Dove ve la siete presa?

TEMPERAMATITE-C_2271

Magari in una percentuale esigua.
Magari qualcuno è riuscito ad ovviare a questo problema rivendendola.
Magari qualcuno l’ha completamente dimenticata.
Magari qualcun altro se l’è addirittura fatta rubare da una donna delle pulizie.

Eppure…

Sono certo che fra voi, oh popolo Angolare, esista ancora una cospicua fetta di utenza in possesso di una PS Vita.
Lo so, fratelli.
Siamo tutti sulla stessa barca.
Tranquilli però, non ho intenzione di star qui a lamentarmi (per la millesima volta) di PS Vita e della sua situazione, ma di una notizia che mi sembra voglia dichiarare non ufficialmente – ma ufficiosamente – le intenzioni di Sony riguardo il destino di tale console – pardon – di tale accessorio di PS4.

Facciamo un passo indietro.
Di una cosa sono sempre stato convinto.
Ciò che determina l’essenza e la filosofia di una console è la lista di esclusive.
Per quanto una console possa vantare un X numero di giochi, seppur tale numero fosse decisamente corposo ma composto al 97% da multipiattaforma… mah… mi sentirei un po’ defraudato, non completamente soddisfatto dell’acquisto.
Ed è esattamente come mi sento ogni volta che rivedo Vita nel mio armadio.

Pensiamo un secondo agli esordi di Vita: questo gioiello tecnologico dal punto di vista hardware (su questo credo che in pochi possano obiettare) venne lanciato con 1.000 promesse da parte di Sony riguardo 1.000 giochi. In totale quindi 1.000.000 di promesse. Difficili da mantenere tutte.
Giochi tripla A, giochi di serie B, indie games, applicazioni, episodi di brand già affermati, nuovi brand… di tutto di più insomma.
Ed almeno inizialmente fu così… molto inizialmente.

Se giocai con estremo piacere al nuovo capitolo di Uncharted, è anche vero che all’uscita del gioco esclusivo per Vita che forse attendevo di più, ovvero Gravity Rush, rimasi francamente piuttosto freddino.

Dopo anni di silenzio, ecco che Sony cerca di rispolverare le avventure della semi-albina protagonista con… rullo di tamburi…
Con Gravity Rush 2 ovviamente…. esclusiva PS4. Tié.
Ma come? E chi non ha giocato l’1?
Annunciata la versione HD Edition destaminchia per PS4 di Gravity Rush, ecco fatto.
Per il secondo episodio bisognerà invece aspettare il 2016 inoltrato.

Ora, sia chiaro, non voglio fare un mea culpa pubblico per l’incauto acquisto targato 2012 e nemmeno voglio inchiodare alla croce Sony per questa scelta, non solo perché di Gravity Rush 2 mi interessa tanto quanto il nuovo video di Dipré, ma se vogliamo essere del tutto onesti, capisco e condivido  pienamente questa scelta strategica.
Perché andare a “gettare al vento” fior fior di soldi per un’esclusiva per Vita, console che a livello mondiale ha venduto tanto quanto la biografia di Sara Tommasi, quando non solo PS4 ha venduto e sta vendendo bene, ma  la combo Gravity Rush/Gravity Rush 2 rappresenterà un altro gioco da appuntare al proprio palmares di esclusive che non vedranno la luce su console Microsoft e/o Nintendo?

Tuttavia un passaggio così estremo da Vita a PS4 mi fa pensare ed ipoteticamente m’immagino la scena di X milioni di possessori della console portatile Sony che guardandosi negli occhi si domandano reciprocamente…

E mo’?

La triste vita di Vita ormai credo sia stata d’esempio per il futuro, sia di Sony, sia della concorrenza.
Mi chiedo quindi quale sia tale futuro, sia in termini di Vita, sia soprattutto in termini di mercato delle console portatili made in Sony.
Sony creerà un’altra console portatile dopo Vita?
Si concentrerà esclusivamente sulle console fisse?
Personalmente non credo vedremo mai un’altra console portatile Sony, o quantomeno una console come l’abbiamo sempre intesa finora.
Credo che lo scenario più probabile che intraprenderà l’azienda sarà quello di vedere come verrà accolto l’NX di Nintendo, ovvero quella nuova console erede di WiiU che, stando ai rumor, rappresenterà la prima vera console ibrida tra una fissa e una portatile. Poi si vedrà

A voi la parola, amici Vitaioli.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

29 Più commentati

  1. Yoshida ha già dichiarato che molto probabilmente non ci sarà una nuova portatile Sony a causa del mercato smartphone e tale, ma credo proprio che se Nintendo dovesse fare il botto con il suo ecosistema NX potrebbe ripensarci e creare una nuova portatile che funzioni similmente. Anche se con le potenzialità hardware di vita potrebbe farlo già da ora è provare ad anticipare Nintendo. Non sarebbe una mossa stupida

    • Cioè, tu intendi che (sparo un titolo a caso per fare l’esempio) Uncharted 4 dovrebbe uscire sia su PS4 che su Vita e che con un salvataggio condiviso sia possibile portare avanti la propria avventura o su console fissa o su portatile.
      Non so quanto sia possibile fare ciò dal punto di vista dei giochi più “onerosi” dal lato tecnico, certo è però che se effettivamente Nintendo creasse una console del genere, sia Sony che Nintendo dovrebbero assicurare un’unica cosa.
      Il gioco disponibile su entrambe le console si dovrebbe pagare una sola volta.

      • Credo anch’io che giochi particolarmente onerosi dal punto di vista delle risorse tecniche difficilmente sarebbero disponibili per entrambe le console, ma se Nintendo dovesse fare il botto, potremmo assistere alla creazione, anche da parte di Sony, di giochi pensati ad hoc per fruttare queste caratteristiche. Per quanto concerne invece il pagare il gioco una sola volta non ci giurerei, piuttosto mi aspetto una soluzione del tipo compri il titolo per una piattaforma a 70€ e a 10€ scarichi la copia per l’altra console.

  2. Probabilmente la decisione migliore per Sony a questo punto è aspettare al varco l’uscita di NX per vedere il concept misterioso che si cela dietro. In sostanza di tratterebbe di una nuova infrastruttura in cui 3DS e Wii U inizialmente saranno ancora implementate ma saranno affiancate dai titoli mobile e soprattutto da una nuova console, anzi dai rumor si presuppone che ci saranno due nuove console: una portatile in uscita l’anno prossimo e una fissa probabilmente per il 2017. Ma di questo se ne tratterà quando avremo info tangibili.

    Yoshida è stato molto chiaro in una dichiarazione recente: un successore di PS Vita non è mai andato in canitere, manco in progettazione, e dunque una vera e propria nuova console probabilmente non la faranno. Magari potenzieranno e sfrutteranno anche loro il settore mobile con qualcosa di più mirato, ma probabilmente come ho detto stanno solo attendendo di guardarsi intorno e poi mostrare le proprie carte

  3. venduta 2 settimane fa….
    presa al lancio, giochicchiato qua e la il primo anno. Durante il secondo anno rigiocai a FFX e Persona 4 golden (che mi ero perso all’epoca) godendo come un riccio.
    Tra me e me pensai “ma si dai, se sfornano jrpg per me che ne sono un suguace è l’amante della mia vita”
    (vita…vita….ahahah cit.)

    gli detti altro tempo, ma ormai mi pare palese il suo nonfuturo, soprattutto se non vivi in giappone.

    ci ho ricavato 80 euro, con ffx e una memory card da 4gb (fanculo a sony), direi che sono già stato fortunato.

  4. Vita purtroppo è una console morta da tempo, probabilmente solo gli amanti degli jrpg possono ancora apprezzarla ma il resto non credo proprio.
    È un peccato, se fosse stata supportata come si deve da Sony forse ora avrebbe avuto più successo e non si sarebbe ridotta ad essere un accessorio di PS4 (Che bello, ho un pad da 250€ per PS4…)
    E no non credo che Sony sfornerà altre console portatili.

  5. Io me la sono presa a 189€ con Assassin’s coso Liberation in bundle. Mi sono successivamente comprato Tearaway a 9,98 al gamestop in un momento di follia di questa catena… per il resto PLUS, PLUS e ancora PLUS.

    Mi sono goduto Limbo, Uncharted, Gravity Rush (fino a un certo punto perchè non è che mi sia piaciuto tanto), e tanti altri.

    Continuo a tenerla solo per i giochi Plus e ne ho per un bel po. Secondo me a livello portatile rendono di più i titoli in 2D a scorrimento. con quelli tridimensionali non mi sono mai trovato… nemmeno a Killzone sono riuscito ad appassionarmi.

    Ora sto aspettando la conversione di Oddworld new and tasty, che avevano promesso… ce l’ho installato su PS4, ma su vita rendono meglio questi titoli. Secondo me dovrebbero fare uscire titoli del genere, come Valiant hearts, AC china ecc…

    Un altra feature che non hanno mai pensato di creare è quella della “Companion app 2.0”. Hai il gioco X per ps4? scarica gratuitamente l’app per PSvita per interagire con mappa, minigiochi ecc.. invece che app del cavolo per i cellulari che funzionano male e consumano il 50% di batteria in 20 minuti.

  6. Sony stavolta (almeno i primi mesi) aveva le condizioni perfette, e ripeto perfette per non dico spodestare, ma competere con nintendo ad armi pari. Un 3ds sovraprezzato, tecnicamente molto inferiore, che era lento ad ingranare. Se sony avesse sfruttato questa debolezza (e considerando che è riuscita a inserirsi nel mercato portatile contro il ds che è, mi pare, la portatile più venduta della storia mi è ancora impossibile creredere che non ci siano riusciti in questi frangenti molto più favorevoli) a quest’ora forse staremmo parlando di una storia diversa. Ora come ora ps vita è una psp più potente, con due analogici, meno metal gear, meno monster hunter e meno god of war, ovvero le 3 esclusive che avevano da sole tenuto in piedi la cara vecchia psp. Da quando il 3ds ha iniziato a ingranare post price drop sony è stata a guardare, sperando non so, che vendesse così a caso senza il minimo supporto, e mentre nintendo ogni anno dava qualcosa (più o meno), soffiando da sotto il naso della rivale killer app come mh, sony neanche si prendeva la briga di parlare all’e3 della propria console portatile.

    Sinceramente non credo faranno un’altra portatile, anche perchè nonostante il successo del 3ds anche nintendo ammette che è un mercato destinato un po a decadere sotto l’orrendo gaming portatile.
    Ed è un peccato, perchè vita era una console con molte possibilità, e se avessi dovuto scegliere una piattaforma su cui giocare mh avrei volentieri scelto quella sony rispetto a quel tostapane del 3ds su cui mi ritrovo una grafica pari a quella della psp di 8 anni fa.
    Probabilmente sony, ora come allora non ha capito che il successo che ha avuto la prima psp non era il fatto di avere una console superiore (ne tantomeno 10’000 versioni della stessa console) ma di aver beccato quelle 2-3 esclusive di richiamo attorno alle quali si poteva costruire una buona base di vendita e quindi un buon parco titoli. Questa volta hanno ritentato cosi a casaccio, puntando di nuovo su, noi ce l’abbiamo più potente, solo che con 3 giochi in croce la potenza ci fai poco e niente.

  7. Ormai la vedo sempre più nera per Vita… Mi dispiace che una console con un hardware così performante sia stata abbandonata a sé stessa… Infatti anche per me è stato ufficiale dopo l’annuncio di Gravity Rush 2 esclusiva ps4 la morte praticamente definitiva della portatile Sony… Davvero una fine peggio della PSP che almeno qualche esclusiva di peso e diversi giochi tripla A ne aveva ma Vita davvero troppo pochi… Per me è inutile incolpare il mercato mobile, dopo l’ottimo inizio Vita è stata supportata nel corso del tempo da sempre meno esclusive e secondo me una fine del genere era inevitabile, inoltre anche le dichiarazioni di Sony in merito alla console ovvero come system legacy non hanno di certo aiutato, anzi hanno confermato quanto Sony non abbia più intenzione di investirci… Escluso che faranno un’altra portatile.

  8. Boh, personalmente non capisco già chi gioca tanto con gli smartphone, men che meno capisco chi gioca sulle console portatili…
    E cerco di spiegarmi: sono sempre stato un videogiocatore, non di quelli “videogiocare o morte” ma non ho mai lesinato sessioni di ore ed ore, comprese notturne di 12 ore in gruppo con amici.
    Però quando sono fuori già mi “pesa” prendere lo smartphone più di 5 minuti ogni ora per telefonate/sms/comunicazioni varie, faccio/ricevo si e no 4 telefonate a settimana e la maggior parte per sentire i miei familiari che vivono dall’altro capo d’Italia rispetto a me; in questo contesto figurarsi se mi viene voglia di prendere smartphone o console portatili per inchiodare gli occhi ad uno schermo anche quando sono fuori casa o fuori dall’ufficio…

    Potrà sembrare impopolare, ma una volta nella metropolitana di Milano vidi una scritta a penna che condivido al 100%: “Spegni il telefono e vivi, cazzo”.

    Spero, pertanto, che le console portatili vadano a morire, come vadano a morire tutti quegli strumenti social che di sociale hanno meno che un cazzo.

    • Non mi tornano i conti.
      “Che vadano a morire tutti gli strumenti social”…. ma sei in un blog e raffronti le tue idee con quelle di tutta l’utenza… Non è una piattaforma social questa?

      • ​Ni, perché un blog è una forma di interazione più “passiva” in generale e, più in particolare, io del tuo sito/blog ne fruisco all’80% in lettura.
        Quando parlo di social intendo quelli in cui la gente si illude di “vivere una vita vera”, spesso senza neppure rendersi conto che, in realtà, questi strumenti fanno di tutto per darti tutto quello che ti serve per consentirti di evitare le relazioni reali favorendo quelle telematiche. Detto ciò, il problema non è lo strumento ma le persone che ne fanno un uso poco sano: mi riferivo a quello quando ne auspicavo la “morte”, pur consapevole che è una provocazione, so perfettamente che non succederà e so perfettamente che non sono in molti a farne totalmente a meno come il sottoscritto.
        Io vivo, e bene, anche senza.

        PS: Ma perché dall’app non mi fa loggare? Mi chiede i dati a ripetizione (inserisco quelli corretti naturalmente).

    • tralasciando i complimenti sulla coerenza… cioè hai giocato per 12 ore di fila e ora sbandieri vita sociale, TU fai 4 telefonate a settimana e sempre TU non vuoi usare lo smartphone per giocare…ma al di là di tutto, questa sorta di naturismo cosa centra con l’analisi delle vendite passate e future di una console?

  9. Eccomi, Vitaiolo DOC.
    Non ho intenzione di star qui a lodare (per la millesima volta.. oddio, su questo blog non so quante ma qualche volta di sicuro) PS Vita, nonostante gli innegabili problemi commerciali, di supporto first party, ecc.. ci gioco e pure tanto, saranno multipiattaforma, porting, indie o esclusive (poche, almeno sul mercato occidentale – ed anche lì a vedere non sono poi pochissime, alcune chicche escono in dd – only e non sono così pubblicizzate) poco importa, grazie anche al psplus ci spendo tante ore, stravaccato sul divano, stravaccato sul letto, stravaccato per terra.. insomma dove capita. Ulteriore vantaggio (nel mio personalissimo caso) è quello di non aver avuto psp, quindi ho recuperato anche qualche altro gioco che non avevo potuto esperienziare, oltre a qualche vecchia gloria PS1 che è stato un piacere rispolverare sullo schermo oled di vita.
    Per rispondere poi alla domanda principale, non credo che sony farà mai uscire una ulteriore console portatile. Il ritorno economico è stato quello che è stato, e gira tutto intorno a quello tanto ovviamente quanto purtroppamente ;)

  10. Proprio in questi giorni gira la notizia secondo cui la stessa Sony ha dichiarato che la Vita sarà quasi certamente la loro ultima portatile.
    Non è certo difficile immaginare il perché, vista l’ormai diffusione planetaria di smartphone e tablet, che rendono una portatile (per giunta priva di esclusive appetibili) sostanzialmente inutile.

  11. Yoshida proprio 2 giorni fa aveva dichiarato qualcosa sul seguito di una nuova console portatile:

    Le persone ora hanno i telefoni cellulari,
    e per loro è facilissimo giocare sullo smartphone ha infatti spiegato.

    Anch’io spero, come tanti di voi, che questa cultura del giocare i titoli portatili possa ancora andare avanti, ma al momento il clima non è salutare, proprio a causa dell’ampio dominio del gioco mobile.

    Personalmente penso che siano solo scuse e parole e parole..
    credo che PSvita poteva essere molto di più di una console da accessorio a PS4..
    e la sua potenza e potenzialità potevano essere sfruttate molto di più..
    ma in parte c’ha ragione, il mercato gaming mobile e delle giovani generazioni scelgono il gaming su smartphone e tablet, che da un lato sono d’accordo…

    0 acquisto di console.. 0 acquisto di giochi (free to play, o giochi gratis con pubblicità)

    e dal lato dei sviluppatori poca spesa tanto guadagno (microtransazioni, e soldi per le pubblicità)

    mentre un gioco su console portatile devi sperare nella massa che acquista la console..
    crearlo e guadagnarci con le vendite.

  12. Il futuro della vita era segnato da tempo, ma proprio grazie a questo fermacarte sono riuscito a risparmiare parecchio quando ho comprato la ps4 a natale perché ho comprato un bundle ps4+ps vita a 359 euro e ho rivenduto la psvita a 110 euro, ergo ps4 comprata a 254 euro. Ad ogni modo , Sony in questi anni non ha minimamente cercato di aiutare il mercato della ps vita, dopo un inizio poco convinto ma comunque con qualche gioco(forse 2? xD) si è arresa lasciandola a se stessa. Ma la cosa grave è che ha confermato lo scarso interesse verso questo fermacarte più volte, non dando nemmeno la più flebile speranza, a chi aveva acquistato la console di non aver buttato i propri soldi. C’è anche da dire che il mercato delle portatili mai come ora è in difficoltà ma nonostante questo la Nintendo continua a vendere ed anzi è il settore dove va meglio quindi la Sony non ha scuse. La verità è che la sony non ha mai creduto fino in fondo a questa console.

  13. PS Vita è morta da tempo, con tanto di dichiarazioni ufficiali da parte di Sony. Aspettarsi ORA una qualche esclusiva è ridicolo. Quello che esce è esclusivo appannaggio di giovani giappi. Ovviamente è un peccato perché Vita è la MIGLIORE CONSOLE PORTATILE DI SEMPRE dal punto di vista hardware. E’ un gioiello di comodità se si vogliono recuperare vecchi titoli PS/PS2 da giocare nel lettone prima di addormentarsi, o se si ha un abbonamento Plus e piacciono gli indie. La mia me la tengo stretta.

    Le cose sarebbero potute andare diversamente? Secondo me SOLO se la Sony avesse attaccato il target Nintendo DS, quello dei bambini e dei giovani adulti. Trasformando così la Vita in un Nintendo MS (mono screen) proponendo giochi adatti a quel target: platform pucciosi, pokemon ecc. Purtroppo invece hanno puntato su un target più adulto promettendo versioni portatili dei giochi per console fissa e sono stati travolti dall’ondata mobile, che i ragazzi grandi e gli adulti si portano in metro il cellulare non la PsVita.

    Quindi: no, non ci sarà il successore di Vita. E secondo me pure il successore del 3DS sarà una cosa estremamente orientata ai bambini e ai giovanissimi.

    Questo almeno fino a quando non inventeranno dei controller fisici che possano essere integrati in un cellulare (ad es. i controlli aptici). Allora assisteremo al risorgere del gioco portatile, e il mercato mobile magari diventerà meno una merda di quello che è oggi.

  14. Un mistero sepolto nei database aziendali di Sony.
    La console è molto valida ma per motivi sconosciuti (ma ho la triste visione di plotoni di markettari pronti a spingere per i giochi smartphone) è stata abbandonata repentinamente dalla casa madre.
    Mi rimane il grosso rimpianto per tutti i bei giochi (mi vedevo già un Bravely Default con graficone) che sarebbero potuti uscire. E rimane il mio odio crescente per tutto lo schifo smartphone che sta inondando come una peste 2.0 il pianeta. Ormai quando qualche software house only smartphone chiude i battenti godo come un riccio, mi dispiace x chi ci lavora ma prima o poi arriverà un bel crollo pure per loro.

  15. Che la PS VITA fosse morta da tempo lo si sapeva, da almeno 2 anni, forse anche 3, ho creduto un pò in questa console, quando Sony dichiarò l’intenzione di supportarla alla pari della Playstation 4….

    Ma poi scusami Farenz, ti lancio una provocazione, ti reputo uno dei pochissimi che ne capisce sul web, che scrive ma che sopratutto “parla di videogames” su you tube, non sarebbe altrettanto interessante un topic intitolato.

    Sony cosa caxxo sta facendo con Play 4, eppure la gente se la compra come il pane??
    PS: non sono un fan boy, ammetto che i giochi su play 4 ci sono, ma in prospettiva vedo molto molto meglio la One.

    • Sony cosa caxxo sta facendo con Play 4, eppure la gente se la compra come il pane??
      PS: non sono un fan boy, ammetto che i giochi su play 4 ci sono, ma in prospettiva vedo molto molto meglio la One.

      Come sempre dipende dai gusti, io potrei dirti l’esatto contrario. La One per me non ha un singolo titolo in esclusiva che mi interessa, mentre ogni volta che leggo di qualche prossima uscita che mi piace scopro che è esclusiva PS4.

      Senza contare che i multipiatta ci girano meglio ed è più piccola, più potente e, per quanto mi riguarda, più bella.

      A ognuno il suo direi.

  16. Ehm non c’è un singolo titolo che ti interessa: Forza 6, Halo 5, Rise of Tomb Raider, Fable Legends, Quantum Break, Crackdown 3, Sea Of Thieves, Gears of War 4, Forza Horizon 3…..sicuramente me ne scordo qualcuno.

    Cosa dovrei invidiare alla Play 4, Until Down, il nuovo gioco dei cavalieri, oppure Dragon Quest????

    E comunque dato che non sono un bimbominghia, ammetto che mi piacerebbe molto giocare Street Fighter 5, ma sopratutto Uncharted 4 (che sono sicuro sarà molto più bello di Rise Of Tomb Raider), tuttavia non c’è paragone, senza contare che, ti posso assicurare che l’xbox one già che la guardi e la tocchi ti dà l’idea di un mezzo tecnologico, hai visto il nuovo pad quello da 145 euro che mostro di tecnologia che sarà?

    La Play 4, a livello di qualità costruttiva è sicuramente molto inferiore, sfido chiunque a dire il contrario e poi la differenza che tu affermi a livello grafico ormai è minima, e visibile solo ad un occhi molto molto attento, fermorestando che Forza 6 è uno Spettacolo, Halo 5 credo sarà altrettanto.

    Senza contare il LIVE, sicuramente superiore al PSN come stabilità, ma anche come giochi che offre mensilmente in modo gratuito.

    • Ehm non c’è un singolo titolo che ti interessa: Forza 6, Halo 5, Rise of Tomb Raider, Fable Legends, Quantum Break, Crackdown 3, Sea Of Thieves, Gears of War 4, Forza Horizon 3…..sicuramente me ne scordo qualcuno.

      Non ho detto che non ci sono titoli, ma che non mi interessano.
      Semplicemente perchè non sono uno a cui piacciono i driving e gli FPS mi hanno alquanto stufato.

      Cosa dovrei invidiare alla Play 4, Until Down, il nuovo gioco dei cavalieri, oppure Dragon Quest????

      Ti sei dimenticato di Persona 5. Come dicevo, questione di gusti.

  17. Per favore lasciamo perdere la console war. pc master race e pace fatta

  18. Più che altro parliamo di Vita come se fosse un caso anomalo, ma Sony non è nuova a venderci fermaporte. Che dire del Move? Ore e ore di conferenze e promesse per cosa? Per non parlare di PS4 stessa. Siamo a due anni dall’uscita, e quali sono le esclusive, ESCLUSI i remastered? Cinque contate. Sony è stata l’unica a capire la vera verità del mercato: ai giocatori piacciono le console, non i giochi.

  19. veramente Vita ha un gran numero di esclusive, solo che appartengono a un genere, la visual novel, poco diffusa in occidente.

Lascia un commento