Due chiacchiere in The Cave (video)

Dopo tanto tempo torno a parlare di videogiochi, non piu’ console, unboxing o accessori vari, spero il risultato vi piaccia…

buona visione

firma lodoss

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

14 Più commentati

  1. Porca miseria, sul live ho tipo 530mp avanzati da altri acquisti e il gioco ne costa 1200 :(
    Io da grande estimatore di Trine, non posso che essere incuriosito da questo titolo e come dici tu, credo che ne valga la pena per un cifra intorno agli 8 euro. Strano che sul live costi 1200mp (cioè 10 euro o giù di li) sul PSN è gratis e invece su Steam, il pozzo delle offerte imperdibili, 20 euro!
    Ora che ci penso però io ancora non compro il secondo Trine, quindi ho una domanda per te:
    a quale do la precedenza?!

  2. Personalmente ho adorato questo gioco, sarà per le atmosfere vecchio stile o per il gameplay che si differenzia un po’ da altri giochi, forse per l’umorismo e l’ironia che adesso non sono quasi mai presenti. Non lo so probabilmente è solo una questione di gusti, ma me ne sono innamorato e tutti i difetti che hai elencato (che effettivamente ci sono) non mi hanno pesato (o almeno non così tanto).
    Il ritmo del gioco è simile a quello dei vecchi punta e clicca, anche quelli erano lenti, ma una volta andava bene così.
    Sostanzialmente credo che il grosso limite sia stato il budget (ipotesi mia). I punta e clicca dell’epoca d’oro erano I GIOCHI, sicuramente avevano dietro una produzione differente. Questo compare tra gli indie.
    Tirando le somme per il prezzo a cui viene venduto (sul nintendo eshop nuovo costava 12 euro) mi sembra buono.
    E’ comunque qualcosa di diverso e l’ho apprezzato, la speranza è sempre quella che si parta da ciò che c’è di buono per creare qualcosa di migliore, è quello che fa la TellTale.
    PS. il gioco andrebbe finito almeno 5 volte perchè ogni pg ha due finali possibili… a quel punto diventa effettivamente un po’ ripetitivo

    • Io l’ho fatto 7 volte per fare tutti gli obiettivi.. (non mi ero fatto predire il futuro..)
      Non mi è pesato per niente, unico problema i 3 “livelli comuni” che già nella terza partita non ne puoi più di attacchi minatori (per chi non capisce: è una battuta, c’è uno che lavora in miniera, quindi un minatore..) e nemmeno di sentire quel pappagallo (perché non segue il personaggio anche sulla lava?..)
      Il mio problema è che ne vorrei ancora: altri personaggi, altri livelli, altre storie.. Possibile che lo abbiano chiuso così?..
      Per me il “richiamo” non funzionerebbe in questo gioco, altrimenti andrebbe bloccato nei livelli dove “devi” esplorare (esempio il livello dei gemelli possono entrare solo loro; altro esempio la viaggiatrice nel/del tempo che per far entrare i personaggi devi prima sbloccare la strada, come con il buzzurro..) Senza tener conto che ci sono alcuni casi in cui i personaggi vengono “trascinati” da noi (anche se non ho mai capito bene come e quando..)

  3. E’ inutile. Quel team deve tornare a fare Monkey Island. EBBASTA.

    • premessa: non ho giocato a sto gioco.
      T’ ho ascoltato e le meccaniche che hai esposto mi ricordano molto maniac mansion (sempre lucas film), probabilmente la scelta del dovere muovere i personaggi così è nata appunto dall’ ispirazione/rievocazione di tale gioco, maniac mansion tra l’ altro ha uno dei seguiti più belli della storia dei videogames: ‘Day of the tentacle’, forse avrebbero dovuto provare a basare il loro gioco più su dott che su mm, visto che le meccaniche di mm sono molto vecchie e per questo al giorno d’ oggi irritanti, mentre dott è ancor oggi giocabilissimo.

      Per rispondere al commento qui sopra di Andraken, loro vorrebbero fare il terzo episodio di MI, almeno per svelare il segreto, ma non possono, in quanto i diritti sono della Disney, e chiedono troppi soldi per l’ utilizzo del brand :(

      • il gioco ricorda quasi esclusivamente Maniac Mansion, di Monkey Island c’è poco o niente (quasi… sennò spoilero).
        Il modo di giocare (platform) credo che sia una scelta obbligata se fai uscire un gioco non solo per PC…

        Ti consiglio comunque di provarlo, magari sfruttando una promozione su una qualunque piattaforma (steam, ps net, etc…)

  4. Quoto sul giudizio del gioco, la verità è che Gilbert è fantastico a scrivere dialoghi comici e progettare puzzle “di logica”, in the Cave il parlato è quasi zero e i puzzle sono per la maggior parte fisici.
    Mi aspettavo molto di più da questo gioco, almeno mi sarebbe piacuto fosse al livello di Stacking, invece è di lunga inferiore…

    Comunque Schafer non c’entra niente con the Cave in quanto sta lavorando a Broken Age e the Cave non voleva essere una ripresa delle vecchie avventure grafiche, come invece sarà Broken Age…
    Della Lucas poi non è che ce ne sono rimasti molti alla Double Fine.

    [comunque per l’inglese… double fine productionS, schafer di dice “sceifer” e Gilbert “ghilbert”, scusa ma mi stridevano le orecchie xD]

  5. ce l’ho gratis ma non lo ho mai giocato

  6. Sono l’unico rompiscatole che è curioso di voler vedere casa di lodoss ?
    Ad ogni modo gran bella recensione ! son sempre contento nel vedere chi spinge i giochi che per forza di cose divengono di nicchia molto facilmente , spesso piu’ interessanti dei titoli triplaA. (Anche se , the cave avrebbe potuto dare molto di piu’ )

Lascia un commento