Si può essere orgogliosi del Capolavoro rivelazione della corrente generazione di videogiochi?
Mi sembra assolutamente legittimo. David Cage, il mangiabaguette a capo dei Quantic Dream è assolutamente felice di com’è andata col suo Heavy Rain. Il gioco ha venduto un bel po’, ha vinto premi, è stato acclamato dai critici di tutto il mondo, e soprattutto ha rinnovato l’interesse in un genere che stava venendo soverchiato dalle pieghe del tempo.
Chissà cosa ne pensa il signor Cage?
Beh, più o meno è d’accordo con questa affermazione. In verità, egli ritiene di aver creato un genere a se stante.
In un’intervista con Spong, gli è stato chiesto inoltre se in futuro proverà coi suoi compagnoni d’avventure ad inoltrarsi più in profondità nello sconfinato mondo della narrazione interattiva, o se cercherà di realizzare più ponti verso altri generi.
La risposta è stata “Abbiamo creato il genere e ne siamo i proprietari, e vogliamo mostrare che Heavy Rain non è stato un colpo di culo o una semplice coincidenza, che è stato un gioco ricco di significato e attorno a cui possiamo continuare a costruire.”
Inoltre sappiamo già che Cage non ha mai avuto la benché minima intenzione di realizzare un seguito di Heavy Rain, ancora prima di sapere se il titolo sarebbe stato un successo o no. A sostegno di questa sua tesi, egli spiega che crede nel genere da lui creato, e pensa che si potrebbe utilizzare lo stesso meccanismo per raccontare qualunque tipo di storia.
Beh, che dire, è indiscutibile che Heavy Rain sia stato un titolo rivoluzionario sotto diversi aspetti, ma se foste il caro David, ve la sentireste di dire “il genere l’abbiamo fatto NUOI.”?
E quanto siete euforici all’idea di una nuova avventura da pubblico maturo nuovamente realizzata da quei simpaticoni di Quantic Dream? Ho già un’erezione da priapismo!
Oddio, sì hanno creato il genere partendo dai presupposti dati da giochi quantomeno simili, come farheneit. Ma è sicuro di sapere cosa comporta il dire “Abbiamo creato un nuovo genere?”?
Ovvero è convinto che, dato il successo e la trascendenza di heavy rain, alcuni giochi possano integrare in futuro le sue meccaniche, per dar vita veramente a un genere con HR come capostipite?
A me indubbiamente piacerebbe.
Beh, Farheneit è stato sviluppato dagli stessi di Heavy Rain xD
Esatto xD Comunque questo Cage se la tira va! E fa bene! Chi non lo farebbe con una testa come la sua :)
caso mai il contrario
:O non sapevo che Farheneit fosse stato sviluppato dallo stesso team di sviluppo.
Fahr è comunque loro : D
Però approvo ciò che dici.. Le avventure grafiche non le hanno inventate loro ma loro le hanno portate su un nuovo livello..
Penso che avremmo potuto affrontare Heavy Rain anche con un mouse, non con la stessa interattività però.
A me è sempre sembrato un’avventura grafica (cosa che lo mette in cima alle mie preferenze), direi che si può parlare di “abbiamo rinnovato il genere”.
Beh io invece sono d’accordo(sempre che sia fahrenheit il primo film interattivo a essere uscito).Definire Heavy Rain avventura grafica mi sembra eccessivo visto che il cuore del gioco sta nell'”interagire” lo svolgere del film;decidere proprio tutto,dalle più banali azioni del personaggio al vero e proprio svolgersi della storia;insomma siamo noi i registi del film.E questa è una cosa che nn credo si possa fare nelle avventure grafiche nè tantomeno in nessun altro gioco.
Ma poi sul serio faranno un altro film interattivo?Io pensavo che Cage,affermando che nn farà nessun seguito,si riferisse proprio al fatto di non fare nessun titolo su questo filone
da priapismo…ahahahahah, adesso non scherziamo su questo leggendario individuo che sarebbe dovuto comparire in GOW(http://it.wikipedia.org/wiki/File:Pompeya_er%C3%B3tica6.jpg).
comunque, divinità leggendarie a parte, a me sembra che come genere HR si sia ispirato a molti titoli più o meno conosciuti ma che avevano gli stessi difetti: grafica penosa,modalità di interagire da suicidio…
HR è riuscito nell’intento di creare un vero e proprio film giocabile che per molte caratteristiche(oltre a quelle tecniche) differisce dai giochi del suo genere.quindi mi sento di definire HR quasi come un genere a parte.
Un’ altro gioco come heavy rain, ma con storia diversa?
HR è mooolto bello, il problema è che (a parte i finali diversi), c’ è un fattore rigiocabilità un po’ basso. E’ come vedere più volte lo stesso film, dopo un po’ mi stanca.
Ma se utilizzassero quelle meccaniche e le inserissero in un gameplay più ampio (ad esempio, alternare in Metro 2033 le fasi FPS nelle gallerie con un’ interattività con le persone nelle stazioni stile HR; so che in questo caso specifico verrebbe un po’ una porcata, ma è per farvi capire cosa intendo), sarebbe una cosa a parer mio molto bella.
fortuna che hai specificato che sarebbe una porcata XD
Non che ce ne fosse bisogno, si capiva a colpo d’occhio :)
Contento per la nuova avventura, decisamente.
Sul fatto che il genere l’abbiano inventato loro, magari sarei un po’ più cauto a riguardo XD
Primo perchè se davvero l’hanno inventato loro, di certo non l’hanno fatto con heavy rain, ma con indigo prophecy (o farenheit, che dir si voglia).
Secondo perchè, purtroppo, la libertà di scelta in heavy rain c’è, ma in parte. Molti, tanti, troppi eventi vengono poi lasciati lì, senza ripercussioni di alcun tipo… e questo mina di parecchio la sensazione di trovarsi in un qualcosa di pienamente interattivo.
Ma tutti con sto Farenheit prima informati è stato fatto dalla Quantic Dream, soltanto pubblicato dalla Atari…
E con queste tue parole cosa vorresti dire, di grazia?
??? ma ci siamo? cioè stai chiedendo se ferenheit c’entra qualcosa o non ho capito il senso del tuo commento. Se la tua risposta è la prima ipotesi. beh quantic drem ha fatto anche Heavy rain, quindi ha creato il genere nonostante tu voglia essere pignolo come gli altri a dire, -No non l’ha fatto lui- In secondo caso non saprei ancora risponderti.
No, lui ha detto che la Quantic Dream ha creato il genere non con Heavy Rain ma con Farheneit, non voleva dire che hanno copiato, si capisce dal suo commento che sapeva che sono della stessa casa, io fino a oggi pomeriggio pensavo che fossero di due case diverse… per fortuna questa discussione mi ha fatto accorgere dello sbaglio…
Mi scuso dell’errore di lettura.
chi ha giocato fahrenheit by cage?
Io. Mi è piaciuto molto
Io. Mi è piaciuto molto. Mi sarebbe piaciuto di più se non l’avessi comprato, a prezzo pieno, al day one.
io l’ho giocato anni fa e da allora non ho aspettato altro che un nuovo capitolo del genere…..e loro,con heavy rain,l’hanno fatto alla grande
Io e devo dire molto ben fatto, ora mi sorge un dubbio, perchè non fece tanto successo all’epoca, ok che da una discussione con Matyas in chat è saltato fuori che le nuove tecnologie fanno risaltare di più, oppure anche la trama (che purtroppo no so perchè non ho avuto il piacere di giocare il titolo), ma mi viene in mente anche un’altra domanda, se il primo era per PC, Xbox e PS2, perchè questoè un’esclusiva PS3, sarei stato felicissimo di comprarlo…
bhe perchè sony ha dato fiducia al progetto,cosa che evidentemente nn ha fatto microsoft.magari il prossimo titolo della quantic sarà multipiatta se microsoft riuscirà a togliere l’esclusiva a sony
Scala perche’ non e’ multi? le teorie sono due… prima teoria, SOLDI, la sony ha pagato e dato fiducia ed il titolo e’ stato fatto solo per loro
seconda teoria, quella detta da Cage stesso, a lui non piaceva il discorso multi-disco e la capienza del blueray era l’ideale per il suo gioco
la verita’ e’ di libera interpretazione
per quanto riguarda il perche’ fahrenheit non abbia fatto il successo di HR e’ un mix di cose… per quanto fosse stato affascinante come gioco fahrenheit era tecnicamente limitato dalle tecnologie di allora, doveva assomigliare ad un film come HR ma con le tecnologie di un tempo non era possibile farlo… poi oggi c’e una cosa da dire, il marketing mediatico che ha fatto la sony con HR e’ stato incredibile, massiccio e persistente, questo al giorno d’oggi e’ fondamentale per le vendite, soprattutto se il gioco merita come questo… fahrenheit ai tempi non aveva avuto nulla, vendeva quasi unicamnete per passaparola, ci sono ragazzi della mia eta’ che tutt’ora non hanno mai sentito parlare di quel gioco
che poi e’ un gioco del 2004/5 non e’ che sia cosi vecchio
Per la nuova avventura sono molto contento, ma conoscendo i tempi non uscirà prima di almeno due anni…
Per quanto riguarda il genere, credo che essi abbiano talmente stravolto, migliorato, rivoluzionato il genere preesistente che l’affermazione di averne inventato uno nuovo mi sembra legittima.
sinceramente a me interessa il singolo gioco nn il genere, perchè magari il genere può essere innovativo ma se poi il gioco è mediocre chissenefrega del genere (concetto simile al kinect: periferica innovativa ma l’uso che se ne fa è quasi nullo)…
per l’avventura sono contento anche se mi è piaciuto di più fahrenheit rispetto a HR, soprattutto perchè anche se in HR gli eventi potevano cambiare il percorso portava comunque da A a B. una cosa veramente rivoluzionaria sarebbe avere oltre che tanti percorsi anche tanti punti di arrivo e quindi da A si può arrivare a B ma anche a C, D, ecc…
Ricordati che è comunque difficile sviluppare un gioco con tantissimi risvolti di seguenze, la maggior parte delle volte si segue due punti che ti riportano tutti e due allo stesso punto, ma con conseguenze nella trama ecc… Meglio non esagerare per me è stata un ottima cosa, sinceramente non vorrei complicarmi di troppo, i giochi diventebbero troppo complicati, la maggior parte delle persone si fermerà a una due volte che lo gioca, quindi non tutti possono apprezzare il gioco completamente. Meglio fare un passo alla volta.
Una domanda: cosa intendi con “punto A e punto B”?
Ti ricordo che HR ha diversi finali, ognuno diverso dal precedente, e vi si accede a seconda di come ci si è comportati nell’avventura.
Potresti giocarlo, e saltare interi livelli, rigiocarlo, tenere un comportamento diverso, e stupirti perché quei livelli a sto giro ci sono, e in quello prima no. :)
sta’ cercando di fare un disegnino virtuale “a la farenz”…..ma un po’ poco chiaro
Suppongo intendesse una cosa di questo tipo:
Succede qualcosa, ad esempio affronti una prova
-La superi? —> conseguenza A
-La fallisci? —> conseguenza B
In effetti HR è tutto strutturato in questo modo, con scelte “binarie” sì-no, che però sono talmente tante che nell’insieme formano il gioco straordinario che conosciamo.
senza spoilerare, intendo dire per esempio che winnie pooh ha rubato la cioccolata e qualsiasi cosa tu faccia nel gioco cmq è stato sempre winnie pooh a rubarla, invece a me piacerebbe di più un gioco dove in base a quello che fai la cioccolata possa rubarla anche tigro o pimpi…nn so se mi sono spiegato bene…
Beh Fhareneit (se è scritto così) funzionava sugli stessi binari di Heavy Rain, era tipo il nonno del genere ecco…
Non ho giocato farhenheit quindi per quel che mi riguarda spetta ad HR il merito d’aver creato un genere.
Continuo a dire però che questo è un aspetto che mi interessa poco in un videogioco,così come il numero di vendite.
Di sicuro farà piacere agli sviluppatori sapere che il loro prodotto ha avuto successo o che è stato acclamato dalla critica come innovatore o creatore di un genere,ma a me interessa il gioco in sè,non ciò che rappresenta.
HR rimane comunque il miglior gioco del 2010.
Peace and love
Boobies! :O
CREATO UN GENERE?! MA QUANDO?
Prontoooo? E Farheneit (Indigo Prophency)? Gioco del 2006 per pc, xbox e ps2?
Per favore, non ho niente contro Heavy Rain, non ho avuro la possibilità di giocarci ma non nego che sia un gioco col suo fascino, carisma, con una narrazione eccellente, ma per favore, non diciamo di “aver creato un genere”… la narrazzione interattiva c’era già, e il gioco che ho citato prima ne è una prova,ripeto, non voglio essere frainteso, non sto dicendo Heavy Rain ha copiato spudoratamente (anche se forse ha preso un po’ da Farehneit) ma sto dicendo che Cage forse si sta prendendo meriti non suoi…
Big news for you! Farenheit è figlio della stessa mamma di heavy rain XD
… cazzo, avete ragione tutti… non me ne ero mai accorto… ok voglio scusarmi, ma mi era veramente sfuggito, comunque sì, me la sono presa troppo, ho scritto un commento esagerato, la prossima volta mi informerò meglio… comunque non volevo dare addosso a nessuno, era una mia opinione, che ovviamente ho revisionato subito appena mi sono accorto dello sbaglio, per fortuna c’eravate voi altrimenti rimanevo con questa convinzione per sempre, il fatto è che Farehneit l’ho giocato quando ero ancora alle medie e non mi sono mai interessato alla casa produttrice quando giocavo un gioco, in più mi ero confuso con la casa di distribuzione, a parte questo le mie finanze non mi permettono l’acquisto di una ps3 e quindi non ho mai avuto il piacere di giocarci… se mai comprerò uan console sony sarà sulla lista dei miei acquisti… scusate ancora
COPIO E INCOLLO QUESTA RISPOSTA A TUTTI QUELLI CHE HANNO RISPOSTO AL MIO COMMENTO PERCHE’ VOGLIO ESSERE SICURO CHE TUTTI LO LEGGANO IN MODO CHE SAPPIANO CHE IL MIO DARE ADDOSSO NON ERA INTENZIONALE….
Forse ti sfugge che anche Fahrenheit è di Cage! :D
… cazzo, avete ragione tutti… non me ne ero mai accorto… ok voglio scusarmi, ma mi era veramente sfuggito, comunque sì, me la sono presa troppo, ho scritto un commento esagerato, la prossima volta mi informerò meglio… comunque non volevo dare addosso a nessuno, era una mia opinione, che ovviamente ho revisionato subito appena mi sono accorto dello sbaglio, per fortuna c’eravate voi altrimenti rimanevo con questa convinzione per sempre, il fatto è che Farehneit l’ho giocato quando ero ancora alle medie e non mi sono mai interessato alla casa produttrice quando giocavo un gioco, in più mi ero confuso con la casa di distribuzione, a parte questo le mie finanze non mi permettono l’acquisto di una ps3 e quindi non ho mai avuto il piacere di giocarci… se mai comprerò uan console sony sarà sulla lista dei miei acquisti… scusate ancora
COPIO E INCOLLO QUESTA RISPOSTA A TUTTI QUELLI CHE HANNO RISPOSTO AL MIO COMMENTO PERCHE’ VOGLIO ESSERE SICURO CHE TUTTI LO LEGGANO IN MODO CHE SAPPIANO CHE IL MIO DARE ADDOSSO NON ERA INTENZIONALE..
Scala forse prima di giudicare un gioco o i suoi eredi dovresti averli almeno provati o, se e’ troppo disturbo per te, almeno informarti un po’ meglio prima di attaccare per il solo gusto di dare contro…. come ti e’ gia stato detto fahrenheit gioco da cui Cage ha copiato e percio’, seguendo la tua teoria, di cui non si puo’ vantare di aver creato un genere, e’ sempre il suo
… cazzo, avete ragione tutti… non me ne ero mai accorto… ok voglio scusarmi, ma mi era veramente sfuggito, comunque sì, me la sono presa troppo, ho scritto un commento esagerato, la prossima volta mi informerò meglio… comunque non volevo dare addosso a nessuno, era una mia opinione, che ovviamente ho revisionato subito appena mi sono accorto dello sbaglio, per fortuna c’eravate voi altrimenti rimanevo con questa convinzione per sempre, il fatto è che Farehneit l’ho giocato quando ero ancora alle medie e non mi sono mai interessato alla casa produttrice quando giocavo un gioco, in più mi ero confuso con la casa di distribuzione, a parte questo le mie finanze non mi permettono l’acquisto di una ps3 e quindi non ho mai avuto il piacere di giocarci… se mai comprerò uan console sony sarà sulla lista dei miei acquisti… scusate ancora
COPIO E INCOLLO QUESTA RISPOSTA A TUTTI QUELLI CHE HANNO RISPOSTO AL MIO COMMENTO PERCHE’ VOGLIO ESSERE SICURO CHE TUTTI LO LEGGANO IN MODO CHE SAPPIANO CHE IL MIO DARE ADDOSSO NON ERA INTENZIONALE
Comunque volevo dirti una cosa lodoss, è vero che devo informarmi meglio, ma, nella mia ignoranza non ho mai detto “Heavy Rain ha copiato da Fahrenheit” (non riesco mai a scriverlo giusto), inoltre io ho espresso la mia opinione perchè credevo fosse che il mio fosse un pensiero giusto, quindi non dirmi che gli do addosso solo per il gusto di farlo, non sono uno a cui piace creare zizzania, te lo posso garantire, e non ho giudicato ne Heavy Rain ne il suo “antenato”, come ho già detto (anche nel mio primo e sbagliato commento) la mia era solo una opinione personale, quindi quello che hai scritto vale anche per te, ovvero non scrvere risposte che potrebbero risultare offensive ad alcune persone se prima non conosci bene la persona (so che non volevi offendre, nel mio caso non mi sono offeso ma qualcuno potrebbe farlo) con questo commento non voglio ne offenderti, ne prenderti in giro, ma solo farti notare di stare attento anche tu a ciò che scrivi, ho ammesso di aver sbagliato nella mia prima risposta al tuo commento e da adesso in poi farò più attenzione a ciò che scriverò ma anche tu fai lo stesso
il fatto e’ questo Scala, io non me la prendevo con te personalmente, ma ormai (se frequenti un po’ di siti come questo ad esempio) se noti, appena un produttore o simile rilascia un’intervista c’e il vizio di molti di attaccarlo tanto per fare, senza ne leggere bene le sue parole, ne tantomeno informarsi della sua storia e dei suoi lavori… come hai scritto te stesso oltre ai nomi dei giochi non conoscevi nulla, a parte i supporti su cui sono usciti, quantomeno quando una persona “critica” una dichiarazione prendendo come esempio altri giochi almeno l’informarsi prima aiuterebbe, se no, come ho scritto in precedenza non e’ una critica mirata, e’ una critica per il gusto di dire qualcosa…
io ho preso te come esempio ma se leggi sopra mi vedrai (e altri come me) attaccare chi come te ha messo in ballo fahrenhei senza sapere che fosse il suo, dando dell’esaltato a Cage perhce’ ha copiato da un gioco suo… per dire… gente che neanche conosce fahrenheit (non e’ il tuo caso) ma sa che heavy rain e’ simile percio’ Cage ha copiato da quello…
p.s. onestamente, non mi sembra di avere offeso o altro, ho solo detto che informarsi prima sarebbe utile, se no e’ attaccare solo per il gusto di farlo, solo per poter dire la tua senza su un’argomento con basi instabili… cosa che poi ti ha portato a chiedere scusa a tutti come hai fatto (cosa che ti fa merito onestamente, non tutti lo fanno)
Infatti non mi sono affatto offeso, ma certe persone potrebbero farlo, lo so che non intendevi offendere nessuno, come ho già detto non ho scritto quello che ho scritto per creare zizzania o per il gusto di farlo, ma solo perchè nella mia ignoranza credevo fosse una cosa giusta, il mio commento era esagerato, ma anche il tuo, se letto da un certo punto di vista, potrebbe risultare che hai, come me “dato addosso” non ad un gioco ma ad una persona.
Ho capito che non volevi farlo ma alcuni potrebbero prendersela…
Al perchè Fahrenheit non abbia venduto, alla fine tutto si riconduce (come è saltato fuori dai pochi messaggi che ci simao scambiato io e Matyas ieri) alla mancanza di tecnologie e alla mancanza di una sostanziosa campagna pubblicitaria, forse la Micro$oft non ha dato fiducia ad Heavy Rain appunto perchè si ricordava del poco successo che ebbe il primo gioco di quel genere… infatti all’epoca non capii, dato che il gioco era davvero ben fatto, perchè ce l’avessi solo io…
(con tutto questo parlarne mi è venuta voglia di rigiocarmelo dall’inizio alla fine)
Ma dannazione figliolo, informati meglio la prossima volta, altrimenti alla fine la figura del “lesso” la fai tu :)
… cazzo, avete ragione tutti… non me ne ero mai accorto… ok voglio scusarmi, ma mi era veramente sfuggito, comunque sì, me la sono presa troppo, ho scritto un commento esagerato, la prossima volta mi informerò meglio… comunque non volevo dare addosso a nessuno, era una mia opinione, che ovviamente ho revisionato subito appena mi sono accorto dello sbaglio, per fortuna c’eravate voi altrimenti rimanevo con questa convinzione per sempre, il fatto è che Farehneit l’ho giocato quando ero ancora alle medie e non mi sono mai interessato alla casa produttrice quando giocavo un gioco, in più mi ero confuso con la casa di distribuzione, a parte questo le mie finanze non mi permettono l’acquisto di una ps3 e quindi non ho mai avuto il piacere di giocarci… se mai comprerò uan console sony sarà sulla lista dei miei acquisti… scusate ancora
COPIO E INCOLLO QUESTA RISPOSTA A TUTTI QUELLI CHE HANNO RISPOSTO AL MIO COMMENTO PERCHE’ VOGLIO ESSERE SICURO CHE TUTTI LO LEGGANO IN MODO CHE SAPPIANO CHE IL MIO DARE ADDOSSO NON ERA INTENZIONALE.
Per curiosità… Chi di voi, qui dentro, ha giocato al primo (superbo) gioco della quantic dream, Omikron: the nomad soul?
Io io io! Bellissimo *.* Odiose le parti a mò di sparatutto, ma il resto era perfetto!
Oh, per fortuna c’è qualcuno! :D
Il gioco era un miscuglio di diversi generi, ma l’idea della reincarnazione virtuale era favolosa. Ancora mi ricordo il salto dalla sedia che feci quando la tipa rispose al mio: “Che mi frega se muoio, tanto è un videogioco!”
E la colonna sonora di David Bowie ed i Dreamers erano proprio la ciliegina sulla torta! Gran gioco, sconosciuto ai più.
Io l’avevo per Dreamcast, vuoi per il poco tempo da dedicargli in quel periodo, vuoi per la complessità, non ho mai avuto modo di apprezzarlo abbastanza, ultimamente sto pensando di ricomprarlo dato che l’ho trovato in un negozio.
pure io per dreamcast, gran bel gioco, gia da allora si vedeva la genialita’ di questa persona, idee fantastiche per un gran gioco… anche se non era tecnicamente la perfezione XD
Forse dimentica le “avventure testuali”.
Lui ha fatto la medesima cosa con l’aggiunta della grafica.
Non sono d’accordo.
Da amante dei trascorsi avventurosi di Lucasarts non vedo proprio alcun parallelo fra un The Dig, Sam & Max e Heavy Rain.. e non parlo a livello di sceneggiature di diverso calibro, ma proprio di approccio e di sviluppo del gameplay!
“The Dig”, “Sam & Max” non sono avventure testuali.
http://it.wikipedia.org/wiki/Avventura_testuale
Maty, mi sa che intendeva Zork o Advent. Sbaglio?
Ellamadonna, ho travisato.
Avventure testuali? Vabbé, allora prendiamo anche D&D che è 40 anni che vende libroni su libroni.. mi sembra riduttivo considerare texture e modelli poligonali l’unica differenza!
Secondo me, D&D trascende il concetto di videogioco. Anzi, forse no, forse l’ha creato. Il DM non è altro che il produttore/creatore del vg, ma, se giocassimo veramente a una partita di D&D, a questo punto sarebbe un DM di medda, poiché ti indirizza su scelte comunque già predestinate, non dandoti la libera scelta.
E’ per questo che a volte mi sembra che i vg siano limitanti.
Ed è per questo, che quando ho questa sensazione, mi faccio una bella partitozza a D&D con amici (4.0, la 3.5 era troppo complicata) e passa tutto :D
Comunque sì, HR è tanto simile alla formula di scelte che c’era nelle avventure testuali. Apri la porta? Sì – No. Cosa vedi? [etc.]
diciamo che cage un genere forse lo ha inventato ma non con heavy rain ma con fahrenheit uscito anni fa… logicamente era piu modesto tecnicamente, la tecnologia e i mezzi da sfruttare non erano paragonabili, ma lo stile di gioco e la mentalita’ erano le medesime… la differenza? il successo di fahrenheit non si avvicina neanche alle meta’ di quello riscosso da heavy rain, in caso contrario questo discorso di Cage lo avremmo ascoltato anni fa…
fahrenheit è un gioco stupendo IMHO , mi è piaciuto veramente tanto ed è uno dei pochi giochi PS2 che ho tenuto per collezione dopo la vendita della console stessa ……
io l’ho giocato per pc appena uscito…
Anche io, quel gioco mi ha veramente colpito, la Quantic sa come narrare una storia
no alla fine le avventure grafice esistevano da tempo e poi cera fahrenheit su ps2 come hanno detto molti di voi è molto simile ad havy rain cmq non credo sara un genere che avra molto seguito è troppo di nicchia almeno secondo me xD
Dico solo che, da possessore di una 360, rimpiango di non aver una ps3 con cui poter giocare a heavy rain, e considerato che mi ritengo molto soddisfatto della mia 360, ciò è tutto dire
Bene o male sul mercato dei videogiochi qualunque tipo di gioco può essere attribuito ad un genere.. lui può dire di aver creato un sottogenere ecco..
Per me il concetto di heavy rain è interessante, ma sarebbe bello se a scrivere la sceneggiatura di un gioco fosse un vero regista o sceneggiatore non da un fottuto sviluppatore di videogame…la trama di heavy rain puo essere toccante ok ma cm si vede che non è stata scritta da un buon regista! è moooooolto semplice e sa di gia visto alla grandissima!
Nonostante io sia in fan di Heavy Rain, e nonostante io creda che sia davvero meritevole di tutto quello che gli è stato attribuito, non sono d’accordo sul fatto che appartenga ad un genere nuovo e tanto meno inventato da Quantic Dream.
A mio parere Heavy Rain è l’voluzione, vi prego non linciatemi ma cercate di leggere tra le righe (ma neanche tanto), di Dragon’s Lair.
Chi ha giocato la storia interattiva del cavaliere di Don Bluth sa di cosa parlo.
Quantic Dream ha sicuramente il merito di aver preso il primo esempio e di averlo incredibilmente modernizzato (non solo per quanto riguarda l’ambientazione naturalmente) e reso più profondo e interattivo.
Hanno aggiunto la possibilità di poter controllare il proprio personaggio all’interno dell’environment si, ma il concetto rimane comunque quello.
Riguardo l’aspettativa sul prossimo gioco di Quantic Dream non posso che quotare Matyas e la sua erezione :)
be relativamente… DL era un gioco (lo giocavo in sala giochi, quanti gettoni)fantastico per quel tempo ma che con questo stile ha poco da spartire… ok ti muovevi in una storia simil film (anche se DL era di animazione)ma su DL devi seguire dei movimenti precisi, e’ come se in HR giocassi solamente le scene in real time (quelle con la combinazioni di tasti nei combattimenti per intenderci), invece nel gioco puoi esplorare, andare in giro e cambiare le tue scelte… DL era un gioco di abilita’, di riflessi ma soprattutto di memoria, era piu’ un puzzle game interattivo con una storia dietro piuttosto che questo
E’ per questo che ho parlato di evoluzione.
Infatti non solo ribadisco la mia personalissima tesi ma aggiungo anche “naturale” evoluzione.
A mio parere Heavy Rain prende il concetto di “punta al suggerimento e agisci” di Dragon’s Lair e lo amplifica enormemente.
Volevo dire che il core rimane quello essenzialmente.
Vorrei avere giocato almeno una volta per potermi capacitare di come mai ha eccitato le masse heavy rain pe rpoi poter dsire qualcosa di più del commento da ignorante che ho ora in testa ma che non dico perchè è appunto da ignorante :\
Resterò nella mia completa ignoranza
peccato che non abbia inventato un cazzo perche’ di punta e clicca ce ne sono dai tempi di Dragon’s Lair….
Peccato che Dragon’s Lair non sia un punta e cliccka ;)
…anche se concordo che il genere è stato preso pari pari da Dragon’s Lair, l’ho già scritto qualche rigo più su :)
bisogna ammettere che Heavy Rain è un genere diverso da tutti gli altri… Secondo me è vero! C’è la possibilità di raccontare migliaia di storie divverenti usando questo nuovo genere videoludico e c’è la possibilità di emozionare in maniera differente con questa nuova meccanica di gioco… ci si sta avvicinando pian piano alla realtà anche nel mondo dove tutto è possibile, ossia il mondo dei videogames! Ciò che attira visivamente e mentalmente è una storia verosimile che ti fa porre domande del tipo: e se fosse accaduto a me? Io mi sarei mai mozzato un dito per salvare mio figlio?
Non so voi ma io credo che con Heavy Rain si sia aperto un mondo di possibili storie intrinse di suspanse e emozinanti sparatorie… insomma un Film modificabile e allo stesso tempo tangibile!
Ciao, avevo una lamentela come mai hai copiato l’articolo ?
ankio leggendo l’articolo ho avuto un senso di familiarità… come qualcosa di già letto su Buddha Gaming… ahahah, vabbè ma scritto da Matyas fa un’altro effetto!
Ho preso la notizia e l’intervista da un sito americano, ho tradotto e riadattato.
Purtroppo Cage non vuole ancora accettare di mandarmi le mail sulle sue comparsate in giro per il mondo e come immaginerete mi tocca agire di conseguenza..
matyas , spero sia stata una coincidenza , ma su un altro sito ho letto il tuo stesso articolo , praticamente uguale . se vuoi poi ti do anche il link per farti vedere
Che rottura di cazzo, adesso il genere l’ha inventato HR, come se Farenheit o Omikron: The Nomad Soul – che tra l’altro è roba loro – non fossero mai esistiti… (come la visuale alle spalle è diventata ALLA GEARS OF WAR)
Gears non ha inventato la visuale alle spalle, ma ha inventato il sistema di coperture… e scusa se è poco! È questo il merito che gli viene riconosciuto, non la visuale in terza alle spalle! :D
Sbagliato anche questo, il sistema di coperture esisteva da prima, ti consiglio per esempio Killswitch.
Questo succedere a non conoscere la storia.
Posso fare anche un sacco di cose in Amnesia: The Dark Descent con la differenza che essendo Heavy Rain in terza persona si può lavorare molto di più sull’uso del personaggio.
Che in fondo è quello l’elemento che lo differenzia oltre alla massività di Quick-Time Event.
Cage ha creato un genere al quale però non dà un nome, allora io suggerisco Quick Time Adventure oppure semplicemente Thriller Adventure.
Solo due parole: “Interactive Movie”.
http://en.wikipedia.org/wiki/Interactive_movie