Buon caldo a tutti, spero siate in un posto più fresco della mia camera, spero facciate qualcosa di più divertente che studiare e spero pure che vi venga il…
Oggi si parla di esclusive, perchè ho notato una cosa davvero curiosa e particolare che non mi so bene spiegare, quindi creo questa piccola discussione internos, magari a qualcuno viene il lampo di genio!
Parliamo ovviamente di Next Gen, nuove IP sono state annunciate, vagonate di remake e sopratutto un sacco di seguiti, ma una cosa mi lascia alquanto basito, alcune saghe come Dead Rising, Tomb Rider (ora che ho finito di scrivere l’articolo esce il contrordine, TR esclusiva Temporale) e Silent Hill (pare che ci sia il dubbio pure su questa esclusività, occhio) sono esclusive rispettivamente le prime due per One e l’ultima per Ps4 (non menatela perchè adesso Dead Rising esce anche su Pc, pure Ryse, lo sappiamo, non parliamo di Pc ma di console, state boni).
Mi lascia basito che queste tre saghe siano diventate esclusive (nel caso di Dead Rising c’è stato un su e giù addirittura, da esclusiva a multy a esclusiva ancora), ora quindi mi domando perchè? Come mai non investire su nuove Ip (anche se ne ho viste alcune di interessanti ma ne riparliamo), ma pagare per avere il seguito di un titolo di una saga in esclusiva?
Qui ormai non si tratta più della scelta della console in base alle esclusive, perchè cazzo uno a cui è piaciuto Dead Rising 2 ed ha una Ps4 non può che avere le palle girate, così come uno stronzo come me si è masturbato con Silent Hills esclusiva Ps4. Ormai tocca averle entrambe, questa è una piega che non mi sta piacendo particolarmente e ve lo dico sinceramente, perchè aver speso una certa quantità di denaro per una console e poi vedere che le saghe più fighe che davi per scontate in multipiatta finiscono solo “di là” da una certa amarezza.
Ora che stanno uscendo anche tutte queste esclusive temporali, esce prima qui, poi lì, forse lì nemmeno, lasciando pregare l’utenza che l’esclusività temporale sia solo per un periodo molto limitato! Chi comprerebbe una console per giocare al D1 ai suoi giochi preferiti?
Quindi secondo voi che cazzo sta succedendo? Si sono spartiti le esclusive per vendere tutte le console? Un caso? Adesso dovremo rimbalzare da una console all’altra per giocare una saga intera? Assassin’s Creed uscirà ad anni alterni su una o sull’altra console? Ditemelo voi.
Gatto ma davvero silent Hills è esclusiva? Io non ho letto la notizia da nessuna parte,sono giorni che cerco,e mi sembra strano
Ieri ho cercato e ho trovato tutte le news che dicevano TR solo One Forever, idem SH, poi hanno smentito TR, ma di SH non ha smentito nessuno, non so come altro comportarmi
Metal Gear Solid V uscirà su pc. Silent Hills è di Kojima. Metal Gear Solid V è di Kojima. Silent Hills uscirà per pc.
Bonus:
Silent Hills > SH > HS > H3 > Half Life 3 confirmed
non ha senso, ma hai ragione!
Per sbaglio ho copiato ed incollato il tuo ragionamento sul browser e mi ha aperto quest’immagine, confermando ogni tua parola:
h ttp://i.imgur.com/LQBV0.png
Silent Hills non é esclusiva Ps4.
forse mi sbaglio, ma se ci pensi, e’ stata la scorsa generazione, quella ps3/360 ad essere “anomala” e ad avere cosi’ tanti multipiatta. nella generazione 128 bit (ps2xbox/gc) i multipiatta c’erano , per carita’ ma erano molti meno , al confronto. nella generazione prima ancora, la 32bit , (ps1/saturn/n64) meno ancora, nella 16 mi vengono in mente solo alcuni picchiaduro ad incontri, in quella 8 bit ricordo solo double dragon come multipiatta.
la console war a suon di esclusive non e’ quindi una novita’ , e si, come hai fatto notare tu, la cosa migliore e’ avere entrambe le console. se ci pensi, n6,gc,wii e wiiU le abbiamo prese proprio per le esclusive, o sbaglio?
io le vedo come un valore aggiunto, che , se rappresentato da titoli meritevoli, giustificano ampiamente la spese per l’acquisto della macchina. poi ovvio, fa pena vedere sony e microsoft azzuffarsi per accapparrarsi l’esclusiva di titoli di terze parti, ma e’ la legge del soldo, e non ci possiamo fare nulla.
vedrai comunque che una sana competizione puo’ far solo che bene, soprattutto agli acquirenti.
ergo: domani , anzi, lunedi, esci di casa, comprati un bel porcellino e buttaci dentro 4/5 euro al giorno , come fossi un tabagista convinto. e a fine anno, ps4 (ti manca solo quella ormai, no?).
ciao giovanotto!
nono, non ti sbagli omega!! è così, a ogni passaggio di generazione i multipiatta aumentano. Motivo per cui oramai è inutile la domanda: “meglio ps4 o one”?
oramai le esclusive si contano sulle dita di una mano…e pe esclusive del pc son morte dal buon vecchio sistem shock !!
Io, da sempre sonaro, penso che potrei dare una chance a xbozzone solo nel caso in cui uscisse darksiders III in esclusiva sulla piattaforma americana, così come una chance la darei se uscisse Jak 4, ma questo e’ impossibile in quanto i diritti appartengono a naughty dog, ergo Sony.
multy?
siamo sicuri che silent hill sarà esclusiva?
non è che poi va a finire come tomb raider che nel giro di 1 ora è passata da esclusiva ad esclusiva temporale?
tra l’altro,lo trovo un comportamento truffaldino quello utilizzato da microsoft che non ce la racconta mai giusta, e continua a sparare ” esclusive ” che poi esclusive non sono mai! probabilmente sono convinti che siamo tutti dei celebrolesi
Informati ! :) È stata Square che ha detto che era esclusiva totale mentre MS sosteneva che era temporale
si..si..
Phil Spencer non ha mai comfermato la totale esclusività…Se non ci credi almeno informati e cerca di farebdei commenti un filo costruttivi;)
*fare dei commenti un filo più costruttivi
Fottuta tastiera del telefono
In realtà MS ha passato tutta la conferenza a usare la dicitura FIRST ON XBOX per ogni esclusiva temporare, TRANNE che per Tomb Raider, dove ha cercato di sfruttare giochini di parole per confondere l’utenza. Pure a domande dirette continuavano a non essere chiari.
Idem Square, ci mancherebbe.
Che abbiano fatto casino è innegabile…Spencer però ha ribadito nella intervista che Tomb Raider non era esclusiva totale…non capisco perché si scarichi tanta merda su MS quando la figura da “puttana” l’ha fatta proprio square :)
Perchè la figura del “Giochiamo con le parole per confondervi, facendovi credere volutamente una cosa non dicendola davvero” l’hanno fatta proprio loro.
Phil ha detto chiaramente che NON hanno comprato l’ip. Per cui l’esclusiva potrebbe essere tranquillamente relativa solo a questo capitolo. Come sempre i somary non capiscono un cazzo.
Le esclusive sono una tattica di mercato per scalzare la concorrenza facendo leva su i fans di una determinata saga ( che ovviamente ha già un incasso sicuro) che pur di seguirla magari cambiano pure console. Come metodo è piuttosto invasivo e preferisco i videogiochi in multipiattaforma.
io ho comprato ps4 perche almeno i brand storici sony saranno sempre disponibili unicamente su ps4.
per quanto riguarda SH non è stato detto nulla probilmente stanno ancora trattando chissà del resto sony e konami collaborano spesso a titoli in esclusiva e se cosiderate che nemmeno DEEP DOWN in origine doveva essere un titolo in esclusiva c è ancora speranza che Silent hills lo sia ;)
Condivido in toto l’articolo del gatto
È il motivo per cui la scelta di una delle due o tre console non andrebbe fatta a cuor leggero e soprattutto non al day one.
La console war sta tornando ad essere combattuta a colpi di esclusive, ed era ora.
Da buon pcista dico: viva il multipiatta incondizionato e senza barriere!
Dopo la grande gioia per metal gear annunciato su PC, spero che anche altre IP storiche come final fantasy vengano traslate su PC (come è successo col 14)
Quoto . Ormai le esclusive M$ sono anche per Pc .
insomma la esclusiva temporale é la frontiera del futuro ennesima supposta per gamer
Su Silent Hill non è ancora stato detto assolutamente nulla, solo P.T. è esclusivo. Quindi ancora non parlerei nè di esclusive nè di multipiatta. Nessuno ha detto nulla, nè Sony nè Konami. Aspettiamo il TGS
Per quanto riguarda Tomb Raider, oltre al vergognoso tentativo di prendere per il culo l’utenza (che però non c’è cascata), abbiamo avuto la riprova di non poterci fidare delle “esclusive” di MS. Ogni volta che si parla di queste non si può far altro che chiedersi “E’ totale? E’ temporale? Uscirà anche su PC?”. Insomma, non c’è più fiducia.
Per Sony e Nintendo la situazione è diversa, dato che le loro esclusive sono solitamente first party.
domandalo a quelli di microsoft e sony. Ormai questa gen sta diventando una barzelletta…
L’esclusiva in sè è la merda definitiva per noi giocatori, sebbene in molti sembrano non rendersene conto, in quanto la differenziazione tra le differenti piattaforme di gioco si basa unicamente su titoli (e parti di giochi) “rubati” a quello che dovrebbe essere un sano multipiattaforma, al posto di basarsi sulle prestazioni o sui servizi differenti ed è così in quanto non sono in grado di offrire una fava per quanto riguarda i servizi.
Prendere un multi e trasformarlo in esclusiiva (anche a tempo) vuol dire spendere soldi su di un prodotto che si è già fatto un nome e che possegga già un certo seguito, quindi per un’azienda è un win win, molto più che uscirsene con una nuova ip mal curata e fatta alla cazzo di cane come Ryse (e parliamo di un titolo di lancio console). Per questo stesso motivo la percezione da parte dell’utenza non è particolarmente positiva, visto che il giocatore medio si vede derubato di un contenuto a cui avrebbe potuto avere accesso, il tutto mentre il fan prova a giustificare (in modo ridicolo) l’ingiustificabile, e questo avviene indipententemente dalla compagnia che si appropri di un multi.
Il perchè farlo è molto semplice: attualmente Microsoft sta molto sotto in termini di base installate, quindi non avendo idee ha bisogno di esclusive, mentre Sony non fa granchè per consolidare la propria posizione e Nintendo, come sempre, è in un angolo a mangiare la colla.
– “Chi comprerebbe una console per giocare al D1 ai suoi giochi preferiti?” Nessuno con un po’ di sale in zucca, visto che è ben noto che vengano fatte questo tipo di porcate, visto che è noto che escano titoli fecali, visto che è noto che comprarla dopo un anno vorrà dire avere effettivamente giochi e probabilmente un hardware migliore. Ma rilancio la domanda con “Chi rosicherebbe vedendo un titolo ad esclusiva temporale per una piattaforma che non si possegga?” Ti direi tendenzialmente quasi nessuno (parlo sempre di gente sensata eh), visto che chi ci può giocare quando smette di essere esclusiva, avrà tra le mani un prodotto di cui è nota la qualità (leggi non ci sono embarghi a riguardo), che abbia ricevuto ulteriore lavoro (ovvero se era uno di quei giochi usciti mezzi crudi, saii che è probabile che c’abbiiano lavorato un pelo di più nel mentre).
Ragionare in termine unicamente di esclusive, per l’acquisto di una console, ha poco senso specie se sai di essere quel tipo di persona che prima o poi se le comprerà entrambe. Fai mente locale su quale sia meglio dell’altra (tenendo conto di prestazioni generali, prezzo, titoli che vuoi giocare prima e perk generali) e l’acquisti nel momento propizio (cioè almeno dopo un anno dall’uscita, quando avrai in mano hardware non prototipale e giochi), la seconda console te la prenderai in un secondo momento, recuperando poi tutti i titoli veramente validi per essa.
“non menatela perchè adesso Dead Rising esce anche su Pc, pure Ryse, lo sappiamo, non parliamo di Pc ma di console, state boni”
Nope, stiamo parlando in generale di videogiochi e, benchè possa non piacere (ed è e rimane un problema di chi non apprezza o non ne sa nulla a riguardo), il pc ne fa parte. Deal with it.
quoto Sab, volevo scrivere la stessa cosa riguardo questo:
“non menatela perchè adesso Dead Rising esce anche su Pc, pure Ryse, lo sappiamo, non parliamo di Pc ma di console, state boni”
Nope, stiamo parlando in generale di videogiochi e, benchè possa non piacere (ed è e rimane un problema di chi non apprezza o non ne sa nulla a riguardo), il pc ne fa parte. Deal with it.
si ma stiamo parlando di videogiochi o di console?
a cosa servono le console? a fare girare i giochi.
a cosa servono le esclusive? a farti comprare la console.
dai siamo seri… a cosa serve comprare la console XboxOne se i titoli esclusivi per essa escono anche per PC.
mi compro un PC per giocare a tutti i titoli multi e la Playstation per le esclusive Sony.
lo stesso discorso vale per Nintendo Wii U.
sta next gen è in una situazione di suicidio nei confronti del PC. sia a livello di prezzo giochi, sia a livello di pagamento online, sia a livello di imprestare giochi.
per non contare il fatto che tutti i giochi next gen sono stati rimandati e piano piano saltano fuori sempre più titoli cross-gen quindi castrati per farli girare su PS3/360.
cazzo The Crew avevano detto è troppo grosso per PS3/360 e adesso hanno detto che sarà disponibile per 360.
le cose sono semplici o si abbandona l’utenza PS3/360 e possono avere strada libera nello sviluppo del gioco. o altrimenti si passa al PC che almeno ha prezzi migliori, online gratis e niente stronzate di abbonamenti. E non venitemi a dire che non volete giocare seduto sulla sedia davanti al monitor, perche il PC si può attaccare alla TV e giocare con i controller Xbox e Playstation.
un Assassin’s Creed ESCLUSIVO next-gen e poi mi fanno un Assassin’s Creed per old gen.
niente retrocompatibilità e poi mi fanno titoli remastered e definitive edition a prezzo pieno.
datemi un buon motivo per comprare la PS4 e l’XboxOne questo natale.
perche sinceramente l’unico acquisto next gen per questo natale è la WII U.
si ma stiamo parlando di videogiochi o di console?
Stiamo parlando in generale di videogiochi, che in sè e per sè sono indipendenti dalla piattaforma specifica. E tra le piattaforme c’è il pc, che lo si voglia o meno, motivo per cui è meglio specificare “non sto parlando di pc per disinteresse (e quindi ignoranza) personale”, più che mettere giù la frase come se l’eventuale correzione fosse una mancanza altrui.
dai siamo seri… a cosa serve comprare la console XboxOne se i titoli esclusivi per essa escono anche per PC.
Dipende da quale sia l’aspettativa che hai nei confronti delle compagnie.
Al momento la realtà dei fatti è che il mondo console non sta vendendo niente di dissimile da un pc, in cui al posto di puntare sul fornimento di servizi quantomeno sullo stesso piano della concorrenza (fronte connettività, multimedialità, …), avendo la comodità di posizionamento (giochi in salotto), la certezza delle specifiche hardware, un sistema operativo facilitato, e altri perks appositi (presenza di pad etc), preferisce differenziarsi dalla concorrenza unicamente per i titoli, preferisce puntare sulla vaccata come l’esclusività (totale o parziale) di un prodotto non avendo molta confidenza nel proprio prodotto.
Rigirandoti la domanda, perchè mai dovrei comprare un pc, se la mia attività primaria è giocare e l’XboxOne mi è molto più funzionale?
A parità di titoli non sarebbe così evidente il “pc master race”, perchè le aziende saprebbero di dover produrre bene e sensatamente i loro prodotti, non alla cazzo di cane come adesso, con infrastrutture online fatte male e al volo, in definitiva ci sarebbe reale concorrenza, che quello che permette reale evoluzione del settore. Non certo la situazione attuale.
Che poi sia utopia o meno, è un altro discorso, ma l’unico motivo che mi venga in mente, per non augurarsi la fine delle esclusive è quello di essere un fanboy nutelloso la cui unica ragione di vita è smuovere il bandierone calcistico verso “il nemico”. E ovviamente un babbazzo del genere non c’è neanche da prenderlo in esame.
sta next gen è in una situazione di suicidio nei confronti del PC. sia a livello di prezzo giochi, sia a livello di pagamento online, sia a livello di imprestare giochi.
Sì, ma ti sei chiesto perchè sia a livello di suicidio? Il motivo è sempre il solito: la totale confusione mentale ed ignoranza con cui si fanno le cose.
E non ti sto parlando di figure di merda di MS che sotto E3 faceva inversioni su inversioni, ma proprio voler puntare tutto sulla fornitura di servizi (ed è l’unica mossa che hai, perchè sai che i giochi verranno un poco per volta, almeno la gente non sente di aver buttato soldi e te la compra subito), come se un giocatore fosse automaticamente un ritardato mentale ignorante che non avesse la minima idea di cosa offra il mercato. Per cui servizi come la retrocompatibilità non ci sono manco per i giochi comprati sugli store online (sai perfettamente se e quanti giochi avrai in uscita, se non sono abbastanza non venderai abbastanza, avere la retrocompatibilità ti da quella marcia in più per chetare gli animi ed avere continuità di vendita), neanche virtualmente (tipo gaikai che riconosce prodotti regolarmente pagati e te li fa usare col disco inserito ps3); per cui browser e lettore sembrano usciti dalla stessa pagina comica della chat introdotta da Nintendo nel ds (ci sono standard, tirare fuori una chat scabrosa del genere e meravigliarsi di pedofili o simili, come se non ci fossero protocolli e filtri quantomeno per tutelare l’azienda, è il solito rivoler scoprire la ruota, ma nel processo crearla quadrata). E potrei continuare per pagine con idee totalmente del cazzo o sistemi lasciati a metà da parte dell’aziende, che mi stupisce sempre come apparentemente vengano accettate da tutti come niente fosse.
le cose sono semplici o si abbandona l’utenza PS3/360 e possono avere strada libera nello sviluppo del gioco. o altrimenti si passa al PC che almeno ha prezzi migliori, online gratis e niente stronzate di abbonamenti. E non venitemi a dire che non volete giocare seduto sulla sedia davanti al monitor, perche il PC si può attaccare alla TV e giocare con i controller Xbox e Playstation.
Come se il problema fossero sono i giocatori Ps3/X360…il problema è agire, sapendo di avere la certezza nel farsi un monte di soldi, pur vendendo e gestendo male un prodotto fatto approssimativamente perchè tanto non si ha vera concorrenza (di quella che ti faccia chiudere baracca e burattini).
Pensa che in altre discussioni pare sia proibito e proibitivo attaccare un pc alla tv.
datemi un buon motivo per comprare la PS4 e l’XboxOne questo natale.
Ma continueranno a non essercene fino a febbraio/marzo del 2015.
A questo punto uno fa l’acquisto tra un anno preciso, avendo tra l’altro hw migliore di chi l’abbia preso al D1.
Quoto
Guarda Sabnock ora non ho tempo , vado in piscina e quando torno ti lancio addosso la madre di tutte le shitstorm , prepara la padella XD
Shitstormami tutto, ma prima dai un occhio alle risposte (come quella qui sopra) che spiegano meglio il mio discorso.
Bè vedo che hai già indossato l’impermeabile da guardiano del faro difendendo la luce del tuo pensiero.
Purtroppo come al solito la vedo diversamente da te , da quello che ho letto vuoi passare con un rullo compressore appianando i giochi esclusivi a tutte le piattaforme di gioco…ok il risultato è uno e soltanto uno : morirebbero tutte le console e il pc sarebbe il sistema definitivo per giocare.
È così! è inutile discutere perché entrerebbero una serie di fattori economici (per le aziende) che farebbero morire per forza di cose le console.
Il risultato sarebbe la creazione di multi sistemi pc con gente che ha gli uber power pc e gente che ha i pc con i muli da prendere a frustate per farli funzionare.la cosa bella delle console è che ci rende tutti uguali senza distinzioni.
Crollando le entrate dei giochi console (fantateoria di Basil) i prezzi dei giochi su pc sono per forza di cose destinati ad aumentare! scordati i saldi di Steam e simili , i titoli tripla A sono possibili grazie alle entrate mostruose che generano nel breve periodo i giochi console.
I giocatori pc sono disposti a non avere compromessi con la potenza dei pc ma non farebbero lo stesso con il costo dei giochi , è un abitudine radicata ed è impossibile cambiarla.
Per quello che mi riguarda se morissero le console (cosa abbastanza probabile se mancasse l’esclusività) appenderei il pad al muro e smetteri di giocare.
P.s. Non ho lettoi commenti più sotto per evitare di disperdermi in una fogna di argomentazioni.
Tra parentesi penso che la One con le entrate di Microsoft possa permettersi tranquillamente perdite più o meno consistenti , fare uscire multi su pc non è di per sè un malus economicamente parlando…
Non c’è da scusarsi per pensarla diversamente, sarebbe una noia se tutti la pensassimo allo stesso modo o non pensassimo affatto!
Sai che non sono così convinto che sarebbe la morte delle console? Sarebbe la morte dell’inedia che c’è attualmente, questo è poco ma sicuro, costringendo le aziende a utilizzare 10 Viperzillioni di paperdollari non per avere un TR prima, ma per avere un market online che funzioni, per avere un browser che sia a livello di Firefox, un lettore multimediale che sia a livello di Vlc e così via.
Il mondo console ha dei vantaggi rispetto al mondo pc, dal controller dedicato, la compattezza, al sistema operativo supersemplificato, si può permettere un prezzo di vendita in perdita…semplicemente preferisce vivere di rendita sulle esclusive, gestendo male e pubblicizzando poco questi propri vantaggi, mentendo come un politico su alcune funzionalità e fornendo servizi da terzo mondo laddove possa (vedi la chat del 3ds e relativa rimozione che è opera di ritardati che non hanno la benchè minima idea di cosa stiano facendo).
Così come se ogni console fosse costretta ad avere tutti i mercati online presenti, senza questi monopoli dovrebbero tirar su le braccia e realmente lavorarci su al posto di cazzeggiare o avere degli invertebrati a gestire l’azienda che tanto non si può sbagliare.
Guarda Apple: ha una fetta di mercato, seppure marginale, continuerà ad esistere perchè è riuscita a trovarsi il suo pertugio e la propria utenza, pur fornendo qualcosa di uguale o peggiore della concorrenza.
Non dico che la soluzione sia di truffare la gente come il caso precedente (sono arrivati quasi a santificare Jobs, uno degli esseri che ha sdoganato l’ignoranza a scopo di marketing, per dire il livello di follia), laminando le console di sale e vendendole travestiti da Wanna Marchi, ma trovarsi la propria fetta di mercato avendo ben chiaro cosa tu voglia offrire e a chi.
E, cazzo, sarebbe anche il caso al posto di fare continue inversioni a U o presentare il nulla dietro la siepe (chiaramente marketizzando l’inverosimile quasi a livello di un politico italiano).
QUOTONE PER BASIL!
I ragionamenti del tipo “la morte di” generalmente mancano dell’elasticità di valutare la situazione in modo verosimile.
“Se la gente non comprasse al D1 le compagnie non produrrebbero” FALSO. Se la gente non comprasse al D1 o avesse il giusto grado di diffidenza, le case volendo vendere (questa è la parte fondamentale) sarebbero costrette ad uscirsene con prodotti più completi e più testati, motivo per cui l’acquisto al D1 è a detrimento della qualità, non certo a favore.
Qui il caso è lo stesso: l’assenza di esclusive non sarebbe la fine del mondo console, visto che sono aziende grosse che vogliono vendere tanto, ma le costringerebbe ad essere realmente competitive e di lavorare realmente sui propri prodotti. Quindi, sì, per certi versi morirebbe l’inedia che al momento regna sovrana in campo console e che non coinciderebbe certo con la fine di questo settore.
Non capisco come non ci si arrivi al fatto che abbiamo solo da guadagnarci in quanto giocatori, cioè capisco anche i punti di vista come quelli di akarem, per quanto li disprezzi profondamente, tipo “si ma a me non importa perchè le ho entrambe”/”si ma a me non frega perchè tanto le altre sono esclusive che non mi interessano” da giocatore che non riesca a fare il punto della situazione ma che guardi unicamente il proprio orticello irrilevante, ma diamine dovrebbe essere chiaro anche ad una persona che “ragiona” in questo modo che ha solo da guadagnarci a smuovere le cose.
Sei te che non valuti la situazione in maniera verosimile :s
Punto primo non consideri gli investimenti di capitale umano ed economico e nel rischio collegato a lanciare un nuovo prodotto che sono ENORMI in questi tempi di crisi.
Non consideri i tempi di sviluppo per fare uscire un gioco , come lo vuoi te perfetto in ogni punto, ci vogliono anni cosa che comporta spese aggiuntive , per carità pure io vorrei giochi perfetti ma posso capire che ci siano dei bug o piccole imperfezioni che possono dare fastidio.
Con le tue idee ci condanni ad avere giochi come Goat simulator o Minecraft spalmati su tutte le piattaforme , giochi ad alto profitto e bassissimo costi di produzione; giochi che hanno stravenduto più delle vendite di kingdom s of amalur , Okami e tutta la saga di darksiders messe insieme , non so se rendo l’idea….
Alla gente non gliene frega una beata cippa della qualità fattene una ragione Sabnock ! la gente compra quello di cui tutti parlano ! Le tue idee per quanto belle sono utopiche nel mondo reale.
sabnock, secondo te il fatto che la qualità dei videogames si sia notevolmente abbassata da quando è quasi totalmente scomaparso il concetto di esclusiva è una coincidenza?
E poi, a cosa serve avere più console se fanno girare gli stessi giochi senza differenze percepibili dagli esseri umani non-tecnominkia?
Io sono convinto che siano i multipiatta la rovina di questo mondo (e sto sempre parlando di qualità e non di vendite)
la qualità dei giochi si è notevolmente abbassata?
Tipo? Fammi cortesemente degli esempi di cosa tu stia intendendo.
Perchè la qualità delle esclusive che abbiam visto D1 Sony/Boxone (Knack/Ryse), ad esempio, era vomito pur essendo esclusive fatte con l’idea di vendere la console.
Avere tutte le console che facciano girare le stesse cose, sever a premiare la macchina fatta meglio e i servizi migliori, perchè in uno scenario di vera concorrenza siamno noi quelli che ne traggano reale vantaggio.
Cosa credi accadrebbe se un domani i contenuti del PsN Store e il Live fossero disponibili per entrambe le piattaforme? Netto miglioramento, ma proprio il giorno dopo, dei mercati online perchè saprebbero che a continuare col cazzeggio la concorrenza otterrebbe il monopolio.
I multipiatta sono quelli che ti permettono di fare confronti tra i differenti ambienti, premiando o colpendo non in base al fanboysmo ma la mera resa oggettiva, illuminami su come facciano ad essere il male, perchè non lo capisco. Anche sul discorso qualità mi sembra un discorso molto fumoso, perchè hai titoli tripla A sia in esclusiva che in multipiattaforma, così come esclusive di valore inferiore a titoli multipiattaforma.
Sab, il mio “non menatela perchè adesso Dead Rising esce anche su Pc, pure Ryse, lo sappiamo, non parliamo di Pc ma di console, state boni” era per dire che Ms e Sony si stavano smezzando le esclusive, volevo evitare solamente commenti tipo “Ma guarda che escono anche su Pc, informati”
“Faccio l’esempio di Dead Rising/Ryse in ambito console perchè, pur sapendo che esca su Pc, è un ambiente di cui non ne so molto per mio disinteresse e vorrei evitare di dire imprecisioni o tirar su una console war”. Vedi quant’è diverso e assolutamente non fastidioso verso una parte d’utenza?
Nella frase qui sopra vediamo benissimo che ti stai facendo carico del “non conosco mondo pc/non è importante per il discorso che stiam facendo”, essendo una tua mancanza, piuttosto che metterla giù come nell’articolo con “sì so che escono anche per pc ma non rompetemi i coglioni eh”, scaricando il problema sulle altrui spalle.
Eh madonna, non mi pare di esser partito offendendo i pcisti, gli ho solamente messi da parte perchè altrimenti il discorso “esclusive” non c’era, perchè Dead Rising 3 non è più un’esclusiva XOne ma multy visto che esce anche su Pc
“Prevenire è meglio che cullare” tutto qua
una console senza esclusive NON HA SENSO.
Sono l esclusive che fanno scegliere una console ecco perche per me ps è molto meglio ad esempio di un qualsiai pc ;)
bhè, forse per te, ma in generale lo vedo difficile…ad esempio: quanti picchiaduro ci sono per ps4?
bè ne stanno uscendo parecchi nipponici in esclusiva,perche la domanda?
Ora c è wwe2k14 e Injustice che su x1 non è uscito.
eh, cioè, 1.
Ma non è affatto detto.
L’attuale “nextgen” è una merda indecorosa e mal fatta, ma non è affatto detto che non possa offrirsi come alternativa più che valida verso un pc, fornendo dei servizi specifici come alcuni descritti in risposta a FreeEdition84.
ma io dei servizi me ne frego io voglio mettere il gioco e giocare :P
“io voglio mettere il gioco e giocare”
questo dopo l’installazione e aggiornamenti vari :D
be si se ci sono attendo un po :D
a questo punto è lecito chiedesi se sono il solo che compra le console solo per giocare ai vg……
personalmente oltre a comprare il gioco,finire il gioco e giocare ad altro non ho mai usato una console per altre cose.
la 360 mi riproduce i filmati…ma lo fà mlto meglio la ps3.
ma io per quelle cose uso il pc :D
mi trovo piu comodo con il pc e uso la console per giocare.
eh sì ma sul pc non ho uno schermo da 32″.
io ho la tv da 47 pollici pero uso la pen drive la metto dietro (occhai sembra brutto da dire cosi…) e mi vedo i video sulla tv xD
Pero le console le uso solo per giocare.
Se scegli all’unico scopo di giocare, non hai motivo alcuno per farti piacere le esclusive, privandoti potenzialmente di qualcosa.
Gli unici motivi che mi vengono in mente, sono il vecchio caro sbattere il tal titolo in faccia ad un fan avversario perchè “io ce l’ho e da ne non c’è”
A questo punto è il caso di chiedersi se si compra una console specifica, perchè sia effettivamente la scelta migliore (qualità superiore/miglior pad/servizi vari/hardware/etc) oppure se avendo la possibilità sceglieremmo componenti presenti in altre soluzioni, rimanendo nel mentre incastrati con la console X a causa dalle circostanze “perchè se voglio giocare a XXX devo farlo sulla console YYY”. E ci troviamo nel secondo caso, in cui non si sceglie in base alle comparazione tra le diverse qualità, ma si è “costretti” dalle circostanze.
Non capisco perche complichi il problema
io prendo ps4 perche voglio giocare alle esclusive sony,quelle m$ non mi piaciono tanto e la console per ora non la compro (alla fine la prenderò per ne posso pure fare a meno) è piuttorsto semplice il discorso perche complicarlo cosi e io aggiungo benvengano l esclusive altrimenti il mercato sarebbe piatto :P
ps
sbattere bloodborne in faccia ai boxari pcisti e co cmq è bello *trolllface*
Continui a non ragionare in termini di giocatore.
Il problema non è complicato: idealmente da giocatore dovrei poter scegliere il gioco, non essere costretto a giocarlo su console sony (di cui magari non apprezzo il pad) o su console microsoft (di cui magari non gradisco i servizi online), perchè nessuno sano di mente si precluderebbe parte dei titoli senza alcuna ragione logica.
Se con prezzi simili una console riesce a fare un buon prodotto, mentre l’altra sia peggio in mod evidente, permetterai che voglia giocare su quella che sia riuscita a fare un lavoro migliore. Poi…sono cose secondarie i servizi? Certo, nonostante questo puoi integrarne facilmente di molto comodi (non il tasto share del ritardo, ma qualcosa che mi richiami una crosschat per cui possa lasciare messaggi vocali/scritti/screenshot agli amici mentre posso continuare a giocare, il tutto in modo non invasivo. Un Whatsup per intenderci.) e stiamo parlando di qualcosa che già di qualcosa che stai pagando salatamente, non essendoci modo di comprare la versione “ficco la cartuccia e gioco, senza seghe, senza achievment, senza menate di sorta”.
Come si fa, onestamente, a non pensare che il mercato si debba differenziare proprio nella sostanza, non certo sugli specchietti per le allodole come le esclusive, avendo un contrasto qualitativo tra prodotti e non tra monopoli, visto che dare la possibilità di bassa lega di fare cori da stadio perchè “bloodborne ce l’ho e voi noooooo!”, per riprendere il tuo esempio, è indice di quanto si percepiscano come coglioni i propri clienti.
Ma di solito un esclusiva in quanto tale è un prodotto perfetto per la console su cui deve girare e inoltre io ritengo fuffa tutto cio che non centra nulla con i vg in una console,per questo ritengo l esclusive fodamentali per distinguere una console dall altra sono l esclsive secondo me a determinare la qualità di una console.
Mah…l’ottimizzazione ha per me poco senso tirarla in ballo, visto che de facto l’architettura di base della nextgen è piuttosto comune a quella del pc, tanto più che da una parte hai una specie di windows 8 mentre lato sony un sistema unixlike, quindi che sia ottimizzato non è tutto sto valore aggiunto e ci mancherebbe pure che un titolo non lo fosse. Poi sul fronte qualità, esclusiva non implica buon titolo, basta vedere le esclusive al lancio e casi come TR in cui si preferisca sfruttare qualcosa di già esistente al posto di produrre in prima persona qualcosa di buono.
E’ fuffa quello che non rientra coi vg in una console, perchè siamo stati abituati al fatto che siano inetti e di conseguenza producano male e di fretta, non dico che cambierebbe diametralmente la situazione col minimo di lavoro in più richiesto (oddio, tutto il discorso social potrebbe addirittura diventare interessante, e un motivo a favore del mondo console, se non fosse la merda che è), ma quantomeno non si avrebbe l’impressione di aver buttato via soldi (visto che, ripeto, i servizi di merda presenti, non sono certo un “di più” che l’azienda ti sta regalando).
Ed è altrettanto fuffa l’esclusiva come metro di giudizio universale, visto che non identifica quale sia stata studiata meglio, ma semplicemente quale delle due aziende sia riuscita a piazzare più mazzette.
Non riesci a scrivere un commento che non abbia la lunghezza di Guerra E Pace?
Non siamo su Twitter dove l’ignoranza dei 140 caratteri viene premiata, uno addirittura potrebbe voler entrare nel merito di una questione, pensa un po’…
…e in ogni caso se non ti interessa o ti pesa il culo leggere, sei liberissimo di non leggere e tantomeno non commentare (se devi scrivere sti commenti “lol didn’t read!!11”).
incredibilmente sono d’accordo con te sab, cioè se non ho capito male tu dici
“sarebbe meglio che le esclusive non esistano, in modo che, qualunque console tu ti scelga non devi rinunciare a nessun titolo futuro e l’unica differenza sarebbe data dai servizi offerti” e se l’idea è questa si, sono d’accordo.
io difatti per avere le esclusive che voglio, prendo wiiU consapevole che rinuncerò a molti multi e lo faccio per giocare il mario di turno, lo zelda , smash , ecc
ma se avessi la possibilitá di poter trovare quei giochi indistintamente su qualsiasi piattaforma non so se avrei scelto wiiU ( forse si, forse no … non posso saperlo ) , ovviamente la mia è un analisi soggettiva e non voglio parare sul mercato e se / come potrebbe risentirne
aggiungo che sono d’accordo particolarmente perchè per mia sfortuna più di una console non riesco a permettermela, perchè se potessi permettermele tutte me ne fregherebbe nulla xd
si cerca di confondere più possibile i fruitori dei giochi per console, tattiche di mercato, vedrete uscirá tutto per tutte le console, in tempi diversi , giusto per incasinarci la a vita, peró una con 1 dlc e mezzo in piú.
gatto, io vedo un mercato fatto di multipiattaforma e di pochissime esclusive alcune delle quali neanche totali. Chi compra una delle due console in questione si perde davvero poco dell’altra…
(Rispondo qui sabnock che faccio meno casino che a rispondere sotto)
Mi spiace ma questa volta non sono daccordo. Come scrissi nel precedente articolo per me l’esclusività non è sto cancro che attanaglia il mondo videoludico, anzi non è neanche una cosa nelle mie idee così fuori dal mondo. Prendiamo tomb raider e facciamo finta che sia davvero esclusiva xbox one;
(faccio un discorso ipotetico) qual’è il problema alla base? Io che ero moderatamente interessato al titolo ma non possiedo xbox one semplicemente non lo comprerò, sarà un peccato ma amen non esiste solo tomb rider. Chi non è per niente interessato al titolo non verrà toccato minimamente dalla questione. I fanboy (che mi fa strano siano apparsi tutti ora, tutto sto parlare di tomb raider non c’era stato finchè non si è paventata l’idea “esclusiva” prima nessuno se lo inculava) che si strappano la maglietta fuori dal gamestop con 150 euro per la collector edition al day one saranno costretti a comprarsi la console. Fine. Sono daccordo col non giustificare tutte le mosse delle aziende con “ma il mercato lo impone” “ma loro devono guadagnarci” “mettetevi nei loro panni”. Ma forse proprio perchè sono sempre entrato poco nella logica esclusività (e mi pare che sia una logica diffusa tutt’ora, prima ho letto un commento con su scritto “possiamo ancora sperare che silent hill sia solo esclusivo playstation” quindi siamo al delirio. Non più sperare che il titolo esca sulla propria console in modo da poterlo giocare, ma sperare che non esca sulla console avversaria in modo che altri giocatori non lo possano giocare… al delirio appunto) quindi la cosa non mi ha mai toccato e in quei rari casi non mi ha causato tutti questi problemi. Porto il mio esempio.
Dopo circa 3 anni che uscì la psp la comprai scontata con monster hunter freedom. Lo giocai, lo sbriciolai e me ne innamorai. Quando uscì freedom 2 stessa storia, preso e divorato. Quando poi (nonostante non sia un esclusività vera) il franchise è passato per il 90% in mano nintendo ho comprato il 3ds perchè per me quel gioco che da esclusiva sony era diventato una esclusiva nintendo valeva l’acquisto della console (ovviamente quando la trovai a un prezzo ragionevole). Se un domani monster hunter diventerà microsoft, se il titolo sarà ancora qualitativamente alto non avrò problemi a spostarmi da microsoft.
Ripeto ci sono tante mosse commerciali che io non condivido, ubisoft che si compra i recensori, o l’embargo come dici tu sono alcune di queste. I trailer fasulli come alien colonial marines, o la politica dei dlc fino al vomito. Ma tra tutte queste cose, forse perchè posseggo un minimo di moderazione, l’esclusività non è tra queste. Posso sopravvivere non potendo giocare un gioco per quanto bello, è questo che la gente sembra non riuscire più a fare. Ripeto ci sono un sacco di esclusive ps3 che mi interesserebbero, dai god of war ai ratchet and clank a quelle naughty dog, non è che mi lamento perchè naughty dog e sony lavorano insieme e i titoli sono first party gridando “naughty dog merda rendi multipiatta i tuoi titoli di punta” se mai sentirò l’incessante bisogno di giocarci recupererò una ps3 altrimenti ne farò a meno e amen.
Ci vorrebbe un po meno fanatismo io credo.
Capisco il punto di vista, nel mio sto mettendo al centro il giocatore, che idealmente non dovrebbe privarsi di nulla. In un’ottica simile vedere un titolo multi, “preso” dal mucchio e diviso dal resto, non certo un’azione che abbia carattere positivo, come lo è la “divisione” di contenuti in termini esclusivi, perchè appunto è una segmentazione di quello che io giocatore posso fruire e al contempo un modo un po’ bieco di spingere una console rispetto ad un altra (che in ogni caso prenderei in un secondo momento, strascontata etc), non in termini di qualità e servizi differenti o migliori. E anche nel caso di parco giochi equiparato, non è detto che una piattaforma sarebbe automaticamente migliore di un’altra, proprio perchè sarebbero i servizi a fare la differenza, oltre che all’eventuale bontà dell’hardware in sè.
L’esclusività non è necessariamente il male peggiore del campo videoludico, ma è una privazione che genera quantomeno un grosso fastidio nel costringerti a scegliere in base ai titoli (ovvero la funzione principale di una console) e non ai servizi (su cui quindi non sono particolarmente inclini a lavorare), precludendosi (anche solo temporaneamente) dei giochi senza in realtà motivi validi. Poi uno aspetta e magari si compra la console che gli manca in un secondo momento, ma in ogni caso stiamo parlando di una spesa piuttosto inutile.
Io sono sempre stato convinto che le esclusive siano una delle poche cose che veramente convincono una persona all’acquisto di una console piuttosto che un’altra (ci metto in mezzo anche il pc dato che comunque anch’esso ha un suo costo di partenza se ci si vuole focalizzare sul gaming).
Tuttavia ho sempre catalogato le esclusive in maniera differente:
-Quelle “iconiche” distintive per ogni piattaforma come Uncharted, Mario o Gears of War, pensate solo su quelle console e che non diventeranno mai multipiatta
-Quelle in stile Bioshock, Mass Effect o Metal Gear Solid che dopo tot anni sono diventate multipiatta (e non ci trovo assolutamente niente di male in questo, perchè se fossi possessore della console l’ho già giocata, se invece sono possessore dell’altro mezzo sono comunque felice di poterlo giocare, anche ad anni di distanza)
Quello che, nel caso di Tomb Raider un pò ha dato fastidio, secondo me, è che appunto hanno pensato di far diventare esclusiva un multipiattaforma (e non sono da incolpare ne Ms ne Square per averlo fatto dato che si parla di vile denaro, che è poi la cosa che conta) che è stato multi da quando è nato, lasciando quindi a bocca asciutta potenziali fan…che nel 99% dei casi non sceglierebbero una console (o il pc) per un unico gioco che diventa esclusiva, per quanto possa stargli sulle balle.
Per quanto riguarda le esclusive temporali, le ho sempre trovate una puttanata perchè le trovo una cosa priva di senso dato che non spostano l’indeciso verso una piattaforma piuttosto che l’altra…
Pensare che con Watch Dogs ha funzionato una misera ora in più di gioco per far prenotare la maggior parte delle copie per PS4..
Stesso discorso su Destiny..
Tanta gente che spera nel fallimento di Nintendo per vedere i suoi giochi anche sulle altre console..
Tanta gente che dall’E3 2012 (ma anche prima..) insulta la Microsoft per ogni singola parola che dice..
Microsoft ha finanziato Crytek e Konami rispettivamente per Ryse e Dead Rising 3, da quanto avevo capito adesso sta finanziando anche Rise of Tomb Raider, quindi invece di riempirla di insulti senza motivo io mi sento quasi in dovere di ringraziarla per aver creduto in questi videogiochi che potrebbero non essere nemmeno esistiti senza di lei.. Poi che ci sia molta politica in queste conferenze non va giù nemmeno a me, MA quello che mi importa di più è che escano i titoli che mi interessano, che mi piacciano e mi divertano..
Gema ormai offendere una compagnia è diventata una moda! Gente disinformata che si impiena la bocca di notizie mai viste/sentite soltanto per offendere perchè “fa figo”…Mah
Onestamente penso che Watchdogs e Destiny siano più prenotati su ps4 semplicemente perchè ci sono più console sony vendute rispetto a quelle MS (anche perchè se uno ha un minimo di esperienza con i dlc regalati da ubisoft, dovrebbe sapere che sono quasi sempre delle mezze ciofeche), inoltre credo che non siano moltissime le persone che comprano immediatamente entrambe le console e possono dunque scegliere quale versione prediligere.
Per quanto riguarda il quello che hai detto tu Gema, sono perfettamente d’accordo, esattamente come sono stato felicissimo che Nintendo abbia cacciato il grano per fare un Bayonetta 2 esclusivo Wii U e ben vengano queste soluzioni se altre non ce ne sono, anche perchè dopo che ho visto la conferenza ho onestamente pensato che Microsoft avesse fatto un colpaccio della madonna…tuttavia, l’unica cosa che ho detto è che, sebbene trovi inutili le shitstorm in generale, e in questo caso in particolare, posso capire un attimo di più rispetto al solito la delusione di parte dell’utenza (fermo restando che prima di spalare merda si dovrebbe ssempre avere una notizia definitiva, cosa che in questo caso non si è avuta)…per fare un esempio assolutamente idiota, se qualcuno dicesse :”buhuuuu Sony merda perchè non fa uscire The last of us multipiatta” gli riderei in faccia, uno che si dice dispiaciuto perchè un brand che negli ultimi 7 anni è stato sempre su tutte le console (e per cui hanno fatto uscire una versione remastered qualche mese prima anch’essa multipiatta) sia diventato esclusiva, per di più partendo dal secondo capitolo, la cosa posso capirla, anche se non giustifico le shit storm come ho detto sopra!!
Ah già una cosa che mi sono dimenticato di scrivere (me ne sono accorto rileggendo xD). Sono personalmente convinto che se questa boutade di Tomb Raider fosse successa a parti inverse, leggasi Sony al posto di Microsoft, la situazione sarebbe rimasta la stessa, ovvero incazzati utenti pc e Xbox anzichè pc e Playstation…
Riguardo quest’ultima parte ho paura che non sarebbe stato proprio così, ho letto commenti su internet di gente convinta che Tomb Raider sia nato come esclusiva Sony.. e personalmente non vedo tutto questo “odio” quando Sony annuncia esclusive totali/parziali/temporali.. (anzi in molti erano felici per quella puttanata di trollare la Micrsoft, cosa insensata in una conferenza come l’E3, ma che ha portato la massa dalla loro parte..) Ormai il commento non è più “che bello fanno uscire quel gioco.. (a prescindere che si abbia o meno la console su cui esce..)” ma “che bello, TU NON PUOI avere quel gioco..” (dando per scontato che chi ha PS4 non prenda per nessun motivo ONE o viceversa..)
Comunque, per finire in bellezza, non vedo ancora niente che possa essere definito Next Gen, cosa dimostrata da Remastered di giochi usciti negli ultimi 3 anni, assolutamente insensato, e da giochi che vengono ancora fatti per 360 e ps3, quest’autunno e l’anno prossimo esce un po di roba interessante ma sono giochi che sarebbero andati anche su 360 e ps3, al limite bastava aggiornare l’HW senza bisogno di fare dei PC non retrocompatibili su cui rifare tutti i giochi già fatti nella generazione prima con la scusa di portarli a chi non li ha ancora giocati (quando chi li compra nel 90% dei casi è proprio chi li ha già giocati..)
Per quanto riguarda il lato vendite, concordo con Nightcrawler, non è l’ora extra di WatchDogs ad aver conquistato le folle ma il differente numero di basi installate.
Quanto al discorso insulti, occorre fare un minimo di differenziazione tra “microsoft merda” buttato lì gratuitamente e chi non abbia apprezzato scelte molto discutibili, bugie, inversioni a u, etc. da parte della casa, commenti già meno gratuiti o “politici”, ma più facilmente, non dico condivisibili, ma di sicuro comprensibili.
A parti inverse, con una Sony che si “appropria” di un titolo multipiatta, avresti lo stesso grado di shitstorm, non essendo un discorso fanboystico, ma contro una pratica fastidiosa e spesso autolesionistica.
Viceversa siamo totalmente d’accordo sulla mancanza di qualcosa veramente nextgen.
The more you know: quelli che dicono che Tomb Raider è nato su Playstation probabilmente lo dicono in ottica console di quella generazione facendo un paragone con quelle attuali (ovvero come spesso accade ignorando piattaforme come pc), cosa tecnicamente vera se si prende in esame unicamente Sony/Microsoft visto che prima di Tomb Raider:Legend i precedenti 6 capitoli sono usciti unicamente sulla piattaforma nipponica.
Partiamo dal punto fondamentale: una console ha bisogno di giochi esclusivi per tirare acqua al proprio mulino, altrimenti se tutti i giochi fossero multipiatta succederebbe un casino abbastanza complicato, oltre che Nintendo la smetterebbe del tutto di produrre console (e forse farebbe molti più soldi comunque solo facendo software ma morendo dentro… questo però è un altro discorso).
Trovo giusto che Sony, Microsoft e Nintendo abbiano i propri studios che gli forniscono dei giochi esclusivi. Trovo anche giusto che case di sviluppo libere da vincoli, decidano di concentrarsi anche solo su pc per particolari categorie di giochi che sappiamo bene dare il massimo lì (vedere giochi molto diversi come Football Manager, Civilization e League of Legends che giocati su pc sono godibilissimi).
Quello che trovo sbagliato è pagare terze parti un fottio di soldi per assicurarsi l’esclusiva totale o temporale di un seguito di un titolo che era multi. Semplicemente perché non ne vale la pena.
Prendiamo il fresco esempio di Tomb Raider. Con un giochino di parole “uscirà durante le vacanze natalizie, in esclusiva per Xbox” che lasciava nascoste due cose fondamentali che poi hanno fatto storcere il naso a tutti “sarà cross gen ed esclusivo solo a Natale, poi no”. Esclusiva che poi sarà costata tanto comunque, temporale o meno.
Dando per scontato che a nessuno ormai frega più della versione 360 o PS3, sul serio Tomb Raider avrebbe fatto vendere tante console in quel poco di tempo di esclusiva? Chi pirla va a comprarsi apposta una console per giocarsi Tomb Raider qualche mese prima che esca per l’altra che magari ha già o che voleva comprare in un primo momento?
Anche se fosse esclusiva totale, Tomb Raider quante console ti fa vendere? Ma soprattutto quanto costa a Microsoft? Soldi che, secondo me, potevano essere meglio spesi internamente per creare da soli un gran gioco, magari nuovo, da un proprio studio first-party. A tal proposito vi pongo l’esempio lampante: credete che abbia speso più Microsoft per avere 3 mesi, 6 mesi, 1 anno o quanto è l’esclusiva di Tomb Raider o Sony per finanziare Naughty Dog per mettere le basi al nuovo brand Uncharted col primo titolo? Eh, secondo me hanno speso più i primi. In più Uncharted lo trovo sicuramente più un seller di console di Tomb Raider, quindi doppia fregatura.
Accaparrarsi l’esclusiva di un nuovo brand è relativamente semplice, anche perché è un modo comodo per le SH per lavorare su progetti nuovi senza tanti rischi, poiché sovvenzionati. Non a caso sono i seguiti che magari aprono le strade al multipiatta. Il percorso inverso è molto più complicato, ed in sintesi tremendamente più oneroso. Caso a parte lo fanno titoli come Bayonetta 2, che sembrava un brand destinato a morire da solo finché Nintendo non ha deciso di farlo proseguire con un secondo capitolo che non sarebbe uscito altrimenti.
Questo è pure un motivo per cui spesso le esclusive sono per i contenuti extra, esclusive temporali sui dlc, comunque cose di poco conto che spostano poco gli equilibri per noi giocatori ma sono più strategie di marketing e di rapporti tra aziende, che lasciano libere le case di sviluppo di approfittarne per agguazzarci qualche soldo in più. Esempio: Activision fornisce contenuti extra per PS per Destiny e dlc in anteprima su Xbox. Non gli cambiano le spese di produzione ma prende soldi extra di qua e di là.
Parli di Tomb Raider come di un gioco mediocre che come esclusiva non avrebbe fatto molta differenza, eppure perché nessuno riesce a concepire che la Microsoft lo abbia in esclusiva? (anche solo temporale..)
Ne parlo come un gioco carino che però non mi ha preso moltissimo. Non lo faccio per paraculaggine o ipocrisia. Io ero scettico già all’annuncio e la mia idea era “prima o poi forse lo compro”, proprio per via dell’esperienza sul primo che ho giocato un annetto fa. Non è stato quel capolavoro enorme ma era comunque un buon gioco, che però non so quanto possa giustificare un esborso notevole per accaparrarselo come esclusiva. Non vale la pena secondo me, non perché sia brutto ma perché ti costa veramente troppo rispetto ai vantaggi che porta alla “tua” console.
Le esclusive moriranno su console perché alle terze parti importa poco della console war e più di fare profitti. Mi pare innegabile che vendere su più piattaforme generi più copie vendute.
Le uniche che rimarranno saranno quelle delle serie interne e quelle su PC, ma queste per una ragione completamente diversa, ovvero la differenza di supporto fisico (non ce la vedo la PS4 o la X1 con mouse e tastiera)
A livello logico ok, ovviamente non conviene ad una casa vendere in esclusiva, ma alla fine troverai sempre una compagnia che abbia bisogno di grano subito (come Square) o progetti finanziati totalmente da una casa che altrimenti sarebbe al verde (vedi Bayonetta da Nintendo), per cui sono meno confidente sulla sparizione di esclusive (di quelle non prodotte internamente tipo Mario, per intenderci).
Concordo con te gatto nella tua disamina,questo fatto delle esclusive temporali sembra proprio una tattica attentemente studiata per spingere l’utenza ad acquistare entrambe le piattaforme di gioco.
Penso che l’industria videoludica sia profondamente cambiata da quando iniziai a videogiocare con il mio “vecchio” sega mega drive,purtroppo molte volte mi accorgo che e’ mutata in peggio.
OT pesantissimo:
Fanculo gatto, mentre leggevo l’articolo sul tablet dalla mia camera con ventilatore a palla son dovuto scappare in bagno per un attacco improvviso!!
di un pò che chi legge i tuoi articoli trova 500€, non si sa mai si avverasse!!
fine OT
@ webmaster
Ti prego…voglio sentire la musichetta di quark quando scrollo la pagina e leggo sabnock :)