Dark Souls

Chiunque abbia mai giocato a Dark Souls condividerà i momenti del video

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

71 Più commentati

  1. Il video è un po’ “meh”, ma la maglietta è qualcosa di eccezionale ;)

  2. Perché alla fine cambi maglietta in un nano secondo? XD

  3. la magia del ‘cambio maglietta’ nell’ultima scena!!!

  4. Uguale, ma anzi che in 3 giorni io l’ho vissuto in anni! Preso al D1 finito per la prima volta il mese scorso!

  5. Ragazzi, il cambio maglietta finale non è una svista

  6. bel video , ma speravo di vedere qualcuna delle tue morti!

  7. ma perché hai comprato un gioco che é gratis su games with gold ? Hai fatto tutti gli obiettivi prima di passare al 2?

  8. Viste le recenti gentili giocate del farenz a WD mi piacerebbe vederlo con demon’s souls, scomunica assicurata.

  9. Non mi ha fatto ridere Gatto… Comunque sto gioco l’ho scaricato gratis giusto qualche giorno fa ma adesso son troppo preso da final fantasy 13. Un signor gioco anche se molti ci sputano sopra…

  10. Stupenda T-shirt!
    Le forbici tagliano la carta, la carta avvolge il sasso, il sasso uccide Lizard, Lizard avvelena Spock, Spock rompe le forbici, le forbici decapitano Lizard, Lizard mangia la carta, la carta invalida Spock, Spock vaporizza il sasso e come è sempre stato, il sasso rompe le forbici.

  11. muori la prima volta: ”che stronzo sto gioco”…dopo le altre 40 volte che muori: ”e no.. lo stronzo qui sono io”

  12. A proposito di Dark Souls, tra poco scade l’offerta del psn sulla serie di Batman. Non ho giocato Arkham Asylum e pensavo di passare direttamente ad Arkham City visto che è ritenuto da un sacco di gente il migliore. La domanda è: se non ho giocato al primo, posso godermi la trama del secondo comunque? (immagino che mi perderò qualcosa, ma mi chiedo appunto se sia troppo)

  13. Mi sto preparando in questi giorni al New Game Plus, e non posso che rivedermi perfettamente nel tuo video… Nell’esatto momento in cui PENSI di aver in pugno il gioco un pene di proporzioni bibliche ti punisce da dietro. Altro che le madonne del Farenz su Watch Dogs!

  14. Non so te Gatto, ma se io continuassi a morire sfonderei i cieli con le mie madonne XD

  15. bella la collezione di bleach e il cristo di coso con lo stemma di naruto

  16. Gatto per pura curiosità hai finito demon ‘s souls ?

  17. images and words

    51 ore compreso il dlc? Sconfiggendo il drago Kalameet? Mah…

  18. Non prenderlo troppo alla leggera Dark Souls 2, perchè a mio parere, per certi versi è anche più difficile di Dark Souls 1 e sopratutto Demon’s Souls! ;D

  19. Non condivido nulla perchè non sono nabbo come voi, massa di nabbi cresciuti a CoD e a God of War.

    • Che bello andare d’accordo con la gente.

    • ma ben venga qualche espressione colorita ogni tanto, Dark Souls l’ho finito in due settimane, è nà stronzata altro che IL GIOCO PROIBITIVO che si dice. Bravo Vestar!

      • Kimi va che si ė capito che lo trovi brutto, sopravvalutato, un insulto al fantasy occidentale, una commercialata giapponese, poco originale, con delle brutte ambientazioni eccetera eccetera…sta di fatto che il suo modo di esprimersi ė stato sbagliato. Perché se uno, per motivi anagrafici, non ha potuto giocare ai titoli DAVVERO difficili e trova DS ostico non è per forza di cose un nabbo di merda.

        E ricordo che CoD , anche se oggi è il brand più commerciale del mondo, agli inizi era un gioco di qualità ed anche parecchio difficoltoso a modalità di difficoltà elevate. Stessa roba per GoW che alla difficoltà massima fa tirare bestemmie anche a Dio in persona. Se poi per GoW si intendeva Gears…allora sticazzi, non ci ho mai giocato.

        E lo dice un classe 91 con un predisposizione al retrogaming che lo ha portato a giocare capolavori della bestemmia come Castlevania, Ninja gaiden, Megaman e il fottutissimo ghost”n”goblins per NES.

        Ergo, so di cosa parlo.

          • E bravo Vegadrone che sei l’unico che ha capito cosa volevo dire. Se Dark Souls è difficile o no…decidetelo voi, ma dire “massa di nabbi” così a cazzo non è per niente amichevole.
            Volete giocare a facile e/o a difficile? Fate pure, nessuno vi obbliga a scegliere. Ma almeno cerchiamo di andare d’accordo. Altrimenti io potrei dire che tutti voi siete delle fottute teste di cazzo perchè non scegliete di fare quello che faccio io.
            Ma che razza di discorso è “ben venga qualche espressione colorita”? Se ti ha fatto cagare il gioco, dillo al gioco, non alle persone.

        • “Kimi va che si ė capito che lo trovi brutto, sopravvalutato, un insulto al fantasy occidentale, una commercialata giapponese, poco originale, con delle brutte ambientazioni eccetera eccetera”

          e dopo averlo finito ci aggiungo anche:

          un livello tecnico da pre-alpha che mina tutto quel poco che c’è di buono, il (s)bilanciamento delle armi e un gameplay talmente misero e povero che mi chiedo come cazzo si faccia a trovarsi in difficoltà, ci sono SEMPRE e solo 2, massimo 3 metodi di risoluzione in qualsiasi situazione.

          Eppure ogni volta che si parla di dark souls è un continuo “asanna èh osanna èh”.

          • DK povero di gameplay???che ci siano alcune cose sbilanciate e vero,tipo la magia nera,ma dire che è povero di gameplay è assurdo,mai fatto PVP??ma va a giocare ad Assassin Creed…………..

          • sinceramente a parte un paio di boss( Smogh ed Ornstein porco diaz non riuscivo mai a dividerli) e la Culla del Caos (ci ho messo una vita a trovare il punto debole per dargli il colpo di grazia) tutte le boss fight le ho trovate abbastanza semplici , se non al primo tentativo in cui bisogna campare il più possibile per capire il pattern di mosse al secondo , massimo terzo ce la facevo , tre quarti dei boss si sconfiggevano rotolando e attacandoli alle spalle dopo che failavano facendo un attacco caricato :I
            ma Kimi anche il pvp ti ha fatto schifo?

          • images and words

            mettiamola così c’è gente che osanna quella monnezza di Skyrim, quindi ci sta.

          • E aridaje Kimimaro.

            Non ti piace, ti fa proprio cagare, ti urta il sistema nervoso, non comprendi perché la gente lo giochi, lo trovi divertente e ne faccia commenti entusiastici. Abbiamo capito. Succede eh!

            Lo facevo anch’io con CoD quando iniziò a diventare commerciale: “Ah! Come fate! Massa di nabbi! Non sapete quali sono i VERI giochi” e soprattutto non sopportavo che la gente lo osannasse quando io ci vedevo tutti i difetti di questo mondo…oh, difetti reali, mica cose viste nei miei sogni. A distanza di anni non riesco a farlo più e sai perché? Perché ho avuto una conversazione con i miei amici che ci giocavano, sai? tipo chiacchiere da bar?

            Quali sono i giochi a cui siete più affezionati? C’è chi tira fuori un FF chi un capitolo di TES chi dei giochi talmente scrausi che non li ricordo nemmeno ma, tutti, sono d’accordo su un titolo solo CoD: MW2.

            Ho iniziato a storcere il naso ma loro hanno spiegato i perché ritenessero quello un bel gioco pur con tutti i suoi difetti…e sai cosa è trasparito? Che si DIVERTIVANO con quel titolo, un sacco, più di quanto abbia fatto io nel giocarmi a, che so, “Deus EX: HR” preso soltanto perché tutti ne parlavano un gran bene (bello eh!).

            E’ come il discorso dei giocattoli. Se tu hai un pupazzo di “qualsiasi cosa tu voglia mettere qui” e quel pupazzo è logoro, sporco, magari gli manca anche un braccio, gli altri bambini probabilmente non ci giocheranno ma tu, che sei affezionato, continui a giocarci perché continua a piacerti.

            Che ne sai cosa questa serie significa per la gente? Che ne sai delle emozioni che ha regalato?

            E chi se ne frega se: Non è tecnicamente eccelso, se non è difficile come dicono, se sembra una pre alpha che ha al massimo 3 schemi di risoluzione. Alla gente piace perché si diverte, perché (e io lo faccio) lo mette durante la serata tra amici e vede chi riesce a battere più boss nel minor tempo possibile. O magari lo si da al tizio nuovo che non lo ha mai nemmeno toccato e si spera cada in qualche trappolone, e si ride quando ci cade. Ci si diverte perché ci si scambia delle teorie sulla Lore. Ci si diverte perché è un po’ più ostico rispetto alla maggior parte dei titoli che escono oggi.

            Porca puttana perché dobbiamo vedere le cose solo come: “ommioddio guarda le textures! Qui il framerate cala di brutto! Oh L’ IA, quant’è scema!” giocate e divertitevi.

            E chiarisco, non la sto difendendo la serie…me ne fotte poco di combattere una guerra inutile per difendere un gioco che di certo non si alzerà dalla mensola e mi dirà: “WO! Grazie per avermi difeso dal malvagio Kimimaro e quelli che la pensano come lui.”

            E’ un gioco che non ti piace. Se a me piace e lo trovo leggermente più difficoltoso dei titoli odierni non vedo perché mi devo sentir dire che sono un nabbo di merda.

          • @Arcana Heart:

            “DK povero di gameplay???che ci siano alcune cose sbilanciate e vero,tipo la magia nera,ma dire che è povero di gameplay è assurdo,mai fatto PVP??ma va a giocare ad Assassin Creed…………..”

            -diagramma piatto dottore, lo abbiamo perso…
            -ora del decesso: 13:01

            @Basil:
            sì l’ho provato, molto poco però, non ho il gold, giusto durante i weekend gratuiti, non male ma col senno di poi non lo avrei comunque comprato per quello, certo, giustifica il gameplay povero ma questo mi fà solo pensare a quanto ci abbiano riflettuto poco in via di sviluppo se il single player è asservito al multy.

            Comunque più che alle spalle i Boss si battono quasi tutti standogli in mezzo ai piedi, saranno feticisti alla Fromsoftware…bhò

            @Vegadrone:
            quando hai detto quella cosa del peluche ti confesso di aver versato una lacrimuccia, ma no, non credo si possa passare sopra a IA che si buttano di sotto da sole o colpi fisici che ti colpiscono anche da dietro un muro, questa è semplicemente scatteria bella e buona, e poi le texture, ok QUELLE texture me le sarei potute aspettare da un gioco di 10 anni fà su ps2 non su un gioco del 2012, non sono un fissato dela grafica ma quando è troppo è troppo, soprattutto se poi mi devo sentir dire “che cazzo dici DK è un capolavoro torna a giocare ad Assassin’s Creed” che al contrario cagai in testa a dark souls se non altro al livello tecnico, ma proprio tanta tanta cacca.

          • Ma guarda Kimi la differenza sta tutta lì. Tu sei l’adulto che vede il giocattolo per quello che è: logoro, sporco e rotto. Io sono il bimbo che ci gioca e si diverte comunque.

            Non potrei mai guardare le textures e l’ IA in Dark Souls io. Non ci riesco proprio. A dir la verità non lo faccio più con niente ora come ora. Sembrerà banale e suonerà tantissimo da Hippie dei videogames ma è così che lo penso: “Bello o brutto che sia a livello tecnico se mi diverte me ne fotto”.

            Almeno ti ho fatto scendere la lacrimuccia :)

          • Purchè il livello tecnico non sia una roba alla Duke Nukem Forever (che è l’eccezione che conferma la regola), direi di non considerarlo troppo in sede di giudizio. Tolta la palude di veleno, non è che ci siano degli scatti allucinanti…
            Più che altro non capisco questa ostinazione contro Dark Souls: è vero, a volte è impossibile ragionare con i suoi “fan”, ma tutto sommato si tratta di un prodotto mediamente valido (per me validissimo). Non è che io sto qua a rompere i coglioni su Halo ogni giorno.

          • e ci mancherebbe che tu venga a rompere i coglioni su Halo…

            E comunque Duke vale 12 volte questo DS

            @Vegadrone:

            il discorso che fai è del tutto soggettivo, non migliora e non cancella nessun errore o problema del gioco e questo lo hai detto per carità, ma continui a mettere le due cose sullo stesso piano, da come ti poni “il livello tecnico è una fossa molto profonda” è allo stesso livello di “eh ma a me piace ed è quello che conta”, bene: no, non hanno la stessa validità visto che una continene un’argomentazione e l’altra NO. Cioè, ok lo puoi anche dire ma lo trovo abbastanza infantile.

          • L’errore fondamentale è prendere il proprio punto di vista personale nel proprio giardinetto del “mi è piaciuto” ed elevarlo ad argomentazione universale valida allo stesso grado di una tecnica, per cui se lui dice che tecnicamente fa cagare basta tirare fuori i sentimenti e gli amici Minipony per controbilanciare. Non funziona così, neanche nei sogni più sfrenati.
            Argomentazioni come “a molti è piaciuto” vengono generalmente annullate con la solita parabola del milione di mosche che “allora non sbaglia di certo a cibarsi a volontà di sappiamo bene che cosa”. Anche parlare di affezionamento non migliora certo la situazione, anzi fa perdere ulteriore senso all’obbiezione visto che tu per primo ammetti che sia qualcosa di personale e come tale irrilevante.
            Kimimaro sta sparando una smitragliata di cazzate sulla folla? L’unico modo per fargli capire l’errore è spiegare come le sue obbiezioni non abbiano validità, per cui:
            – non è vero che la qualità delle texture sembra presa da Ultima Online! -> spiegazione del perchè non sia così
            – non è vero che l’AI sia stata creata col principio del sudoku -> spiegazione del perchè non sia così
            – non è vero che ci sia un numero limitato di strategie per battere un boss -> spiegazione del perchè non sia così

            ovvero discutendo le argomentazioni che evidenzia per giungere alla conclusione che non gli è piaciuto.
            Non si arriverà mai a questa conclusione con i discorsi basati sull’aria fritta, sulle emozioni a grana grossa elargite alla folla dal panierino, o altre fuffate del genere, perchè ricorrere a questo tipo di argomentazioni ha la sola conclusione di far capire al lettore che semplicemente non si ha neanche la vaga idea di cosa ribattere.

          • oh, e grazie a Dio.

            Vogliamo anche aggiungerci la categoria dei ” Non è che io sto qua a rompere i coglioni su Halo ogni giorno”?

            No voglio dire, e che cazzo li leggi a fare i blog? per sentire delle pacatissime non-opinioni?

          • Se devi leggere un blog per sentire delle opinioni non pacate, allora puoi anche andartene da un’altra parte.
            Soggettività o no, il mio parere è che il livello tecnico “colabrodo” di Dark Souls non inficia sulla qualità finale del prodotto. Oggettivamente li riconosco i difetti tecnici, ma per me non inficiano su ‘sto cazzo di gioco. Dopo scelga la gente se seguire o no il mio consiglio…
            Se devo parlare male di Halo, lo faccio, ma sempre entro certi toni.
            E per favore, se per te il livello tecnico conta così tanto, allora non dire castronate del tipo “Duke vale 12 volte Dark Souls”, perchè quell’affare sta su con la colla a malapena (sempre a livello tecnico parlo).
            Chissà perchè, sento puzza di smerdamento per moda. Ma non sto insinuando niente, eh.

          • l’IA che si butta di sotto da sola, i colpi fisici che ti prendono anche da dietro un muro, la telecamera pessima e i cali di frame rate da rigarsi la faccia con le chiavi non inficiano con la qualità del gioco, CERTO, COME NO e allora sulla pizza stà sera a cena ci metto la merda, tanto sicuramente non inficia il buon sapore di mozzarella di bufala. Dove cazzo siamo? in un romanzo di Orwell? Si comincia pure a negare l’evidenza?

            E sì, Duke vale 12 (e anche di più) volte tanto non perché sia squisitamente realizzato al livello tecnico ma perché semplicemente è fatto con criterio, la scarsissima qualità tecnica non danneggia assolutamente l’esperienza di gioco e sai perché? Perché è semplicemente un gioco di 10 anni fà fatto da dio uscito solo adesso causa rimandi(e la storia è storia e su questo non transigo), non un gioco sviluppato nel 2012 con un livello tecnico da gioco per gamecube di serie B.

            e io mi concentreri sulle “non-opinioni” più che su “pacatissime” poi fai un po’ tu.

          • @Big
            A ragion del vero c’è da dire che da che mondo e mondo, i topic/blog più seguiti e con maggior numero di partecipazioni sono proprio quelli con controversie, mentre quelli con pacate opinioni condivisibili non se li caga nessuno o quasi (essendoci poco o niente da aggiungere), motivo per cui ci sono addirittura altri blog in cui l’obbiettivo è sempre la console war apposta.
            Un giudizio positivo o negativo su di un titolo non è necessariamente la somma delle sue qualità e dei suoi difetti tecnici, sia ben chiaro, il punto del mio reply precedente era semplicemente che non è una buona risposta spiegare di come un titolo possa aver toccato l’anima, se dall’altra parte si stava parlando di un problema di texture a bassa qualità, perchè evidentemente lo state analizzando sotto due chiavi di letture differenti.
            Per questo un “mi è piaciuto” generalmente lascia il tempo che trova, ma proprio da parte di chiunque.
            Già ha molto più impatto specificare, come hai fatto qui sopra, che ti rendi conto dei difetti tecnici (a memoria sei tipo l’unico ad aver avuto quel minimo di oggettività da scriverlo), ma che questo debba importare fino ad un certo punto perchè è assolutamente superiore la storia/il modello di gioco/un altro particolare al punto da renderti irrilevanti quei problemi e anzi sarebbe un vero peccato perdersi una perla perchè istintivamente si è bloccati da (esempio) una grafica retrograda. Pur non entrando nel tecnico, che può capitare anche perchè non è detto che tassativamente uno ne debba saperne qualcosa, sei riuscito a dare una risposta discutibile ma difficilmente cassabile come una minchiata, perchè sei riuscito a spiegare dal tuo punto di vista sul perchè ti sia piaciuto (che è diverso da limitarsi a dire “mi è piaciuto”) e in definitiva è l’unica cosa che importi realmente (ovvero avere un’opinione e saperla spiegare, in tal senso concordo su quanto siano deleterie delle non-opinioni).

          • L’IA che si butta da sola capita di rado (come se in altri giochi l’IA fosse la Madonna scesa, almeno in Dark Souls c’è un’IA di base che raggiunge il suo massimo con i boss [e questi ultimi non sono stupidi]), i colpi fisici che passano attraverso i muri sono una cazzata, ma fortunatamente capitano ben poche volte, telecamera pessima solo con boss giganteschi (e a quel punto nessuno ti vieta di disattivare il lock del mirino) e frame rate ballerino che influisce negativamente solo nella palude di veleno.
            Ripeto, Kimimaro, non sto negando che questi siano evidentemente dei difetti, sto dicendo che salvo eccezioni rarissime questi non influiscono sul giudizio finale: dopo, magari tu non accetti il minimo errore nel tuo voto finale, io invece si, tant’è vero che due tra le mie saghe preferite di sempre (Fallout e Resident Evil), sono sempre state afflitte da parecchi problemi, ma non da influenzare la qualità finale.

            Duke Nukem, al contrario, non solo è deludente per il livello tecnico, ma anche per la piattezza generale del titolo (battute Dukiane a parte). Non vedo come possa essere scusato un titolo che è stato iniziato 12 anni fa ma che è uscito oggi tecnicamente indietro.
            Cazzo, proprio perchè hai a giocato a Duke Nukem (che non è esente da difetti), dovresti capire il mio punto di vista su Dark Souls!

          • @sabnock

            Non è che io non abbia come ribattere. Non ne ho proprio intenzione. C’è una differenza sostanziale tra me e quelli che stanno lì a rompere le palle a kimimaro ogni volta che salta fuori con questo discorso di “DS non vale una cicca”.

            “Kimimaro sta sparando una smitragliata di cazzate sulla folla? L’unico modo per fargli capire l’errore è spiegare come le sue obbiezioni non abbiano validità”

            Io non devo fargli capire nulla. Perché Kimimaro sta parlando oggettivamente del titolo e di problemi che il titolo effettivamente ha:

            -La grafica è brutta? Sì. Giocato sul 19 pollici HD Ready di camera mia magari è anche godibile ma sul 40 pollici Full HD “megagiga gesù mi invidia” [cit.] che ho in soggiorno si nota proprio che dal lato tecnico è scarso. Meno il 2 ma lì hanno giocato un po’ su quell’accenno di effetto cartoon per salvare il salvabile.

            -L’IA è davvero scema? Delle volte assolutamente sì. I guardiani del dipinto alla cattedrale di Anor Londo? Cristo santissimo basta mettersi nell’angolo tra due travi e si buttano giù come dei perfetti coglioni suicidi. Ed è solo uno degli esempi. Nel 2 la stessa cosa si può fare con i due Ogre all’inizio (nella via di passaggio) basta portarli dal tronco che fa da ponte e scivolano via come saponette.

            -L’onilne. Il PvP è compromesso da lag pazzesche che delle volte mi hanno colpito con dei backstab quando io stavo a chilometri dall’avversario. Sì provano a sistemare le cose ogni tanto ma ci riescono poco e male. Discorso valido sia per il primo che il secondo capitolo.

            -La difficoltà. Dark Souls ti può spiazzare all’inizio perché non c’è una cazzo di freccia luminosa gigante che ti dica dove andare. Ti lascia indizi, così. Quindi: non sai in che zona devi andare, non sai che cosa devi fare, non sai nulla. Poi lo finisci UNA volta e tutte le altre run te le fai ad occhi chiusi e tutte le “bestemmie” che hai buttato nella prima run non escono più dalla tua bocca perché il gioco si mostra per ciò che è…un gioco che una volta capito perde il suo alone di gioco inaffrontabile.

            I lati positivi secondo me sono: La vasta Lore (può non piacere il metodo in cui viene spiegata ma a me piace e lo trovo un punto di forza), ALCUNE ambientazioni e quelle 2/3 canzoni a capitolo che ci ficcano dentro per renderti “epico” (o “triste” come nello scontro con Gwyn) lo scontro con il boss di turno.

            Tutto qui. Che devo ribattere? Robe vere che vedo con i miei occhi?

            Invece io spiego il perché questo gioco, con tutti i difetti che ha, mi piace ugualmente. E’ una cosa personale, mia, chiamatela infantile, ma come me c’è un sacco di altra gente che passa sopra a queste cose e si gode il titolo per quello che è provando affezione, divertimento ed “emozioni”.

            E ricordo che all’origine di tutto c’era il commento di Vestar che bolla tutti quelli a cui DS piace come nabbi cresciuti a CoD e God of War…frase del cazzo e assolutamente senza senso.

            Perciò…sabnock prima di dire:”i discorsi basati sull’aria fritta, sulle emozioni a grana grossa elargite alla folla dal panierino, o altre fuffate del genere” perché non provi a capire le intenzioni che hanno le persone nello scrivere certe cose?

            Perché se leggi io non ho mai detto a Kimimaro: “No tu hai torto, viva le emozioni”

          • @Vegadrone
            E qual’è questa differenza sostanziale? No, perchè ti assicuro che non si vede minimamente da fuori. Fa anche abbastanza confusione anche il “Non ho intenzione di ribattere” dopo le scarrellate di cose che hai scritto.

            Il fatto di spiegare l’errore è un modo civile di portare avanti la discussione che viceversa diventa il solito paciugo di insulti in cui si fa la figura dei coglioni, dando l’impressione a chi legge di non aver capito assolutamente niente delle obiezioni tirate su, difendendo un gioco a spada tratta da fanboy del cazzo e non perchè valga la pena far capire che non sia un brutto prodotto.
            Se non ti interessa fargli capire nulla, sinceramente, non vedo il senso di rispondergli a più riprese.

            Potresti ribattere, come ho lungamente spiegato sopra, i motivi per cui i problemi tecnici presenti non siano (per te) qualcosa che rovini l’esperienza di gioco. E’ un punto di vista personale, siamo d’accordo, ma almeno stai dando una sorta di legittimità a quella che sarebbe altrimenti una preferenza immotivata.

            Le intenzioni si possono anche intuire, il punto di questo mio discorso è far capire che è decisamente meglio spiegarle in prima persona piuttosto che sperare nella chiaroveggenza dell’interlocutore, tanto più che sono le uniche cose ad avere un peso e come tali le uniche cose che possa aver valore leggere. Non certo atteggiamenti da spacconi come “a me è piaciuto, quindi o sei d’accordo o cazzi tuoi” basati sul nulla, come se uno dovesse fidarsi di te per chi tu sia e non per le motivazioni che hai tirato in ballo.
            Anche perchè se ci mettiamo nel difficile caso di leggere (e fraintendere) le altrui intenzioni, tu per primo dovresti fare attenzione alle intenzioni con cui Kimimaro ha iniziato tutto il discorso, ben diverse da quelle che ti sembra di aver capito.

          • Si, ma tu Sabnock dimentichi che in un’articolo precedente ne avevamo già parlato ampiamente con Kimimaro, motivando il perchè ci era piaciuto e a lui no. E’ per quello che secondo me Vegadrone ha scritto che più o meno si è rotto il cazzo di spiegare (e un po’ lo capisco). Ma alla fine ha rispiegato tutto, quindi…

          • Oddio, se la conclusione dell’altra volta è stata la medesima, ovvero di evitare di entrare nello specifico ma lanciare foglie al vento sperando che dall’altra parte si colgano le intenzione, molte grazie che non si è arrivati a niente e ci si è ritrovati punto e a capo.
            Ma anche prendendola per buona, spiegare che ti sei rotto il cazzo di spiegare è qualcosa che non ha minimamente senso. O provi a spiegare la situazione (magari in modo differente visto che la precedente esperienza non è andata a buon fine) o eviti di prendere in mano la situazione, viceversa sembra un tentativo di attacchino che non porta a niente (e di fatti così è stato per la maggior parte della discussione).

          • Ma infatti in questa discussione non dovevamo per forza cercare di convincere Kimimaro, visto che è nato tutto dall’espressione “colorita” di Vestar. E’ solo che tanto valeva parlare di qualcosa. Dopo un po’, mi sembra normale che la gente si annoia a spiegare, o no? E’ come se tu ripetessi 50 volte lo stesso concetto a qualcuno. Forse lo puoi convincere, e allora lì è tutto a posto, o forse no, in quel caso sta alle persone decidere se seguire il consiglio di Kimimaro o il mio e quello di Vegadrone. Anche perchè non mi sembra che nessuno di noi tre “recensori” abbia torto. E’ solo che percepiamo Dark Souls in maniera diversa.

          • non ho dato proprio nessun consiglio, fate e giocate a quello che volete, non nego che dark souls sia, e qui mi stò proprio sforzando con i complimenti, un’esperienza da avere in curriculum, mi rode il culo leggere “capolavoro”, “una lore che guarda mamma mia la masturbazione” “il maestro miyazaki” e stronzate del genere quando poi il gioco in se è manco un titolo tripla A.

            Poi, Vegadrone effettivamente si è spiegato e lo apprezzo oltre a condividere a pieno (cioè ok a me fa cagare a lui piace ma almeno ne abbiamo la stessa visione oggettiva e ci vediamo tutti i difetti del caso) BigLeo…continua semplicemente a screditare me dicendo che “lo fà solo per moda” come a dire “il gioco è perfetto l’unico motivo per cui non gli possa essere piaciuto è perchè va di moda farlo” ma basta…cioè puoi avere tutte le ragioni del modo e potresti anche farmi lo spiegone più esaudiente della storia ma dopo una cosa del genere veramente la tua credibilità stà a zero.

          • son proprio curioso di sapere cos’è un gioco tripla A,di sicuro non è una scala di qualità perché non ho mai sentito parlare di giochi doppia A XD.

            DS è una serie piena di difetti ma ti svelo un segreto,nel suo genere non trovi nulla di meglio.
            per molti è un capolavoro non solo per il gioco in se ma per la community che si è formata dietro, community che ha trasformato un gioco in un esperienza comune.
            non ti piace la parola capolavoro?fatti tuoi,DS è un capolavoro perché nella sua nicchia è la massima espressione esistente e l’opera principe della From, guarda caso è proprio questa la definizione di capolavoro.
            non è un attacco a i tuoi gusti il mio,è solo un chiarimento(probabilmente pignolo e irritante) sul significato di cosa sia o no un capolavoro.

      • @Kimi

        Quella non è una espressione colorita, è una affermazione di superiorità, che è ben diverso.
        L’affermazione colorita, invece, può essere “Kimi sei un pollo se credi al fatto che Ds sia un gioco proibitivo”. Si muore si, ma poi dagli errori si impara e si va avanti.

    • mitico Vestar, tu si che ne sai a pacchi di giochi competitivi

  20. Meryl Gurlukovich

    Che figata, pensavo di essere l’unica che leggeva Eyeshield 21!
    Comunque sì, molti videogiochi odierni ci hanno abituato che le morti erano sempre causa del gioco e mai nostra. Non a caso le prime volte, Miyazaki (non quello della Ghibli) si è beccato così tante maledizioni che spero non schiatti prima di aver rivelato il Project Beast. Sempre che sia lui a farlo e lo spero.

    • E aggiungo: “la doppietta, cazzo, la doppietta!!”.
      Sarà che forse è fuori luogo, ma se l’atmosfera si dovesse rivelare essere simile tipo a Van Helsing (come sembra di vedere nella clip), le armi da fuoco non ce le vedrei per niente male.

  21. Io quando gioco ad un titolo così difficile e muoio tante volte, spengo la console e abbandono il gioco, mi basti pensare che N3 titolo del 2007 per xbox 360 quando ho cominciato non l’ho più finito.

  22. Kimimaro911
    Certo, tuti i boss si sconfiggono come dici tu. Guarda se mi porti la prova di un giocatore che la prima volta che affronta DS1 ammazza Manus, Artorias oppure Ornstein e Smough standogli in mezzo alle gambe e senza morire mai, ti faccio una statua d’oro. ma per piacere…..

  23. io ho giocato ds1 fino alla morte.. chattando sul sito italiano di wiki e rompendo le scatole a tutti.. pero’ con ds2 mi si e’ perso l’hype.. e’ mooolto piu’ bello ecc, pero’ non mi ha dato le stesse soddisfazioni… intanto ora mi sta prendendo soul suspect.. fighissimo

Lascia un commento