L’epopea della ricerca del televisore nuovo è durata diverse settimane.
Avendo a disposizione un bacino d’utenza piuttosto ampio da cui attingere consigli, si può tranquillamente dire anche voi siete stati protagonisti di questa mia scelta, sia perché da un lato non sono mai stato particolarmente skillato in termini di caratteristiche in ambito TV, sia perché ero certo che qualcuno (che poi in realtà sono stati molti) ne avrebbe saputo più di me ed avrebbe saputo indirizzarmi verso un acquisto decisamente più specifico e mirato verso le mie esigenze, senza l’obbligo di seguire l’antica (ma non del tutto scomparsa) tecnica del professor Giovanni Allacazzo.
Partiamo dall’inizio.
Perché cambiare il mio “vecchio” Samsung Led ancora funzionante?
Perché funzionare non significa necessariamente funzionare BENE.
Si accendeva, ci giocavo, vedevo i film, i porno, ma dopo 5 anni di onorata carriera vedevo negli angoli del pannello degli aloni grigiastri, quasi impercettibili nella scene chiare, ma che ovviamente saltavano all’occhio nei film e soprattutto nei giochi meno illuminati. Quindi si cambia.
Tramite chat di telegram e successivi messaggi via mail scambiati con chi manifestò la propria esperienza in ambito TV, Donato in primis, giunsi ad una conclusione: Sony KDL-50W807C.
Led.
Full HD.
4K merda.
Ma più che merda bisognerebbe parlare di un mio decisamente bassissimo interesse verso i 4K, non possedendo nessun tipo di contenuto in 4K e non avendo intenzione di passare a programmi/giochi/film/streaming di “cose” in 4K.
Analizzerei quindi i primi due mesi di prove su strada di questo televisore, utilizzando la tecnica molto cara a voi vecchi frequentatori di siti videoludici oggettivi ed imparziali, ovvero una rapida carrellata (spendendo due parole) per ogni PRO ed ogni CONTRO della TV riscontrato finora.
Partiamo dai PRO-PRO…. PRO(ibito).
E partirei proprio da PRO più banale. Il pannello.
Magnifico. Il migliore mai avuto sottomano finora… e ci mancherebbe.
Fanculo i 4K finti di un televisore da 500 euro.
Preferisco avere “solo” 1080p ma di questa qualità.
Non ci avrei scommesso una lira, nel senso che non avrei mai e poi mai detto che avrei sfruttato un’Internet TV.
Ho sempre un device connesso alla rete. Ho internet che mi esce anche dalle chiappe ormai, sicuramente non sentivo la necessità di avere (e di sfruttare) una connessione internet anche dal TV… senza contare inoltre che ho già diverse console connesse al televisore e che si possono eventualmente connettere alla rete. Fatto sta che è comunque comodo utilizzare direttamente la tv per andare sul tubo o, quando mai lo sottoscriverò, Netflix. Non oso immaginare quanti soldi abbia sganciato Netflix per poter inserire un pulsante dedicato all’App direttamente sul telecomando.
Ora vi parlerò di 2 funzioni introdotte da un recente aggiornamento di fine febbraio.
Immagine doppia, la classica Picture In Picture (o PIP). Un’immagine occupera circa 2/3 dello schermo, l’altra il restante 1/3. Scegliete voi quale delle due dedicare ai videogiochi. Unica pecca, sentirete solamente l’audio della schermata più grande. Quindi significa che se la Erica vuol vedere Fabio Fazio, lei ascolterà Che tempo che fa, mentre io giocherò su un misero 1/3 di schermo e senza audio. E non devo nemmeno rompere i coglioni.
Se voi sapete se è possibile sdoppiare il suono, cioè se far uscire l’audio di Che tempo che fa dal televisore e, per esempio, il mio gioco dalle cuffie, fatemelo sapere.
Registrazione. Basta inserire una chiavetta usb (da almeno 32 gb) e il gioco è fatto, potrete registrare ciò che vi interessa.
A dir la verità non è così intuitiva la maniera di registrare i programmi, ma con un po’ di pratica riuscirete anche voi capre. Anche in questo caso, un difetto. Spero di sbagliarmi, ma è necessario che il televisore sia acceso mentre registrate e che rimanga “nell’area TV”. Che significa?
Che se state registrando CSI su Italia 1, potrete tranquillamente cambiare canale e vedervi il TG5, ma non potrete passare su una presa HDMI per giocare o per vedervi un bluray.
Anche in questo caso, se ho detto una cazzata frutto della mia ignoranza, correggetemi.
La funzione Calcio Live è sicuramente la più grande figata di questo televisore.
In cosa consiste? E’ presto detto. Lasciate pur perdere tutte le varie impostazioni di visualizzazione, tipo “Modalità Film, Modalità foto o (più frequentemente) Modalità Gioco”.
Se attivate la funzione “Calcio Live”, automaticamente il televisore si posizionerà su quella che si chiama (mi pare) Modalità Sport… ed in più se aggiungete questa modalità “Calcio Live” in poche parole nei videogiochi vedrete tutto a 60 fps stabili. Una figata.
Una figata, a dirla tutta, per le non-graphic-whores, in quanto si aggiunge fluidità ma si perde leggermente qualità grafica. Ma sicuramente è un prezzo che io sono ben felice di pagare.
Mi permetto di aggiungere una voce generica riguardo moltissime altre funzioni o app che ancora non ho testato ma che so essere presenti nel Play Store.
Come quella che mi consente di guardare in streaming dei film che ho sul mac. Ripeto, ci sono decine e decine di funzioni da scoprire, ma che ancora (e probabilmente mai) avrò il tempo di testare.
E ora passiamo ai vari CONTRO.
Avete presente quando vi ho scritto delle 2 funzioni introdotte dall’ultimo aggiornamento del firmware?
Ecco, se avete intenzione di acquistare questo televisore e doveste aver bisogno di aggiornarlo… preparatevi un buon bicchiere di vino, un libro e un pacchetto di Marlboro.
Perché da quando comincerà l’aggiornamento avrete tempo di bervi il vino, leggere il libro, fumare 10 sigarette, andare in bagno per l’effetto “caccapaglia”, e fumarvi le restanti 10.
Gli aggiornamenti sono infiniti, specialmente se li scaricate tramite la connessione internet del televisore. Al punto tale che spesso temi che qualcosa non stia andando per il verso giusto.
Non sono presenti barre di avanzamento, quindi ti viene il dubbio di aver brickato il televisore.
Effettivamente ad inizio aggiornamento un disclaimer ci avverte che saranno necessari anche 30 minuti… però figa… state tranquilli… ci vogliono tutti.
Passiamo poi ad un contro dal punto di vista hardware grande come una casa.
Volete i televisori sempre più sottili? Sì. Anche io.
Becchiamoci delle casse audio integrate sempre meno potenti.
Il fatto poi che un 50″ stia quasi incassato nel mio mobile (ha meno di 2 cm di spazio per lato) non aiuta sicuramente la purezza del comparto audio.
Giocoforza comprare una soundbar. Ah. Attenzione.
Ho comprato una soundbar, alta solo 5 cm.
Ebbene, posta davanti al televisore, che come vedete in foto ha un piedistallo di circa 3 cm di altezza, mi ha coperto la zona di ricezione del telecomando.
Ho dovuto far creare da un falegname una struttirina in legno in cui incassare la soundbar e su cui appoggiare il televisore. Con grande gaudio della Erica.
Vogliamo una smart tv?
Vogliamo un televisore sempre connesso alla rete?
Vogliamo sapere ogni informazione possibile ed immaginabile del programma che stiamo vedendo?
Paghiamone le conseguenze.
Ciò significa tempi di zapping dilatati non poco, ovvero più di un secondo tra un canale e l’altro.
Non sembra molto, ma per uno che ogni sera cerca spasmodicamente qualcosa di guardabile in televisione (sempre con scarsi risultati), vedere un secondo di pannello nero nel passaggio tra un canale e l’altro, è una cosa che rompe i coglioni non poco.
E occhio a non premere per 16 volte di fila il tasto “+1” dei programmi televisivi. Vi verranno le convulsioni.
Ed infine… l’ho voluto tenere per ultimo… un contro che mi ha fatto bestemmiare Dio.
Proprio partendo dal presupposto che oggi come oggi è sempre più difficile trovare qualcosa di godibile in tv, spesso ricorro al classico hd esterno usb da collegare ad una delle porte del televisore e bon… ci si guarda una puntata di House of cards.
Forse è meglio dire ricorrEVO. Porca madosca.
Perché trovo giustissimo che un televisore Samsung del 2010 (non del 1974) mi leggesse qualsiasi tipo di supporto esterno, qualsiasi tipo di file video e formattato in qualsiasi maniera.
Trovo invece inaccettabile che un televisore Sony faccia lo schizzinoso. Molto schizzinoso. Come se nel 2016 si rifiutasse di ingoiare.
Provo con l’hdd esterno della WD che ho sempre usato sul samsun. Non lo legge.
Leggo in rete “non è formattato in fat32”. Formatto in fat32, non lo legge.
Provo con una chiavetta usb da 4Gb. Non la legge.
La formatto nel formato che vuole Sony. La legge… ma non ci posso registrare su, perché occorre una memoria di almeno 32 gb.
Compro una chiavetta da 64 gb.
Formatto nel formato che vuole sony. Non la legge.
Riformatto. La legge.
Ma non mi legge tutti i formati video.
Gli avi sì, i mov sì. Gli mkv a volte, dipende se ha il ciclo o no.
E se non ha il ciclo ed è così generoso da farmeli visualizzare, capita a volte che si inchiodi. O peggio ancora che si blocchi ogni 10 secondi.
Ma insomma, che cazzo deve fare uno per guardarsi una copia di backup del proprio film preferito?
Ok ragazzi.
A chi me lo chiedeva, credo di aver risposto in maniera esaustiva… o quantomeno mi pare di aver segnalato tutto ciò che mi è venuto in mente sui vari motivi per cui consigliarvi questo televisore (o mettervi in guardia riguardo alcuni problemi).
Da videogiocatore, quindi da persona che ha cambiato il televisore principalmente per vedere MEGLIO i videogiochi, non posso che ritenermi soddisfatto… con i dovuti “se” ed i dovuti “ma”.
Rispondo sul tuo ultimo punto. Credo che con i televisori di ultima generazione sia così difficile collegare un dispositivo esterno e guardare file video per un motivo preciso: limitare la pirateria. Da cui anche la partnership con Netflix (ispirata immagino da fruscianti dollaroni).
No non è vero questo! Ho un Samsung modello del 2015 e legge tutto alla perfezione. Legge anche hard disk e chiavette formattate in NTFS, legge mkv con codec h264 che h265.
Ha tre prese USB di cui una è adatta per alimentare HD esterni meccanici.
Si, il pannello fa la differenza. pure io non me ne intendo e quando mi si è rotta la TV ne ho preso uno a caso che fa un po’ schifo. mentre per PC e Console mi sono fatto suggerire, morale, anche netflix preferisco vederlo sul 32 pollici in studio piuttosto che sul 50 in sala.
Per lo zapping non ti saprei dire visto che in entrambe le postazioni il digitale terrestre non l’ho nemmeno collegato.
No Farenzo riguardo il problema audio quando la moglie monopolizza il televisore non credo ci siano soluzioni, l’unica è usare delle cuffie che si colleghino direttamente alla console, ma nel caso tu non le abbia non credo convenga l’acquisto solo per questo tipo di utilizzo.
Io ho una KDL-43w808c e devo dire che ho riscontrato gli stessi identici problemi… Fa fatica a leggere gli hard disk (per ora non ho avuto problemi con le chiavette) e se vuoi fare zapping devi avere una pazienza infinita. Sono contro però a cui passo tranquillamente sopra perché un’immagine simile non penso di averla vista in nessun altra tv. Giocare sopra questa tv fa venire! Sfortunatamente quella è nello studio e io mi tengo una vecchia Sony che però fa comunque il culo ad un sacco di tv più recenti.
PS: Ormai in casa mia ci sono solo Sony, siamo proprio dei fag.
Forse il problema per il collegamento con HD è dovuto all’alimentazione non sufficiente che viene erogata dalle USB della TV. La prova che potresti fare per vedere se è questo è collegare un HD esterno alimentato con la corrente.
La Sony è una ottima marca solo che ci sono anche altre marchi non da meno anzi.
installa kodi e vivi felice. ci ho collegato un wd da 3 tera formattato ntfs e mi legge qualsiasi formato. ah altra chicca di questo tv secondo me è la possibilità di installare emulaori, il glorioso mame ci gira da dio per non parlare di snes nes e md. il tutto giocabile con il dualshock 4 che una volta connesso al tv è gia configurato….na figata da provare!
come si installano gli emulatori?
Non ricordo se ci sono sullo store della TV. Cmq accedi da pc col tuo profilo Google al playstore e lo installi da li, nella lista dei tuoi dispositivi ti ritrovi anche il tv, ovviamente devi avere associato il profilo alla tv
grazie (sfrutto anche io le info)
ma per gli emulatori non devi istallare Kobi, o no? Intendevi i vari Snes9x EX+ o simili che si trovano sul PlayStore?
Esattamente. Kodi lo uso per catalogare e guardare i miei contenuti, film foto musica ecc
Ciao Farenz ricordo di uno che aveva preso la TV Sony e lui aveva installato varie app non presenti nello store quindi apk.
Alla fine è una android TV ma senza le limitazioni imposte che ha tipo Philips
Istallati Retropie su un raspberry 2 o 3 (lo trovi a 30€)
Per l’audio mi sa che ti devi attaccare alla console, su PS4 cerca qualche adattatore DigitalAudio e su XboxOne usa l’uscita cuffie sotto il pad, se hai quello del D1 l’uscita dovrebbe essere in mono e con jack 2.5, poi hanno fatto un nuovo modello con jack da 3.5. Se poi non ti vuoi attaccare alla console attaccati al …. (quest’ultima l’ho scritta preventivamente perché ero sicuro che poi me la scrivevi tu)
Confermo che su ps4 l’audio del gioco lo puoi sentire semplicemente attaccando le cuffie al controller
Farenz per quanto concerne la funzione PiP (picture in picture) sei sicuro di aver smanettato abbastanza nelle impostazioni del televisore?
Sul samsung che ho in camera (del 2015) nella modalità PiP è possibile scegliere quale fonte audio riprodurre (per esempio se quello dell’xbox o quello del programma tv riprodotto in background)
Rileggi ciò che ho scritto, perché mi sa che non hai capito bene.
Cito le tue parole:
“Un’immagine occupera circa 2/3 dello schermo, l’altra il restante 1/3. Scegliete voi quale delle due dedicare ai videogiochi. Unica pecca, sentirete solamente l’audio della schermata più grande.”
Il punto è che sul mio televisore è possibile impostare la riproduzione audio del riquadro più piccolo (non vincolato solo a quello più grande) lasciando la scelta a te,potresti provare a dargli un’occhiata magari può tornarti utile in futuro,per quanto riguarda la possibilità di portare una delle due fonti audio su uscita cuffie non ne sono a conoscenza se dovessi trovare qualcosa in rete nel caso ti faccio sapere :)
Ciao farenz, non so se è identico al tuo perchè adesso non ricordo esattamemte il modello. Col mio bravia, anch’esso dotato di modalità PIP, quando si visualizzano le 2 immagini sul tv una è “selezionata” con un quasi impercettibile riquadro verde. Con le “frecce” destra e sinistra del telecomando è possibile spostare questo riquadro appunto a destra o a sinistra e il televisore riprodurrà l’audio della schermata selezionata. Invece le frecce su e giù mi danno la possibilità di aumentare o diminuire le dimensioni del riquadro piccolo
Anche io ho un Samsung 2015 e la funzione Pip è come dici te ma penso che la sua sia diversa. Noi possiamo cambiare le dimensioni e decidere dove farla apparire
Quindi Marco alla fine per giocare usi la fantomatica modalità Sport citata nell’articolo? Niente modalità gioco nè altro? Il passaggio forzato ai 60fps non causa artifizi grafici o simili? (tipo l’infame modalità Motion plus o quel ke è)
Guarda Farenz anche io avevo lo stesso problema del non poter collegare chiavette e hard disk al televisore, ho risolto aggirando il problema, collego la chiavetta al pc e il pc (portatile, ovviamente) al televisore tramite il cavo HDMI, in questo modo lo schermo del computer viene mandato sul pc, dopodichè copro il pc con un sacchetto (per non avere lo schermo del pc che mi infastidisce in un angolo) e mi guardo quello che voglio in comodità
se chiudi lo schermo del PC, non fai prima?
oddio ahahah
Se chiudi lo schermo del pc va in schermo nero pure la tv
E come fai con il telecomando?
Per quanto riguarda il problema dell’audio l’unico consiglio che mi sento di darti è attaccare le cuffie ai vari pad. si trovano cuffie decenti anche intorno ai 40€ se non le possiedi già. Tanto Farenz parliamoci chiaro, la moglie la spunterebbe anche da questo punto di vista. Forever slave!
Farenz per il PIP puoi mettere come audio principale Che Tempo Che Fa (puoi scegliere quale dei due audio fare funzionare come principale) in modo che dalla TV esca la fantastica voce di Fazio. Collegare le cuffie al controller PS4, tenere premuto il pulsante HOME (O pulsante PS), andare su “Regola audio e dispositivi”, andare su “Riproduci l’audio tramite cuffie” e selezionare “TUTTO L’AUDIO”. In questo modo dalle cuffie collegate al pad uscirà l’audio della Play.
Non so come si faccia su XBO.
Io questa cosa la faccio spessissimo quando, malato come sono voglio seguire Crozza o anche io Fazio, e sfruttare quel tempo a giocare a giochi meno impegnativi in cui l’audio mi serve solo per avere un minimo di feedback che se no non mi immergo abbastanza. Si, sono malato.
Ottimo resoconto Farenz, ad Aprile 2015 mi sono ritrovato di fronte al tuo stesso dilemma, ed ho optato per una Smart TV LG Da 55″, un 55LA667nonricordocosa che al periodo era in una fascia medio-alta di prezzo, e leggendo i tuoi pro ed i tuoi contro relativi ad un prodotto Sony, mi trovo in accordo su tutto, anche se le soluzioni ai miei contro sono state leggermente diverse.
Il pannello è ottimo, non scalda e consuma davvero poco, i preset video (cinema-sport-gioco) fanno il loro dovere ma in certi casi è consigliabile creare delle impostazioni personalizzate, spesso con qualche difficoltà.
Pannello grande, sottile e super leggero, ma qualità audio scarsa, e come te ho dovuto optare per una sound bar. Da questo punto di vista, Yamaha (che di solito fa dei gran scatoloni) sa della questione della copertura del ricevitore IR della TV, quindi mette un comodo ripetitore IR dietro le sue soundbar, consentendomi di raggiungere la TV senza dover spostare o sollevare nulla, il che non è affatto male. I servizi Smart sono fighi, YouTube è molto comodo, così come lo è nel mio caso il MagicRemote e la possibilità di fare tutto anche via App sullo smartphone, così come il mirroring delle cose che guardo su telefono tramite MiraCast, e perfino di certi contenuti multimediali nel device (ovviamente, tutto via wireless).
I tempi dello zapping sono decisamente lunghi, avendo collegato sia l’antenna di casa che il coassiale del satellite, il passaggio tra canali del digitale terrestre e quelli del satellitare in chiaro è ancora più doloroso.
Ho ignorato anch’io la questione 4K (cosa di cui continuerò a fregarmene per i prossimi 3-4 anni, idem la questione schermo curvo, che giudico insensata), ma ho ricevuto “obbligatoriamente” il 3D, con quattro paia di occhiali passivi (che con i film fanno il loro dovere, per quanto inutile sia sto 3D), più due paia di occhiali per il “Dual-play” che in sé è interessante per i giochi a due giocatori evitando lo split-screen, ma è davvero poco (e male) sfruttato.
Gli aggiornamenti di firmware sono lungi e snervanti, ma fortunatamente il download e l’applicazione dell’aggiornamento si può fare anche in standby, senza contare che io al momento ho sempre scaricato gli aggiornamenti dal sito e messi su chiavetta (si tratta di 600 MB di roba alla volta, per LG), piuttosto che attendere la release Over The Air.
La lettura e scrittura su memorie esterne non mi ha ancora dato noie, mi capita spesso di trasmettere film / episodi tra pc e televisore senza problemi. Per quanto riguarda i contenuti multimediali condivisi, nella rete di casa ho una NAS della Synology a fare da tramite (che guarda caso è anche un client torrent) e che fortunatamente legge anche i sassi e si prende il carico di fare il lavoro del media player al posto del televisore.
Dovesse davvero ufficializzarsi a DVB-T2 lo standard del digitale terrestre tra 4 anni (chissà l’offerta FullHD/4K tra 4 anni…) potrei pensare di cambiare televisore, ma per il momento direi che sono più che soddisfatto così.
perché scusa non è già dvbt2? lo è il mio che è una TV del 2012
Perché da scheda tecnica:
Ricevitore TV digitale Si (Terrestre: DVB-T, Cavo: DVB-C, Satellite: DVB-S2)
Quindi è l’universo che mi consiglia nel 2020 di passare al 60″ :)
Riguardo il problema della lettura di alcuni formati… se ha il ciclo forse se gli fai le coccole uno sforzo te lo fa.
Ottimo televisore (anche se imho ancora non adatto, come quasi tutte le tv, a sfruttare i VG).
I Difetti che hai riscontrato si hanno su praticamente tutti i pannelli, specialmente quello degli ‘aloni’ (molti lo hanno risolto semplicemente ‘massaggiando’ o riavvitando meglio il pannello).
Ah…x la cronaca….Sony non produce pannelli, potrebbero essere AUO (4K), LG oppure, probabilmente, in parte ancora Samsung.
L’ultima parte l’ho scritta xkè in molti credono, che sui sony si veda meglio (ed è vero!!!), ma non è a causa del pannello, ma a causa delle regolazioni di colori, contrasti ecc ecc.
Sui miei ho smadonnato una vita tra le opzioni x avere i colori come dico io (ovviamente personalizzati in base a cosa sto guardando), ma il top l’ho raggiunto con 30€ in un centro assistenza…pagato uno che con l’apposita strumentazione mi ha settato il tutto sulla resa più ‘pantone’ possibile.
Magari mi sbaglio ma mi pare che i pannelli Sony li prenda da Sharp , il tuo discorso comunque è verissimo praticamente nessuna azienda costruisce completamente da sola i televisori odierni , Sony comunque è quella più performante come qualità dell’immagine.
in realtà i prodotti Sony sono tutti estremamente buoni come qualità prezzo , sia come audio , che come video per non parlare delle macchine fotografiche cellulari , purtroppo però la gente non è in grado di distinguere un prodotto buono a un prezzo adeguato rispetto a un prodotto pessimo a un costo spropositato :(
Bravo Farenz il 4k non serve ancora a nulla tranne per vedere Netflix. Poi lo standard 4k è ancora da definire bene. Ad esempio servono TV con supporto hdr come le ultime uscite adesso
Ciao,
possiedo anche io un televisore come questo (per la precisione 55x8005c). Premetto che i film che guardo sono pescati direttamente dal NAS al piano superiore quindi non ho problemi con dischi esterni/chiavette.
Ci sono però delle cosette che mi fanno inca… ad esempio il player di default ha meno codec del vecchio lettore dvx da soggiorno. Per questi casi ho installato VLC che funziona mooolto bene, però mi taglia i titoli dei file a tipo 20 caratteri! Ma che si sono bevuti!
Qualche player da consigliare?
Poi un’altra cosa che non sopporto è che quando cambio canale oltre a metterci un secondo mi fa sentire per una frazione l’audio del canale da cui sto cambiando, la cosa è altamente fastidiosa.
bah, io ho un sony bravia del 2007 e a aprte la seccatura della moon presa hdmi, no nsento assolutamente il bisogno di passare a queste smart spazzatura tv.
finche vive un bene non lo cambio
Non vedo il motivo di definire una qualsiasi cosa, soprattutto una che non possiedi, come spazzatura… Io un bene lo cambio quando ho voglia di cambiarlo. Se vedessi gli aloni agli angoli dello schermo mi fionderei a cambiarlo, così come dopo aver visto le comodità di una smart tv che ad esempio ti permette anche di usare il pc senza averlo collegato alla tv non tornerei mai ad un dispositivo senza queste caratteristiche.
di smart TV ne vedo dalla mattina alla sera dato che lavoro in un centro assistenza TV e monitor PC e ti ri-confermo. dentro montano elettronica da spazzatura rispetto quelle di 10 anni fa.
che barbone col 50″, ormai i 55″ sono lo standard minimo (tipo i 32″ di una volta)
Ciao Ottima scelta tv con rapporto di contrasto nativo reale di 4000 quindi neri contrasto e colori perfetti …essendo un pannelo mva non condivide le immagini a basso contrasto dei panneli ips .
L’unico punto debole della tv è il 3D attivo che in questo modello viene reso a meta risoluzione come fosse una tv 3D passiva (immagini frastagliate con aliasing in 3d ) ,inoltre la tv in modalità 3d è inguardabile perchè il modello in oggetto è poco luminoso in tale modalità (per via della sola bara led che illumina il pannelo) .
Quindi 4 stelle su 5 per il 2d ….ma solo 2 stelle per il 3d .
Io possiedo un ue55F6500 tv 2013 ma in 3d si vede da dio