Ciao ragazzi, in questo periodo pre-E3 sono un po’ a corto di argomenti per cui ho pensato di deviare leggermente dall’argomento videogiochi per parlare con voi dell’ultima serie partorita da Toriyama: Dragon Ball Super.
Inutile negarlo: è una serie nata spudoratamente per far cassa. Il Maestro Akira, che nel 1995 disse che la storia di Goku ed amici era finita e che si sarebbe dedicato ad altri progetti, è tornato dopo 20 anni sul lavoro che ha decretato il suo successo a livello mondiale.
Certo, stando ai vangeli apocrifi c’è stato pure quel mezzo aborto di Dragon Ball GT, ma con l’autore c’entra poco o niente e ad ogni puntata del Super che viene trasmessa, sempre più incisivo sembra essere l’implicito messaggio: “ci sono storie che non esistono”,in riferimento al GT. Dimentichiamolo. Solo Saint Seiya Omega ha saputo fare di peggio.
Le rare volte in cui sono riuscito ad intavolare una discussione semi civile con ragazzi cresciuti a pane e onde energetiche, ho percepito un forte disprezzo e disgusto nei confronti della nuova opera di Toriyama e le motivazioni sono state le più disparate: i livelli di forza non rispettati è stato il primo dei motivi per puntare il dito contro Dragon Ball Super. Mystic Gohan, più potente di un Super Saiyan di terzo livello, è in Dragon Ball Super relativamente debole e fatica combattendo contro dei sottoposti di Freezer. Ed è scandalo. Ecco, secondo me no. Gohan dopo la sconfitta di Kid Bu, ha smesso di combattere e si è dedicato unicamente allo studio. Non pensate che forse, non allenandosi più per anni, possa aver perso esponenzialmente gran parte del suo potere?
Un altro punto che è stato fonte di critiche: il Super Saiyan God. Era ovvio che come da tradizione, si dovesse puntare ad un nuovo stadio di potere dei Saiyan. Prima di Dragon Ball Super,Toriyama ha tastato il terreno con un film d’animazione, La Battaglia Degli Dei, ambientato dopo la sconfitta di Majin Bu, e che richiedeva un nemico ancora più temibile del mostro rosa sopracitato. Ed ecco arrivare Bills (o Berus come lo chiamano in Giappolandia).
Nel creare Bills, Toriyama ha avuto un’ottima pensata: non si trattava più di una divinità “istituzionale” come i Re Kaioh, Dende o Kaiohshin, atti per lo più a ricoprire delle cariche e nulla di più, ma di una vera e propria entità con un compito preciso: mantenere l’equilibrio tra creazione e distruzione.
Laddove infatti v’è un Dio che crea, deve esserci un Dio che distrugge. Questo è Bills. Un essere superiore privo di scopi di conquista o dominio, ma che svolge unicamente il compito di distruggere mondi.
Se pero’ pensate che tutto questo possa risolversi nella banale questione di dover cercare di sconfiggere un nuovo nemico ancora più potente, sappiate che vi sbagliate di grosso.
L’essenza di Bills e di ciò che rappresenta è reale e palpabile, e rappresenta un qualcosa di mai visto prima nella serie. Bills è forse il primo vero Dio di questo cartone animato, e sembra quasi essere ispirato agli antichi Dei Greci: egli infatti è, come il suo servitore Whiss, un edonista: ama compiacere sé stesso ed è in grado di venir meno ai propri compiti laddove essi possano ostacolare i propri piaceri ed i propri desideri.
Goku, per cercare di evitare la distruzione della Terra, è costretto a chiedere aiuto agli altri Saiyan per raggiungere lo stadio di Super Saiyan God (vi faccio notare che, genkidame a parte, il protagonista di Dragon Ball non era mai sceso a patti pur di poter combattere alla pari con un nemico, piuttosto si allenava per anni). Anche padrone di questo nuovo potere però, il nostro eroe è costretto a piegarsi di fronte a Bills, e viene sconfitto. A questo punto il Dio della Distruzione decide di risparmiare comunque il pianeta poiché colpito dalla tenacia del proprio avversario e solo in un secondo momento, scopriamo come Bills stesso comprenda quanto preziosa fosse per lui la terra, poiché su di essa venivano preparati i migliori cibi dell’universo.
Può sicuramente sembrare una motivazione stupida, ma se ci pensate bene, non lo è. Un Dio edonista, alla ricerca del piacere, trova nel “peccato di gola” il suo principale interesse, che lo spinge non solo a venir meno al suo compito di distruttore, ma addirittura a contendersi la Terra col Dio Champa (il Dio della distruzione di un altro universo). E’ davvero tutto semplice e coerente. Il rapporto che si crea tra Bills e i due eterni rivali Goku e Vegeta, rappresenta per i due Saiyan un’ancora di salvezza dal grigiore della loro vita sulla Terra in tempo di pace.
Un altro aspetto su cui vorrei infatti che rifletteste è proprio la caratterizzazione che è stata data al famoso duo in questa nuova serie. Goku e Vegeta sono rimasti due combattenti, fedeli a sè stessi. Vegeta è sicuramente maturato un po’ di più: ha riconosciuto la genialità nel combattimento del rivale, ha messo da parte l’orgoglio, almeno in buona parte ed è divenuto consapevole di quanto il rapporto con Goku sia in grado di farlo crescere come combattente (infatti nel film “La Resurrezione di F” gli salva la vita). Goku invece sembra essere rimasto ingenuo come un tempo, anche se ha capito di avere un ruolo non solo di difensore della terra ma anche di padre di famiglia (spesso nel cartone infatti lo vediamo coltivare nel terreno adiacente alla sua casa) e di sparring partner di Vegeta del quale da ormai per scontata l’amicizia, al punto tale che si stupisce quando scopre invece di essergli antipatico. Ma ciò che mi ha maggiormente affascinato è vedere come entrambi, a differenza di Gohan, Goten e Trunks, “soffrano” sulla Terra. Goku e Vegeta, in Dragon Ball Super sono dei Saiyan “puri”, che nonostante gli anni trascorsi su quel pianeta, non sono mai stati in grado di adattarsi ad una vita differente da quella dei loro antenati, fatta di combattimenti e nuove sfide. Anche questo aspetto, da quel che ricordo, non era mai stato trattato prima. Non cosi’ bene almeno.
Proprio per queste ragioni entrambi i personaggi si dimostrano disposti a tutto pur di poter vivere nuove avventure, viaggiare, conoscere nuovi nemici e diventare più forti. Non è una forzatura del cartone animato, è la natura del Saiyan, e in Dragon Ball Super questo aspetto è descritto in modo magistrale. Lo scendere a compromessi, l’andare contro il proprio ego pur di poter placare la loro crisi d’astinenza, rappresenta uno dei più onesti e simpatici omaggi al passato, alla storia di due eroi che hanno plasmato intere generazioni.
E vi dirò di più: tutto ciò di cui ho parlato sin’ora altro non è che un preambolo, una fase di apertura verso nuovi orizzonti. Anche Toriyama, come molti altri ha accolto il concetto del multiverso, espediente in grado di fornire materiale pressoché infinito ai fini della trama. 12 Universi con 12 divinità dell distruzione, e forse 12 storie di Dragon Ball che andranno ad intersecarsi dando vita a qualcosa di mai visto prima.
So che molti di voi avrebbero voluto che il Goodbye post – Bu fosse definitivo, ma non vedo perché condannare un’idea che si sta dimostrando migliore di ciò che si temeva. Non ha senso. Non dopo Dragon Ball GT almeno.
Rifletteteci.
Tornerò sull’argomento.
Davvero una bella recensione! Finalmente qualcuno che capisce il senso e il tono della serie, non vedo l’ora di sentire tuoi pareri futuri
Ti faccio i complimenti per la recensione, mi hai fatto venire voglia di guardarlo. Dove posso recuperare gli episodi?
Sono abbastanza d’accordo su tutto l’articolo, ma c’è un aspetto che proprio non torna, che è troppo incoerente: lo scontro con i sottoposti di Freezer. Non esiste che un Gohan abbia difficoltà di questo tipo, neanche dopo essersi rammollito in anni di studio. Allo steso modo mi risulta davvero difficile pensare che alcuni di questi tipi le possa prendere dal Maestro Muten. Quella sequenza è proprio mal fatta, non è coerente col resto del manga. Come è improbabile che un Freezer, sconfitto in pochi secondi da un Trunks tutto sommato alle prime armi, possa reggere il confronto con i protagonisti post-bu. Dopo tre mesi di allenamento? Capisco che siano esigenze di trama, ma c’è un limite a tutto..
Concordo in pieno con quello che hai scritto Omegashin, però oltre ai pregi bisogna ammettere che questa serie ha molti difetti che la limitano molto. Per incominciare la carta del ritorno di Freezer poteva essere giocata meglio, così come il Super Saiyan God (non nella nuova trasformazione in sé, che probabilmente ci poteva stare, ma nel riunire 5 saiyan per sbloccarla è una gran bella vaccata, ammettiamolo!). Inoltre ci sono personaggi come Junior e Gohan che a mio parere possono ancora dare tanto ma che sono tralasciati come il resto del gruppo.
Un altro fattore importante è la comicità che è veramente ben fatta che rimanda alla prima serie, ma c’e n’è veramente tanta, anzi, troppa. Difatti non percepisco quella serità che ha caratterizzato la serie Z con i suoi momenti drammatici.
Altro punto debole sono i combattimenti: sappiamo che dopo la saga di Freezer le “tecniche” non hanno più avuto molto senso poiché i personaggi avevano raggiunto un potere incomprensibile e indecifrabile, quindi perché inserirli adesso che limitano solo gli scontri quando dovrebbero essere solo di pura potenza?
E’ vero che siamo agli inizi e che forse il bello deve ancora venire e che inserendo questi 12 universi può saltare fuori qualsiasi cosa dal cilindro di Toriyama e Toyataro, ma bisogna anche puntare a qualcosa di più invece che lasciare il contentino ai fan per il prosieguo della saga, per non dire qualcos’altro. Io ci spero perché come dici tu sono cresciuto a pane e Dragonball, e vedere un prodotto del genere che ha fatto storia e da base per i manga di oggi trattato così mi lascia un pò perplesso.
per me dragon ball super che lo sto vedendo ogni settimana quando esce la puntata subbata in italiano è monnezza pura. molto meglio GT che pone alla fine una definitiva parola FINE senza appello alla storia invece di continuare a allungare pietosametne un brodo che sa di cotto e ricotto da troppotempo solo per giustificare altri pupazzetti, gadget, film e videogame sempre piu scadenti
Ma che motivazione è? 20 anni fa avrei potuto dire altrettanto del GT , dopo la conclusione dello Z.
Esempio:
per me dragon ball gt che lo sto vedendo ogni settimana quando esce la puntata subbata in italiano è monnezza pura. molto meglio Z che pone alla fine una definitiva parola FINE senza appello alla storia invece di continuare a allungare pietosametne un brodo che sa di cotto e ricotto da troppotempo solo per giustificare altri pupazzetti, gadget, film e videogame sempre piu scadenti.
GT ha una trama molto piu bella che riprende pure il filo conduttore con la serie . LA RICERCA DELLE SETTE SFERE. qui cosa abbiam oin comune col titolo? un cazzo.
bella merda.
ripeto : monnezza
Guarda che le sette sfere ci sono anche qui. E non sfere qualsiasi.
Fin dove sei arrivato a guardarlo?
inoltre la serie Z è un grosso errore. doveva finire con freezer invece è stata forzatamente portata avanti con cel le majin bu creand oancor piu casini con l’identificazione del super sayan leggendario.
Su questo mi trovi d’accordo.
Sinceramente l’unica pecca che vedo del Super è che si piazza col proposito di distruggere GT che a me è piaciuto molto, non quanto lo Z, mha…
Almeno il GT aveva un inizio coerente con la fine dello Z.
Poi il GT finisce che Goku si fonde col Drago ed è lì, che secondo me, avrebbe dovuto riprendere la serie… con Goku che diventa automaticamente un Dio, poiché fuso col Dio Drago… Tanto ormai il GT era finito, quindi tanto valeva finirlo riavviando la serie con una nuova serie appunto, anziché cancellarla. Tra l’altro il quarto livello è anche il mio preferito… è il Sayan al 100% poiché scimmiesco, poi che i peli siano rossi non me ne frega niente…. avrei voluto vedere magari un quinto livello e invece niente…
Non ho ancora visto questa serie, ma leggere di un Gohan che fatica a sconfiggere dei sottoposti di Freezer quando nello Z ha sconfitto Cell, bè mi fa un po’ ridere…
Il discorso che stando fuori allenamento possa essere sceso non regge, perchè come è stato visto nello Z (proprio ad inizio serie), i Sayan non perdono il loro potere ma dopo una battaglia in cui rischiano la vita diventano più forti (lo spiega Vegeta nella saga di Freezer).
Ne è la dimostrazione quando Goku e Crilin si mettono a lanciare i sassi nel mare (Goku divide le acque come Mosè e Crilin fa cagare come al solito) e il Genio pensando dice: “Pensavo avesse perso parte dei suoi poteri in questi ultimi anni”…
Ma Goku ha sempre continuato ad allenarsi… il genio pensava male.
Tra l’altro non mi ricordo proprio del particolare “se il Sayan non sia allena, allora le sue prestazioni calano”
Ok che uscendone fuori da scontri mortali, guarendo si potenziano, e questa è proprio un altra cosa…. ma l’altra cosa proprio non la ricordo. Infatti anche Vegeta, in uno dei film, dopo la morte di Goku al Cell Game, aveva smesso di allenarsi ed è stato messo subito al tappeto poiché fuori allenamento…. bene o male veniva reso noto il fatto.
NON calano*
Goku non continua ad allenarsi dopo lo scontro con Junior, visto che si vive in un periodo di pace, altrimenti che senso avrebbe il pensiero del Genio?
E’ proprio per questo che Goku si differenzia dai terrestri, ed è proprio quella scena che fa capire che Goku non è un normale terrestre (oltre alla coda ovviamente) e infatti di li a poco arriverà Radish a togliere ogni dubbio.
Un altro esempio, nella serie GT Gohan ha smesso di combattere da un bel pezzo, ma quando affronta i nemici non è mica più debole della serie Z.
Sinceramente l’unica pecca che vedo del Super è che si piazza col proposito di distruggere GT che a me è piaciuto molto, non quanto lo Z, mha…
Almeno il GT aveva un inizio coerente con la fine dello Z.
Poi il GT finisce che Goku si fonde col Drago ed è lì, che secondo me, avrebbe dovuto riprendere la serie… con Goku che diventa automaticamente un Dio, poiché fuso col Dio Drago… Tanto ormai il GT era finito, quindi tanto valeva finirlo riavviando la serie con una nuova serie appunto, anziché cancellarla. Tra l’altro il quarto livello è anche il mio preferito… è il Sayan al 100% poiché scimmiesco, poi che i peli siano rossi non me ne frega niente…. avrei voluto vedere magari un quinto livello e invece niente…
Premetto che non ho finito di leggere l’articolo ma…..dico solo una cosa, credo sia vera, verificata, se dico una fesserie ditemelo.
Toriyama di recente ha confessato che la saga di Dragon Ball (quella originale), sarebbe dovuta finire con la sconfitta di Freezer, si avete capito bene, niente Cell, niente Majin Bu.
Le ultime 2 a me sono piaciute molto, anche se quella di Freezer rimane la mia preferita e se vogliamo dirla tutta, di Dragon Ball preferisco le prime 30-40 puntate, quelle più fanciullesche se vogliamo….
Ieri vidi il film, i cavalieri dello zodiaco la leggenda del grande tempi…mamma mia, non credevo si potesse fare (molto) peggio di hades, un film di 1.32 minuti in cui l’unica cosa che si salva è la grafica e il doppiaggio, rimasto in buona parte fedele a quello della serie che uscì negli anni 90….i peggio 10 euro spesi in tutta la mia vita, detto questo non importa chi sia l’autore, loro, i giapponesi pure devono mangiare e purtroppo continuano a sfornare serie dalla “dubbia” qualità.
si è vero. la storia di DBZ doveva finire con freezer e la nastita-morte del super sayan leggendario. siccome la serie riscosse davvero troppo successo fu praticametne obbliganto a continuarla con Cell e majin bu mandando letteralmente a puttane il concetto del super sayan che nasce uno ogni mille anni dato che da li tutti i sayan pure, mezzosangue e degli oav avrebber oraggiunto il livello di SS
Infatti il Super Sayan leggendario era Goku in origine, Broly non è un personaggio canonico, non appare ne nel manga ne nell’anime, solo nei film, poi c’è stata la vaccata dei millemila livelli dei Super Sayan; di conseguenza hanno dato più spazio a loro a discapito di terrestri che non potevano più stare al passo con loro (Yamko, Tensing, ecc…). Prima serie tutta la vita! Lì si che i combattimenti erano vari, ogni combattente aveva il suo stile personale, dalla serie Z in poi aure e schianti nelle rocce, colpi energetici con nomi diversi che però erano lo stesso colpo (energia che fuoriesce dal corpo).
Quotone. Prima serie uber alles.
A me il GT non è dispiaciuto, Non ai livelli della serie Z sia chiaro, e poi il Super Saiyan 4 a parer mio, è una figata.
Tornando però all’articolo, complimenti per la recensione sulla nuova serie.
Io la sto guardando piano piano recuperando gli episodi, non è poi tanto male ma onestamente la trovo un po’ noiosa rispetto magari alla serie Z, spero che andando avanti la situazione migliori.
La trasformazione God non è male ma preferivo il Super Saiyan 4 del GT, al contrario invece Bills lo reputo un ottimo personaggio.
Vedremo come si svilupperà la serie.