Esplosioni di soggettività

China-Ad-4Ritorniamo con la mente e col cuore al #LuccaComicsAngolare.
Il perché salterà fuori fra poco.

Verso la fine del Raduno, quando mi sono messo a ciacolare con una dozzina di ragazzi del più e del meno, salta fuori un argomento per me taboo.
La figa?
No, burloni.
Assassin’s Creed Syndicate.
Perché taboo? Semplicemente perché non l’avevo ancora cominciato.
Uscito da un mese e mezzo di sessioni ininterrotte su MGS5 necessitavo di qualche giorno di “respiro”.

Mentre ne parlavamo senza spoiler, cosa che vi invito a fare anche in questa sede, alcuni ragazzi mi parlavano di quanto quest’ultimo capitolo tornasse a riprendere concetti ed elementi tipici dei primi capitoli del brand. E già questo accenno rappresentò per me una prima erezione. Magari non paragonabile a quella di un ormonale 16enne, ma comunque considerevole.

Entrando un po’ più nello specifico, i ragazzi che già l’avevano divorato mi parlavano anche di una trama decisamente più interessante rispetto agli ultimi 2/3 episodi, sottolineando come…

“… dalla quarta sequenza in poi, la storia esplode”
Seconda erezione.

Torno a casa da Lucca alla domenica.
Inebriato dalla quantità eccessiva di notizie favorevoli riguardo AC Syndicate, saluto con un cenno del sopracciglio mia moglie e comincio a giocare.

Alcune mie sessioni di gioco le avete potute apprezzare in live e in differita nei miei ultimi due video “from Twitch”.
Il gioco l’ho finito.
Ho completato le 8 sequenze del gioco + quella finale, ma…

… non è esploso un cazzo.

Sia chiaro.
AC Syndicate mi è piaciuto.
Probabilmente è il capitolo che più ho apprezzato dai tempi di AC3, nonostante in molti odiassero giungla, oceano e protagonista brownie.
Più che altro, credo che il mio godimento annuale con AC sia stato giustificato proprio dalla prima erezione avuta a Lucca, ovvero grazie ad un ritorno effettivo ai primi capitoli del brand, alla corsa per i frutti dell’Eden e alle continue scaramucce tra Assassini, Templari, l’Abstergo nel presente e alla banda simil-Anonymous.

Ma l’esplosione dalla quarta sequenza in poi, quella di cui mi avevano parlato i ragazzi al raduno, io non l’ho vista.
E se davvero è avvenuta, io non me ne sono accorto minimamente.

Per combinazione un utente extra-fedele dell’Angolo, Henry Skyline, mi ha chiesto cosa ne pensassi di tale gioco proprio in questi giorni.
Ho chiesto a lui via mail di farmi luce sulle sue impressioni (a gioco finito) riguardo l’esplosione di cui mi parlavano i ragazzi. Lui ha cercato di darmi una sottospecie di chiave di lettura, nemmeno troppo oscura/interpretativa, ma sinceramente continuo a rimanerne piuttosto meh.

La domanda che ora vi pongo è duplice:
1. Voi che avete già finito il gioco, avete notato questa “esplosione di trama” durante la quarta sequenza? Se sì, farenz@angolodifarenz.it.
2. Molto più in generale, vi è mai capitato di non capire ciò che altri hanno reputato “un’esplosione” e parallelamente pensare…

“Cristo, ma sono un coglione io per non essermene accorto?”

Fate esempi!

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

12 Più commentati

  1. Uuh sono appena al 13% della sincronizzazione totale. Appena lo finisco mi farò vivo.

  2. Avevo scritto una bel papiro ma l’app da mobile ha cancellato tutti, quindi riassumo in: Mi ha fatto cagare Deus Ex HR!!

  3. Io non ho visto “un esplosione” dalla 4° sequenza in poi, anche perché, a dire il vero, io ad un certo punto del gioco ho potuto posticipare gli eventi completando una sequenza successiva a quella dell’ordine cronologico. La cosa che li mi lasciò basito, invece, fu il fatto che comunque si dovevano completare poi le altre sequenze.
    Per il resto no, spesso l’esplosione di trama, e non solo, è, come dici “Soggettiva”, quindi ad alcuni ciò può essere meraviglioso altri no. Al massimo, si può parlare di stravolgimento, più o meno scontato, della trama, che però pone l’individuo scettico a non trovarlo “un’esplosione”

    Per il resto, il gioco mi è piaciuto, soprattutto per il concetto di liberazione quartieri (Che io, ammetto, ho trovato molto simile, come modalità, al concetto “comandanti” de “l’ombra di mordor”) e il doppio protagonista che mi ha colpito più per il ruolo nella trama (che erano diversificati e caratterizzati) che non nell’approccio nelle aree di combattimento. Per quanto mi riguarda, comunque, ho trovato la Battle boss finale mediocre (nel senso di ripetitiva e veramente troppo mediocre) e una città che, soggettivamente, mi è piaciuta meno di Parigi. Per cui, ritengo Syndicate a livello di Unity (Cui, per fortuna, non sono stato soggetto a tutti i bug e problemi vari), anche se inferiore a Black flag, capitolo che mi aveva fatto ri-esplodere di gioia dopo i 2 spin off della saga di ezio e il 3° capitolo.

    Infine, toglimi un dubbio:

    -Black flag&Unity suppongono siano in quella zona “limbo”, ossia già giocati ma non considerati ne da Top ne da Flop ten, giusto?

  4. Ma in quante ore si completa la main quest? Molti dicono sia più corto di unity

  5. Ma in questo Assassin’s Creed la trama del presente è più “presente” rispetto ai precedenti capitoli?

  6. è un argomento che si presta a pesanti spoiler :I
    ma generalmente mi accorgo abbastanza chiaramente se succede qualcosa di esplosivo.
    se un gioco ha una trama ben scritta è impossibile non notare dei colpi di scena (per esempio il fucking mind blow del finale di bioshock 3)

  7. Non ho giocato a syndicate quindi non ho idea di questo specifico caso ma posso argomentare un’idra generale. Prima di tutto spesso le enfatizzazioni (come esplosivo) vengono usate in modo scorretto per esprimere una propria opinione. Secondo ognuno percepisce un’opera (videoludica e non) in modo soggettivo. Terzo la percezione varia moltissimo anche dal modo di giocare ovvero dare priorità solo alla main quest, fare sessioni di gioco ravvocinate (per seguire meglio la trama) e per non parlare del tempo della sessione di gioco (fare un’ora alla volta o 3 non è la stessa cosa). Insomma i videogiochi vengono vissuti in modi completamente diversi, avendo di conseguenza impatti differenti.
    Diciamo che tutti questi fattori contribuisco ad accentuare o abbassare l’esperienza di gioco. È normale.

  8. Dunque, dopo aver finito a tempo record (10 giorni Halo 5), (15 giorni Rise Of Tomb Raider), come il nostro grande capo mi sono preso una “piccola pausa”, ma ho giocato le prime ore di gioco di Syndicate, che mi sono sembrate portare una ventata di aria fresca alla serie.
    il mio commento definitivo avverrà tra moltooooo tempo, perchè ho iniziato Fallout 4, che mi sta prendendo abbastanza.

  9. Ho giocato a Syndicate nello stesso modo in cui affronto ogni AC: completo prima tutte le missioni secondarie (tutte uguali cazzo!) per poi potermi godere la storia tutta d’un fiato e senza interruzioni; nonostante questo non mi sembra vi sia alcun esplosione durante la sequenza 4

  10. Io ho solo una domanda:
    i nemici attaccano ancora prendendo il numero come dal salumiere o si sono svegliati???

Lascia un commento