Non si sono ancora depositate le ceneri della devastazione condotta da Sony nel cuore degli utenti Linux, che ecco pronta arrivare la risposta del temibile hacker GeoHot, con una frecciata dritta al cuore di SCEI e una terribile rivelazione che potrebbe cambiare la vita come la conosciamo per tutti noi utenti PS3.
Ecco il contenuto degli ultimi due topic del blog di GeoHot.
“Prima di tutto, vorrei scusarmi con tutte le persone che usano Linux sulla loro PS3. Prima del rilascio (delle immagini del suo hacking della console) ho vagliato i pro e i contro, considerando un possibile impatto sul supporto per i Sistemi Operativi aggiuntivi, e la mia logica era questa: “l’opzione è già stata rimossa dalla Slim (e non per questioni tecniche, infatti sono convinto che esistesse inizialmente solo per promuovere il Cell di IBM), i costruttori non hanno apparentemente intenzione di includerla nei prodotti futuri.. Probabilmente niente di simile è mai stato fatto (e probabilmente sarà mai fatto) sulla PS3, quindi, in nome dell’apertura mentale perché non divulgare le mie scoperte?”
E ora Sony prende e rimuove una caratteristica che la gente si aspettava di trovare nel costoso apparecchio che ha acquistato, menzionando “ragioni di sicurezza”. Ma che ragioni? Non è che il mio exploit sia una cosa fattibile senza il consenso dell’utente, bisogna squartare la fottuta console. Come potrebbe ciò ledere gli utenti? Il post del vostro blog non elenca delle ragioni positive per fare l’upgrade come penso chiunque al mondo si aspetti, piuttosto elenca cose che andranno perse se non si effettua l’aggiornamento. Ma stiamo scherzando?
La Playstation 3 è l’unico prodotto che io conosca che perde caratteristiche mannel suo ciclo vitale. L’emulazione dei giochi PS2, i SACD e il supporto per gli altri sistemi operativi sono semplici “interruttori” software che si possono premere. È incredibile che voi possiate prendere e spegnerne uno non solo per le nuove console che state vendendo, ma anche per le decine di milioni già sul campo.
Di nuovo, scusatemi utenti. Sony, da te mi aspettavo di più.”
È evidente che qui GeoHot si sta rivolgendo direttamente al blog ufficiale Sony su cui è apparso l’annuncio della rimozione della caratteristica software, tuttavia non è tutto, e sulla sua pagina personale poco tempo dopo è apparso un nuovo comunicato, ancora più inquietante..
“Un’annotazione per le persone interessate all’uso e al mantenimento dell’opzione OtherOS, NON AGGIORNATE. Quando il 3.21 uscirà, cercherò una via sicura di aggiornare per mantenere il supporto, magari qualcosa come Hellcat’s Recovery Flasher. Non ho mai voluto toccare CFW, ma se volete giocare così..
Due cose: certa gente sembra credere che CFW potrebbe dar luogo a qualche forma di pirateria, però non è così. Sarà soltanto una versione CUSTOM del 3.21 che non perderà il supporto OtherOS. Un hacker non è fatto per prendersi ciò che non si è pagato, ma per essere sicuri di avere ciò che lo si è.
E ora come ora, è un discorso più ampio di questa particolare feature. Riguarda come queste compagnie si prendano il diritto di levarci delle componenti ampiamente pubblicizzate da un prodotto che abbiamo acquistato. Come se venisse trovato un exploit anche in Safari per l’iPhone, e invece di sistemarlo, Apple decidesse di rimuovere del tutto la navigazione internet. Legalmente potranno anche avere il diritto di farlo, ma è ora di mostrare loro che è la mossa sbagliata per il futuro del prodotto e della compagnia.”
Questo è quanto George Holtz ha scritto nel suo blog. Che ci si trovi veramente di fronte al primo esempio di mod della Ps3, è tutto da verificarsi.. però una cosa è certa, con GeoHot non si scherza!