Definire il vecchio

No, stronzi.
Non sto parlando di me.

Qualche giorno fa parlavo con un mio amico che risponde al nome di Mattia Targhetti, riguardo un argomento che ancora non abbiamo trattato sull’Angolo.
La combinazione ha voluto che poche ore dopo, Claudio, altro fedele discepolo, mi scrivesse una mail riguardo lo stesso identico problema.
Quando un gioco diventa vecchio?

Per evitare di ripetermi in un prossimo articolo, preferisco riportarvi direttamente ciò che mi ha scritto Claudio

Ciao Farenz, volevo proporti uno spunto per un articolo

Non so se lo avete già trattato in passato, però mi interessava la questione
del "quando un videogame diventa datato"
Cioè, dopo quanto tempo un videogioco risente delle classiche frasi "era bello
quando è uscito, ai suoi tempi, ora invece..."
E anche in base a quali parametri certi giochi ne risentono più di altri...la
grafica, il gameplay, ecc...
Ovvio quelli sportivi sono tra i primi ad esser "datati" in quanto sono basati
sull'anno in corso, però mi interessavano le altre tipologie di gioco.
Sarebbe interessante leggere secondo gli utenti cosa causa l'invecchiamento
più o meno veloce dei giochi

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

94 Più commentati

  1. Io direi quando l’idea che sta alla base del gioco stesso viene stuprata e diventa commerciale.

  2. Un gioco diventa vecchio quando ci convinciamo noi che diventà così. Una volta uscivano meno giochi e quindi avevamo la sensazione che i giochi risultassero novità per più tempo, ora praticamente diventano vecchi un anno dopo l’uscita.
    E’ tutta una questione mentale di noi giocatori, se evitiamo di fare gli schizzinosi ed evitiamo di correre dietro ad ogni preorder del mese, forse riusciremo a goderci finalmente i videogiochi come si deve.

  3. resistance_legend

    Ora non ho ben inteso la domanda,ma io ritengo (palesemente) un gioco vecchio in base alla sua data di uscita,ma ciò non mi induce a reputare un gioco cattivo quando ha gia qualche annetto sulle spalle… In questi tempi,io definirei un gioco datato quando non c’è più gente che gioca in multiplayer,che ormai è messo dappertutto e non sempre con risultati positivi…

  4. Credo che la grafica delle passate generazioni non possa essere presa come elemento di distinzione tra vecchio e nuovo, l’aspetto tecnico va giudicato in primis in base al periodo di uscita del gioco. Mi soffermerei più sulle scelte di gameplay. Ad esempio trovo che un gioco come Resident Evil 4 sia invecchiato veramente male da questo punto di vista. Dopo i vari Uncharted, Vanquish e Gears ho trovato incredibilmente difficile da digerire la scelta del protagonista fermo nella fase di shooting, tanto da aver abbandonato il gioco (versione Wii) ancor prima di arrivare al villaggio. Oggi mi pare quasi assurdo il fatto di aver apprezzato la versione GC nel 2005.

    • Idem.
      Un gioco è vecchio, per me, quando l’impianto non regge più.
      Se il gameplay regge, il gioco non invecchia.
      Guardate Ocarina of Time: è uscito 15 anni fa, ma una volta “restaurato” nella grafica, e neanche troppo, è ritornato bello esattamente come il primo giorno.
      Fosse uscito per la prima volta nel 2011, magari non sarebbe stato un capolavoro, ma sarebbe comunque un grandissimo gioco.

  5. Non è tanto quando è vecchio, ma se invecchia bene o male. Ci sono titoli come il primo Super Mario Bros. che non possono invecchiare, ed altri come il primo Zelda che, importante quanto vuoi, sente il peso degli anni.

  6. In realtà la questione “vecchiaia” di un gioco è mooolto complessa… La cosa che mi fa incazzare è che ci sono i soliti “figli di papà viziati” che per loro Pes 2012 è già vecchio (scusate l’esagerazione ma il senso è quello)

  7. da circa 1 anno volevo scrivere un commento,da circa un anno non riuscivo a loggarmi..finalmente dico la mia su un articolo ne son ben felice °_°….seppur ne avrei da dire su altri..a mio parere comunque un gioca viene etichettato come “vecchio”quando viene sostituito dal punto di vista del gameplay,della grafica,della trama ecc…da un suo simile..a cui voi giocate per ore e quando prendete in mano il precedente…OPLà quello è un gioco VECCHIO

  8. Il parametro di riferimento per stabilire quanto, ma soprattutto, come e’ invecchiato un gioco sono solo i giocatori, poco tempo fa ho rigiocato, Akumajo Dracula (ovvero la versione giapponese di Super Castlevania 4) sul mio Super Famicom, ebbene mi sono divertito come un tredicenne, oggi a 35 anni suonati, con un gioco del 1991, poi mi compro Resident Evil 4 HD sul PSN, e dopo qualche minuto ed un po’ di scontri a fuoco, mi chiedo: ma come cazzo ci giocavo con sta roba?
    Ecco giusto per fare un paio di esempi

  9. Signore Del Vuoto

    E’ un mix di meccaniche di gioco e realizzazione tecnica.
    Un gioco si deve comunque confrontare con i suoi concorrenti e se gli altri portano innovazione e migliorie è inevitabile che diventi “vecchio”.
    Prendiamo Lost Odyssey.
    Se fosse uscito per PS1 o PS2 sarebbe stato un capolavoro immortale osannato ancora oggi.
    Uscito per una console next gen è un gioco nato vecchio, con la sua telecamera fissa, i suoi incontri casuali con cambio di schermata non skippabili ecc ecc…
    Ono sparatutto in terza persona OGGI non può esimersi dal comprendere coperture alla Gears per esempio, nascerebbe gia vecchio.
    Per realizzazione tecnica intendo la grafica, ma c’è da fare un distinguo: la grafica in 2D tiene gli anni infinitamente meglio della grafica in 3D.
    Provate a giocarvi Monkey Island 3, o i Broken Sword, o Rayman e venitemi a dire se non sono bellissimi anche oggi. Oppure giocatevi i vari megaman o, come diceva Farenz, super mario.
    Questi sono giochi che sono belli da vedere anche al giorno d’oggi.
    Di contro un capolavoro come il primo Tomb Raider oggi sarebbe ingiocabile.
    Più si punta al realismo più il gioco verrà superato da quello “più realistico”, se si punta invece sulla realizzazione “artistica”, beh, quella rimane a prescindere dagli anni.

    • Sono perfettamente d’accordo! Più si punta alla grafica e più facilmente un gioco diventa “datato”. Bisogna però riconoscere che è più facile che un gioco 2D abbia una vita videoludica maggiore di uno in 3D, sempre in evoluzione…

  10. Secondo me, non si può definire vecchio un gioco in termini assoluti, è una cosa estrememtente soggettiva. Per me, ad esempio, un gioco diventa “vecchio” quando provo una certa fatica nel giocarci ancora oggi (mentre una volta magari ci avrei passato le giornate). Non so…un Final Fantasy 7 od un Super Mario World mi danno le stesse sensazioni di un bel po’ di anni fa, simbolo anche che se un gameplay è ottimo, il gioco rimane sempre un capolavoro. Non sempre i giochi sportivi invecchiano male però! Io, pur passando molte delle mie serate a FIFA 2012 strasupermeganuovissimo, non riuterei mai e poi mai una sfida all’ultimo sangue a ISS DELUXE per SNES.

  11. Secondo me un gioco diventa vecchio quando ti ricordi di averlo giocato e dici “Minchia quanto era bello”…un esempio per me è Assassin’s Creed 2, ricordo ancora le ore passate a giocarci col desiderio che non finisse mai…non necessariamente un gioco deve essere per la precedente generazione di console o esseere uscito 10 anni fa…è una visione soggettiva

  12. io sto giocando a far cry 1 su pc ed è stupendo! un gioco se piace piacerà sempre!

  13. ovviamente si parla di gioco in termini online: purtroppo un gioco muore con l’uscita del suo seguito al 80% vedi cod, poi cmq se non si riesce a trovare nessuno online lo si abbandona di sicuro (esempio i need for speed dove alle 21 di sera trovi solo 2 o 3 server).
    le campagne singleplay invece non sono soggette ad obsolescenza.

  14. purtroppo, da quel che ho notato, un gioco viene chiamato VECCHIO non appena viene creato il suo seguito….ciò è veramente un peccato, per esempio sentivo l’anno scorso definire Fallout 3 come un gioco VECCHIO solo perché era uscito new vegas.
    Notare che fra i 2 non cambia quasi un ca**o !!!

  15. purtroppo, da quel che ho notato, un gioco viene chiamato VECCHIO non appena viene creato il suo seguito….ciò è veramente un peccato, per esempio sentivo qualche tempo fa definire Fallout 3 come un gioco VECCHIO solo perché era uscito new vegas.
    Notare che fra i 2 non cambia quasi un ca**o !!!

  16. Credo che dipenda dal Gameplay, e non dall’età. Super Mario Bros ha più di vent’anni, però è ancora attualissimo. I classici non invecchiano mai in fatto di Gameplay, altrimenti che classici sarebbero?
    Però c’è da fare distinzione. I primissimi giochi Stealth (stiamo parlando di trent’anni fa) ora sono tremendamente datati. Il primo Metal Gear è ingiocabile, Metal Gear Solid no, anzi, è giocabile tutt’oggi. Se il tipo di Gameplay cambia radicalmente, migliorando, il gioco precedente diventa di conseguenza vecchio. Un altro esempio è Spyro 1, che rispetto agli altri capitoli (ho giocato prima A Hero’s Tail e poi i capitoli per PS1) è decisamente datato. Ho odiato il fatto di non poter fare il doppio salto.
    Invece, come nel caso di Super Mario, alcuni videogiochi rimangono belli nel tempo. Quelli che innovano completamente il genere, come Portal, non diventerà mai troppo “datato”, oppure Ape Escape. Dove sarebbe il Dualshock senza questo gioco?
    Se un gioco è stato innovativo per i tempi difficilmente invecchia. Se poi i sequel hanno innovato ancora di più, dipende…

  17. Secondo me un gioco diventa datato quando le sue meccaniche diventano tali e non essere più qualcosa di nuovo, per questo posso considerare il primo portal un gioco abbastanza nuovo e un cod a random un gioco vecchio.

  18. Ci sono dei giochi che non saranno mai vecchi e altri che lo sono già, ma a parer mio alcuni troppo datati e magari fatti male già alla loro uscita minano ancora di più la loro longevità

Lascia un commento