Dragon Age e dintorni

DAI_SS_03

Sono perso in Dragon Age.

Non ho usato un termine a caso: perso è senza dubbio la definizione migliore che potessi dare.

Dopo più di 80 ore di gioco faccio ancora fatica a staccarmi. L’universo ha voluto che il giorno dell’uscita del gioco sia coincisa con l’inizio di un lungo periodo di vacanza dal lavoro quindi mi ci sono buttato a capofitto ed é una droga per me.

Non voglio parlare dei meriti e demeriti oggettivi del gioco, non voglio fare un discorso oggettivo di cui, francamente, penso non freghi nulla a nessuno, voglio condividere con voi il motivo della mia esaltazione e magari intavolare qualche discussione relativa ad alcuni particolari.

Spesso quando mi trovo così preso da un gioco cerco di domandarmi cosa sia che mi faccia scattare questa molla. Quello che intendo dire è che ci sono moltissimi giochi che, pur essendo bellissimi e mi piacciano molto da giocare, non mi tengono incollato allo schermo come un drogato: dove sta la differenza?

Posto che non credo di avere trovato una risposta definitiva, sono comunque giunto a delle conclusioni.

La prima è il mondo di gioco: e non intendo tanto la “categoria” (fantasy, spazio o chi per essi) quanto la possibilità di immergercisi. E in questo la Bioware è sempre stata maestra del creare universi in cui ogni razza avesse una tradizione definita e credibile, ogni personaggio un background specifico, ogni luogo una storia. È incredibile come dietro ogni quest ci siano dei dettagli che ti aiutano a capire meglio una qualche sfaccettatura del mondo, un dettaglio curioso in più, a scoprire una nuova leggenda. Personalmente è una cosa che mi fa impazzire perché rende l’esplorazione qualcosa che è soddisfacente in sé: non si è necessariamente alla ricerca di qualcosa, si gode del mondo, che è quindi diventato un protagonista del gioco tanto quanto gli altri personaggi.

Un’altra cosa che mi son reso conto mi attacca a un gioco come un’ape sul miele è la continua ricerca dell’upgrade: sia questo riferito a una nuova abilità del personaggio o a un nuovo pezzo di armatura. Ovviamente, in questo caso, non parlo di qualcosa di specifico a Dragon Age ma è un elemento presente in un milione di giochi diversi. È altrettanto ovvio che normalmente gli RPG sono la categoria di giochi che più sviluppa questo aspetto e forse questo è uno dei motivi per cui mi son sempre piaciuti molto. Un’altra cosa interessante, e stavolta parlo proprio di Dragon Age, è che non è obbligatorio sbloccare abilità o equipaggiamenti “finali” soltanto negli ultimi momenti del gioco, senza quindi quasi possibilità di goderseli (come capita fin troppo spesso in molti giochi), ma si ha la possibilità di farne largo uso per molte molte ore.

Non si può poi non parlare della storia. La metto in terza battuta solo perchè, salvo rare eccezioni, è un elemento che mi tiene sì incollato quanto gli altri ma normalmente non altrettanto a lungo perché a un certo punto finisce. Aiuta molto il fatto di poterla creare con le mie scelte, e in Dragon Age mediamente sono più influenti che in Mass Effect, ma comunque una bella storia è sempre qualcosa che aiuta l’immersione.

Ultimo ma non ultimo è il party, cosa con cui la Bioware mi ha sempre fatto sciogliere in un brodo di giuggiole. I compagni non sono mai dei comprimari inutili, sono sempre dei personaggi ben sviluppati e piacevoli da avere attorno. Ovviamente ognuno avrà più simpatia per uno piuttosto che per un altro ma complessivamente la qualità è sempre molto elevata. Volete sapere qual è la prova? Andate sui forum dei giochi Bioware e leggete i commenti delle persone sui compagni di party. Quello che ho notato è che, salvo qualche sporadica eccezione, c’è sempre una discreta parità di persone che amano o odiano OGNUNO dei personaggi. Questo vuol dire che tutti son fatti abbastanza bene da suscitare opinioni diverse in ogni persona che lo gioca, indice che non sono macchiette superficiali ma abbiano delle caratterizzazioni più profonde.

A questo punto sarei curioso di sapere quale sia per voi l’elemento che vi incolla a un gioco senza darvi possibilità di fuga, fatemelo sapere nei commenti.

firmadrom

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

29 Più commentati

  1. io sono arrivata a 50 ore di Dragon Age e non mi stanco praticamente mai! una cosa che non mi piaceva del secondo capitolo erano proprio i personaggi, privi di personalità a parte Varric… in Inquisition, invece, è incredibile… personaggi PERFETTI, da amare e da odiare, che paradossalmente affrontano anche le tematiche attuali del “nostro mondo” (vedi Dorian)… in poche parole, perdutamente innamorata di questo gioco <3

  2. Io a differenza di te Drom, come elemento che mi tiene incollato allo schermo é la trama. Quando una storia é ben scritta e sceneggiata potrei starci per ore e ore sul gioco.

  3. Purtroppo non ho ancora provato il nuovo capitolo, e mi fustigo ogni giorno per questo, ma la parola chiave é Dragon Age. Il primo l’ho giocato cosí tante volte che pur sapendo trama e affini era sempre un’esperienza nuova ad ogni partita. Penso sia il poter plasmare il mondo in base alle tue decisioni.

  4. Quello che a me tiene incollato al gioco dipende da gioco a gioco.
    Però in linea di massima è il divertimento, l’immersione e la trama.
    Se ho tutte e tre queste cose non mi smollo più e come spengo avrei ancora voglia di giocarci.

    A DAI sto giocando pure io e mi piace davvero un sacco, rispetto al deludente secondo capitolo è un passone da giogante in avanti. Rispetto ad Origins così così. Come trama principale e party l’1 lo preferivo.
    Penso che il GOTY ci possa benissimo stare e se lo sia meritato.

  5. Io sfortunatamente mi sono fermato alle 60 ore finendo semplicemente la main quest. Ma non perchè non mi piaccia, ma per un fatto che mi ha fatto incazzare di brutto, la difficoltà. Ma più nello specifico l’abilità del cavaliere incantatore,classe che ho scelto, la quale ti permette di essere praticamente immortale generando una barriera ogni volta che colpisci il nemico. Giunto sul finale ho provato anche mettere la difficoltà ad incubo e ciò permaneva. Così ho deciso di stopparlo per poi ricominciarlo in seguito con un altra classe, perchè proprio non riesco a giocare con un panic button che ti permette di affrontare qualsiasi difficoltà.

  6. A me tiene incollato allo schermo il fattore collezionismo. Siano lodati i mostriciattoli tascabili!

  7. Per quanto mi riguarda gli elementi che mi fanno rimanere incollato ad un gioco per un bel po’ di ore, sono i classici elementi di Zelda, god of war e i vari open World. La possibilità di poter esplorare distese enormi, una trama che ti prende di brutto, vari dungeon ben caratterizzati, ste cose qui *-* non per altro questo il genere avventura stile i vari Zelda sono il mio genere preferito

  8. MA SI CAZZO FINALMENTE…..
    hoooooooo e da giorni che cercavo da voi un commento del’ ultimo fottuto dragon age
    avevo perso le speranze, cioe’ mi ero rotto cosi il cazzo dei soliti commenti e critiche di cod
    che nessuno a mai parlato di questo gioco una perla per me sia nel passato che adesso….
    di questo gioco che ho avuto un attesa spasmodica.
    certo molti di voi mi diranno che dragon age 2 era meno bello del primo, si avete ragione sicuramente
    ma di dragon age 2 mi e’ piaciuta comunque la trama sopratutto se fai il mago da parte mia….
    e percio’ mi stavo giusto chiedendo
    ma e’ possibile che l’angolo di farenz non ha nominato questo gioco neanche una volta?
    come mai un gioco che sinceramente lo ritengo bello come mass effect non ne e’ stato nominato neanche prima dell’uscita del gioco per discutere cosa potesse dare per riportare un dragon age alla luce come lo era il primo?
    be in ogni caso la Bioware ha risposto da solo alle domande, e ritengo dragon age inquisition
    un gioco meritevole di attenzione come le uscite di cod, mass effect e uncharted e altro.
    questo gioco mi ha tenuto incollato per giorni davanti allo schermo e devo dire che l’attesa di questo gioco a ricompensato il tutto soddisfandomi pienamente…
    l’unica pecca di questo gioco che al contrario di mass effect e’ in inglese sottotitolato in italiano una pecca che per me non e’ da poco visto che i diagoli sono importanti e che mi sarei goduto di piu’ se fossero interamente in italiano

    • Sono molto tentato dall’acquisto MA, nonostante non abbia alcun problema con l’inglese, essendo che ci giocherei principalmente la sera quando torno a casa dal lavoro e son esausto, mi rompe abbastanza il fatto di dovermi leggere quintali di sottotitoli o di doverci prestare troppa attenzione ai dialoghi non in italiano…

      Lo prenderò comunque a breve, ma ciò influenzerà notevolmente la mia esperienza di gioco.

    • l’attesa credo sia stata dovuta al semplice fatto che penso di essere l’unico di tutti noi ad averlo giocato e volevo averlo finito o quasi prima di scriverne. A dir la verità ho cominciato a scrivere l’articolo quando ero attorno alle 50 ore, poi son ricaduto nel tunnel e sono andato avanti fino a ben oltre la fine xD

      per quel che riguarda i doppiaggi, come più volte ho già scritto, a me non solo non interessano ma danno fastidio, ho impostato steam/origin/battle.net/ps4 tutti in inglese almeno l’italiano non me lo propongono proprio :D

  9. un titolo che ho in programma di acquistare. Volevo sapere se qualcuno di voi l’ha giocato su piattaforme old gen e il gioco risulta ugualmente godibile…

    • io ce l’ho per 360.. ammetto che a volte va a scatti durante i video, ma da quanto ho capito è un problema che sta anche per le next gen… comunque giocabile benissimo :)

      • gli scatti durante i video sono semplice programmazione beota da parte di Bioware. fondamentalmente, anche su pc, hanno cappato le cutscenes a 30fps non si sa bene per qual motivo. su pc c’è un workaround che toglie la limitazione almeno anche quelle vanno a 60fps e smettono di scattare

        • Scatta anche su next gen ed è molto fastidioso perché non è uno scattino , si interrompe la barra del dialogo per un 20 secondi! Ovviamente mi succede quando devo fare una scelta importante , in alcuni casi ho dovuto ricaricare il salvataggio perché mi aveva skippato pezzi di dialogo , Frostbite….un nome una garanzia :S

  10. Sto andando avanti a difficoltà incubo e me la sto prendendo moooooooolto comoda , sono a 45 ore di gioco e credo di avere fatto solo 3 step importanti nella trama principale xD
    Mi sono accorto che ad ogni scelta importante TUTTO il party ti giudica per le tue azioni e sono andato nel panico , non voglio perdere nessuno sto facendo tutte le quest secondarie per rafforzare le amicizie….poi ho cominciato a trovare i draghi che mi stanno facendo sputare sangue perché ad incubo non sono molto simpatici se li affronti a un livello non sufficientemente alto :(
    Ma la cosa che mi strega dei giochi di Bioware è che ha sempre la capacità di sorprendermi , in ogni suo fottuto gioco mi rincoglionisco e torno bambino con la voglia di scoprire nuove zone , seguire la trama , le sfacctature delle varie personalità dei membri del party , il lore immenso , il crafting smodato ; in soldoni ti fa affezionare al mondo di gioco.
    Inoltre le musiche sono bellissime in parte epiche in parte struggenti e in alcuni casi trollone cosa che amo profondamente in un gioco di ruolo , a volte mi fermo nella taverna ad ascoltarle e rimango spiazzato nella ricchezza delle canzoni del bardo.

  11. Quello che mi incolla ad un gioco ? Le scelte morali, quel fattore che crea un RPG (giochi come Mass Effect, Jade Empire, Neverwinter Nights e quasi tutti i Bioware, un the walking dead etc… mi hanno fatto perdere una vita sociale). Sono anche i fattori di cui invece Dragon Age Inquisition è privo (eccetto qualche falsa e poco intensa scelta della trama principale).
    Sinceramente non capisco perchè ultimamente si abusi del termine RPG dove non vi è traccia, cosa vuole dire questo termine ? Evidentemente vivere un ruolo (ancora meglio se scelto dal giocatore) che fa scelte che hanno impatto su altri personaggi che hanno altri ruoli. Dark souls 1-2 è un gioco di ruolo ? E’ un gioco d’azione con elementi di ruolo. Piccoli elementi di ruolo rappresentati solo dalla personalizzazione delle statistiche, ma comunque molto blandi. Dragon Age Origins era un gioco di ruolo ? Certo, perchè oltre ad una accurata personalizzazione del nostro ruolo quest’ultimo poteva avere, attraverso le nostre scelte, un influenza sul mondo di gioco.
    Dragon Age Inquisition è un gioco di ruolo ? No, è un MMORPG stranamente giocato in single player (perchè Bioware sfruttò un precedente progetto MMORPG per dedicarlo al single player) che, come un tipico MMORPG, nel 95 % del tempo devi andare dal punto A al punto B, arrivati al punto B devi uccidere i nemici. Un atto che io chiamo “bonificare la zona”, cliccando compulsivamente i soliti due tasti e raspando (o meglio “zappando”) la terra in cerca di oggetti, infine ci si posiziona sull’oggetto X e magicamente esce la scritta “la quest è completa”. Cosa ? Cosa ? Quella me la chiami una quest ? Dove sono finite le scelte morali nelle quest secondarie ? Dove sono gli intrighi tipici Bioware ? Bha, ironicamente SWTOR pur essendo un MMORPG ancora conserva quelle scelte tipicamente Bioware, ed è persino meno MMORPG di Dragon Age Inquisition.

    In conclusione: ci sono persone che si incollano ad un gioco ricco di storia, scelte morali e intrighi, perchè vogliono dare qualità al loro tempo libero, altre invece che preferiscono zappare la terra, del resto “de gustibus”.

    ps non so perchè, vuole il caso, mi è venuto in mente un altro gioco “zappa terra” che ho lasciato e buttato dal balcone: Destiny (di nome ma non di fatto, per fortuna, che vedremo presto free to play, per sfortuna)

    • Puoi benissimo mandare a “zappare la terra” i consiglieri , ci mettono solo 10 minuti , se ti fai l’orto botanico ti zappi la terra in casa facendo due passi dalla sala di guerra coltivando solo quello che ti serve :D (lo sto giocando a incubo e l’unico crafting che sto abusando sono le pozioni di resistenza per combattere i draghi)
      Il discorso vai da un punto a ad un punto b e stermina quello che incontri è presente in quasi tutti i gdr , cosa vorresti trovare in mezzo? Un drago davanti al tavolo che ti fa il gioco delle tre carte?

  12. a me un gioco che mi ha fatto tenere incollato allo schermo è stato Xenoblade Chronicles per wii. Bella la trama, party ben bilanciato e longevità della storia

  13. “cosa vorresti trovare in mezzo?”
    In mezzo vorrei ritrovarci le scelte morali di un Jade Empire, di un Dragon Age Origins, di un The Walking Dead, perchè se non ci sono scelte non c’è ruolo. Hai mai visto come sono le linee di dialogo di un Jade Empire, di un Kotor, o persino di uno Swtor ? Qui invece, eccetto per la trama principale, abbiamo una scelta del tipo:

    ti aiuterò arrivederci

    “vai da un punto a ad un punto b e stermina quello che incontri è presente in quasi tutti i gdr”
    ed aggiungerei che è presente anche in tutti i MMORPG, la differenza sta nel fatto che in un vero GDR alla fine dello “sterminio” c’è un contenuto che differisce dal semplice “cliccare sull’oggetto X”

    Forse la verità è che quelli più giovani, non avendo mai giocato un vero GDR, non sanno distinguerlo dai falsi GDR che la pseudo-stampa gli sventola sotto il naso. A chi legge: avete mai visto com’è fatto un gdr da tavola ? Si ? Quanto in comune quel GDR da tavola ha con Dragon Age Origins rispetto ad un Dragon Age Inquisition ?

    Vorrei essere più esplicativo citando la marea di scelte morali che un Dragon Age Origins o un Jade Empire vi propone, ma rischierei lo spoiler e vi rovinerei l’esperienza più sublime della vostra vita, se non avete ancora giocato i suddetti giochi.

    • Ti fermi a criticare un singolo aspetto ma non guardi il gioco nella sua interezza , Bioware ha creato un universo di gioco con personaggi , trame , lore ed eventi che ne segnano la storia.
      paragonare un gioco di questo tipo ad altri che hanno solo come aspetto le scelte morali e un gamplay vuoto è troppo semplice , che ruolismo c’è in the walking dead? Tutte le scelte che fai portano a solo un tipo di finale…non hai personalizzazione dei personaggi sono tutti cloni.
      Giudicare il presente guardando il passato come già detto altre volte sull’Angolo è un atteggiamento da nostalgici che non accettano che questo mondo è cambiato , ho giocato sia a Jade Empire che a Kotor ma gli anni sono passati anche per loro , li ho amati ma è chiaro come il sole che il mercato odierno è profondamente cambiato ed è molto difficile creare giochi di quel tipo rendendoli dei blockbuster con un ritorno economico.
      Se vuoi un gioco con sole scelte morali prenditi un gioco Telltale ma stai criticando un aspetto di Bioware Che francamente non manca (almeno credo , visto che non l’ho ancora finito ma due scelte belle cazzute le ho fatte) per verificare quello che dici tu bisognerebbe finirlo almeno due volte per vedere se effettivamente le scelte sono ininfluenti , ma ho qualche difficoltà a finirlo velocemente ad incubo

  14. Ho finito da pochissimo DA:O (che errore imperdonabile giocarlo solo ora…) e mi sono ritrovato completamente nell’analisi e nelle sensazioni descritte da Drom nell’articolo…tempismo perfetto, peccato solo che ti faccia vedere troppo poco su questi lidi! A questo punto, però, ho una domanda scottante: sto valutando l’acquisto di Inquisition e mi piacerebbe sapere se mi consigliate di recuperare prima DA2 o se posso saltarlo, visto che le recensioni e i pareri letti in giro non sono troppo lusinghieri. Mi perdo una parte di trama importante? Ritrovo personaggi che hanno ruoli di rilievo?
    Sono nelle vostre mani:-).

  15. “mi consigliate di recuperare prima DA2 o se posso saltarlo”

    Se fossi in te prenderei DA2 e mi fermerei a quest’ultimo, perchè a livello di gameplay, nonostante il due sia criticato, conserva ancora aspetti del primo, per non parlare della trama ricca di scelte. Inquisition è un hack and slash misto ad un MMORPG, e non è nemmeno un bel MMORPG, se ti piace il genere ti consiglio di più un WOW o uno SWTOR.

    “Giudicare il presente guardando il passato come già detto altre volte sull’Angolo è un atteggiamento da nostalgici”

    No aspetta, possiamo anche avere gusti diversi e fare scelte diverse, però ci sono definizioni obiettive che non possono essere applicate barbaramente, o meglio per far vendere un titolo. Ed in particolare non posso parlare di RPG quando c’è solo un barlume di quel termine in Inquisition. Ancora più grave è il fatto che quel termine sia usato con leggerezza da certa stampa che, palesemente condizionata dall’impossibilità di non mettere voti “diplomatici” in molti casi, o in alcuni casi essendo egli stessa che vende indirettamente i giochi (vedi Multiplayer), alla fine etichetta i giochi con categorie altisonanti che hanno poco da spartire con l’etichetta reale. Quindi vedi dei recensori, presunti old gamers, che fanno la parte dei nostalgici e che parlano di RPG solo per loro comodo.

    In conclusione, scegliete il gioco che volete, per carità, ma chiamate le cose con il loro nome, in questo caso un gioco fortemente MMORPG, o se preferite hack and slash, potete dargli qualunque etichetta se vi rende felici, ma evitiamo quella di RPG perchè equivale ad una bestemmia. Rimpiangete pure Mass Effect 3 e Dragon Age 2, perchè almeno quelli conservavano gli ultimi scalpiti di una SH che secondo me è ormai morta.

  16. Ragazzi ho bisogno di un consiglio, no ho mai giocato ad un Dragon Age ed ero intenzionato a prendere Inquisition.Secondo voi è meglio se prima mi gioco tutti gli altri capitoli o passo subito a Inquisition?

  17. personalmente ciò che mi fa rimanere incollato a un gioco o mi fa desiderare continuamente di avviarlo è la caratterizzazione dei personaggi. Se il personaggio è anonimo e non mi lascia niente, non mi affascina, o non mi coinvolge personalmente, difficilmente divento bramoso di giocare in ogni momento.

  18. se ti piace dragon age e se vuoi contiunare la saga anche il 2 e’ importante, poiche’ la storia dragon age inquisition e’ il continuo del due con tutti i vlc come mass effect
    comunque che non si dica cavolate questo e gioco di ruolo non e’ detto che il personaggio con cui vai a che fare con la tua compagnia se ti sta sul cazzo lo debba per forza tenere… mmorpg ma no cazzo dai all’ora lo era anche mass effect
    ma va la… piu’ o meno le dinamiche di cercarsi gli alleati sono le stesse di mass effect con reazioni vari
    io ancora non ho finito inquisition percio’ un parere completo non lo posso dare ma le dinamiche di questo gioco ancora mi piaciono.
    comunque va sempre a gusti, in ogni caso per chi non avesse giocato al 2 e al primo si di stare attenti…
    non e’ stato un gioco bellissimo, e s si parla di trama pero’ raga a me personalmente si mi e’ piaciuta ancora adesso la storia si sta evolvendo bene e sopratutto mi va di giocarci e finirlo completamente cosa si vuole di piu’ da un gioco che non mi rompe le palle.

  19. Drom ma nel gioco c’è una cassa dove mettere gli oggetti unici?ho l’inventorio pieno di roba ma non voglio venderli per fare spazio T.T

  20. Per me non c’è una formula particolare. O perlomeno, ci sono alcuni fattori che apprezzo particolarmente e che mi fanno “incollare”, come ad esempio un livello di difficoltà stimolante, delle scelte a livello narrativo, ambientazioni/meccaniche complesse ma “pulite” o elementi di personalizzazione RPG, ma alla fine dipende dal gioco: cioè, tipo, alcuni giochi che racchiudevano diversi di questi fattori magari mi hanno fatto un effetto più blando, mentre ad esempio TWD Season 1 mi ha appiccicato completamente allo schermo nonostante di fatto avesse soltanto una buona trama e poco più (poi vabbè, la longevità è nulla rispetto a titoli alla Bioware, ma l'”incollamento” era non indifferente”). Quindi boh, in generale dipende.
    Posso solo dire che la ricetta di gioco che per ora mi ha reso più assuefatto è quella di Fallout 3/NV.

Lascia un commento