Conoscete costui?
Si dai, è stato conduttore televisivo, radiofonico, se non sbaglio era pure una delle Iene delle prime generazioni.. e poi ha fatto il doppiatore.
Fabio Volo ora è mio nemico.
Altra domanda: avete mai sentito parlare di Your Highness? Questa è difficile, eh, e se come presumo non lo conoscete, è un film del 2010, divertentissima parodia del film storico medioevale in stile “Campagna goliardica di Dungeons & Dragons”. Andatevelo a cercare, è assolutamente geniale (suggerisco di scrivere “Your Highness” Trailer HD su YouTube). Inoltre sto film ha il culo di essere stato doppiato in italiano nonostante non sia (ancora?) stato distribuito da nessuno nel nostro paese. Motivo? Da qualche parte qualcuno ha detto: “Una commedia che non parla di meridionali stereotipati, di fighe in vacanza e/o di ceti sociali disagiati non avrebbe mercato, qui.” Figli di puttana. Ma ora non c’entra, il punto del mio discorso è un altro.
L’attore e regista di Your Highness, David Gordon Green, è piuttosto incazzato.
Perché?
Perché dice che il suo bellissimo film è stato tradotto in italiano e francese assolutamente da culo, togliendo un sacco di pathos e di stile alle battute, talvolta tamponando l’assenza delle figure retoriche o la carenza di divertimento delle stesse una volta tradotte aggiungendo parolacce, aggiustandole alla bell’e meglio.
Torniamo al mio nemico, Fabio Volo.
Fabio Volo è il doppiatore italiano di Po, di Kung Fu Panda.
Fabio Volo secondo me come doppiatore fa schifo.
Partiamo da un presupposto: in lingua originale il film è doppiato da Jack Black, Dustin Hoffmann, Lucy Liu, Jackie Chan, Jean Claude Van Damme, Gary Oldman e tanta altra gente coi supercontrocoglioni, è alquanto dura reggere il confronto. Ciò nonostante, il doppiaggio italiano è realizzato piuttosto bene, e anche la voce di Shen, cattivone di Kung Fu Panda 2, è a mio avviso una perla di rara qualità nel panorama italico, anche a tratti più ispirato della voce originale.
Poi arriva Fabio Volo, e mi vien voglia di infilarmi dei tampax nelle orecchie. Usati, naturalmente.
Possibile, dico io, possibile che nessuno abbia spiegato all’esimio signor Volo che il film che sta doppiando NON È destinato ad un pubblico di bambini 2-5 anni? Ma veramente, che scempio! Jack Black è un MAESTRO nel rendere attraverso la voce l’ironia, l’ingenuità e la sempliciottudine (wait, what?) del panda Po, mentre ogni volta che quest’ultimo apre bocca nella versione italiana sembra di sentir parlare.. Cristo, non riesco nemmeno a scriverlo.
Toh, ecco chi sembra.
Eh dai figa, sembra uno scherzo, una parodia, un YouTube Poop. Tutti attori voce eccellenti, dialoghi potenti e grandi interpretazioni, poi nella scena dopo arriva Po e parla come Dodò de L’Albero Azzurro. “OOH! Guardate bambini! UNA STEELLIINA! È caduta dal CIELO? Ma speriamo non si sia fatta MAALE! UHUHUHUHuHUHHU!”. E non ci siamo proprio, figa, non va bene con tutto il resto del film, stona come una cacca d’uccello in mezzo al cofano!
Auspico che il signor Volo torni a fare ciò che meglio gli compete.
Ma perché iniziare questo discorso? Perché mi chiedo una cosa: chi è che ha scelto il signor Volo per l’incarico di doppiare Po? Chi ha ritenuto che fosse qualificato per il ruolo, e chi non ha aperto bocca quando ha sentito che cagata di doppiaggio avea egli prodotto? Chi, già dopo il primo film non ha proferito parola, non gli ha detto di darsi una svegliata e iniziare a parlare come una persona normale, che Po era un po’ tonto, ma non un menomato mentale?
Risposta con domanda di riserva: perché forse conveniva che la voce di Po nei due film fosse più “bimbo-friendly”, visto che nella nostra retrograda nazione vige la regola di dover stravolgere completamente le opere di animazione perché non urtino la sensibilità dei fottuti infanti, che altrimenti dimezzerebbero il pubblico pagante? Pensate a quel fottuto Narutto, o a qualunque anime dove venga tirato un cazzotto. Alzare la fascia d’età oltre la soglia consigliata? Nemmeno per sogno, si taglia la scena e così lo guardano tranquillamente anche i bimbini, cheppoi vanno e comprano le figurine, i cereali, gli éppimil..
E ciò è a grandi linee il destino di praticamente tutto ciò che è l’entertainment per “adolescenti”. Nel nostro belpaese per larga parte si ignorano che esistano prodotti mediatici non adatti a gente che abbia meno di 16 anni, dagli zero ai 25 siam tutti bambini e condividiamo tutti gli stessi giochi, film d’animazione, interessi, gioie e dolori.
Esce un film che dovrebbe essere serio, viene ridimensionato per i bimbiminchi, esce un gioco adatto ad un pubblico maturo e si scende con fiaccole e forconi nelle strade contro il mostro che viene a pervertirci il cervellino. Il pegi è una decorazione sulle confezioni, MW2 è un inno alla morte, all’omicidio e al Satanismo, il Guerriero Dragone parla come Lupo Lucio per essere più simpatico ai pampini paciocconi.
E non vi viene da incazzarvi?
Se gradite questo genere di film… Vi consiglio vivamente:
Krod mandoon and the flaming sword of fire
Non ve ne pentirete. XD
Hai ragione cazzo!
Io ho visto il primo Kung Fu Panda e il doppiaggio di Po non mi sembrava malaccio. Poi ho visto in un video (ma soprattutto ho sentito) il doppiaggio di Jack Black.
Quando parla fa i gesti, le smorfie e i movimenti del personaggio, come se fosse lui stesso l’attore, si immedesima nella parte insomma. Ora non so come si comporta Fabio Volo, però di sicuro il cantante dei Tanacious D la fa molto meglio la voce da panda.
La colpa in fin dei conti non è di Volo,
ma del regista audio adibito al doppiaggio.
E’ lui che dice la voce me la devi fare così
o colì, meglio un ottava sopra o meglio sotto.
E via dicendo…
perdonami, ma non sono d’accordo, il direttore del doppiaggio non può trasformare la merda in cioccolata.. come ti spieghi che il resto del cast sia perfetto? ;)
Da notare “Satanismo” in maiuscolo.. xD
La colpa non è di Volo, quanto degli idioti che per vendere il film in Italia abbiano pensato ” ficchiamoci qualcuno di noto, così ci facciamo pubblicità “.
Come gli episodi dei simpson doppiati dalla littizetto o dalla mussolini.
Personalmente, se qualcuno mi pagasse per andare a doppiare di merda anche un film culto, se la paga fosse adeguata ci andrei in spregio a tutto il resto.
quindi giustifichiamo qualunque scelta di cattivo gusto o sbagliata con i soldi ?….
Articolo troppo lungo,ci ho provato,ma ho fallito.
:-|
UNo dei pochi articoli in qui ti quoto Maty xD.
Hai ragione,la mia incazzatura va non tanto a KFP di cui non me ne frega nulla ma del succo del tuo articolo in generale,ovvero che molte serie di animazione (che siano anime o altr) vengono castrate soprattutto nel doppiaggio.
Uno che non mi scroderò mai della ridicolità del doppiaggio italiano è yugioh GX
Ho visto qualche puntata gispponese sottotitolata pari pari e vi garantisco che non c’è storia..dialoghi decisamente più maturi anche se il contesto di primo impatto è bambinesco al 100% (grazie anche al cazzo,con quei dialoghi)
Di doppiatori ancora capaci ce ne sono , il problema più grosso è da attribuire al capo regista del doppiaggio e a chi traduce i testi ….. e alla censura di merda!
Spesso i doppiatori sono castrati , alcuni forse hanno più potenziale di quanto si pensi.
Su Volo non mi esprimo , non ricordo di averlo mai sentito doppiare e mai visto Kung Fu Panda , non mi è mai interessato ( come il 90% delle animazioni occidentali d’altronde ).
Ma infatti bisogna considerare che i doppiatori italiani sono fra i migliori al mondo. Semplicemente Volo non è un doppiatore e semplicemente le case di doppiaggio italiane sono assoggettate agli accordi con le case di distribuzione e di produzione dei film/telefilm/anime/cartoons.
Pure la censura non è direttamente attribuibile a esse, poco da fare. Sono succubi. E noi di conseguenza xD
Esattamente , sarà anche per questo che non guardo più la tv da molto tempo ( oltre ad essere merda in generale ) =)
Per una volta sono d’accordo con Matyas. Basti pensare – tanto per fare un esempio – alle “traduzioni” in molti telefilm americani (anche quelli destinati al grande pubblico, stile How i met your mother o Dr. House), dove un “What the Fuck” diventa “Diamine” pd un “Bullshit” diventa “Sciocchezza”.
Quoto su HIMYM, l’altro non lo guardo lol, basti pensare al titolo italiano: e alla fine arriva mamma! (yeee!)… Ma baffanculo. Poi barney lingua originale è legend… ario, a quello italiano tolgono troppe cose. Marshall invece lo preferisco italiano.
Più in generale sono d’accordo con l’articolo!
Beh hai già detto praticamente tutto tu.
Per quanto riguarda una certa fascia di film il doppiaggio italiano è fantastico e riconosciuto a livello internazionale. Abbiamo alcuni doppiatori davvero grandiosi, come Francesco Pannofino (più famoso da quando ha fatto spot, reality e serie tv in veste di attore) e sua moglie Emanuela Rossi, che a mio avviso ha una delle voci più sensuali che abbia mai sentito. O ancora Bersanetti, Graziano…
Poi c’è un’altra fascia, la fascia ignorata e calpestata da sempre da parte degli italiani: anime e animazione in generale.
Qua purtroppo la situazione è tragica, spesso vengono utilizzati doppiatori incapaci, e le rare volte in cui sarebbero capaci, gli attribuiscono personaggi che non si adattano al loro timbro, rovinando tutto il pacchetto.
Infine c’è l’ultima questione: la modifica dei dialoghi, e là i doppiatori non penso c’entrino granché.
Come hai scritto tu è proprio una tara italiana quella di associare sempre e comunque l’animazione ai bambini, e non ci si può fare proprio nulla.
Anziché distinguere gli anime/cartoni in fasce preferiamo modificare i dialoghi, in modo che anche quelli di spessore possano adattarsi ad un pubblico infantile.
Nei casi in cui, invece, i dialoghi di un anime/cartone che abbia un target adulto si mantengano pressoché identici agli originali, magari con qualche termine crudo o forte, anziché dire “questo forse non è pensato per i bambini” preferiamo dire “è diseducativo”.
Del doppiaggio originale ho sentito ben poco, giusto i trailer vari e la presentazione di Jack Black. Però a me non è dispiaciuta assolutamente la voce di Fabio Volo e anzi, trovo fuori luogo quella di Jack Black… a me sembra che l’ operazione “mettiamo voce di personaggio famoso per pubblicità” sia stata attuata nell’ originale più che da noi: ammettiamolo, Kung Fu Panda è un film per famiglie (senza senso negativo) della Dreamworks, ovviamente come i più recenti film d’ animazione maggiormente smaliziato rispetto ai vecchi, ma che cosa c’ entra la voce di un cantante come Jack Black, i cui testi sono composti al 70% da “fuck” vari ripetuti, con un personaggio come Po?
Per i motivi per cui Matyas ha odiato Fabio Volo, invece a me è piaciuto, al contrario dell’ originale, con un carattere fin troppo forte per un film del genere. Fabio Volo sembrava riprendere nella sua voce, lo riconosco, puerile il fanatismo e l’ingenuità del personaggio, non c’ è stato momento in cui non ho adorato il doppiaggio, per me ben svolto… si parla però sempre di impressioni e gusti personali.
purtroppo la sempliciottitudine degli italiani in questo campo, è anche alla base del falso moralismo che imperversa sempre di più in TV. basti pensare che alcuni show televisivi come “I Griffin” sono stati vittime di castrazioni e censure idiote tra l’altro. questo perchè? perchè si associa ignorantemente l’animazione ai bambini, quindi fare un cartone animato politicamente scorretto va contro ogni etica morale, ma tamarreide in prima serata è comunque accettabile. so che sono uscito un po’ fuori dal discorso di Maty, ma ci tenevo a dire la mia su questa cosa
Con questa discussione sono contento che si sia approfondito finalmente l’ argomento dei doppiaggi rovinati.
Cristo, i doppiatori italiani per me SONO davvero i migliori del mondo, ma dannazione, a causa di certi scempi attuati qui in Italia viene da odiare il doppiaggio!
Per me è il caso che mi sta più a cuore di tutti è quello dei Griffin, serie animata che io adoro, la più rovinata dall’ adattamento italiano. Come nel caso citato da Matyas, anche nei Griffin l’ errore più diffuso è il mancato rispetto nel doppiaggio delle sfumature, dei toni di voce, dei dialoghi in linea con gli originali e si finisce col rendere incomprensibili le battute migliori in cui la gag stava appunto nella tonalità con cui veniva espresso il messaggio. E questo non può essere che colpa del direttore di doppiaggio, che AVREBBE appunto il compito di far rispettare ciò. Per non parlare dei doppiatori che ci lavorano: ad artisti incredibili, che le (poche) volte in cui riescono a rispettare i criteri sovracitati riescono a superare l’ originale , si alternano incapaci totali la cui voci non si prestano manco per un cazzo ai personaggi.
Poi i doppiatori vengono scelti col culo, non c’ è il minimo rispetto dei personaggi secondari, che presentano sempre voci diverse e totalmente inadeguate.
E’ semplicemente vergognoso: i Griffin il quale è una delle rare serie che nell’ originale hanno un doppiaggio coi controcazzi, grazie all’ attenzione dell’ autore che svolge un ruolo di primo piano in esso (questo dimostra che l’ unico modo per ottenere un adattamento decente sono la cura e l’ attenzione nel proprio lavoro) riesce a non perdere nemmeno una sfumatura, una sfaccettatura dell’ opera, da noi sia risultato il caso peggiore di adattamento…
Qui in Italia, dove famoso è il doppiaggio, tanto da sentir elogiare gli autori di un’ opera il lavoro attuato nell’ importazione della stessa, come nel caso di Nightmare Before Christmas.
il doppiaggio italiano è secondo solo a quello giapponese, l’italiano come lingua in sè è ottima, ha così tante parole per indicare un significato con così tante sfumature diverse che è difficile non riuscire a dare un ottima idea di quello che intende il personaggio doppiato.
il problema nasce quando i vari personaggi iniziano ad insultarsi con gravi insulti quali “brutto macalzone” e la parola “morte” con tutti i suoi “morto/a morti/e” è diventata una parola tabù da sostituire con “è stato eliminato” oppure i puntini di sospensione.
Ringrazio quindi tutti i fansubber, e che i sub vivano in eterno!
concordo su tutta la linea
vi dico solo che erano indecisi se mettere Fabio Volo come doppiatore o quello che doppia originariamente in ogni suo film Jack Black…ma mi chiedo io…come cazzo hanno fatto a scegliere Fabio Volo, uno che non ha un tono vocale se non quello che ti fa vomitare e defecare nello stesso momento, senza espressioni senza nulla…il doppiatore italiano di Black è senz’altro meglio, uscì anche un trailer in cui lo doppiava lui in Kung Fu Panda
In italia abbiamo doppiatori con i controcazzi,uno a caso il signor ”G.Giannini”
L’animazione sta andando a puttane,prendi i film dei Monthy Python,in italiano NON vanno visti,poichè giochi di paroli o altro non rende.
Fabio Volo è un essere che non vale una sega,perchè oggettivamente parlando:
-Come scrittore fa cagare
-Come attore fa cagare
-Come comico fa cagare
-Come persona fa cagare
Quindi,se fosse per me un posto in fabbrica o in miniera glielo troverei sicuramente.
Per il doppiaggio dei film,io non ho problemi;grazie a dio esiste la troma che rende le cose brutte ed inguardabili in ”orrendi” capolavori.
Trovarsi nel film di Toxic Avenger un sindaco con la voce di Pippo (Ebbene sì,il cane sfigato) è alquanto ridicolo,ma allo stesso tempo ti fa piangere dal ridere.
Insomma,dio benedica i film indipendenti a basso costo.
Ottimo articolo.
Sinceramente no. Non ho da incazzarmi.
Tralasciando il fatto che ho adorato volo con Italo-Francese, ma penso che con gli italiani di tanto ci possiamo lamentare tranne che per i doppiagi cinematografici. Poi un errore ogni tanto capita. Soprattutto se porta più soldi.
Tra l’altro questi mi sembrano i soliti discorsi da menomati con fette di prosciutto sugli occhi grosse come una chiappa. Se tutto gira attorno ai soldi, è normale che si cerca di farne di più, con il minor dispendio possibile degli stessi.
A me, francamente, che un film di nome Kong Fu Panda abbia un protagonista con una voce da mongospastico poco importa. Figa si chiama KongFu Panda. Quel che ho visto è quel che mi aspettavo, infantile al punto giusto.
Non ce la meniamo anche sulle cagate più assurde ;)
Menomato con fette di prosciutto.. ? Le è mai capitato di considerare che l’impressione infantile che le ha dato Kung Fu Panda può derivare espressamente da un adattamento assolutamente inadeguato?
Mi faccia capire, secondo lei, a prescindere da quale sarà in futuro il destino dell’intrattenimento per adolescenti e dalla situazione di assoluto degrado che già si vive, è tutto normale e tutto lecito POICHÈ si rimpingua l’afflusso di denaro in tasca a qualcuno?
Mi scusi, stiamo cercando di fare discussione intelligente, qui. Prego, si accomodi fuori.
Già fatto e lo rifarò non appena finito di scrivere.
Un discorso che si lamenta del fatto che tutto – stranamente – gira attorno al fatto che tanto, ma tanto, denaro deve finire in tasca di qualcuno mi sa di trito e ritrito.
Ci andiamo a stupire delle cose più ovvie….
E’ vero, certo, ma, a mio avviso, è quel tipo di discussione in cui sono tutti d’accordo, come ovvio, e quindi assolutamente senza senso con l’unico scopo di compatirsi l’un l’altro.
Su Matyas, non sei affatto stupido, anzi, non mi cadere su ste stronzate e sai che non sto dicendo cagate.
Si discute, si colgono gli spunti e si articola un discorso.
Da li, l’opzione dell’utente (grazie, libero arbitrio!): aiuto la discussione a proseguire o perdo tempo prezioso a sottolineare con un bel discorsetto pre-fabbricato in stile “non ci sono più le mezze stagioni, quanto costa la benzina” quanto mi sembri banale affrontare certi argomenti?
O meglio ancora!, perché non dare la propria visione senza la parte “voi non capite un cazzo, è tutta questione di moneyzz, sveglia proletari in letargo”?
Poi quello che cade sulle banalità sono io.
Grazie lo stesso.
E comunque si chiama Kung Fu Panda ;)
ma d’oh…
E anche questo sarebbe sbagliato.
Ma quale Mojo Moige e Minchio Meijo, ma è risaputissimo che tra i direttori di doppiaggio c’è un accordo che va avanti dal 1993, dopo la 7a stagione dei Simpson ed il famoso caso Berserker, per censurare parolacce, scene violente, sangue e situazione sessuali o simil-sessuali o parole che parlano di sesso.
Se guardate fino alla 7a serie di Simpson in Italiano infatti le puntate durano tutte uguali e poi si sento parolacce ed esclamazioni amene in modo normale. Dall’8a stagione non tutte le puntate, in Italiano, durano uguale (chissà perchè. Derp) e non si sente più una parolaccia.
Mi pare nella 20a stagione in una puntata si sente una parolaccia perchè sennò la puntata non ha senso, nelle repliche quella puntata viene saltata.
Così come nelle replice dalla 1a alla 7a stagione vengono saltate a piè pari le puntate contenti parolaccie.
E’ solo un esempio e ve ne potrei fare molti altri, ma è indicativo.
Sono completamente d’accordo con te Matyas,sopratutto sugli anime giapponesi che trasmettono qui in Italia (es. One Piece,che hanno censurato fino all’ultima goccia di sangue)perchè se negli stessi sono presenti elementi rivolti a un pubblico più grande semplicemente è perchè non sono rivolti ai bambini,come soluzione potrebbero mandarli in onda in fasce orarie più giuste o in canali dedicati a essi!
E poi avete sentito la voce del Principe in Prince of Persia:Warrior Within? è quella di Gabriel Garko,esatto,il “Principe” delle bimbeminkia,che tra l’altro ha detto lui stesso che l’ha fatto solo per soldi(es. sentite le battute del Principe,quelle più basse sono venute discrete ma quando urla viene fuori un non ben definito rumore come “Prepparatte le aarmi”)
Oppure Faith di Mirror’s Edge,con la voce di Asia Argento;pessima,mi ha fatto rivoltare.
Considerando poi i doppiatori seri italiani,come Claudio Moneta o Gianluca Iacono,per citarne qualcuno,non so cosa farebbe la gente per soldi.
Sono perfettamente d’accordo. Da appassionato di doppiaggio non posso che vomitare a spruzzo coriandoli fecali ogni volta che mi scontro con queste patetiche scelte di marketing della produzione (e badate bene che le società di doppiaggio non c’entrano) dei film.
L’equazione è semplice: il film in america è doppiato da personaggi famosi? Lo stesso deve avvenire in Italia e così si prende colui il quale in quel momento è in voga o si presta per particolari accordi commerciali o ragioni mediatiche. Come nel caso di Tiziano Ferro con Shark Tale (ora guarda caso non se lo “incula” più nessuno…. ops… scusate, non volevo…) oppure come ancora nei Simpson, cartoni et similia.
Semplici scelte di chi produce o distribuisce i film e pensa solo al botteghino, i doppiatori da un lato (mi baso su interviste a loro fatte) vorrebbero tagliarsi le vene con una grondaia arrugginita perchè vedono questi “raccomandati” pagati 5, 10 volte in più rispetto al loro compenso, dall’altro utilizzando proprio questa occasione per rivedere i loro caché e dimostrare ancora una volta la differenza tra un professionista ed un cazzaro miracolato.
Preciso, nulla contro Fabio Volo che devo dire si è anche impegnato come si impegnerebbe un gommista costretto a sostituire un pilota di F1, ma ce l’ho proprio contro la logica dei soldi a scapito della qualità di un film… stesso esempio si può fare con la Universal che impose il pur ottimo (in altri ruoli) Riccardo Rossi al posto dello storico e magistrale Roberto Chevalier per il ruolo di Tom Cruise con la ragione che “Chevalier non era abbastanza giovane”, cosa che io e molti altri abbiamo ritenuto e riteniamo una patetica e tuonante cazzata…
a me piace Fabio Volo…
Evitiamo di spalare merda appena si ha la possibilità.
Ieri sera ho visto il film, e vi assicuro che Fabio volo sa fare la voce da panda. Per carità, se si parla di chi è meglio fra Volo e Black allora siamo su 2 piani diversi.
Ma per l’amor di dio, quale deficiente avrebbe messo nelle sale un film sottotitolato? Magari facendolo pagare 7 euro?
Matyas, di stronzate ne ho lette tante, ma che Volo non sappia fare una cazzo di voce da panda…beh…questa è epica