Si parte ragazzi. Allacciamo le cinture, scriviamo una stronzata in “descrizione” e diamo il via alla Maratona Angolare 2014.
Per interagire con noi, daremo priorità ai commenti sul canale AngoloDiFarenz sul tubo (per pura comodità e per non diventare strabici), ma non dimentichiamoci dei vari account di Twitter.
Farenz @AngoloDiFarenz
Avo @galinagt
Gatto @ilGatto92
Lodoss @LodossGame
Viperfritz @Viperfritz
Matyas @MatyasBlues
Drom @Drom86
Nel frattempo, nelle ore che precedono l’inizio della maratona, ponete qua eventuali dubbi o problemi, che prontamente non cercheremo di risolvere.
Conferenza Microsoft:
http://www.gamespot.com/e3/nintendo-press-conference-2014/
http://www.ign.com/events/e3
www.nintendo.it
Per me la Nintendo ha spaccato di brutto,direi che ha natale mi faccio una WiiU
Oh…Finalmente qualcuno che ragiona cazzo hanno spalato solo merda su nintendo
!!!!!
Su Nintendo si spala perchè ormai va di moda.
Hanno presentato giochi con le contropalle, e l’hanno fatto con stile ed AUTOIRONIA.
Ma in genere quando la merda che ti lanciano è molto alta…c’è molta gente che rosica.
Mai capito perchè rosicare su cose come i videogiochi.
Ma lo sappiamo che la console war appassiona molti
Premessa: il video della conferenza lo guardo ora.
Eh chissà come mai accade questo iLorenz…due domande magari poniamocele che la risposta non è poi molto difficile.
E non centra la moda o console war di sorta, ma l’evidente e reiterato uso da parte dell’azienda di tattiche fallimentari e autolesionistiche nel corso degli anni, idee e comportamenti estratti dal deretano, tanto che ci si aspetterebbe di vedere furiosi per primi i veri fan, non certo il blando sentimento di oblio misto rassegnazione che si vede nel fan medio, in questi lidi mediamente incapace di sostenere un discorso, come non avesse le capacità di intendere e di volere.
Fidati di un compagno d’angolo.
Almeno la regia, si merita sicuramente il premio di questo E3
No, ma non lo metto in dubbio affatto, anche solo spulciando la scaletta (mentre sto seguendo) c’è sicuramente più trippa degli altri (anche se a detta di alcuni non abbastanza per farla riprendere, ma su questo punto le do il beneficio del dubbio finchè non ho visto tutto il direct).
Il discorso che facevo prima era in generale su big N degli ultimi anni.
A me questa conferenza è piaciuta non poco. Zelda, pokemon, bayonetta, hyrule warriors, yoshi, capitan toad, xenoblade (!!!)… non potevo chiedere di meglio. Per non parlare degli amiibo, che chissà quanti soldi mi faranno uscire dal portafogli. Per me la migliore conferenza tra tutte!!!
E’ così che si fa una conferenza!
Nintendo vince l’E3 90miliardi a 0
Sinceramente mi ha lasciato un po d’amaro in bocca la conferenza Nintendo e non avrei avuto nulla da dire sulla conferenza se il Miya ci avesse mostrato i suoi due nuovi progetti insieme al nuovo Star Fox… specialmente poi per uno dei due nuovi progetti, “Project Guard” che dalle uniche info che son saltate fuori fino ad ora, mi ha dato una buona impressione, sapendo poi che c’è il Miya di mezzo son tranquillo che sarà un gioco interessante.
Tra l’altro ho notato ora nei siti che stanno saltando fuori delle info riguardo a dei giochi che nella conferenza non si son visti, come Mario Party 10 (che funziona anche con le statuette) e quell’altro gioco sanguinoso “Devil’s Third” che a quanto pare sarà pure un esclusiva! h ttp://www.youtube.com/watch?v=7yTldFe2m-A#t=95
A questo punto mi immagino che più avanti salteranno fuori altri giochi, magari che verranno mostrati Star Fox e le altre due IP del Miya. Poi Project Zero 5? pensavo saltasse fuori qualche info… magari se ne riparlerà per l’anno prossimo.
FINALMENTE si sa quando esce da noi Bayonetta, così entro ottobre non ne sentiremo più parlare XD
E a quanto pare sarà venduto insieme al primo capitolo, ma non ho ancora ben capito se il primo capitolo sarà inserito in qualche tipo di limited o se sarà presente a prescindere.
Per Xenoblade non mi aspettavo il rinvio al 2015, ma verrà entro il primo trimestre probabilmente… sempre che non mi sia sfuggito qualcosa.
Il nuovo Yoshi me lo aspettavo un po più massiccio, ma è comunque molto carino e di gran lunga più godibile rispetto al video del piffero che avevano presentato nl lontano febbraio del 2013! Lo attendo con ansia!
A natale 2013 ho scelto il WiiU come console next-gen. A distanza di sei mesi posso dire di aver fatto benissimo. Anzi direi che si tratta di una scelta obbligata, se ti piace giocare sisi
Ricordami di chiederti un consiglio al prossimo cambio di gen :)
ahahah ok XD
se sopravvivo a questa gen sempre :P
anch’io lo scorso natale scelsi wii u pur avendola criticata aspramente per le sue politiche del cazzo negli anni passati e non essendo un fanatico nintendi, e so di aver fatto bene perché fino all’anno prossimo c’é più roba di spessore rispetto alle altre. poi ognuno vede quel che vuol vedere. Ovvio che sarà affiancata da un’altra console, ma PER ORA non ci sono motivi per preferire altro.
beh si…bisogna comprare al momento giusto poi…Se avessi preso WiiU al day1 avrei passato il primo anno a bestemmiare :)
Per one (o ps4, vedremo) se ne parla quando ci saranno almeno due giochi che mi interessano…quindi estate 2015 XD
avrò letto male io o praticamente tutti i giochi N dovrebbero uscire nel 2015 non vedo cosa ci sia di diverso da ps4 e x1 che cmq hanno le terze parti assicurate a natale e nei primi mesi del 2015…
Che poi tra le altre stanno uscendo ora 2014 giochi annunciati nel 2012 voglio dire sperate veramente che tutti i giochi annunciati oggi arriveranno precisi nel 2015 :D
smash bros e bayonetta nel 2014
La differenza sta anche nel fatto che chi oggi compra WiiU qualche gioco lo ha. Non è una questione celholunghista, dato che la console nintendo è uscita un anno prima, ma di convenienza per i gamer. Se io non avessi i miei cari arretrati old gen avrei solo le due console nintendo per giocare fino alle prossime uscite…
siamo già arrivati alla lobotomia?
Domanda: perchè al gatto, nonostante malceli la cosa, gli sta così sul culo Sony?
I possessori di Vita saranno contenti,hanno annunciato Tetris Ultimate Edition
Ok, bene, l’E3 Nintendo non l’ho visto in diretta, anzi non l’ho proprio visto, mi sono letto uno, due articoli al riguardo giusto per sapere le novità quindi non mi soffermerò(anche perché sciaguratamente non posso) su quanto possa essere stato bello lo show offerto dalla grand N.
Ora, quali sono le critiche maggiori che si fanno a Nintendo? Che sono 50anni che gira gira e rigira fa SEMPRE e solo seguiti su seguiti su spin-off degli stessi 4 brand, e cosa ha presentato quest’anno? ESATTO! Una marea di seguiti e spin-off dei soliti 4 brand.
Penso non si possa aggiungere altro.
ah no scusata, c’è la novità! Adesso a questa immensa flotta di spin-off e seguiti di seguiti la GRANDISSIMA N affianca dei pupazzi del cazzo sempre dei soliti 4 brand, mi sembra giusto includerli per onor di cronaca.
Ah prima di cominciare a sparare cagate su io che non capisco un cazzo fatevi due domande: perché sono gli stessi 4 brand proprietari che girano e rigirano? Perché Microsoft può fare un colpo di telefono ad Insomniac e farsi fare un’esclusiva e Nintendo no? La loro tariffa telefonica è così svantagiosa?
perché senza i giochi legati a quei 4 brand Nintendo sarebbe morta da anni.
non ha il peso industriale di Sony,non ha il potere economico/contrattuale di Microsoft,ha soltanto un modo per sopravvivere,fare ottimi giochi con i brand che possiede(e spesso ci riesce)
il solo pensare che possa combattere da armi pari nel mercato console sarebbe un suicidio per Nintendo.
Sì ma prima non era così, poi che è successo?
invece era così,solo che i competitors erano allo stesso livello di Nintendo.
con Sega o Atari potevano giocarsela(con Atari un po meno però si è suicidata quindi problema risolto) ma società come Sony e Microsoft sono su un altro livello,Nintendo da sola non potrà mai fare a gara sul prezzo o guerra nei multipiatta,quindi spreme il proprio brand e si differenzia con hardware particolare.
Scusa tanto Kimimaro, ma se non hai manco visto il direct perchè parli?
Scusa Jibo non sei palesemente andato oltre la seconda riga perché parli?
Saranno “spin-off”sempre sugli stessi brand, ma sono giochi che presentano caratteristiche che li rendono sicuramente più interessanti dei giochi triti e ripetitivi che ci vengono propinati ogni anno.
e se fosse vero avresti comunque torto ma non è questo il caso.
Della serie “ho ragione io sempre e comunque”. Vabbene, ti lascio a lagnarti nel tuo angolino..
ma no guarda è della serie “ma che cazzo stai dicendo, che a te piacciano quei giochi sono fatti tuoi e non fatti”. e quindi, NO non è vero.
Si potrebbe dire anche l’esatto opposto, cioè che se a te non piace il nuovo Zelda, Mario, ecc non vuol dire che non piacciano a nessuno. Inoltre insieme a questi giochi ce ne sono alcuni altri che non riguardano i classici brand Nintendo, quindi la tua è una lagna inutile.
No, ma non è vero che siano “i giochi che presentano caratteristiche che li rendono sicuramente più interessanti dei giochi triti e ripetitivi che ci vengono propinati ogni anno” anche perché dopo aver presentato Marioparty 10…parlare di ritrito è un po’ ridicolo.
E’ un tipo di ragionamento sbagliato Lolindir, perchè il fatto che ad esempio possa piacere Mario, non vuol dire che allora automaticamente vengano apprezzati o comprati giochi di qualsiasi genere solo per la presenza Mario.
Hai la gente che ti compra il classico platform ma ti snobba il Kart perchè è un gioco di macchina e di conseguenza chisseloincula, questa gente è la maggior parte della clientela e per la maggior parte della clientela non viene prodotta una densità di giochi a sufficienza, nè numericamente nè in termini di varietà, visto che sono sempre quei 4 cazzo di brand (anche ottimi eh) munti sino all’estremo.
scusate ma cosa dovrebbe fare?
fare uscire una console superiore alla concorrenza(che non potrà mai vendere con margine di guadagno perché industrialmente è meno potente)?
presentare nuove IP che probabilmente nessuno si comprerà?
pagare profumatamente qualcuno che faccia giochi in esclusiva per lei?
sapete chi ha fatto queste cose?Sega con il Dreamcast,qualcuno si ricorda com’è finita?
Nintendo non può permettersi questi lussi da anni e nonostante tutto è riuscita a rimanere a galla(in questo momento il 3DS è la portatile più venduta e il WiiU vende più di Xboxone),più di così cosa cavolo devono fare?
scusate ma cosa dovrebbe fare?
Può fare un monte di roba che ora ti elenco, nella realtà dei fatti sta andando avanti a testa bassa usando una strategia commerciale che le ha condannato a morte più di una console.
1) E’ l’azienda attualmente attiva che detenga il maggior numero di titoli, questo vuol dire che anche solo regalando (tipo plus degli altri) pacchetti sostanziosi di giochi belli (non certo vendendoli a prezzi esagerati come fa adesso) di sue console passate (nes, snes,…), a cadenza mensile, aumenteresti mostruosamente la mole di clienti e varrebbe la pena per chiunque possedere una console Nintendo, non certo la “nicchia”.
2) Per consolidare la mole di utenti che ti sei fatta qui sopra, inizi a produrre in modo massiccio giochi ed IP, sfruttando e non subendo il fatto di avere hardware dell’anteguerra, dando battaglia alla concorrenza in termini di qualità del prodotto e non di qualità fotorealistica della grafica.
3) Apri il cazzo di portafoglio provando ad affermare il tuo prodotto, al posto di usare sempre la stessa tattica di contenimento delle perdite che fin qui ha prodotto solo disastri (vendi console senza giochi -> mandi a puttane il mercato di quella console -> paghi per farlo ripartire -> ricrolla)
4) Proporre prodotti che non inizi ad oscurare tu Nintendo per prima, per la paura di farti concorrenza da sola, mettendo in disparte i 4 brand che ti han tenuta su questi anni. E’ inutile proporre un prodotto nuovo se tu per prima sembri non crederci e preferisci far uscire l’ennesimo spinoff del cazzo (peggio è quando in teoria sarebbe un ottimo gioco, ma piuttosto che lanciare una nuova ip con un personaggio nuovo, ci metti yoshi/peach/ilnetturbinodimario per non rischiartela) di una delle tue galline d’oro.
Di certo non puoi aspettare e sperare in un miglioramento spontaneo ed immotivato, perchè la realtà dei fatti è che nessuno vuole produrre per loro (non è conveniente fare qualcosa che sarebbe dedicato il tutto per il cavallo perdente), hanno allontanato terze parti e utenza hardcore per provare (fallendo) a tenere il piede in due scarpe.
Secondo te, se e quando uscirà Watch Dogs per WiiU, avverrà perchè Nintendo aprirà i portafogli o perchè Ubisoft di punto in bianco deciderà che hanno da guadagnare nel mettersi a lavorare ad downgrade del proprio gioco, con la costrizione di aggiungere qualche gimmick triste per il paddone, il tutto per vendere sulla piattaforma con meno possibilità di sfondare e di essere diffusa?
guarda sabnock,sono tutte idee bellissime ma che nintendo non può permettersi,non da ora ma dal 1994.
solo il fatto che sia sopravvissuta per 20 anni è un miracolo,della sua generazione è l’ultima superstite
1)Nintendo ha un portafoglio giochi molto grosso ma poco vario,molte vecchie licenze non sono di facile utilizzo e ci vorrebbe un reparto legale solo per far uscire vecchi classici.
gli unici giochi che potrebbe regalare sono quelli dei propri brand,giochi che però hanno ancora un mercato e uccidere questo mercato porterebbe più perdite che guadagnare qualche nuovo giocatore con un servizio simil plus
2)se Sony o Microsoft fanno una nuova IP e questa non vende possono subire il colpo,Nintendo deve essere sicura che ogni nuova IP si autofinanzi,non ha soldi per permettersi fallimenti
3)Nintendo con il contenimento dei costi è viva,Sega investendo e indebitandosi si è ritirata dal mercato hardware,secondo te chi ha sbagliato?
4)capisco che sarebbe interessante ma siamo sempre al solito discorso,non può permetterselo.
Nintendo è sul rasoio,basta una mossa sbagliata e si troverà fuori dal mercato console,piacerebbe anche a me più coraggio da parte sua però se poi fallisce non lamentiamoci.
scusate per la lunghezza,mi son fatto prendere la mano XD
1) Ed è il genere di investimento, anche solo trovando che licenze abbia ancora in mano, che valga la pena anche solo per darli gratis, sarebbe quel burst di pubblicità per fan vendere un numero decente di console, facendo il vero primo passo ovvero una buona copertura (e con una buona copertura compagnie come la suddetta Ubisoft si mette a fare porting senza menate di mezzo).
2) Sony e Microsoft in prima persona sfornano pochissime IP e il loro valore è unicamente per il (finto) braccio di ferro virtuale con l’altra, lo scopo non è avere necessariamente un buon prodotto, ma di avere qualcosa per differenziarsi.
Nintendo sono una quarantina d’anni che va avanti a sfornare ip, semplicemente negli ultimi quindici si vede la paura nell’osare (e questo non solo per big N ma anche le altre due) per cui è preferibile fare l’ennesimo PaperMario ma con Yoshi (che se è un gioco di merda lesioni parte del brand, se è un ottimo gioco sei stato un coglione ad averci messo yoshi al posto di lanciare qualcos’altro) o un clone di Fez col Funghetto, piuttosto che provare a immettere qualcosa di nuovo perchè il timore maggiore è quello di oscurare i soliti Mario/Zelda/Metroid.
3) Nintendo non è viva è in perenne agonia, non è necessariamente meglio di una morte dignitosa.
Strategie meravigliose Nintendo: puntare su tecnologia costosa e sperimentale come il VirtualBoy fallito per costi alti ed assenza giochi, gestione fin troppo blanda e alla speraindio per il N64, grande lungimiranza nel rifiutare la piattaforma che sarebbe diventata poi la playstation, per poi proporre il gamecube che la casa madre per prima non si è cagato a sufficienza, contenimento dei costi col ds (partito con un mercato inesistente, ad un passo dal crollo N c’ha buttato soldi per la ripresa), monetizzazione bruciandosi la clientela con il Wii, altro contenimento dei costi col 3ds (che sta avendo una ricaduta all’oblio perchè non basta dare colpi random per far andare il cerchio, con l’aggravante di essere basato su di una tecnologia apparentemente non testata da nessuno perchè bastano 10 minuti per capire che non fosse una buona idea).
In una situazione del genere vuoi davvero dirmi che l’unica cosa che riesci a partorire è il WiiU (ad un anno dall’uscita della nexgen una macchina pragaonabile alla generazione attuale) pensando che il contenimento costi alla brutto Dio sia la scelta vincente e non la causa di un declino costante?
4) Ma non è vero! Un tot di giochi li hanno sviluppati, non è un caso che siano stati usati personaggi riconducibili a brand noti: non sei confidente nel tuo prodotto e piuttosto che confezionare un nuovo prodotto (che se buono potrebbe gettare ombra sulla triade), preferisci appioppare il possibilie fail ad un amico di mario/zelda/metroid come storicamente hai sempre fatto. Come se poi l’aspettativa media fosse che se il protagonista non è Mario, allora è un gioco grazioso (non bello) o una merda. Questo nonostante sia pieno di giochi che pur non avendo Mario come protagonista siano addirittura migliori di alcuni titoli portanti di Mario, pensa a supermarioland 2 che fa cagare banane VS Warioland che nonostante fosse per Gameboy gli pisciava in testa (per carità è anche pieno di titoli orribili con i comprimari di Mario, vedi tutti i minigiochi di Wario per bambini con problemi, ma li testi il minimo sindacale e trovi al volo cosa abbia un valore e cosa speri di rifilare).
Figurati per la lunghezza (non son da meno xD), anzi essendo un discorso interessante prenditi tutto lo spazio di cui hai bisogno.
Nel finale era Super Mario 2 vs Warioland, non supermarioland 2.
Wario è un altro personaggio assolutamente ottimo e con giochi dedicati di alto livello che per paura potesse mettere in ombra Mario (avendo carattere a differenza dell’idraulico) sono anni che viiene relegato a giochini del cazzo per bambini.
Guarda anche l’anno scorso: nuove ip? No. E’ l’anno di Luigi (che chisseloincula con la rincorsa).
Sono usciti anche titoli bellini come Luigi Mansion, ma che sono belli in sè non xè c’è Luigi, potevii sfruttarli per aprire un nuovo ciclo di giochi con protagonista Piero the Barb..iturico piuttosto che fare uno spinoff fortunato da usare poco (per non sciuparlo e perchè c’è qualcuno di molto vicino a Mario).
1)sarebbe un grosso investimento(la questione delle licenze è complessa,molte SH e le tecnologie utilizzate nei giochi sono fallite o sono state acquistate dalla concorrenza)e non vedo come regalare vecchi giochi di Mario/Zelda/Metroid/Pokemon possa invogliare ad acquistare una console nuova.
per aumentare le vendite dovrebbero regalare giochi relativamente recenti che però hanno ancora un mercato e un prezzo alto,l’unica soluzione sarebbe una svalutazione più veloce dei titoli nuovi cosa che toglierebbe molti guadagni a Nintendo
2)Sony e Microsoft sfornano un bel po di IP,certamente come dici te molte volte non sono alla ricerca di un buon prodotto ma solo di un tappabuco.
Nintendo è proprietaria di una ventina di IP(contando separatamente Mario da Luigi,Wario,Yoshi)la metà di quelle di Microsoft che è nel mercato da molto meno tempo,questo perché Microsoft o Sony possono sopravvivere al fallimento di un brand(anche importante come resistance per Sony)e rimpiazzarlo con un altro invece se nintendo ne perde uno oltre ad non avere altro con cui sostituirlo si trova con un segno – sul bilancio di fine anno.
3)Nintendo è in agonia e non esiste modo di rianimarla,è inevitabile che prima o poi resterà solo come SH.
il compito dei dirigenti Nintendo è di cercare di rimanere in gioco il più possibile ritardando l’inevitabile,solo quello.
la morte dignitosa per quanto romantica è totalmente inutile.
la Nintendo deve rispondere solo a i propri azionisti e tra gli azionisti Sega (fragorosa morte con onore) e Nintendo (silenziosa agonia portatrice di dividendi,negli anni buoni)secondo te chi se la passa meglio?
il discorso Nintendo/Sony è molto più complesso,se fosse andato in porto ora Nintendo sarebbe solo una delle tante sussidiarie Sony,un accordo del genere era sbilanciato.
intendiamoci,Nintendo ha fatto mille errori,però nonostante tutto è ancora viva e il confronto con i sui competitors tradizionali(Sega e Atari) è agghiacciante,già questo dovrebbe bastare come prova che forse sono meno scemi di quello che sembra.
4)ok ho capito cosa intendi,hai ragione però e comprensibile perché Nintendo si comporti così,la paura è tanta e questa strategia aiuta a limitare i danni.
purtroppo questo è il futuro di Nintendo,un continuo limitare i danni per poi gradualmente trasformarsi in una SH.
probabilmente quando accadrà ritornerà a sfornare nuove IP senza la paura che un fallimento possa uccidere una console.
1) Non metto in dubbio che sia una spesa, attenzione, dico che però è altrettanto una spesa ad esempio l’introduzione dei pupazzetti-dlc (carini per i bambini che ci giocano fisicamente, una merdata per gli adulti che idealmente vorrebbero spendere per il dlc non mettersi a collezioinarli tutti, anche dando per buona la reperibilità), magari piuttosto che puntare a qualcosa di simile (tra l’altro che ha già saturato l’ambiente), spendi su qualcosa che effettivamente ti permetta di ampliare la base di WiU vendute (che è il primo passo verso una ripresa), grazie a glorie del passato non titoli necessariamente recenti, e te la amplia perchè inizi a riconquistarti i fan che hai allontanato col Wi per i casualoni (scoprendo che i casualoni non ti comprano puntualmente i giochi).
2) Sony e Microsoft sfornano IP per farsi pubblicità, non perchè ci tengano e le vogliano far crescere bene come Nintendo, quando iniziano a vendere le curano un po’ di più ma neanche lontanamente come big N.
Ed è proprio per questo che non si dovrebbe bruciare con le proprie mani, creando giochi interessanti che venderebbero ugualmente senza i protagonisti presi tra i soliti noti, che avendo questo genere di personaggi diventano nuove IP da gestire col contagoccie (= ti sei fregato con le tue stesse mani).
Per il resto siamo anche d’accordo che il futuro sarà una conversione in SH, quello che mi brucia è che ihmo ha le carte per riprendersi ma per farlo deve rischiarsela un po’ di più, piuttosto che erodere poco alla volta quello che le è rimasto per galleggiare.
direi che alla fine abbiamo trovato un punto d’incontro, perché alla fine tutti saremmo felici in una ripresa di Nintendo e tutti sappiamo che ne hanno le capacità,il problema è che non hanno i mezzi e provarci senza mezzi vuol dire indebitassi e se qualcosa va male chiudere.
probabilmente alla Nintendo sanno qualcosa più di noi e anno scelto un lungo declino senza rischi,che però assicurerà un solido futuro come SH.
direi che non si fa nemmeno fatica a pensare che prima o poi si avvicinerà a Sony(scelta più probabile secondo me) o Microsoft,dopotutto chi nel 1996 si sarebbe mai aspettato giochi Sonic su console Nintendo?
Mi dici dove avrei citato Mario Party? :D A me sembra che guardi solo questi giochi ed ignori il resto. Considerando gli annunci degli ultimi giorni, i giochi in uscita tra questo e il prossimo anno sono vari… dal nuovo Zelda, Yoshi’s Woolly World, Super Smash Bros, Hyrule Warriors, Bayonetta 2, Xenoblade Chronicles, Mario Maker, Splatoon, Mario vs Donkey Kon, Star Fox, Project Guard e Project Giant Robot, Captain Toad, il remake di Rubino e Zaffiro, Devil’s Third, poi sono felicissimo che abbiano annunciato l’arrivo di Fantasy Life da noi in autunno.
Questo pomeriggio/serata inoltre si vocifera che debbano annunciare un altro titolo per 3DS.
Non mi pare poco e soprattutto non mi pare che ci siano solo e soltanto i soliti brand, è abbastanza vario.
i soliti brand tutto sommato reggono sono i nuovi che sono deludenti e poco incisivi,N ha chiaramente perso la mano è rimasta troppo tempo fossilizzata su mario e co e non riesce piu oggettivamente a creare nualla di nuovo che possa attirare pubblico questo non lo puoi negare.
I nuovi brand? Mah personalmente sono in hype da anni per Bayonetta 2 e Fantasy Life. Devil’s Third è una nuova IP e sembra promettere bene visto che dietro c’è Tomonobu Itagaki. Riguardo il nuovo Xenoblade dei Monolith non credo ci sia molto da aggiungere… sinceramente mi sembrano nuove esclusive interessanti (ovviamente non posso saperlo con certezza prima di giocarle, ma vale per qualsiasi gioco annunciato). Solo Splatoon sembra carino ma nulla di più, lo vedrei bene come gioco in vendita sullo store a un prezzo più basso.
P.s. non posso mai quotare direttamente i post -.-
Su devil’s third come ho scritto sotto è un progetto incasinato con ritardi cancellazioni e cose varie quindi oltre ad essere un gioco di nicchia soffre di questi problemi è tutto da vedere come si presenterà al lancio.
Impossibile giudicarlo prima della release^^ comunque è una nuova IP per Nintendo. Ho letto poco fa che porteranno da noi anche Shin Megami Tensei IV per 3DS.
che culo.
mah.. nintendo cmq ha presentato tutti giochi pronti a poco, insomma roba su cui mettere le mani molto presto! il wiiU cmq deve ancora giocare le sue carte, purtroppo alla nintendo sono leeeeentiiiiiii , speriamo che il 2014/2015 sara’ l’anno del wiiU. LE statuette sono na merdata (Specie se ne faranno a centinaia). Amiibo con un gioco pokemon stampera’ miliardi per la nintendo…
Sinceramente a me di tutto questo e3 ha fatto cadere la mascella solo il multi di rainbow six. Davvero un gran giocone, pero’ dara’ il meglio di se solo se si crea una squadra affiatata. Zelda U mi ha fatto sbavare come un cinghiale marino in calore…
Sull’avere presentato giochi pronti alla vendita è stato sicuramente qualcosa di molto più apprezzabile dei pochi titoli fighi presentati dagli altri a data da definirsi.
Sul giocare le proprie carte non ha poi tutto questo ed è sempre più in ritardo nel farlo, mentre la concorrenza guadagna terreno accelerando (lentamente, mortacci loro, e facendo rimpiangere le persone sane di mente di aver comprato D1) tra la presenza di terze parti, l’assenza di un numero decente di titoli prodotti da big N (se ti mancano i multipiatta devi provare almeno a colmare la mancanza dei suddetti) e il fatto di imparare a sfruttare sempre meglio l’hardware della nextgen superiore a quello del WiiU.
Un conto è se c’è la solita premessa che viene sempre omessa ovvero WiiU come semplice console di supporto, un conto è se uno ci punta tutto il cucuzzario sopra facendo un confronto equo col resto.
Che la Wii U non sarebbe stata una console adatta ad essere l’unica presente nel salotto si sapeva già dal principio, come non lo è stata la wii, il gamecube prima e il n64 prima ancora. Dovremmo tornare ai tempi del super nes per trovare una situazione simile. E’ sempre stato così e sempre lo sarà. Detto questo ha presentato grandi giochi in uscita a breve, ha annunciato esclusive da non sottovalutare come Devil’s Third, ha annunciato grandissimi giochi per l’anno prossimo ed addirittura Kimimaro, ha presentato nuove IP (project Giant Robot e project Guard) slegate dai quei quattro brand che, su questo sono d’accordo con te, sono troppo ridondanti in Nintendo.
Di cosa vogliamo parlare?
bhè non è vero che il N64 e il GameCube avessero lo stesso ruolo che oggi potrebbe toccare al WiiU, erano due belle console, ma sono anche convinto che NON fosse intenzione di Nintendo ridurre al WiiU a macinino da affiancare a una console vera per avere senso, semplicemente hanno voluto tentare il colpaccio memori di un buon successo del Wii ma il WiiU non è abbastanza casual per fare gli stessi numeri. Essenzialmente sperano di vendere la loro roba solo perché “hey, siamo la Nintendo, noi facciamo il videogioco con la V maiuscola!”, e francamente se ne posso anche andare a fare in culo questi mancati Steve Jobs con gli occhi a mandorla.
E’ vero non era certo loro intenzione che n64 e gamecube facessero quella fine, infatti erano hardware prestanti ed al passo coi tempi (cartucce del n64 a parte), ma di fatto la fine che gli è spettata è stata quella purtroppo. Diciamo che Nintendo è abituata a coprire il ruolo di seconda console, ma tutta questa tragedia intorno a wii u non la vedo o almeno non più. Nintendo ha passato gli ultimi due anni di wii, ed il primo di wii u grattandosi le natiche e mangiando noccioline, è innegabile e ne sta pagando le conseguenze, ma è anche vero che sta dando segni di volersi riprendere e questo è positivo per lei e per noi giocatori. Guarda ripensa ai passati 2-3 e3, e rivediti quello di ieri e dimmi se non ho ragione da questo punto di vista.
i “segni di volersi riprendere” che mi sarei aspetto da Nintendo solo l’umiltà, che, come manca a EA, manca del tutto alla casa nipponica e guarda un po’ ? Manco s’è presentata alla conferenza, sai, lapiù grande conferenza del videogioco dell’anno mica la sagra della pantofola.
Forse il problema è che la prendi sul personale. Ma cosa te ne frega se sono presentati o no? I direct costano meno e assolvono alla stessa funzione. Il punto sono i giochi. Prima ci lamentavamo che su wii u non c’erano giochi, ora che stanno arrivando ci lamentiamo perchè Iwata & Co. non sono umili? Ma chi se ne frega! L’importante è che facciano bei giochi per permetterci di sfruttare quel soprammobile di console, ed effettivamente lo stanno facendo. Poi se speri un giorno di vedere una console copia delle altre, non accadrà mai, sono finiti i tempi in cui poteva competere sulla forza bruta, poi sincermente ha presentato bei giochi tra l’altro davvero notevoli tecnicamente per una console con 1/4 della potenza delle concorrenti.
nono, il problema è che sono sempre le stesse IP, non divaghiamo. Se poi mi vuoi dire che, ok, i giochi sono questi perché la WiiU non sarà mai una console competitiva ma da affiancare ok, è vero e sono d’accordo, ma non ci credo che questo sia mai stato nelle intenzioni di Nintendo.
Però se riguardi il direct ti rendi conto che sono state presentate più nuove Ip rispetto a chiunque altro, che poi possano piacere oppure no ma già così mi vengono in mente Splatoon, Devil’s Third, Project Giant Robot e Project Guard e non so se me ne dimentico qualcuna, le altre quante nuove ip esclusive hanno presentato? Ovvio che Nintendo non volesse una situazione del genere, ma se l’è cercata e ora corre ai ripari, nell’unica maniera che possa usare, ovvero creando tanti giochi.
Quelle nuove ip tireranno poco te lo posso assicurare….e devil’s third oltre ad essere un progetto incasinato con ritardi cancellazioni e cose varie è un titolo di nicchia in maniera ssourda
beh Splatoon mi sembra un bel gioco, e devil’s third vero molto di nicchia e con uno sviluppo molto travagliato ma potrebbe rivelarsi un gran gioco divertente e sopra le righe d’altronde non è svilupato dal primo che capita, sulle altre non mi pronuncio perché si sa ancira troppo poco. Non sono ip che faranno vendere la console, ma ampliano notevolmente l’offerta anche perché i titoli che tirano sono stati annunciati. Zelda e Starfox da sole valgono la console.
Ti rispondo in ordine sparso:
– Il fatto che si sapesse da prima che non sarebbe stata l’unica protagonista del salotto, continua ad essere una grave mancanza, non certo una giustificazione universale o valida per il fatto di essere ad un livello inferiore sotto molti aspetti alla concorrenza e di fatti a certi livelli se ne rendono conto anche i fan, preferendo evitare l’argomento (e che solo al 20esimo reply riesci a strapparglielo a forza).
– La conferenza Nintendo “a caldo” è quella che ha presentato qualcosa di imminente e che è sembrata la migliore, viceversa a pensarci meglio più a freddo la conferenza migliore è stata quella Sony che è quella che ha presentato più roba nuova first party (Microsoft ha presentato un casino di roba interessante ma multipiattaforma), questo perchè ragionandoci bene direi che in linea di massima concordo con Kimimaro sul discorso sul principio di “spinoff come piovessero della solita roba Nintendo, senza che ci sia un numero di titoli o ip tali da colmare anche solo parzialmente l’enorme abisso che la divide dal resto”.
– Non condivido tutto questo fatalismo per N64 e Gamecube: ci possono essere molti motivi esterni per cui non hanno brillato come console ed è importante tirarli fuori, ma in ogni caso sono errori Nintendo, spesso per la presunzione di sentirsi stocazzo. Il VirtualBoy è stato un errore (hardware costoso e di difficile programmazione), il 3ds è stato un errore (console portatile che è rimasta senza giochi per tempi molto lunghi), il Wii è stato un grosso errore (hanno incassato tantissimo, al costo di cacciare pubbliico fedele per il casualone) e il WiiU è stato l’ultimo errore (console senza giochi con un gimmick mal fatto); guarda caso gli errori bene o male hanno sempre in comune quei due o tre punti che ci si aspetti che una compagnia del genere abbia imparato nel trascorrere del tempo, invece va avanti a ripeterli (quindi ci si aspetta per il WiiU un iniezione di giochi che non siano le solite nintendofaggate quando la piattaforma sarà ad un passo dall’oblio e poi un costante declino, come per il 3ds).
– Nintendo doveva essere presente alla conferenza dell’E3 vista l’importanza della manifestazione (o al TokioGameShow, a cui per l’ennesimo anno Nintendo mancherà), un conto è una Konami che si fa in streaming la sua conferenzina perchè lo preferisce ad essere 17esima in un momento magari dimmerda, ma da una di quelle che dovrebbe essere una big sulla carta mi aspetto che sia in prima linea a rilanciare le console.
Sabnock guarda che il paddone è fatto bene, è comodo, lo schermo è luminoso e si vede bene, ha un ottimo audio e il touch risponde bene. Certo fosse stato multitouch sarebbe stato meglio, ma in ogni caso è un ottimo controller che, se sfruttato bene può fare la differenza. Sinceramente dal lato hw non è un mostro di potenza ma neanche così scarsa come si vuole far credere. Potrebbe far girare qualsiasi gioco next gen se oppurtamente downgradato. Quello che non capisco è perché il pregiudizio debba offuscare l’oggettività. Cosa avrebbe sbagliato in questa conferenza rispetto alle altre case? Io ho solo visto più giochi alcuni dei quali li trovo interessanti, altri meno, esattamente come per Ms e Sony. Ripeto capisco che la malagestione di Nintendo è inaccettabile ma non vedo perché criticarla a prescindere anche dopo una buona conferenza.
Il discorso paddone anche ignorando resistivo vs capacitivo, multitouching, durata della batteria, la distanza massima d’uso e altri possibili problemi tecnici, ha il grave problema di concept di distogliere l’attenzione dallo schermo principale; non dico che faccia necessariamente cagare, ma che sia un’idea profondamente insensata.
Ho tirato in ballo la differenza hardware non perchè sia necessariamente un problema in sè, voglio chiarire bene il punto, visto che puoi avere tutta una serie di prodotti dedicati di ottimo livello anche se dalla grafica fotorealistica (che ad un certo punto anche chissene), ma perchè di base ti sei tagliato via il supporto dei multipiatta e il problema nasce quando non provi a colmare quel preciso vuoto.
E no, non ho alcun pregiudizio nei confronti di Nintendo (non li odio nè tantomeno mi auguro che chiudano, sarebbe un impoverimento per la comunità videoludica, fosse anche in termini di giochi in meno se uno non li sopporta), viceversa ho molte aspettative (magari alte) che si diano una mossa provando a rilanciare un prodotto che in sè non è affatto una merda, ma che soffre di molta negligenza e abbandono come in tutti i casi precedenti di console Nintendo che non hanno brillato particolarmente. Il che mi porta spesso a domandarmi come mai manchi al fan medio questo grado di aspettiva e spesso conseguente fastidio (qualora non venga fatto molto) che viceversa sembra bearsi di una situazione tutt’altro che rosea, accontentandosi spesso del minimo sindacale o poco meno.
Anche lato conferenza, non è che quella di Nintendo fosse cacca, affatto, ma al posto di rilanciare il prodotto con servizi golosi che non gli costino un cazzo (come un plus in cui regala mensilmente pacchi di giochi – ottimi, non lammerda – nes, supernes, gameboy, n64, gamecube) e paccate di giochi, ha proposto nuovi titoli attesi come Zelda (bene), altre cose magari salvabili dal fan ma fatte maluccio come SmashBro (integrando nel peggior modo possibile gli avatar orribili, dando solo 3 preset di skill), ma per lo più una smitragliata di spinoff (non puoi provare a mungere così tanto i 4 brand ottimi che hai sperando che vada tutto bene e ti comprino i giochi perchè c’è un personaggio dell’universo Mario) e poche ip nuove buttate lì un po’ a caso e non particolarmente valorizzate.
Criticarla a prescindere sul nulla, siamo d’accordo che possa non andare bene, viceversa mi sembra doveroso prendere atto (anche gioendo per lo Zelda nuovo, non dico di no) che stia continuando ad andare su di un binario morto verso il precipizio, sperando impunemente di poter continuare a cazzo dritto con una politica che l’ha messa in ginocchio nell’ultimo ventennio.
Guarda hai ragione su tutto in questo post, e ti dirò che probabilmente non sono così incazzato con Nintendo proprio perchè non sono un fan accanito e quindi so che eventuali lacune le colmerò con un’altra console. Probabilmente se fossi un fanatico sarei furioso, ma sinceramente ragionando da giocatore di vecchia data, multipiatta da sempre, a me basta che ci siano giochi in quantità che mi divertano e che esaltino le caratteristiche uniche della console. Quello che tu reputi un punto debole, cioè quello di distogliere lo sguardo dalla tv, che secondo te ha poco senso, se il gioco è fatto bene è un valore aggiunto. Non so se hai mai giocato a ZombiU, ma fidati che con tutti i limiti tecnici che quel gioco aveva, il fatto di gestire l’inventario tramite pad, e di dover togliere lo sguardo da ciò che succede intorno, rendendoti una preda facile ed indifesa, era un ulteriore elemento di tensione e divertimento. Tutto sta nel saper sfruttare le caratteristiche, ed è per questo ad esempio che non ho ancora preso watch dogs aspettando proprio la versione wii u. Una delle grandi colpe di Nintendo è stata quella di non spingere gli sviluppatori a fare del pad elemento caratterizzante del gameplay, ma in ogni caso, sapere che ci sono diversi giochi in sviluppo, non può farmi che piacere a prescindere. Non ho detto mica che la Nintendo ora sia perfetta, ma spero che il direct di ieri sia il primo passo verso una ripresa!
Al di là della qualità dei titoli annunciati da Nintendo, sui quali non possiamo ancora pronunciarci, c’è da dire che la conferenza è stata gestita veramente molto male e nella disorganizzazione più totale. Nintendo avrebbe dovuto concentrare tutti gli annunci nel digital event ed organizzarli con un filo logico.
avevo letto,(Se non sbaglio su nintendOn), che li era stata concessa solo 1 ora da twitch, e solo mezzora da niconico. comunque credo che si siano organizati bene, a me e piaciuto. il fatto di continuare ad annunciare piu titoli giorno dopo giorno dopo il direct fa un po pensare che stiano facendo tanta roba. penso sia una mossa marketing inteligente, poi boh, non mi occupo di marketing quindi vederemo se avrà i suoi frutti xD