio che non ha spinto la gente all’acquisto, cosa che nintendo avrebbe dovuto imparare dall’iter identico visto col 3ds

            Questa è una cazzata e ps4 e One lo dimostrano, visto che senza giochi in un paio di mesi hanno venduto molto più di Wii U in tutto l’anno (e ps4 che è quella messa peggio sul fronte titoli ha pure venduto più di One). Tralasciando il fatto che 3ds ha iniziato a macinare vendite dopo l’enorme pricecut che ha subito e non per l’arrivo di chissà quale killer application (che è comunque arrivata da li a breve, sia chiaro)

          • Nella carriera di una console non escono solo la versione normal e slim, ma hai versioni su versioni che non sono nient’altro che infornate differenti, in cui la successiva prova a correggere problemi hardware della precedente, è così tipo da prima della playstation 1. Motivo per cui la console che compri tra 6 mesi è effettivamente diversa da quella attuale, ovviamente non in termini di componentistica come dire che ha più ram o un hardisk più capiente.
            Il WiiU aveva anche il grande problema di essere arrivato tardi e con un hardware vecchio, questo è vero, ma non puoi chiudere un occhio sul fatto che non avesse titoli e che l’utenza avesse già toccato con mano cosa sarebbe voluto dire rivivere il discorso 3ds, console data per morta fin quando non ha appunto accumulato un parco giochi degno di nota non certo un unica killerapp.
            Ps4 e One han fatto fior fiore di vendite perchè han venduto l’idea di nextgen in ogni dove (anche se stiam parlando di hype basato sul nulla e di nulla per mesi dalla vendita della console) ed essendo compagnie forti la gente che ha fatto un acquisto del genere si aspetta di non beccarsi menate alla 3ds/WiiU, pur non rendendosi conti di star rischiando beghe con l’hw per quello che vale questo hype, cioè nulla. Questo non cambia in nessun modo che siano stati acquisti pessimi dal punto di vista del giocatore che ragioni un minimo e che non si faccia travolgere da un’hype vuoto, visto che sino ad almeno aprile/maggio non ci sarà un numero tale di killerapp da spingerne l’acquisto (ergo hai preso la versione di console con la maggior probabilità di casini per assolutamente nessun motivo logico o valido).

          • Nella carriera di una console non escono solo la versione normal e slim, ma hai versioni su versioni che non sono nient’altro che infornate differenti, in cui la successiva prova a correggere problemi hardware della precedente, è così tipo da prima della playstation 1. Motivo per cui la console che compri tra 6 mesi è effettivamente diversa da quella attuale, ovviamente non in termini di componentistica come dire che ha più ram o un hardisk più capiente.

            Leggendo questo discorso sembra che tutte le Playstation 4 e le Xbox One uscite al mondo abbiano problemi hardware o siano soggette a usura clamorosa di alcuni componenti tali da dover buttare via tutto… Ma non mi risulta che sia assolutamente così. Non capisco il senso di questo discorso

            Il WiiU aveva anche il grande problema di essere arrivato tardi e con un hardware vecchio, questo è vero, ma non puoi chiudere un occhio sul fatto che non avesse titoli e che l’utenza avesse già toccato con mano cosa sarebbe voluto dire rivivere il discorso 3ds, console data per morta fin quando non ha appunto accumulato un parco giochi degno di nota non certo un unica killerapp.

            Con Wii U fondamentalmente è stata sbagliata la strategia. O andava lanciato con hardware next-gen ad un prezzo sulla fascia di Xbox One (e a 500 era possibilissimo, non credo che Kinect costi più di GamePad a livello di produzione… Sarei più incline a credere il contrario a dire il vero) o andava lanciata così ma giocando aggressivi sul prezzo. Ed in ogni caso ci voleva un reparto marketing con le palle e che sfruttasse tutte le occasioni di passare in vantaggio possibili… Se Sony avesse pagato per Bayonetta 2 avrebbe cavalcato l’onda e messo i panni del Messia dei giocatori hardcore, Nintendo ha pagato e ha mostrato 2 trailer. Di un gioco che non ha venduto (a tortissimo) una sega su 2 console molto più in salute. Geni.

            Poi 3ds come già detto, non ha iniziato a vendere per il parco titoli, ma per il prezzo. Lo stesso parco titoli con una console venduta a 260 euro non avrebbe macinato questi numeri (numeri che comunque sono abbastanza al di sotto delle aspettative ed in calo per colpa del mobile… Quello delle console portatili è un mercato destinato a cambiare drasticamente al prossimo cambio di generazione).

            Ps4 e One han fatto fior fiore di vendite perchè han venduto l’idea di nextgen in ogni dove (anche se stiam parlando di hype basato sul nulla e di nulla per mesi dalla vendita della console) ed essendo compagnie forti la gente che ha fatto un acquisto del genere si aspetta di non beccarsi menate alla 3ds/WiiU, pur non rendendosi conti di star rischiando beghe con l’hw per quello che vale questo hype, cioè nulla. Questo non cambia in nessun modo che siano stati acquisti pessimi dal punto di vista del giocatore che ragioni un minimo e che non si faccia travolgere da un’hype vuoto, visto che sino ad almeno aprile/maggio non ci sarà un numero tale di killerapp da spingerne l’acquisto (ergo hai preso la versione di console con la maggior probabilità di casini per assolutamente nessun motivo logico o valido).

            Da qui a Marzo ci saranno sul mercato le stesse console di Dicembre e allo stesso prezzo, ammesso ci siano sul mercato (vedi ps4 sold out ovunque con gli stock che stanno tornando in vendita da relativamente poco). Tra prenderla al lancio e prenderla a Marzo non cambiava assolutamente nulla, salvo il fatto di potersi giocare nel frattempo il (poco) di buono che è uscito (io su ps4 intanto mi sono giocato un Killzone che non è così sottotono come si legge in giro, un Resogun assolutamente meraviglioso che tra l’altro non ho nemmeno pagato grazie al Plus e qualche gioco cross-gen che sicuramente gira meglio su ps4, sia dal punto di vista grafico che tecnico).

            In ogni caso avrei comunque preso ps4 all’uscita di Second Son, prenderla 2 mesi prima non mi ha peggiorato la vita

          • – Il senso del discorso è che una playstation comprata ora o una comprata tra 6 mesi, non è affatto la stessa cosa, visto che nel mentre hanno migliorato il processo di produzione che per l’utente finale può voler dire costi inferiori e correzioni tecniche.
            – Il 3ds ha avuto una crescita lenta per via di un parco titoli inesistente, aumentato poi col contagoccie, il WiiU ha puntato tutto sul gimmick del paddone pensando che bastasse la cazzatona per vendere, in entrambi i casi non han pensato che la gente compra una console per i giochi (non è un discorso unicamente di strategia commerciale). In entrambi i casi il fan fedele si è accollato il peso monetario del fallimento di Nintendo (anche nel caso del 3ds, visto che ora che ha ingranato la console la casa madre ha visto bene di far uscire 100modelli di console migliori) che è quello che parzialmente capita quando compri una console fallata, garanzia o meno.
            – sold out di una console vuol dire che riprendono con la catena di montaggio, riprendendo la produzione c’è stato sicuramente uno studio per risparmiare sulla produzione e la sistemazione di problemi reputati critici dalla casa, quindi la console che compro a marzo-aprile è improbabile che sia la stessa che uno ha comprato a novembre a meno di non trovare stock vecchi di console avanzate.

          • Il senso del discorso è che una playstation comprata ora o una comprata tra 6 mesi, non è affatto la stessa cosa, visto che nel mentre hanno migliorato il processo di produzione che per l’utente finale può voler dire costi inferiori e correzioni tecniche.

            Se ti aspetti un taglio di prezzo tra 6 mesi stai fresco. Non c’è nessuno dei presupposti per tagliare il prezzo nemmeno tra un anno (al massimo potrà fare qualcosa Microsoft se la forbice si allarga in modo allarmante, ma non è assolutamente il caso e comunque è improbabile prima dell’anno prossimo). Sulle correzioni tecniche non so più cosa dirti, sembra che ste console esplodano a guardarle quando le percentuali di guasti sono ampiamente nella norma e ci sono 2 anni di garanzia se proprio va male… Però vabbè.

            Il 3ds ha avuto una crescita lenta per via di un parco titoli inesistente, aumentato poi col contagoccie, il WiiU ha puntato tutto sul gimmick del paddone pensando che bastasse la cazzatona per vendere, in entrambi i casi non han pensato che la gente compra una console per i giochi (non è un discorso unicamente di strategia commerciale). In entrambi i casi il fan fedele si è accollato il peso monetario del fallimento di Nintendo (anche nel caso del 3ds, visto che ora che ha ingranato la console la casa madre ha visto bene di far uscire 100modelli di console migliori) che è quello che parzialmente capita quando compri una console fallata, garanzia o meno.

            A me non sembra che le console si comprino per i giochi, anzi. Sarebbe bello e facile per le aziende se fosse davvero così (sopratutto per Nintendo che non avrebbe venduto solo 2 milioni di Wii U sotto le feste dati Mario 3D World, Wind Waker HD e The Wonderful 101 per citarne tre a caso) ma così non è, c’è poco da fare. Ps4 e One insegnano come ho già detto.

            sold out di una console vuol dire che riprendono con la catena di montaggio, riprendendo la produzione c’è stato sicuramente uno studio per risparmiare sulla produzione e la sistemazione di problemi reputati critici dalla casa, quindi la console che compro a marzo-aprile è improbabile che sia la stessa che uno ha comprato a novembre a meno di non trovare stock vecchi di console avanzate.

            Dubito fortemente che nel giro di 2 mesi vengano rivisti dei componenti (che ti ricordo, non sono fatti di nitroglicerina, funzionano senza problemi salvo qualche sfigata eccezione). Ma anche fosse vero, e allora? I “modelli vecchi” di due mesi prima continuano a funzionare allo stesso modo, e se va male (come può andarti male quando compri qualunque cosa, dal PC o dal telefonino fino al pane dal panificio sotto casa) c’è la garanzia.

            Rispetto a me che ho comprato la console attorno a Natale chi compra oggi non ha nessun vantaggio, paga gli stessi soldi e magari si è perso pure qualche occasione, anche fosse giocarsi Assassin’s Creed a 1080p

          • Sul fatto che ci siano più di due versioni di una console ho detto quello che c’era da dire, spiegando il perchè capita e che vantaggi ci possono essere per l’utente finale.
            Ovvio che alle aziende fa comodo vendere le console per vendere le console, da qui il fatto di spendere più in pubblicità che altro, ma non vedo che senso abbia lato giocatore (e persona sana di mente) acquistare 600€ di console senza farsi due conti in tasca su cosa farci una volta posseduta (che vuol dire giochi).
            Un’infornata uno studio per ottimizzare la produzione, non centra la nitroglicerina, se in una % ritenuta critica da sony ci son stati determinati problemi a seconda della risolubilità, ci lavorano su qualora siano risolvibili (es.: se scoprono che mettere il trasformatore in un’altra zona diminuisce il problema di surriscaldamento lo fanno al volo, morale la mia versione acquistata dopo non avrà quel problema).
            Se poi il discorso è che si vogliano trovare giustificazioni (a noi stessi) postume per acquisti passati, il discorso è un altro ovviamente.

          • Sul fatto che ci siano più di due versioni di una console ho detto quello che c’era da dire, spiegando il perchè capita e che vantaggi ci possono essere per l’utente finale.

            A me pare di no. E non sto dicendo che non capiti che ci siano revisioni della stessa console, sto solo dicendo che da Dicembre ad adesso non credo ci siano state e nel caso che siano tali da far dire “cazzo, sono stato un coglione” a chi ha già la console a casa. La garanzia poi fa il resto (o vuoi dirmi che ti sostituiscono la console fallata con una console della stessa versione fabbricata apposta?)

            Ovvio che alle aziende fa comodo vendere le console per vendere le console, da qui il fatto di spendere più in pubblicità che altro, ma non vedo che senso abbia lato giocatore (e persona sana di mente) acquistare 600€ di console senza farsi due conti in tasca su cosa farci una volta posseduta (che vuol dire giochi).

            Ora come ora la gente ha speso 400-500 euro di console per non farsene praticamente nulla stando a quello che dici. Direi che hai torto quando dici che le usano come fermaporte o hai torto quando dici che le vendite le fanno il software (e io non sto dicendo che non concorra eh, sto dicendo che semplicemente il marketing fa di più… E lo dice pure la storia).

            Un’infornata uno studio per ottimizzare la produzione, non centra la nitroglicerina, se in una % ritenuta critica da sony ci son stati determinati problemi a seconda della risolubilità, ci lavorano su qualora siano risolvibili (es.: se scoprono che mettere il trasformatore in un’altra zona diminuisce il problema di surriscaldamento lo fanno al volo, morale la mia versione acquistata dopo non avrà quel problema).

            Hai ragione, ma ripeto, non ci sono problemi (salvo casi sfigati tipo il Gatto) tali da dover rosicare qualora succeda. Questo discorso lo potevi fare 8 anni fa al lancio di Xbox causa RROD, adesso non ci sono problematiche così gravi

            Se poi il discorso è che si vogliano trovare giustificazioni (a noi stessi) postume per acquisti passati, il discorso è un altro ovviamente.

            Io non devo trovare giustificazioni per nulla (fino a prova contraria ho speso i mei soldi e mi reputo abbastanza sveglio da capire se ho fatto bene o no a spenderli). Il mio ragionamento semplicemente è “se dovevo comunque comprarmi la console a marzo causa uscita di un must buy cosa cambiava comprarla a marzo o a Natale?”, a cui ti ho già risposto spiegandoti perchè non cambi di fatto nulla, tranne il fatto di aver approfittato di qualche occasione. Poi se vogliamo continuare a dare del babbeo a tutti gli early adopter sulla base del nulla va bene, come va bene anche rimanere della propria idea (nessuno mi paga per far comprare le nuove console adesso, per cui me ne frega poco). Però evitiamo di dire fregnacce

          • Da novembre a oggi? Probabilmente no. Da novembre ad aprile/maggio? Già molto più probabile. E, no, è largamente improbabile che ti sostituiscano la console con una “nuova”, ma quasi certamente ti beccherai una “vecchia” ricondizionata.
            Stando a quello che dici pare esserci gente che spende 600€ per il piacere (?) di avere il boxone e non per giocarci (e per giocarci servono titoli). Sì probabilmente esiste una piccola percentuale di fanboy che l’ha acquistata per uno squilibrio mentale, tuttavia preferisco pensare che la maggior parte l’abbia comprata come investimento dietro la promessa di un numero e qualità di uscite che per ora non si son viste (e che almeno fino a 6 mesi dall’uscita non vedremo).
            Un blueray che funziona col principio del sudoku sul boxone, la mancanza di determinate funzionalità che sarebbero dovute uscire poco dopo la vendita della ps4 mi sembrano dei problemi abbastanza gravi e piuttosto non perdonabili in un prodotto da un costo simile.
            Stai confondendo un giudizio su di un comportamento con un giudizio sulla persona. E’ una scelta intelligente comprare dayone una console? Praticamente sempre no, è un cattivo affare per i motivi elencati e perchè nella maggioranza dei casi è fiducia mal riposta, questo però non implica che sia una persona assolutamente non intelligente chi l’abbia fatto visto che avrà avuto le sue ragioni che fin quando rimangono sul piano personale rimangono indiscusse (come dire che l’idea non è giudicare una persona che abbia voluto magari gratificarsi con un regalo del genere per natale).

          • Stando a quello che dici pare esserci gente che spende 600€ per il piacere (?) di avere il boxone e non per giocarci (e per giocarci servono titoli). Sì probabilmente esiste una piccola percentuale di fanboy che l’ha acquistata per uno squilibrio mentale, tuttavia preferisco pensare che la maggior parte l’abbia comprata come investimento dietro la promessa di un numero e qualità di uscite che per ora non si son viste (e che almeno fino a 6 mesi dall’uscita non vedremo).

            Ma è chiaro che l’hanno presa più in previsione futura che guardando all’oggi. Però resta il fatto che per ora il concorrente con la lineup più fornita stia facendo fatica nonostante la qualità che contraddistingue (e possiamo pure dire ha sempre contraddistinto) i giochi che sono usciti e che devono ancora arrivare, mentre Xbox One e Playstation 4 vanno alla grande. E sopratutto, PS4 che ha meno giochi sta vendendo pure meglio. Alla luce di questo dire che le vendite le fanno i giochi e non il marketing è dire una cosa abbastanza lontana dalla verità (e come ho detto, magari fosse il contrario).

            Stai confondendo un giudizio su di un comportamento con un giudizio sulla persona.

            No, sto solo dicendo che il tuo giudizio su quel comportamento è troppo drastico. E non sto dicendo che tu non abbia ragione sotto determinati punti di vista (è chiaro che se uno aspetta il nuovo Uncharted per prendere ps4 fa bene ad aspettare visto che la paga di meno… Anche se però è “condannata” a giocarsi le versioni old-gen di tanti giochi e a dover aspettare per giocarsi le esclusive che arrivano ora), sto solo dicendo che ci sono anche degli aspetti positivi nell’essere un early adopter in linea di massima. Poi nello specifico ci sono situazioni in cui va malissimo (recenti mi vengono in mente 3DS, Wii U e pure PS Vita) e altri in cui non si va così male, e l’inizio di questa generazione almeno sul fronte Sony mi pare tra questi.

          • Con una campagna fatta ad hoc puoi infinocchiare le menti deboli vendendo loro il nulla, su questo probabilmente Nintendo è meno ferrata delle concorrenti, che è quello che è accaduto fin qui, viceversa non si spiegherebbe il perchè ci sia stata gente pronta a comprare una console senza titoli. Mi spiace ma indipendentemente dalle campagne per annientare ogni tipo di ragionamento, è la presenza dei giochi o la loro assenza l’unica discriminante in termini di vendita, visto che il gioco degli specchietti puoi portarlo avanti fino ad un certo punto, bustandoti le vendite inizialmente per poi fallire miseramente se non hai arrosto sotto tutto quel fumo.

            Aspetti positivi nell’essere early adopter come ad esempio….? No, perchè nella generazione precedente (penso alla playstation) avevi da guadagnarci retrocompatibilità, in quella nuova non mi sembra esserci niente di così netto ed evidente (perchè il discorso “puoi godere prima di altri determinate goodies” non regge manco per sbaglio eh, ma proprio per niente).

          • Con una campagna fatta ad hoc puoi infinocchiare le menti deboli vendendo loro il nulla, su questo probabilmente Nintendo è meno ferrata delle concorrenti, che è quello che è accaduto fin qui, viceversa non si spiegherebbe il perchè ci sia stata gente pronta a comprare una console senza titoli. Mi spiace ma indipendentemente dalle campagne per annientare ogni tipo di ragionamento, è la presenza dei giochi o la loro assenza l’unica discriminante in termini di vendita, visto che il gioco degli specchietti puoi portarlo avanti fino ad un certo punto, bustandoti le vendite inizialmente per poi fallire miseramente se non hai arrosto sotto tutto quel fumo.

            Qui torniamo al classico cane che si mangia la coda. Se vendi bene fumo all’inizio poi l’arrosto può capitare che ce lo mettano le terze parti, e non che ce lo mettano giusto per dire “io c’ero”, ma che ce lo mettano cucinandolo pure con un certo impegno. Ed è quello che sta succedendo ora.

            Aspetti positivi nell’essere early adopter come ad esempio….? No, perchè nella generazione precedente (penso alla playstation) avevi da guadagnarci retrocompatibilità, in quella nuova non mi sembra esserci niente di così netto ed evidente (perchè il discorso “puoi godere prima di altri determinate goodies” non regge manco per sbaglio eh, ma proprio per niente).

            Perchè non regge scusami? Se io voglio giocarmi Second Son a marzo cosa mi cambia tra comprare la console assieme al gioco (ammesso e non concesso di non restare col culo per terra visto che è andata esaurita dovunque) oppure comprarla a Natale e intanto giocarmi le versiomi migliori dei vari multipiatta che mi interessano (per esempio Assassin’s Creed, o CoD che pur beneficiando di nulla sul fronte tecnico guadagna comunque grazie al confronto tra Dualshock 4 e Dualshock 3) e di qualche occasione tipo Resogun?

            Pago uguale, probabilmente mi becco lo stesso modello di chi compra a Marzo e ho la sicurezza di avere la console in casa.

          • Il marketing è uno dei principali problemi dell’industria videoludica, visto che in un budget sono più i soldi spesi in questo modo inutile, rispetto a quello che viene speso sull’opera finale, tanto più che ul fumo all’inizio non basta a rendere una spesa intelligente 600€, essendoci stati precedenti in cui è l’unica cosa che vedi magari per mesi (3ds, WiiU, Vita), mi spiace.
            Il motivo per cui molti non vedono di buon occhio questo tipo di scambio è perchè comprano quando c’è effettivamente l’arrosto.

            Perchè per giocarti Second Son a marzo, hai la certezza di avere in mano qualcosa di non testato a dovere e su cui non han fatto il minimo sindacale di lavoro per renderlo funzionale.
            Second Son e versioni lievemente upscalate di giochi che trovi anche oldgen, valgono questo rischio? Tu sembri pensare di sì, io ti sto argomentando perchè non lo credo affatto.
            Ci fosse qualcosa che mi differenzi in positivo da chi l’acquisti 6 mesi dopo (parlo qualcosa di pratico e reale, come la presenza di retrocompatibilità o feature specifiche che ad esempio avevi nelle prime versioni di ps2 e ps3) se ne potrebbe parlare, ma rischiare problemi su di un acquisto costoso per un solo gioco (dire “versioni upscalate di Cod e AC” è più un giustificare a sè stessi la spesa che altro), senza killerapp all’orizzonte quindi sapendo di doverla tenere potenzialmente a prendere polvere per qualche mese, mi sembra difficilmente ragionevole.

          • Il marketing è uno dei principali problemi dell’industria videoludica, visto che in un budget sono più i soldi spesi in questo modo inutile, rispetto a quello che viene speso sull’opera finale

            Il marketing non è un problema, è una cosa che c’è in tutti i settori e a tutti i livelli oggi come oggi. Il saper vendere bene i propri prodotti non è una colpa, è un merito e se ho in mano un prodotto ho il diritto di fare il possibile nei limiti del lecito per piazzarlo. Poi che si esageri in taluni casi e l’eccessivo marketing sposti il numero di copie necessarie per mandare in pari un progetto è assolutamente vero, ma in quei casi la colpa è di chi esagera… In tanti altri casi però si spende pochissimo in marketing e la si prende in saccoccia, vedasi The Wonderful 101 tra le cose recenti.

            essendoci stati precedenti in cui è l’unica cosa che vedi magari per mesi (3ds, WiiU, Vita), mi spiace.
            Il motivo per cui molti non vedono di buon occhio questo tipo di scambio è perchè comprano quando c’è effettivamente l’arrosto.

            E dato i precedenti citati è assolutamente lecito aspettare l’arrosto prima di comprare. Però è altrettanto lecito comprare anche già appena si vede l’antipasto (a patto di essere consapevoli dei rischi che ci sono).

            Perchè per giocarti Second Son a marzo, hai la certezza di avere in mano qualcosa di non testato a dovere e su cui non han fatto il minimo sindacale di lavoro per renderlo funzionale.

            Io infatti non ho comprato al day one (anche perchè non avendo prenotato non avrei potuto) ma poco prima di Natale, dove erano già venute fuori eventuali magagne tipo i problemi avuti con le console arrivate in USA (che noi non abbiamo avuto perchè in Europa sono state mandate partite di console assemblate in Giappone). Ci fossero stati problemi seri come con la scorsa generazione avrei speso 400 euro in un altro modo, anche a rischio di non giocarmi Second Son subito.

            Poi (lasciando stare il disocrso del “leggero upscale” quando in realtà le risoluzioni maggiorate sono native) posso capire se mi dici che a te Second Son non sarebbe bastato. E posso pure capire se non vedi Killer App all’orizzonte. Io però per Second Son ho un hype non indifferente come lo ho per una serie di titoli previsti per quest’anno (The Order: 1886 anche se non si sa nulla, merito colpa del marketing, Lily Bergamo perchè spero che finalmente Suda51 torni a dirigere in primo piano un gioco dopo No More Heroes, Dying Light nonostante sia Dead Island fuso con Mirror’s Edge, Hotline Miami Wrong Number che è in esclusiva temporanea e probabilmente sarà pure cross-buy con Vita, Hyper Light Drifter… E un po’ pure Ground Zeroes nonostante la paura). Molto me lo potevo giocare su altre piattaforme tranquillamente, però per come la vedo io tanto valeva optare per la versione migliore o per quella che ritengo più conveniente (gli indie che escono anche su psn ormai li compro li per giocarmeli anche su Vita, per esempio)

          • – Il marketing diventa un problema quando ci spendi su più di quanto tu spenda nel tuo prodotto, quindi sì, è un problema se al posto di farmi un gioco come Dio comanda mi stai vendendo dell’hype, essendo sostanzialmente truffa non certo un merito da decantare. E’ sullo stesso piano di una Wanna Marchi che vende sale miracoloso o di chi ha creato lineup di prodotti di lusso nel campo informatico “col vetro degli aerei!11”: si chiama circonvenzione di incapace.
            – Se è presente consapevolezza è un conto, ma nella stragrande maggioranza dei casi abbiamo visto più manipolazione del cliente che altro, cosa che mi porta a consigliare di comprare quando ci sia un certo grado di certezza.
            – Non era un attacco a te, era un “tu” per identificare l’ipotetico giocatore; come dicevo prima, specie in momenti di crisi è normale volersi fare dei regali anche di un certo peso, motivo per cui non penso minimamente a dare un giudizio sulla persona che può aver fatto un acquisto simile, ma stavo solo discutendo del quanto possa essere convienente o meno un’acquisto del genere.
            – Il punto delle killerapp è questo: generalmente ci si da un numero di titoli che rendano ragionevole l’acquisto di una console (senza “barare” con noi stessi mettendo in mezzo i suddetti Ac e CoD che sono più per fare pace con noi stessi che altro).
            Per te Second Son (o F5 per boxoni) è un titolo che brami? Ottimo.
            Ma basta un titolo per farti scucire 600€ sull’unghia? Se non basta, quanti titoli che ti piacciano di quel calibro devono essere presenti per spingerti all’acquisto? Mi sembrano delle domande interessanti da porsi, per capire quanto buono possa essere un’acquisto simile.

        • Da novembre a oggi? Probabilmente no. Da novembre ad aprile/maggio? Già molto più probabile. E, no, è largamente improbabile che ti sostituiscano la console con una “nuova”, ma quasi certamente ti beccherai una “vecchia” ricondizionata.
          Stando a quello che dici pare esserci gente che spende 600€ per il piacere (?) di avere il boxone e non per giocarci (e per giocarci servono titoli). Sì probabilmente esiste una piccola percentuale di fanboy che l’ha acquistata per uno squilibrio mentale, tuttavia preferisco pensare che la maggior parte l’abbia comprata come investimento dietro la promessa di un numero e qualità di uscite che per ora non si son viste (e che almeno fino a 6 mesi dall’uscita non vedremo).
          Un blueray che funziona col principio del sudoku sul boxone, la mancanza di determinate funzionalità che sarebbero dovute uscire poco dopo la vendita della ps4 mi sembrano dei problemi abbastanza gravi e piuttosto non perdonabili in un prodotto da un costo simile.
          Stai confondendo un giudizio su di un comportamento con un giudizio sulla persona. E’ una scelta intelligente comprare dayone una console? Praticamente sempre no, è un cattivo affare per i motivi elencati e perchè nella maggioranza dei casi è fiducia mal riposta, questo però non implica che sia una persona assolutamente non intelligente chi l’abbia fatto visto che avrà avuto le sue ragioni che fin quando rimangono sul piano personale rimangono indiscusse (come dire che l’idea non è giudicare una persona che abbia voluto magari gratificarsi con un regalo del genere per natale).

    • Se davvero nessuno comprasse le console al lancio l’industria fallirebbe, io questo non lo dimenticherei..

      • dettagli Gabryz ;D se l’equilibrio della triforza di Nintendo-Sony-Microsoft si rompe so cazzi amari per tutti e potete intuire dove vi infileranno la Master Sword e pensare che ci sono stati così tanti capitoli di Zelda e la gente ancora non ha imparato….

      • Dimentichiamolo perchè oltre a non essere vero è una menata senza alcun valore.

        Leggendo poco sopra:
        Un tracollo finanziario, almeno per noi, non è la catastrofe che dipingi, ma rimetterebbe apposto dei paletti che troppo spesso si sono dimenticati o ignorati, come ad esempio il fatto di poter disporre delle nostre chiappe impunemente, motivo per cui mi posso aspettare (anche se con la Nintendo è un terno al lotto) che la prossima Wii abbia un parco titoli decente fin da subito così come un livello tecnologico tale da non tagliarsi via tutta la fetta dei multipiatta.
        Qeusto è l’unico caso in cui ti puoi aspettare un vero esame di coscienza da queste aziende, viceversa ci saranno sempre altri fattori su cui scaricare eventuali colpe.

        • Secondo me se uno qualunque dei tre “attori” in campo esce di scena a rimetterci siamo tutti. Situazioni di monopolio o pseudo-monopolio come quella di Playstation 2 portano poi sul mercato prodotti come Playstation 3 dei primi 2 anni. La console war fa bene al mercato e fa bene ai consumatori

          • Le software house sposteranno i loro prodotti dalla casa x alla casa y, il vuoto creato dalla catastrofe dell’una verrà riempito da un’eventuale nuova azienda e quelle rimanenti avranno imparato a stare attente a non fare questo genere di porcate, sapendo neanche troppo potenzialmente a cosa vanno incontro.
            La console war fa bene fino ad un certo punto, specie se entrambe se ne escono con prodotti fatti a metà e senza un numero di titoli al lancio tale da poterle effettivamente usare.

          • Non è una questione di software e software house (è chiaro che qualcosa devono pur svilupparlo per campare, a prescindere dalla piattaforma), è una questione di user experience e di qualità del prodotto. Senza console war vengono fuori prodotti come Playstation 3 dei primi tempi (estremamente costosa, software scarso sia come quantità che come qualità e servizi assolutamente inadeguati rispetto alla controparte, oltre ad una dashboard che ancora oggi a fine generazione è frustrante da usare). La concorrenza invece ti fa tirare fuori sempre di più, ed ecco che al lancio PS4 non ha nessuno dei difetti elencati, tranne quello del poco software che comunque accompagna quasi sempre i cambi di generazione nel breve (anche il NES al lancio aveva 3 giochi, per dirne una).

          • Il discorso software house era x dire che la perdita per noi giocatori è minima laddove presente, e se l’uscita di scena di una delle grandi case aiuta ad aprire gli occhi alle altre, facendo vedere dove porta il fatto di abusare della fiducia dei clienti (cosa che stan facendo adesso), al contempo liberando posto nel mercato per altri, la situazione non sarebbe così tragica come viene dipinta, tutto qui (il NES aveva tre giochi, ma era un momento diverso con aspettative diverse rispette a quelle odierne, motivo per cui stanno realizzando poco e male solo ora che l’hype, tanto viene usato, è una lama a doppiotaglio).

          • A me risulta che l’uscita di scena di Atari e Sega non abbia portato poi tutti questi benefici all’industria. E nel caso di Sega per certi versi è stato pure un male data la qualità altalenante di alcuni suoi brand (prendi ad esempio Sonic, che si è rimesso in piedi con le ultime due uscite e con la prossima pare destinato ad un altro capitombolo) ed il fatto che progressivamente il suo focus si sta spostando sul mobile.

            L’utente finale non ci perde nulla? L’utente finale è il primo a rimetterci visto che ben che vada ha una scelta in meno (a meno che tu non mi voglia far credere che il “posto libero” verrà poi occupato da qualcuno che ci faccia investimenti comparabili) e rischia pure di rimetterci come qualità del software e di user experience sulle macchine concorrenti

          • E’ l’unica situazione verosimile in cui aziende del genere possano mettersi a fare l’esame di coscienza di cui si parla, cambiando velocemente e forzatamente determinati comportamenti di merda che da un po’ sono radicati.
            Mi auguro che capiti? No.
            Servirebbe a far cagare addosso le altre aziende facendo vedere un chiaro monito di cosa capita ad andare avanti con politiche sragionate che portano unicamente ad approfittarsi a più riprese dei propri clienti? Probabilmente sì.

          • Signore Del Vuoto

            Scusami phatejoker…Ma che stai dicendo?
            Facciamo revisionismo storico?
            Prima bisogna distinguere i produttori hardware dai produttori software, poi i produttori di entrambi…Anche storicamente.
            Ci sono stati moltissimi produttori hardware e software nel corso della storia, ma pochissimi si sono imposti sul mercato per lungo tempo, tolta nintendo praticamente tutte le altre sono neonate.
            Atari, Coleco, Commodore, Mattel. Dalle ceneri degli anni 80 si sono imposte Sega e Nintendo e non mi pare che qualcuno abbia avuto qualcosa di cui lamentarsi.
            Certo se sei un nostalgico di centipede e defender….
            Negli anni di sostanziale duopolio dei due colossi nipponici abbiamo visto il proliferare dell’industria molto di più rispetto alla sterminata frammentazione che c’era prima.
            Chi vince vince grosso, il piatto è importante e altrettanti sono gli investimenti.
            Se sai gia che ti tocca una fetta piccola probabilmente ti impegni di meno.
            Degli anni 90 cosa ci rimane?
            La nintendo che prima va su e poi diventa ostinata come un mulo, con la sua base di utenti ostinati come muli.
            No il CD no, no il CD no…TAC, esce la playstation e prende progressivamente ma inesorabilmente il posto della sega, che dal canto suo inaugura un ventennio di politiche marketing gestite da una scimmia ubriaca.
            Francamente ci abbiamo STRAGUADAGNATO.
            Dalla morte di Sega (come produttore hardware), ed un altra dozzina di produttori arriva Microsoft che a suon di soldoni e di investimenti di un certo livello ti tira fuori una console che copia la dreamcast ma è venduta decisamente meglio.
            Anche qui ci abbiamo STRAGUADAGNATO.
            E se scomparissero Microsoft, Sony e Nintendo?
            Beh, stigrancazzi.
            Qualcuno prenderà il loro posto.
            Magari Google, magari EA, magari Facebook, magari la Mivar (:D).
            Fatto sta che per noi poco cambia.

          • vogliamo ricordare quelle che già ci hanno lasciato??? commodore, atari, sega….
            Eppure non mi sembra che ci sia stata un’involuzione nel settore

          • A bè allora non vedo l’ora che falliscano tutti è così eccitante saltare nel buio con società che non hanno esperienza , io punterei sulla Saclà magari non farà una console fottiimbauberpro ma sarà un prodotto sicuramente funzionante e compreso nel prezzo al day 1 mi danno una scatola di sottaceti

          • @Basil: si sta facendo un discorso diverso, è inutile esagerare con i commenti nel tentativo di demolire l’argomentazione.
            Nessuno vuole che ci sia qualcuno che fallisca, ma nel caso in cui avvenga non sarebbe il dramma assurdo che molti dipingono, tutto qui.

          • @Signore Del Vuoto: non puoi onestamente dirmi che l’utente finale ci abbia guadagnato dalla caduta di Sega. Se è vero che sul fronte hardware questa è stata sostituita da Microsoft (che tra l’altro ha ereditato da Dreamcast tantissimo, sia sul fronte servizi che a livello di parco titoli) sul fronte software mediamente abbiamo perso molto. Pensa a quello che produceva all’epoca qualitativamente e pensa ai titoli che sta sfornando adesso (oppure pensa quanti anni ci sono voluti per avere un Sonic di nuovo veramente bello, posto che il prossimo pare essere una cagata giusto perchè 3 titoli di qualità di fila erano troppi).

            Poi se vogliamo credere sul serio che Google, Apple o Amazon vogliano entrare nel mercato delle console come lo conosciamo noi per “riempire il posto” nel caso fallisse qualcuno liberi di farlo, però da parte mia credo che Google e Apple non ne abbiano interesse e Amazon punti più comunque sul venderti una piattaforma con relativi servizi (e quindi più di una console mi aspetto un media center basato sul loro fork di Android con cui eventualmente puoi anche giocare alla roba scaricata dall’App Shop). Non credo che ci sia la fila per riempire un eventuale posto vacante e non credo che eventualmente gli interessati poi mettano a dispozione lo stesso budget o gli stessi investimenti. Io mi terrei stretto lo status quo

          • Le vostre congetture portano a quello che ho detto , non vi rendete conto che stiamo parlando di società quotate in borsa , ci sono gli azionisti , c’è un consiglio di amministrazione e c’è un amministratore delegato non è che se domani una di queste tre figure si alza e batte le mani dicendo , ragazzi facciamo soldi producendo console la cosa funziona! Bisogna vedere se sono in attivo o in passivo , se gli azionisti di maggioranza sono d’accordo , se hanno la competenza per avviare il piano , se hanno le infrastrutture necessarie per produrre i componenti e altre mille mila problematiche , se un investitore vede che il piano non è coerente con l’assetto dell’azienda cava via i soldi e la società perde valore ! State semplificando troppe le cose non considerando la situazione nella sua problematicità , ci sono anche immense speculazioni a volte inventate di sana pianta che possono condizionare l’andamento persino di alcuni stati (il nostro per esempio) figuratevi cosa possono fare a una semplice società.
            Al momento di figure che hanno questo potere c’è n’è sono pochissime , Steam ad esempio ma vedo che l’avete ricoperta di merda ancora prima di lanciare una console , ouya con il suo progetto low budget , un secondo esempio ricoperto di merda immediatamente al lancio , cioè sto cercando di capire c’è una console al giorno d’oggi che non venga ricoperta di merda?Poi vabbè 3ds al lancio non ne parliamo che sono state dette le peggiori cose che abbia mai letto su una console portatile e poi si sono visti i risultati , quel che sto cercando di dire è possibile dare FIDUCIA a una prodotto in cui credete e che nel tempo vi ha ripagato per quello che vi ha dato? Sembrerebbe di no eppure qua di persone con anni di console alle spalle c’è n’è sono parecchie , possibile che vi siete presi solo inculate? Non c’è un gioco o una serie di giochi che vi ha intrattenuti facendovi passare dei momenti di divertimento? Quello che voglio dire è se vi fa schifo la situazione cambiate hobby perché questo vi sta avvelenando il sangue e poi basta con questo mantra di commenti clone.
            Sabnock a me piace come ragioni , hai la capacità innata di far infiammare la gente sulle cose più semplici ma credo di avere letto le tue argomentazioni su questo argomento almeno una decina di volte non aggiungendo nulla di nuovo , per favore contesta l’attuale situazione su qualcosa che non hai ancora detto , ora se volete scusarmi torna a infilare la mia testa sotto la sabbia per proteggermi dalle fiamme e dalle nubi marroni che mi stanno per piovere addosso xD

          • @phatejoker
            Se un’azienda fa una cazzata colossale deve pagare ed è un bene che capiti, non lo dico perchè “cerco sangue”, ma x il minimo di realismo che ti porta a realizzare che l’unico modo che hanno per realizzare di star tirando troppo la corda è unicamente questo. E fin qui abbiam visto fin troppi visti giochi orribili venduti e loro seguiti perpetuati sulla base di molta pubblicità, per sapere che non ci può essere un’esame di coscienza di sorta.
            Qualora accada un evento simile la maggior parte delle aziende produttrici semplicemente cercherà nuovi lidi (l’esempio Sega che fai non è la stessa cosa di perdere una Microsoft, visto che Sega produceva massicciamente), mentre le grandi case avranno davanti a loro un monito di come si finisce a tirar troppo la corda e quest’ultima cosa è un fattore di massiccio guadagno per noi, anche contando eventuali minime perdite.
            Il caso peggiore è quando capitino dei flop assurdi come 3ds e WiiU e la casa sembra non rendersi conto che magari far saltare un bel po’ di teste di cazzo che l’hanno portata a quel punto, è la strategia corretta.

            @Basil
            Le congetture esposte son state fatte da giocatore e per giocatore.
            Al giocatore non dovrebbe fregare una mazza se cade il castello di carte e gli azionisti che si trovano la carta straccia in mano, se per evitare tutto questo è il suo culo la merce di scambio.
            Al giocatore non dovrebbe fregare una ceppa se i grossi progetti sono diventati degli investimenti societari in cui le aziende vogliono guadagnare con percentuali da strozzino, se questo vuol dire ricevere una qualità inferiore del prodotto finale visto che la maggior parte dei soldi vengono usati nel marketing.
            Quelle che descrivi sono le preoccupazioni degli azionisti, il giocatore deve sì capire come funziona il mercato videoludico, ma alla fine della giornata deve mettere i propri interessi prima di tutto, non essendo il cazzo di Lemming che le aziende vogliono che sia.
            Steam, Ouya etc vengono ricoperte di merda dagli ignoranti che tifano, come fosse una squadra calcistica, un’azienda piuttosto che un’altra e che non sapendo niente a riguardo (conoscendo al massimo spaziogames.it o multiplayer.it e peggio ancora fidandosi solo di queste) sparano minchiate. Qui il discorso mi sembra un filo differente e meno sul supporto di una squadra o l’avversaria, mi pare.
            Il discorso è proprio sulla FIDUCIA: è da imbecilli darne pensando di avere a che fare con una persona o con una squadra di calcio. State dando ciecamente fiducia ad un’azienda che è dietro ai nostri soldi e che per ottenerli è pronta a scendere ad ogni tipo di compromesso nei nostri riguardi.
            “Ma ragioni così perchè hai preso solo inculate negli anni?” non è questo il punto, visto che questo voler spremere l’utenza è qualcosa di relativamente recente, si tratta di avere chiaro e cristallino a chi tu stia dando incondizionatamente fiducia, gente che nel corso del tempo ha dimostrato quanto ci metta nell’hardware (Rrod), quanto nella sicurezza dei tuoi dati (Psn Store) e sembra che si dimentichi tutto questo un po’ troppo facilmente.

          • Hai girato la frittata con una bravura che potresti fare Masterchef xD , il mio discorso serviva a spiegare che sostituire uno dei tre grandi colossi produttori di console è uno sforzo e un rischio enorme che pochissime società potrebbero sostenere , altrimenti saremmo invasi da decine di console fai da te visto che il mercato ha un giro di affari enorme e in continua espansione.
            viviamo in una società capitalistica e globalizzata chiudere gli occhi davanti alle cose che ho vagamente spiegato solo perché non dovrebbero riguardare noi giocatori è un modo di pensare ottuso , un ragazzino che sta vivendo la sua gioventù in maniera spensierata può ignorarle ma un adulto no :/
            Arriviamo al discorso dei Lemmings , tu pensi di essere una persona che non segue gli schemi ma al contrario sei proprio come uno di quei tifosi di calcio che tanto odi , in questo momento tu è molti altri che non hanno acquistato una console state facendo un derby contro quelli che c’è l’hanno come me , ma mentre la mia squadra ha segnato un gol (c’è stato qualche infortunio tipo il Gatto ma in una partita di calcio può succedere) la tua sta ancora facendo il riscaldamento aspettando che gli arrivino gli scarpini uber , se non volete scendere in campo peggio per voi ma non vedo perché prendere a pesci in faccia chi invece sta giocando e divertendo , il mondo cambia e si trasforma in base alle persone che agiscono non in base alle persone che attendono (tiratemi addosso oggetti sembra una frase scontata ma è la pura verità)
            Per quanto mi riguarda la fiducia è alla base di qualsiasi rapporto umano/sociale/economico nell’ambito economico non significa che lascio agli sviluppatori/produttori di console la mia carta di credito per andare a puttane , ma che io ho comprato un loro prodotto e per un arco ragionevole di tempo mi sono trovato soddisfatto dell’acquisto , ripagando la mia spesa iniziale con i giochi che desideravo e intrattenendomi per un tot ore.
            Ma poi non capisco il Rrod e l’attacco al Psn non era una cosa voluta credi che questi eventi siano stati programmati apposta per farci un danno?sono situazioni che rientrano nella casistica delle probabilità che in questa generazione si è abbassata ma ovviamente non cancellata.

            Aspetto il tuo calcio di rigore ma per favore non spadellarmi la frittata in faccia che se no chiamo Cracco

        • Facciamo un ipotesi Sabnock : prova a immaginare che Nintendo domani fallisca , secondo te quali sono i publisher che hanno maggiori possibilità di arraffare i suoi brand ? (io ne ho in mente tre :P )

          • E’ irrilevante mettersi a speculare sul chi e sul come: fallisse una di queste case, si verrebbe a creare un buco che le restanti proverebbero a riempire, lasciando allo stesso tempo spazio ad eventuali nuove emergenti pronte ad imparare dalle altrui lezioni.
            E’ da discutere quanto sia grave un evento simile, rispetto alla durata di uno status quo in cui il cliente può venir preso in giro quasi liberamente in modo impunito, a maggior ragione quando sai che dal cliente difficilmente arriverà una risposta, essendoci uno zoccolo duro e vasto di clienti lesi che si berranno ogni sorta di pubblicità dimenticando facilmente ogni inchiappettata passata, per i giochi quanto le console.

          • Viviamo immersi nella speculazione , alcune cose si possono facilmente intuire consideralo un gioco che ti permette di valutare quanto possa essere dannoso o proficuo un determinato evento , ad esempio ho la sicurezza cosmica che i Pokemon farebbe gola ad Activision che ha dalla sua i fottuti Skylanders venduti ha un rene e mezzo di genitore e credo che abbia tutti i soldi necessari per vincere su eventuali concorrenti ,prova a immaginare la fusione tra i due brand o la cancellazione dell’altro è una cosa vantaggiosa per noi?permettimi di avere qualche dubbio a riguardo :)

          • Faccio prima a dire che sono totalmente d’accordo con Sab su tutta la linea.
            Una console al D1 ormai ha i suoi contro evidenti, tra led gialli (che ora sono barre blu) e RROD (che ora sono semplici esplosioni xD).
            Di una console escono anche 4 versioni uguali (Di Wii ce ne stanno 5 e non li distingui fra loro, a parte la prima versione) e la prima, per ovvi motivi, è la meno perfezionata.
            Non sono solo le SH ad evitare il “Beta testing”.
            E alla seconda tornata di generazione con cazzi piuttosto frequenti, io direi che dalla prossima bisogna aspettare almeno il D30 (tanto per sapere almeno prima dell’acquisto di che morte si muore).
            Detto questo, Sony è Microsoft non sono le uniche due case a poter reggere il mercato.
            Il videogaming è un mercato florido.
            Se muoiono loro qualcun’altro sorgera.
            Come quando sono morte Atari o Sega.
            Non è nato con loro, non morirà con loro.
            E’ come dire che se muore l’unico fruttivendolo della città, non ci sia un altro pirla pronto a prenderne il posto e che non aspettava altro.
            E che non ci sia poi un secondo pirla che vuole approfittare della stessa occasione e si mette a competere col primo pirla.
            Anzi, il fatto che siano così ben piantate salde e viste come le uniche vere case di console, di fatto, genera un duopolio nel quale è poco conveniente entrare adesso…difatti non lo fa nessuno (se escludiamo Ouya, che insomma, lascia il tempo che trova)

        • Il tuo discorso è molto filosofico, ma nel mondo reale semplicemente non funziona così!! Trovo estremamente stupido giudicare negativamente chi compra una console al D-1, come chi compra i giochi al D-1, perché se è vero che usciranno nuove versioni, patch e price drop, è anche vero che loro fanno girare l’economia video ludica più di chiunque altro!! Cioè è un po’ come dare dello stronzo a chi compra giochi su Steam perché tanto c’è il torrent.. Comunque se tu dici che non è così Chiedilo a SEGA, che con il Saturn non ha venduto e ora si limita a fare giochi di merda, oppure a Nintendo che con il suo Wii U sta vendendo così poco che ormai nessuno vuole svilupparci sopra.. Come vedi i discorsi filosofici vanno bene fino ad un certo punto, poi però entra in gioco l’economia, e penso che nessuno di noi vorrebbe che Sony/Microsoft/Nintendo fallisse, perché se no ci rimarrebbero da giocare solo delle merdate sull’iphone..

          • Signore Del Vuoto

            Non sono d’accordo, assolutamente.
            Il discorso è quanto di più oggettivo ci possa essere, senza filosofia o romanticismi.
            Esiste un punto critico per comprare una console ed è al secondo\terzo anno di vita.
            SEMPRE.
            E la colpa non è del consumatore “ritardatario” ma delle case produttrici.
            Il punto è questo, basta porsi le giuste domande:
            Le nuove console hanno un parco titoli meritevole della nostra attenzione?
            No.
            Le nuove console hanno una stabilità di sistema ed un numero di funzionalità adeguate al loro costo?
            No.
            Le funzionalità e i giochi delle nuove console hanno raggiunto un livello tecnico tale da rendere obsolete le vecchie?
            Ancora no.
            Allora, se mi permetti, lo stronzo non sono io che comprerò le nuove quando queste domande avranno risposta affermativa…Lo stronzo sei tu che le hai comprate senza una ragione valida se non “se non le compra qualcuno al D1 chi le compra?”
            Ti rispondo io a questa domanda: NON DOVREBBE COMPRARLE NESSUNO.
            Sony, Microsoft e Nintendo, forti della loro posizione oligopolistica sul mercato ti fanno pressione con la pubblicità e l’hype..E’ il loro mestiere.
            MA CRISTO SE TIRANO FUORI UN PRODOTTO CHE FUNZIONA MALE E SENZA GIOCHI PERCHE’ LO DEVI COMPRARE AL D1??
            Chi ti ha ordinato di comprarlo?
            Non lo compri e basta.
            Così, senza scenari da fine del mondo (perchè non basta una console cannata a far fallire questi colossi) LA PROSSIMA VOLTA LA CONSOLE LA FANNO USCIRE QUANDO E’ ORA.
            Tutto a vantaggio del consumatore.
            Se io vado male sul mercato cerco di recuperare con il prezzo, con la qualità e con il marketing, che la maggior parte della gente segue la pubblicità, non si scappa.
            Se tu ti metti a vendere la versione beta delle console e la gente le compra chi cazzo te lo fa fare di cambiare?
            Se la gente smette di comprarle cominci a chiederti cos’è che non va…

          • Le nuove console hanno un parco titoli meritevole della nostra attenzione?
            No.

            Però lo avranno a breve tra le esclusive in arrivo e le versioni migliori della roba cross-gen (poi liberissimi di giocarvi Ground Zeroes o Titanfall su ps3 e 360, io punto sulle versioni nextgen).

            Le nuove console hanno una stabilità di sistema ed un numero di funzionalità adeguate al loro costo?
            No.

            Dal punto di vista della stabilità di sistema (e anche di usabilità di sistema e di tutta l’user experience in generale) ps4 è infinitamente avanti a ps3. Manca giusto la possibilità di ascoltarsi i propri mp3, ma in quanti lo facevano abitualmente prima ? E ormai abbiamo tanti di quei dispositivi per farlo che è una lacuna relativa.

            E sul serio, basta con questa storia del “funziona male”… Le percentuali di guasto sono nella norma. Ampiamente. Se volete lamentarvi costruitevi una macchina del tempo e tornate all’inzio della scorsa generazione

          • Signore Del Vuoto

            “Lo avranno a breve” significa che adesso non ce l’hanno.
            Allora prendila a breve la console, non adesso.
            Hai tutti i vantaggi a prenderla “a breve” e non prima.
            Mi dai solo ragione a rispondermi cosi.
            Perchè la console non la prendiamo quando ci sono i titoli?
            I giochi escono a marzo? Bene.
            Prendiamo la console a marzo.
            E’ come dire che fra 4 mesi fa caldo, quindi comincio a mettermi il costume….

            Sul punto di vista della stabilità:
            E’ RISAPUTO che le console all’inizio sono fatte col culo.
            Guarda basta bensare come è cambiata la situazione nella scorsa generazione nel corso degli anni.
            La PS3 ha mostrato i primi cenni di cedimento dopo la 360 ma ci sono stati eccome, la 360 ha cambiato millemila versioni (Zenon, Falcon, Jasper e chi più ne ha più ne metta)
            Un solo esempio:
            La prima 360 non aveva l’HDMI.
            Come ti ha ampiamente spiegato sabnock non è una previsione, è un dato di fatto.
            Quelle che escono dopo sono SEMPRE meglio delle prime, è questione di ciclo produttivo, di miglioramento delle tecniche di produzione a tecnologia “acquisita”.
            Tu comunque compri una console dal ciclo vitale più breve di un altro e la compri pure prima dell’altro, ad un prezzo maggiorato!
            E’ come se ti dicessi:
            “Tieni, ti vendo una ferrari con le pasticche dei freni consumate, l’albero motore da rivedere, le sospensioni da aggiustare e che fa qualche scricchiolio…A 500mila euro”
            Passa uno dopo di te, dallo stesso concessionario, dopo relativamente poco tempo:
            “Tieni, la migliore ferrari mai fatta, ti diamo pure uno zoccolone da competizione per bullarti con gli amici….250mila euro”
            Questo stai facendo.

          • Sent Signore del Vuoto, se tu non vuoi comprarti le nuove console semplicemente non comprarle, e non rompere i coglioni a chi come me e molti altri ha fatto un investimento dettato dalla propria passione per i videogiochi e non solo per i giochi del D1, visto che io con la mia PS4 (che tra l’altro funziona da dio) ci giocherò per gli anni a venire con titoli che inizieranno ad uscire da marzo.. Poi se tu dici che nessuno dovrebbe comprare le console al D1 il discorso si può chiudere subito, perché è la prova evidente che non ne capisci un cazzo..

          • “Lo avranno a breve” significa che adesso non ce l’hanno.
            Allora prendila a breve la console, non adesso.

            Perchè prenderla a breve pagando uguale e correndo gli stessi rischi di compra al day one (oltre al rischio di arrivare in negozio e non trovare la console se scelgo ps4) invece che prenderla subito e giocarmi intanto la roba che mi interessa li sopra? Sarà pur vero che la grafica non conta nulla, ma Assassin’s Creed a 1080p è oggettivamente meglio di Assassin’s Creed a 720p (posto che è un esempio e non voglio discutere della qualità del suddetto Assassin’s Creed).

            La PS3 ha mostrato i primi cenni di cedimento dopo la 360 ma ci sono stati eccome, la 360 ha cambiato millemila versioni (Zenon, Falcon, Jasper e chi più ne ha più ne metta)
            Un solo esempio:
            La prima 360 non aveva l’HDMI.

            E le ps3 uscite dopo non avevano la retrocompatibilità o la possibilità di installarci sopra un altro S.O. (che poi comunque han tolto via software ma è un altro discorso).

            Quelle che escono dopo sono SEMPRE meglio delle prime, è questione di ciclo produttivo, di miglioramento delle tecniche di produzione a tecnologia “acquisita”.

            Il ciclo produttivo non si migliora dall’oggi al domani. Al massimo potrai farmi questo discorso l’anno prossimo, non certo confrontando le console del lancio con quelle di Aprile…

            Tu comunque compri una console dal ciclo vitale più breve di un altro e la compri pure prima dell’altro, ad un prezzo maggiorato!

            E questo è tutto da dimostrare. Capita che ci siano 360 arcade comprate al day one che hanno ceduto adesso che è uscita la One come capita che ci siano 360 nuove comprate ieri che sono già state mandate in assistenza.

          • Esatto cazzo, bravo phatejoker!! Poi partiamo da un presupposto, se stiamo dietro alla tecnologia non la raggiungeremo mai!! Cazzo è ovvio che tra un paio d’anni uscirà una versione slim delle console next gen che avrà pure un HDD più capiente ma questo basta per segarmi la possibilità di giocare alle esclusive next gen per un paio d’anni?? Per me assolutamente no, punto!! Poi se tra un paio d’anni vorrò la versione slim me la comprerò, vendendo la mia, quindi senza un esborso eccessivo.. Semplice no?? Poi se vuoi tu continua a fare questi discorsi, anzi fai una cosa, non comprare nemmeno la PS4, tanto tra 7 anni esce la PS5 che sarà di sicuro meglio..

          • @gabryz90
            Fammi capire….esprimi un punto di vista personale basato su tuo gusto personale, ti rispondono con argomentazioni un po’ più solide e…”non rompere i coglioni”? Non funziona proprio così eh…
            Come dicevo precedentemente, si sta discutendo se convenga al giocatore finale un acquisto simile, non si sta mettendo in dubbio l’intelligenza di chi l’abbia fatto.
            In termini di guadagno pratico apparentemente non ce n’è, mentre c’è da smenarci. Non sei d’accordo? Argomenta, come sta provando a fare phate, viceversa regge poco il discorso.
            Chiarisco una cosa sul tuo commento successivo: non è che la gente stia aspettando la slim, ma si sta discutendo della vastità di modelli che escono nel corso di una console anche se sembrano la stessa a chi la compra visto che “da fuori è uguale”.

            @phate
            Il rischio di perderla ce l’hai al dayone, se la cerchi dai 3 ai 6 mesi dopo (ovvero quando iniziano ad esserci effettivamente giochi) il problema non si pone.
            Nella ps3 i modelli successivi erano diversi (stiamo parlando di quelle uscite 6 mesi dopo, non un anno) e mancava appunto quel qualcosa di pratico e reale per cui si poteva discutere sull’acquisto dayone o meno. Mi sembra differente la situazione odierna, non avendo niente da perdere.
            Il processo produttivo migliora già dalla seconda infornata.

          • @sabnock “non si sta mettendo in dubbio l’intelligenza di chi l’abbia fatto.” Ok, però prima il signore del vuoto ha detto che chi compra una console al D1 è uno stronzo.. Anche le mie argomentazioni erano solide, seppur di parere diametralmente opposto, ma vuoi dire che il mio “non rompere i coglioni” non ci stava?? In ogni caso rispetto ed in parte condivido le TUE argomentazioni, ma resto dell’idea che preferisco iniziare a giocare da subito alla next gen piuttosto che aspettare anni i price drop, gli aggiornamenti e versioni con HDD migliore che sicuramente usciranno.. Questo perché è ovvio che più aspetti e più il prodotto che acquisti è migliorato, ma questo discorso sta in piedi a metà, perché ci sarà sempre qualcosa dopo, che sarà sicuramente meglio!!

          • Signore Del Vuoto

            Oh beh…
            La buttiamo sulla passione. :D
            Se la butti sulla passione di chi è il discorso filosofico?
            Io ho detto che è grazie a gente come voi, che si compra prodotti quando non vale la pena comprarli, che gente come me e sabnock è COSTRETTA, dalla logica, dall’intelligenza e dal buonsenso, ad aspettare che ci sia un parco titoli adeguato ed una funzionalità adeguatamente garantita.
            Se le console uscissero funzionanti e piene di giochi nessuno criticherebbe le vostre scelte e non esisterebbe una discussione come questa.
            Non è questione di “quello dopo è meglio”, è questione di “quello attuale non vale l’acquisto”, oggettivamente.
            E non sto mettendo in dubbio la tua intelligenza.
            Io non ho nessun dubbio sulla tua intelligenza: chi ha comprato le console a fine novembre è scemo forte.

          • “chi ha comprato le console a fine novembre è scemo forte.” Questo è un discorso estremamente oggettivo vero?? Senti non so più come spiegartelo.. Se come hai detto tu nessuno comprasse la console al D1 secondo te in un prossimo futuro uscirebbero cosole migliori con parchi titoli imponenti fin da subito o semplicemente non uscirebbero più console visto che nessuno rischierebbe un investimento di tale portata per non guadagnare un cazzo?? Se la gente non compra più i broccoli, i broccoli escono più buoni o i contadini smettono di coltivarli?? Il discorso sta tutto qui.. Detto ciò io mica ho detto che ho preso la PS4 per “far girare l’economia” ma solo perchè so che tra un po’ avrà un parco titoli di tutto rispetto, ma comprarla ora o comprarla tra un anno il prezzo sarà lo stesso, i giochi saranno di più, l’hardware varierà di poco, e gli aggiornamenti software ci saranno per tutti, quindi ho valutato l’investimento e l’ho presa subito, poiché credo nelle esclusive Sony, ed ho sempre avuto fortuna con le console, visto che l’unica che mi si è rotta è stata una PS2 comprata a due anni dall’uscita (non al D-1).. Per avere un software buono bisogna aspettare, ma se devo scegliere se aspettare con la console in mano o senza, io preferisco con.. Poi oh, ognuno fa quello che vuole, io mica vengo a dirti che sei scemo perché non compri console al D-1, tu sei libero di prenderla quando credi sia opportuno, dico solo che ho dato fiducia a Sony, e per ora sono felicissimo della mia scelta..

          • Se non ci fossero acquisti al D1 avresti in mano prodotti più testati e con un parco giochi maggiore, di certo non annienteresti il mercato come credi, visto che stai sovrastimando l’importanza degli early adopter, semplicemente le case saprebbero di non poter tirare la corda facendo pagare a prezzo pieno un betatest e agirebbero di conseguenza (come è sempre avvenuto).
            Che poi è quello che accade largamente per le vendite di articoli, con costi analoghi.

          • Sinceramente non lo so, secondo me se succedesse una roba simile sarebbe l’apocalisse, ma magari sbaglio io..

          • Siamo d’accordo che l’ambito videoludico sia quantomeno paticolare, visto che non compri un elettrodomestico come per l’uso intrinseco ma a dipendenza da quello che venga prodotto per essa (motivo per cui vogliono fartelo passare per tv station con ulteriori servizi, proprio per spingerne la vendita, sebbene sia un’escamotage piuttosto triste), ma si normalizzerebbe come avviene ovunque perchè alla fine se vogliono vendere, verrebbero a patti con quello che vuole la clientela, sapendo di poter tirare la corda molto poco.
            Se accadesse da una generazione alla successiva più che l’apocalisse credo ci sarebbe un periodo di assestamento, nel quale le case investirebbero nella produzione di giochi per evitarsi perdite altrimenti ingenti. Che poi se vuoi è parzialmente quello che è successo su 3ds, in cui le magre vendite iniziali son state compensate nel tempo da Nintendo, che ha spinto la produzione; il problema si pone quando la console non la stai acquistando in perdita (in modo significante) dall’azienda produttrice, il che in caso di fail ti scarica sulle spalle totalmente la perdita (quando dovrebbe essere un investimento dell’azienda che te la vende sottocosto per farsi i soldi sulla produzione).

  11. A me è successo soprattutto i primi tempi, ma giusto un paio di volte switchando da forza a fifa 14. Qualcuno in rete (non ricordo la fonte) parlava di uno strano bug che riguardava lo “svuotamento” della ram. In effetti la XONE è un po’ acerba a livello di OS. Domani esce un aggiornamento della dash, speriamo che migliori la situazione generale. Sinceramente spero che in qualche modo, velocizzino l’installazione dei giochi. La mia XONE è stata in’assistenza per un problema con il ricevitore dei pad, installare e riscaricare tutto e’ stato un trauma.

  12. L’espressione era a macca è la prima volta che la sento.

  13. Io non sono ancora passato alla next gen quindi non posso parlare per me ma mi preoccupa il fatto che ho letto di diverse persone che hanno il tuo stesso problema..

  14. anche a me parecchi crash le prime settimane soprattutto con battelfield poi dopo alcune patch correttive gli altri giochi filavano tutti lisci ,ora l’unico che a volte mi da qualche noia è killer Instinct quando cambiano la rotazione dei personaggi giocabili.
    per curiosità Avo l’hai presa insieme a quello di Farenz o in un posto diverso?ho notato che alcuni miei amici hanno avuto problemi se ritirate in alcuni punti vendita rispetto ad altri :I

  15. Mi fanno ridere quelli che attaccano gli early adopters, francamente non vedo proprio cosa ci sia di sbagliato nell’acquistare al D1 una console. E’ vero che un nuovo prodotto rischia sempre di avere problemi, ma in quel caso esiste la garanzia e, comunque, nella maggior parte dei casi, la percentuale di prodotti con problemi è molto bassa.
    Le console MS, però, non rientrano in tale norma…quindi si dovrebbe fare un discorso a parte; non “attaccare” gli early adopters in generale, ma solo chi si è fidato di una società che già nella scorsa generazione ha DICHIARATO di aver mandato sul mercato prodotti DIFETTOSI con CONSAPEVOLEZZA (e ciò si è mostrato con il la più vergognosa percentuale della storia videoludica).

    Gli early adopters in generale non sono stupidi, hanno semplicemente i soldi per fare ciò che la maggior parte di coloro che li attacca, guardacaso, non può fare. Tutta invidia, e questo detto da una che ancora non è passata alla next gen.
    Tra l’altro, è grazie a queste persone se le console si ritrovano presto con una buona lineup (altrimenti si finisce come col Wii U), quindi c’è proprio poco da attaccare e prendere per il culo.

    • C’è la lista qui sopra di cosa ci sia di male negli acquisti al dayone…

      …spoiler alert, non è un discorso di early adopter = bimbi ricchi vs straccioni, quanto ad acquisti che il più delle volte non sono particolarmente oculati o sensati.

    • invidia????
      Au contraire: sono felice che ci siano milioni di betatester che provano l’hardware al posto mio!!!! (in realtà dell’hardware poco mi frega essendo pcista…ma son felice facciate girare l’economia dei giochi)
      ‘Gli early adopters in generale non sono stupidi, hanno semplicemente i soldi per fare ciò che la maggior parte di coloro che li attacca, guardacaso, non può fare’
      ehm…nessuno dice che il singolo compratore è stupido (possono esservi un sacco di motivi…natale, regalo, hype, bisogno compulsivo di spendere, farsi figo con chi non ce l’ha, ignoranza ecc).Certo che se non c’è nessun motivo specifico allora un esamino di coscienza….
      sul discorso soldi….solo la scheda video che ho comprato vale come una ps4 + joypad aggiuntivo + un gioco…fatti 2 conti!!!

  16. caro Avo, direi che ho fatto davvero bene a non acquistare xbox one….
    e oggi, ma solo oggi, possiamo dire che PlayStation 4 è meglio di xbox ONE

    ps. mi sa che la pomatina ora serve a te e non a Farenz

  17. Non ho mai avuto un crash su nessun gioco della Xone, anche se mi sono pentito di averla comprata in quanto anche a me diversi blu-ray scattano. Penso che la vendero’ e comprero’ la ps4 che si sta rivelando piu’ performante sui titoli multipiattaforma.

  18. ma voi di gamefathers per le nuove console non vi e venuto in mente di chiamare un esorciccio?? Un po sfigati tuti quanti… :)

  19. Con me il problema si presentava solo con battlefield 4 e due volte con KI. Ora è stato risolto. Mentre Forza 5, Ryse, Dead rising mai avuto un crash…e ci ho giocato davvero molto.
    Comunque vorrei spezzare una lancia a favore di questa console: quello che mi fa arrabbiare è che la maggior parte della gente spara sentenze senza nemmeno averla provata a fondo ( e non dall’amico 1 ora)…è una gran macchina con un potenziale ancora da esprimere e sicuramente NON è esente da difetti. MS si sta facendo in quattro per risolverli. Ovvio è una console acerba ma io al day one non mi aspettavo niente.
    Quindi basta con questa storia.

  20. io c’è lo da due settimana, ma la momento non mi è successo nulla, incrociando le dita, c’è una volta non mi avviava Killer instinct, ma mi è capitato una volta è poi è tornato normale!

  21. Io concordo con chi sostiene che una console non vada mai comprata al day one. E non solo per le validissime ragioni standard, ben elencate da アレックス.
    E’ poi sensato ribattere che una compagnia che fa un investimento gigantesco ha bisogno di supporto finanziario, ricevendo preordini e qualche soldino in anticipo per alleggerire un po’ l’urgenza di rientrare dalle spese e per stimolare i loro partner a sfornare giochi.
    Ma… NOI siamo i CLIENTI, porca vacca, l’utilizzatore finale.
    Il cliente, quando e’ insoddisfatto, ha il DOVERE di punire il suo fornitore, e la sola maniera che abbiamo per colpire sensibilmente i nostri fornitori principali di console e’ non comprare i loro prodotti, perlomeno al lancio. Se, dati alla mano, le percentuali di prodotti malfunzionanti sono troppo elevate, allora cerchiamo di ricordarcene per la prossima generazione, non facendo preordini di alcun genere. Si intimoriranno, e forse cercheranno di trattare meglio i loro clienti con prodotti piu’ efficienti al lancio, e non ancora in fase di late beta testing.
    Tra l’altro, questo discorso si applica ugualmente anche per le lamentele su cose tipo il disco fisso molto limitato di WiiU: se il prodotto cosi’ com’e’, con pochi GB disponibili, non ti sta bene, non lo compri. Peraltro, il volume del disco fisso e’ scritto sulla scatola, non e’ una questione di probabilita’ come l’acquisto di una console fallata.
    So benissimo che sono discorsi a lungo termine e richiedono una certa attenzione, conoscenza “storica” (attenzione che solo un utente non casual puo’ avere, dunque) ed un ALTO numero di clienti che condividano la filosofia di non acquisto, ma i produttori di console e giochi continuano a peggiorare la qualita’ del prodotto presentato al lancio: penso che questo sia l’unico modo per indurli a metterci piu’ cura.

    Ah, comunque non e’ che sia necessario non comprare del tutto una console fino a che la casa produttrice non fa modifiche come speri. Ritardare l’acquisto di sei mesi e’ gia’ un discreto danno, per un’azienda che ha avuto ingenti spese di sviluppo negli anni precedenti.

  22. il fatto di non comprare una console al lancio non vuol dire far si che la console poi non abbia bug,quante ps4 e one avranno distribuito per un beta testing pre lancio?100?1000?e’ un numero troppo basso,invece di dare dei coglioni a chi ha preso le console al day1 dovreste ringraziarli che e’ grazie a loro che chi comprera’ una console piu’ avanti non avra’ i millemila bug di lancio,che poi parliamoci chiaro la ps4 non soffre di queste cose come succede ad avo ed il gatto con one,a me crasha solo in bf4 quando gioco online e li’ e’ un problema del gioco di certo non di ps4.se il gioco mi freezava avrei dato colpa alla ps4.

  23. A me ormai sembra aperta la caccia alle One. Ho la stessa sensazione che provai all’epoca Psx-Saturn .. Posseggo la One ma il vento sembra soffiare solo per Sony in questo periodo storico per quando riguarda l’inerzia dei commenti e della stampa. Mi auguro che ci sia una ripresa al più presto..

  24. risposta semplice: Bidonbox One

  25. Secondo me comprare al lancio è una filosofia sbagliata per quanto riguarda oggi. Certo fossi un recensore comprerei al day one ma questa generazione era prevedibile uscisse così: dopo la presentazione frettolosa di sony, la risposta ancora più frettolosa di Microsoft, titoli che venivano annunciati per 2014 inoltrato… Questo è un esempio di come il marketing abbia fottuto tutti… personalmente penso che PS4 abbia deciso di affrettare per riprendersi il mercato, e microsoft si sia adeguata andando le mosse di entrambe a discapito della qualità. Poi le reazioni alla presentazione delle nex gen hanno spinto gli sviluppatori a fare modifiche altrettanto affrettate e ora ci sono problemi, non inosormontabili, ma non accettabili per prodotti che costano un milione.
    Poi c’è quel problema, che so che è solo mio, dato dal fatto che non sono ancora usciti titoli che mi interessano, non è ancora uscito nessun gioco che comprerei al lancio. Tanto vale aspettare un price drop, con hardware aggiornato ma soprattutto con dei titoli che ho voglia di spolparmi; per recuperare questi ci sarà tempo, cosa che ho imparato dall’ultima generazione.

  26. sta xbox one è la peggior piaga mai caduta sulla terra, il wiiu sarà anche vecchio e tutto ma almeno funziona

  27. Non è vero! Siete voi dell’angolo che non sapete usare XBOX ONE! u.u

  28. Io non ho riscontrato problemi così gravi nei giochi. Fifa nelle prime 2-3 settimane faceva il giochetto della dash all’avvio ma poi si è risolto. Forza invece è sempre andato liscio ma non ho quasi mai giocato in multi. BF4 invece è pieno di problemi ma è palese che sia colpa del gioco e non della console.

Lascia un commento