Dark Age of The Elder Camelot Scrolls: Online

desert scrollsSono fan de The Elder Scrolls fin da prima di saperlo.

Mi rivedo 18-20 anni fa: nient’altro che un paffuto bimbo coi capelli a caschetto che tentava maldestramente di capire qualcosa della versione Shareware di Daggerfall uscita con un PCGamer dell’epoca.

Al culmine della mia esperienza avevo scoperto il sistema di sfondare le porte a mazzate per entrare e rubare quel che potevo, per poi uscire di corsa e arrampicarmi sui muri per fuggire alle varie divisioni di guardie che mi venivano a cercare. Poi di solito passavo più o meno 45 anni in prigione e venivo bandito dalla città, quindi finivo mangiato vivo da ragnoni giganti in mezzo alla foresta. Ed ero felice così.

TES: Online vedrà la luce il 04.04.14 su PC e Mac. Uscirà per PS4 e Xboxona un bel giorno di luglio dello stesso anno.

Evviva evviva.

Postulato che Bethesda non mi ha accettato come tester per la Closed Beta (grazie mille eh, bastardi), le mie informazioni a riguardo non sono complete come vorrei, tuttavia credo di essermi fatto un’idea alquanto definita del gioco che verrà.

Su TES:O ci sono tre fazioni che si danno botte per la supremazia territoriale. Quando si fa abbastanza esperienza in PVE ci si mette a fare PVP, se si diventa i più forti della propria fazione E tale fazione controlla la Imperial City allora si diventa Imperatore e si ottengono dei bonus pazzeschi.

La guerra agli altri viene mossa in campo aperto e cingendo d’assedio castelli e fortezze nemiche, utilizzando putentissime armi d’assedio e demolendo portoni e cinte murarie.

Ogni fazione inoltre conserva nel suo castello più figo una reliquia di incredibile valore: una Elder Scroll. Il possesso della pergamena conferisce a tutta la fazione dei bonus passivi, e i nemici possono chiaramente assalire la fortezza per cercare di fotterla e portarsela a casa.

Figo, non c’è che dire.

Però c’era qualcosa che non quadrava.. Un vago segnale dal passato, come un ricordo sussurrato da una delle voci nella mia testa..

L’illuminazione mi ha pervaso alla visione del seguente video, un trailer sul PVP. Osservate.

 


Ora osservate QUESTO.

Immagino lo troviate quantomeno affascinante.

Per forza mi sembrava roba già vista: per il suo Elder Scrolls Online Bethesda ha copiato paro paro il caro vecchio Dark Age of Camelot, uno dei primissimi MMORPG a grafica 3D che la storia ricordi e uno dei primi giochi a cui abbia giocato veramente di gusto. Giusto per puntualizzare, entrambi i giochi possiedono:

  • Tre fazioni
  • Territori nemici visitabili e raidabili da una parte, territori “condivisi” dall’altra
  • Frontiera Realm Versus Realm con castelli e fortezze da conquistarsi a vicenda
  • Interessante binomio di macchine d’assedio e muri cascanti
  • Reliquie uniche da fottere agli avversari
  • Separazione fra punti reame e punti esperienza con store e scopi completamente diversi

E detto fuori dai denti, Bethesda ha fatto bene.

Per quanto io abbia giocato online, non mi è mai capitato di rivivere le stesse emozioni di DAOC. Il Realm Vs Realm di World of Warcraft? Inesistente. Warhammer? Neanche da provarci. Star Trek Online? Non c’è. Star Wars The Old Republic? Semplice PVP a obbiettivi, niente del genere. Neverwinter? Bleh.

Se al mondo c’è un modo di scatenare un intero REAME contro i propri avversari, l’unico è questo qui. Su TES:O pare proprio che vivremo autentiche battaglie campali all’insegna della devastazione e della superiorità numerica, un personalmente graditissimo revanscismo Old School che porta il Player Versus Player nuovamente ad una dimensione epica ed emozionante. Scordatevi le arene 5 Vs 5 in cui il vincitore è quasi sempre il meno socievole, dimenticate i Capture the Flag e i Conquest da appena una trentina di persone. Lunga vita al trenone di 80 giocatori che scorrazza per la frontiera. Mi vengono le farfalle allo stomaco se solo ci ripenso.

Però DAOC non è TES, e qui onestamente non so bene che pensare. Sicuramente, visto quanto sopra, dovrò interessarmi a questo gioco, anche nonostante i 15 euro al mese che vogliono per evitare lo spettro del Free to Play. Staremo a vedere. Ah, io stavolta faccio il Mid.. ehm, volevo dire il Nord.

Riuscirà Bethesda a coniugare efficacemente l’esperienza squisitamente single player di Morrowind, Oblivion e Skyrim, i suoi tempi, le sue modalità, con delle modalità di gioco che prevedono anche 200 persone su schermo? Cosa ne pare a voi, cari Discepoli?

Firma Maty 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

33 Più commentati

  1. È sicuramente affascinante ma far digerire un canone mensile non sarà facile. D’altra parte in un titolo in cui la componente pvp è così “spinta” il classico modello “free to play but easier to win if you pay” potrebbe mandare a “opere d’arte mobili” aka troie il bilanciamento della “guerra”.
    È un bel nodo da sciogliere, personalmente mi scazza pagare un mensile infatti non l’ho mai fatto. Preferirei pagare un botto il gioco e la licenza per un account e poi basta.
    Vedremo. Comunque il titolo mi affascina e per essere un mmo è già tanto

  2. Il marchio Elder Scrolls non lo vedo molto bene con un mmorpg per la sua tradizionale profondità ed
    immersione nel mondo di gioco.
    Forse dovremo accontentarci di un DAOC con il lore TES ed attendere il nuovo TES offline.
    Lacrimuccia per le mie passate scorribande da skald. Gloria a Midgard.

  3. Io sono molto curioso di vedere che impatto avrà questo gioco su console.Ho letto in giro varie menate per le microtransazioni e c’era chi già si strappava i capelli e chi si lanciava dal balcone.Il canone mensile è purtroppo uno scoglio che molti utenti non sono disposti a superare (o almeno su console) soprattutto se ci aggiungiamo la poca chiarezza sul fatto di dover avere per forza anche l’abbonamento al live o il plus (quest’ultimo sembra di no ma di certo non si sà nulla).Io purtroppo non potrò giocarlo per un pò dato che ho rimandato l’acquisto delle nuove console al 2015 per motivi di tempo e di giochi da smaltire,ma di sicuro questo è un gioco che terrò d’occhio da grande fan di ogni TES sperando che non mi distruggano un mito….Il potenziale per creare qualcosa di epico c’è eccome vedremo.

    Ps:Il dubbio maggiore che mi attenaglia è:
    Ma se Bethesda è famosa per i suoi Bug fastidiosi e addirittura a volte insuperabili nell’offline…Qui essendo online se ci sono bug pesanti diventerà una bomba atomica che causerà la fine del mondo come lo conosciamo!!xD (si voglio fallout 4)

  4. La mia opinione su TES è una:non è un gdr adatto al multi,se conservano le attuali meccaniche.
    Perchè?Perchè è troppo hack&slash e poco gdr.
    Qualcuno potrebbe dire che cosi è più semplice per tutti i giocatori,io invece dico che diventa palloso perchè le battaglie si ridurebbero a maree di guerrieri che muovono la loro arma con quella orribile animazione vecchia di 20 anni che non è mai stata cambiata (morrowind,oblivion,fallout3 e new vegas,skyrim…Sempre la stessa cristo di animazione!).
    Se vogliono veramente creare un online decente devono lavorare molto sulle skill dei personaggi.Non dico la solita divisione in classi guerrieo-arcere-mago-tank-healer…..Ma almeno devono inserire degli elementi che differenzino i personaggi tra loro,mantenendoli pur sempre bilanciati.
    Poi se a uno piace agitare la propria spada stuprando il tasto sinistro del mouse e non gli frega nulla di avere un minimo di skill buon per lui,personalmente spero che migliorino molto il sistema di combattimento.

    • In questo gioco non esiste la classica triade healer/tank/Dps tutti possono fare tutto e già solo questo aspetto mi affascina , nei vari morpg uno si faceva l’occhio scegliendo i target da come era vestito o dalla razza qui bisognerà avere maggiori capacità di giudizio :P , se vuoi farti un mago corazzato puoi farlo ma sarai più lento a muoverti e il mana si rigenererà più lentamente.

  5. Premesso che sono un grande appassionato di TES, dei giochi di ruolo in generale e che a mio tempo ho nerdato su molteplici mmorpg, devo dire che non sono molto entusiasta. Sarà che di mmorpg ormai ho la nausea, ma pur introducendo qualche novità non può e non deve TES diventare mmorpg. L’anima di TES è il single player (o al massimo soluzioni cooperative) non il pvp; tuttavia ciò che non mi convince maggiormente è il farm pazzo comune ai mmorpg. Nella saga di TES ci imbattiamo in creature abilmente posizionate lunga la mappa o nei daungeon, ma diventando mmorpg ci ritroveremo a dover affrontare bestie ogni metro.
    In TES c’èrano bottini premianti che potevano rendere il crafting semplicemente opzionale, in quello on line, dal momento che dovremmo pagare il canone, scatterà la solita truffa alla base dei mmorpg: trattenere il pagante il più possibile sul mio server. Ecco quindi il farm e relativo crafting diventare un processo lungoooooooooooo e impegnativo…. Insomma se sei rimasto impressionato dalle battaglie fra regni non pensare di adottare un approccio alla Planetside 2 (lo so genere differente ma c’è un elemento che voglio prendere in esame), cioè ti rechi dal punto A al punto B, nel punto B c’è la grandeeee battaglia, la vinci e potenzi la tua arma; qui ancor prima del punto A e tra A e B c’è un farming matto che nemmeno ti immagini, da farti crescere la barba e le emorroidi…..

    ps ci sono rimasto davvero male alla mmorpgtizzazione di Star Wars TOR e del relativo esperimento fallito, ora mi tocca piangere ancora

  6. Hai mai provato il World vs World di Guild wars 2 ?

  7. ho giocato a Skyrim solo per poter tornare a interpretare un Thane… fulmini e martelli come se non ci fosse un domani! Ora, se il TESO posso tornare a fare ciò… beh ben venga, anche se per farlo hanno preso a piene mani da altri titoli… sopratutto se gli altri titoli sono capolavori come DAOC!!!!

  8. Oh finalmente un articolo interessante.
    Io prenderò tes online proprio per xbox one. Matyas tu giocherai solo su pc?
    Ma qui voglio per forza tot euro al mese oppure si possono comprare le varie espansioni senza abbonamento?

  9. Bello trovare un articolo dove viene citato “DAOC”, un gioco che pensavo fosse sconosciuto, una mezza cazzata e di cui mio zio dal nulla mi ha regalato la limited praticamente nuova neanche un mese fa (venendo volgarmente sbattuta da me in mezzo agli altri giochi con tanto di “Ma sì, ‘sta roba non me la giocherò mai, è bella solo da vedere”). Ma quasi quasi gli do un’occhiata (anche se ho tanti, troppi, altri giochi da finire per s/fortuna), mi ha incuriosito.

  10. mmm.non so
    avevo davvero grandi aspettative per questo gioco,talmente grandi che mi stavo convincendo di scendere a patti con la mafia del canone mensile(mafia per i possessori di console che gia’ pagano un un abbonamento).
    devo dire pero’ che questo mezzo video di gameplay mi ha fatto scendere parecchio giu’ i testicoli.
    boh forse mi aspettavo qualcos’altro,forse un vero e proprio skyrim on line.questo sembra un battlefield brutto misto ad un lotr the conquest piu’ quel gioco medievale che tra l’atro mettesti in una top qualche tempo fa(non mi sovviene il nome,quello con il tasto apposito per l’urlo di battaglia)
    no…decisamente mi aspettavo altro

  11. classica scena in ts

    -mezzali=addormentali
    -thane=classe ibrida con fulmini e tank
    -quando viene fatta una magia di danno su un personaggio, finisce il sonno. I martelloni fanno poco danno, a tutti.
    -comando per resuscitare

  12. Non mi ispira particolarmente, anzi credo sinceramente che sarà l’ennesimo flop colossale.
    Graficamente, trovo il character design piuttosto imbarazzante, la qualità degli effetti è davvero tragica (aveva degli effetti di fulmine migliore warcraft 3 e stiam parlando di 15 anni fa o più), ma su questo aspettiamo di vedere cosa riesca a concludere il gameplay. Questo gioco (come Gw2 tra l’altro) non hanno ancora afferrato che avere uno stile proprio è importantissimo, non basta avere un motore 3d pseudo realistico che invecchia alla velocità della luce il gioco e non basta buttare lì due atmosfere alla Daoc per riuscire veramente a deliverare un prodotto del genere.
    Sinceramente sto seguendo lo sviluppo di WildStar che mi sembra davvero molto promettente e di carattere vi consiglio di fare altrettanto.

  13. Prendere un sandbox come Elder Scroll e farne un theme park vuol dire voler fallire già in partenza. La cosa che mi fa piacere è che hanno preso molto da Guild Wars 2, quindi ci si sta allontanando da World of Warcraft come stampo per i theme park. Riguardo Daoc, dubito che i vecchi giocatori rivivranno le stesse sensazioni su TESO.

    Poi da quando ho visto che si può fare benissimo un mmorpg tripla A senza far pagare il canone, il p2p mi va stretto.. soprattutto poi su console (ma gli mmorpg li gioco sempre solo su PC).

    Su XboxOne poi, con server separati, sarà una tragedia.

  14. Abbonamento mensile = Scaffale.

    Può essere anche il gioco più bello di questa terra, ma sono contrario a dover pagare ogni mese per l’accesso ai server dopo aver sborsato i soldi anche per il gioco.

    E sono tante le persone che la pensano così.

    IMHO toglierà il canone o finirà F2P entro pochi mesi.

    • È la stessa identica fine che ha fatto Star Wars The Old Republic, non mi meraviglierei neanche.

      • Lo credo anche io, sopratutto vista la successiva uscita per console, quanti giocatori di console sarebbero davvero disposti a cacciare un tot mensilmente per un mmorpg? Secondo me molto pochi. Io sicuramente non lo prenderò all’uscita, nonostante abbia un hype della madonna per questo titolo.

        • Mah sai, la situazione mi sembra molto relativa.
          Se il gioco base lo paghi un 60-70 (con 2 mesi dentro) e con 10 euro al mese, compri la possibilità di avere un gioco in cui viene caricato costantemente content e che si rinnovi, può valere sicuramente la pena investire i soldi che avresti speso in un (1) titolo per pagarti 6-7mesi di monthly fee, a maggior ragione se con quella stessa cifra ti compri un titolo cagoso da 6 ore.
          Non tutti sono contenti di comprare giochi usa e getta.
          Poi probabilmente il discorso non varrà per questo titolo, ma è il principio base per cui Wow ha avuto un’utenza enorme (oltre al lato social del continuare a giocare con i tuoi amici) e mi sembra qualcosa da ragionarci sopra prima di scartarlo a prescindere.

  15. Cavolo erano eoni diche non sentivo questo titolo, si per l’epoca era fatto bene, sperò non buttino tutto alle ortiche

  16. canone mensile?
    diventerà free to play nel giro di poche settimane………. proprio come world of warcraft!!
    …….o forse dipende da quanta “presa” farà sul pubblico?

  17. TES Online? Molto attizzante, ma solo per il PvP che mi sembraa epico, per il resto mi sembra un po’ un mix fra il single-player degli altri TES e il sistema a missioni di WoW (il che non è un male, ma a me non mi ispira più di tanto). Peccato per il fatto dell’abbonamento mensile, che mi spingerà sicuramente o a documentarmi mooooolto attentamente sull’eventuale acquisto o, più probabilmente, a non comprarlo proprio.

  18. Signore Del Vuoto

    Salutiamo la morte di un’altra saga storica su PC…..

Lascia un commento