Nonostante io in prima persona mi sia liberato della console Microsoft, alla luce dell’ultimo E3 non posso certo affermare che il futuro di questa console sia nefasto. Certo, la “console war” a livello di vendite forse l’ha persa, ma a noi videogiocatori interessa davvero così tanto?
Davvero non riusciamo a goderci una console solo perché non è in cima al podio delle console più vendute? Io non credo. Quand’ero giovane ho conosciuto moltissime persone che si godevano i loro Gamecube e Dreamcast, snobbando bellamente il monolite nero di Sony.
Proprio Sony, con le sue abilità di marketing, è riuscita a creare una quasi ironica situazione in cui chi vende quello che per ora è solo fumo, caga in testa a chi invece ha in cantiere progetti concreti.
Ripeto: ho venduto Xbox One. E non credo di ricomprarla. Piuttosto mi compro un macbook, pur avendo già un PC.
Ma Alvise è uno stronzo qualsiasi, e come tale ha anche lui i suoi gusti. Se ho abbandonato la console Microsoft è stato solo perché le esclusive di questa macchina mal si conciliavano con i miei gusti. Certo, ho adorato Forza Horizon, sbaverò su Scalebound… ma non mi basta. Specie se mi interessano di più le esclusive PS4 e PC (considero WiiU morto ormai) e se ad ogni modo il mio tempo libero a disposizione è breve come le prime trombate.
Poco fa accennavo alla concretezza dei progetti di Microsoft. E’ infatti vero, che i possessori di Xbox One hanno, dinanzi al loro cammino, una serie di titoli da urlo: Scalebound, Forza 6, Halo 5, Gears 4, Rare Replay, Fable Legends, Recore, Quantum Break, Cuphead (grandioso imo), Crakdown….
E tenete bene a mente che quelle sopracitate sono le esclusive in arrivo; non dimentichiamoci ovviamente dei multipiattaforma, poco importa se siano a 900p invece che a 1080p, sono certo che nessuno di noi nota la differenza (adesso verranno fuori i tecnici esperti che invece riescono a calcolare persino il numero di poligoni e colori su schermo).
Sony ci ha fatto sognare all’E3 con Final Fantasy 7 e Shenmue 3, laddove uno non sarà nemmeno esclusiva e l’altro è ancora in fase embrionale. Poi per tutto il resto del 2015 avremo solo Until Dawn e Uncharted Remastered.
E PS4 domina.
Mah….
Tutto questo discorso ragazzi l’ho fatto solo per dire “diamo a Cesare quel che è di Cesare” e riconosciamo perciò i, seppur terribilmente tardivi, meriti di Microsoft.
Xbox One ha molte frecce al suo arco. Se non covate come il sottoscritto un’atavica idiosincrasia nei confronti di sparatutto e sportivi, dategli una chance. E forse non ve ne pentirete.
No, non sono stato pagato da Microsoft per questo articolo.
Diciamo che hai detto bene nel sottolineare che microsoft abbia le carte in regola (e forse di più) per rivaleggiare con sony in campo esclusive.
Mi sembra strano invece che tu abbia venduto lo scatolone nonostante vi siano delle ottime esclusive e ti sia tenuto ps4. Mi domando quali esclusive ps4 possano interessarti assai da non vendere anche questa console.
Per il discorso wii u mi sembra strano fatto da te che, potrei errare, eri uno di quelli che lo consigliava (o forse era farenz, potrei sbagliarmi).
Quello che ha fatto sony è stata avere una console con dei multipiatta migliori, che installava/installa giochi in 2 minuti (e non 30-1 ora) e avere delle esclusive al lancio superiori che non fossero ryse son of rome o forza motorsport 5, che spesso era ingiocabile. Diciamo che sony attualmente gode di rendita.
o.t. non capisco il parallelismo xbox one-mac, ma vabbè, ma da buon fanboy apple potresti farci un pensierino.
P.s. Buon ferragosto a tutti quanti, staff e membri angolari.
Non sono mai stato un grande fan delle console wars, tra chi ce l’ha più lungo e potente.
Chi è appassionato di videogiochi dovrebbe volere giochi sempre più belli e divertenti a prescindere dal brand dei produttori.
Avendo più cash a disposizione mi piacerebbe acquistare tutte le console ed i giochi che più mi ispirano anche se non sento il bisogno di possedere una collezione sterminata che alla fine non esperienzerò mai.
Nella passata gen ho iniziato con 360 e solo tardivamente ho recuperato una ps3, il costo nettamente inferiore della 360 me l’aveva fatta preferire e all’epoca avevo appena iniziato a pagare il mutuo, chi non ha un mutuo (beati voi) non può capire.
Oggi ho invertito la scelta e sono partito dalla ps4 ma penso di recuperare la One al prossimo restyling e, spero, resizing. A pochi soldi mi recupero i presenti e futuri gioconi come Ori, Gears 4 (quanto mi manca Marcus Fenix, quasi quanto Shepard per Mass Effect), Scalebound e Cuphead che solo per il design sembra meritare tantissimo.
L’articolo lo trovo breve perfetto esaustivo, aggiungo alcune cose dal mio modesto punto di vista.
1) MS l’unica caxxata che ha fatto è stata mettere il kinect obbligatorio, 100 euro in più per un accessorio che a conti fatti non serve a nulla, prima ancora il blocco dell’usato….
2) Al lancio l’unico gioco discreto per play 4 era killzone shadow fall, che io reputo un ottimo gioco, non bello come il 2-3 che giocai ai tempi della play 3, ma cmq un ottimo fps, tenete presente però che su xbox one sono usciti al day one: forza 5, dead rising 3, killer instint, ryse son of rome, giochi comunque quantitativamente e qualitativamente superiori a quelli della sony.
3) su play 4 uscì poi infamous, gioco che non ho finito ma che giocai cmq direi per un buon 70% della campagna, su xbox one sono usciti: titanfall, forza horizon 2, project spark, sunset overdrive, giochi che non sono stati CAGATI da quasi nessuno, la solita stampa pro sony.
4) su play 4 è uscito drive club, all’inizio scandaloso, online ingiocabile, sennon dopo 3-4 patch, che lo hanno reso decente….e per non essere tacciato di fanboysmo, (ho 30 anni me ne frego di fare console war ) the order 1886 a me è piaciuto e se avesse avuto 3-4 ore di gioco in più e qualche elemento di gameplay meglio sviluppato sarebbe stato un gioco da 10, ma anche qua era evidente la scelta di sony nel farlo uscire il prima possibile….bloodborn mi ha fatto bestemmiare ma se dite che è un capolavoro ci credo….
5) Natale o cmq periodo pre natalizio: escono, rare replay, gears collection, halo 5, forza 6, rise of tomb raider, su play 4 solo until down e la remastered di uncharted (ma non ne sono sicuro).
6) 2016 esclusive xbox one: recore, quantum break, killer insint season 3, gears 4, scalebound, crackdown 3,forza horizon 3, halo wars 2, fable legend.
Fatemi capire cosa esce nel 2016 per la play 4…..
In gran parte sono d’accordo con te però considera che tantissime persone acquistano le console sull’onda di una specie di “moda di massa” o “sentito dire da…” o “consiglio di mio cuggino”.
All’inizio di questa gen il messaggio fatto passare è stato che ps4 aveva una maggiore risoluzione grafica (che poi le implicazioni reali siano quasi risibili lo sappiamo tutti qua dentro ma l’utente del centro commerciale no), usato garantito, il plus regalava gioconi tutti i mesi.
Tanto che Microsoft ha azzerato la dirigenza della divisione Xbox.
Sono inoltre da tenere presenti impercettibili, ma importanti, fattori culturali che sono duri a morire.
In Italia e grossomodo tutta l’Europa il sinonimo di videogioco è Playstation, quale console andrà ad acquistare l’utente casual monofifa/cod?
Le info sui giochi in uscita a fine 2015 e nel 2016, che riteniamo scontate, in gran parte del real world sono totalmente ignorate e sconosciute.
Per cambiare verso al mercato occorrono molti anni di sforzi seri e continui, l’utenza di massa se ne accorge ed alla fine ti premia e magari i soldi li farai con la prossima console. Non è facile come sembra.
Grande alvise. Avrei voluto scriverlo nell’altro articolo, ma il livello di fanboysmo dei sonari era over 9000, certi discorsi da decerebrati che non mi aspettavo da alcuni utenti.
Detto questo come ho detto in un altro articolo, per me ms ha fatto un ottima conferenza al gamescom. Talmente buona che alcuni titoli, vedasi scalebound, mi chiedo perchè non li abbia mostrati all’e3. Insomma platinum è indubbiamente il nome più di richiamo tra le third party che lavorano per ms, hai il gameplay di questo gioco che pare veramente fico? Ma mostralo all’e3 no, almeno inizi a generare hype. Ora il gamescom è comunque una conferenza importante, ma non così importante, capisco che ti volevi tenere qualcosa… Ma era meglio tenersi un halo o un gears e mostrare un ip di questo calibro all’e3. Crackdown anche pare fichissimo. Cuphead concordo con te, è dai tempi dei platform in 2d di mickey mouse che non vedevo una cosa del genere, e nonosante ciò è comunque un idea veramente innovativa. E dopo ori and the blind forest che reputo un capolavoro, che non si è cagato nessuno perchè “non è un titolo tripla A, ed è su xbox e pc(se fosse uscito sulla play ancora ne sentiremmo le lodi)” Halo e gears non li reputo capolavori ma fino ad ora sono quasi sempre stati ottimi titoli, e gears 4 sembrava aver avuto un cambio di atmosfera dal classico 2 mt appostamento, guerra di trincea, che se veramente così non sembra male per niente.
Il fatto è che alla fine del discorso, è che ms è partita male, veramente veramente male, la buona notizia per noi giocatori? Che da li in poi, sopratutto dopo il cambio dei vertici, sta cercando di fare tutto il possibile per riprendersi, e lo sta facendo nella migliore maniera possibile. Giochi, giochi, giochi e giochi. Le conferenze sono così, ed erano anni che ms non ne faceva.
Sony invece, si è un po adagiata sugli allori. Ha presentato i titoloni (di cui the last guardian mi pare l’unica vera esclusiva delle 3 bombe ffvii remake, e shenmue che neanche è in lavorazione ancora) ha generato un hype pazzesco per cose che non sono neanche esclusive e che non vedremo magari prima di 2 anni (ma vabbe molti sonari pensano che solo perchè i titoli presentati sono in conferenza sony, allora sono sony) e poi da li “vaffanculo buy my console i’m sony bitch”. Ed effettivamente funziona.
Diciamo che sony è nella posizione inversa di ms, ha venduto una caterba all’inizio, quindi IMHO (prima che qualcuno mi ammazzi) non vedo tutto lo sforzo che sta facendo ms. Non dico che abbia abbandonato la console o niente di tutto ciò, ma se ms fa di tutto per motivarti a comprare la sua console, giochi su giochi (e da precisare tutte esclusive, e tutti con una data di uscita un nome e un cognome. Non nebulosi progetti, che non si sa come dove e quando, esclusività o non) accordi con produttori indie interessanti, sony se la prende con molta calma perchè “tanto ormai il vantaggio stratosferico lo ho” e come dimostrato da alcuni commenti nell’altro articolo, qualsiasi cosa faccia la gente la osannerà sempre quindi probabilmente fa anche bene a fare quel che fa.
C’è anche da dire che recentemente Phil Spencer non ha escluso la possibilità che alcune delle esclusive Xbox vedano anche un porting PC.
Veramente se non sbaglio è già successo (Ryse, Dead Rising 3, e Tomb Raider quello nuovo sicuro esce anche su PC (su ps4 ho ancora i miei dubbi))
a dire il vero non e’ che non le ha escluse, ha quasi fatto intendere che in futuro il parallelo One/PC potrebbe essere la norma
@D.Drake, quoto il tuo messaggio ma MS, scusami, più che aver ingaggiato Phil Spencer che io reputo un genio del marketing (ricordate la conferenza E3 di 2 anni fà…..XBOX ONE – COD – FIFA), e spendere milioni di dollari nel finanziare i propri progetti, cosa dovrebbe fare, venire a casa di ogni persona sulla terra e vendergli porta a porta la One?
Volevo fare un plauso ad Omegashin poi, che ha avuto il coraggio di scrivere in una cosa del genere.
Se uno youtuber o una testata vanno contro Sony, come minimo perdono la metà dell’utenza.
Ma purtroppo amici cari è la verità, vi confesso che anch’io nonostante giochi da ormai 26-27 anni c’ero cascato…al day one presi la One, anche perchè la Play 4 era disponibile solo per chi l’aveva prenotata mesi prima….poi mio cugino mi ruppe un pò le scatole e nell’aprile dello scorso anno presi la play 4.
E io ho comunque, non per vantarmi, un bagaglio culturale sui videogiochi non inferiore a nessuno credo, almeno dal punto di vista “storico”, tecnico non sò.
Playstation ormai è sinonimo di videogiochi, e Sony ha le pezze al culo, quindi 2 validi motivi per avallare la mia tesi e quella di molti utenti dell’angolo a quanto vedo.
Se nell’articolo precedente mi veniva spontaneo il discorso “Su alcune cose Sony può permettersi di campare di rendita? Certo che sì.”, in questo mi viene spontaneo il discorso… “Microsoft si sta dando da fare per recuperare, e con buoni risultati? Certo che sì.”. Dopo la Spencerizzazione, personalmente la mia (allora bassa) stima per MS non ha fatto che salire, e mi è venuto da chiedermi cosa sarebbe successo se il caro Phil fosse stato presente proprio dall’inizio de progetto XOne. Hanno puntato sull’unica cosa che conta, i giochi, e ora questa cosa inizia a spiccare. Per quanto riguarda Sony secondo me un po’ di rendita ci può stare (come ad esempio nel caso Gamescom), se fosse una ongoing situation credo che le shitstorm si solleveranno anche per lei. IMHO, almeno.
Per il resto, io posso dire che MS ha iniziato con Windows 10 una politica che apprezzo molto, ma che da PCista mi incentiverà definitivamente a NON comprare XOne: la politica del’unificazione. Esclusive sia su XOne che su PC, Cross-playing, ora si inizia a parlare anche di Cross-buying. Insomma, un’unificazione ambiziosa che secondo me estrapolerà MS dal mercato console per creare in un futuro non prossimo qualcosa di più generale, ma gente come me, ossia appunto PCisti di fatto poco interessati alle esclusive già uscite per XOne, credo che oramai abbiano ben pochi motivi per comprare la scatolotta nera di MS. Ciononostante, ripeto, questa politica mi sembra molto promettente e la apprezzo molto.
P.S.: Ma quanto è figo Cuphead? Ci son quasi rimasto male quando l’ho visto! Meno male che esce anche su PC, sennò a ‘sto giro devo dire che avrei rosicato…
Quoto sul discorso pc. Ma credo che ms faccia bene a fare ciò perchè come ho detto più volte il mercato di quelli a cui vuole vendere l’xone non è quello dei pcisti, quindi tanto vale vendergli le tue esclusive così invece di avere una persona che non compra la tua console e ti maledice perchè ha quel titolo che vuoi, hai una persona che compra quel titolo e tanto tu sei ms, ci sono buone (e con buone intendo il 99%) possibilità che lo stia giocando su computer con windows.
Cuphead è meraviglioso, mi ha ricordato il primo livello di mickey’s wild adventure per ps1, quello dello steambot willie h ttps://www.youtube.com/watch?v=M6UDOhebk1M.
Dopo ori un altro platform che promette scintille da un team indie su ms… spero non subisca lo stesso effetto “il gioco giusto nel posto sbagliato”.
D’accordissimo con te. Ma quelle minoranze di PC gamers che si recuperavano XBox per giocare, chessò, ad Halo (ne conosco qualcuno), seppur minime erano minoranze esistenti, e finchè l’unificazione non è compiuta di fatto, sono tutti potenziali guadagni in meno alla divisione console di MS. Ma ripeto, mi sembra la strada più sensata da seguire proprio perchè si parla di pochissimi clienti persi, che però ora sono comunque… beh, persi.
ma a noi videogiocatori interessa davvero così tanto?
Beh direi di sì, visto che il fatto di perdere nelle vendite è una diretta conseguenza del fatto che sia un prodotto che non sia stato sufficientemente apprezzato dal pubblico. In maniera schiacciante direi.
Davvero non riusciamo a goderci una console solo perché non è in cima al podio delle console più vendute?
Non ti godi una console. Ti godi i titoli, questo è parte del problema.
caga in testa a chi invece ha in cantiere progetti concreti.
Cantieri di progetti concreti vuol dire non avere il nulla in mano e in definitiva è tutta lì la questione: c’è sempre più gente che ha mangiato la foglia e sa che a queste aziende non costa nulla promettere e di conseguenza una promessa non ha alcun valore.
Fammi vedere con una produzione concreta, non progetti, fammi vedere che non si tratta unicamente di marketing e sicuramente otterrai un giudizio equo.
Dinnanzi al loro cammino/esclusive in arrivo non equivalgono a “in mano”.
Hai “perso” terreno nella partenza di questa gen, vuoi recuperarlo? Serve avere meno fumose promesse di marketing e più fatti.
Detto questo va benissimo riconoscere meriti di Ms, per quanto tardivi e irrilevanti.
Chiariamo una cosa: non è che odio Ms o simili, ma ci vedo un altro potenziale WiiU fatto di tante belle promesse, tante idee mediocri, tantissimo inutile marketing e niente di concreto, che ha fatto la fine che merita qualcuno che provi a vendere fumo.
Il problema è questo.
Sony ha fatto il botto di vendite all’inizio, grazie all’annuncio e alla presentazione della nuova console (in realtà è stata Microsoft a darsi la zappa sui piedi con blocco dell’usato, kinect e il prezzo ma vabbé)
Quindi Sony cosa fa? Si adagia sugli allori. Di vendite ne ha fatte una madonna quindi dice “Posso prendere fiato dato che sto in vantaggio”. Questo si traduce con “non facciamo un cazzo finchè non siamo con l’acqua alla gola”. Morale della favola? Adesso Sony è in testa, ma se l’anno prossimo non tira fuori qualcosa affoga.
Almeno io la vedo così.
@sabnock dire che MS ha presentato solo fumo e marketing e non progetti concreti, equivale ad avere le fette di salame sugli occhi o ad essere dei fanboy sonary cecati, che necessitano di una bella visita oculistica.
La Wii U è uscita da 3 anni e ha 3-4 giochi esclusive messe in croce, come fai a fare paragoni del genere? hai più di 10 anni??????
Per il resto sono d’accordo con Dario, MS ha pagato le caxxate iniziali, ma ho i miei dubbi che Sony sfodererà le sue armi una volta con l’acqua alla gola….shenmue 3 che manco è iniziata la produzione ( e non ha messo 1 euro ), the last guardian, demo girata su play 3, forza horizon 2 chissà se esce nel 2017, e potrei andare avanti ma non voglio sparare sulla croce rossa….un minimo di obbiettività non guasterebbe su su.
Ad esclusione dell’ultimo gamescom, MS non ha presentato progetti concreti, c’è poco da girarci intorno.
@paolo rispondo qui anche ad un tuo commento di prima, per ps4 nel 2016 escono diverse esclusive: deep down, no man’s sky, wild, rime, uncharted 4, horizon, street fighter 5, il remake di final fantasy 7, forse the last guardian(dire che la demo girava su ps3 serve solo a provocare), sembra che a parigi potrebbero annunciare anche il nuovo titolo di quantic dream, shenmue3 (sony pagherà le spese di marketing, che come saprai a volte risultano più alte delle spese dovute allo sviluppo di un gioco)….e questi sono quelli a cui sono interessato io, sicuramente mi sono dimenticato qualcosa. Inoltre nel 2016 dovrebbe uscire anche project morpheus, che non è da sottovalutare.
Le cifre in termini di vendite fatte registrare da sony rendono impossibile in un anno un recupero da parte di microsoft, inoltre mio modesto parere se le vendite settimanali della one non superano quelle della play4 da qui a fine 2015, visti i numerosi titoli in uscita per il boxone, non so proprio cosa possano inventarsi in futuro.
Inoltre visto che microsoft ha praticamente lasciato a morire xbox360, a mio personalissimo parere, negli ultimi tre anni prima dell’uscita delle console next gen mi aspettavo di più dalla one a questo punto.
Vorrei fare un piccolo o.t visto che è stato tirato fuori quantum break più volte, è un titolo che a me ispira tantissimo, ho fiducia in remedy, ma l’incrocio forzato tra serie tv e videogioco mi fa storcere un pò il naso, voi cosa ne pensate?
E questo dimostra perchè sony sta vincendo. Come ho ben spiegato nel mio commento, ms fa progetti seri e concreti, date di uscita, nomi e cognomi. Sony vince sull’esaltazione della gente che non sa neanche se un titolo sia esclusiva o no.
Final fantasy VII NON E’ ESCLUSIVA. Shenmue 3 neanche si sa se esisterà, in che forma, quando, è un progetto nato ora per kickstarter e tutti danno per scontato che sarà esclusiva e che uscirà l’anno prossimo. Ma siamo seri? The last guardian è un forse grosso come una casa, sopratutto vedendo i precedenti. Horizon pare bellissimo niente da dire, deep down esce nel 2015 non 2016. Il nuovo titolo di quantic dream, forse lo annunciano, forse avrà una data di uscita, forse…
Street fighter e no man’s sky diamo a cesare quel che è di cesare, e quel cesare è microsoft, e quei due giochi non sono esclusive ps4. Escono anche per windows.
Infine citi rime e wild, ma a livello di indie mi pare che xbox ne abbia presentati di più, molti di più e anche più interessanti a mio parere.
Microsoft può fare tutti i giochi e annunciare tutti i titoli che vuole, ma come si sta dicendo in questi articoli, ormai sony ha vinto a livello immaginativo. La gente gli attribuisce meriti che non ha, esclusività che non sono sue, esalta suoi progetti di cui esiste un logo a dir tanto. E’ questo il vero potere di sony… ha un reparto marketing da far invidia, e che riesce a colpire in modo anche esagerato l’immaginario di molta gente.
In sunto: Tira più un pelo di Cloud che un pelo di Lara.
(sembra esclusiva ma non è, serve a venderti la console)
@drake Hai ragione scusa non ho specificato, ho scritto esclusive ma non è corretto, intendevo titoli che usciranno su ps4 e non su xbox one. Final fantasy per ora è sicuro su ps4 e molto probabilmente su pc, ma non c’è ancora certezza al 100%. Deep down esce nel 2016 tu ti confondi con Until down che esce tra poco.
Se uno non ha intenzione di giocare su pc quei titoli li trova solo su ps4.
A proposito di Scalebound tu in un commento precedente scrivi: “platinum è indubbiamente il nome più di richiamo tra le third party che lavorano per ms”. Io sinceramente non credo proprio visto come sono stati snobbati a livello di vendite globali titoli come vanquish e bayonetta e addirittura metal gear rising
@drake
Sony si trova in una posizione per cui per far continuare a girare la ruota basta una vaga promessa di The Last Guardian (che quanti è che sto mostro di gioco continua a ripoppare? Troppi perchè ci sia vera fiducia), per dirti proprio la follia, Ms si è svegliata ora per far qualcosa (e le sto dando il beneficio del dubbio) di probabilmente passabile (Sunset Overdrive? Seriously?Un indie e manco dei migliori pubblicizzato in pompa magna come fosse la svolta) ma se vuole ottenere qualcosa deve andare ben oltre, come il WiiU che doveva mettersi a sfornare un botto di titoli quando ancora c’era margine di ripresaa.
bisogna dare l’onore della armi a Microsoft è vero non ha sparato un pezzo di artiglieria che abbia sfondato il muro dell’indifferenza dei consumatori ma bisogna ammettere che di proiettili ne ha sparati parecchi per difendere la sua console.
il marketing di Sony è molto efficace ma non funziona su tutti i consumatori ma solo su quelli casual , che vedono in ps4 uno status symbol (un po’ come è successo con il wii) vendere tante console a cosi tanta gente è un fattore sicuramente positivo ma non è detto che segua una vendita massiccia di software , tanto per dare un idea Bloodborne che dovrebbe essere la punta di diamante delle uscite ps4 dell’anno ha venduto 1 milione e mezzo di copie… un po’ pochino considerando la base installata di ps4 :I
basta 1 titolo pubblicizzato come Dio comanda per cambiare i giochi di potere tra le due console , ricordiamoci dell’effetto assassin’s creed (il primo) esclusiva ps3 e di quante persone sono andate a comprarlo dando fuoco al portafoglio (me compreso)
per come la vedo io entrambe le console non stanno facendo abbastanza ma se dovessi valutare chi delle due compagnie sta facendo uscire più quantità (non qualità) l’ago della bilancia penderebbe più per Microsoft.
infine un parere personale , l’errore più grave e catastrofico di Microsoft non è stato il lancio di Xbox One ma l’aver lasciato andare via Bungie , la casa di sviluppo che ha permesso di far conoscere Xbox al mondo , che ha creato band che vendono come il pane ( anche se ora vengono storpiati da Activision-Blizzard) , l’unico studio interno che ha le menti e le capacità per creare titoli di vera qualità e che al tempo stesso ti facciano stravendere la console , è questo il problema principale di Microsoft l’aver lasciato andare via un pezzo della sua anima rimanendo una console senza identità.
@sabnock concordo, ma sunset overdrive e tutto il marketing sopra risalgono ancora al periodo “disastroso” di microsoft. Scelte sbagliate di esclusive sbagliate e pubblicità sbagliate su altre scelte sbagliate. Ripeto a ora l’esclusiva migliore di xbox nei confronti della playstation per me è ori and the blind forest, gli avesse dedicato metà del tempo che ha dato a robetta tipo ryse o sunset ora staremmo parlando d’altro. Che stia facendo ancora poco sono daccordo, continuo a sostenere che la linea di ms sia sbagliata proprio in questo, nel fatto che sia troppo “pulita”. Ragiona più o meno così -ecco un ammontare di bei titoli, begli indie i classici halo e gears che vi aspettate da noi, più scalebound e qualche altro titolo come annunciato al lancio della console.- Manca (come è mancato all’e3 di quest’anno) la bomba, il titolo che spezza a favore, il carico da 90. Tuttavia per quanto la sua situazione sia inferiore a playstation e per quanto ancora non abbia tirato fuori una terapia d’urto, non paragonerei mai l’impegno speso da ms a quello di nintendo per il wiiu che rasenta l’abbandono.
@basil personalmente io penso che quello di bungie non sia neanche un errore. Ma solo una scelta. Non me ne vogliano i fan di halo, gli ho giocati e li reputo ottimi titoli, di quale i primi 2 hanno rivoluzionato il genere, ma non li reputo capolavori ne credo che l’abbandono di bungie faccia la fortuna o sfortuna di ms. Insomma è come se i santa monica abbandonassero la sony ma god of war rimanesse esclusiva, cambierebbe davvero qualcosa? Halo è la cosa più importante, non bungie (è triste da dire ma è così) e quello rimane saldamente nelle mani di microsoft. Gli halo non bungie hanno venduto comunque benissimo, come sono sicuro venderà il prossimo, quindi non credo davvero sia la mancanza di bungie nella lavorazione di halo a far scendere xbox, dato che personalmente non li considero neanche questo studio FENOMENALE tanto per cominciare. Destiny è un giochetto sovrapubblicizzato e sovrastimato, per quel che è costato, non stiamo davvero parlando di bioware all’interno dell’ea o della arrowhead all’interno della paradox.
L’errore vero, è riconosciuto da tutti è il lancio della console, per me quella è la gigantesca spada di damocle conficcata nel futuro della console. Così disastroso, confusionario, deleterio e così fallimentare che ancora oggi quando siamo eoni lontani dalla linea e dal marketing penoso di quei giorni ancora pesa sull’andamento della console. Nonostante tutte le buone cose che sta facendo ora. Di errori ne ha fatti comunque altri, ma è roba veramente di poco conto a mio parere rispetto al lancio.
Per sony vale esattamente l’opposto; ha fatto un lancio così stratosferico, così superiore, così commercialmente ben gestito che anche ora pur se fa qualche errore, pur se si lascia un po andare, continua comunque grazie alla partenza fenomenale a essere molto in vantaggio.
@bainaz Bravo, mi ero dimenticato di No Man’s Sky e Rime, due titoli che mi fanno sbavare da parecchio tempo. In particolare Rime e The Last Guardian, sarà che adoro i giochi con una grande atmosfera decadente tipo Journey e Ico.
@D.Drake Quoto su marketing Sony, nel creare hype non sono secondi a nessuno
@Pulaster Però in origine FFVII era esclusiva PS1, è normale associare il gioco al nome Playstation
In realtà arrivo su pc qualche mese dopo…ma l’ho scoperto un minuto fa XD, in ogni caso io ho SEMPRE associato FF alla Playstation (sono del ’92 e son stato travolto dalla valanga PS) , nonostante non esistesse ai tempi dei primi 6 capitoli.
Ps4 domina perchè Sony ha vinto sul discorso marketing e pubblicità fin dal d1, Xbox ha fatto l’errore di uscire con il Kinect a 100e in più (sbaglio GIGANTESCO) e ancora ne paga le conseguenze. Personalmente poi ritengo che la Ps4 sia migliore dal punto di vista puramente hardware e costruttivo:
-più piccola e leggera
-alimentatore interno
-hardware superiore (pochi cazzi, tanti multipiatta lo confermano)
Insomma dai, al consumatore si mostra decisamente meglio di xbox one….ciò non toglie che ad oggi Microsoft ha mostrato molta più roba interessante, ma si sa che Sony sulla lunga spacca i culi (vedi Ps3). Io anche sto aspettando magari una versione slim di xbox one e non escludo a priori di acquistare anche la console Microsoft prima o poi…
Articolo perfetto.
Io ho tutte e 2 e personalmente compro i multipiattaforma tutti per PS4. Xbox one è lentissima nell’installazione dei giochi e nell’ “usare” i menù vari della dashboard.
Ovviamente tutte le usclusive che mi interessano non me le lascio scappare ;)
Botte per aver detto che WiiU è morta.
Per il resto, hai ragione.
I ragazzini vogliono la Playstation, inutile parlare di esclusive o altro.
C’è chi cercava la Playstation di Microsoft la scorsa generazione, credo che a questo paese del terzo mondo (informaticamente parlando) si debba staccare la spina.
Mi sembra che tu stia dando troppa importanza all’assenza di sony alla gamescom,sony sara sicuramente al tokyo game show,all’evento a parigi ed è stata annunciata la playstaton experience 2015 penso si sia dovuta tenere qualcosa per tali eventi mentre con microsoft ci si rivede al’e3 2016 quindi giustamente ha sfruttato la gamescom,è vero diamo a cesare quel di cesare un plauso a Ms che questo natale ha in uscita parecchia roba ma siamo sicuri che sia una scelta giusta?tra settembre e dicembre usciranno Mgs5 AcS Cod fifa pes fallout 4 e son tutti giochi che piaccia o no monopolizzeranno quasi tutto il mercato diversamente sony ha preferito diluire le uscite (tutte nuove ip o quasi tra l’altro) nel corso del 2015 e poi hai dimenticato di citare horizon che ha delle ottime premesse ,senza poi contare i giochi annunciati ma di cui ancora non si sa nulla tipo wild,quindi per ora non direi che non c’è nulla in uscita visto che ci sono ancora 3 eventi a cui sony deve presenziare.Se anche li non verra annunciato o mostrato nulla di nuovo allora concordero con te
@federico, i giochi vengono annunciati molti mesi, sennon anni, prima della data di uscita (salvo rare eccezioni).
Mi dispiace ma io sono incaxxato come una biscia con Sony, ma non perchè vende immeritatamente più di xbox one, ma perchè davvero secondo me stavolta sono con l’acqua alla gola.
Sui multipiatta e sulla poco informazione poi loro ci marciano, se non fosse per questo se la vedrebbero nera anzi nerissima….
Ci fosse stato un cavolo di youtuber che avesse detto, a parte omegashin, che su play 4 da qui a 2 anni non esce un caxxo, eh no, così perdi gli iscritti, le visualizzazioni, le condivisioni e la grana di conseguenza….
Oggi ho giocato Banjoo and kazooie tramite la collection rare replay, per Gesù, ho provato una sensazione di stupore mista a piacere, in 1 ora e mezza, che manco halo 5-rise of tomb raider e forza 6 mi daranno, già lo sò….
Il discorso e semplice quando io ho comprato ps4 mi son detto”ok cosa mi posso aspettare?e la risposta è stata:dei nuovi killzone un god of war un gioco quantic dreams alcuni infamous uncharted un the last of us 2 (forse) e altre nuove ip (e fin ora abbiamo the order bloodborne horizon ,until down wild knack,alcuni son belli altri no )quindi mi son detto ok mi piacciono prendo una ps4 quindi la mia domanda è cosa vi aspettavate quando avete fatto la vostra scelta?che poi non e una questione di quantita voglio dire per me solo bloodborne e valso l’acquisto se a cio aggiungo cio che gia so che uscira annunciato e non,piu i multipiatta(che diciamoci la verita,la console si sceglie per le esclusive ma si compra per i multipiatta)io sono soddisfatto del prodotto Ma non nego che vorrei una one perche da quando è arrivato mister t-shirt/camicia microsoft sta facendo davvero bene
voi vi scordate che ora come ora son passati quasi 2 anni dall’uscita delle next gen,le console si scelgono anche per i multipiatta.
sony ha stravinto in partenza?ok giusto,il videoregistratore costava 100 bombe in piu’ e l’e3 lo ha straperso mettendosi a 90 con il blocco usato ecc.
la ps4 sta vendendo un botto ancora oggi,io stesso se dovevo prenderla tra 1 mese una console,avrei scelto sempre ps4,i 1080p sempre o quasi presenti sui multipiatta,cod(gioco che io non compro al day1) ora ha gli stessi privilegi che prima aveva con xbox(dlc in esclusiva temporanea).
non si discute sony puo’ anche non cacciar nessuna esclusiva fino al 2017 i giochi ci sono e ci saranno sempre.
poi secondo me si sottovaluta l’esclusiva di sf5,nei tornei mondiali ho sempre visto che la console di riferimento era la 360,ora con l’esclusiva anche in usa durante i vari evo ecc. dovranno comprare ps4.
poi sto cazzarola di scalebound,rosico perche’ e’ il genere di gioco che piace a me,ma non sembra una copia quasi spudarata di ff15?
poi vabbe’ io sono un tipo particolare,diciamo che ho preso la next gen molto in anticipo per soli 3 giochi,mgs V che esce tra 6 giorni,kh3 che esce tra 20 anni e ff15 che esce tra 19 anni.
poi sinceramente a me va bene cosi’ questa assenza di esclusive non la risento,mi bastano i multi di qualita’.