Proprio alcune sere fa, davanti ad una buona birra, stavo discutendo con il caro Farenz relativamente alla possibilità di sostituzione del disco fisso della nuova Ps4. Al momento nessuno dei due sapeva bene se la nuova console fosse provvista di un disco fisso proprietario oppure di un comunissimo disco fisso da pc portatile.
La risposta al nostro dubbio è arrivata dopo pochi giorni grazie ad un video pubblicato sulla rete in cui veniva smontata pezzo per pezzo la nuova ammiraglia di casa Sony. E durante il super “unboxing” della console, ho potuto verificare che abbastanza agevolmente si può riuscire a raggiungere l’alloggiamento del disco; inoltre sempre nel video veniva mostrata chiaramente la presenza di un normale disco fisso da 500 Gb del tutto simile a quelli presenti in commercio.
Perché ci siamo posti questa domanda?
Sinceramente IO mi sono posto il quesito per un semplice motivo. Sarà conveniente sostituire il disco fisso montato di default con un bellissimo SSD (disco solido)?
Potrebbe avere un senso perdere capacità in termini di dimensioni del disco (500 Gb) a favore di una maggiore velocità e performance garantito da un SSD da 128 o 256 Gb?
Mah… sinceramente non saprei proprio. Sarei molto curioso di vedere i primi esperimenti che verranno fatti da alcuni iper nerdoni che non hanno grossi problemi di portafoglio.
Con Ps3 l’idea mi aveva solleticato; ma poi ho guardato alcuni video in rete e i caricamenti velocizzati di 1 secondo non giustificavano la sostituzione del disco fisso. Troppi erano i colli di bottiglia che andavano a vanificare le straordinarie caratteristiche di un SSD.
Ora con Ps4 sarà la stessa cosa?? In teoria TUTTO l’hardware dovrebbe essere migliorato e potenziato….. dovremmo avere ridotto di molto i colli di bottiglia presenti sulla vecchia console. Però d’altro canto, dovendo istallare i giochi sul disco, 128 Gb risulterebbero veramente troppo pochi.
Sono veramente moooolto dubbioso….. e sono veramente mooooolto curioso di vedere come si potrà evolvere la situazione.
Voi avete qualche idea in merito?
Dr. Avo a lei
http://www.ign.com/wikis/playstation-4/PlayStation_4_Hard_Drive_Speed_Test_Comparison
Come può notare l ssd non porta grossi miglioramenti anzi, in alcuni casi fa persino peggio.
Si ma vorrei sapere i tipi di HD usati, perchè non è che tutti i dischi SSD siano uguali, ognuno ha la sua tecnologia e comunque un HD classico è diverso da un SSD e da un Hybrid.
Se prendo un SSD da 250 GB base non è la stessa cosa di un 250GB EVO o addirittura PRO e sono tutti della stessa casa, ma ognuno ha delle caratteristiche diverse.
E comunque 10 min di installazione in meno non sono propio pochi, e senza conare che si una volta 6-8–10 secondi possono essere poco, ma comincia a fare una gara a NEED comincia a morire o dover rifare punti di AC
allora si che tot secondi diventano importanti.
Si ma comprare un ssd da 200/300€ in una console da 400€ ha poco senso. E poi, non vorrei dire una stronzata, ma ho visto dei video di battlefield 4 e l’installazione è durata poco più di un minuto e non credo che abbia fatto dei tagli perché era in live. I tempi riportati nel link sono in secondi, ma ripeto non sono certo al 100%.
Si confermo i tempi sul sito IGN sono min:sec:cent.sec
Ho ricontrollato i video e le installazioni sono questione di 1 o 2 minuti
Dottore, ti premetto che io non ne so molto di tecnologia, ma anch’io mi ero posto il tuo medesimo quesito. Ti rimando a questo interessante articolo di IGN in cui mettono a confronto un HDD, un SSD e un disco ibrido montati su PS4. Paradossalmente sembra che l’SSD non sia per forza il meglio in tutti i campi. Spero di esserti stato utile!
http://au.ign.com/wikis/playstation-4/PlayStation_4_Hard_Drive_Speed_Test_Comparison
Avo, da comunicato Sony il disco fisso sostitutivo deve essere minimo da 160GB o superiore.
Considerando quanto costa un HD da 256Gb o più direi di puntare su un disco SSD Ibrido, molto più economico e stranamente molto più veloce, IGN conferma:
http://www.ign.com/wikis/playstation-4/PlayStation_4_Hard_Drive_Speed_Test_Comparison
io non capisco cosa intendi con “colli di bottiglia”, scusate l’ignoranza.
Il collo di bottiglia per la Play 3 è l’eccessiva lentezza di lettura del blue ray, quindi mettere un SSD o lasciare l’Hard Disk poco cambia. Ciò non vale nel caso in cui il gioco parta da disco o SSD, lì le prestazioni sono a favore dell’SSD ovviamente.
Si ma il lettore della PS4 va 6 volte più veloce di quello della PS3 e quindi non ci dovrebbero essere problemi.
Comunque dire colli di bottiglia con una console mi sembra esagerato, col PC si posso notarlo e trovarlo seccante, ma con una console old gen mi sembra esagerato.
Detto in parole semplici il collo di bottiglia è “il punto debole” della lettura dei dati.
Se cerchi di far passare un fiume per il collo di una bottiglia non importa quanta acqua ci sia nel fiume o quanto veloce sia la corrente,dal collo uscirà sempre lo stesso volume di acqua.
Idem per i dati.Se hai un componente del sistema lento,anche tutto il resto della console rallenterà,quindi diventa inutile potenziare un componente,se poi tutti gli altri sono più lenti.
capito grazie 1000 :)
per utilizzare un SSD io aspetterei un firmware più stabile…come ti hanno già scritto in un post precedente non ci sono ancora miglioramenti notevoli nel suo utilizzo…anzi…
Avo,
scordati il disco da 128 GB.
Sul manuale di PS4 e` esplicitamente riportato che gli HDD DEVONO essere piu` capienti di 160 GB.
Avo fossi in te aspetterei l’anno nuovo per fare tesoro dell’esperienza di tutti quelli che faranno il cambio hdd.
Sospetto fortemente che spendere un botto per un ssd in questo caso non convenga per il problema fattore di bottiglia, detto anche problema della 500 con motore da ferrari.
Penso che convenga mettere un bel 1,5TB e se supportato stai a posto tutta la gen.
Da verificare oltre alla compatibilità anche se prendere un 5400 o un 7200 che sospetto scalderà di più.
A mio avviso, mettere un SSD ad alte prestazione che costa magari anche come mezza PS4 (se non anche di più), non ne vale la pena.
Ammesso e non concesso che la PS4 abbia il protocollo sata 3 e che il chipset adibito alla gestione dello scambio dati, sia di alta qualità…e visto il prezzo della console, dubito che ci siano molti componenti di qualità dentro…
è un sata 2 non ottimizziato per gli ssd. forse in futuro potrebbero rilascaire driver per ssd ma ne dubito fortemente. doveva esser sviluppata gia in origine coi ssd
Personalmente non penso che l’inserimento di un SSD abbia un qualche senso. (visti i test di IGN). quello che sarebbe bello, ammesso e non concesso che la garanzia non se ne vada a picie, poter eventualmente sostituirne uno da 500 con uno da almeno il doppio. Ciò che mi piacerebbe fare è poter, dopo aver magari installato “X” giochi poter collegare un hdd da 2.5 con usb3.0 da 1tb o più e spostare i file in maniera rapida, così da liberare spazio senza però dover cancellare dati di giochi che magari potrei rivoler giocare.
http://au.ign.com/wikis/playstation-4/PlayStation_4_Hard_Drive_Speed_Test_Comparison
Sembrerebbero soldi buttati al momento
Alcuni siti hanno già provato con un ssd ma i cambiamenti non sono stati apprezzabili e tangibili, poi il prezzo di un ssd da 256gb è come metà di una ps4, troppo elevato. Piuttosto ci sarebbe da chiedersi perchè sony monta un 5400rpm, vecchiotto e non un 7200rpm, decisamente più veloce e se fosse possibile passare dall’uno all’altro. Inoltre è stato comunicato che cambiare hdd invalida la garanzia sony. cazzo.
Si tratta di un’esigenza.
Ad oggi, le famiglie soprattutto, desiderano spendere poco in bolletta elettrica, quindi, l’esigenza del risparmio induce i produttori a montare componenti che consumino il meno possibile.
Un disco da 7200 giri consuma di più di un 5400 e ci sono modelli di 5400 a basso consumo (es. i Caviar Green per i NAS).
Scusate ma ho letto male, la garanzia resta intatta, scusate :)
troppo costoso (quasi lo stesso costo della console) ed anche poco capiente, al massimo mettere un 750 gb, e che siamo stati “fortunati” che il monsone o tornado ha beccato le filippine, se prendeva come 2 anni fà tiwan dove ci sono le fabbriche degli hdd allora si che sarebbero stati dolori ( 2 anni fà il costo di un normale hdd divenne doppio proprio a causa del tornado e i prezzi si livellarono solo dopo 1 anno e mezzo).
io ci metterei l’ibrido da un tera.
Ottimo consiglio.
Gli ibridi sono quelli che danno maggior boost nella performance ad un prezzo piu` contenuto.
Su IGN hanno effettuato la prova e il risultato e` che conviene cambiare il disco interno originale proprio con un ibrido da 1 TB.
avo lascia perdere. ho gia provato con un ssd su ps3 e i risultati sono scoraggianti
da un lato guadagni in rumorosità, calore prodotto e rapidità per alcuni giochi, d’altro canto perdi in durata in termini di ore di vita di un ssd che si deteriore molti più rapidamente specie su console dato che non sono ottimizzate per gli ssd.
ps4 no né da meno dato che monta un controller sata2 olter al fatto che anch’essa non è ottimizzata su ssd.
avranno dei boost di prestazioni elevati ma da 1 a 10 li sfrutteresti al massimo a 6
ciapati un bel 1tb standard 5900 rpm e ci risparmi pure.
Conviene avere indubbiamente il disco fisso per due motivi:
-Il rapporto quantita’/prezzo
un SSD e’ veramente veloce, e puo’ dare delle buone soddisfazioni in fase di velocita’, ma su un console vale la pena aspettare un secondo in piu’ ed avere piu’ spazio per altri dati.
Se dovessi spendere 150 e passa, tanto vale installare un hard disk con capienza maggiore, e magari anche velocita’ maggiore, a quello gia’ installato.
-gli SSD non sono adatti a sovrascrivere dati su altri dati, quindi in questo senso qua non e’ la scelta migliore se installalliamo e disinstalliamo app, giochi e carichiamo musica.
E’ risaputo che gli SSD in questo senso hanno una vita breve.
detto da uno che ha fatto l’SSD-switch sul suo portatile.
W i colli di bottiglia di Avo
avo prendi l’ibrido da un tera che e’ un buon compromesso. e vai sereno.
ps: perche’ mi hai tolto dagli amici sul Live? ti avverto che sto piangendo
probabilmente non converrà mettere un ssd, la durata dello stesso non sarà elevata se si gioca molto con la console. Magari un hd da 1tb da 7200 giri si.
Caro avo io posso dirti che un HD SSD è bello e funzionale è silenzioso e non scalda niente, detto questo però è anche vero che per ora, i costi per un HD con un taglio di spazio dcente, costano e non poco.
Per quanto rigurda il fattore spazio, mica puoi giocare 832 titoli contemporaneamente e quindi quando magari hai 320 GB parti tranquillo, almeno per il fattore titoli installati.
Il vero problema e che non sappiamo a differenza dei BR quanto possano pesare effetivamente tutte le funzionalità quali video per youtube e temp ecc ecc, questo è il vero problema.
Ma il consiglio che mi sento di darti è: valuta eventuali offerte buone da qualche sito on-line, che magari fà tipo fuori tutto per natale, o aspetta gennaio-febbraio perchè di solito presentano nuove tecnologie abbassando quelle vecchie o comunque vendute a prezzi migliori per partire bene con le vendite per il nuovo anno.
Avo se guardi l’articolo che ha scritto lodoss “PS4 fai da te” verso la fine c’è un link che porta a risultati di test già fatti sull’hard disk. In alcuni casi, montando un ssd, si guadagnano 2 o 3 secondi, in altri addirittura si perdono.
con quell oche occupano i giochi servirebbe un SSD bello capiente e quindi parecchi soldi. I miglioramenti che si raggiungono guardando i vari link che avete messo non sono un granché, io opterei per un normalissimo disco da 1TB
io non capisco perchè montare un ssd da 128 gb o da 256 gb quando la consolle ne occupa di suo 90 gb, dove li installate i giochi? che a quanto pare occuperanno un bel pò di gb, dai 30 a salire.
poi con la stessa spesa di un ssd da 256 gb ci compri un 4 tb
attenzione che le ps4 legge al massimo i 2 tb
Legge anche di piu`, non ci sono limiti alla capacita` del disco rigido.
Il limite e` fisico piuttosto: non entra un disco di spessore superiore ai 9.5 mm, e dato che al momento non esistono dischi da 2.5″ da piu` di 1 TB che rispettino quello spessore (mi pare ce ne siano da 12 mm, troppi per PS4 e PS3), rimaniamo con quel che passa il convento.
Vi prego…ditemi ancora come su console non ci sono sbattimenti…basta inserire il disco e si gioca :D
[troll mode off]
Il disco ssd x me è inutile…i vantaggi in boot e installazione sono minimi…e i costi esagerati; senza contare la durata della vita di un ssd
un ssd è si più velocde in termini assoluti di un normale hdd, ma se il sistema operativo non è ottimizzato per il corretto indirizzamento dei dati su un hdd, si ha un effetto contrario in certi casi, che non valgono la spesa di quasi 400€ per un ssd da 512GB
nei video che si vedono in giro, l Hard Disk già integrato in ps4 sembra ottimizzato rispetto a uno SSD
strano ma vero
Più che altro, non ne vedo il senso. Ho sempre visto le console come piattaforme per chi “non ha voglia di smanettare” con un pc e preferisce qualcosa di più immediato. Oppure anche per un fattore economico. Andando a cambiare l’HD con un SSD infrangi queste due condizioni, senza contare che quando vai a modificare la console potresti anche invalidare la garanzia (non ne sono sicuro però, in fondo è solo un HD). Per me non conviene, dopotutto i software sono progettati per lavorare bene su un certo hardware (qualcuno ha detto apple?) e, in ogni caso, la spesa non vale l’incremento di prestazione.
io ho visto un video di resogan che con un hard disk ssd si risparmiavano quasi 8 secondi di caricamento in meno e a detta del presentatore del video anche il sistema operativo beneficiava di più velocità di esecuzione,il video l’avevo visto su IGN peò non ricordo il link