Disinnamorarsi

??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????

Era da un po’ che non mi facevo un giro per centri commerciali alla ricerca di un cestone-regalone-occasione.
Qualche giorno fa mi è capitatodi trovarmi in pausa pranzo in un Bennet della provincia di Milano e ho pensato… perché no?
Quasi come se stessi rimembrando i vecchi tempi in cui potevo svaccare al meglio. Ma questo è un altro discorso.

Mentre mi dirigo verso l’ingresso del supermercato, seppur con qualche dubbio in merito visto la pietosa frequenza con cui il Bennet vende videogiochi a prezzi scontati, mi fermo ad osservare una vetrina.

Desigual?
Intimissimi?
Paolino il mago del girarrosto?

No. Opengames.
Do una rapida occhiata al calendario che hanno all’esterno del negozio con le prossime uscite, ma mi casca l’occhio su un altro particolare.
L’ingresso del negozio è contornato sui lati da una specie di poster/pannello alto almeno 3/4 metri con la pubblcità di Call of Duty Ghosts.

“Che strano – penso – e sì che sono passati già 6 mesi da quando è uscito l’ultimo CoD… che senso ha lasciare ancora lì quella pubblicità?”
Cazzo poi mi accorgo che riporta la data d’uscita e vedo quel 2013….
Eh già.
In mezzo c’è stato anche Advanced Warfare.
Cazzo sono già passati quasi due anni…

Se vogliamo essere precisi sono addirittura passati ben TRE anni da Black Ops 2, l’ultimo capitolo della serie che giocai.

Questo non è un articolo su “quanto veloce passi il tempo”, tuttavia mi rendo conto che seppur non sia mai stato un giocatore particolarmente avvezzo di Cod, il fatto che siano già passati 3 anni da quando giocai “il mio” ultimo capitolo… beh, mi ha fatto pensare.
Il disinnamoramento nei confronti degli fps mi ha già portato da almeno 3 anni a ridurre all’osso la quantità di giochi appartenenti a questo genere che riesco a sopportare nel corso di un anno solare, e non avrei mai immaginato che questo raffreddamento nei confronti del bum-bum-bang durasse così a lungo.
E nemmeno mi torna la voglia di giocarli.
E nemmeno la voglia di vederli, perché non vi nascondo (e credo di poter far a meno di giurarvelo) di non aver nemmeno mai visto un filmato di gameplay di Advanced Warfare, se non giusto la presentazione all’E3 dell’anno scorso.

Ma perché raccontarvi di ciò?
Perché mi piacerebbe sapere da voi se vi è mai capitata una situazione simile, in cui cioè avete perso l’affetto nei confronti di un particolare genere videoludico e se magari col tempo questo il disinteresse si è mitigato o se la voglia non è proprio più tornata.

Sotto con le vostre esperienze!

farenz

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

90 Più commentati

  1. A me è successa la stessa cosa con League of Legends e qualche fps più pesante tipo cod… 2 anni fa giocavo un sacco a LOL con amici poi quel gioco ha iniziato a stufarmi così, da un giorno all’altro. Per quanto riguarda COD è una cosa generale coi fps troppo pesanti e giochi in prima persona… Non li sopporto più, non so perché. Sarà che non ho più così tanto tempo per scazzare davanti a giochi simili che richiedono troppa concentrazione. Per la maggior parte delle volte adesso mi dedico solo a quei fps /giochi in terza persona che riescono ad intrattenermi senza stare troppo concentrato e in poche ore di gioco

  2. Ci sono generi che amo di più e altri che amo di meno, anzi, alcuni che proprio detesto. Ma generi che ho amato e che poi ho accantonato… no, non mi vengono in mente. Alla fine anche se vado a periodi, generi che amo come gli FPS, gli RTS, gli Open World o gli RPG non riesco a detestarli nel medio-lungo termine. Se invece si parla di saghe o brand… beh, allora dei disinnamoramenti ci sono stati. Il caso più eclatante penso sia stato Assassin’s Creed: dopo aver praticamente idolatrato il brand, dopo un AC3 non entusiasmante ma se non altro “conclusivo” non ho ritenuto necessario andare avanti, e infatti dal 4 in poi i capitoli non mi dicono assolutamente nulla e non li ho cacati di striscio. Oppure anche il disinnamoramento dai Pokèmon… lì il motivo che mi indusse a “interrompere” fu in realtà il fatto che all’epoca non avevo il DS e non volevo comprarlo, fatto sta che mi sono fermato a Smeraldo e poi non ho più avuto voglia di riprendere in mano un titolo nuovo. Poi magari ci sarebbero altri esempi (se mi venissero in mente), ma devo ammettere che di disinnamoramenti PURI in cui cioè non siano interferiti cambi di piattaforma (tipo appunto i Pokèmon) o noia dovuta a giocarsi sempre la stessa cosa (la serie Tropico, ad esempio) ne ho avuti ben pochi. Sarà che tendo a variegare un po’, effettivamente conoscendomi non sono il tipo che riesce a giocarci tre giochi dello stesso genere di fila, sennò sclero…

    • Ecco, mi è venuto in mente un esempio: Stronghold. Dopo aver spolpato e rispolpato e aver adorato il primo e Crusader, giocando il 2 mi sono cascate le palle vedendo come avevano sciupato tutto e quindi ho mandato la saga in culo. Stando ai miei amici, dovrei aver fatto bene perchè poi il format del 2 è stato mantenuto.

  3. Ma come??? Pirati! no dico PIRATI!!! come hai fatto a saltare AC4! Io piuttosto mi sono fermato a quello non prendendo il 5 perchè appunto si torna in città senza navi e tutto.

    • Se Ubisoft avesse fatto un gioco SUI pirati, mi sarei fatto rasponi a due mani. Ma visto che ha fatto un gioco su Assassini travestiti da pirati che però fanno roba da Assassini ma in mezzo al mondo dei pirati… beh, ho pensato “no grazie”. Per me il miglior gioco sui pirati “serio” mai fatto è Pirates! di Sid Meier, e se uscisse una cosa simile evoluta lo comprerei al volo. Se poi si parla di “non serio”…. Monkey Island tutta la vita!

  4. Ultimamente mi sono disinnamorato dei platform che era uno dei miei generi preferiti se non addirittura il mio preferito. Ho giochicchiato ai due titoli di Rayman, ho finito Puppeter e qualcos’altro ma apparte LBP e Mario non riesco più ad entusiasmarmi come un tempo. Evidenziando il fatto che Mario fa storia a sé perché adoro l’idraulico baffuto e tutti i suoi giochi collegati (contando anche i Donkey Kong) ed infatti ho pensato di prendermi un Wii U solo per quelli.

  5. Io mi ero rotta il cazzo dei giochi da console portatile (Fievel, Mario e Luigi Superstar Saga, Sonic, pokemon…) probabilmente perché ho passato la maggior parte della mia infanzia solo ed esclusivamente con il GB SP e quando finalmente ho potuto avere tra le mani la play ho abbandonato le console (continua)

  6. (Vedi prima) portatili che avevo… Non so perché ma non ne sentivo più l’esigenza. Del tipo non passo più ore in macchina coi miei nei vari viaggi, nei vari pranzi familiari, perché dovrei avere una console portatile? Quindi non facevo la voglia a nessuno dei vari giochi… Poi da qualche tempo (probabilmente per nostalgia) [continua]

  7. (Vedi prima) mi è tornata voglia di possederne una e di recuperare tutti i giochi che avevo abbandonato… La colpa deve essere data alla mia nostalgia quando ho rigiocato un po’ con il mio GB. Ma sapevo che prima o poi ci sarei ricascata… Infatti domenica scorsa ho comprato il New 3DS XL :)

  8. io,ho amato tutti i pes da quando si chiama ispro o winning eleven,li ho presi tutti,anno dopo anno,poi dal 2012/13,sará che la mia squadra del cuore (milan,non insultatemi,please)ha iniziato a fare schifo,e il gioco é peggiorato a dismisura che ho smesso di acquistarlo,nemmeno usato

  9. Temo mi stia succedendo con Assassin’s Creed. Dopo il terzo episodio mi sono sentito deluso da come le cose si sono evolute. Adesso sto giocando Black Flag ma sento che qualcosa si è spezzato nel nostro bel rapporto tra storia ed ammazzamenti…

  10. Beh se parliamo anche di serie videoludiche di cui ci siamo disinnamorati…penso agli anni di psicanalisi passati a cancellare “Crash Bandicoot” (dopo “Bash”) dalla mia mente.

    Riposa In Pace Crash, ho passato una bellissima infanzia con te.

  11. Io forse mi sbaglio ma mi sta succedendo in questi giorni con Mortal kombat. Finita la storia tutta ad un fiato, poi ho iniziato a fare le torri ma non so perché è come se già mi fossi stufato…e io ho sempre amato i picchiaduro e mortal kombat in particolare.

  12. Sono geneticamente predisposto ad amare incondizionatamente gli FPS, non mi sono mai venuti a noia e credo mai mi verranno. Tuttavia, nonostante abbia continuato ad acquistarli per inerzia, i giochi della serie COD mi hanno sfracellato i cosìddetti da ormai molte primavere. Lo stesso gioco riproposto per 10 anni ha veramente consumato ogni residuo di tolleranza che avevo per il marchio.

  13. Oramai ho lasciato i calcistici da qualche anno, pensare che ai tempi di pes sulla play 2 ci passavo le ore (oggi la cosa mi fa specie). Anche i picchiaduro sono un genere che non gioco da qualche tempo, tuttavia il nuovo mortal kombat potrebbe farmi riaccendere la voglia. Invece sto sempre più spesso giocando con estrema soddisfazione agli action/gdr e ai gdr puri (grazie Farenz per avermi fatto scoprire Doom & Destiny).
    Come serie singola, ahimè Metal Gear Solid è passata da essere la mia preferita in assoluto (adorato quello sulla play 1 e perso la testa per il 3 sulla play 2) all’indifferenza più totale (cosa più grave rapporto dell’amore/odio): non mi frega assolutamente nulla del 5. La causa? Il quarto capitolo. 15 ore per finirlo delle quali 4 (e sto andando in eccesso) di gameplay effettivo, gameplay oltretutto vecchio e sempre uguale a sé stesso.

    P.S. Farenz, al bennet di Sedriano non troverai mai un’offerta/occasione al reparto games, per non parlare dell’opengames che è agli stessi livelli di un gamestop qualsiasi

  14. I Jrpg li snobbo dai tempi di FF VII, apparte rigiocare oggi a Vagrant Story o Final Fantasy Tactics su emulatore. E appunto, se si tratta di turn based preferisco giochi come XCom, Front Mission 3, ecc..
    Discorso Borderlands. Uno dei miei giochi preferiti su 360, ci ho passato centinaia di ore. Diciamo che le meccaniche più che di un Rpg puro, sono quelle di un Hack n Slash. Loot selvaggio, farming, ecc. È molto più vicino ad un Diablo che non ad un Baldur’s Gate. Per dire.
    Comunque fra i generi che ho mollato per prima direi i picchiaduro. Sono scarso e mi annoiano da morire. Anche perché non ho nessuno con cui giocare in locale, di solito quelli che vengono a trovarmi sono casual gamer al massimo, e quindi non ci sarebbe sfida. Al limite posso invitarli a giocare a Trivial Pursuit o Monopoly, ecco.
    E poi i giochi sportivi in genere. Credo di non comprare un gioco di calcio dai tempi della Ps1, che poi anche il calcio in se mi ha rotto le palle, quindi è normale.

  15. non riesco più a giocare qualsiasi cosa abbia combattimenti a turni. In passato ho fatto incette di jrpg, fino ai tempi del gamecube (ultimi jrpg giocato e NON finiti: baten kaitos-lost odissey). Ora è un sistema di gioco che non mi trasmette più niente, e non ho mai visto segni di miglioramento anche se ci ho riprovato di recente con persona 4 golden e final fantasy X remastered

  16. A memoria non ricordo di generi videoludici dai quali mi sono disinnamorato perché cerco sempre di variare tra un genere e l’altro per avere un’esperienza più gradevole, soprattutto in questo periodo. Tuttavia ammetto che dai primi anni 2000 fino ad oggi non ho quasi più ripreso dei platform games in 2D perché troppo lineari e con poca innovazione (secondo però il mio punto di vista). Solo quest’anno mi sono riavvicinato grazie a Portal, ma perché io stesso lo considero come una vera rivoluzione dei giochi a piattaforme.

  17. Direi che anche il mio “disinnamoramento” riguarda il mondo degli fps. I miei primi videogames in assoluto furono hl/unreal/quake2…ho anche avuto modo di rigiocarli di recente con i dovuti mod e upgrade ed ho avuto la conferma che non si tratta solo di bei ricordi adolescenziali, ma di capolavori che ancora oggi hanno un’atmosfera invidiabile e ti tengono incollato al monitor senza sentire il peso di meccaniche e aspetti tecnici preistorici. Anche io continuo ad acquistare fps per inerzia e sempre più raramente trovo titoli capaci di regalare emozioni. Dopo hl2 e relativi episodi aggiuntivi,doom3 e i più recenti wolfenstein non ricordo nulla che abbia lasciato il segno…ho tirato un sospiro di sollievo col remake di shadow Warrior ma appartiene a una categoria che non ho mai amato alla follia. (fps coattoni a orde di nemici con protagonisti super fomentati). Doom3 con la bfg Edition é stato probabilmente l’ultimo fps che mi ha tenuto col fiato sospeso fino all’ultimo LIVELLO… Per la terza o 4 volta consecutiva!. Cod e bf? Li amavo agli albori…ora fanno veramente pena. L’ultimo cod avrebbe anche una campagna carina dal punto di vista narrativo peccato che sia tutto pilotato all’inverosimile e i nemici sono fantocci che non impensieriscono mai durante l’azione. Ricordo ancora il buon call2 chiaramente ispirato al celebre “il nemico alle porte”… Che fine hanno fatto i giochi seri???

  18. Stessa cosa, proprio con gli FPS, ma va avanti da Modern Warfare 3.

Lascia un commento