Facile Essere Pro

Bella lì, come va? State bene? Ci andate a scuola? Giocate con regolarità? Bravi nerdini miei.

Quest’oggi parleremo di Cheat, imbrogli, sotterfugi, jumpaggi, glitch e simili.

I cheat o comunque i trucchi non sono cosa nuova di noi gamers, anzi sono profondamente radicati nella storia dei videogiochi stessi, solo ultimamente i giochi hanno sempre meno trucchi, bensì metodi trolloni per massacrarsi meglio online.

Chi di voi vuole ammettere di non aver mai digitato IDDQD almeno una volta nella vita? Neanche per provare? Bugiardi.

Una volta usare certi supperfugi era quasi “normale” diciamo, il senso della sfida è cambiato, sono arrivati gli altri utenti, le modalità versus, fottere il computer era troppo facile e banale, si voleva fottere l’amico friz di turno all’altro lato della strada.

Ma i trucchi hanno davvero abbandonato il nostro mondo di videogiochi?

Quante volte avete usato una serie di tasti per avere bonus in un gioco? Poco ed un cazzo a parer mio, infatti è una vita che non lo faccio, come mai? Maggiore voglia di mettersi alla prova? Verissimo! Voglio concludere la mia avventura tutto da solo senza essere aiutato, ma nel caso volessi non basterebbe togliere quel dannato obbiettivo/trofeo?

Come accade ad esempio in Gta 4, appena usi il telefono per scopi losti subito compare “strade pulite te lo sogni ciccio”.

Controdomanda alla mia domanda: e se i trucchi non servissero più? Perchè gli utenti sono più Pro? Forse, ma se al contrario i giochi fossero sempre più banali e semplici? Da molto tempo non smadonno con un gioco in modalità normale o difficile addirittura, Hitman è l’eccezione, solo che non mi ha fatto smadonnare ma cacare sotto spesso e volentieri.

Quindi non serve più imbrogliare, non servono più sequenze di tasti, i giochi sono più semplici, ora la “campagna” non è più importante, la cosa davvero è importante è fraggare Farenz e urlargli “fai skif000000!!!111!!!1!111!!!”.

Rivoglio i giochi impossibili che mi diano possibilità di scelta. Voi che mi dite?

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

70 Più commentati

  1. L’argomento è assai interessante, più che altro perché mi tocca da vicino.

    Inizio dicendo che è dai tempi di San Andreas su PS2 che non uso direttamente trucchi o cheat engines su pc.
    D’altro canto nel corso degli anni e sopratutto durante questa generazione si è sviluppata dentro di me una sorta di dipendenza da glitch.

    Preferirei chiarire che un glitch è essenzialmente un bug presente all’interno del gioco che agevola il giocatore che ne conosce l’esistenza. Dal mio punto di vista, equivale ad una feature del gioco stesso che, inserita volontariamente o inavvertitamente, fa comunque parte del mio acquisto.
    Da questo concetto è poi partita una ricerca metodica in ogni gioco che acquisto di ogni possibile glitch sfruttabile a mio vantaggio e devo dire che sotto questo punto di vista questa generazione è stata fantastica. qualche esempio?
    Il più famoso è sicuramente quello di SKYRIM, però l’ho provato più per curiosità perchè effettivamente ne ho scoperto l’esistenza attraverso altri e non tramite esperienza diretta, ma mi vengono in mente quelli di DRAGON AGE II, DEUS EX: HR e DARK SOULS, senza contare alcuni minori su svariati giochi online che, per caso o con un po’ di ingegno, ho trovato da solo.

    Sicuramente qualcuno riterrà questo modo di giocare discutibile e non nego che l’utilizzo di questi escamotage non sia troppo da lodare, ma l’attenzione necessaria per riuscire ad accorgersi anche del più piccolo errore contraddistingue chi ha una vera passione per il videogaming.

    • Ognuno decide di giocare come preferisce e come più lo diverte, l’importante secondo me è non usare questi glitch per avvantaggiarsi nel gioco online: pratica che trovo assolutamente deprecabile, però è una mia opinione.

      Comunque sia bug e glitch per quanto ne sò si differenziano per un’altra caratteristica: il bug è un errore che si presenta nel gioco indipendentemente dalla volontà o dalle azioni del giocatore e in alcuni casi rovina irrimediabilmente l’esperienza; il glitch è sempre un errore, ma è legato a comportamenti specifici del player ed è riproducibile a discrezione ogni volta che si presentano determinate condizioni.

      • L’ultimo glitch scoperto nel gioco online è stato su ps3 su CoD Black Ops 2, esso permette/permetteva di arrivare all’ultimo prestigio facendo impallare lo store e successivmente accedere con il profilo di uno all’ultimo prestigio. Sto glitch qua è stato quasi debellato da tutti quelli che lo hanno fatto mediante segnalazione per trucchi diversamente stavo per abbandonare quel poco di esperienza online fatta sui vari CoD.

  2. Secondo me dovrebbero ritornare i cari bei vecchi trucchi, a patto che siano strutturati come a GTA IV, li puoi usare a piacimento ma bloccani gli achievement.

  3. Giocati zelda o NINJA GAIDEN.

    E comunque la diff c’è ancora basta vederla.

  4. basta che la diff non sià stronzaggine assurda tanto per metterla, per far durare il titolo tipo ASSASIN CREED 3.

  5. Io penso che i trucchi siano più una roba da pischelli, da chi non cerca una sfida nei videogiochi (come facevo anch’io quando avevo 10-11 anni, non sono santo). L’esempio più banale che si possa fare è GTA San Andreas: ci ho sempre giocato con i trucchi, ma una volta raggiunta una certa “maturità” videoludica, ho reiniziato a giocarci senza trucchi e me lo sono goduto alla grande. Adesso non mi passa nemmeno per l’anticamera del cervello di cercare trucchi per un gioco, ma proprio perchè è un istinto che ho eliminato.
    Per non parlare di chi modda i salvataggi: un mio amico qualche giorno fa ha moddato il suo sav di Borderlands per qualche oscuro motivo e, come risultato, dopo due giorni gli si è danneggiato e ha perso più di 200 ore di gioco…

  6. Le sfide impossibili, i giochi difficili, ci sono ancora.
    Pensare che non esistano piú giochi impegnativi puó essere un chiaro sintomo di indigestione da LUDOPANETTONI.

  7. ***OT ma neanche tanto*** Non so a che categoria appartengo ma gioco più o meno tutti i giorni da circa 14 anni. In alcuni titoli ho anche raggiunto un certo grado di bravura “riconosciuta”, una sola cosa mi ha sempre infastidito di coloro che sono fissati col fatto di essere pro: che non concepiscono il giocare per divertimento. Mai. Bisogna sempre essere seri, sempre impegnati. Mi viene in mente una frase di TBBT: “Leonard per favore sii serio, stiamo facendo un gioco.”.E fatevela una risata ogni tanto! :)

  8. ormai i giochi sono abbastanza semplici da finire…io nella play 2 ne’avro’ finito 2 di giochi… nella play 3 tantissimi…quindi i trucchi non servono piu’…

  9. io spero che in gta V rimettano la valanga di trucchi che c’erano in san andreas, cazzo non solo il IV in generale era un gioco mediocre e noioso, ma mi hanno rovinato anche la storia dei trucchi! ce ne saranno stati una decina, in ogni caso, cosa diavolo è IDDQD?

Lascia un commento