Elephantmouse mi disgusti

badonline-stabIl free to play, a mio avviso, è una gran trovata.

Un compromesso intimo fra software house e giocatore, in cui si accetta la reciproca convivenza nel modo a noi più congeniale, in una sorta di patto fra amici/nemici. Ci sono diversi contesti giocheschi in cui il lato freemium è assemblato con criterio e la fruizione del titolo è serena e piacevole, in cui il compromesso fra produttore e consumatore è veramente mirato al reciproco vantaggio.

Come si è spesso visto grazie all’inestimabile contributo del buon Viperfritz, l’ambiente mobile è per antonomasia la biosfera perfetta per l’attecchire di tali forme di consumo. E come per ogni cultura del mondo, c’è il buono e c’è il cattivo.

Imprimetevi nella memoria questo nome: Elephant Mouse LLC, del North Carolina, United Fuckin States of America.

Essi sono il cattivo.

Ultimamente pur di sfogare il bisogno fisiologico di giocare ho dovuto fare appello alle mie risorse portatili, iPhone e iPad. Pensate che per circa mezz’ora ho anche preso in considerazione di prendere una PsVita.. mi sono fermato in tempo, per fortuna.

Fatto sta che meno di 12 ore fa mi è caduto l’occhio su un Tweet che parlava di un nuovo gioco di Star Trek su Apple Store. GRATIS.

Con me non è soltanto come sfondare una porta aperta, ma più come sfondare la porta aperta della camera da letto di Sasha Grey mentre Jenna Jameson e Crystal Steele sono da lei per un lingerie pigiama party.

Gioco: bellino, un rip-off di Eye of Judgement senza alcun ritegno, con al posto dei mostroni in realtà aumentata tante belle figurine prese dagli Star Trek di JJ Abrams. Risposta dai server piuttosto veloce, confezionamento generale dell’app più che buono, localizzazione in italiano, tante carte, transazioni con punti in-game e (ovviamente) con valuta reale. Tenete a mente questo punto.

Cosa succede? Come già visto in un altro recente grande fallimento di gaming mobile a turni, dal nome di QuizCross, lo svolgimento di gioco è piagato da una feature talmente idiota da raggiungere livelli incomprensibili: la durata massima delle partite È TROPPO LUNGA. In QuizCross ci si sfida a colpi di domande trivia, chi riempie tre caselle di fila vince. Il problema è che il nostro avversario ha trentasei ore di tempo per svolgere il proprio turno, traducendo le nostre sessioni ad una mortificante serie di match in corso, di cui molti destinati a non finire mai. Porca quella grandissima vacca che ti ha messo al mondo, vuoi giocare? Accetti la mia sfida? E allora, CAZZO, gioca! Non hai tempo? Non accettare! Tra idioti che non si preoccupano minimamente di tirarla lunga per giorni ed autentici ritardati mentali che non accettano di stare perdendo, ho vissuto momenti di frustrazione spaventosa.

E guarda un po’, se pensavo di aver toccato il fondo con quella porcata di QuizCross, mi sono improvvisamente dovuto ricredere.

Su Star Trek Rivals il concetto è più o meno lo stesso, ma con un paio di differenze: intanto il gioco è molto più rapido, inoltre è assente la possibilità di ritirarsi spontaneamente dalle partite. “Curioso!” ho pensato “Chissà come mai!”. E il motivo ve lo spiego subito.

In totale è possibile collezionare 170 carte, dopo il tutorial si arriva ad averne 28 (guarda figliolo, ti mostro come comprare le bustine COI CREDITI ASSOLUTAMENTE GRATUITI CHE PUOI ANCHE COMPRARE MA NON NE AVRAI MAI BISOGNO FIDATI NUOO). Il problema è che per ogni partita che iniziamo ne peschiamo CINQUE, e queste cinque cazzo di carte non le possiamo più recuperare finché non finisce la partita! E quindi, ecco il magheggio che spiega l’impossibilità di rinunciare spontaneamente! Ovviamente sembra di essere gli unici giocatori del mondo, visto che tutti gli avversari lasciano perdere attorno al secondo turno, quindi come su QuizCross ci troviamo con 9 match da finire.. e nel momento in cui noi poveri stronzi proviamo a farne partire uno dopo che abbiamo impiegato tutte le carte, TAC!

“EHI TU! Oh che rabbia! Sei senza carte! Ma non temere, ecco! COMPRATI UNA BUSTINA!”

FOTTUTI. BASTARDI.

Sembrerà una cazzata come milioni di altre identiche al mondo, ma io mi sento veramente preso per il culo. Il gioco è bellino, ma non è altro che uno schifosissimo meccanismo fotti soldi da slot machine online cinese! Cristo, ma Paramount lo sa come viene sfruttata la sua licenza più in voga in questi tempi? E questi luridi, disonesti, infami, zozzi PUZZONI, con che faccia tosta si mettono in bella mostra sul proprio sito web con tanto di sofisticatissimi render poligonali, vantando nel proprio team di stronzi alcuni fra (cito quasi testualmente) “i pesi massimi dell’industria, fuoriusciti da Zynga e compagnia bella”?

Mi disgustate profondamente. E aspetto che la giustizia cosmica faccia il suo corso, perché dopo aver messo in moto un meccanismo perverso del genere il minimo che vi può capitare è che vi arrivi una visita fiscale il giorno che avete in ufficio un impiegato di pulizie irregolare.
Ci sono rimasto male, cari Discepoli. È mai capitato anche a voi di finire con una sonora scottatura, incastrati alle corde da amarissime sorprese confezionate ad arte da sviluppatori infinitamente stronzi?

Raccontate la vostra esperienza.

Firma Maty 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

21 Più commentati

  1. Tralasciando che parlando di “mobile” 36 ore anche se sono troppo sono comunque accettabili, proprio perché è su Mobile.

    Ma cosa vuoi aspettarti Matyas da un gioco Freemium?
    la più grossa porcata a livello videoludico creata in questi ultimi anni.

    Io ad esempio gioco a Tapped Out dei Simpson, dove è noto che su Android è possibile trovare un Hack del gioco che ti permette di usare un’infinità di ciambelle.
    La cosa non è giusta, ma poi ti trovi robbetta anche stupida che ti arriva a costare una marea di ciambelle. Allora ti rendi conto alla fine che la cosa è ingiusta da entrambe le parti, i creatori di questi giochi che imbarcano soldi con queste “trappole”, dall’altra sia gente che spende e si accorge di aver buttato i soldi, ed altri che “rubano” ma mollano il gioco subito.

    E proprio il mercato Mobile che rilascia bella roba che se è Free è piacevole, ma quando è Freemium è da lasciar stare, ad esempio ho mollato Six Guns, gran gioco ma è fastidioso da giocare senza upgrade.
    Magari ci fosse una regolamentazione sui Freemium.

    • Il guaio è che di giochi ‘sopportabilmente’ free to play è pieno, tra quelli che giochicchio io uno su tutti è Zombie Road Trip, oppure Berzerk Ball.. qui ci sono i due esempi eclatanti di cattiva gestione del prodotto e gestione malavitosa del prodotto. Ed entrambi sarebbero stati ottimi giochini, questo mi fa più bruciore di stomaco.

      • Io ti assicuro che rosico per Six Guns, veramente un bel titolo ma che è impossibile da utilizzare a pieno senza spenderei soldini.

        E da sempre preferisco spendere soldi per qualcosa che mi rimane che per roba che dopo un pò potrei anche mollare per noia.

        Che ci sono poi tanti giochi “deturpati” così lo so bene, tanto è vero che prima di installarli leggo sempre le varie recensioni, dove ogni tanto sbuca uno che “dice la verità” sul gioco, ovvero che per andare avanti tocca spendere.

  2. Perché? Cosa c’era scritto?
    Per il resto il freemium è una porcata secondo me. Non ho ancora trovato un gioco che non fosse infinitamente frustrante. Ad esempio golf star mi piaceva di brutto, purtroppo se non paghi puoi fare sono poche partite al giorno e quindi l’ho lasciato perdere.
    Ci sono altri millemila esempi di bei giochi rovinati dal ftp.

    • Se uscissero poi dei giochi, anche acquistabili, ma giocabili normalmente non sarebbe male, ad esempio ho provato a cercare uno strategico per provarlo su un Touch Screen, ma caxxo non ho trovato nulla e quei pochi che c’erano se non sbaglio erano sicuramente freemium

    • La risposta alle tue preghiere è Z dei Bitmap Brothers. La conversione iOS è una cosa leggendaria, c’era anche nel mio video sull’iPad!

      • Io cercavo degli strategici in tempo reale, o gestionale (insomma roba come Dune, Red Alert, Theme Park, sti generi qua), ma vedrò sto Z, ho Android e c’è su Android, devo solo vedere se è compatibile con il mio Device.

        Vedendo gli Screenshot mi pare un giochetto interessante e gli darò un’occhiata domani!

  3. io ho risposto così perché io ho la psvita e nell’affermazione ho notato semplicemente l’humor e mi sembrava esagerato dire “mi hai sinceramente offeso” , non era tanto per il fatto della madre

  4. A me sta piacendo Jurassik Park Builder. –

  5. Già immagino tanti utenti che risponderanno: sì, già avuta un’ esperienza del genere, con Allien: CM :|. XDXD

  6. io di freemium di questo tipo ne ho giocati tanti, alcuni li ho disinstallati senza rimorso e altri mi hanno fatto rosicare… quello piu’ recente e che non ho ancora disinstallato perche’ veramente bello e’ Real Racing 3, mi sta veramente sul claxon il fatto che per proseguire in modo umano bisogna pagare per forza, ogni progresso, upgrade della macchina o semplicemente cambiarla costano uno sproposito di soldi virtuali che, ovviamente, sono dati in modo estreamamente parsimonioso dalle gare vinte…
    Questo ti costringe a ripetere le stesse gare decine di volte solo per essere attrezzati per affrontare quella successiva oppure, pagare e avere tutto su un piatto d’argento

    peccato, perche il gioco merita tanto

    • anche io ho giocato per un bel periodo a real racing 3, e non posso che quotare ciò che dici, dopo aver centellinato ogni soldo, sono riuscito a prendere la mclaren per scoprire che un suo aggiornamento costa come la vittoria di 3 gare in media, che ha molti più aggiornamenti delle auto classiche, e che naturalmente se non hai almeno la metà degli aggiornamenti, col cazzo che vinci una gara… senza contare poi la realizzazione di merda che ha su android, pieno di bug grafici e di una pesantezza infinita, visto che sul mio galaxy nexus gira peggio e con meno dettagli che su un iphone 4 (non 4s eh…)

  7. Anche se lo definiamo fremium in realtà questo genere di giochi è differente l’uno dall’altro a seconda del bilanciamento interno sul quando la parte a pagamento possa pesare sul fatto di goderci un gioco. Già mentre stiamo scaricando il gioco sappiamo quali sono gli scenari possibili verso cui andiamo incontro, ma quale che sia il sistema scelto per guadagnarci su c’è una certa coerenza in questi sistemi: o lo compri, o è gratuito ma per avere qualche vantaggio occorre pagare oppure tocca pagare per essere competitivi/riuscirci a giocare in modo decente.
    Quello che personalmente trovo ingiustificabile è quando nel mondo console ci sia la casa che “ci prova”, introducendo questo genere di escamotages per fare ulteriori soldi, come se non avessi già sborsato 70 euri per avere un gioco presupposto full. Anche in questo caso c’è da distinguere caso per caso, siamo d’accordo, per cui un Mortal Kombat che mi fa uscire nuovi personaggi completi (magari anche con un’organizzazione tale da farmi prendere un pack cumulativo) è qualcosa di differente di un Marvel vs Capcom che mi faccia sbloccare personaggi già presenti sul disco (o che mi vendano pacchetti ciscuno con il pg figo che tutti vogliono e altri di pura monnezza) e a loro volta sono differenti da giochi che mi vendano allo stesso prezzo dei costumi alternativi che il più delle volte hanno un costo di fabbricazione nullo, rispetto ad un personaggio completo, sebbene allo stesso prezzo.
    Il problema non è solo il fatto di mischiare queste logiche in maniera totalmente a cazzo di cane, senza aver capito con che logica siano state create o peggio ancora avendole ben presente e provando a grattar via soldi da ogni senza alcun ritegno, o il fatto che ci sia gente che sistematicamente abbocchi a questo genere di fregature come i preorder, per inesperienza/ignoranza di cosa accada in altri contesti (ci sono ancora quelli che credono che per giocare su pc si spendano i milioni) aprendo in qualche modo le porte a questo genere di razzia, il vero problema è che questo genere di tecnologie che potenzialmente potrebbero fare molto sia per noi che per loro vengano in realtà sfruttate nel peggior modo possibile (per noi e alla lunga anche per loro). Per questo anche il fatto di sentir parlare di clouding o integrazioni varie con tablet/smartphone per la nuova generazione, non può che far presagire al peggio.

  8. Ieri ho preso n.o.v.a. 3 Per iPhone, mi è piaciuto molto e poco dopo averlo iniziato ho smesso e ho investito 10 euri per i primi 2 capitoli. Certo, in media costano di più di altri giochi, ma è identaca alla saga di halo!

  9. a me fa incazzare pesantemente quando questa cosa la fanno i giochi a pagamento , finchè sono gratis posso passarci sopra e cancellare il gioco se è troppo bisognoso avere l’upgrade ottenibile solo con i soldi.
    Poi comunque questa cosa dipende da gioco a gioco, la pesantezza delle microtransizioni non è sempre distruttiva per un gioco anzi alle volte è marginale.

  10. quello che mi chiedo io è: perchè perdi tempo con questi giochi fuffa/truffa da cellulare? E’ per avere una tua peculiare nicchia su cui postare nell’angolo?
    avanti forza, dimentica ste cagatelle e ricomprati una console degna o riaccendi il pc.

  11. qualche pornostar non in pensione no?

Lascia un commento