Bentornati amici ascoltatori qui sull’Angolo di Farenz! Come va il ponte? Vi divertite a non fare un cazzo? Io invece studio, sono le 2 di mattina e scrivo questo articolo, perchè finire un gioco è sempre una grande soddisfazione, finire un Dark Souls è una soddisfazione tripla, visto che è il secondo è sestupla.
Magie matematiche.
Mi immagino già le rivolte, “Ma come Gatto, hai appena finito il primo e adesso ci dici che hai finito pure il secondo?” Si ragazzi, ve lo dico con fierezza.
Perchè Dark Souls non è solo un gioco, è un’esperienza grandiosa. Ha tutto, trame ficcanti, esplorazioni, boss con punti deboli da scoprire e mosse da imparare.
Quindi appena finito il primo mi sono buttato nel secondo, facendo delle grandi maratone, dormendo due ore per notte pur di sapere cosa succedeva dopo, cosa avrei scoperto a chi avrei aperto il culo.
Tuttavia è durato molto meno del primo, ma calma, adesso vi spiego.
Il gioco è grossomodo lo stesso, però con qualche semplificazione, probabilmente per venire in contro a quella fetta di pubblico che proprio non ce la faceva, boh.
Ad esempio, fin da subito ci viene data la possibilità di trasportarci da un falò all’altro e questa cosa evita di perdere molto tempo in passeggiate silenziose. Secondariamente, se si muore un certo numero di volte in un certo punto, pian piano i nemici inizieranno a sparire, non ho ancora capito secondo quale criterio però, delle volte sono scomparsi mob totalmente inutili a metà strada che non mi avevano mai ucciso.
Però se da una parte il gioco ti da una mano, dall’altra t’incula a tradimento, dandoti la possibilità di avanzare più rapidamente di livello, ma i punti da assegnare alle varie statistiche sono separati in altre sottocategorie, ad esempio la stamina, divisa in peso trasportabile e putenza di muscolo, in pratica ho finito il gioco con 40 livelli in più del primo capitolo.
Parlavamo prima di esplorazione, qui è triplicata rispetto il primo capitolo, ad un certo punto ci viene pure mostrato cosa ci manca da esplorare, dandoci ancora più ficcantezza nel viaggio, perchè vuoi non aver esplorato questa o quella zona mai vista? Ovviamente no.
E qui secondo me i programmatori hanno avuto un’idea geniale, dare la possibilità di continuare la propria avventura dopo aver finito il gioco, in pratica potrete continuare ad esplorare il gioco senza dover per forza ricominciare da zero con la modalità più cazzuta e questo per me è un plus incredibile.
Ora è possibile essere invasi in momenti random anche da esseri vuoti (o il contrario) come spiriti grigi, grazie a dei nuovi patti che però come prima non vengono spiegati granchè prima di essere sottoscritti.
Moltissimi nuovi boss, moltissimi di facoltativi che però rivelano incredibili sorprese, personaggi all’apparenza inutili, vecchie conoscenze, citazioni, riferimenti, tutto in un pacchetto che rende questo secondo capitolo un degno seguito di uno dei miei nuovi giochi preferiti.
L’unica pecca di Dark Souls? Mi ha rovinato Skyrim.
Che dire? Consigliatissimo. In ritardo come il capitolo precedente, ma me lo sono goduto appieno e continuerò ad esplorarmelo per bene. Voi cosa ne dite? Io non aspetto altro che una versione next gen.
“secondariamente, se si muore un certo numero di volte in un certo punto, pian piano i nemici inizieranno a sparire”
Sbagliato se uccidi un nemico 12 volte non torna piu ed è un male perche non si puo farmare a bestia :D
esiste un oggetto per far respawnare i nemici di un’area (credo si chiami “pietra dell’inchiappettamento ripetuto”)
ci ho provato e fa male troppo male xD
Si lo avevo letto, ma delle volte mi sono spariti nemici che sono sicuro di non aver mai ucciso così tante volte, quindi mi torna il dubbio amletico.
L’oggetto per farli respawnare (boss compresi) ha la descrizione sbagliata, in quanto dice “potenzia”
No la descrizione è giusta. Il falò ascetico li fa rinascere “potenziati” al livello del ng+, la seconda volta al livello de ng++ ecc. Lo si può notare dal numerino in basso a destra sull’icona del falò parte da 1 e con l’uso dei falò ascetici e con il passaggio al ng+ dopo aver finito la storia aumenta, in modo da ricordarti il livello dei nemici di quella determinata area.
Si è vero a volte uccidi un nemico 2 volte e scompare di già
Posso dire senza tema di essere smentito che questa è un’ottima gattorecensione? È la prima volta che mi sento di complimentarmi col gatto!
SCUSATE IL DOPPIO POST MA
“L’unica pecca di Dark Souls? Mi ha rovinato Skyrim.”
Qualsiasi GDR è MEGLIO di skyrim che è una cacchetta per noob,non ha nulla che lo rende un GRD con i contro cazzi xD
Come minimo non ci hai neanche giocato
Come potrai intuire dal mio nick io ci ho buttato (letteralmente) centinaia di ore e confermo che skyrim è uno dei GDR più raffazzonati degli ultimi anni, non fosse per il lore, qualche quest “carina” e l’approccio visivo (finché non interagisci con le cose è tutto bello) sarebbe totalmente da buttare.
hai un mondo gigantesto e quasi totalmente inutile :D
Sinceramente con questo post mi fai capire che non sei un fan di The Elder Scrolls per il semplice fatto che Skyrim è il più piccolo della serie(Daggerfall:15 ore da lato a lato della mappa)…Le quest poi abbondano e se hai un PC il gioco, grazie alle mod, diventa quasi infinito.
ma se il mondo di skyrim è a detta degli sviluppatori il piu grande della serie,cmq sta di fatto che i giochi precendi erano meglio almeno avevano delle caratteristiche da GDR piu marcate.
akarem91 aggiungi pure gli sviluppatori che sparano cazzate alla lista dei difetti del gioco
Maledetta bugthesda!
@giorris Certo ,peccato che già il capitolo precedente a Bugrim sia mille volte meglio come gioco :P Siccome tu ci hai giocato mi puoi spiegare il senso di creare un GDR senza classi senza specializzazioni senza stat ecc :D
Bhe per essere pignoli neanche in Dark Souls ci sono delle vere classi quella che scegli all’inizio ti fornisce solo un equipaggiamento diverso e ti da 3/4 livelli extra così da fornirti una traccia di build da seguire (che puoi anche stravolgere volendo)
nel primo magari si qui nel 2 insomma se ti avvi verso una classe bene o male devi seguire quella.
@akarem91 ma a quale dark souls 2 hai giocato? O hai giocato alla versione cinese tarocca oppure il tuo approfondimento sul gioco e’ sotto zero, per dire che scelta una classe devi seguire quella..
Ci sono degli oggetti che ti fanno resettare i punti ma se se fai un guerriero devi fare un guerrirero e usare i punti nella forza non puoi usare i punti nell intelligenza questo ti porta a specializzare il tuo pg.Anche tu approfondisci bene il gioco vedo con piacere :D
Skyrim senza specializzazioni? Il gioco puo’ piacere o non piacere, i gusti son gusti.. ma dire che in skyrim non ci sono specializzazioni e’ un errore, non un’opinione, in quanto viene contraddetto dagli stessi fatti.
Allora avanti dimmi dove e quando in skyrim scegli la classe e le specializzazioni su avanti sono tutto orecchie :D
La specializzazione è paragonabile alla razza che scegli.Un aragoniano ha una tendenza a migliorare più velocemente certe abilità/avere dei punti abilità più sviluppate in certe skill rispetto a un nord o viceversa.
negli altri e bellissimi capitoli della saga non era cosi o meglio oltre alle caratteristiche della razza scelta ti veniva imposto di seguire una classe oltre al fatto che aveva dell meccaniche da gdr piu complesse,in skyrim hanno semplificato e ridotto all osso tutto ADDIRITTURA per aiutare i piccoli noob le armi e armature SONO INDISTRUTTIBILI cioè assurdo a quanti compromessi siano scesi alla bugtesdha per vendere qualche copia in piu…e poi mi sembra il minimo che i fan dei gdr duri e crudi ritengano skyrim una cagata pazzesca!
Io non ho mai capito l’ostinazione della fanbase di Dark Souls verso quella di Skyrim. Ho giocato entrambi, e secondo me hanno tutti e 2 molti difetti, alcuni dei quali passano in secondo piano nei confronti della bellezza generale del titolo. A me piace di più Skyrim, che è uno dei miei giochi preferiti, ma continua a darmi fastidio questo dualismo che si viene a creare quando si parla sia di DS che di Skyrim.
non hai capito il mio punto di vista a me skyrim fa cagare perche è un gdr mediocre non faccio il confronto con DS :D
Mhm… Secondo me il punto di forza di Skyrim è che nonostante i vari difetti riesca a conquistarmi comunque anche dopo 150 e passa ore di gioco… De gustibus….
ma agli altri TES ci ho giocato tanto anch’io e anche a skyrimi ci ho passato tante ore solo che non mi ha lasciato niente,okay gli scontri con i draghi sono epici ma il resto dov è?
Buona esplorazione post game Gatto! Vedrai, di cose da fare e da scoprire ce ne sono ancora tantissime. E se ti cimenterai nel NG+ avrai altre piccole novità
Io aspetto un saldo su Steam per prenderlo, oppure la versione nextgen.
Solo una cosa: non sono d’accordo sulla trama. Si può dire che ci sia un’interessante lore, cioè una trama ambientale, ma una trama vera e propria no…
la versione next gen è CERTO che non ci sarà
Non c’è grande distinzione tra lore e trama. La trama c’è e da essa scaturisce una parte di lore mai vista in ds1.
lo compro la settimana prossima e non vedo l’ora *¬*
gatto ma tra questo e il primo qual è quello che ti ha garbato di più? considerando anche tutte le implementazioni che hanno fatto nel secondo.
È come se mi chiedessi se preferisco Bioshock o Infinite, per me sono stupendi entrambi, ma il primo è sempre il primo
Ciao Gatto. Ho sentito dirti che con l’online l’esperienza diventa più facile. Ma quindi chi , come me, vuole affrontarlo da solo, deve prepararsi all’abbandono? Cioè da solo non si può finire?
Finito completamente da solo, quindi direi di si XD ma anche il primo lo puoi finire da solo, ti serve solo più tempo!
A ok. grazie!
Ottima gattocensione. Tu e Yotobi mi state facendo venire una voglia irrefrenabile di comprare sto gioco xD
Niente da fare per me é troppo ripetitivo. vai un determinato luogo, muori, muori, trovi il boss, muori finché non trovi un punto debole, vinci e ripeti ció un’infinitá di volte. L’ho abbandonato dopo 15 ore al livello 40 circa. Molto belle le ambientazioni che tolgono letteralmente il fiato, (sopratutto su pc dove lo giocavo), Majula ispira poesia.
devo dire che Skyrim ha fatto di tutto per rovinarsi da solo…DS2, pur coi suoi pochi ma presenti difetti è semplicemente quanto di meglio di possa trovare ad oggi qualsiasi sistema si prenda come riferimento…
io non riesco a sopportare il fatto che ogni volta che muori come non-morto ti di abbassano gli hp fino a metà
ma come hai fatto ad averlo già finito a così poca distanza dal primo? non dormi nemmeno la notte secondo me…
Gatto ma hai mai pensato di darti alle invasioni come black phantom?
Guarda che questo è uno degli aspetti più divertenti e innovativi del gioco!
Ricordo che in Demon’s souls avvenivano spesso e io avevo il terrore perchè molte volte si trattava di giocatori che conoscevano a fondo il gioco e batterli era davvero difficile anche perchè avevano tutte le creature del dungeon dalla loro parte.
Ogni volta ero costretto a nascondermi come una fighetta ed evocare altri utenti(blue phantoms) che mi aiutassero.
Pensa che molti ricominciano il gioco per costruirsi il pg con le statistiche adatte per le invasioni e quando te li ritrovi nella partita sono cazzi amari.
Premetto che ho adorato Dark Souls 2, sono a oltre 300 ore di gioco ed ogni giorno mi dedico ad un po’ di sano pvp….Tuttavia trovo che come titolo sia almeno un paio di spanne sotto al predecessore.
Mi spiego meglio, magari dividendo per punti:
1°- Trovo che i boss di dark souls 2 siano molto meno ispirati rispetto a quelli del primo capitolo. Non parlo di difficoltà, anche perchè da veterano di demon’s souls e dark souls la difficoltà cala drasticamente grazie all’esperienza accumulata, pertanto non mi esprimo a riguardo. E’ proprio una questione di impatto visivo\emotivo. Boss come Sif, il drago famelico o Queelag hanno, a mio avviso, ben altro impatto, ti lasciano un senso di grandezza e magnificenza, o tremendo terrore. I boss del secondo capitolo li ho trovati piuttosto anonimi
2-Nel secondo, lasciatemelo dire, le covenant sono messe li tanto per….
Nel primo i patti erano perfettamente integrati nel mondo di gioco e nella narrazione.
Facciamo il confronto tra i darkwraith e la confraternita del sangue: nel primo caso rubi umanità, frammenti dell’anima oscura, per donarli a Kaathe, creatura dell’abisso legata in qualche modo a Manus. Nella confraternita del sangue c’è Gren che ti dice “Vai e uccidi, eheheheh”….Una bella differenza non trovate?
Oppure i guardiani della campana: “Difendi le campane del principe e della principessa”…E? Nel primo Alvina ti chiedeva di difendere il bosco dove c’era la tomba di Artorias, per una miriade di validissime ragioni.
Difendevi qualcosa di importante…Qui, boh?
Per non parlare dei dragon remnants…Sul serio? Dai un uovo di drago ad un mercante random e lui ti fa avanzare di livello nella confraternita? Perchè?
3-Le locazioni del secondo sono bellissime, ma a livello di game design e level design sono lontane anni luce rispetto a quelle del predecessore.
Forse perchè adesso puoi teletrasportarti con i falò fin da subito, ma ho trovato che le locazioni siano molto meno interconnesse, con moltissime shortcut in meno ed, in generale, abbastanza lineari.
Facciamo un paio di piccoli esempi, per chi ha giocato il primo:
Risali a fatica il borgo dei nonmorti, uccidi il demone toro, superi la viverna e ti senti sfinito…Tiri giu una scala e BOOOOM! Guarda dove sono! Era così vicino il falò che ho usato 10 kilometri fa?
Risali per la cattedrale, tantissima strada, prendi un ascensore e KATABOOOOM! Santuario del legame del fuoco! WOW, DAVVERO?
Chiunque ha giocato dark souls sa benissimo di cosa parlo perchè SICURAMENTE avrà provato la medesima sensazione di meraviglia che ho provato io.
Nel secondo, forse perchè non c’era bisogno di creare una cosa del genere graze al teleport, il tutto si riduce a “vai dritto fino al falò primordiale”, è un peccato.
4-Sempre in tema di ambientazioni: Sono molto meno pericolose!
In dark souls 2 le ambientazioni sono ampie e raramente sei costretto a combattere al limite di strapiombi, in corridoi stretti o in spazi dove, in un modo o nell’altro, sei costretto a giocare diversamente.
Se escludiamo la gola nera (per via delle statue), lo scolo (la versione bimbominkia della città infame) e il brevissimo pezzo nella nebbia prima del bosco oscuro tutte le altre locazioni, nemici escluse, non sono affatto memorabili per la loro pericolosità.
Credo che nella mia vita di videogiocatore non dimenticherò MAI il combattimento con i guardiani del dipinto sulle travi di una cattedrale sospeso nel vuoto o l’opprimente oscurità della tomba dei giganti o gli arcieri di anor londo che ti bersagliano con delle travi mentre cammini come un equilibrista su una guglia…Senza contare la FOTTUTA CITTA’ INFAME!
5-Poi ci sarebbero tante piccole cose: le storie dei png piuttosto anonime, il fatto che adesso trovi drop e oggetti in maniera meno studiata e “narrativa”, rispetto al primo ed altre piccolezze che non vanno ad inficiare la qualità del titolo, ma di sicuro lo rendono meno memorabile.
Ecco, è proprio questo il punto:
In gamefathers ti chiedevano “e la modalità facile di dark souls? Così tutti potrebbero goderne”
Dark Souls 2 è, sostanzialmente, un Dark Souls al quale hanno tolto molti dei suoi elementi peculiari pur non snaturandolo più di tanto.
E’ un titolo grandioso, ma non è un titolo memorabile come il primo.
Assolutamente d’accordo!
Analisi suntuosa, condivido in pieno
Concordo su quasi tutto tranne che sul punto 4. Secondo me DS2 sotto questo punto di vista è migliorato, infatti secondo me il difetto principale del primo era la sua logica troppo da “platform/arcade”, la cosiddetta difficoltà artificiale, che secondo molti DS non ha oppure c’è chi si rifiuta di vederla, ma io la riscontravo proprio nel level design abbastanza… A cazzo.. Cioè, sto giocando a un RPG open world… Quante cavolo di probabilità ci sono che debba camminare su dei lampadari insieme a dei ninja lanciacoltelli? Erano messi giusto così, per far fare morti in più e dire “eh eh, noi ce l’abbiamo più grosso perché facciamo i giochi più difficili eh eh” dove, a volte, “difficile” stava per “design del cazzo”. In ogni caso, nonostante diverse bestemmie le abbia tirate (in particolar modo contro Seath…) il primo DS l’ho trovato sì impegnativo… Ma non davvero davvero “difficile”…
Amen
Dark Souls II è un bel gioco, ma preferisco il primo per vari motivi: ambientazioni più cupe (anzi, da questo punto di vista è ancora meglio Demon’s Souls), più difficile, aree collegate con più coerenza e altre piccole cose. Quello che non mi va giù del seguito è che prima dell’uscita si è parlato tanto di difficoltà aumentata, l’impossibilità di farmare anime perche dopo un pò i nemici spariscono e di una maggiore longevità, quando poi alla fine dei conti ci ho messo molto meno tempo del primo ed ero quasi il doppio di livello. Anche la torcia che sembrava una rivoluzione alla fine non l’ho mai usata (soprattutto dopo che ti sei abituato a girare senza nella Tomba dei Giganti nel primo). Infine, ho portato a termine il gioco saltando ben 6 aree perche, senza spoilerare, per proseguire in un certo punto non bisognava affatto fare come impostato da trama a inizio gioco, e non ho di certo usato guide (non lo faccio mai, con nessun gioco). Meno male che questa volta potevo ancora girare per il gioco senza dover per forza fare il NG+, altrimenti quelle 6 aree (e relativi boss) me le sarei perse, ma anche facendole dopo che ho finito non c’era più il gusto di farle come quando stai ancora scoprendo e proseguendo il gioco per la prima volta.
La porta del santuario d’inverno, che si apre con 1 milione di sul memory, fa abbastanza ridere in effetti XD
Specialmente se fai tanto pvp e coop e ad 1m ci arrivi in un attimo :(
Non capisco perchè continuano a definire questo gioco difficile.
Ho ucciso tutti i Boss al primo tentativo, tranne 2 o 3 Boss che li ho uccisi al secondo o terzo tentativo.
Sono morto pochissime volte, il 90% delle cui morti sono state provocate da cadute per buchi nel pavimento che non avevo visto, o trappole che non sapevo ci fossero.
Questo gioco è fottutamente semplice!
Mi piace solo perchè c’è una buona varietà di armi-armature e ambienti, ma per il resto non lo trovo tutto questo granchè.
Il sistema di combattimento è fatto bene, ma basta usare l’attacco leggero e il blocco per l’intero gioco per terminare l’avventura.
Il Lore poi lasciamo perdere… tutti ad elogiarlo.
Ma Cristo, che cazzo lo elogiate se ad oggi ancora nessuno ha capito al 100% il Lore del primo Dark Souls?
Il Lore è confuso e può essere interpretato in 300 modi diversi.
Anche chi si considera l’espertone di Dark Souls su Youtube, non è sicuro al 100% di tutte le sfaccettature della storia.
E non venite a dirmi che non è vero, perchè è un fatto appurato.
Se volete giocarvi dei giochi davvero difficili puntate ai vecchi Ninja Gaiden con difficoltà settata al max, non a questa commercialata travestita da gioco hardcore.
Le voci sulla difficoltà di Dark Souls sono esagerate, una volta presa la mano diventa relativamente semplice, per quanto riguarda il lore molti apprezzano il fatto che sia indefinito e che possa essere interpretato, rende tutto molto più affascinante e misterioso di un classico spiegone come ce ne sono tanti…
Nessun fan di Dark Souls lo ritiene difficile.
Qualunque fan di dark souls lo ritiene giusto.
E io ritengo che Ninja Gaiden sia dello stesso stampo (seppur utilizzando molte più tattiche di difficoltà artificiale rispetto alla difficoltà reale).
Se è vero che puoi finire Dark Souls parando e premendo R1 è anche vero che puoi finire Ninja Gaiden 2 saltando e spammando salto e flying dragon.
In entrambi i casi è poco divertente e poco elegante.
Il bello di questi due giochi è che migliorano al migliorare delle tue abilità e ti consentono infiniti approcci al gameplay.
E allora in ninja gaiden cominci a fare le giostre, nel vero senso della parola e ad usare qualsiasi arma falcidiando boss e nemici senza farti toccare una volta, così come in dark souls mandi a fanculo lo scudo e l’armatura e cominci a fare parry al persecutore.
Ti passo il discorso sui boss invece, perchè i boss di ninja gaiden me li sogno ancora la notte :P
Alma D:…quanti incubi di notte all’epoca
so che non c’entra nulla con l’articolo e mi scuso ma hanno annunciato il nuovo capitolo di borderlands cioé “borderlands the pre-sequel”. felicità incontenibile.
Lo prenderò quando costerà di meno, o al limite quando uscirà l’edizione con i pacchetti già inclusi. Non so perchè, ma mi puzza di mezza-copiata dal primo DS (che a sua volta ha copiato tantissimo da Demon’s Souls)….
Spero almeno di farlo con qualche amico…
a furia delle tue opinioni su sti Dark Souls m’ hai fatto venire voglia di giocarci! In più sta pure in offerta da Gamestop a 20 euro (il primo).
Piglialo!
mi é venuta voglia anche a me! stamattima vado a prenderlo!
la cosa buona di dark souls 2 è l’online (sono quasi scomparsi molti dei problemi dovuti a lag che rendevano il predecessore pessimo se giocato online), le animazioni e lo stile delle ambientazioni. per il resto a me ha deluso a causa dei boss insulsi, dei npc inutili e privi di carisma e sopratutto della quantità spaventevole di falò che lo rende davvero troppo troppo facile, anche senza contare il teletrasporto e infatti quelli che avevano già fatto il callo ai precedenti l’hanno finito in poco tempo e senza troppi problemi. direi che però come tutorial per dark souls 1 può andare bene :P
La difficoltà dei Soul dipende dall’esperienza acquisita.io ho cominciato con dark souls 2 impiegando 150 ore per finire(esplorando “tutto”)la prima run,affrontando molti boss in coop;poi ho giocato demon’s(ritenuto forse il più impegnativo)impiegando 40 ore praticamente off line
Ma è lo stesso sito sul quale gli utenti spalavano merda in massa al primo capitolo appena 2 mesi fa?
C’è la differenza che questo è un articolo scritto con criterio :D
Sappi che mi hai convinto a comprare Dark Soul e giocarli entrambi.
Il gatto mi hai disilluso
Alcuni nemici smettoo di spawnare dopo 12 volte che li uccidi, altri meno di 12 volte, altri ancora ci sono una volta e basta. Se utilizzi un Falò Ascetico si “resetta” tutta l’area di quel falò e i nemici tornano più cazzuti di prima (boss compresi) come se stessi già giocando a NG+
La possibilità di viaggiare rapidamente fin da subito e in qualsiasi falò la trovo una cosa fantastica. Certo, da un lato la si può vedere come una semplificazione, ma principalmente serve a rendere il tutto il più open world possibile e evitare le sopracitate “passeggiate silenziose”. Mi ricordo chiaramente che in Dark Souls dovevi farti degli interi livelli a piedi per arrivare da un fottuto NPC (livelli che, magari, erano anche pieni dei nemici più deboli e che quindi non si dimostravano nemmeno essere una sfida)
Intanto ieri sono state mostrate delle immagini sul presunto prossimo lavoro di fromsoftware in esclusiva su ps4 :D Dal nome provvisorio projet Beast,la serie di darksouls aveva come nome in codice Projet Souls :D
Ottima notizia sicuramente era il gioco che si parlava da un po in collaborazione con sony!
Madonna, devono fare Demon’s Souls 2. DEVONO.
Gatto a questo punto ti manca Demon’s Soul…altro capolavoro
Dalle nuove news uscite furori dopo la pubblicazione delle imm un insider conferma che il progetto è in sviluppo,che sarà un esclusive e che sicuramente sarà una nuova ip che stanno sviluppando con sony sempre in stile souls ovviamente :d
gatto devi recupera Demon’s Soul che rimane ancora il migliore per atmosfere trama e nemici dei titoli From Software
Lo sto giocando… mi sta facendo schifo come il primo :( …che ve devo dì.