Era meglio morire da piccoli?

Non so.

Ovviamente, non si parla di fomentare voi discepoli al suicidio, le parole del buon vecchio Paolo Rossi hanno piuttosto un connotato simbolico, in qualche modo avvicinabile alla celebre massima del Dracula di Bram Stoker “Vi sono destini peggiori della morte.”.

Entrambe focalizzano la propria potenza verso la discutibilità di quanto è ritenuto “il peggiore dei mali”, in tal caso la morte, come la baudelairiana alternativa alle sofferenze che ci tocca subire ed affrontare ogni giorno.

E secondo me hanno a che vedere con Playstation 3 e il suo PSN.

Correva l’anno 2007.

In un accorato e tutt’altro che insensibile moto di curiosità, aprivo un thread sul forum ufficiale Playstation dal titolo: “Paghereste il PSN?”.

Naturalmente, fino a qualche tempo fa una domanda del genere poteva fare sorridere, ma all’epoca dei fatti lo Store era più brutto della homepage di Mondialcasa, i contenuti scarseggiavano e la varietà rasentava lo zero.

Risultato? Un coro unanime di NUOOO, iononpagopergioccare, fottesega di pagare, amé m piacce gratisszz e m n vantoLOLOLOLOL!!!!11|||.

Benissimo.

In seguito il PSN ha migliorato parecchio il proprio aspetto, ha integrato anch’egli le sue funzionalità totalmente inutili (come VidFiga e MusiCazzo) e nonostante alcune scelte di Sony che personalmente non posso che ritenere assolutamente sbagliate, ha raggiunto il suo status quo, decisamente più figo di come era inizialmente.

Ora guardiamo il PSN oggi: grazie all’hacker più simpatico del mondo e al suo exploit della console, i comparti online dei due più recenti Blockbuster dell’annuale Chiamata al Dovere sono in rovina. Trofei che spariscono, riappaiono, gente che vola, si teletrasporta come Goku, spara attraverso i solidi e ha caricatori infiniti. Rimanendo col dubbio che il fenomeno possa propagarsi: qualcuno se la sente di dire che la faccenda rimarrà circoscritta ai due CoD?

E poi non dimentichiamoci quei giochi che evidentemente di hacking non hanno bisogno, come ad esempio il primo LBP a suo tempo e il sequel oggi, gli stessi CoD.. tutti giochi usciti col sorriso dalla fase di beta testing, arenatisi su una secca di bug a due giorni dalla release, costituendo ogni volta l’ennesimo ostacolo da aggirare per una serena fruizione dell’online.

E in tutta risposta, alle lamentele degli utenti rispondono le software house con commenti del tipo “Volete giocare gratis? E allora se va male non rompete i coglioni, BAVBONI.”.

A questo punto, mi sorge spontaneo un pensierino.

Non è che l’online accessibile a chiunque sia stata una scelta sbagliata nel tempo? Mi spiego.

Immaginate un cinema. Pagando il biglietto, entra solo chi ha un reale interesse a vedere il film, o perlomeno questa persona normalmente tende ad evitare comportamenti spiacevoli, giusto per non rimetterci il prezzo d’entrata o per non subire l’ira più che lecita di chi ha pagato, che forte del denaro corrisposto ha tutto il diritto di lamentarsi con i gestori perché allontani chi disturba la visione del film. Per non parlare poi dei costi di gestione, che respirerebbero sicuramente meglio con un’entrata garantita.

Ma se non esistesse il biglietto?

Esatto, entrerebbero cani e porci. Fra truzzetti “iozò troppo avanti per stare al cinema compoooosto” e vari scarti della società, il cinema, si, sarebbe sempre pieno, ma non si potrebbe materialmente evitare che in mezzo a tanta gente che desidera vedere il film si infili anche chi ha soltanto voglia di fare casino.

E in uno stato di diritto, come io posso giocare finché voglio, nessuno può impedire al mio prossimo di entrare e uscire dall’online/cinema come gli pare.

Pertanto, sono fermamente convinto che se il PSN fosse stato un servizio a pagamento, si sarebbe creato un ottimo deterrente per hacker e cheater: fai casino? Puff, sei tagliato fuori, for ev4h. E dai un bacino d’addio ai soldini dell’abbonamento.

Si sarebbe costituito un pubblico meno folto, ma più selezionato, d’elite, che è disposto ad investire soldini per giocare e può (ricevuta alla mano) pretendere che il servizio venga mantenuto pulito da stronzi e funzionale. Tutto gratis? E allora ci becchiamo quello che passa il convento. Sony, visto che la maggior parte degli utenti vede come uno dei maggiori punti di forza l’online gratuito, avrebbe forse venduto meno unità, ma avrebbe potuto garantire una migliore esperienza globale.

Allora non era meglio fare sto sforzo e pagare un abbonamento al PSN?

Forse era davvero meglio morire da piccoli?

Mah.

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

211 Più commentati

  1. Uno degli articoli piu` fanboy che abbia mai letto.

    • già Manna in assoluto gonfiato a dovere -.-

    • Non per dire, ma uno che preferisce una cosa a pagamento perchè non ci sono due o tre cretini che vanno in giro a fregare il psn. Insomma voglio dire tutto sto putiferio non l’ho mai trovato, da nessuna parte ovvero si ci sarà qualche hacker a giro, ma di certo non a milioni che ti rendono ingiocabile il gioco. Quindi voglio dire, ovvio che uno che preferisce una cosa a pagamento scusate, ma a me sa troppo di fanboy. potessi capire 10 euro all’anno, ma 50 è un esagerazione. Addirittura qui mattyas critica il psn perchè è colpa sua se ovviamente ci sono gli hacker è colpa del psn se non è gratuito è colpa del psn se ha gli hacker, Invece noi paghiamo e abbiamo tutto pulito e adatto a noi giocatori “PRESCELTI”. Sta volta mattyas l’ha detta grossa. Ha perso completamente la stima su di lui.

      • Ma poi, caro Matyas, dimentichi forse che Valve (proprietari e creatori del tanto decantato Steam) sta portando la suddetta piattaforma su PS3?
        E non l’ho mica detto io eh, l’ha detto il grande capo di Valve davanti a milioni di utenti, nello stesso momento in cui ha anche dichiarato che la migliore versione di Portal 2, su console, sara` proprio quella PS3 grazie al supporto Steam.

        Insomma, informarsi un pochino prima di buttar giu` due righe non sarebbe male.

        In tutto cio`, reputo che Steam rappresenti la morte del videogame. Il PC sta schiattando proprio grazie alle assurde protezioni, ai check online e i drm impossibili.

        E` il motivo per cui i giochi escono mesi prima su console e bisogna pregare pervhe` escano mesi dopo su PC.

        E non mi venite a parlare di mercato florido dei videogames su PC eh, non mi tirate fuori sempre i soliti quattro gatti (WoW, Starcraft… e poi non mi viene in metne altro a parte i simulatori).

        Davvero, altrimenti mi vedo costretto a linkare un po` di statistiche sulle vendite dei videogames per console vs pc, e io odio questi stupidi confronti senza senso.

        • Da fedele utente PC, dissento (non in toto però):

          Hai ragionissima sul fatto delle protezioni assurde: Assassin’s Creed 2 per dire, nonostante l’abbia regolarmente comprato ho dovuto ricorrere a “misure alternative” dato che avevo una connessione a consumo. Altri tipi di check online invece sono ottimi: GTA IV, per esempio, in mancanza di una connessione ad internet ti permette una attivazione istantanea via mail (basta chiedere il favore ad un amico o andare ad un internet point) con un codice di conferma che ti puoi segnare nel caso volessi disinstallare e reinstallare il gioco.

          Per niente d’accordo sulle vendite dei giochi. Dire che le console vendono più dei computer è scoprire l’acqua calda: è notoriamente più “semplice” giocare su una console dato che ficchi il disco e quello va, mentre su computer devi quantomeno essere capace di installare un programma, risolvere gli immancabili problemi di Windows (maledetti bastardi) che impediscono al gioco di funzionare e aggiornare l’hardware ogni tot. Logico che un utente che non ha un computer molto potente o non si vuole sbattere più di tanto punta sulla console.

          Steam non ha granché colpa e non mi sento per niente di definirlo la “morte del gaming su computer”, l’unica cosa che chiede è l’attivazione online, ma considerato che devi essere online per acquistare un gioco mi sembra il minore dei problemi. Certo se compri un gioco “inscatolato” è una rottura avere di mezzo un programma in più (Steam appunto) del quale uno farebbe a meno, ma tanto tra EA Download Manager, RockStar Social Club, Ubisoft Launcher e compagnia bella se uno vuole giocare ormai è obbligato a tenersi sta spazzatura.

          Sul fatto che il discorso “meglio se paghiamo qualcosa in più tutti, così non avremo cheater in mezzo alle scatole” sia quantomeno discutibile, non dico niente, ho già detto la mia in altri post.

  2. maty, ultimamente stai perdendo colpi. L’articolo sulla bungie credevo che era solo una svista, ma dopo questo ti consiglio vivamente di rivedere gli argomenti trattati nei tuoi articoli. apparte il fatto che se, ad esempio, giochi su una piattaforma come steam hai l’online gratuito, server dedicati e fraggatori “d’elite” come li chiami tu, il tutto senza sborsare una lira (e non dirmi che la valve ha più facoltà economiche di sony). poi scusa, apparte quei due giochi che hai citato, che sono due mosche bianche, dov’è che va così male questo PSN? in fondo ci sono giochi come MAG che, per quanto faccia cagare, riesce perfettamente a gestire 256 persone con una minima percentuale di lag. e che dire di hot pursuit? ci sto giocando ora e tra autolog e gioco online non so quale sia più rapido ed efficiente. o uncharted 2: matchmaking velocissimo e lag inesistente. capisci? qui se call of duty, che per me rappresenta la più bassa e sporca forma di soldi facili, va male, lo buttiamo in culo al PSN perchè è gratuito. allora visto che il problema è quella merda (non mi far ripetere il nome una seconda volta), perchè non far pagare un abbonamento per COD come per world of warcraft? così siamo tutti contenti no? chi vuole giocare ad altri titoli non spende una lira, mentre chi vuole giocare a COD lontano dai lamer paga, altrimenti ha una stanzetta dedicata da condividere con i bimbi nutella under 14. in fondo la gente è disposta a spendere 150€ per una macchinina telecomandata, che gli costerebbe pagare un’abbonamento mensile/annuale? purtroppo la politica e il marketing di microsoft vi ha fatto credere cose tutt’altro che giuste. toglietevela dalla testa questa storia “prezzo=qualità” perchè è una grandissima stronzata. allora se volessimo fare questo paragone con tutti gli accessori sul listino di microsoft, la pennetta wi-fi a 80€ avrebbe dovuto prendere il segnale fino in canada. rifletti maty…rifletti.

    • Scusate il disguido, la mia precedente risposta voleva essere qui, e non sopra.

      Mi sono confuso :)

  3. Che dire Matyas forse leggendo gli ultimi commenti sono uno dei pochi a dirti che hai ragione per i motivi che hai sopracitato e infatti io sul live mi trovo fottutamente meglio (mi aspetto migliaia di commenti di persone che mi mandiano a fare in culo e mi diano del lecchino)

    • No, invece hai ragione Simontelevision.

      Microsoft ha fatto prima cio` che Sony sta facendo solo ora, e io trovo che tu abbia ragione, in quanto la paura del ban della console fa sempre effetto.
      Quando tocchi il portafogli agli utenti stai sicuro che qualcosa ottieni.

      Mi rammarico solo che Sony abbia voluto sperimentare la via morbida prima, ma sono scelte che francamente non credo di poter comprendere.

      Comunque ora la linea e` quella dura.

      • Ma poi non è che il lag sia il piu grande problema ma io credo che si è vero che paghi sul live ma è anche vero che ti offre un servizio migliore quindi cari utenti psn (per evitare disguidi ho sia ps3 che xbox 360) riflettete un attimo poi ovviamente ogniuno ha il propio modo di pensare

        • Ma guarda, Simontelevision, io sono abbonato annualmente al Live Gold, con rinnovo automatico.
          Ho anche il PSN Plus.

          Posso dirti che la differenza tra il PSN (normale free) e il Live Gold, a parte un leggero vantaggio nei contenuti di quest’ultimo, è prticamente inesistente. I lag dipendono dalla propria connessione e dal server che ti hosta, non dal PSN, ed infatti personalmente trovo le stesse identiche performance online in entrambi i servizi.
          Credo che, onestamente, tu possa confermare ciò che scrivo senza problemi.

          Naturalmente il Live, il Gold ovviamente (perché si paga), è un sistema che tutela un pelo in più chi lo sottoscrive, in quanto MS stessa blinda un pò tutto.

          Guarda, ad esempio, la decisione di Microsoft di non concedere uno spazio del Live a Valve per la piattaforma Steam: a prima vista può sembrare una boiata, ma se ci rifletti bene rientra perfettamente nel modus operandi dell’azienda di Guglielmiana memoria.

          Entrambi i network hanno i loro pro ed i loro contro, ma oggi sono piuttosto livellati per quanto riguarda le performances.

  4. V’incazzate solo perché lui “DICE COSE VERE”!!!111!!

    • Chi? Cosa? Dove? Come? Quando?

      Specificare please, argomentare, altrimenti non è più una discussione ma un monologo senza senso :)

      • Be’ considerate certe risposte dell’autore di questo post direi che l’unico dialogo si può avere con noi utenti :D

        Comunque era solo una battuta, una citazione di Matyas nell’intervista tripla ;)

        “Perché Matyas fa incazzare la gente?”
        “Perché dico cose vere”

        Mi ha fatto morire dalle risate, manco parlasse dell’aborto!

  5. senza offesa ma io non capisco il senso di certi articoli, cioè io ora devo pagare per non avere i guastafeste in mezzo alle balle?

    qui il problema sta nella gestione, perchè se un online gratuito è gestito bene il problema degli hackers nemmeno si presenta.. pago già 50-70€ per un gioco e poi devo pure pagare un mensile per giocare online? qui secondo me è dove microsoft cade in basso.

    ti consiglio di dare un’occhiata al servizio steam per pc, se usi hack ti bannano l’account e stai fresco, e senza dover pagare l’online, magico no!

    e tanto per stare al tuo esempio, io sono stato al teatro gratis un sacco di volte e di rompiballe non ne ho visto manco uno, come ho già detto prima se la c’è buona gestione non serve pagare per non vedere gli hacker

    • Troppi ne conosco di utenti che entrano ed escono da Steam, giocano senza problemi e giocano con software pirata.

      Non diciamo inesattezze su. Si Steam è ben protetto e ha un livello di pirateria “accettabile” (per quanto mi riguarda nessun livello di pirateria è accettabile, comunque…), ma da li a dire che non ci sono hackers e pirati…

  6. Credo che a molti sia sfuggita una cosa.
    E’ vero che i server li gestiscono direttamente le Sh.
    E’ vero che né Microsoft, né Sony o Nintendo(vabbé, lo so che non c’entra ma:”non c’è due senza tre”, no?) sono direttamente responsabili della gestione on-line dei giochi.
    Ma non vi è neanche passato per la testa che probabilmente Microsoft sgancia un certo quantitativo di cucuzzoli alle SH affinché gestiscano meglio i server per i giocatori 360?
    La mia è una supposizione, ma mi pare sia altamente possibile una cosa del genere.

    Ah, Maty, questa volta hai proprio esagerato.
    Sarà anche vero che il PNS ha dei problemi da quando hanno bucato la Ps3, ma non mi pare proprio che l’unica soluzione sia quella di renderlo a pagamento.
    Basterebbe che Sony iniziasse a fare bann come la Microsoft e questo aiuterebbe non poco a tenere sotto controllo la situazione.
    In fondo è pur sempre una scelta, no?
    Servizio migliore e a pagamento da parte di Microsoft(oramai neanche poi di tanto ma almeno ti riconoscono dei diritti in quanto pagante) oppure gratuito e peggiore di Sony(persino i boxari più estremi devono ammetterlo, il servizio è migliorato di gran lunga ma ci si sono messi di mezzo gli hacker e la situazione adesso è questa…).

  7. Certi articoli proprio non hanno senso… soprattutto quando sono spudoratamente fanboystici come questo… il pagamento non avrebbe di certo fermato l’hacking della ps3, e mi sembra una cosa palese sulla quale poco c’è da discutere

  8. questa volta non sono d’accordo con te maty…
    mi sà troppo troppo Pro Microsoft… io personalmente me ne frego di vedere se è emglio il psn o il live della 360… ecc… ecc…

    però dare la colpa al psn gratuito e confrontarlo con un cinema mi fa ridere…
    poi la sony potrebbe anche bannare chi và online con la modifica a prescindere che sia un psn a pagamento o no… ha sol odeciso di non farlo… al contrario di microsoft che ha deciso ad un ban della console… due politiche differenti che non m isento di criticare…
    poi io giocando online a tutti i giochi non ho riscontrato problemi di hacker… (sarà che non amo i CoD e non li possiedo) mah

  9. Uno dei motivi per il quale ho comprato la PS3 è proprio il fatto di poter giocare online gratis. Ovvio che se ci sono dei coglioni che per fare i ganzi rovinano il divertimento ad altri, la cosa mi può far smoccolare parecchio.

  10. Uhm poche ore dopo che hai parlato è uscito l’aggiornamento 3.56 e guarda un po’ … Ban. Piccolo problema : il ban di Sony dicono che ti faccia andare in brick la console , quindi , non ci puoi giocare neanche offline… La politica di Sony è chiara : “vuoi moddare la console? Benissimo sappi che potresti cacciare via 300€ al prossimo aggiornamento”. Poi parliamoci chiaro Maty la Ps3 è uscita al MODICO costo di 500 € e avresti voluto far pagare anche l’online? Uhm mi sa che non saremmo arrivati a 40 milioni di unità vendute se non fosse stato per l’online gratuito e per alcune esclusive. Questa volta mi dispiace ma dissento su tutta la linea.

    • Scusa, posteresti la fonte dove si dice che il ban manda in brick la console?

      Perché, te lo dico da subito, è falso.

      L’unica cosa che manda in brick le console è il custom firmware del cazzo.

      Il ban di Sony è lo stesso che adotta Microsoft, solo che in più ti banna l’intera console impedendoti di andare online su determinati giochi, in questo caso Black Ops, per sempre.

      E vorrei anche vedere: ma che implodano tutti i cheaters del cazzo, che muoiano poveri a forza di ricomprare console.

      • ma fin ora non ci sono stati casi testimoniati di ban…

        • Scherzi vero?

          Hai dato un’occhiata ai link che ho postato?

          Ci sono dozzine di bimbiminkia in lacrime, altro che non ci sono casi.

          Quanti ne vuoi, a blister da venti :D

        • Cavolo… c’è ancora scritto “Il tuo commento è in attesa di approvazione”

          Suppongo che riesco a vederlo solo io dunque :|

          Avevo postato ben due link.

          Comunque, snake-94, vai sul forum ufficiale di Black Ops, e divertiti a vedere i piagnistei delle decine e decine di utenti che si stanno strappando i capelli e che, con mi grandissimo godimento personale, stanno scrivendo le scuse e le giustificazioni più stupide che io abbia mai sentito pur di farsi sbloccare la console :D

          Hahahahaha, mamma mia quanto godo!!

  11. e poi adesso che ci penso, perchè io come i cornuti ci ripenso, io sarei disposto a mettere la firma sul PSN a pagamento A PATTO che tutti gli store (e vale a dire europeo, USA, e giapponese) abbiano gli stessi contenuti caricati nello stesso momento. questa sarebbe una buona ragione per iniziare a mettere mano al portafogli.

    • Concordo sugli stessi contenuti (lo store americano è davvero ben fornito) ma non condivido sulla simultaneità dell’aggiornamento che, per forza di cose (vedi fuso orario), non si può proprio fare.

      Però in linea di massima sono d’accordo.

      • no vabbè hai ragione, mi accontenterei anche a distanza di una settimana, era per dire che noi europei veniamo trattati come il terzo mondo in quanto a servizi di digital delivery.

  12. Oh Guarda Guarda Maty…..il PSN lascia correre tutto ovviamente, se è gratis non deve fregargliene niente degli utenti vero?
    Non è come la santa Microsoft che al modico prezzo di 60 euro all’anno (cosa contro la quale non ho NIENTE, perchè a mio tempo la pagai anch’io) pulisce l’etere da console moddate, vero? Eppure,guarda un po’, i cheater ci sono anche lì.

    Ma QUI arriva la tranvata!
    Sì, perchè grazie allì firmware 3.56, SONY ha SEGATO LE GAMBE ai cheater…..adesso cosa mi dici?!?!?!?!?!!?!?!??!!?!?
    NON è stato un aggiornamento fatto da Treyarch, NON è stata una benedizione ultraterrena che ha colpito gli eretici, è stata SONY “IN PERSONA”!
    Vammi a scrivere un’altra volta che essendo gratis il PSN SONY se ne frega dei problemi che può dare con dei giochi…….questo oltretutto, considerando valide le baggianate dette da Treyarch….

    Fonte Ufficiale: http://www.everyeye.it/ps3/notizia/il-nuovo-firmware-della-playstation-banna-i-cheater-di-call-of-duty-black-ops_90519
    Buona lettura ;)
    L’unica cosa che mi infastidisce è che molto probabilmente questo messaggio sarà editato solo per aver mostrato le cose come stanno…forse conveniva davvero morir givani…….

  13. Boxaro!
    Non ci piegheremo al tuo mero tentativo di “limare” il più grande difetto della 360: l’online a pagamento!

  14. ADESSO BASTA MI SONO SFRANTUMATO I MARONI DI LEGGERE DI GENTE CHE TRATTA MATYAS UNA MERDA Ora entra in campo un altro Boxaro

    Ok Partiamo dal fattore BAN Voi dite che una persona potrebbe essere bannata se utilizza la modifica invece NOO!!!Le Firme digitali sono state riprodotte alla perfezione Quindi è quasi impossibile riuscire a distinguere un utente con la modifica ed uno senza la modifica…Se poi volete essere bannati tutti basta dirlo…

    Gna Gna se uno faceva 3 Kill e adesso ne fa 50 c’è qualcosa di strano no?

    No ragazzi non c’è un CAZZO di strano posso semplicemente aver venduto la console a uno che è un mostro e usa il mio accaunt PSN

    Ok prossima cosa Matyas dice che l’online a pagamento risolverebbe qualcosa cioè farebbe diminuire il numero di hacker che gioca Online

    SI CAZZO HA RAGIONE IO AVEVO UNA CONSOLE MODIFICATA Si l’ho detto ammazzatemi distruggetemi ecc..ecc..(Fatto sta che dopo pochi mesi ho avuto i led rossi e l’ho dovuta ricomprare) Comunque io l’abbonamento non l’ho mai voluto comprare proprio per il fatto che avendo la modifica avevo paura di Buttare 20 euro o più nel cesso…

    • se ci fosse il tastino mi piace come su face, l’avrei premuto per questo commento

    • Poveri noi poveri noi…..
      Già affermando all’inizio di essere Boxaro sei già con un piede nella fossa, perchè scriverai sicuramente qualcosa “di parte” esattamente come Matyas, e ovviamente, anche in questo caso, senza avere la premura di guardarsi un po’ attorno prima di sparare minchiate.

      Se sai come fare, vai a buttare un occhio sul forum ufficiale di Black Ops e dimmi quanti thread riesci a contare di stronzi che, dopo l’aggiornamento al 3.56, si sono trovati la console bloccata?
      Evidentemente SONY il modo per bloccare gli stronzi l’ha trovato…

      Infine, fammi capire un po’ l’ultima parte del commento…..tu elogi tanto un sistema a pagamento online CHE NON HAI MAI PROVATO (è quanto si evince da quel che hai scritto) per il semplice fatto che avevi paura che ti fottessero la console visto che era modificata????

      Mi dispiace, ma a differenza di quanto scritto da arth, vorrei che fosse possibilire fare come su youtube, segnalare il commento per “contenuti ripugnanti”.

      • L’online l’ho provato visto che ho ricomprato la console e mi sono fatto un benedetto abbonamento :D

        Sono un Boxaro si e allora? Ti da fastidio?

        • No, mi da fastidio ch, come Boxaro, tu figuri come un “martire” in difesa di Matyas, che non si è preso neanche la briga di informarsi prima di scrivere il suo articolo “rivelatore”, collezzionando un’ennesima pessima figura…
          Come hanno già scritto altri, se le firme digitali fossero state riprodotte alla perfezione anche su 360 il fatto di pagare 60 euro all’anno non avrebbe aiutato a scongiurare la cosa. Oltretutto,e lo dico da FIERO ex-possessore di 360, dubito di essere l’unico qui ad aver comunque incontrato durante le mie sessioni online cheater in numero esattamente pari a quelli che ora incontro giocando su PS3….

          Come scrivevo prima, SONY ha personalmente cercato di porre rimedio alla cosa con un firmware apposito, il 3.56 , che aveva come scopo principale bloccare proprio i cheater di Black ops, cosa che è in effetti avvenuta.
          Se vuoi farti due risate, come ho scritto prima, guarda sul forum ufficiale di Call of Duty Black ops, conterai decine di utenti disperati o incazzati perchè, da chgeater che sono, si son trovati le gambe segate…
          Io non ho niente contro il LIVE, l’ho pagato io stesso a mio tempo, ma sinceramente il fatto di pagarlo non mi ha mai fatto sentire particolari benefici, men che meno sul fattore “pulizia” online dai cheater….

    • “Ora entra in campo un altro Boxaro”

      ma non vi vergognate nemmeno a dire di essere fanboy di una console? potrei capire di un gioco o di una saga , ma di una console no ……
      sul fatto degli “hacker” che diminuiscono se iniziamo a pagare il PSN non ho niente da dire , c’è gente che ha già risposto molto prima ma evidentemente non hai letto …….
      siate oggettivi per carità , questo articolo non doveva nemmeno esistere e non sono l’unico a pensarlo , perchè non è una semplice considerazione personale visto che crea disinformazione in linea generale ……..

      • Sono un BOXARO ti da fastidio? Se si non me ne fotte un ca… Non vorrei continuare :D

        Ti assicuro che gli Hacker diminuirebbero se l’online fosse a pagamento…Perchè avrebbero paura di essere bannati e di buttare i soldi nel cesso :D

        • ripeto : non hai letto i commenti precedenti =)
          a me non da fastidio , ma sappi che per me sei ridicolo come è ridicola qualsiasi persona che si definisce boxaro / sonaro / nintendaro ( pure segaro o metteteci quello che volete ) , l’essere fanboy di una console è veramente una cosa stupida ;)

  15. Mi dispiace caro Matyas ma, leggendo il tuo articolo, non posso far altro che accodarmi a tutta quella schiera di discepoli che ti etichettano come un povero fanboy Microzozz del cazzo…
    Il tuo articolo, sempre a mio avviso, più che denunciare le problematiche di un PSN gratuito, mette in risalto quanto ancora a voi poveri Boxari dei miei coglioni roda ancora il culo nel continuare a smazzare soldoni per un servizio quasi paritetico al nostro, “plebei Sonari”.
    Quindi, se a voi “elite Boxara”, sta bene pagare un fracasso di soldi e, girandovi dall’altra parte, vedete un alternativa più vantaggiosa, non cercate sempre di rivoltare la frittata a vostro favore, collocandovi nell’universo videoludico come gli unici “bellini e perfettini”; dal profondo del cuore di un Sonaro: “ci avete rotto seriamente il cazzo!!!”, Sony fa del suo PSN gratuito uno dei maggiori punti di forza e a noi sta bene così, anche con qualche hacker o lamer in mezzo alle palle (e ribadisco QUALCHE, non l’orda inferocita di pirati informatici alla quale paventi), quindi, pagate e abbiate in sostanza la decenza di tacere, in quanto in rapporto qualità/prezzo, non so bene se comprendere che la figura degli sfigati la fate voi alla grande!!!
    E con questo ho finito…. Matyas si è voluto sfogare e quindi l’ho fatto pure io…

    • “quindi, pagate e abbiate in sostanza la decenza di tacere, in quanto in rapporto qualità/prezzo, non so bene se comprendere che la figura degli sfigati la fate voi alla grande!!!”

      Ripeto: io ho sempre motivato il perchè preferisca il live gold rispetto al psn, ovvero per la possibilità della chat cross game, cosa che il psn non mi permette di fare.
      Al tempo stesso sapete che non sono un amante del gioco in rete.
      Quindi PER ME vale la pena spendere 40 euro (non 60) per 14 mesi di live gold solo per quella feature? Sì.
      sono uno sfigato? Sì.
      Fiero di esserlo.
      E colgo al balzo l’opportunità che ci ha consigliato Iceboy81 “Pagate e tacete”
      Detto fatto.
      argomento chiuso.