Duelliamo!

yugioh-series

Buon giorno a tutti! O buonanotte o buon pomeriggio, insomma buonquandoleggetequestoarticolo. Spero che questo improvviso gelo non vi abbia rovinato troppo la vita, a me personalmente si, ma c’è di peggio, come quello che sto per dirvi.

Forse molti di voi sapranno che nel prossimo AC che uscirà a breve ci sarà la possibilità di comprare gin da subito tutto l’equipaggiamento così da poter affrontare il titolo fin da subito alla Ninja Warrior incredibili super poteri Mazinga. Va bene, è una cagata ma posso capirla.

Capisco già meno il fatto che il gioco al D1 costi 80€ per avere i 2 DLC già annunciati (neanche la decenza di aspettare un mese) ma spulciando i preorder ho visto di peggio.

Chi ha la One può già andare a buttare un occhio a quello che è il preorder di Tomb Rider, botta sui denti da 90€ il solito season pass, le solite aggiunte del cappio e poi…le carte boost! Sono tornate! Ancora! Ma mi domando…perché?

Si tratta di pacchetti da 5 carte random (se non erro) che ti permettono di avere bonus in game per poter spaccare di più il culo nel gioco, tipo quelle di Lords of The Fallen, però random…eh?

Le domande sono sostanzialmente due, primo a cosa servono le carte in un titolo simile, secondo perché il random? Per incularti doppio nel caso ti vada male? Forse. Ma perché dovrei prenderle correndo questo rischio? Perché sono stronzo.

Se già ho storto il naso con LOTF, ho spruzzato dietro con Forza 6, qui mi cadono le palle. E non potete dare la colpa a FIFA, lì hanno un senso ben preciso di esistere i pacchetti, così in Piante contro Zombie GW. Sono in questi titoli single player che non hanno alcun senso. O almeno per me, voi cosa ne pensate? Secondo voi hanno mercato? Boh. Firma_gatto_3

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

33 Più commentati

  1. Immagino solo le bestemmie tuonanti di uno che spende per queste carte “random” e poi gli capitano solo minchiate o cose ottenibili tranquillamente in-game.

    Sinceramente queste trovate non mi son mai piaciute, ma se le fanno è perché evidentemente hanno mercato.

  2. A farci sborsare più quattrini, ecco a cosa servono. La vera domanda è chiedersi se tutto ciò in futuro ( manco tanto lontano ) sarà applicato a tutti i titoli. Ormai oggi per essere il più forte in molti giochi, non occorre più “allenarsi” ore ed ore con il pad in mano migliorando sempre di più le nostre abilità, ma basta comprare al D1 l’edizione più costosa con dentro un arsenale che farebbe invidia a cristo e perché no, comprare anche dentro il gioco (vedi gta online)

  3. Servono a fregarci più soldi, ecco a cosa. Ormai è più facile acquistare la versione di gioco più costosa e con dentro roba che si può ottenere tranquillamente giocando. Per fare esempio, su GTA Online molti acquistano direttamente i soldi quando invece basta giocare per ottenerne, stessa cosa in FIFA e tanti altri giochi, purtroppo il futuro è questo, che tristezza.

  4. Le uniche carte che voglio sono quelle del Gwent :D

  5. anche il 99% dei tuoi articoli non hanno senso però che ci vuoi fare, è la vita!

  6. Me se puoi acquistare gin da subito, non rischi di arrivare all’endgame ubriaco? :D

  7. Purtroppo hanno mercato, ma da videogiocatore non ne capisco il senso, se procedo nel gioco e con fatica e impegno mi guadagno le armi, le armature a tutte le altre cose, alla fine mi sento appagato e accresce la mia voglia di completare il titolo, o di rigiocarlo proprio per avere quella cosa che magari ad una prima run mi era sfuggita.

    E’ come se in Age of empires mi avessero fatto pagare per avere la cobra.

    Pagare per avere il tutto fa perdere di senso al gioco stesso, arriveremo al punto che pago un tizio che gioca al posto mio, ed io seduto da parte a guardarlo.

  8. La colpa è di chi li compra. E poi magari è il primo a lamentarsi..

  9. ***…cerchi il gioco…scarichi il trainer…ed ecco che risparmi un po di dindini spesi in cazzate inutili.
    Oooops…dimenticavo: bisogna giocare su pc
    :D

    Edit by Farenz.
    Evitiamo di linkare o nominare siti del genere, legali quanto un porno del principe George.
    Ah no, stiamo parlando di COPIE DI BACKUP.

    • ma che bravo che sei, tu si che dai giusti consigli e giusti imput per le SH e Publisher
      per sviluppare su PC, mmm volevo dire fare “ottimi” porting da console a PC.

      non lamentarti se il PC è la ruota di scorta del gaming.

      • “non lamentarti se il PC è la ruota di scorta del gaming.”

        Non voglio cominciare una machine war tra consolari e master-race… però LOL!

        • Giocate un po’ dove vi cazzo di pare,
          ma non venitemi a sbandierare che bisogna giocare su PC,
          come se fosse un cazzo di pregio, il poter giocare a sbafo.

          • Vabbè tralasciamo l’equazione “PC=gioco pirata” che magari ti sei espresso male, volevo solo far notare che szandor si riferiva ai “trainer” cioè quei programmini che modificano a runtime le celle di memoria dove il gioco tiene valori come salute, vite, soldi ecc. Il concetto è che se vuoi risparmiare sulle carte boost ti scarichi uno di quei cosi e ti boosti quello che ti pare.

            Roba che si faceva sul Super Nintendo eh?

            Questo ovviamente condannando qualsiasi forma di pirateria e capendo l’opportunità di non postare link a siti dove si possono scaricare proprio i giochi completi.

        • Magari prima di rispondere googla x vedere se stai scrivendo cazzate.
          Crack e Trainer son cose moooooooooooooolto differenti.
          E il sito linkato (e asteriscato :P ) fornisce solo trainer.

          PS: *input
          PPS: i giochi sviluppati x pc sono infinitamente più di quelli x console (che poi ti piacciano o meno è un altro conto), e anche a riguardo dei porting, mi viene in mente solo l’ultimo batman come versione pc peggiore di console.
          Ma sono i soliti discorsi triti e ritriti che i consolari non vogliono capire…finchè non provano effettivamente il gioco su pc…vero Alvise????? :D:D:D:D

          • uff… che palle mi sono perso questa system war stamattina.
            Il punto è che ci sono molte imprecisioni su ciò che ho letto fino ad adesso.
            Andiamo punto per punto:

            – E’ vero, i trainer non sono propriamente 100% legit, e poco importa che ai tempi dello snes vi fosse l’action replay. Non era 100% legit manco quello. Di certo però non si può parlare di pirateria. Manco cazzo. Diciamo che gli sviluppatori creano un gioco nella prospettiva che gli utenti i trainer non li usino. Poi interpretiamo sta cosa come vogliamo. Non voglio ergermi a giudice.

            – E’ vero anche che gli sviluppatori , con queste “carte” creano una truffa legalizzata atta a spillarci dindini. QUindi da rivoluzionario inside non riesco a condannare i trainer. Personalmente io non userei ne carte ne trainer e mi godrei il gioco per come posso. Oppure, cosa più saggia, non compro il gioco.

            -Riguardo a “i giochi sviluppati per PC sono di più di quelli per console”. Vero , però c’è anche tanta più merda eh. Le “perle nascoste” sono appunto “nascoste”.

            -Riguardo ai porting su PC: sicuramente ce ne sono stati di merdosi e sempre ce ne saranno. Ma basta aspettare “un po’” e tutto si sistema.

            Come dite? non si dovrebbe dover aspettare? Eh, prendetevela con le software house.

          • interessante..
            dite che non sono illegali…
            ma si trovano solo nei siti pirati, dove forniscono keygens e cracks..

            cos’è? è come la storia degl’emulatori su PC che sono “legali”…
            ma poi per videogiocarci devi per forza scaricare la ISO illegalmente?

            vaaaaaa bene.

          • Gli emulatori non sono illegali, il programma in se non è illegale. Scaricare il bios della console/iso del gioco da internet è illegale.
            Fare una copia del bios della tua console/del tuo gioco non è illegale.

            I trainer non sono illegali, almeno come le key dei siti tipo kinguin, sono ancora praticamente non regolamentati. Non cè nessuna normativa che ti vieti di modificare il gioco come più ti aggrada, e finchè di questo non fai un attività a scopo di lucro (vendere il trainer) sono abbastanza sicuro che nessuno ti potrà citare in giudizio.
            Perfino bot/trainer/mod nei giochi online (hearthstone, lol et similia) non sono illegali nel senso penale del termine, ma recidono solo con il contratto che accetti con i creatori del gioco, e quindi di sicuro sei passabile per ban senza passare dal via, di sicuro non sei passabile per legge.

            Se non ti piace un certo ambiente del gaming su pc (che ammetto anche io essere borderline che è una cosa diversa dall’essere illegale), tipo mod, key, emulazione ecc. Non lo bollare come “è illegale siete dei buffoni, è come la pirateria, siete la fogna del gaming” tanto per chiudere la questione perchè a te non aggrada. Perchè oltre ad essere poco oggettivo, è anche abbastanza offensivo per chi come ritiene 2 o 3 di queste cose come il punto forte del mercato pc.

            Sinceramente free, dopo commenti tipo questo, o il sopraffino “xbox merda, viva ps4” o “è colpa delle key se batman fa schifo” penso sia arrivata l’ora di contare fino a 10 prima di scrivere un commento XD

          • Ah per inciso, action replay, game genie e sistemi del genere sono legali al 100%. Nintendo provò a fargli causa nei good old days vietandone anche per un periodo la vendita negli U.S., perchè sostenevano fosse infrazione del copyright in quanto creasse un lavoro derivativo.
            Per 1 anno fu vietata la vendita di questi apparecchi (per i più giovani erano le mod e i trainer delle vecchie generazioni console), poi nintendo perse la causa in tribunale e dovette anche risarcire la ditta che li produceva delle vendite mancate. Questo perchè come affermò il giudice (e come la penso esattamente anche io) questi apparecchi che moddavano i giochi “equivalgono a saltare pagine di un libro, o a premere il tasto forward durante un film, e creare un’esperienza alternativa del prodotto, non un lavoro derivativo”.
            Questo non fermò nintendo dal provare a mettere protezioni alle roms, diversi attacchi alle cartucce ecc E la ditta che produceva game genie non potè fare causa a nintendo per chiedere che i suoi giochi FOSSERO compatibili con tale periferica, ma finchè erano loro ad adattarsi la cosa rimaneva legale.
            Trasportato ad oggi rende modding e trainer legali (almeno per estensione) nonostante possibili protezioni della casa sviluppatrice che ha tutto il diritto di mettere.

          • La storia delle key su PC, avevo fatto l’esempio di Batman proprio per il fatto che,
            grazie al facilità e uso delle copie illegali su PC, i giochi su PC devono costare poco..

            facendo generare delle “routine” e fatti da parte dei sviluppatori e Publisher a girare/distribuire più risorse per le console “next gen” che non hanno la pirateria, e hanno molta più visibilità e audience.. visto che su PS4/One sono 2 i sistemi da concentrarsi e ottimizzare..
            mentre un gioco su PC sono varie le macchine da ottimizzare, ergo..
            + soldi, + lavoro + tempo, – entrate – visibilità – priorità

            per quanto riguarda il commento XboxOne Merda, Forza PS4 sull’articolo del Gatto che parlava di un gioco XboxOne, l’avevo scritto perche ilGatto aveva scritto PS4 Merda, Forza XboxOne nell’articolo di Sony..
            suvvia, un po’ di ironia e buon senso nel capire certi commenti.

            vediamo se ci capiamo una buona volta ;)

          • “mentre un gioco su PC sono varie le macchine da ottimizzare, ergo..
            + soldi, + lavoro + tempo, – entrate – visibilità – priorità”

            Guarda, giusto per chiarire un po’ di cosa stiamo parlando: TUTTI i giochi current-gen sono sviluppati prima su PC e poi “portati” su console. Le console attuali hanno la stessa architettura hw dei comuni PC, per cui questa è la procedura.

            La fase di ottimizzazione su PC consiste principalmente nell’ottimizzare per schede NVidia o Ati, quindi tutte le varie migliaia di combinazioni possibili per hardware PC in questo caso c’entrano davvero poco. Se consideri poi che i maggiori giochi sono sponsorizzati da questo o l’altro vendor di schede allora l’ottimizzazione la fanno addirittura solo per un produttore. Se consideri poi che essendo l’hw medio di un PC da gioco nettamente superiore a una console, molte volte questa ottimizzazione è proprio tralasciata, in quanto il gioco girerà bene lo stesso.

            Da ultimo, i giochi per PC AL DAY ONE hanno dei prezzi perfettamente in linea con quelli console. Di solito si trova versione PS4/X1 a 70-80 mentre la relativa PC è a 50-60. Quei 10 euro di differenza sono la “fetta” di Sony o MS, il prezzo che bisogna pagare per pubblicare su quelle piattaforme chiuse, che ovviamente viene ricaricato sull’utente. I prezzi delle key dei grey-sellers non sono indicativi in quanto si tratta di key destinate ad altri mercati e rivendute sui mercati occidentali.

            I prezzi dei giochi PC A MESI DALL’USCITA sono generalmente più bassi. Ma questo è dovuto, oltre che alla pirateria certamente, anche alla maggiore libertà e liquidità del mercato PC.

  10. Ormai per ovviare il problema DLC aspetto la GOTY (Tanto ormai ogni gioco è GOTY) se per qualche motivo mi interessa comprare un DLC ad esempio Batman lo prenderò solo GOTY o la base a 20€, per quanto riguarda le carte SPERO non abbiano mercato, se sono contestualizzate in un gioco allora posso anche capire ma se sono stronzate come in Tomb Rider eh sti cazzi..
    Dovremmo comprare meno DLC e aspettare sempre le GOTY ma alcune volte purtroppo cedo anch’io e me ne pento sempre. Ho paura che più passerà il tempo più la mia passione diminuirà perché come in MKX io non posso spendere 120€ per avere il gioco “completo” figa sai quanto usato recupero per PS3 con quei soldi, in due settimane con 70€ ho preso 7 giochi.
    Le microtransazioni, DLC e le carte del cazzo finiranno per ammazzare il gaming, secondo me prima o poi incapperemo in una crisi come quella degli anni 70/80 (la data precisa non la ricordo scusate).

    • Continui a scrivere senza sapere di cosa parli…
      Si trovano nei siti pirata….NO, non sempre almeno…e poi che c’entra??? se compro le patatine in autogrill invece che al supermercato dovrebbero sapere da benzina????
      Emulatori sono legali: certo che lo sono, alcune ROM invece non lo sono, dipende.
      Per videogiocarci devo scaricare la ISO illegalmente: NO. puoi anche avere il gioco originale per usare i Trainer (che ripeto non sono crack).
      Ma vogliamo anche fare il ragionamento sulle crack????
      Alcuni giochi hanno un sistema antipirateria invasivo, che richiede collegamenti a internet continui, o che scrivono e riscrivono dati in continuazione sul pc (qualcuno ha detto denuvo??).
      In quel caso puoi avere il gioco originale e scaricare la crack x aggirare ste rotture di @@; è legale???? no. è eticamente ammesso: direi di si.
      Poi a proposito della legislatura in tal senso, trovo assurdo il non essere proprietario di un prodotto che si acquista.

  11. Io non capisco perché dovrebbero aspettare un mese per annunciare i DLC.
    E’ così una sorpresa che per giochi di successo ci siano i DLC?

    • Magari dà fastidio che non provino nemmeno a venderteli come “contenuti extra”, ma come contenuti pensati a tavolino e tagliati via dall’originale. Finchè sono missioncine del cavolo o skin merdose nei primi mesi, o persino classi extra in alcuni giochi, non vedo cosa ci sia da incazzarsi… ma se iniziassero (e ancora non credo sia successo) a spararti poche settimane dopo l’uscita DLC belli pesi in stile Fallout o Borderlands, allora mi girerebbero le palle perchè avrei la quasi certezza che il prodotto originale e il suo supporto post-uscita sono stati menomati da una partizione di manodopera fatta ad hoc già da tempo. Lì mi roderebbe il fegato. Per ora finchè non è P2W, meh.

      • Se fossero contenuti importanti tipo “per vedere il finale della storia devi comprare il DLC a parte” allora potrei pure capire, fermo restando che se il prezzo non ti sta bene il gioco puoi lasciarlo sullo scaffale.

        Per tutti gli altri DLC, anche belli corposi, non vedo il problema di annunciarli un mese prima o un mese dopo.

        • Credo che più o meno la pensiamo allo stesso modo, se non per qualche piccolezza.
          Per una situazione come quella che descrivi, mi incazzerei.
          Per una come un mega-DLC a poche settimane dal lancio, quindi una fettona di roba tagliata via allo sviluppo dell’originale (cose che però per ora non credo sia mai successa e spero mai succederà), mi girerebbero le scatole.
          Per il resto, meh.

  12. In realtà, credo che cose simili stiano meglio nei singleplayer. Premesso che non capisco chi li compra, che l’intero meccanismo mi sembra piuttosto deleterio in sè e che la storia del random mi sembra truffaldina a dir poco, preferisco di gran lunga che ci sia l’opzione di accelerare col cash in una campagna singleplayer piuttosto che vedere il pay-to-win in un multiplayer. Nel primo caso qualunque cosa tu faccia sono cazzi tuoi, potresti arrivarci giocando “normalmente” ma vuoi tirare la cinghia sul tempo (manco un gioco fosse un impegno di lavoro, che lo devi fare in meno ore possibili… ma ripeto, io non comprendo). Nel secondo “rompi” il gioco anche ai giocatori classici con boost per chi ha più grana e con DLC o espansioni che in realtà diventano equilibrate solo col tempo o non lo diventano affatto (e qui vengo da un’esperienza fresca con CoH2, a cui ho rigiocato negli ultimi mesi). Meglio così, quindi.
    Che poi per fare questi boost usino analogie che non c’entrano una mazza col contesto del gioco come carte, gettoni, token o cazzifinti, non mi sembra sensato ma non mi frega nemmeno un cazzo.

  13. Sono d’accordo con uakiki, anche se mi da fastidio che i giochi vengano venduti a spizzichi, se sono cose in più sono io da biasimare se le prendo, perchè in fondo non mi obbligano a prendere il loro prodotto (DLC, boost etc). Certo è che se il finale è venduto a parte più che di fastidio si parla di vera incazzatura, perchè è giusto che tu mi dia un prodotto che sia godibile a sé stante, poi sta a me “farmi fregare” (ed ammetto di esserci cascato più di una volta) e prendere le cose in più. Un esempio che mi viene in mente è Dead Space 3 ed il suo epilogo.

    Per il Game genie ricordo delle pubblicità su riviste di settore per la sua vendita, dove promettevano vite infinite e miliardi di monete.

  14. Il problema non si pone se non sono fondamentali per finire il gioco. Cioè finche sono carte che ti danno potenziamenti o armi a inizio gioco per essere più forti, sti gran cazzi , gioco e come in tutti giochi piano piano miglioro il personaggio. Sicuramente hanno un mercato perchè è pieno di gente che vuole avere tutto e subito . é come se su un souls pagando si partisse dal liv 30 invece che dal liv 1 . Quindi finchè sono solo un extra chi vuole le compra altrimenti si attaccano . ps i miei soldi non li avranno mai , le uniche carte che compro sono quelle di hearthstone , ho speso più soldi la che per 10 giochi nuovi xD

Lascia un commento