Recentemente mi sono trovato ad ascoltare molte puntate di diversi podcast videoludici italiani e non nascondo che, non potendo interloquire con i diretti interessati, spesso mi verrebbe voglia di mandare una mail per chiedere “Ma che cazzo state dicendo?”, ma non perchè mi capiti spesso di sentire minchiate, ma perchè certe frasi a volte mi lasciano basito.
Non sono un esperto di giochi d’auto, ribadiamolo per la quattrocentesima volta, quindi in teoria in questo articolo potrei essere io a scrivere una cagata, ma non è detto.
L’argomento centrale della puntata in questione del podcast erano giochi provati all’E3.
Più nello specifico si parlava di Need for Speed Most Wanted, titolo previsto come sempre per fine anno.
Questo 2012 sarà il primo anno dopo almeno una serie di 6 o 7 in cui non comprerò il nuovo capitolo del brand, tre sono i motivi:
– effettivamente mi sono rotto il cazzo di sperare sempre in un ritorno alla qualità dei primi capitoli
– mi sono rotto il cazzo di spendere ogni anno 60-70 euro per poi rimanere deluso
– i giochi di NFS sono fra i più veloci a scendere di prezzo dai siti uk, quindi “non brucio” per averlo al D1 e preferisco aspettare un po’ e risparmiare fino a 30-40 euro.
Fatta questa premessa, c’è da precisare una cosa: mai come quest’anno sono stato hypato dal nuovo capitolo in uscita.
In primo luogo per la scelta di riproporre il titolo e (pare) le dinamiche di “Most Wanted”, ovvero l’ultimo capitolo del brand ad essermi piaciuto veramente tanto.
Secondariamente perchè i video dell’E3 sembravano veramente fighi… ma stiamo divagando, torniamo al podcast.
Il ragazzo stava parlando abbastanza bene della demo provata in conferenza, tuttavia si lamentava di frequenti cali di frame rate… e giustamente aggiungerei.
Cazzo i giochi di guida sono forse il genere videoludico in cui questo inconveniente credo dia più fastidio.
Di fronte a questa frase un altro ragazzo, anche lui presente in fiera, ha risposto “Mah… se devo essere sincero, io non ho notato frequentemente i cali di cui parli. Il gioco gira più o meno a 30 frame al secondo, poi è ovvio che quando ci sono più auto su schermo, il gioco gratti un po’…”
COSA?
30 frame al secondo ed anche meno?
Un conto è dire “è ovvio”, un altro è dire che sia una cosa ininfluente.
La più grande speranza che nutro nei confronti delle console della futura generazione è proprio la risoluzione di questo problema: vorrei finalmente rendermi conto dei 60 frame al secondo inchiodati in OGNI videogioco.
Spero in un’utopia? può essere, tuttavia mi piace pensare che piuttosto di uno sviluppo di giochi con una grafica ancora più dettagliata di oggi, un domani si penserà a migliorarne la fluidità.
Tra l’altro, qua entrate in gioco voi, in quanto vorrei avere un chiarimento.
In questa gen, non ho mai giocato moltissimi giochi di guida: simulativi credo di aver giochicchiato solamente con Forza 3, mentre arcade già un po’ di più. Tra questi ultimi quello che mi stupì per la sua fluidità fu Burnout Paradise, classe 2008 se non ricordo male, o addirittura 2007.
Lì sì che notavo una fluidità ben al di sopra della media, probabilmente vicina ai 60 fps.
Mi chiedo, perchè a distanza di anni da quel titolo, le cose siano peggiorate?
La grafica sarà migliorata sicuramente, ma a nessuno girano le palle nel vedere un gioco meno fluido ma più dettagliato, rispetto ad uno più povero graficamente ma sensazionale dal punto di vista della fluidità?
Soprattutto se parliamo di un gioco di guida frenetico come dovrebbe essere un Most Wanted.
Come da titolo, fatemi luce!
Mah, a giudicare dal fatto che lo fa Criterion e dai gameplay visti, questo gioco lo reputerei più per un fan di Burnout che non di Need for Speed (io appartengo alla categoria dei fan di burnout, quindi tanto di guadagnato per me).
Il problema credo che sia che la grafica la metti in bella mostra nella copertina e fa risalto tra gli altri titoloni in un negozio mentre il framerate no, quello lo vedi DOPO aver speso quei 50/60€ che costa il gioco.
C’è gente a cui bastano 30 frame per secondo, io sono uno di quelli che se vede un calo già a 40 comincia a perdere la pazienza.
Per quanto riguarda l’essere frenetico.. ci sono giochi frenetici che girano a 30 FPS e non ho mai notato tutte queste lamentele, esempio lampante è Sonic Colors per Wii, che fa 60 FPS nei menù ma solo 30 ingame.
Ah sì, mi sono dimenticato di aggiungerlo (e non posso editare): Probabilmente nessuno non lo noterà chessò.. vedendo i video di gameplay, visto che Youtube cappa tutto a 30 FPS e quindi non hai un vero modo per saperlo se non provando una demo, per dire.
Cavoli, vedi i rallentamenti a 40fps?
Se un videogioco viene sviluppato con l’accortezza di implementare il timedelta (che credimi, si fa in tipo quattro righe di codice e non è affatto tutta sta cosa complicata), non noterai mai rallentamenti perché il timing del gioco si aggiusta automaticamente al framerate.. però cominci a vedere la fluidità che viene meno.
Almeno con la mia esperienza da sviluppatore beh.. ho notato più volte la differenza tra quando il mio gioco andava a 60 FPS e quando invece droppava a 40.
A parte che ovviamente, giocare ad un gioco di guida sotto un MINIMO di 30FPS è una presa per il culo, direi che il problema attuale sia la presenza eccessiva, a mio parere, di inutili effetti particellari, potrebbero pompare tranquillamente la grafica senza inserire granelli di polvere in HD, tanto lo schermo lo pulisco poco e ce l’ho già di base.
Sicuramente a livello di FPS ne gioverebbe un sacco.
Concordo al 100% con Dejav.
Oggi c’è veramente troppo focus su dettagli grafici assolutamente inutili per il genere (tranne fare belle foto per le recensione ovviamente). Quando si guida (gioca), la cosa fondamentale è la visibilità non i dettagli sul bordo della strada o il riflesso perfetto del circuito sulla carrozzeria.
Se parliamo di giochi di guida, per me non c’è storia: il frame rate prima di tutto.
Per dirla tutta, da quando ho giocato a Forza 2 e ho scoperto cosa significava giocare a 60 fps (anche se graficamente il gioco era ben sotto i standard della nuova generazione), ho fatto fatica poi a giocare su altri giochi di guida in 30 fps. Se poi un titolo non è grado di girare a fps constante, mi rovina completamente l’esperienza.
Probabilmente per riuscire ad utilizzare il FrostBite 2.0 su Console c’è bisogno di soli 30 fps, come su Battlefield 3, The Run (credo, almeno); ma se avrà tanti cali scaffale. :C
L’auto nell’immagine mi fa dire una cosa sola: anche quest’anno NON comprerò NfS.
Ormai non ci spero più in un “Underground 3” senza maledettissime supercar e con tante modifiche estetiche, è chiaro che non ci sarà mai perché alla EA non conviene.
La massa bimbominkieggiante se non vede una stramaleddettissima Veyron, R8 o Zonda in un gioco allora automaticamente fa cagare e non lo compra; e qual è la fan base più ampia? Ecco.
Spero solo una cosa: che la smettano di prendere titoli di bei giochi del passato infangandone la memoria sfornando porcate. Che non s’azzardino a fare un Need for Speed Underground con una Veyron in copertina, o faccio una strage.
quoto!
Underground 2:la mia Peugeot 206 “acchitata” era una bestia,sicuramente la mia macchina preferita di tutto il gioco.
P.s.la barra dell’accelerazione superava il limite massimo eheh
Praticamente tutti stanno aspettando Underground 3…
Comunque io ricordo la Lambo nel primo. Le supercar c’erano.
In Underground 1 assolutamente no, l’auto più potente del gioco era l’Integra Type-R.
In Need for Speed 1… sinceramente non ne ho idea, non ci ho mai giocato, il capitolo più vecchio che abbia provato è stato Hot Pursuit (l’originale chiaramente).
Io comunque con “ritorno alle origini” intendo sulla scia dei due Underground, con in più l’adrenalina degli inseguimenti di Most Wanted :)
Io aspettavo un nuovo Most Wanted, invece.
Il problema è che a farlo sarà criterion, che ha già rovinato il mai troppo compianto Hot Pursuit.
p.s.
Con la sola eccezione dei due Underground, NFS è SEMPRE stato macchine superlusso e superveloci!
Anche perché, sinceramente, di andare a 350 all’ora su una Punto me ne frega poco, personalmente…
La Criterion è la stessa che ha sfornato quei capolavori indiscussi di Burnout 3 e Paradise, occhio ;)
Che poi con Hot Pursuit abbiano fatto una porcata è un’altro paio di maniche… però come SH ha sul curriculum titoli eccellenti.
PS:
Ripeto quanto detto prima, per me gli episodi migliori restano i due Underground, più Most Wanted se escludiamo le supercar.
Saranno anche dei capitoli “non canonici”, sarà anche vero che gli altri episodi erano zeppi di auto superveloci… ma penso che quando si parli di NfS, al 99% delle persone venga in mente la 350z verde di Rachel ;)
mi sà tanto che siamo arrivati sul fondo del barile!non sò se sono l’unico ad averlo notato, ma a quanto pare questo nuovo capitolo sembra una specie di fusione (riuscita male ) fra burnout paradise e need for speed hot pursuit, anche io sul video dell’ E3 che ho fatto mi sono lamentato, speravo in un ritorno in stile underground, e invece niente! hanno distrutto quello che era un gioco bellissimo!
Non sapendo niente delle modalità del gioco, di come si guida effettivamente (perché da un video non lo si può capire) mi pare un pò azzardato dire che è riuscito già male, poi questo non c’entra niente col primo most wanted, ha solo il nome uguale eh, come quest’ultimo hot pursuit ed il primo
credimi sarà banale noioso e scontato, non farai che le solite gare dal punto A al punto B i soliti percorsi a circuito e infine qualche inseguimento! insomma non sarà per nulla divertente! può essere graficamente il migliore, può essere simulatore di guida più reale, ma se non mi diverto a giocarci non ne vedo il motivo di prenderlo.
Sono un grande appassionato del primo “Most Wanted” e ci gioco ancora adesso sulla 360. Ho acquistato al D1 l’ultimo “Hot Purusit” ma anche quello come velocità peccava parecchio: sembrava di essere piantati a 50 all’ora, annoiante soprattutto paragonato al trailer che era frenetico, appassionante, insomma na figata pazzesca e poi ti ritrovi davanti quello scempio da giocare…
Spero vivamente di non restare deluso perché purtroppo la voglia di prenderlo al D1 nonstante le ovvie premesse è tanta.
“Questo 2012 sarà il primo anno dopo almeno una serie di 6 o 7 in cui non comprerò il nuovo capitolo del brand”
“serie di 6 o 7”
Intendi dire che in questi ultimi 6/7 anni non hai comprato un Need? sono un po confuso perchè io ricordo chiaramente che tu ti sei comprato uno Shift, e se non sbaglio il 1° è uscito verso fine 2009, ma ricordavo che ti sei pure comprato l’Hot Pursuit, no? li avevi mostrati anche in un tuo video per le solite classifiche TOP/FLOP.
Se quel 6/7 che hai scritto non sono rivolti agli anni in cui non ha comprato NfS, allora non so a cosa ti riferisci.
Sarà il primo che NON comprerà, leggi bene.
Cazzo è vero…….il caldo che c’è mi fa sclerare..
Scusate, forse ricordo male oppure me lo sono sognato..ma Need For Speed Most Wanted non esiste già da molti anni per pc??
No ricordi bene, c’era anche per PS2 e Xbox.
Hanno ripreso il nome di un vecchio episodio, così come avevano fatto per Hot Pursuit :)
Ma sarebbe un remake grafico della stesso episodio con la stessa storia, oppure….?
Nel vecchio c’era un briciolo di trama: scommetti l’auto in una gara contro il quindicesimo pilota più ricercato dello Stato, lui ti sabota l’auto e la perdi; con l’auto che t’ha fregato passa al numero 1 e piazza i suoi sottoposti nelle altre posizioni della classifica, tu per vendicarti li batti uno ad uno.
In questo nuovo, da quello che ho visto, il nulla assoluto: sali in auto, corri e scappi dalla Polizia, l’unica spiegazione è “sei un pilota quindi ti vogliono arrestare”.
Per carità, il gioco non è ancora uscito quindi non c’è nulla di certo, ma da quello che s’è visto con la trama del Most Wanted originale non ci sono legami :)
Alla fine, l’importante è che il frame rate non vada sotto i 25 fps. In tal caso possono partire le madonne.
Solitamente il frame rate viene lasciato basso per i giochi in cui è prevista l’alta velocità.
Un esempio è Sonic Generations, al quale hanno lasciato 40fps (se non sbaglio).
Questo viene fatto per evitare di sforzare troppo la console o il pc….
P.s. Se hanno lasciato il frame rate a 30 lo hanno fatto anche perché i modelli 3d delle auto e di tutto il resto pesa un botto, probabilmente
Metteranno ancora la gnocca in questo capitolo?quella gira di sicuro a 60fps…
hahaha questa era bella cazzo :D
Da screen!
preferisco anche io la fluidità rispetto all’aumento del dettaglio, non so come facciano a mettere sul mercato certi giochi senza testarli perbene
Parole sacrosante Farenz, parole sacrosante. Speriamo che EA faccia un dignitoso lavoro.
Mhà, guarda caro Farenzio, io di tutti questi tecnicismi (fps di qua, frame rate di là) me ne intendo poco e sinceramente me ne frega anche meno, l’importante è che il gioco giri bene e mi faccia divertire.
Quello che mi è parso di capire sul nuovo Most Wanted è che sarà una sorta di Hot Pursuit open world; Hot Pursuit a mio avviso girava senza troppi problemi, se a ciò aggiungi una mappa da poter esplorare liberamente o, anzi, da dover percorrere proprio per raggiungere le varie gare, una storyline sul genere del primo Most Wanted con qualche filmato in CG cazzuto….bhè….per me mi sa che anche quest’anno, ahimè, EA ha fatto centro nel mio portafoglio :-)
Non si tratta di giochi di guida, ma Insomniac con Ratchet & Clank è da esempio: sviluppava i capitoli mantenendoli costantemente a 60 fps, e a detta di loro non era cosa semplice, ma poi vedendo che questo sforzo non veniva apprezzato dalle critiche, hanno deciso di abbandonare e tornare a 30 frame… veramente peccato.
In ogni nuova generazione dall’affermarsi dello standard 3d (soprattutto per i giochi di guida), le nuove risorse di una macchina rispetto alla precedente sono sempre state impiegare per offrire una grafica più pompata con buona pace della stabilità del frame rate…la verità è che nel pre lancio colpisce di più i segaroli l’altissima definizione con effetti di luce da crisi epilettica rispetto al frame rate che poi però influisce sensibilmente sulla giocabilità del titolo…quindi Farenz, mi sà che ti devi dar pace…tra le due cose la grafica avrà sempre la meglio.
Da ingegnere informatico vorrei dare un parere diciamo più tecnico sulla questione. Partiamo prima di tutto dal fatto che molti motori grafici vengono sviluppati su pc, e non pc commerciali, pc che hanno una potenza computazionale sia per quanto riguarda la CPU che la GPU che neanche immaginate. Ora lì ovviamente gira tutto a 120 frame per secondo, fighissimo, ma il motore deve essere adattato all’hardware delle console attuali. E lì fa la differenza un team di sviluppo con i controcoglioni che lavora non solo per i soldi ma per passione e per avere un prodotto finito come si deve da un team a cui l’unico interesse è guadagnare. Ora veniamo al nocciolo della questione. Motori come Frostbite 2 o Cry Engine 3 non gireranno mai neanche per miracolo a 60 fps su console, prima di tutto per limiti hardware, e secondo perchè le console non supportano l’sdk Directx. In parte l’xbox si ma comunque si parla in ogni caso di una versione modifica della directx 9 e non 11. Directx 11 è un kit estremamente ottimizzato in grado di trarre il meglio dalle GPU medio alte dei pc casalinghi, e quindi permette di far girare abbastanza tranquillamente giochi come battlefield 3 o crysis 2 a 60fps. Su console come ho detto prima abbiamo un limite hardware e software che fanno assolutamente da freno a mano. Dal mio punto di vista mi sorprendo anche che su console riescano a girare a 30 frame per secondo motori come il frostbite 2 o cry engine 3 anche se questi due motori grafici (li ho presi solo da esempio il discorso vale anche ad esempio per l’unreal engine 3), girano con impostazioni che se paragonate alla versione pc sono medie basse. Ciò vuol dire che comunque si sfrutta al minimo il motore grafico pompato. Far girare questi motori grafici su console a 60 frame al secondo fissi è quasi un miracolo dell’ingegneria e non basterebbero 2 anni di sviluppo per giungere ad un miracolo del genere e quindi molti costi per lo sviluppo stesso del titolo. Quindi da un certo punto di vista si è costretti a mettere un blocco a 30 frame per secondo per dare un’esperienza di gioco abbastanza buona. Ora voglio cercare di rispondere alla tua domanda, ovvero “perchè non pompano meno la grafica e aumentano i frame?”. Io sono d’accordissimo con te, preferisco avere i 60 frame per secondo e una grafica meno pompata, e proprio per questo molti giochi li compro per pc (non sempre ci sono alcuni giochi non sviluppati su pc ma semplicemente porting da console che sono una cosa scandalosa). Però utilizzando diciamo i motori grafici nuovi ciò non è assolutamente possibile considerando già il fatto che è un miracolo che girino su console e che già girano con impostazioni grafiche al minimo. Le soluzioni sarebbero due: un nuovo hardware (che dal mio punto di vista è quasi necessario attualmente), oppure creare un nuovo motore grafico più leggero ma anche diciamo più vecchio rispetto agli standard attuali e diciamo che in generale questo è controproducente per un’azienda che possiede motori grafici avanzati. Perciò sono d’accordissimo con il tuo discorso ma con i motori grafici attuali è quasi impossibile. Se si vogliono i 60 fps bisogna al pc purtroppo. Un donwgrade dei motori attuali è quasi impossibile dato che già girano con impostazioni basse asd.
Grazie, è stato illuminante anche per un’ignorante come me !
Scusate la mia ignoranza ma è sempre una cosa che mi ha lasciato qualche interrogativo in testa, sopratutto quando sento parlare di gente che spende 800 euro per una scheda video per pc appena uscita per giocare a mille mila fps…
L’occhio umano può arrivare a percepire massimo 20 fps, a 24 fps non si nota più la discontinuità nei frame. Se un gioco di guida va a 30 fps anzichè 60, dove sta la differenza? Non dovrebbe essere per nulla percepita…
Sbagliato, l’occhio umano arriva anche a 45 FPS, la discontinuità non la noti tra 50 e 60 FPS..
Ma non è tutto, avere più frames per secondo vuol dire che il gioco cattura l’input dal pad più volte, permettendo movimenti più precisi, ecco perché molta gente si preoccupa che giochi facciano persino 100 FPS!
Esempio:
Un gioco che fa 60 schermate al secondo cattura l’input.. 60 volte ogni secondo, un gioco che ne fa 30 invece la metà.
Questo ovviamente se il gioco non usa due thread separati per ciclo Update e ciclo Draw, ma nel 99% dei casi non conviene (maggiore overhead).
Mi sa che hai un pò di confusione in testa. l’occhio umano regge fino a circa 120 frame (mi sembra). con 24 fps che sono anche gli fps della tv normale sono i frame minimi per i quali l’occhio umano non nota scatti, frame singoli, artefatti, ecc. a livello di fluidità 30 e 60 fps cambiano assolutamente. poi più si sale verso i 120 lì intorno poi stà alla sensibilità di ogni individuo vedere la differenza tra più e meno frame. Per giocare a 60 frame non serve una scheda video da 800 ma ne basta una da 250.
Ma anche meno…io la mia scheda la ho pagata 110 (o meglio, costerebbe 110 ma io la ho pagata 80), e gioco quasi a tutto ciò che mi passa sotto mano tranquillamente a 60fps, certo uso un solo monitor e non supero mai i 1920×1080, ma chi si mette certi problemi, ha anche altri problemi…comunque se aggiungessi un’altra scheda come la mia per una spesa totale di 220€ difficilmente troverei qualcosa che non mi giri al massimo…il problema semmai diventerebbero i consumi in corrente elettrica…
trovo difficile creder eche con una scheda da 100 euri tu riesca a giocare a 60 fps a 1920×1080… al massimo i 60 fps l potresti raggiungere con le impostazioni minime e una risoluzione a dir tanto a 1680×1050… a meno che tu non stia parlando di giochi con qualche anno sul groppone… che scheda è? con un centone ti porti a casa forse una gtx 460 o una hd 5830, e con queste difficilmente raggiungi i 60 fps se non appunto con giochi un po datatai e impostazioni minime…
Un gioco a 60 fps, se ha cali di frame tu non te ne accorgi, e puoi giocare benissimo anche in momenti molto frenetici…
Se è a 30, invece, i cali li noti eccome.
vado off topic…. anche farenz viene attratto da quel mastodontico titolo che questo aborto porta, io ancora devo vedere un nfs al livello del vecchio mw… vedi farenz? sta cosa dei titoli messi li per rievocare vecchi sentimenti, non ti ha rotto il cazzo? perchè a me sta facendo scaffalare una marea di roba che non merita di portare nomi altisonanti in quanto non ci va a entrare un cazzo con quello che era il predecessore.
La penso esattamente come te!
Amen. Certo che però quando vedi che basta schiaffare sulla copertina il mega nome per propinare giochi discreti (o merda direttamente) con grandi guadagni e basso dispendio di energie e costi, chi te lo fa fare di rischiare capitali e la reputazione mettendo un titolo anonimo, per di più sapendo che quello che hai tra le mani è palesemente una ciofeca e non venderebbe un cazzo ? Ciula chi compra senza prima informarsi sulla effettiva qualità del prodotto (anche se di fronte a certi titoli so che è difficile non lasciarsi trasportare dal sentimentalismo da gamer)
hai ragione, ma se devo essere sincero, di elargire comprensione alle sh in generale (che sono delle merdosissime e bastarde multinazionali) e soprattutto alla EA (dlc e online pass come li conosciamo oggi sono frutto delle loro menti ripiene di merda) mi sono rotto i coglioni. Io ho i soldi, io ho il potere di farli andare a culo per aria, io il gioco non glie lo compro e mi accendo la ps2 e gioco a mw vero. Basta farci prendere per il culo ragazzi!
@Farenz
<>
Non capisco la tua incazzatura. Il ragazzo in questione ha semplicemente detto che il framerate è più o meno stabile, poi se è a 30fps, a 15fps o a 120fps, lui cosa ci può fare? Qual è la sua colpa? Che non disdegna i 30fps? Be’ neanche io (a patto che siano dei veri *30fps stabili e non ballerini).
Ti porto un esempio: quando usci Need for Speed Most Wanted (quello vero, il primo, non questi fac-simili**), su PlayStation 2 aveva una grafica paragonabile ai livelli minimi del pc. Se mettevi a confronto i due giochi la differenza era netta. Cosa che invece, spesso, non si nota con moltissimi altri titoli perché ottimizzati meglio o perché semplicemente li pompano meno su pc.
In quel caso, probabilmente, sono stati costretti a molti compromessi, pur di farlo girare(altro che 60 fps… il problema era farlo girare!).
Quindi, il discorso non è così semplice: abbasso la grafica e vola a 60fps…
Ed anche se si potesse fare, bisognerebbe vedere cosa salterebbe fuori, i tempi di sviluppo, i costi…
* ovvio che 60fps sono meglio per i giochi di guida…
** nfs non esiste più da anni!
ho letto tutta la spiegazione di seril ma il fatto comunque e che i giochi pompati di grafica sono piu fluidi su pc che su console anche per una questione di risoluzione.
Questo need for speed l’avrebbero dovuto fare almeno per le console di gen utura per permettere cosi di sviluppare il gioco in meglio e anche per avere i fatidici 60 fps al secondo.e poi facendo un esempio su un gioco che uscira dopo mazo 2013(mi riferisco a gta 5) credo che anche qua ci saranno i problemi di fluidità che ci sono adesso in nfs quindi mettetevi l’anima in pace e aspettate le console di generazione futura.
Che intendi per una questione di risoluzione? Su pc tutti i giochi girano in full hd, su console hai se ti va bene 720p reali. Quei pochi giochi che girano a 1080p su console sono super upscalati. Su console insomma lo standard è ancora a 720p che non è un’altissima risoluzione. Quindi in che senso la risoluzione su pc i giochi dovrebbero essere più fluidi per una questione di risoluzione? Al limite dovrebbero essere più lenti in quanto usufruiscono tutti del full hd. (in realtà non tutti i porting di merda assolutamente no).
Ok capito
Sinceramente preferirei giocare ad un NFS Underground 2 con grafica defecale piuttosto che con giochi con grafica strepitosa ma con una fluidità di merda
Dopo Hot Pursuit, e sapendo che è Criterion a farlo, non spero minimamente nel nuovo MW.
Anzi, ti dirò, mi sa che mi rimetto a giocare a quello vero, che non avrà il graficone, ma questo non mi ha impedito di finirlo una decina di volte….