Prova a cercare ancora!
Zelda Breath Of The West – Zelda sviluppato in Occidente
Se Viperfritz non va a Zelda, allora Zelda andrà a Viperfritz. Questo è un pò ...
91 Più commentati
Lascia un commento
Devi essere connesso per pubblicare un commento.
Si ringraziano per la partecipazione le chiappe di Farenz. Mi è piaciuta la schermaglia di opinioni, avete mostrato come si possano avere idee diverse e fare, al contempo, un video divertente insieme, dovrebbe essere la regola su youtube e non solo !
Hahahahaaha!
Ve l’ho detto che vi amo da morire? xD
:-*
♥
Anche io amo Claudio
Mi avevi assicurato che non l’avresti detto a nessuno. Stronza. :(
Ho giocato con l’Atari quando ero mooooolto piccola. Ricordo ancora come a quei tempi per muoverimi verso destra o sinistra muovessi il corpo invece della leva…che nabba XDXDXD
La mia carriera videoludica è iniziata davvero con Master System e NES ma…questa video mi ha causato un senso di nostalgia atroce. Grazie Doc.
fulmini in casa che brasano le console? mi so toccato le biglie x te, dottore xD
A chi lo dici… io giro con un cornetto rosso con la faccia di farenz!
Muoio siete due geni.Punto
Splendida citazione finale da parte di Farenz.
Solo una questione tecnica per il Dottor Game: ma l’atari 5200 e 7800 non uscirono DOPO la grande crisi dei videogame?
Dunque, il 5200 uscì nell’82, prima dell’inizio della crisi. Il 7800 nel 1984 in piena crisi. Naturalmente entrambi progetti furono dei fail incredibili e trascinarono atari sul fondo del baratro. Dall’inizio del 1984 fino alla fine dell’85 (quando uscì il nes) l’intera industria fatturava praticamente zero. Anche il nes all’inizio faticò un po’ ad affermarsi, soprattutto sul mercato americano dove veniva visto più come un giocattolo che altro… ;)
Non ho mai avuto le console che hai recensito, Doc. Però ogni volta che fai un video di questi, torno nel sottoscala, prendo lo scatolone e collego il mio vecchio Nes alla tv. Goduria pura!!!
Perfetto! E’ questo il mio obiettivo! :D
Secondo voi (utenti, dottore e Farenz) stiamo andando incontro ad un’altra crisi simile?
Le console moderne non sono cosa semplice da programmare come poteva essere l’Atari, però escono comunque titoli a raffica e quei pochi casi di giochi davvero belli, vengono spremuti al limite con episodi su episodi solo per fare soldi.
Se poi ci spostiamo dalle console al computer oltre a giochi brutti spesso ci ritroviamo giochi imperfetti che hanno bisogno di diverse patch per correggere gli innumerevoli bug che per la fretta di lanciarlo sul mercato non sono stati riparati.
Io personalmente quando esce un nuovo titolo sono molto scettico e spero sempre che non sia una boiata.
Secondo me la pirateria ha giocato un ruolo fondamentale: un tempo eri obbligato a comprare originale e a spendere soldi per le cartucce, se i clienti rimanevano delusi non erano disposti a comprare altri giochi. Oggi con la pirateria molti scaricano perchè se anche rimangono delusi almeno non hanno speso soldi. In quel posto lo prendono comunque le software house che si vedono diminuire gli introiti, e chi compra che si vede aumentare i prezzi.
Quindi come andrà a finire secondo voi? Giochi sempre più numerosi e più cari, oppure si andrà via via sempre più in calo perchè la gente è stufa di spendere così tanti soldi per un gioco per poi alla fine annoiarsi con un gioco brutto?
Sai come la vedo io? Un futuro con 2 o 3 grandi giochi costosissimi (soprattutto come spese di realizzazione) ma dalle entrate sicure (tipo CoD o AC) e poi un’infinità di giochi free-to-play, freemium, ad episodi, ecc….
Ma una vera e propria crisi mi sa che è impossibile. Amenochè TUTTI i giochi futuri non siano delle merde complete.
Sono pienamente d’accrdo!!!
Al prossimo giro vogliamo una portatile
Ho già programmato le prossime 2 puntate ma niente portatile purtroppo… Invece vi stupirò con strabilianti (e commoventi) effetti speciali e con qualche Ritorno al Passato in grande stile. ;)
Una portatile la vedremo di sicuro nella puntata 10!
Ciao, posterai qui la tua recensione sulla JXD S5110?
Visto è una possibile via di mezzo per i giochi ed applicazioni varie dei smartphone,non la vedi come il giusto connubio tra portabilità di una console non fissa e fruibilità di android (per ora) per il mercato attuale?
Magari integrazione di questa console con console fisse come microsoft, ad esempio, visto dovrà rispondere a nintendo e sony oltre che rivalutare la totale noia e penuria di news all’E3 2012.
No, non credo di postare qui le recensioni già fatte sulle openconsole, anche e soprattutto per il fatto che si tratta di recensioni “sponsorizzate”, se così possiamo dire, e non mi va di sfidare la pazienza del buon Farenz con contenuti di questo tipo. Quelle recensioni lasciamole pure sul canale youtube :)
Più che altro io per adesso le openconsole portatili le vedo più indirizzate ai nostalgici retrogamers come me piuttosto che al mercato di massa. Dico “per adesso” perchè anch’io come tanti altri sto aspettando con trepidazione l’uscita di Ouya.
Quella sì che potrebbe spostare leggermente la lancetta “open” verso un’ambiente più mainstream….
Farai una sorta di video speciale sull’unica console portatile degna di esiste ovvero il primo game boy?
Perchè speciale? Farò una vera e propria puntata sul gameboy e le sue infinite versioni!! :D
Grande Doc! Poi con il tocco di classe di Farenz sto video è già un cult!
La parte in cui Farenz insulta il Doc è spettacolare!
Quindi al prossimo video di farenz ci sarà l’invasione di doctor game?
Ah beh…. Credo che semmai Farenz e Doctor Game si incontreranno di nuovo sarà solo per un regolamento di conti definitivo (o per una terribile vendetta ;) ). Ne resterà soltanto uno!
La mezz’ora più epica che abbia mai visto su youtube xD grandissimi continuate così!!!
ahahahahahahahah uno dei video più divertenti che abbiano mai calcato l’angolo xD grandissimi!
Il supervision!! Sei il numero uno Doctor Game :D
L’Atari è stata una fedele amica nelle giornate di pioggia o malattia della mia infanzia(in quei giorni vivavo a pane Disney ed Atari)..ereditata dai miei genitori ricordo ancora le scatole porta musicassette modificate per ospitare le cartucce in modo da averle tutte a disposizione. Non volendo abbandonare il mio videogioco feci pulizia di cassette da negozi e articoli sui giornaletti d’annunci Vendo-Compro. La fine arrivò con la nascita di mio fratello che distrusse i joystik..a nulla servirono le riparazioni fatte da mio papà.. sigh..
Ah beh… Mai fatto un giretto su ebay? Di joystick ne trovi quanti ne vuoi! :D
Complimenti,signor Doc…io sono abbastanza giovane,voglio ringraziarti per avermi “acculturato” sull’argomento con queste console “vecchie” se si può dire(sopratutto non come dispregiativo) in maniera simpatica e divertente.Anche perchè la mia console più vecchia è il SNES “ereditato” da mia sorella con cartucce che mi sono piaciute davvero molto…complimenti anche alla presenza del signor Farenz con tutta la sua simpatia e moderazione davvero divertenti entrambi
Farenz,Doc ho bisogno di un’ info..nel video quando Farenz Attacca la sua Atari (10:43) come si chiama la canzone che fa da sottofondo???è il motivo perfetto per una scena della sfilata che sto organizzando con la mia contrada!!!
In quella parte la soundtrack l’ha curata Farenz, quindi mi sa che dovrà risponderti lui! ;)
Mandami una mail martedì, quando torno a casa dalle ferie, così posso dare un’occhiata nel pc per vedere qual era. Ora non lo ricordo sinceramente.
Era sicuramente un titolo per C64
Perfetto..grazie in anticipo!!
Davvero un bellissimo filmato, divertente ed interessante. Io ho vissuto quel periodo dal lato del Commodore 64, ricordo che all’epoca le cassette venivano vendute in edicola in compilation da 100 giochi su quattro cassette. Purtroppo molti di loro erano copie/plagio di giochi più famosi, questo sia a causa della facilità di programmazione, sia dalle leggi più permissive sul copyright. E’ anche vero comunque che c’erano tanti giochi, ma è anche vero che il poco tempo che ti rimaneva per giocare, dopo l’assemblaggio della console ed il caricamento, ti faceva orientare verso giochi di maggiore interesse, oppure, magari, si esploravano le cassette appena comprate in cerca di titoli decenti e segnando il numero del registratore sul libricino, per ritornarci più agevolmente la volta successiva.
siete dei fottuti miti!