Dare la precedenza ai precedenti

gta

Stamattina stavo muovendomi per Cremona con l’iPod nelle orecchie.
Mi piace vivere una vita sul filo del rasoio.
Nella mia libreria, oltre ai polverosi primi album dei Dream Theater e ad una carrellata di brani anni ’80, portati sempre con me come fossero dei talismani antisfiga, i podcast a cui sono iscritto occupano la maggior parte della memoria del mio aidivais, alcuni meritandoselo, altri no… perchè composti da gente che da me si meriterebbe solo delle scene di scat violento.

Rientrano in quest’ultima categoria i due ragazzi, colleghi, competitors ed amici di Una Settimana da Nerd, la cui penultima puntata pubblicata mi ha dato il LA per poter scrivere questo articolo, che più di un articolo è un sondaggio riguardo le vostre esperienze videoludiche e i vostri comportamenti.

Immaginate la situazione.
Esce…. mmm… vediamo un po’… Lost Hearts 4, action-rpg nato dalla mente dello scrivente cremonese.
Losthearts è un brand in voga ormai da 15 anni a questa parte, multipiattaforma, di cui non avete mai giocato un titolo precedente. Sono usciti anche due spinoff, uno su 3ds, uno ancora prima su PSP.

Lost Hearts 1 e 2 sono usciti su PS2 ed Xbox.
Lost Hearts 3 è uscito su PS3 e 360.

Il quarto capitolo, annunciato già due anni fa, uscirà su next gen a breve.
Attenzione però: non stiamo parlando di un gdr “alla Final Fantasy”, i cui capitoli sono scollegati fra loro, ma si tratta di un filone di giochi i cui protagonisti bene o male sono sempre gli stessi e la cui trama è, seppur piuttosto intricata, segue un certo filo logico dipanato nel corso degli anni.

Siete venuti a sapere che all’inizio di ogni capitolo, dal secondo in poi, sono stati inseriti sempre dei “riassunti dei capitoli precedenti”, in modo che chi si approcciasse per la prima volta al brand, avesse un’infarinatura generale su ciò che è successo prima.

Ed infatti voi siete fra coloro che han bisogno di essere panati, un po’ come le fettine di Teneramente Licia.

La domanda è semplice: come vi comportate?

Quando esce l’ultimo capitolo di un brand di cui non avete giocato i precedenti come reagite?
Non vi interessate nemmeno all’ultimo esattamente come non vi siete interessati ai primi?
Siete interessati all’ultimo e per recuperare vi appoggiate a Wikipedia?
Vi appoggiate ai walkthrough sul tubo?
Lo appoggiate alla vostra/o partner nell’attesa che il gioco esca?

farenz2

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

68 Più commentati

  1. Dipende.. se giocare i vecchi capitoli è importante anche per la trama, preferisco iniziare da quelli – ebbene sì, pochi mesi fà ho finito il primo MGS ed il primo God of War (WTF ?!?!) e dovrò quando possibile passare ai capitoli successivi, spero già nelle prossime ferie ad agosto.
    Non sempre è possibile, ma non mi va di spulciarmi la trama su Wikipedia o altro senza giocare i titoli in questione, piuttosto non gioco nemmeno il nuovo fiammante seguito e decido a malincuore di saltare il fosso e perdermi la saga intera. In altri casi #menefotto, specialmente se si tratta di reboot (vedi TombRaider – dal primo storico sono passato direttamente al reboot) o giochi con trama inesistente-ininfluente-scollegata. Tra l’altro, considerando il numero consistente di giochi a cui negli anni ho dovuto rinunciare, spesso preferisco recuperare e reiniziare saghe skippate piuttosto che iniziare un nuovo gioco solo perchè più recente.. anche per questo mi ritrovo a non comprare mai giochi al day-one, il mio è un continuo recuperare giochi degli anni precedenti XD, sono praticamente hype-free.

  2. Dipende, in primis ci sono 2 fattori da considerare, la trama è collegata? No? Allora posso pensare di iniziare direttamente dall’ultimo capitolo a meno che di aver sentito molto bene di un capitolo in particolare della serie

    La trama è collegata? Si? Allora dipende dal numero di capitoli della serie, ad esempio una serie come quella di Assassin’s Creed se non avessi iniziato a giocarla con il primo capitolo difficilmente avrei tentato di recuperarla.
    Una serie come invece DMC ad esempio qualche anno fa invece l’ho recuperata volentieri (tranne per il secondo capitolo, quello l’ho giocato MOLTO meno volentieri) essendo solo 4 capitoli+ il reboot ma che ai tempi non era ancora uscito

  3. Se ho disponibile la console cerco i titoli, se è un gioco dalla storia che comunque viene ritrovata in tutti i capitoli ma dalla levatura morale di un libro di Moccia wikipedia/qualsiasi altro riferimento scritto, mentre se è imponente video su yt pero’ incentrati a fartelo vedere il gioco, non speed run o video alla buona. Ad esempio sto giocando alla MGS HD Collection sulla 360 e potro’ giocare a tutti i titoli tranne il 4 per mancanza della ps3, ergo se non ne trovo una a poco dovrò con grande rammarico cercarmi i video del titolo. Sigh.

  4. farei come ho fatto per devil may cry, Sly Cooper, kingdome hearts e altri che non mi vengono in mente, mi recupero i capitoli precedenti sulle piattaforme che possiedo e poi prendo l’ultimo capitolo

  5. Nel caso in cui i giochi sono collegati fra loro , preferisco sempre iniziare la saga ,prendendo i precedenti capitoli s’è possibile in versione HD .Ultimamente , vedendo i trailer di Metal Gear Solid V ,(saga che prima non avevo mai giocato ), ho deciso di prendere la Legacy Collection , potendo giocare così in HD tutti i capitoli della serie rivelatasi straordinaria.

  6. In genere, se i capitoli precedenti meritano ed ho il tempo di farlo, prima recupero i capitoli precedenti.
    L’ho fatto con Portal, ad esempio, perché dall’annuncio del secondo, scoperto proprio qui da un articolo di Matyas (sinceramente grazie, Maty), ho avuto tutto il tempo di leggermi qualche recensione del primo, decidere che valeva la pena, comprarlo su Steam a pochi euro e giocarlo prima che uscisse il seguito.
    Viceversa, se mi ritrovo un gioco fra le mani mi limito a giocarlo, perché magari non ho tempo e pecunia per recuperare i capitolo precedenti, o magari semplicemente da quel che ho letto gli altri non mi sembrano altrettanto meritevoli/interessanti, quindi so che se perdo tempo a cercare quelli non giocherò quello nuovo. È quello che ho fatto con Uncharted 2, arrivatomi con la ps3 di un amico ma senza predecessore, che non ho avuto nessuna fretta di recuperare…
    …io già gioco poco, se poi mi faccio troppe pippe mentali non gioco più per niente, quindi se le circostanze lo impongono meglio divertirsi ora che rischiare di non divertirsi più!

  7. Bel thread.

    Io di solito ci sto attento.
    Insomma, se esce un nuovo capitolo di un brand che io mai ho toccato… ci penso.
    In primis, ovviamente, vedo se il gioco mi potrebbe interessare.
    Se la risposta è affermativa mi informo se i primi capitoli sono fruibili su console che possiedo (perchè su emulatore perderei l’80% del divertimento) e se sono reperibili senza troppi sbattimenti.
    Se la risposta è no, mi adatto su emulatore per poi lamentarmi del fatto che giocarlo su di esso fa schifo e abbandono. Ma se la risposta è sì cerco di recuperare al più presto i precedenti, non vedendo l’ora di acquistare il nuovo capitolo.
    Poi, però, può capitare che i capitoli precedenti non mi piacciano.
    E in quel caso mando tutto ai porci, perchè di norma il gameplay in una saga rimane invariato, o quasi, quindi sarebbe inutile comprare il nuovo.
    Ovviamente, tutto ciò solo se la trama è collegata tra i capitoli. Sennò ‘sti cavoli.

  8. Ovviamente bisogna distinguere se la saga ha la trama collegata o meno…

    Nel primo caso, a mio parere, si deve giocare a tutti i capitoli ma solo se sono presenti nella/e console in mio possesso e che siano abbastanza recenti…nel caso non posso giocarli, lascio perdere…leggere la storia su wiki o vedere i video sul tubo, non ha senso…si perde il 90% dell’immersione e del divertimento…

    Nel secondo caso preferisco l’ultimo in quanto dovrebbe essere quello meglio realizzato…gli altri li prendo solo se sono molto interessato al brand.

  9. Bella domanda, anche perchè mi ci trovo dentro appieno con The Witcher. Il 3 mi fa sangue, ma rigiocarsi l’1 e il 2, con tutta la roba che sto giocando e recuperando, è da suicidio. Il bello è che ho entrambi i primi due capitoli, (presi in offerta su Steam, insieme a 4,99 in totale), aspettano solo di essere giocati. Non so, giocarsi l’ultimo dei capitoli a me sembra a priori una cazzata, però dipende sempre dal gioco in questione. Un Rpg, dì pure che ti leva 40 ore, e se siamo al quarto capitolo, recuperarseli tutti è veramente un’impresa. Non impossibile, ma pur sempre un’impresa.

  10. Dipende dal gioco. Se una persona decidesse di approcciare la serie Metal Gear giocando solo Ground Zeros (come diverse persone hanno fatto da quello che ho letto su internet), beh ditemi voi cosa potrebbe capirne…

    Tutti hanno elogiato il comparto tecnico del gioco ma i “nuovi arrivati” della serie si sono trovati un pò col culo per terra dato che il primo titolo su cui hanno messo le mani è un prologo ed è posizionato al centro della saga di Metal Gear in pratica.

    Se dovessi giocare per la priva volta ad Halo o COD invece non credo che ci sarebbero troppi problemi. Basterebbero due colpi di Wikipedia per sapere chi sono i personaggi e la trama generale dei precedenti capitoli e poi via a giocare.

  11. esce onechanbara su ps l’anno prossimo. sto cercando d recuperare i vecchi capitoli su ps2/360 r ps3

  12. Dipende. La maggior parte delle volte, malgrado la vocina completista nella mia testa, dica di recuperare i precedenti e giocare prima a quelli, me ne fotto altamente e mi baso su Wikipedia. Per esempio GOW III, Bioshock II e ACII li ho giocati senza aver mai toccato nemmeno una volta i capitoli precedenti mentre Mafia II l’ho giocato senza aver mai completato il primo. Certe volte la saga è talmente bella che do ascolto alla vocina e recupero tutti i giochi del brand. Ho finito tutti i capitoli di Hitman prima di Absolution e ho completato sia il primo sia il secondo Portal.

  13. Ecco, giocare a dei brand partendo da numeri a caso l’ho sempre odiato. Passi per i giochi che a parte il titolo in copertina non hanno a che fare con i precedenti, ma mi sale l’odio viscerale a pensare al mio coinquilino che come primo approccio a metal gear abbia scelto il quattro, dicendomi poi che era una merda perché tutto filmati e poco bang bang -.-
    Detto questo sono categorico, si inizia dal primo capitolo, altrimenti nisba

  14. Ehhhh, dipende da un sacco di cose…
    Innanzitutto guardo il discorso retrocompatibilità. Essendo PCista solitamente il problema non si pone, ma se si tratta di console anche volendo giochi di due generazioni fa non posso giocarli, perchè non ho più l’hardware per farlo.
    Poi guardo se i vari capitoli sono autoconclusivi: se lo sono, o se si tratta di reboot, i predecessori spesso li salto a piè pari, (tipo i primi Fallout, i primi 4 TES, i primi Far Cry…), specialmente se sono avvenuti cambi da così a cosà nel gameplay. Se però i titoli hanno le trame collegate comincio categoricamente dal primo, e questo non necessariamente in saghe dove le scelte passate possono anche fare parecchia differenza tipo ME, ma anche in saghe meno cerebrali come Monkey Island.
    Infine ci sono le saghe che rigioco solo per il gusto di farlo; non c’è l’impellenza della storia svilupata in più capitoli, magari ci sono solo alcuni personaggi che riappaiono, ma a queste saghe che mi paiono interessanti dedico tutto il mio completismo. È quello che mi è successo con la saga di CoD, o più recentamente con i Bioshock: tecnicamente i tre capitoli sono poco legati fra loro, ma prima di prendere Infinite ho recuperato l’1 e il 2. Così.
    In ogni caso, il discorso “ripescaggio sì/no” è una domanda interessante che mi sono posto molte volte… ma come ho detto, le variabili in gioco sono troppe per dare una risposta definitiva… Posso concludere solo dicendo che dare una spolverata a giochi più vecchi secondo me aiuta a godersi meglio la serie che si decide di esperienziare, ecco.

  15. A me è capitato con sly cooper e ratchet and clank dei quali ho preso l’ultimo capitolo per curiosità. Poi, dato che il gioco mi è piaciuto ho deciso di acquistare anche i precedenti capitoli. (dio benedica le rimasterizzazioni in hd e non odiatemi per questo :P). Secondo me non è stupido partire dall’ultimo capitolo, perché alla fine il gameplay e le meccaniche di gioco sono sempre le stesse, se l’acquisto serve per farti un’idea del brand ci sta.
    Ok forse non si capirà molto la trama, ma secondo me un videogioco deve sapere divertire in primis. Riassumo tutto in una frase: se ti è piaciuto l’ultimo capitolo, allora ti piaceranno anche i precedenti

  16. In genere o non mi avvicino al brand dall’ultimo capitolo e cerco di non interessarmene nemmeno. Altrimenti cerco di recuperare prima i capitoli precedenti, per quanto possibile..
    Prima di comprare la ps4 dovrò ancora giocare i primi 2 Infamous e i giochi di Batman così da potermi giocare qulli su next gen capendoci qualcosa. O capire eventuali riferimenti.
    Poi ci sono altri casi, rari, come Assassin’s Creed, che dopo aver giocato l’1, il 2 e il Brotherhood mi aveva rotto i coglioni e non essendo per niente attratto da Revelation e dal 3 lascia perdere il brand ma con il 4(che ancora non ho giocato) il mio interesse per il brand è tornato, non tanto per la trama che secondo me ormai è lasciata a se stessa, quanto per l’ambientazione piratesca che mi ispira e anche l’Unity per ora mi sta ispirando (sebbene io odii la Francia xD) e li giocherò senza preoccuparmi di giocare il Rev e il 3.
    Eventuali giochi autoconclusivi(come Skyrim o FF) invece non mi creano problemi, gioco direttamente quello che mi interessa..

  17. lo appoggio lo appoggio ahajaja

  18. Se mi interessa lo prendo e ci gioco fregandomene dei precedenti.

    Se dovessi scartare sempre i giochi appartenenti a brand che non ho giocato dal primo capitolo perderei molti giochi validi.

    Per esempio ho giocato a Black Flag senza mai aver concluso i precedenti AC, e anzi, avendo giocato solo un paio d’ore a AC1 e 2, e senza aver mai toccato gli altri.

    Tra l’altro una cosa importante non viene detta, ossia che non pochi giochi si ritrovano con dei seguiti, a distanza di anni, che sono esponenzialmente migliori dei primi capitoli (così come succede il contrario ovviamente).
    Quindi sarebbe una randellata sulle palle dover giocare a titoli “mediocri” solo perchè ora esce il titolo valido ed è collegato a questi. Tanto vale documentarsi a parte sulla trama se proprio non si capisce cosa accade nel gioco.

  19. Di solito compro il titolo in uscita mi godo il riassuntino in game e me lo sparo in vena. nel caso il titolo sia decisamente meritevole di lode allora ripercorro la storia al contrario giocando i capitoli precedenti, ma non dal primo poi, bensì da quello prima all’ ultimo sino ad arrivare al primo, questo per non subire un downgrade tecnico del titolo troppo vistoso. Ebbene si The witcher farà’ questa fine, giocherò’ l’ultimo su ps4 e se mi piacerà’ recupererò’ i precedenti su pc o su console old-gen.

Lascia un commento