Torniamo a parlare di videogiochi, ultimamente ce ne stiamo un po’ allontanando.
Il gioco sotto esame e’ Dirt 3, in uscita il 24 Maggio per tutte le console.
Come sapete sono un grande appassionato di giochi di guida percio’ sono particolarmente sensibile alle uscite di questo genere… Dirt 3 pero’ mi lascia qualche dubbio e la situazione attuale non mi piace fino in fondo ed e’ probabile che il gioco non lo comprero’ proprio, di sicuro non al day1.
Pochi giorni fa il caro Dr.Avo ha parlato di un’altro titolo di guida, Shift2, questi due giochi si accomunano per una cosa, non sono quello che ci vogliono far credere di essere… mi spiego meglio…
Shift2 nasce come simulatore di guida ma come sappiamo non lo e’, gli sviluppatori con lui hanno usato il connubio difficile=simulazione… ma non e’ cosi, un conto se la difficolta’ e’ dovuta ad un realismo esasperato, un conto se della fisica se ne infischiano e fanno un gioco arcade con mezzucoli per renderti la vita impossibile, tipo un pavimento simil-ghiacciato perenne, guard rail calamitati e avversari che giocano all’auto scontro… insomma un gioco in cui nel titolo c’e una “F” di troppo!!
Dirt invece, voglio precisare, e’ diverso in questo, non e’ sicuramente un gioco di merda anzi, l’ho trovato parecchio divertente e con caratteristiche ottime, grafica su tutte… ma semplicemente come con shift anche dirt non e’ il gioco che e’ pubblicizzato… il primo non e’ un simulatore e il secondo non e’ un gioco di rally, ma bensi’ un off road in cui si utilizzano alcune auto del circuito rally reale!!
Il brand Dirt e’ un’arcade puro e semplice, con caratteristiche di guida che strizzano l’occhio alla simulazione ma che nel complesso con quest’ultima non c’entra assolutamente nulla, e questo mi fa un po’ incazzare… non mi piace quando mi impacchettano il gioco con un’etichetta per poi ritrovarmi altro, anche se questo e’ comunque divertente.
Dirt e’ etichettato come GIOCO DI RALLY, ma avete mai visto un rally con 8 macchine che si sportellano dentro ad un circuito da motocross con relativi salti da decine di metri?? Avete mai visto rally corsi in tracciati con carreggiate larghe 20 metri in cui non conta neanche come prendi le curve tanto non puoi uscire di strada? Io personalmente no!!
Questo e’ dirt, un gioco pubblicizzato dalle riviste, dalla stessa Codemaster e dai media come un vero rally, addirittura lo usavano come metro di paragone quando e’ uscito WRC, gioco con molte limitazioni (dovute al budget) ma che era un vero rally in tutto e per tutto… mi ricordo ancora un titolone “riuscira’ WRC a spodestare Dirt2 come simulatore di rally?”… ma non vi vergognate neanche a fare un paragone del genere???
A favore della mia tesi si e’ espressa la stessa Codemaster, dicendo che il nuovo Dirt sara’ molto piu’ rallystico, le gare a cronometro (il vero rally) saranno addirittura il 60%… cazzo, poco piu’ della meta’… immaginatevi la percentuale del vecchio titolo se un 60% e’ considerato “molto di piu'”…
Ma ecco che compaiono le prime informazioni sulla modalita’ multiplayer… e fortunatamente, almeno qui, lo spirito del rally regna sovrano…
La prima sara’ chiamata “invasion” e dovremo colpire dei robot cartonati senza andare a sbattere contro una citta’ cartonata… mmhh
La seconda modalita’ sara’ “Outbreak” in cui una macchina sara’ infettata e se ne tocca un’altra gli passa l’infezione… insomma un palla avvelenata
Ed infine “Transporter” una capture the flag reinterpretata…………
Ma che cazzo e’, un FPS?? Ma che modalita’ sono per un gioco che si preannuncia molto piu’ rallystico? Se colpisco il cofano di un’altra macchina cosa mi scrive? Headshot???
Ripeto, il gioco di sicuro sara’ divertentissimo, ma perche’ continuare con sta farsa della simulazione, pubblicizzatelo direttamente come arcade, fate una figura migliore… o forse il vero problema e’ che un gioco arcade e’ visto come casual e percio’ sfigato??? voi che dite???
p.s. Per chi fosse interessato c’e anche una limited edition gia’ annunciata (e ordinabile) per Dirt3, alla modica cifra di 300 dollari… ma stiamo scherzando?? Gia mi stavano stretti i 180 euro di GT5, ma cazzo, era GT5… senza offesa ma dirt non e’ che sia sto brand della madonna… allora quando uscira’ forza4 la limited a quanto sara’? 400 dollari come minimo…
Perche un prezzo cosi alto? al suo interno c’e la macchinina radiocomandata simile alla macchina di Ken Block (l’uomo che aiuta la Codemaster da quando colin e’ morto), c’e da dire che la riproduzione e’ fatta piuttosto bene, ma 240 dollari di differenza (dalla standard edition) mi sembrano un po’ eccessivi, se poi consideriamo che e’ elettrica e non a benzina ancora di piu’… non pretendevo una macchina da competizione seria, ma almeno una normale a benzina…
C’e’ da dire che in Dirt3 hanno finalmente avuto la decenza di togliere il nome di Colin dal titolo, era veramente inappropriato oramai…
Non discuto sulle impressioni del gioco perchè non l ho mai visto neanche un video.
Il discorso sul prezzo delle limited però non lo capisco. Perchè lamentarsi del prezzo quando la limited è una cosa tranquillamente evitabile. E’ cara? Non comprarla, comprati la versione normale. Come Farenz che ha fatto 60 video sfottendo il costo del Lancer su Gears 2.
Avessero alzato il prezzo del gioco base capirei l’incazzatura, ma una limited chi se la incula? Anche costasse 1000 euro, ci saranno sempre dei “minchia” disposi a comprarla per “spacciarsela con gli amici”. Dopotutto le case offrono quello che il mercato chiede.
io personalmente critico le limited inutili per giochi per cui non dovrebbe neanche esistere…
e’ logico che nessuno obbliga nessuno a comprarle, pero’ tra noi videogiocatori ce ne sono alcuni (mi ci metto) a cui piaceva comprarle poiche’ comprendevano pezzi da collezione e quelle cosine che al, diciamo nerd, piacevano non poco…
adesso le limited stanno diventando pacchiane, un insieme di oggetti totalmente inutili che anche definirli collezionabili e’ futile… e’ questo che mi fa rabbia…
farenz criticava il prezzo della lancer edition, perchè gli ha impedito di “giurare eterno amore” a una delle sue saghe preferite ( da quel che ho capito nei suoi video )!
Tentativi di farsi fighi al pubblico per pompare le vendite, Dirt mi incuriosisce ma non l’ho mai preso. WRC Ce l’ho solo per PSP quindi non so in che modo paragonarli. Le modalità multyplayer online mi hanno fatto rotolare dal ridere, su serio!
se c’è la possibilità d fare l’occultamente come in crysis e posso colpire gl avversari senza farmi vedere lo compro aahaha XD
Ma LOL
Quelle modalità multiplayer sono fantastice! Lo devo avere, sarà mio al day one XD
“Fantastice” rende bene l’idea di come sono…
300 euro per una limited con dentro una macchinina radiocomandata?
ma sei dovessi spendere 300 euro per una limited ci vorrei dentro la madonna!
Incinta di gesù.
mh. Dirt2 mi ha divertito molto come gioco, non come simulatore di rally, anche perchè di rally…beh aveva solo 2 cose:
1 Lo sterrato, fattore che etichetta il “rally” per antonomasia
2 C’è una – UNA – sola modalità di gara in cui ci troviamo a fare una gara di Rally, ovvero quelle eterne traversate nel deserto che non finivano più ( è qui che ho iniziato ad amare il riavvolgimento del tempo in un gioco di guida….dopo 20 minuti di gara sbagli la curva finale, i santi da tirar giù non basterebberp quindi… )
Non nascondo che è proprio in visione di questa limitazione del “fattore Rally” che ho comprato il gioco, e per lo stesso motivo ho dribblato in scioltezza WRC.
In sintesi: a parer mio e per come l’ho giocato io, Dirt2 è il gioco per niubbi, come me, che si vogliono giocare facendo curve assurde sullo sterrato, e si divertono come matti nel farlo :D
naturalmente parlo di Dirt2 come fosse il brand “Dirt” in generale. Non mi esprimo direttamente sul 3 non avendolo giocato…
Bella li, siamo in due!
ok, per la parte online posso darti pienamente ragione, ma per l’offline secondo me bisognerà ancora aspettare e vedere cosa ne esce, vedendo alcuni video mi sono sembrati mooolto bello.
la parte offline sara’ divertente almeno quanto nel 2, ma so gia’ cosa aspettarmi, un gioco che nel suo 40% con le gare da rally non ha nulla a che spartire, se non le auto presenti… senza contare una fisica improntata sul “numero” piu’ che sulla guida pulita… di, con uno come Block che ti fa da consigliere cosa vuoi creare?
Io sarei interessato a prendermi questo gioco… è davvero arcade? nel senso… come stile di guida è paragonabile ad un sega rally oppure lo classifichi così per le varie modalita prettamente arcade?
no, diciamo che sega rally e’ arcade puro sangue, il classico gioco da sala giochi, dirt non e’ assolutamente cosi, diciamo che sono le modalita’ e lo stile di gioco ad uscire dai binari della simulazione, intanto perche’ la maggior parte delle gare non sono di rally, poi perche’ la fisica di guida non e’ “impegnativa”.
ok capito.. grazie :)
Mah.
I miei trascorsi con giochi di guida si contano sulle dita di una mano (fra cui Micro Machines V3 per PS1), quindi non è che me ne intenda un granché, ma non sarà che magari il realismo che intende Codemasters è relativo alla fisica? Le auto, nelle corse assurde, si comportano in modo realistico, slittano, si rompono, fanno ciò che dovrebbero fare nel mondo reale?
Se si, ma che figata!
Da profano concordo con una scelta di marketing come questa, anzi, quasi quasi adesso mi vien voglia di farci un pensiero!
praticamente tutti i giochi di rally fanno quello che dici tu….
anzi, alcuni lo fanno così bene, che se cambia il terreno su cui corri (da ghiaia a neve) deve cambiare completamente stile di guida, o addirittura se ti si danneggiano alcuni punti della macchina (es: sospensioni, a causa di salti eccessivi…) l’auto può diventare inguidabile…
io su C.M.2005 ho migliorato di 6 secondi il tempo su un percorso perchè la mia auto aveva perso tutta la carrozzeria, dalle porte ai paraurti, e andava molto + veloce XD
ergo, questo era quello che facevano BENE i vecchi giochi di rally…
sorry
A me spiace che dalla morte del rallysta la serie stia perdendo il suo carisma e la sua personalità…
Bah, sti giochi costano sempre di più…
“E’ un passatempo per ricchi ormai.”
quoto
willwoosh? QUEL willwoosh?
infatti i mi programmo e studio gli acquisti. Tipo il prossimo sarà 1 tra BF3 e GOW3, e OVVIAMENTE non al lancio perchè ho gia Halo Reach e Crysis 2… =D
Io spero solo che Dirt3 non deluda troppo le aspettative…
(anche se per me per l’online lo ha già fatto)…e se penso che Dirt2 sia un perfetto bilanciamento tra difficoltà di gioco e divertimento…
Allora disolito quando già in certi giochi si è toccato l’apice..difficilmente il capitolo seguente potrà risultare innovativo e piu bello del precedente.
Non so se mi son spiegato.
230 dollari per una riproduzione in scala della peugeot radiocomandata della foto?
come minimo deve essere elettrica, con differenziale, sospensioni indipendenti, struttura completamente custom….
e un telecomando serio….
non so quanto persone sono rimaste smerdate dalla macchina radiocomandata in “allegato” alla prestige edition di COD:BO
mi sono documentato:
230 dollari sono ben spesi….
calcolando che il modello da solo si aggira su 550$!!!!
http://traxxas.com/products/models/electric/7309kenblock
il modello è di una della marche + famose di rc, monta un brushless che porta la macchina a 30 miglia orarie, ovvero quasi 50 kmh!!!
se poi si montano qualche accessori (per la modica cifra di circa 80-100 euro…) si porta sui 80 kmh.
ora però mi sorge un dubbio…
se la traxxas vende questo modello i singolo RDR (ready to run, montato e pronto) a 550 dollari, nella limited, che diavolo di modello c’è?
senza elettronica?
senza macchina?
edit: mi sono documentato meglio di prima….
se volete cancellate il post qui sopra in cui dico le descrizioni tecniche del veicolo, perchè quello nella limited è una versione senza il motore brushless…
in poche parole hanno abbassato il prezzo rimuovendo dei pezzi ottimi….
cmq vi pongo una domanda:
è dirt 3 che vi “regala” una macchina radiocomandata o l’incontrario?
secondo me dirt 3 viene regalato a chi compra la macchina….
la cosa sembra + fattibile, anche se, la mancanza dei pezzi migliori, fà sottolineare l’incontrario….
beh, chi vivrà vedrà….
non vorrei dire una cazzata ma ho letto che il modello della limited non monta il brushless percio’ sara’ logicamente piu’ limitato nelle prestazioni…
anche a me piacciono molto i giochi di guida…ma da quando ho provato Rfactor non riesco nemmeno a toccarli cose come dirt2 ecc…questi sono simulatori,Rfactor,Gtr2…una volta provati e ti piace il genere,cose come dirt,nfs (il brand che odio di più),f1 2010,gran turismo diventano una cavolata e ti passa la voglia di giocare dopo poche gare.
be, diciamo che hai preso uno dei piu’ bei giochi di guida che ci siano, RFactor… e’ quasi offensivo chiamarlo solo “gioco”
diciamo pero’ che questo tipo di giochi su console non esisteranno mai perche’non sono di nicchia, molto di piu’.. su console devi vendere percio’ una strizzata d’occhio all’arcade la devi sempre dare
lo so che non è solo un gioco…faccio molte gare online infatti…
Di gtr2 io non lo mai provato,ma i miei amici che gia corrono con me su rf dicono che è ancora migliore.
In effetti hai ragione,su console sarebbe difficile con tutti i plugins,Mod scaricabili e piste.
Per il Rfactor 2 sono molto impaziente,i video sono spettacolari.
io li ho provati entrambi e per me rfactor e’ ancora il migliore anche se gtr2 e’ fatto parecchio bene… comunque come hai detto tu sono gli utenti che hanno fatto grande quel gioco, con mod continue che hanno aggiunto tantissimo
rFactor è un gioiello, e comincia ad affacciarsi il 2, ma la triste verità è che WRC viene pesantemente battuto da Richard Burns Rally (versione pc, si parla di un gioco del 2004), IL rally, duro, puro, spietato ma nondimeno amato da una grandissima comunità in rete che si prende la briga di aggiornare auto e tracciati e fare anche campionati online. Purtroppo, ed è un fatto, al di fuori di RBR il rally simulato è pressoché inconsistente, anche se ammetto di non aver ancora giocato a GT5. Se non hai avuto occasione di giocarci te lo consiglio vivamente, a patto di avere un buon volante FFB.
Di Dirt3 che dire, mi pare che gli autori si siano un minimo sbattuti per proporre un online un po’ diverso dal solito, ma semmai dovessi comprarlo non lo farei certo per quello. Mi accontenterei di un singleplayer divertente, anche se non esattamente aderente alla realtà.
Io non ho provato ne WRC ne Richard Burns…cioè RB lo provato ma non riuscivo a far funzionare il force feedback del mio Logitech Gt e allora lo disinstallato
Gt5 ce lo per ps3 perchè lo trovato dentro quando ho preso la play a dicembre ma ho sempre giocato con il joystick per colpa dello spazio,ma mi annoiava ogni tanto,anche se sarei curioso di provare gt5 seriamente e con il volante.
RBR e’ uno spettacolo di gioco, se Rfactor e’ il simulatore su pc RBR lo e’ per la versione rally… aime’ per WRC vige la stessa legge sopra citata, su console non vedrai mai un gioco estremamente simulativo se no non vende un tubo… c’e da dire che wrc e’ il primo lavoro in questa direzione di Milestone che non brillano certamente per mezzi economici… per me come prima esperienza hanno fatto benissimo e hanno gia detto che stanno lavorando per un seguito ascoltando i feedback della gente x migliorarsi
penso che ne rbr ne rFactor siano giocabili senza un buon volante!!
per quanto riguarda gt5 che dire, la serie GT non e’ mai stata puramente simulativa ma un buon compromesso tra arcade e simulazione, il che ha decretato il suo successo, accontentava un po’ tutti… gt5 mi piace molto e giocato col volante e’ uno spettacolo, pero’ se ti aspetti un rFactor o un RbR rimmarrai deluso
Boh, non capisco il senso dell’articolo. Hai mai visto gameplay di Dirt3? Se no, bene. Vatti a fare un giro su YouTube, e accorgiti che trasuda rally da ogni pixel. Secondo, il multiplayer l’hanno voluto vivacizzare sicuramente a causa della sua potenziale noiosità a lungo andare… Terzo, la limited. Cristo, se costa tanto non la prendi e basta, e poi è anche per quello che è limited: è accessibile a pochi. Ripeto, guardati qualche video e ti verrà di rimuovere immediatamente questo utilissimo ‘articolo’.
infatti non ho detto nulla del gameplay di un gioco ancora che deve uscire (mi meraviglio di te che riesci a capire un gameplay da un video di youtube, solitamente bisogna provare il livello di fisica), e neanche criticavo il vecchio gameplay, infatti ho detto piu’ volte che il gioco e’ estremamente divertente ma non mi piace che sia spacciato per un gioco di rally quando non lo e’…
se poi la codemaster mi dice che nel nuovo gioco la parte rally (vera) e’ un 60% del gioco mi basta per sapere che neanche questo sara’ un rally vero… poi finche’ avranno Ken Block come consigliere e’ normale che puntino piu’ allo spettacolo che al “cronometro”
lodoss ma perchè scrivi a strofe? LoL Hagagagagaga
LoL quale gioco di auto su console rispetta quanto gli sviluppatori spacciano?
Forse burnout a ben pensarci…
WRC… sara’ perche’ sono italiani percio’ piu’ seri ma il gioco e’ esattamente quello che avevano promesso, con dei limiti tecnici comprensibili visto i mezzi e il budget
Gli zombie non li mettono? Perché io avevo sentito che li implementavano anche in questo gioco.
Ops, mi accorgo ora che quel rumor si riferiva proprio alla modalità Outbreak.
Un 100% rally forse avrebbe annoiato qualcuno, con questa via di mezzo forse vendono il gioco anche a chi non piace il rally.
PS:la macchina elettrica inclusa e’ una buona macchina elettrica, che costa effettivamente quella cifra. Il discorso della macchina a scoppio fatto, non ha senso.
Parlavano anche di metterci gli zombie in Dirt 3 vedi un pò te Lodos quanto realistico e rallystico potrebbe essere un titolo del genere XD
*Lodoss pardon
Lodoss forse non sai che lo pubblicizzano come gioco rally perchè quest’ultimo vuole riportare il rally, almeno in parte, nella serie.
Infatti Dirt 3 supporterà l’intero campionato del Gruppo B degli anni 80′.
lo so, infatti ho paura (felice che poi il gioco mi smentisca) che quella differenza nella percentuale di rally nel gioco (ora e’ il 60%) sia dovuta all’inserimento del gruppo B
ho tanta paura che il gioco non diventera’ mai piu’ un Colin McRae difatti finalmente hanno tolto il suo nome dal titolo del gioco… ma come dargli torto, il gioco e’ comunque molto bello e divertente e le vendite con questo stile sono sicuramente di piu’…
Infatti anche io lo prenderò sicuramente, magari qualche giorno dopo il lancio, però meglio il 60% di rally che il 40% come era il 2, intanto è un passo avanti.
E poi è meglio che un gioca di rally permetta al giocatore di scegliere quando essere impegnativo e quando no, più che altro perchè in questi anni sinceramente ci siamo ammorbiditi ed un pò di arcade prima di affrontare le gare di rally puro ci vuole. Soprattutto se hanno rifatto la fisica.
Per il resto concordo con te.
lodoss….. la macchinina che c’è dentro è una traxxas rally che da sola viene 320 €… quindi fa un po’ te i conti!! se poi gli hanno romosso il motore brushless mettendogli il motore a spazzole è un conto… ma io non credo!