Eppur si muove

Nell’atto di assemblare un PC si scatenano forze che vanno al di la della misera comprensione umana.

Compromessi sanguinari fra qualità/saldo residuo della carta di credito, vincoli di dimensioni, consumo energetico, emissione di audio in dB e inquinamento luminoso sono solo alcuni degli argomenti su cui il nostro cervello deve lavorare in fase di concepimento e di realizzazione di un progetto computeristico, e tuttavia la battaglia campale di tutto il discorso è quella combattuta fra la Ragione e l’Istinto primordiale, il bisogno del necessario e la voglia dell’accessorio, bellezza fuori contro bellezza dentro.

Magari mi sbaglio, ma credo che l’esempio che vi porto sia la più vicina rappresentazione di ciò.

ASUS fa PC, e a quanto pare realizza da qualche tempo anche componenti dedicati al gaming pesante, istituendo un ramo d’azienda chiamato Republic of Gamers e dedicato alla promozione e vendita di autentici pezzi informatici da novanta.

L’ultimo nato sotto tale stella ha preso il nome di Tytan CG8890, un computeronzo bello ciccione attrezzato di tutto punto: Intel i7 Sandy Bridge, NVIDIA GeForce GTX 690, 16GB DDR3 di RAM, 2x128GB SSD in RAID. Supporta fino a 4 display contemporaneamente, ed è improvvisamente balzato agli onori della cronaca per un insolito quanto opinabile impianto segreto. Ecco il video.

 


Con la pressione di un banale tasto (che se ho capito bene viene indicato come “Turbo Gear overclocking Button“), ecco il case robotizzato aprirsi in stile Dilophosauro e respirare aria nuova tramite 10 ventolarde color cremisi che pompano prezioso ossigeno fresco sull’impianto interno a dissipazione liquida. Ciò, unito ad una soluzione aerodinamica interna ad 8 vie, consente un uso intensivo anche con tutti e quattro i display che dicevamo prima. Ovviamente costerà milioni di miliardi, non chiedetemi neanche quanto perché non son neanche andato a vedere.

Ma ora, la mia domanda.

Intuisco da quanto si può osservare nella prova televisiva che il computer riesce a mantenere delle dimensioni non eccessivamente ingombranti, conservando inoltre un look alquanto interessante. A pieno regime è anche facile immaginare che il case raggiunga temperature paragonabili al Monte Fato, e quindi ciò che fatico a comprendere è: a che cazzo serve un dispositivo del genere?

Perché sono assolutamente d’accordo che quanto mostrato faccia piuttosto figo, ma non avrebbe più senso un case dove le ventole girano sempre e basta? Con un PC del genere immagino che sarei stimolato a tenere tutti i settaggi a manetta, quindi svilupperei costantemente abbastanza calore da richiedere l’impiego di tutta la dissipazione possibile (a costo di far girare Crysis 2 e Diablo III in background mentre scrivo un foglio di Word pur di tenerlo impegnato), e allora tanto varrebbe avere tutto il ventolame sempre in standby e buonanotte.

Da qui si torna quindi all’eterna lotta: la logica imporrebbe una soluzione rivolta alla praticità, l’istinto gradirebbe un bel case pimp con particolari che strizzano l’occhio all’assolutamente inutile. Fra l’altro il Tytan CG8890 non sembra avere nemmeno un led e un pezzettino di plastica trasparente, quindi come vi ponete nei confronti di codesto tasto “Turbo Gear”? Finezza estetica e funzionale ultra cool o tamarrata assolutamente non necessaria?

Volete anche voi un condizionatore refrigerante con tanto di telecomando avvitato al vostro computer o preferite una soluzione basata su fori di proiettile e ventilatore rubato in casa dei nonni?

A voi la parola!

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

77 Più commentati

  1. Mah non mi convincono mai le soluzioni preassemblate in quel modo, anche se le fa la ASUS. Sono molto meglio le soluzioni dei piccoli assemblatori come Origin, Maingear, Digital Storm ecc.
    Per quanto riguarda le ventole, secondo me la soluzione migliore è avere uno di quei pannellini che controllano la velocità di rotazione delle ventole, perchè se sto scrivendo in word non è che serva un gran raffreddamento, e la silenziosità è sempre la benvenuta.

  2. Sarà un computer superpotente, però è orrendo.

  3. Solo la scheda video costa 1000 dollari se non sbaglio…

  4. Maty, lo sai che Diablo 3 con tutti i settaggi al massimo NON impegna il pc quanto lo fa Crysis 2 con i settaggi al massimo, vero? E quindi quale potrà mai essere la funzione di quelle ventole? Quella di permettere, anche in condizioni VERAMENTE estreme (temperatura esterna 50°C, gioco fighissimo e bene ottimizzato su quattro schermi) di non rischiare lo spegnimento del pc per raggiungimento delle temperature critiche. Tenere un pc sotto sforzo anche quando non ce n’è bisogno serve solo a rovinarlo. E a produrre rumore inutile e fastidioso. Nemmeno la ventola stock del processore gira sempre al massimo… e ti ho detto tutto.
    Si vede che sei “nuovo” :P

  5. Un po’ ingombrante ma di sicuro impatto, trovo giusto che le ventole non vadano sempre perché finché non ne ho bisogno è conveniente che riposino (è come avere una scheda video integrata che opera quando non servono alte prestazioni ed una strafiga che si attiva quando ce n’è bisogno)

    I componenti Hardware sono top gamma, senza dubbio, però onestamente preferirei assemblarmelo io!, anche perché come è abbastanza orribile…

  6. mah…secondo me è inutile.meglio un bel pc assemblato pieno di ventole e leds senza cazzate del genere,certo, l’hardware c’è in questo pc, ma la soluzione adottata da asus non mi convince molto, oltre al fatto che si risparmierebbe molto ad assemblarlo con gli stessi componenti(che poi diciamo,un i7 è sprecato per il gaming)

    • Un i7 sprecato per il gaming? Hai visto i requisiti di Max Payne 3?

      Processore: Intel Dual Core 2.4 GHZ – i7 3930K 6 Core x 3.06 GHZ / AMD Dual Core 2.6 GHZ – FX8150 8 Core x 3.6 GHZ

      • Quei requisiti sono cacca, voglio vedere se il gioco è cpu limited con un 2500k, anche a frequenze stock.

      • si sprecatissimo, i requisiti sono quasi sempre una fregatura. Nessun gioco ha bisogno di più di 3 core per girare al massimo.

      • non so te,ma per il gaming si prende sempre un i5, che neppure viene sfruttato appieno. cosa c’entrano i requisiti di max payne 3? secondo te per giocare serve l’hyper treading? se vuoi overcloccare si prende un 2500k\3750k e non sarai mai nei prossimi 10 anni cpu limited, prima sarai gpu limited,ma la cpu resta sempre la 2 cosa da cambiare(e di solito la cambi per cambiare la mobo)

        • mamma mia quanta disinformazione in questi commenti… ne approfitto per rispondere anche a dariooooo94…
          prendiamo in esempio il pc dell’articolo che monta una gtx 690, cioè una scheda che monta 2 chip e che quindi dal sistema viene rilevata come 2 schede che girano in 2-way sli… tali schede sono capaci di elaborare una grandissima quantità di dati, ma secondo la vostra mente limitata, questi dati chi glieli fornisce? mia nonna? tua sorella? o forse il vicino? o forse è proprio la cpu che fornisce i dati da elaborare alla scheda grafica? ecco dunque spiegato che dire “Nessun gioco ha bisogno di più di 3 core per girare al massimo” o “per il gaming si prende sempre un i5, che neppure viene sfruttato appieno” non solo è estremamente inesatto, ma denota pura una certa ignoranza sull’argomento… la cpu serve anche a “nutrire” la gpu… ora, senza contare che esistono titoli più o meno cpu-intensive, in generale nessun processore al clock di fabbrica riesce a tenere dietro appieno ad una gtx 690 ed è qui che subentrano le tecnologia di hyper treading e turbo boost, per poi passare all’oc vero e proprio per configurazioni con 3 o 4 schede in sli/crossfire… un altro buon motivo per puntare su configurazioni a molti core è anche quella più intuitiva del risparmio in termini di energia e usura… a cosa serve una macchina che va ai 200 orari? serve ad andare ai 140 senza problemi e senza spremere il motore come un limone… ma questo è un altro discorso…

          • E’ dopo questioni di vita, morali e filosofiche come queste che sono contento del mio Pc portatile Acer del 2009, che mi permette di far girare Starcraft 2 e tanti saluti :P

          • be, pure io ho un portatile del 2009 che mi da parecchie soddisfazione e tutt’ora riesco a giocare tutti i titoli pc che mi interessano, a parte the witcher 2, ma credo che li ci siano problemi con l’hw, perchè variando da 800×600 a dettagli minimi a 1366×768 a dettagli ultra gli fps vanno da 18 a 15, un risultato un po strano… comunque quando vedo tanta castronerie nell’ambito in cui più o meno lavoro mi viene da precisare un minimo…

          • Quoto Stary89, avete detto un mucchio di castronerie.

          • Pardon Stray89*

          • per tenere una gtx 690 basta un i7 3670k un pò overclokkato avere un i7 della serie lga 2011 per giocare è inutile e un puro spreco di soldi per giocare,
            @stray89 comunque il discorso della macchina non calza per niente… se la tua macchina deve stare su strada (se con il pc devi giocarci), in ogni caso è inutile che vada più dei 150km/h

          • aspetta io quando ho parlato dell’i5 non lo consideravo con una 690,ma per esempio con una 670, ho detto poi che un i7 come quello non ha senso perché a sto punto si prende una conf. multi socket e si risparmia anche per avere prestazioni superiori.
            ho detto qualche altra castroneria? correggimi pure se sbaglio, sono “qui” per imparare ;)

          • be, in una configurazione a singola scheda video un i5 è sufficiente certo… i lmultisocket in una configurazione gaming non è consigliabile in quanto in generale i processori che supportani configurazioni multi socket hanno un clock relativamente basso e non overclockabili… ciò porta al problema precedente, ossia i processori, per quanto abbiamo almeno 8 thread, non sono abbastanza veloci per nutrire le schede… tra l’altro ne è nata una discussione interessante su questo argomento proprio sul forum ufficiale nvidia non molto tempo fa…

    • Sprecato? forse è una delle poche volte che viene utilizzato il quad core! io giocando a Shogun 2 con un i7 e una gt 540 (adorabile portatile) faccio girare tutto al massimo dei dettagli e della fluidità anche con altri 3 eserciti online :D
      secondo me siamo arrivati ad un punto che i pc comprati nel 2012 andranno bene fino al 2015 per giocare veramente con i dettagli massimi. Prima potevi dire: Oh mi gira Fifa 98 benissimo! 2 anni dopo: “fifa 2001 va a scatti =(“. Ora non hai di questi problemi. Anche perché i prezzi di questi computeroni si sono abbasssati, certo, non questo, ma la DELL con l’uscita del nuovo processore ha svenduto tutta la sua vecchia fascia alta (xps 15) con sconti tali da poterlo comprare a metà prezzo con un po’ di contrattazione con l’operatore. :D E per lavorare e per il gaming 8 gb di Ram e un quad core ti basteranno per un bel po’ di tempo..

  7. (anche perché è abbastanza orribile)*

  8. il processore costa 1000 euro, la scheda video 1000, scheda madre 450, gli HD insieme almeno 300 e le ram penso intorno i 150 (se sono quelle ad alta frequenza). tanti soldi sprecatissimi per giocare come uno che spende la metà xD
    per quanto riguarda il raffreddamento io preferirei di gran lunga quello al liquido: più efficente e penso anche silenzioso

  9. 1: le ventole laterali da quello che ho capito nel video vengono utilizzate solo per sfruttare appieno il supporto 4 monitor, mentre il sistema è raffreddato a liquido (quindi silenziosissimo) per tutto il resto

    2: questo è ovviamente un overpriced toy per bambini ricchi, un po’ come i PC dell’Alienware. Io assemblo PC per gaming da anni, e posso garantire che per cifre intorno agli 800 – 1000€ si può assemblare una macchina in grado di durare parecchi anni e di darci notevoli soddisfazioni. Qualsiasi soluzione che superi massimo i 2000€ è meglio lasciarla in vetrina, a meno che ovviamente non si abbiano le tasche appesantite da tanti bei soldini di cui non sappiamo assolutamente che fare e che vogliamo spendere in una maniera particolarmente stupida.

    • si secondo me il prezzo ideale oggigiorno è di 1200 euro

    • quoto, me lo ha detto anche l’assemblatore del mio pc di un anno fa… mi ha dato molte soddisfazioni con una spesa ridicola xD

      ricordo ancora le sue affermazioni:
      “io cò 1000 € te ce faccio un missile terra aria, non serve spende 2000 e passa per un peletto di prestazioni in più”…. che mito ogni volta che lo vado a trovare mi spiscio di risate xD

      • Come dicevo sopra, ci sono pure dei portatili che fanno cose impressionanti! non vale la pena quasi avere più un fisso. Con 800 euro ti porti a casa un Dell xps 15. E’ un i7, non è l’ivy bridge, ma con 8 gb di ram e una gt 540 da 2 gb fai cose incredibili spendendo la metà di questo computer!

        • si ma non esagerare,vuoi mettere una gt540 con una gtx 690???no,ora, si i portatili stanno facendo passi avanti,ma non fino al punto di sostituire un fisso.

          • ok, sarà ad un livello inferiore, ma effettivamente puoi dire che noti una differenza? arrivi ad un punto tale da dire: “figa, sì c’è una differenza abissale!”?. Io ho potevo mettere la gtx690 perché se non sbaglio ma montano sull’alienware, ho messo il top che potevano montare su questo “povero portatile”. ma ho comprato il mio pc a 670 euro .-. vuoi mettere che spendendo 670 euro (se volete vi posto la fatturazione XD) gioco a tutto? quando solo la gtx690 costa 900 euro?
            E’ questione di testa. Alla fine siamo arrivati ad un punto che sono dettagli che con questa generazione di computer potremmo anche non sentire. Che poi se arriva il gioco ultramegasuperpoligonato con la grafica del secolo lo gioco all’80% della grafica, non morirò. :D

        • Già… considera che quasi un anno orsono ho comprato un laptop HP del cazzo al supermercato e al momento uso quello per giocare a praticamente tutte le ultime uscite… Senza antialiasing gira tutto senza problemi e ormai il fisso lo accendo solo per gustarmi qualche giocone dalla grafica particolarmente pompata o esigente :D

  10. Io ho speso 1200 euro 4 anni fa e skyrim mi andava a ultra!

  11. io ho trovato la soluzione perfetta per raffredare il pc in questo periodo caldo comunemente chiamato estate:metto il pc nel frigo XD.
    Scherzo ovviamente,avere un case del genere sicuramente è un vantaggio per il raffredamento,anche se non oso immaginare il rumore.Per dire il mio ha 5 ventole,e fa già il suo bel casino,con 10 non so quanto rumore faccia (probabilmente è per quello che si può scegliere se attivarle o no,cosi uno la notte può guardarsi i porno senza svegliare nessuno XD).

  12. Kainus_Huntmaster

    Credo che il principale vantaggio di poter attivare le ventole a piacimento sia il risparmio energetico. Certo, è anche vero che di risparmiare chi compra un pc così se ne frega altamente xD

  13. Bhè, penso che tale tasto e tale funzione si attivino quando il PC è sotto torchio. Tutto per ridurre i consumi.
    Altrimenti non avrebbe senso.

    esempio:
    noioso lavoro di excel per scuola, CPU e GPU usate al minimo; consumi che tendono a zero.

    frustrante partita a battlefield con la GPU che macina pixel a volontà; calore da fucina, ventole a mille; consumi alti.

    Anche le mie “ventoline” sono settate per aumentare la loro velocità, e di conseguenza i loro consumi, a seconda della quantità di calore sprigionato dai componenti.
    Personalmente mi pongo dalla parte del “risparmiatore”.

  14. IL senso è il consumo e il rumore. Quel computer è raffreddato normalmente a liquido, cosa assai figa, ma nel momento che è messo sotto torchio non può bastare: ecco il boost delle ventole per l’areazione. Ovviamente il fatto che saltino fuori e tutta fuffa…però stylosa.
    Perchè non tenere sempre la configurazione aperta? i consumi elettrici inutili se non si sta giocando a qualcosa che mette realmente sotto tono la macchina e le ventole… nuove quanto vuoi , ma fanno rumore. Tale rumore non ti tange se stai giocando a Battlefield3 con scoppi e botti ovunque, ma se stai navigando o guardandoti un film quel rumore può essere di troppo.

    p.s. forse sono troppo vecchio , ma quando si è aperto non vi è tornata in mente la seconda serie di supercar (knight rider)?

  15. Io non comprerò mai un preaemblato per il gaming, e non lo coniglierei a nessuno. Il PC da gaming va assemblato personalmente, perchè è un qualcosa di tuo che si adatta alle tue esigenze, e quindi si va a scegliere ogni singolo componente in base alle proprie previsioni. Se per esempio in futuro voglio overcloccare (in modo da rendere il pc più prestante e magari farlo durare un altro pò prima di modificarlo) mi servono dei componenti molto overcloccabili come gli AMD Black Eition per la CPU, primo fra tutti l’FX-8150, un alimentatore potente, diciamo sui 700W ma anche meno ed ultimo ma non ultimo un sistema di raffeddamento molto buono. Intanto ci vogliono diciamo almeno due ventole grandi per il PC in generale ed una ventola apposta per la CPU, poi eventualmente si può aggiungere il raffreddamento a liquido. Ovviamente il discorso vale in proporzione, io ho fatto un esempio con l’FX.
    Quel carro armato ella Asus penso serva proprio ad overcloccare al top.

  16. Il bottone turbo boost mi ricorda il 486, comunque a che serve overcloccare quel mostro di PC? Magari per poter giocare a 10000 x 5000 anche sui giochi che usciranno fra 10 anni.

  17. Beh Maty, che dire… a parte che sono contento che tu sia tornato a giocare su PC secondo me è opportuno avere qualcuno che si interessi maggiormente di hardware qui sull’Angolo.

  18. Ok, lo metto nella lista delle cose che comprerò quando diventerò ricco…
    Per ora mi accontento di portare la Ram del mio computer da 1 giga a 2.

  19. il mio sogno è progettare un impianto di raffreddamento per pc che vada a freon! MHUHUHUHAAHAHAHAHAHAHAHA! è esagerato e c’è il problema dell’umidità però mi ispira potenza….

  20. 2000 monetine chiamate euro ce le varrà tutte,probabilmente di più.

  21. Chi se ne frega, io mi tengo le console.

  22. mah… piuttosto di quella cosa buona solo per la scena avrebbero potuto studiare un raffreddamento a liquido per tutti i componenti sottoposti a stress… sempre ventole sono, se ci sono 35 gradi nella stanza puoi averne anche 100 e cmq i componenti andranno in crisi

  23. Io vorrei ordinare il PC EDIT BY MATY: Il regolamento -quanto tempo è passato dall’ultima volta!- fa espresso divieto di pubblicizzare attività di lucro e/o portali web altrui senza espressa richiesta e previa autorizzazione dello staff.

    Se te lo stai chiedendo, la risposta è no.

    Buon proseguimento.

  24. Questa roba delle ventole per me è una tamarrata assurda, ma anche utile: non ancora appieno, sia chiaro, ma in futuro quando saranno richieste specifiche più alte questo piccolo help nell’overclocking sarà una manna dal cielo.

  25. Dato che ho avuto le risposte riguardo a quel PC, vorrei allora consigli su questa combinazione:
    CPU: AMD FX-8150
    Motherboard: ASUS CROSSHAIR V FORMULA
    GPU: AMD RADEON HD 7850
    RAM: DDR3 8GBx2 PC1600 CL9 G.skill
    HARD DISK: HITACHI TRAVELSTAR
    ALIMENTATORE: OCZ ZS SERIES 750Watt
    Dissipatore ZALMAN CNPS 9900 MAX BLUE 1366 AM3

    Tastiere, mouse, monitor, case, tappetino, lettore e masterizzatore, abbiamo una spesa di 1590 euro. Vedete un po’ voi se è una combinazione vincente.

    • ciao,di ram ne devi prendere 8gb,(farai oc oppure sli/cross?)
      ti consiglio un intel come processore, se vuoi fare oc(ma penso di si visto il dissi che hai scelto) prendi un i5 k, decidi tu quale in base alle tue tasche. come mobo prendi una a chip z77, poi dipende se fai sli o no,comunque vai su una asrock.
      come vga devi prenderne una più potente, tipo una gtx 670/680.
      l’alimentatore va bene da 550 watt, prendi un xfx o corsair.
      ti consiglio di prendere un ssd come il samsung 830 per installarci il so, se prendi il 60gb mettici solo il so, se prendi il 120 mettici anche quello che ti serve.

  26. io sono da sempre fautore del pc e uso sempre solo pc nonostante scrivo ogni tanto pareri qui nell’angolo di farenz sui giochi in quanto multi piattaforma. Per quanto mi riguarda ho SEMPRE assemblato pezzi vari e me lo sono bello che montato. Attualmente mi trovo con una motherboard asus p8p67-m 8 Gb ram una 580gtx 2 hard disk uno da 1 tera western digital black e 1.5 tera western digital green scheda audio integrata della scheda madre processore i7 sandy bridge 3.4 Ghz tutto preso 1 anno e mezzo fa. Mai scattato fino ad oggi niente di niente e questo è il mio primo pc assemblato dopo mesi di lavoro. Dico la mia configurazione xche va benissimo. scalda poco (spesso è aperto da un lato cosi altro che ventole) Il consiglio mio è fatevelo voi in base a ciò che volete cosa ci fate con il pc e quanto volete spenderci per il resto leggendo in giro potete trovare consigli. Per me ripeto uso pc per far tutto e dico tutto!

  27. Ho paura che questo PC superi, abbondantemente, l’attuale valutazione quattro ruote della mia auto… *_*

  28. Citazione: allora tanto varrebbe avere tutto il ventolame sempre in standby e buonanotte.

    Risposta:
    Ma infatti i PC della Asus hanno un programmino che si chiama Power Gear (o qualcosa del genere) che regola la velocità delle ventole in base alle necessità.
    Ergo, se apro un txt, non si sente nulla, se gioco a Crysis 1230, sento un elicottero Hind-D atterrarmi in casa.
    Ti assicuro anche che funziona molto bene, perchè ho un PC da gaming della Asus con questa funzione, ed adempie ampiamente al suo scopo.

  29. che poi il casino delle ventole è stato sistemato dalla apple con gli ultimi modelli di macbook, fanno le ventole asimettriche in modo che il rumore non vada su una singola frequenza ma si spezzetti in tante che nemmeno dovremmo sentire…

    peccato che una soluzione del genere sarà usata da molta gente solo per andare su facebook..

Lascia un commento