What is my destiny?

Manca un mese all’uscita di Dragon Ball Xenoverse.

Conobbi Goku verso la fine degli anni ’80 su Junior TV.

Era poco più di un bambino, all’epoca. Il cartone animato che lo vedeva protagonista mi sembrò ad una prima occhiata, una specie di Dr.Slump & Arale più action. L’anime (anche se a quei tempi questo termine non era conosciuto in Italia) era caratterizzato da un esilarante mix di situazione comiche tipicamente giapponesi e arti marziali: una potenziale droga , per un bimbo piccino qual’ero.

Ma a quanto pare era troppo presto per noi miseri fanciulli nati nell’era dei paninari. Dopo tot puntate, il cartone animato non fu più trasmesso.

Fu così che persi di vista il ragazzino con la coda e la strana capigliatura.

Passarono gli anni , e arrivò il 1995. La prima superiore. Nella fumetteria (una delle prime della provincia) vicino al Liceo Classico Franchetti di Mestre , arrivò Dragon Ball in forma cartacea. Un fumetto che si leggeva al contrario.

Come vi ho già detto, conoscevo Goku, me lo ricordavo. Ricordavo anche di aver visto delle immagini su Game Power e Consolemania, dove , nella sezione titoli import per Super Famicom, vi erano rappresentati un Goku adulto ed un altro tizio vestito allo stesso modo , ma coi capelli biondi.

Volevo vederci chiaro. Volevo capire cosa significavano quelle immagini.

Si perchè prima di quel momento, mai avevo visto o sentito parlare di personaggi che “crescono” nel corso dell’opera di cui fanno parte. A parte Lynn e Bart, ovviamente.

La Star Comics mi fece il più bel regalo di tutta la mia (prima parte di) adolescenza.

Fare il figo con le tipe? Iniziare a fumare (quello purtroppo lo feci, ma molto dopo)? No grazie, volevo sapere prima come Goku se la sarebbe cavata contro il Grande Mago Piccolo, contro Freezer, contro i Cyborg, contro Cell.

Omegashin, un disagiato sin dagli albori.

1

Inutile ripercorrere i vari step della trama di quest’ opera. Penso che ormai per tutti o quasi, Dragon Ball sia quasi una Bibbia, entrato nell’olimpo dei manga e degli anime assieme a capolavori come Ken il Guerriero o i Cavalieri dello Zodiaco.

Rimanendo però nell’ambito dei videogiochi, non possiamo non parlare della qualità altalenante dei titoli dedicati al capolavoro di Toriyama.

Se partendo dagli albori abbiamo avuto dei titoli a 16 bit che hanno dovuto chinare il capo dinanzi a sua maestà Street Fighter 2 , negli anni il picchiaduro di Goku & soci ha saputo rinnovarsi nelle meccancihe, o perlomeno ha sempre cercato una formula unica e particolare che potesse rappresentare i caratteristici combattimenti tipici di  Dragon Ball Z.

Ne abbiamo viste davvero di tutti i colori: dai Budokai, ai Budokai Tenkaichi, agli Ultimate Tenkaichi, sino ad arrivare al “Battle of Z” dell’anno scorso, che personalmente trovai abbastanza convincente.

Xenoverse sembra ripescare molto dall’ultimo titolo da me citato, ma mi tengo il beneficio del dubbio sull’effettiva qualità del prodotto finale.

Voi? Avete aspettative in merito?

Avete le palle piene di Dragon Ball e relativi giochi?

omegashin

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

59 Più commentati

  1. Già preordinato la limited che aspetto con ansia. Anche perchè non ho mai giocato un titolo del brand di dragonball. Dei dlc del GT (che nel manga manco esiste) non mi preoccupo perchè quella saga mi ha fatto mostruosamente spruzzare didietro…

    • hai preordinato la limited costosa di una tipologia di Vg e brand che non hai mai toccato prima? o lo fai per fare il figo o non sei molto furbo…

      • Tenendo conto che ho il manga e l’anime direi che so di cosa si tratta. La limited la prendo anche per la figure di Trunks, mio personaggio preferito. Non ho mai GIOCATO ad un titolo del brand. Analfabeta.

        • Tenendo conto che il manga e l’anime hanno rilevanza unicamente a livello di conoscenza della storia trattata ma nulla a che vedere con l’effettiva qualità tecnica del videogioco ad esso ispirato, e di cui tu confermi essere completamente all’oscuro, anche solo come esperienze precedenti, il dubbio di six83, che riguarda un acquisto a scatola chiusa di in videogioco di cui apparentemente non si conoscono le caratteristiche, è perfettamente lecito.

          Con ciò non si vuole dire che non avresti dovuto, ma di solito un comportamento simile è spesso foriero di sonore inculate. Spero che non sia così questa volta.

        • analfabeta lo sarai tu che no nti ho offeso e il mio commento era molto chiaro

          considerando che in tutta la gen ps360 il titolo di dragon ball migliore era una hd edition del budokai tenkaichi e che tutti lgi altri hanon fatto letteralmente cagare è lecito aspettarsi che tu possa prendere una sonora inculata prendendolo a scatola chiusa.

          era meglio se ti prendevi un capitolo usato a poco per capire che tipo di meccaniche andavi incontro o per lo meno una DEMO. se ti aspetti un qualsiasivoglia di Street fighter, tekken doa, MK eccc ecc ti stai sbagliando di grosso.

          • Come siete premurosi <3
            Diciamo che sono conscio di cosa mi andrò a prendere. Sicuramente non un picchiaduro bomba super tecnico come KoF XIII o MvC 3. Provai, sporadicamente da amici, anni or sono qualche Budokai e sicuramente non rimasi estasiato dal comparto tecnico, e magari non spruzzerò davanti manco per XV in quel senso. Ma il gioco me lo godrò a bestia sicuramente dato che l'ho preso apposta per la miriade di personaggi dell universo di DB. Poi vogliamo mettere la possibilità di crearsi il proprio eroe e farsi allenare da Goku & compagnia bella?! =D
            E' la solita storia dei giochi ispirati ad anime/manga uno li prende perchè è appassionato e vuole utilizzare i propri eroi, ma deve essere anche conscio dei limiti, che ahimè, questi giochi han dimostrato di avere. I giochi dei CdZ o kenshiro in se facevan cagare ma uno se li giocava perchè appunto perchè era appassionato.

  2. mi piacque tantissimissimo budokai 3 (tanto che la ps2 la presi anche e sopratutto per questo titolo), mentre i tenchaichi proprio mai piaciuti (per molti sarà una bestemmia lo so).

  3. Sì dopo un po’ stanca, ma come tutte le cose finchè un qualcosa vende bene si continuerà sempre e comunque a sfruttarlo anche se la qualità del lavoro non è sempre eccelsa. E ovviamente non mi riferisco solo a Dragon Ball ma anche a molti altri brand. Il migliore secondo me resta budokai tenkaichi 2, che ho amato alla follia

Lascia un commento