Dragon Ball Super e l’analfabetismo funzionale

maxresdefault

Il Torneo del Potere.

Ho visto molte critiche mosse verso questo nuovo filone all’interno dell’anime. Il torneo del potere si è rivelato una Royal Rumble mal gestita a livello di sceneggiatura. Sicuramente non era facile dare egual spazio a tutti i lottatori; anzi a mio avviso era proprio impossibile. E’ indubbio inoltre che, nonostante il tentativo di ritagliare dei momenti per personaggi ormai divenuti minori come Crilin e Muten, ci si sia voluti incentrare sui personaggi principali Goku e Vegeta (quest’ultimo poi non ha ancora avuto un vero momento suo).
Non avremmo mai potuto pensare che la saga si sarebbe tenuta in piedi decentemente senza, non dico dei villain, ma almeno degli antagonisti degni di nota., e mi par di capire che sia stato questo il punto dolente che ha fatto storcere il naso a molti di voi.
Da quel che ho capito, Jiren, Hit, Frost, Toppo, Golden Freezer redivivo e i Saiyan del sesto universo non vi sono bastati.
Numericamente i personaggi che ho citato, rappresentano in effetti un’esigua percentuale rispetto al rooster totale dei partecipanti al torneo.
E’ vero anche però che probabilmente, quelli che giustamente definite “macchiette” sono personaggi semplicemente deboli e non degni di nota (se non per qualche gag).
Ho letto lamentele sul fatto che vi siano personaggi forti se non superiori a Goku e Vegeta, poiché questi ultimi hanno raggiunto un livello di potenza fuori scala (il God Blu). Ma mi domando: chi l’ha detto che in un altro universo non vi potessero essere individui in grado di raggiungere tale forza? Nessuno. Anzi, si dovrebbe apprezzare proprio il fatto che , per trovare avversari degni di nota per i due Saiyan, si sia dovuti andare a cercare fuori dall’universo in cui essi esistono.
Altra cosa che veramente vorrei capire e strettamente correlata: non vi vanno bene le deboli macchiette che in quanto tali hanno avuto poco spazio o che l’hanno occupato a mo’ di filler, ma allo stesso tempo vi dan fastidio i personaggi che , in quanto potenti più o meno come Goku ed il suo eterno rivale, occupano spazio facendo cose – secondo voi – impensabili come battere un God che – sempre secondo voi – dovrebbe essere il non plus ultra della potenza.
Ovviamente mi sto riferendo a Kafla.
Mi riferisco anche ai Saiyan del sesto universo in generale. L’ho ripetuto tante volte, mi pare che questa sia la terza: sono una specie più evoluta. Hanno una curva di apprendimento migliore, probabilmente a livello cellulare.
Tra l’altro un vero fan di Dragon Ball, dovrebbe aver capito che i saiyan quando sono a contatto tra loro e si allenano / si combattono tra loro , accrescono il loro potere esponenzialmente.
Basti guardare Goku e Gohan o Vegeta e Trunks prima del cell game. O Mirai Trunks con goku e vegeta blu. O Vegeta e Goku cosa sono riusciti a fare allenandosi per la prima volta assieme.
Figuratevi cosa può succedere se in universo in cui i Saiyan come Caulifla sono l’uomo e quelli come Goku sono la scimmia , un Saiyan dovesse avere la possibilità di allenarsi/combattere con un Saiyan più potente di lui. Esatto: accadrebbe questo: che un saiyan riuscirebbe a diventare un Berserk, in grado di far sudare un God blu, e che una fusione riuscirebbe a stendere un God.
Abbiate la mentalità più aperta. Non ancoratevi alle leggi di un unico universo.
E soprattutto, se dovete lamentarvi, fate pace col cervello. Cosa volete? Che le macchiette non fossero state tali? per avere ciò bisognava renderle forti come se non di più dei protagonisti (perché, vi svelo un mistero, in un anime come questo, per avere spazio, devi essere forte).
Volevate che nessuno fosse forte come i ssjgod blu? Ok. allora torneo finito in 2 minuti. ciao è stato bello tutti a casa.

omegashin

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

9 Più commentati

  1. Mah non sono d’accordo. Non significa avere una “mentalità aperta” (espressione fastidiosa quanto “analfabeta funzionale” a causa del loro abuso), una divinità è divinità punto e basta. Un saiyan di un altro universo può anche essere evoluto (anche se questa ipotesi la vddo un po meh, dato che i due universi sono gemelli) ma non vuol dire che con un super saiyan 1.5, che sarebbe la forma in berserk, nient’altro che il SS leggendario di Broly possa competere con un essere vicino alla divinità. Non scherziamo. Allora se kaulifla diventasse SS god aprirebbe il culo a champa. Inoltre Super è qualcosa di accessorio, godibile, ma secondo me non necessario. Il fatto che ci siano tanti nemici con uno spicchio di spazio è proprio un difetto, non ce n’è uno bero e proprio. La saga di black insegna in questo, molto meglio un nemico solo, ma carismatico piuttosto che 30 del cazzo, di cui la metà già visti. Spero in jiren, ma comunque lui ha senso giusto per la questione dell’ultra istinto

    • – Una divinità è una divintà.. lo si diceva anche delllo “zio” di Piccolo, del Re Kaioh, del Grande Re Kaioh e di Kaioshin…. stendiamo un velo pietoso.
      – La forma Bersker non è un Super Saiyan 1.5. Broly (personaggio tra l’altro non canonico) spaccava il culo a 5 Super Saiyan messi assieme. Kale teoricamente è ancora più potente, appartenendo ella ad una razza superiore a quella di Goku, Vegeta, e Broly. Goku in versione SS God Blu è pari al 70% di Beerus (detto da Toriyama), per cui se un saiyan più evoluto come Caulifla raggiungesse quello stadio, probabilmente raggiungerebbe Beerus e Champa.
      – Non è vero che Super è accessorio. Ha superato di gran lunga molte parti dello Z (saga di Cell e Majin Bu sicuramente).
      – Dici che non c’è un nemico vero e proprio a causa del torneo. Può darsi, ma nella storia di Dragon Ball abbiamo avuto diversi tornei Tenkaichi e, se nel primo avevamo come “best opponent” Muten travestito da Jakie Chan, Poi Tenshinhan e poi Piccolo, non vedo perchè qui non possiamo dare a Jiren quel ruolo, essere in grado di superare gli dei della distruzione e di sconfiggere l’ultra instinct di Goku.

      • Che siano divinità non vuol dire siano forti combattimento, anche re Yammer lo è ma non è una divinità “specializzata” nel combattimento, come può essere un dio della distruzione, se goku è al 70% della potenza di un dio, allora kaulifla alla sua potenza massima potrebbe arrivare ancora più in alto? Ci può stare ma verrebbe da dire la classica frase “con una scureggia cancella le galassie”…secondo me questo eccessivo innalzamento del livello generale è deleterio, più che altro per la credibilità, ogni volta sembra si cerchi il pretesto per scusarne la presenza. Il paragone con il primo DB ci sta ma fino ad un certo punto secondo me, lì era ancora uno shounen sì d’arti marziali, ma più “giocoso” (passami il termine non me ne sovviene uno migliore ahaha). Per il resto concordo, effettivamente, TRANNE per la bellezza delle saghe, per me quella di black è l’unica che può competere con le due da te citate onestamente, ma qui si rientra nel campo dei gusti personali quindi ciccia.

        • Va be ma seguendo il tuo ragionamento , che ha un senso eh, nulla dopo Freezer , distruttore di pianeti, avrebbe senso.

          Per quanto riguarda la bellezza delle saghe, è vero, va a gusti. Ma davvero faccio fatica a trovare qualcosa di buono nella saga di Cell. Il viaggio temporale è stato mal sfruttato sottolineando che il futuro fosse impossibile da cambiare, ma che provandoci si sarebbe solo creata una realtà parallela senza cyborg e con goku vivo; e oltre a quello le sfere del drago non c’entrano nulla. Toriyama stesso si era accorto che ormai l’anime/manga non aveva più nulla da dire, tant’è che ha pure fatto crepare Goku.
          Poi il dio denaro gli ha fatto cagare la saga di Majin Bu, che si vede lontanto un miglio quante volte sia stata rimaneggiata a livello di trama.
          Concordo che la saga di Black sia la migliore (ma grazie al cavolo anche, ci han messo 5 anni per scriverne la sceneggiatura. Se veniva na merda era grave).

  2. Se la leggenda è vera, Dragonball doveva finire dopo la saga di Namec, ma Akira Toriyama è stato costretto andare avanti, poi seconda morte di Goku contro Cell ea passar testimone a Gohan, ma non funzionava, di questo Super ci sono tutte idee scartate anni 90, come idea delle donne Super Saiyan e di rimettere in gioco Muten, da quel che seguo la serie non è malvagia, più che altro se la guarda per curiosità, poi tutti sappiamo come finirà, Goku se ne andrà con Ub per allenarlo

    • Vero. Proprio per questo , criticare Super, a seguito delle porcherie post freezer, gt compreso (che è lammerda), ha poco senso

    • Leggenda falsa.
      A me super semplicemente non convince come sequel/spin off/quel che vuole essere, anche appunto per la questione “sappiamo come va a finire e che nulla di tutto ciò avrà importanza arrivati a Ub”. Da questo punto di vista preferisco Multiverse (al quale super ha un po’ fregato delle idee come con AF di Toyotaro) che si pone dopo Ub e prima di GT, usa in modo sensato la teoria dei multiversi e prova ad aggiustare le sviste di toriyama (non che multiverse sia perfetto anzi).

  3. A super gli va solo stretto il periodo in cui è ambientato. La storia del god ha tirato fuori livelli di potenza fin troppo alti, e questo ha portato ovviamente ripercussioni su tutti i villain e gli altri personaggi secondari. Per forza di cose dovranno puntare su nemici più forti del blu.

    Di super leggo il manga e sinceramente non mi dispiace nemmeno. Zamasu si sta rivelando un bel villain e la storia degli anelli del tempo e gli dei della distruzione si incastrano bene nell’universo di dragon ball.

    Cosa non mi piace? Le trasformazioni con nuova leggenda annessa. Esisteva già una leggenda, e hanno riciclato l’idea per farne un’altra. Esisteva già la saga in cui Trunks veniva dal futuro, e l’hanno riciclata per contestualizzare Zamasu. Ma potevano trovare tanti altri modi per non ricopiare gli stessi incipit.

    Diciamo che tante cose di super le avrei fatte nel post Z. Super doveva essere uno spin-off leggero e avventuroso, non doveva portare personaggi così potenti in quel lasso temporale in cui sappiamo tutti che non è successo un bel niente.

    Carino ma si poteva gestire meglio, visto che per l’autore è canonico.

Lascia un commento