Dubbi su dubbi

il-dubbio1
27 Maggio.

Dopo quasi 2 anni dall’annuncio oggi esce Watch Dogs e io sono attanagliato da dubbi della più varia natura.

Andiamo con ordine:

1) lo prendo o non lo prendo?

Già in un altro articolo, parlando di hype per una qualche uscita, avevo esposto il come, ormai, per questo titolo non provi più alcun tipo di hype. Troppo tempo è passato dall’annuncio, troppi rinvii ma soprattutto ogni nuovo filmato mostrato mi ha fatto storcere il naso sempre più. Il gioco fu presentato con un’idea interessante, quella dell’hacking libero di tutto, ma in ogni video i creatori si son concentrati sul mostrare puttanate come il sistema di guida (cazzo me ne frega in un gioco come questo) e altre balle del genere, mettendo l’hacking del tutto in secondo piano e facendomi pensare che di libero avrà ben poco e sarà scriptatissimo da utilizzarsi solo in date situazioni. Ovviamente sto parlando solo di mie impressioni, non ho il gioco e ho solo visto un po’ di gameplay su twitch, dove già da giorni gente mostra il gioco, ma alla fine su queste mi devo basare per valutare un acquisto, no?

2) supponiamo di prendere il gioco, su che piattaforma?

Watch Dogs era il gioco che il 99% degli acquirenti di console next gen al d1 voleva prendere. Io ero tra quelli, ho sempre avuto in mente di prenderlo per PS4 anche considerato che sarebbe stato l’unica cosa interessante al lancio (o quasi). Visto che comunque la next gen latita di titoli interessanti da giocare, ero orientato a prenderlo (sempre eventualmente) sulla nuova ammiraglia Sony ma poi apro Kinguin e mi trovo la key per pc, al d1, con tanto di bonus preorder a 35 euro. Esattamente la metà di quello che mi costerebbe su console. Mettiamoci pure che a livello tecnico, a valle dei video confronti visti, mi pare faccia abbastanza pietà in qualsiasi versione (e finchè faremo titoli cross gen continueremo a vedere ste cose, presumo) e l’idea di prenderlo su PS4 mi fa pensare di essere un po’ stronzo.

3) mi devo fidare?

Gli embarghi sulle recensioni dei giochi sono una porcata. Chiara e semplice constatazione.

Gli embarghi sulle recensioni dei giochi che vengono levati IL GIORNO DELL’USCITA a me puzzano di merda lontano un miglio. Mi pare sempre che ci sia qualcosa da nascondere, che si voglia cercare di “fottere” l’early adopter prima che si diffonda qualche eventuale notizia poco gradevole che possa rallentare le vendite. Oltretutto parliamo di una software house come Ubisoft, non certo piccola, che quindi si sarà ben prodigata a “rabbuonire” le testate giornalistiche a suon di quattrini; cosa devo pensare io di questa super segretezza? Ai posteri l’ardua sentenza.

Per stringere il concetto: poco hype, tanto scetticismo, molti timori.

Felicissimo di essere eventualmente smentito ma mi sa che almeno per qualche giorno rimarrò alla finestra a guardare l’evoluzione della situazione.

Sono io l’unico a farsi queste domande?

firmadrom

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

80 Più commentati

  1. farenz secondo me tu e voi altri dovreste smetterla di comprare al D1 tutta la merda che viene spacciata per titoli AAA e cominciare a consogliare di NON comprare subito. di saper aspettare, di generare ansia ai poduttori che, non vedendo introidi affluire a fiumi per al loro beta venduta, forse cominciano a chiedersi se è meglio programamre bene con aspettative di vendita adeguate che vendere demo a prezzi folli pieni di bug

    COMPLIMENTI

    • * non alla correzione ma a tutto il gruppo.

        • Sottoscrivo completamente il commento iniziale, sul piantarla (da parte di tutti, non solo a Drom) di trattare l’acquisto al D1 come qualcosa di virtuoso e una pratica standard, ma come qualcosa di cui è giusto vergognarsi almeno un pochino, essendo parte del problema di un mercato che fa uscire le cose alla rinfusa perchè tanto vengono acquistate ugualmente.
          (come sempre escluso giochi con “data di scadenza” data dall’online)

          • che poi nello specifico alal fin fine si è dimostrata ne pi ne meno una MOD di assassin creed. senza troppi pregi e difetti.
            i pcisti master race che si vantavano che con la loro titan black o ati R9 con 32 gb di ram sarebbero andati a 60 fps fissi si son trovati un gioco mediocre nella realizzazione tecnica dato che non è stato minimamente ottimizzato. ho letto di numerosi crash di sistema che con le prime patch di Nvidi e Ati dovrebbero fixare.

            era palese che WD era un gioco discreto gonfiato all’inverosimile dall Hype che lo slittamento da ottobre a oggi ha generato. forse addirittura programamto.

            Dr. Avo, Drom e tutti quelli che erano dubbiosi sul prenderlo dovevano aspettare. giocarlo con qualche giorno o settimana non cambiava la vita ma almeno avrebbero valutato melgio se valeva i soldi richiesti.. invece… dubbi, dubbi e poi al D1 in negozio o a fare download da steam : compleimenti

            questa storia mi ricorda quando Farenz era molto dubbioso se prendere al wiiU al D1. mesi a discuterne, decide che era melgio aspettare… poi ? il giorno dopo video unboxing di wiiU premium in bundle con zombi U a 400 pippe. complimenti vivissimi per la coerenza !!!

  2. Ammetto la presuntuosità di questo commento: io l’avevo anticipato già dopo l’e3 che questo gioco sarebbe stato mediocre

  3. Che grande novità, lo Hacker che bontà!

  4. oggi ho visto i primi 40 minuti di 2001 space odissey e mi son rotto il cazzo di scimmie.
    quando ho visto l’immagine di apertura dell’articolo mi son cascati i coglioni

  5. WD è un gioco che se lo si compra con troppo hype pensando sia al livello di un GTA V si rischia fortemente di rimanerne fortemente delusi (anche a GTA IV è inferiore su diverse cose).

    Se invece lo s icompra senza aspettarsi miracoli, ma un gioco in grado di dire la sua, si potrò rimanere soddisfatti come fu per Sleepings Dogs.

    • pero dempre 69 pippe devi sganciare e forse prima di prendere una inculata meglio aspettare che i primi beta tester che acquistano D1 diano il loro responso no??

      • Quello si.
        Io sono uno che compra 1 gioco su 10 al lancio, di solito li compro dopo diversi mesi se non anche 1-2 anni dall’uscita.

        WD a me sinceramente manco piace ed è probabile che non lo comprerò nemmeno mai detto sinceramente.

        • io da qui a fine anno basandomi sulle uscite ufficiale prenderò solo mario kart venerdi e yu gi oh per 3ds il 26 giugno. tutto il resto o non mi interessa o posso anche aspettare il giusto calo.

          ripeto. mi baso sulle date ufficiali. bayionetta, X, zelda musou,e molti altri si sa solo che scono ma non c’è una data ufficiale

  6. Se hai un PC, almeno di fascia media, sicuramente la scelta è quella.
    Altrimenti prendilo per PS4 che è la versione che offre la resa grafica e la fluidità migliore.
    Comunque fossi in te aspetterei.
    70 euro per un gioco del genere, non ne valgono la pena.
    Io ci sto giocando da qualche giorni su PC e fidati che l’hanno sopravvalutato troppo.
    E’ un gioco da 7.
    Niente di più, niente di meno.
    Ti snocciolo anche una piccola lista dei difetti:
    _fisica delle auto fatta malissimo, bisogna abituarsi per poterle guidare decentemente;
    _grafica nella media, ma requisiti altissimi, ottimizzato col culo insomma;
    _storia banale e trascurabile;
    _albero dei talenti troppo lineare, l’avessero tolto sarebbe stato lo stesso;
    _novità dell’hacking interessante, ma non sfruttata a dovere.
    Come pro ti scrivo i seguenti:
    _possibilità di giocarsi molte delle missioni in stealth;
    _gameplay del tutto simile a GTA, ultracollaudato;
    _si ha l’impressione di essere in una città viva, non come nei vecchi GTA;
    _buona varietà di armi e veicoli;
    _molti collezionabili e missioni secondarie.

    • Senza permettermi di criticare o elogiare visto che io lo sto giocando solo da pochi minuti mentre tu da giorni, fortunello a lavorare per Ubisoft, non posso evidenziare qualche stranezza.
      Mi spiego, questo sito, peraltro sconosciuto ma non importa visto che ognuno di noi come “recensore” è un perfetto sconosciuto, ha dato 5.5/10 quindi un giudizio non certo eccezionale.
      http://fansided.com/2014/05/27/watch-dogs-review/#!Q6q05

      Tu gli dai addirittura un 7 inserendo come punti negativi quacosa tipo: fisica, grafica, storia, cioè il 90% di un gioco.

      Leggo una review da 5.5 e trovo:
      -The driving may feel heavy for some, but I found myself actually enjoying how the vehicles drive.

      – the game’s story is surprisingly good. I went in not expecting much of anything with it, but as it progressed I found myself legitimately getting into it, and enjoying it. It really is the best thing about Watch Dogs.

      – Graphically, the game looks absolutely beautiful. Many were worried that the games visuals wouldn’t be up to par, but that worry can be laid to rest. Watch Dogs’ look is one of the best thing the game has going.

      Ora mi chiedo, è vagamente possibile che le opinioni siano come le palle e che ognuno ha le sue ?
      Perchè a me suona un filo ridicolo “snocciolare” presunti difetti che per altri sono punti di forza e poi dare giudizi diametralmente opposti. Qualcosa non quadra.

    • I Serpenti Non Vivono In Alaska

      Ma se le missioni secondarie sono della stessa qualità di quelle di Infamous Second Son siamo nella merda..

  7. Il Cigno Scarlatto

    Da amante dei free roaming posso affermare tranquillamente che Watch Dogs è un ottimo gioco, non perfetto ma comunque oltre la media. Tuttavia non riesco a consigliarlo a 69 euro, ha i suoi difetti e il suo giusto prezzo d’acquisto dovrebbe essere almeno 20 euro in meno. Quindi consiglio di aspettare o cercare offerte su siti esteri. in ogni caso va preso rigorosamente next gen.

  8. bhe io credo che sia ancora troppo presto per dire che la trama sia mediocre nessuno l ha ancora finito, per quanto riguarda all’albero delle dei potenziamenti è azzeccato, e poi ditemi quali giochi nn hanno le missioni secondarie un po monotone e ripetitive. sopravvalutato si abbastanza però per il momento nn mi sento di aver buttato via 70 euro.

  9. Penso sono l unico che di W.D. Non fregava nulla e me lo sto godendo alla grande. Non è da gridare al miracolo ma è un buon gioco … La trama un po scontata ma ci sta , il lato migliore per ora è online molto molto divertente hackerare le partite degli altri finché non ti trovano e uccidono ( una specie di invasione su dark souls ). È inutile guardare recensioni che lo descrivono come se fosse il re dei videogiochi o youtuber che lo criticano su qualsiasi cosa ” Omg sotto alcuni lampioni niente ombre…” Cioè ma sti cavoli tutti i giochi hanno big se ci mettiamo a cercarli non esiste il gioco perfetto. Ripeto per me è un buon titolo darei un 7,5 non di più!!!

    • non se il’unico. di una MOD di assassin creed no nmi aspettavo molto e difatti è cio che ho visto. un buon gioco che fa il verso a vari generi ma nella sostanza non è nulla di che ottimizzato malissimo su molte piattaforme. era meglio svilupparlo solo ps4One e pc.

  10. sinceramente lo trovo molto + simile a farcry3 che a AC…poi la minestra è sempre quella…cambia il ‘dado’

    PS: si…+ farcry…armi da fuoco e soprattutto attacchi simultanei dai nemici!!!

  11. ho fatto bene,allora,a recuperare Twilight princess…..fanculo al cane guardone….io torno ad Hyrule.

  12. Drom guarda io ho giocato le prime due orette e mezza (non molto in effetti) ma la cosa mi sta “diludendo”
    premetto che gioco su pc:

    – sistema di guida non perfetto (certe volte le macchine diventano ingestibili) e secondo me non adatto alle mappa

    – hacking interessante e sempre presente ma purtroppo si poteva sfruttare meglio …inoltre le cose da hackerare non sono poi molte

    – doveva chiamarsi Splinter Dogs, perché i livelli che fin’ora ho completato sono tutti a zona chiusa dove le guardie girano in perlustrazione. Per fare stealth si basa sull’attirare e abbattere o semplicemente distrarre i nemici, con l’aggiunta dei classici ripari in terza persona… praticamente un tipo di gameplay usato da 15 anni.

    – libertà d’azione poca… è un freeroaming sì, ma relativamente …i livelli principali sono abbastanza guidati, puoi affrontarli in diverso stile, ma le aree a disposizione sono quelle previste… le fughe dai nemici/polizia invece sono a tutto campo (beh ovvio quelle per forza).

    – può essere un buon titolo, ma ha due caratteristiche che fanno storcere il naso… è un mix di roba già vista, e lo spazio alle inovazioni inserite è limitato.

    …secondo me è un mix tra AC e Splinter Cell …a suo modo ovvio. Ne rimango deluso perché mi aspettavo molto di più, invece hanno propinato svariate cose già viste e riviste.

Lascia un commento