.. parliamo dell’online pass del futuro imprenscindibile blockbuster per Playstation 3, Uncharted 3.
Come abbiamo constatato, la tradizione di porre dei limiti e vincoli ad alcune feature di un gioco sta diffondendosi quanto il Virus G sul set di un film osé, e la prossima creatura dei Naughty Dog non poteva naturalmente fare eccezione.
Ma ecco che il game director Justin Richmond se ne esce con un’idea che ha del diabolico..
Stando a quanto costui sostiene nella sua intervista con TheSixthAxis, il porre un multiplayer accessibile soltanto dietro equo compenso è un male necessario.
“Non vogliamo affondare la compagnia con i costi di mantenimento dell’online, ed è per quello che potremmo perfino spingerci fino ad offrire il multiplayer di Uncharted 3 come entità separata.
Anche a comprare il gioco usato, l’online pass vale senza dubbio i soldi che costa, con tutta la roba che ci abbiamo messo dentro. Il discorso vale sia nel caso in cui lo si metta dentro al gioco o che lo si offra online interamente separato, così avremo al tempo stesso un package offline a se stante e se vorrete giocarci in co-op con un amico potrete farlo tranquillamente.”
Che dire? Probabilmente Uncharted 3 soffrirà in maniera inferiore di polemiche legate all’online pass, con tutta la gente che non vede l’ora di metterci sopra le mani, ma come la vedete la storia di separare le due “carriere”? Sicuramente l’esempio calza con Drake’s Deception, visto che alla maggioranza degli acquirenti interesserà più la storia che il multigiocatore.
Se prendesse piede l’abitudine di aggiungere un multiplayer totalmente esterno al gioco probabilmente ci sarebbero le basi per poter abbassare il prezzo finale del prodotto (naturalmente salassando al tempo stesso coloro che amano giocare online), ma sarebbe forse la stessa cosa, sapendo di rinunciare ad un pezzo di gioco che gli sviluppatori hanno realizzato come parte integrante dell’esperienza?
E citando Barbara di Paint Your Life, con quell’espressione perversa e omicida negli occhi dopo che ha trasformato un pianoforte a coda in un terrario per scolopendre, “ALLORA? COSA NE DITE?” °-°
magari mettessero l’on line come entità separata di ogni gioco(se questo volesse dire abbassare il prezzo del gioco senza on line ovvio)!!!
per me che gioco molto di rado on line sarebbe un risparmio enorme… poi nel caso specifico di Uncharted 3 mi interessa soprattutto (esclusivamente) la storia che una ipotetica “battaglia” on line.
Ma anche no!!! Come disse una volta il buon Farenzo, staccare il comparto online dall’offline col cacchio che comporta un abbassamento di prezzo! Finiranno col propinarci una cosa del tipo:
Uncharted 3 (offline): 70 euro
Uncharted 3 (online only): 70 euro
Uncharted 3 Superstrafigo con online + offline + figurine di Drake = 90 euro
Gira e volta per ottenere entrambe le modalità ci spillerebbero (per assurdo) 20 euro in più (o anche di più, ho minimizzato .-.) molto di più di quello che costa un online pass fottuto.
Fatto sta che in tutti i casi ipotizzabili ce la prenderemo sempre in quel posto, un gioco completo seppur in versione Standard a 70 euro senza grane di sorta non lo rivedremo più secondo me :(
Certo che per 70 euro deve essere un multiplayer più cazzuto di quello di Halo 3, altrimenti la software house X fa meglio a cambiare identità e farsi proteggere dall’FBI..
Vedrei meglio un 30 a quel valore li.
Lascia stare non ESISTE un multigiocatore che vale 70 euro da solo.
Guarda che gia adesso 70 euro per un gioco sono tanti.
Tutte cazzate quello che ha detto, fanculo lui e fanculo sti cazzo di pass. Mi fanno girare i coglioni da quando un mio amico mi prestò fifa 11 e non potevo giocare online
ok, ma calmati D:
LOL
io utilizzo l’online solo per i picchiaduro quindi sono favorevole all’online venduto separatamente,a patto però che l’offline sia venduto ad un prezzo inferiore;vuoi giocare solo offline paghi 50€ vuoi giocare anche online ne paghi 70.
Io sono dell idea finche sti pass si limitano all multi per vari motivi vedi la speranza delle software house di non far andare l utente sull usato e che so mi sta pure bene OVVIAMENTE il pass DEVE essere incluso per chi si compra il gioco e spende i 70 Euro ecc detto questo torniamo al discorso principale Uncharted 3 è un gioco che punta il 90% sull single quindi va bene cosi inoltre se le finalmente chi crea i giochi si dedica di piu sull single e poi l online viene messo dopo a me va anche meglio l ipotesi dell abbassamento del prezzo ci potrebbe pure stare ma anche magari un piu accuratezza nel prodotto finale in single e perche no un minore tempo nei rilasci..
mmmmm non so, a me dell’online interessa poco quindi se c’è o non c’è non cambia molto
a me dell’online di uncharted non me n’è mai fregato proprio niente…
E’ lo stesso discorso che facemmo quando si ipotizzò una versione solo single player di battlefield 3 ed una solo multi.
Sarei più che d’accordo.
Oppure, ancora meglio, gioco completo 70 euro, solo single 50, solo multi 50.
ma sappiamo tutti come finirà… toglieranno il multi e costerà ugualmente 70 euro.
almeno non tolgono nulla al single arrivati a questo punto sarebbe meglio di dove rischiamo di andare a finire adesso…
Infatti.
Anzi Naughty Dog ha anche annunciato che non ci sara` alcun DLC per il single player di Uncharted 3: cosi` nasce e cosi` muore.
Nasce perfetto.
Muore perfetto.
E’ lo stesso paragone che è venuto in mente a me.
Penso che se aggiungessero qualità al sngleplayer e al multiplayer sarebbe un compromesso che soddiferebbe la maggior parte dei giocatori.
Comunque il prezzo dovrebbe essere (IN TEORIA) 35 E 35.
Io sarei ben felice di una situazione simile, eviterei di spendere soldi inutili (per quanto mi riguarda) per il multiplayer.
E forse potrebbe risolvere un problema tipico della generazione: single sempre meno curati e meno longevi.
Se la parte Multi costasse meno di quella Single (del tipo 30-50), le Sh sarebbero più incentivate a impegnarsi maggiormente nella seconda.
azz farenz, tutto tranne venderli separati a 50 euro l’uno! Non si può pagare solo il muly 50 euro ._.
anche io sono più favorevole nel vendere separatamente online e singleplay piuttosto dei pass!
Almeno il pass di Uncharted e` collegato alla console e non all’utente, cosi` se si possiede piu` di un’account lo si puo` sfruttare per tutti.
Pero` e` una vergogna, soprattutto perche` un gioco come Uncharted di tutto ha bisogno tranne che di un comparto online, perfettamente inutile.
a questo punto mi chiedo dove siano tutti coloro che mi diedero contro per il fatto che anni fa affermai la mia totale estraneità al comparto multiplayer di uncahrted 2…
sono cresciuti e hanno capito cm vanno le cose asd
io ad uncharted 2 online ho giocato 2 partite di numero giusto per prendere i relativi trofei.
l’unico online su cui mi sono ricreduto è stato quello di brotherhood che ha proposto veramente qualcosa di nuovo.
Ora non ricordo bene se intervenni quella volta, Farenz, ma posso dirti che dell’online in Uncharted non me ne e` mai fregato una mazza.
Anzi se non fosse che questo comparto e` stato affidato ad una societa` esterna sarei anche dell’idea che Naughty Dog abbia sprecato energie inutili a discapito del gioco vero e proprio, che e` quello che dovrebbe contare di piu` in assoluto.
Ancora non c’ero, altrimenti ti avrei dato ragione.
Riconosco che il multiplayer di Uncharted 2 sia ben fatto e, probabilmente, anche divertente per coloro a cui piace giocare online…ma davvero non c’entra un cacchio col gioco in sè.
Per fortuna i ND sono una sh seria e questo non ha influito negativamente sulla qualità del single, quindi alla fine me ne sono semplicemente fregata.
Vergogna? Avran pur bisogno di vivere anche loro! E secondo me perfettamente inutile è eccessivo.
Ogni gioco bello da giocare in single player può essere interessante in multi, si prolunga la longevità e al tempo stesso allunga il tempo utile per divertirsi con la certa miscela di situazioni/personaggi/location.. altrimenti quando finisce la storia in single player, che fai con un gioco che hai amato alla follia oltre a piangerlo perché è finito?
Col multiplayer ti metti a giocare contro altre persone in situazioni potenzialmente sempre differenti, e se il gioco piace uno ci passa volentieri anche una vita!
Lunga vita al multiplayer.
non capisco se la tua è ironia matyas, ma suppongo di sì.
Veramente dicevo sul serio :|
ma come! dici “ogni gioco bello in single può essere interessante in multi”.
Ma 2 giorni fa hai scritto che ti scazza vedere il multi in ME3!
Era per dare una lezione di coerenza a Shepard e alla BioWare.
Non sarebbe la prima volta che cambia così elegantemente idea.
Alla fine ci sono giochi in cui il multy può essere ben contestualizzato, altri dove è indispensabile, altri in cui sarebbe da evitare. Uncharted fa parte dell’ultima categoria, secondo me -specie per il comparto competitivo, dove un pugno fa più di tre pallottole al cranio.
e allora questa lezione di coerenza doveva darla anche ai tempi di Uncharted 2.
Ehe, sto giro vi colgo in fallo.
Cito me stesso:
“A me onestamente non dispiace più di tanto la questione delle missioni co-op, l’idea di influire sulla storia del gioco mi incuriosisce alquanto.. e chissà cosa salta fuori con la Galassia in Guerra.”
Non pensavo è diverso da non volevo!
E riguardo alla questione dei danni che menzionava Show, aggiungo che ho ripreso proprio ieri sera la campagna single player di Gears 1 (per finire la storia dall’inizio), e a difficoltà Difficile la “mazzata” dei nemici si colloca, per quantità di danni inferti al giocatore, sopra ai 2 caricatori di fucile d’assalto e immediatamente sotto al lanciagranate del Boomer..
Quindi per uccidere un COG ci vogliono 2-3 caricatori da scaricare nella schiena O una mazzata sul muso. Uncharted non è solo, a quanto pare!
Ma una cooperativa all’interno di un single player (e non) la trovo una cosa molto diversa di un comparto multiplayer competitivo. In U3, magari, una coop in singolo la giocherei volentierissimo. Tra l’altro, non capisco come in ME3 il multy non preoccupi: non vorrei che da GdR quasi puro passasse a TPS quasi puro (per quanto azzardato sia il termine “puro”).
Di GeoW non parliamone: è OT ma lo trovo un gioco sopravvalutato sotto tutti gli aspetti, un VG carino ma mediocre. Se oso però affermare una cosa del genere, mi ritrovo orde di fanboy incazzati come locuste che mi saltano addosso e mi insultano con ben poche argomentazioni concrete o veritiere. Del gameplay odio proprio il fatto di aver inserito il fantastico sistema di coperture in un TPS (evolvendo il genere) per poi creare personaggi e nemici in grado di ammortizzare come nulla chili di piombo ed una IA nemica costruita su questa particolarità. Ma questi sono gusti: il gioco diventa assolutamente quasi privo di tattica e molto di più frenetico. Della storia… Aspetta: storia?
Ma a me non frega una fava di allungare un brodo che dovrebbe essere gia` perfetto da solo.
Il primo Uncharted era bellissimo e non aveva online ne` multiplayer, e funzionava da Dio.
Il multiplayer ha senso nei giochi che lo prevedono alla nascita, ma non mi sta bene infilarlo per forza ovunque.
Come Assassin’s Creed: hanno infilato il multi e il single e` diventato “Brotherhood/lammerda”.
Fanculo al multiplayer.
Gears 3 ha senso, Uncharted no, a mio parere.
Ma questo non vale per tutti i giochi;tu stesso hai detto:”Sicuramente l’esempio calza con Drake’s Deception, visto che alla maggioranza degli acquirenti interesserà più la storia che il multigiocatore”.
Umh, non deve necessariamente centrare con la storia.
Io ti posso dire, in quale gioco i deathmatch online c’entrano con la storia? Ci sono fazioni diverse che si combattono, in uncharted come in killzone, in halo come in gears, non capisco dove sia il problema.
Io ho giocato all’online di Uncharted 2 centinaia di ore.
Prima però mi sono fatto e strafatto la storia, me la sono goduta appieno, e dopo sono passato all’online.
Che dire, non centra con il gioco, ma diverte.
Le mappe sono riprese dalla campagna in singolo, così come i personaggi e le armi.
Non so farenz quanto tu ci abbia giocato, ma io ci ho giocato molto con amici e ci siamo sempre divertiti, a tal punto da farmi arrivare a desiderare uncharted 3 anche per l’online (per il 2 non me ne fregava molto, volevo solo l’offline).
Io ho anche molto apprezzato la componente platform nell’online, rende il gioco più divertente.
Tralasciando il deathmatch ci sono altre modalità competitive molto divertenti a mio modo di vedere.
In quali giochi il cattura bandiera o la caccia al tesoro centrano con la storia se non per le fazioni che si contendono la sfida?
La coop online poi propone missioni diverse dall’offline ma con ambientazioni simili, e farlo con amici alla difficoltà distruttivo è fantastico.
Io la vedo così, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ci mancherebbe altro, però non dite per favore a priori che in uncharted l’online non ci azzecca nulla, perchè a mio modo di vedere è una tesi che non regge per gli esempi che ho fatto all’inizio del post.
Ma il punto è proprio questo: chi è il povero debosciato che si compra Uncharted 3 per giocare ai deathmatch online? O che, una volta giocata la storia, sente il bisogno di farsi delle partite deathmatch online? Me ne farei giusto un paio per curiosità ma non andrei oltre.
@Meister88
E che male c’è scusa? O_o
Cioè, magari Uncharted non è l’esempio migliore, ma io addirittura rivolterei la tua domanda: chi NON ha voglia, finita la storia, di giocare un po’ in multiplayer?
Hai centrato il punto, Matyas. NESSUNO, dato che può rigiocare la storia tutte le volte che vuole. Il multiplayer non serve a NIENTE. Una co-op sarebbe molto carina, invece.
Ovviamente ci sarà sempre qualcuno che chiederà che un gioco si spinga in determinate direzioni ma se si ascoltassero queste persone i giochi perderebbero la loro “anima”, secondo me ampliare l’esperienza online di U2 è stato qualcosa di letteralmente stupido e ridicolo. Meglio curare maniacalmente la storia, se proprio avevano tutto sto tempo e tutti sti soldi.
… ti rendi conto che parli a titolo di una comunità di milioni di persone con un tono tendente al fondamentalismo dicendo cose per cui anche un indigeno della foresta Amazzonica, dopo avergli fatto leggere la discussione, potrebbe chiederti se sei totalmente sano di mente?
E per la cronaca debosciato non è un bel epiteto per coloro che giocano in multiplayer invece di ricominciare 6 volte lo stesso gioco, non credo che ciò mi faccia meritare di sentirmi chiamare malato pervertito.. pesiamo meglio le parole, figliolo.
Vuoi il multiplayer? Prendi la custodia di Battlefield 3 e…beh, penso tu sappia cosa devi fare dopo. Sinceramente mi pare che sia il tuo punto di vista troppo limitato: ci sono altri giochi, oltre ad U3, e sono tutti diversi. Cerchi una particolare esperienza? Allora cercherai anche un particolare gioco. Checchè tu ne dica resta comunque il fatto che il multiplayer in Uncharted è un cazzotto in un occhio, ovviamente questo non significa che non ci siano milioni di giocatori che comunque ci giocheranno. Purtroppo.
Per me non è così grave, non mi sembra che Uncharted 2 sia uscito brutto o meno bello di come avrebbe potuto essere, pensi che col terzo potrebbe non andare così?
Più che altro ci potrebbero essere dieci ore di gioco in più, visto che ci hanno dedicato una marea di tempo e soldi. E dato che io compro il gioco e non giocherò MAI online…però così suona decisamente ridicolo, diciamo che bisogna tenere conto di quello che è Uncharted “storicamente” come gioco per capire questa dichiarazione. Come ho già detto, avrebbero anche potuto fare uscire il 4 qualche mese dopo.
@Meister88
In realta` l’online di Uncharted non e` stato fatto da Naughty Dog ma da un team esterno, cosi` come il multi di Mass Effect 3 non e` stato realizzato da Bioware.
Quindi Uncharted single player, in teoria, ha avuto tutta l’attenzione ed il tempo che merita.
Sui soldi invece ti do ragione: potevano spenderli per qualche ora di gioco in piu` invece di pagare un team per l’inutilissimo online.
Hahahaha, ma rigiocarlo dall’inizio no? Meglio giocare online, del resto si tratta di…Uncharted? Io già dal due mi chiedo a che debosciato possa piacere una roba del genere. Ma per favore, che poi quanto tempo e soldi ci hanno perso dietro a sto online? Mi vengono i brividi al solo pensiero, praticamente avrebbero potuto rilasciare anche il 4 dopo due mesi, lol.
Mister88 ma come cazzo ti permetti?
Lo sai che sei l’unica esimia testa di cazzo che rifà il gioco 20 volte?
Se hai letto il mio post hai notato che io ho scritto che ho fatto e rifatto uncharted 2 in singolo e poi sono passato all’online.
Pugno in un occhio? Ma dove? Forse perchè non sei capace di giocarci? Il gameplay, la grafica, le ambientazioni e tutto il resto sono uguali al gioco offline che tanto osanni, non vedi che ti tiri la zappa sui piedi?
E SOPRATTUTTO, PARLA A NOME TUO, NON A NOME DI UNA COMUNITA’.
C’è differenza tra dire che l’online di u2 fa schifo e chi lo gioca è un debosciato e dire che non è consono al gioco.
Ah, e chiedi subito scusa a tutti per averci dato dei debosciati, subito, altrimenti non esiterò a rispondere come dio comanda.
Ah, per finire, e l’unico coglione che stravolge i giochi sei tu, una coop in uncharted sarebbe interessante? Ma come cazzo ce la fai entrare? Ti rendi conto delle idiozie che stai dicendo? Spero tu non sia dell’88, hai la presunzione e l’onniscenza di una ragazzina di 12 anni…
Suvvia, non è necessario.
Si è espresso molto male, sono certo che a mente fredda avrebbe preferito non essere così offensivo.
Non è indispensabile addentrarsi ulteriormente sulla genuinità della sua affermazione, l’odio conduce al Lato Oscuro!
EDIT BY MATY: non andiamo oltre. Sei stato te ad essere maleducato per primo, lui ha risposto altrettanto male, ma ora non superiamo il limite.
A questo punto mi viene da ridere. Mi chiedo cosa penserà la gente del mio post cancellato quando quello del Tonno, nel suo linguaggio aulico, quasi dantesco ma comunque con un valore proprio (senza spingersi fino ad una sterile reverenzialità), è ancora lì in alto, hahahaha. Non mi deludete mai.
Tu impara l’educazione, sei stato il primo ad offendere non me ma milioni e milioni di persone, e ringrazia che sia stato così dolce nella mia risposta perchè siamo in un forum pubblico.
Sarei interessato a prendere lezioni di questa…educazione, la chiami? da te. Quanto mi costerebbe a lezione?
Sei veramente così ingenuo e puro da pensare che sia impossibile che milioni, o anche miliardi, di persone possano essere stupide (che comunque non è affatto quello che ho detto), o magari ignoranti?
Eh si perchè da stupidi a perversi deviati mentali c’è una bella differenza.
Basta, tutti e due!
@Tonno93kd
“…Il gameplay, la grafica, le ambientazioni e tutto il resto sono uguali al gioco offline…”
Dovevi fermarti al tuo inalberamento nei confronti di Meister88.
Su questa tua frase l’unica cosa da dire e`, semplicemente, no.
Infatti io ho dato del debosciato a una persona che compie una determinata azione. For the records.
@Tonno93kd Lo sai che Meister88 non è l’unica esimia testa di cazo che rifà il gioco 20 volte? Io ho rigiocato diverse volte Uncharted 2 e dopo aver fatto il platino mi sono soffermato poco sul multiplayer. Ora sei tu che hai offeso me quindi fammi le tue scuse altrimenti rispondo come Dio comanda.
Ma ovviamente sono più importanti milioni di persone che sbavano per il multigiocatore in un titolo che sinceramente stava bene ANCHE senza.
Il primo Uncharted è bellissimo e non ha il multigiocatore. Diamoglio 100 come punteggio.
Il secondo è bellissimo ed ha il multigiocaotre. Diamoglio ancora 100.
Il terzo sono abbastanza sicuro di poterlo valutare già ora come gli altri 2.
Squadra che vince non si cambia giusto? Il multigiocatore non è brutto ma non aggiunge nulla alla qualità del gioco in se. Tutto questo è una mia opinione non scannatemi plis.
Comunque ho capito l’intoppo, il Tonno si è sentito tirato in causa dato che ho risposto al suo messaggio. Mi sa che c’è stato un errore, non credo che volessi rispondere al SUO di messaggio, non ricordo neanche più quale fosse quello corretto. In ogni caso non mi rimangerei una singola parola di quello che ho detto.
1)manna: puoi argomentare? Perchè invece è uguale, il gameplay è uguale, la grafica è uguale, stesse ambientazioni e stesse armi e anche stessi personaggi, mi puoi dire cosa c’è di diverso?
2) dario, vuoi dirmi che tu hai fatto il gioco 20 volte?
Se leggi il mio primo post, ed quanto pare non l’hai fatto, anche io ho detto che il gioco l’ho fatto e rifatto nell’offline ma l’amico su diceva che al posto di fare l’online bisognava continuare a fare l’online!
Tu ora mi dici che hai fatto davvero uncharted 2 20 volte? Sono proprio curioso.
E, per quanto riguarda l’insulto nei confronti di mister (solo dopo il suo) non lo ritiro per niente.
Sembra che tu sia intervenuto solo per difendere il tuo amichetto del cuore.
E ora ti pongo io una domanda.
Il gioco costa comunque 70 euro, mi spieghi che senso ha farlo durare a te 30 ore di offline tra le varie partite e non 200 ore a me ed altre migliaia di persone? Mi spieghi che senso ha limitare la longevità del gioco solo perchè per te stava bene ANCHE senza? Non ti sembra un discorso appena appena egoista? Non ti sembra che una cosa in più (per noi gratis) come l’online debba essere tagliato fuori solo perchè a detta di alcuni “il primo capitolo era senza”.
Errore: ma l’amico su diceva che al posto di fare l’online bisognava continuare a fare _OFFLINE!_
Errore: Non _MI_ sembra che una cosa in più (per noi gratis) come l’online debba e…
Ti ho spiegato, Tonno, che il termine debosciato non era diretto a te, bensì alle persone che compiono la specifica azione descritta nel mio post, che non voleva essere in risposta al tuo. Ti riconosci in quel gruppo? Allora ovviamente era diretta anche a te, fattosta che non ho mai detto “Tonno e i suoi amici sono dei debosciati”. Io non ho mai parlato della bontà dell’online, anche perchè non ci ho MAI giocato e non avrei comunque potuto farlo. Forse tu puoi giocare 200 ore all’online di Uncharted ma per quanto mi riguarda ci giocherei 10 minuti per vedere di cosa si tratta e poi lo lascerei da parte, per cui puoi capire cosa significhi per me avere una storia più lunga, complessa e soddisfacente. La longevità è un concetto che rifiuto quando si parla di arte, intrattenimento, narrativa, perchè semplicemente se si tratta di arte allora ha vita eterna, se si tratta di qualcosa d altro allora verrà presto dimenticata, e comunque col cazzo che l’avrei comprata. Quindi sì, giocherei anche 200 volte a giochi come MGS ed ogni volta mi emozionerei nello stesso modo dopo il discorso di Otacon quando parte il tema finale. Di sicuro non è avvenuta la stessa cosa quando ho fatto il mio 1000simo headshot a Counter Strike. O quando ho raggiunto le 300 ore a PES 2011.
@Tonno93kd
La grafica non e` uguale per niente, tutto rispetto al single player e declassato, e per ovvi motivi direi (tecnici).
I cicli di animazione sono inferiori rispetto a quelli in single player, cosi` come la risoluzione delle textures e la complessita` delle geometrie.
Tutto e` ottimizzato per un online fluido e pulito, possibilmente senza lag.
Questo non significa che faccia cagare eh, intendiamoci, sigifica semplicemente che tutto e` tranne che uguale al single player.
Il gameplay anche e` diverso in quanto ahi a che fare con un diverso obiettivo: manca l’esplorazione e mancano i tranelli. L’online e` fatto solo per potersi scannare in allegria come tutti gli online multiplayer del mondo, non segui una storia tra l’altro.
Infine non hai a che fare con l’AI del gioco ma con la NI (Natural Intelligence, acronimo appena coniato, fresco fresco per l’occasione) dei tuoi compagni di gioco che, si suppone, ti costringono ad adottare tattiche decisamente diverse.
Si vede che non l’hai giocato.
Le sezioni platform ci sono lo stesso e saperle sfruttare al meglio serve a vincere. Non è solo scannarsi, credimi.
L’IA c’è sempre nelle missioni coop (caccia al tesoro, missioni e la modalità dove ti arrivano le ondate)
La grafica fondamentale è quella, cambia davvero di poco, e penso di poterlo dire dopo averci giocato centinaia di ore. Tu sembra non abbia analizzato invece appieno l’online, e da quello che hai scritto si nota, soprattutto per quando dici che mancano le fasi di esplorazione, ovvero le arrampicate e quant’altro.
“altrimenti quando finisce la storia in single player, che fai con un gioco che hai amato alla follia oltre a piangerlo perché è finito?”
Contando che il multiplayer mi piace raramente, credo farò ciò che ho fatto negli ultimi 20 anni con giochi come i vari Final Fantasy, Deus Ex, Super Mario, Metroid, Half-Life, Doom, Quake I e II e compagnia bella.
L’unico rimpianto che ho sempre avuto è che non per tutti i giochi è disponibile un editor come su pc.
Uhm, improbabile questa prospettiva. Il multiplayer on-line si è sempre più imposto nei videogiochi appunto perché tutti lo volevano! Che poi in alcuni prodotti la componente web abbia più senso e in altri sia uno spreco di tempo e soldi è appunto palesato dalla tua considerazione finale, Matyas: “Sicuramente l’esempio calza con Drake’s Deception, visto che alla maggioranza degli acquirenti interesserà più la storia che il multigiocatore.”
Dunque, in futuro, mi aspetto piuttosto di vedere un COD senza off-line piuttosto che un Uncharted 3 off-line e “un’espansione” on-line venduta separatamente. Coloro che l’acquisterebbero quanto potrebbero giustificare il costo di server sempre accesi?
Ah, mi chiedo sopratutto se davvero vi sarebbe un price-drop dei giochi se separassero le “carriere”. Improbabile… o comunque irrisoria la diminuzione, secondo me.
Perfetto separate il multigiocatore dal single player, però vendete il gioco a 60 euro anziché 70 no?
Ma ovviamente le persone luride creatrici degli online pass lo fanno SOLO per i soldi e per alimentare lo schifo.
Secondo me la separazione delle carriere dovrebbe essere lo standard, non l’eccezione: per carità non è la regola, ma generalmente per buttare insieme le due modalità una delle due, o tutte e due finiscono per essere sacrificate.
Per me, l’online integrato all’offline funziona alla perfezione solo nelle tipologie di gioco competitivo come i picchiaduro, i giochi sportivi e gran parte degli FPS. Negli altri sinceramente sembra un buttar lì per arricchire un prodotto scarno o, viceversa, solo perchè “fa figo”.
quoto in pieno…
il problema è che le SH mica sono sceme …sanno benissimo che di alcuni giochi l’on line è puro “allungare il brodo” e che se mettessero questo “allungare il brodo” a parte a pagamento … nessuno (pochi) se lo filerebbero.
ripeto SI alla separazione di carriere con relativo abbassamento di prezzo :)
Rimane comunque un’utopia. Non verrà fatta mai. Costi più alti, vendite inferiori, non spacchi in due\tre la tua clientela(considerato che c’è chi vuole entrambi, singolo e multy)…
È più facile che in futuro facciano un pass anche per il single (anche se non sarei come, in quanto andrebbe fatto da offline).
No, ma io intendo proprio titoli ideati per essere giocati offline e titoli ideati per essere giocati online, non necessariamente dello stesso brand. E poi, come dicevo, la parte di giochi competitivi con entrambi.
Però, in effetti diventa facile che persone diverse acquistino uno stesso titolo in cerca dell’una o dell’altra modalità, ma ad esempio in un gioco come COD è ovvio che 90% di chi lo compra lo faccia per il multiplayer online, e viceversa che la maggior parte dei giocatori che acquistano Uncharted lo facciano per l’offline.
Per fortuna non hanno implementato un offline pass altrimenti mi sarei incazzato in maniera indescrivibile.
Tranquillo, lo faranno.
L’importante è che poi se uno compra sia l’online che l’offline non vada a spendere più di quanto sarebbe costato il gioco nuovo con tutto dentro, sennò vaffangala
barbara è stupidina e maniaca, però due colpi glieli darei volentieri.
Siamo in due.
Tre. BAH BAH BAH (Sono i colpi)
non cambiera’ assolutamente un cazzo !!!
Un vero genio. Anche una stronzativa (Che questa non é) é solo un passo verso l’inculata finale del pass per il gioco completo
Che ne penso?
Che se il popolo dei videogiocatori fosse dotato di quoziente intellettivo boicotterebbe in massa qualsiasi gioco con online pass e cagate simili.
Perché nessun essere umano dotato di cervello si piegherebbe mai a un ricatto simile.
Ma i dati di vendita dimostrano che i videogiocatori dotati di cervello sono tendenti a zero
Anche i dati delle votazioni alle elezioni politiche italiane dimostrano che la maggior parte degli italiani hanno un elettroencefalogramma che viaggia in prossimita` dello zero.
Figurati se puoi ottenere qualcosa di piu` in fase di acquisto di un videogame.
Con questo sistema nessuno comprerebbe più videogiochi dall’inizio della attuale generazione di console, cioè da quando i giochi costano 70 euro nuovi anziché 60.
La cosa non mi stupisce molto poichè Naughty Dog è un team first party e dato che Sony ha messo l’online pass a tutti i giochi, ognuno tira l’acqua al suo mulino.
Comunque a parlare è appunto ND che io reputo una delle migliori SH là fuori e siccome ciò che ci arriva tra le mani alla fine è un prodotto sopra la media è secondo me uno dei pochi team che può permettersi sparate del genere.
(Non come CoD…che per quante pecore ci sono là fuori poco ci manca che facciano un CoD solo multi standalone strapompato di DLC, che merda)
ma secondo me devono fare una versione a…non so…40 euro solo offline e una versione con offline e online a 70 euro come sempre…non ‘ste troiate di online pass…al massimo un online pass come quello di gears 2 che ti faceva scaricare cinque mappe in più…oppure come il sacro vip pass di bad company 2
l’online pass era anche accettabile visto che lo ficcavano dentro al gioco in modo che il primo possessore avesse potuto giocare online tranquillamente. Ma se ci sarà una vera e propria separazione come questa, ottengo il gioco privato di una sua componente importante allo stesso dannatissimo prezzo
Se la comunità dei videogiocatori avesse un poco di spina dorsale, boicotterebbe l’acquisto di questo prodotto, altrimenti prepariamoci ad abituarci a dal’altre belle trovate del genere.. Detto questo, io ormai mi concentro sulla scena indie, gameplay old school e prezzi accettabili.
ma se proprio vogliono spillarci soldi abbiano almeno la decenza di inventare tattiche per nascondere questo scopo. Se mi dicono chiaramente in faccia “separeremo multi e offline” a me viene solo voglia di pestarli tutti a sangue -.-
Dato l’utilizzo minimo che faccio dell’online, la cosa mi tange relativamente. Se si arriverà a dividere le due componenti, la mia scelta cadrà esclusivamente sulla parte offline.
P.S. vedo che la faccina °-° ha contagiato anche te, Maty.
Benvenuto, sei dei nostri! °-°
come ho detto da altre parti in questo momento mi schiero dalla parte dei naughty che mi sembrano una delle poche case serie che sono rimaste nel panorama videoludico
intanto partiamo col discorso che, come le altre, sono aziende e il loro scopo e’ guadagnare percio’ e’ ovvio che se c’e’ un modo per guadagnare da un mercato in cui sulle loro spalle ingrassano terzi e a loro non resta nulla per me fanno bene… poi vabbe’, se lo guardo dalle mie tasche e’ normale che a me brucia il culo, ma neanche piu’ di tanto visto che essendo una SH che fa giochi di altissimo livello non mi pongo il problema dell’usato…
per me gia’ il fatto che dicono di non toccare il single player con DLC vari, che magari ci si trova come PoP, per me e’ gia una gran cosa vuol dire che non cercheranno di spillarci soldi in modi subdoli come altre case al contrario fanno gia da tempo…
che poi… fino a poco fa l’online di uncharted 3 era considerato dai piu’ come la cosa piu’ inutile del mondo e ora perche’ ha l’online pass e’ diventato un mezzo scandalo perche’ indispensabile??
dimenticavo… sulla questione divisione online da offline, ben venga a mio modo di vedere ma solo, e ripeto solo, se il costo non sara’ 65 euro (70) gioco offline e altri 20 euro gioco online… il prezzo di un gioco completo deve essere quello attuale, scontato se vuoi solo una delle due cose, tipo 50 euro offline e piu’ o meno uguale solo online, piu’ un ventello se li vuoi entrambi…
ma ovviamente sappiamo tutti cosa succederà: il gioco solo offline costerà 70 euro, solo il multi costerà 40-50 euro e se vuoi entrambe le cose dovrai sborsare 80-100 euro :)
Bhè, io penso che questa mossa di mercato farà capire a molti e ai “cani impertinenti” in primis che l’online in giochi come Uncharted a molti veramente poco fotte….
Questa mania di inserire il multiplayer in ogni fottuto gioco ha da finire (direbbe Don Abbondio); giochi come Uncharted ma non solo, anche Assassin’s Creed ad esempio per citarne un altro, fanno del single player il loro caposaldo e mettere a tutti costi il multiplayer anche lì a me seembra solo una forzatura.
Di Uncharted è bellissima la storia di Drake che in molti hanno voglio di gustarsi, diversamente da quel TPS annesso che ci sta a dire veramente poco, secondo sempre il mio giudizio ovviamente….
Mmm, si potrebbe tornare ad avere dei single player belli lunghi, sicuramente sarebbero più curati, almeno questo vien da sè.
Sul costo ridotto non ci spero molto invece, soprattutto leggendo le ultime trollate del software house.
Giusto per girare il coltello nella piaga, avete letto questa notizia?
Secondo le segnalazioni di alcuni acquirenti americani di Batman: Arkham City, ci sarebbero alcuni problemi con i volantini contenenti i codici per scaricare dal PSN e Xbox Live Arcade i contenuti aggiuntivi del nuovo action game di RockSteady. Sul forum ufficiale si leggono segnalazioni di voucher senza nessun codice stampato sopra, oppure più volantini con lo stesso codice ma con l’assenza di altri. I codici coinvolgono sia i bonus del pre-ordine, come il DLC di Robin, che l’online pass, che permette di sbloccare Catwoman all’interno del gioco. Warner ha promesso di risolvere la situazione il prima possibile. Batman Arkham City sarà disponibile in Italia da venerdì 21 Ottobre per Xbox 360 e PlayStation 3. La versione Personal Computer uscirà il 18 Novembre.
E se in america che son precisi fanno queste cazzate, non oso immaginare qua.
Mettetelo su Steam e salvateci vi prego!
Scusate, io che ho prenotato il gioco, se verrà diviso in online e offline li avrò tutti e due nella mia copia NUOVA giusto?
Che sarebbe utile fare un disco con tutto dentro e che per chi gioca solo l’on-line poterlo comprare a parte.
Però per drake è una cosa strana forte, l’unica cosa che posso pensare è che dopo aver fatto un multiplayer cos mostruoso debbano rientrare, e chi ha giocato la beta come il sottoscritto può capire (tante modalità e tanta carne al fuoco).
e comunque vai tranquillo che se + di un milione e mezzo di persone lo hanno giocato per l’equivalente di 367 anni terrestri puoi stare tranquillo che piace.
Sul fatto che le SH così abbasseranno i prezzi ci credo come credo che Rocco Siffredi abbia un pistolino piccolo si perchè dopo diranno che con un ON_LINE più massiccio i costi aumentano e sarà guerra tra OF-LINE e non