Far Cry 3 oppure Hitman Absolution

Il titolo potrebbe sembrare una di quelle mail sporche di Toblerone (la nutella era finita) che arrivano tutte le mattine a Farenz.
“Farenz, ma cosa mi consigli tra Far Cry 3 e Hitman Absolution?”.

 

Porre un confronto di questo tipo, chiedere consigli senza esplicitare i propri gusti, le proprie tendenziosità, ovviamente non ha un senso.
Ma sapete che cosa penso? Che se non ha un senso, domani arriverààààà

 

Anzi, facciamo subito: il senso è che in questo periodo mi sembra che siamo stati distratti da giochi-minchiata in uscita su Wii-U, solo perchè è la nuova console, e abbiamo trascurato ottime uscite di un certo calibro come le due nel titolo.


E ZombiU fa paura, non fa paura…
E il nuovo super mario è sempre un super mario…
E Nintendo Land è un WiiSport con la tavoletta, no non lo è…
E Batman e Modern Warfare sono meglio qui, sono meglio là, li ho già giocati qua…

Insomma tanta chiacchierata su giochi la cui qualità globale non è proporzionata all’interesse che invece si sono guadagnati per l’essere la prima linea della nuova console targata N.

Invece, avendo io esperienziato entrambi questi due titoloni, oscurati dall’uscita del Wii-U, mi sembrava d’obbligo spenderci qualche parola, per richiamare l’attenzione su due esperienze che invece il nostro interesse lo meritano eccome.
(Premetto che se siete interessati ad ulteriori commenti suquesti due giochi, li potrete trovare sulla puntata 16 di The Gamefathers, che verrà registrata questa sera).

Partiamo da Hitman Absolution.
Il primo Hitman su Xbox, così come i precedenti, mi affascinavano per il loro approccio “libertino”. Era palese che ogni missione, pur essendo progettata per essere completata in pochi modi che consentono di assurgere al grado uberrimo di assassino silente, presentava scenari aperti, con uno studio dell’ambiente che non si limitava al corridoio o al vicolo immediatamente successivo (coff…coff…Splinter Cell…coff coff), ma che offriva invece ampi ambienti, da studiare, con tanto di uso di cartine, di spostamenti tra i piani di una mega villa, eccetera…


Tale libertà consentiva di completare una missione sia in maniera extremely stealth, sia di concedersi, a propria discrezione, un’entrata alla “mission impossible” (con la pelata con tanto di codice al posto del ciuffone del scientologico Tom Cruise), facendo fuori un nemico via l’altro senza preoccuparsi delle conseguenze, che in realtà poi a fine missione si riverberavano (giustamente) su un profilo più noto e su un minor numero di bonus di cui gaudere. Da una parte stealth e bravura nell’analisi dello scenario, dall’altra riflessi e buona mira, quasi come in un third person shooter.
Essendo uno dei giochi del primo periodo della 360, ed avendo tale libertà, scontava una grafica un pò al di sotto della media.
Il fatto che questo nuovo Absolution si fosse “ammodernato”, mi faceva temere di avere a che fare con un gioco maggiormente scriptato e con una libertà ridotta all’osso.

Sono invece stato stupito positivamente, avendo trovato la stessa libertà di approccio che concedevano i capitoli precedenti. I modi per completare le missioni a livello uber-stealth sono ancora scriptati, anzi presentano azioni che definirei “chiamate”, e che ogni tanto richiedono un approccio più “videoludico” che “logico”.
Giungerete alla soluzione più facilmente in base a quanti stealth game avete alle spalle: solo così vi verrà in mente di esplorare prima una tale zona, o effettuare una tale azione al momento giusto.


Il livello di trama si infittisce il giusto, dove per giusto intendo un qualcosa in più rispetto ai precedenti capitoli, ma nulla di clamoroso.
E’ ancora l’azione e la strategia la vera protagonista del gioco. Il contorno grafico migliorato rappresenta un buon upgrade, ma l’importante è che il gameplay sia rimasto nello stile della saga. Anzi, per alcuni aspetti si percepiscono anche alcuni LIEVI passi avanti anche in settori come IA e meccanica di gioco (il modo in cui puoi essere sgamato in base al travestimento ed alla vicinanza a cui ti trovi a determinati soggetti).

Personalmente la mia valutazione è di € 39,90, ma per gli appassionati del genere trovo più che congruo il Day-One.

Passiamo a Far Cry 3 e parliamo di giubilo del sottoscritto.
Perchè? Perchè rappresenta un’ottimo mix di alcune componenti da me apprezzate.
Il suo essere free-roaming innanzitutto, l’avere una componente shooter ben realizzata, offrire una varietà di situazioni che comprendono gare con i mezzi, la caccia (ultimamente va di moda nei VG!) e quant’altro.
Alcune di queste componenti sono poi ben integrate in un sistema di upgrade che istiga all’azione, e non le rende fini a sè stesse. Cacciare cinghiali o altri animali ci permetterà di disporre di cartuccere più capienti, di portare più armi o oggetti.
La storia in sè non ambisce agli oscar, ma i personaggi sono ben caratterizzati e persino ben doppiati!
L’ambientazione caraibica ovviamente è un valore aggiunto quando è rappresentata in modo così lussureggiante e piacevole (provata sul proiettore è abbronzante, ma anche il 3D simulato dalla TV è apprezzabile).


Il gioco alla fine dei conti è un incrocio tra un Just Cause meno “avionico” ed un Elder Scroll (per la flora e la fauna da raccogliere per creare roba e per la prospettiva).
Non ho ancora giocato a Far Cry 2 (recupero in questi giorni), titolo che fu piuttosto criticato per via di alcune sue componenti all’epoca. Al momento quindi non so dirvi se e come è migliorato il gioco. Di sicuro è tutto un altro godere rispetto al Far Cry Insticts Predator che ho ripreso ieri sera in mano e che ho riabbandonato dopo mezzora di avanzamento per colpa di una struttura nettamente meno intrigante, e per il suo essere costellato dalla vecchia formula dei check-point distanti con difficoltà imbecescente, su cui ho deciso di non sprecare altro tempo.

Tempo che invece consiglio vivamente di impiegare in questo nuovo Far Cry 3, specialmente agli amanti dei giochi citati sopra.
Per me vale tranquillamente un € 59,90, quindi DayOne.

 

Ma quindi il senso qual’è? Che Far Cry 3 è meglio di Hitman Absolution?

Se conoscete il significato del termine “soggettivo” sì, altrimenti buona cagarella Ferrero.

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

61 Più commentati

  1. ViperFriz ma se non ti piacciono io giochi della nintendo cosa te la sei presa a fare la wiiU?

    • dubito che abbia fatto quella spesa a meno che in bundle non c’era la bici ^^

      • Allora perchè giudicare giochi che non ha giocato?

        “E ZombiU fa paura, non fa paura…
        E il nuovo super mario è sempre un super mario…
        E Nintendo Land è un WiiSport con la tavoletta, no non lo è…
        E Batman e Modern Warfare sono meglio qui, sono meglio là, li ho già giocati qua…”

        • se non hai capito il senso di quella frase fai a meno di scrivere che altrimenti fai la figura del babbeo.

          Dove ha scritto che non gli piacciono? ha scritto che l’uscita della nuova console ha oscurato altri titoli. Punto.

          • ” il senso è che in questo periodo mi sembra che siamo stati distratti da giochi-minchiata in uscita su Wii-U”

        • scusa eh, ma, ammesso e non concesso che non ci abbia mai giocato (e chi ti dice che non li abbia provati da un amico, in uno stand o da qualsiasi altra parte?), non vedo cosa ci sia di così scandaloso nel giudicare qualcosa senza provarla. Io quando vedo quelle televendite da quattro soldi sulle tv locali, etichetto direttamente quello che propongono come escremento, e ti garantisco che la maggior parte delle volte non sbaglio. Ma, se non sei dello stesso avviso, comprati pure il Power Player Super Joy e poi dimmi cosa ne pensi.

  2. io la mia scelta l’ho gia fatta, finito halo 4 (giusto un paio di giorni) avevo in mente di prendere un altro gioco ed in lizza c’erano proprio questi due… personalmente ho scelto di giocare prima hitman poi farcry per il semplice motivo per cui tra i due generi prediligo piu lo stile hitman e poi non so, farcry 2 mi ha deluso non poco e se prendo il tre e’ solo perche’ in molti, troppi, mi ripetono che e’ abbastanza diverso dal predecessore, percio’ la cosa mi solleva e non poco vedendo il potenziale del titolo…

    per te non so, probabilmente ti potrei consigliare piu’ un farcry 3 considerando la tua ammirazione per il freeroaming a tutto tondo, pero’ ho sempre la sensazione che qualunque gioco sceglierai lo metterai nella console, ci farai la classica oretta e poi lo metterai via per passare a giochi iniziati eoni addietro e mai finiti XD

    • Quand’è stata l’ultima volta che Viper ha finito un gioco? Si usavano ancora le cabine telefoniche all’epoca? XD

      • anche i due bicchieri di carta attaccati ad un filo sono probabili XD

        • Beati voi che riuscite a passare da un titolo ad un altro così facilmente, io non ci riesco e infatti sono pieno di titoli comprati ma ancora da giocare, non perché non ho tempo, ma perché tra un gioco e un altro se non passa del tempo non ci riesco a giocare O.o …boh

          • e poi criticavi me dicendomi che non finisco i giochi XD

          • @ sudomagodo: Sudo stai meno tempo su youporn ed affini e vedi come li finisci i games. :D

          • @ lodoss: Tu sei giustificato cavolo, hai un lavoro. Rispondi così ai bm lodoboy. :D

          • @Lodoss & Ekros
            1) il tempo dedicato a youporn non è mai abbastanza :P
            2) mica ho detto che non li finisco, ma che non riesco a giocarli “a mitraglietta” xD
            se ne finisco uno, se non passa almeno una settimana circa non riesco a iniziarne un altro :P

          • @ sudomagodo: Questo è perché quel tempo della settimana lo passavi a parlarne in chat, chiedendo opinioni altrui o lumi. Ma d’altronde come darti torto, la chat è strapiena di bm e si parla sempre meno di argomenti seri, però se ti va in tarda serata entra a scambiare quattro chiacchiere di tanto in tanto, io lo faccio.
            Ah già che ci sei insegna a Mucus cosa sia essere un pc gamer, mi sa che ha ancora qualche lieve problema mentale a capire cosa significa. =P

  3. Concordo pienamente con la disamina

  4. Io mi ricordo di aver sentito o visto da qualche parte che era in cantiere una collection degli Hitman 2, 3, Blood Money rimasterizzati per le console di adesso. Qualcuno ne sa qualcosa? No, perchè non vorrei comprarmeli singolarmente per PS2…

  5. presi entambi al D1 e hitman è un capolavoro merita il d1 a prescindere se piace il genere o no

  6. far cry 3 è spettacolare
    su pc con dettagli ultra poi è erezione assicurata.
    finirlo è stato un po come quando finisco un bel libro…un po di tristezza, visto soprattutto la scarsa rigiocabilità

    hitman devo ancora provarlo…visto i commenti lo farò a breve

  7. far cry 2 è la cosa piu estenuante a cui abbia mai giocato!!

    L idea dei posti di blocco poteva anche essere interessante,ma ti assicuro che dopo poco ti verranno a noia , fino ad odiarli…ti dovrai fermare decine di volte inutilmente per eliminare gente da un posto di blocco ceh gia in precedenza avevi raso al suolo.
    se a questo aggiungi missioni secondarie ridicole, tipo eliminare un convoglio che gira su un ovale, e nemici invisibili di notte e all0 ombra …il quadro è completo

  8. Far Cry 2 fa cagare. Rivisto con le dinamiche e la storia del 3 sarebbe un bel gioco. Ma così com’è è un guscio senza anima. Il primo (per pc) era bello, ma era un FPS classico, a parte l’introduzione di feature più free-roaming e la storia era comunque più decente di quella del 2, che si salva solo per l’ottima caratterizzazione dello Sciacallo (infatti tra Vaas e lo Sciacallo non so chi sia il cattivo meglio riuscito).

    Inutile dire che FC3 mi sta piacendo a bestia. E’ un gioco maturo, curato nei minimi dettagli, pure la guida è fatta con un sarcasmo assurdo, ogni oggetto raccolto ha una descrizione ironica, faccio l’esempio della descrizione del fucile a pompa, “un fucile a pompa russo, non come Natasha, la russa che ti fa la pompa al fucile” XD cioè i creatori sono davvero stati fantastici. Anche le dinamiche della caccia, benissimo inserite, i mini-giochi, il lancio del coltello ricorda GTA, poi il poker (immancabile) ricreato perfettamente. Le sue pecche le ha, per esempio la guida dei veicoli in alcuni frangenti è una vera spina nel culo (ragion per cui evito spesso le gare in auto).

    Per quanto riguarda il confronto con Hitman è insensato. Ma è stato già detto all’inizio, unico motivo sensato per cui scegliere uno piuttosto che l’altro se non c’è preferenza tra i generi? Il fatto che Hitman è una saga, perciò se ti vuoi giocare Absolution devi esserti almeno giocato Blood Money. Far Cry NO. Far Cry non ha trama orizzontale, ogni titolo è come Final Fantasy, una storia a sé con degli elementi comuni (per esempio il fatto di trovarsi in un posto lontanissimo dalla civiltà e molto esotico – da qui il nome appunto Far Cry “Grido lontano”). Quindi io consiglio Far Cry non solo per l’ottimo gameplay e la libertà (che succhia parecchie ore solo per il cazzeggio) ma anche perché non richiede impegno, è come guardarsi un film.

    Viper, per tutto ciò che c’è di sacro stai lontano da Far Cry 2, praticamente ti ritroverai con alcune cose del 3, ma senza profondità, sarà come assistere ad un walkthrough di un gioco senza poterci giocare.

    E ora vado appunto a giocare a Far Cry 3, buona giornata ;)

    • -faccio l’esempio della descrizione del fucile a pompa, “un fucile a pompa russo, non come Natasha, la russa che ti fa la pompa al fucile”-

      No questa è epica! adesso si che ci faccio più di un pensierino per questo gioco.

  9. ps. Io confronterei Dishonored con Hitman. Già siamo sullo stesso genere ed entrambi offrono diversi approcci per finire le missioni. Non che Far Cry non si possa completare in stealth, ma si perde il 70% del divertimento.

  10. Far Cry 3 può essere giocato VERAMENTE stealth? dai trailer sembrava di si ma non mi fido. Suppongo sia un gioco che va giocato d’azione, ma se le sessioni stealth sono abbastanza belle credo che lo comprerò prima del previsto.

    A me FarCry 2 è piaciuto, anche se lo giocavo a cadenza mensile data la monotonia del titolo.

  11. Ciao io ti risponderei soggettivamente Hitman (anche se ammetto di non aver provato Far Cry 3), un po’ perchè lo aspettavo da tempo e un po’ perchè ultimamente ho fatto indigestione di open world…

  12. Io stò giocando a Farcry3 su PC. L’ho iniziato da poco ma mi stà piacendo molto. Unica cosa su PC è abbastanza pesante pare su configurazioni non al top. Io ho PC nuovo quindi non posso confermare queste voci.
    Unica mia preoccupazione è che diventi monotono andando in la con le missioni: insomma a parte le missioni secondarie le principali sono manometti torre di comunicazione/conquista accampamento nemico. Vedremo.

  13. io li ho tutti e 2 e devo dire ke Hitman mi è piaciuto veramente tanto viste le possibilità ke offre e livelli di difficoltà molto elevati,purtroppo durante il livello dell’incontro del wrestling il gioco è andato in freeze e mi si sono cancellati i dati di gioco ed ero in modalità esperto quindi quando troverò abbastanza pazienza x riiniziarlo lo riprenderò. Far Cry 3 anke se inizialmente mi stava deludendo ora ke l’ho finito devo dire ke mi ha affascinato molto soprattutto x il mondo vasto e x la fauna incredibile dove finalmente x uccidere un orso servono 2 caricatori di mitra e nn un quick time event col coltellino come in ac3. Mi è piaciuta molto anke la parte di ricerca delle reliquie visti i templi ricreati e ad un certo punto cè un piccolo riferimento ad assassin’s creed ke ho appezzato!! Io li consiglio tutti e 2 xkè come livello fi intrattenimento li ho apprezzati in egual misura consiglierei ovviamente a ki ha voglia di 1 gioco ragionato dalle difficoltà elevate hitman mentre ki vuole solo far fuori dei ribelli farsi una bel giro in deltaplano far cry 3!

  14. Se posso darvi un consiglio, evitateli! ci sono molti giochi migliori, sopratutto vecchi e poco costosi, prendetevi quelli, se avete un pc potete avere Metro 2033 gratis (stanno regalando delle key), oppure giocatevi Far Cry 1, Crysis 1, se vi piacciono gli jrpg The Last Remnant, se preferite gli action/fps Darksector, per i picchiaduro DMC 4, insomma, ce n’è per tutti i gusti, non sentitevi obbligati ad acquistare uno di questi due titoli proposti solo per giocare a qualcosa.
    PS: Far Cry 3 simile a Skyrim? chi se l’è inventata questa putt*nata? ah si, machinima…

    • Anche io pensavo una cazzata prima, ma la questione della caccia lo fa somigliare molto a TES V, hanno inserito una componente crafting prima assente in questa serie e il gioco più recente che più ci somiglia è appunto Skyrim. Anzi, in Skyrim in realtà la caccia non mi divertiva come qua.

  15. Anche se effettivamente i FAR CRY non li ho mai giocati , HITMAN ci ho giocato e sono d’accordo che è un gran titolo :

    SUPER MARIO è sempre un SUPER MARIO … si è vero, ma con l’unica differenza che è il miglior platform di tutti i tempi (provare per credere)

    ZOMBIU non fa paura… fa cagare sotto!!! confrontiamolo con gli ultimi RESIDENT EVIL ;) … e la sua giocabilita’ grazie al GAME PAD? …

    questi sono solo i miei pareri non da fan boy ;)

  16. In questi giorni sto giocando a Hitman su PS3 e devo dire che sta rispettando le mie aspettative. Hitman Blood Money, tempo fa, è stato il mio videogioco preferito quindi attendevo con ansia l’uscita di Absolution. Avevo però paura di ritrovarmi a giocare ad un gioco diverso rispetto ai capitoli precedenti ma così, per fortuna, non è stato. Absolution è un gran bel gioco sotto tutti punti di vista e ti lascia l’impressione di avere completa libertà d’azione nei vari livelli. Per quanto mi riguarda, quindi, l’unione fra il genere action e la “liberà” di poter scegliere in che modo portare a termine le missioni non può che dar vita ad un gioco eccellente.

    Per quanto riguarda Far Cry 3, probabilmente ci giocherò durante le vacanze di Natale. Mi interessa molto la campagna cooperativa offline… ne sapete qualcosa?

  17. Far Cry 3 ci sarà nelle offerte del calendario dell’avvento di Gamestop… io la sto aspettando per prenderlo!

  18. “siamo stati distratti da giochi-minchiata in uscita su Wii-U, solo perchè è la nuova console”

    Viper, adesso lasciati tirare le orecchie XD

    • Non saranno sicuramente giochi-minchiata, però ha ragione nel dire che la maggior parte una certa utenza se li è anche giocati. Quindi i titoli pressapoco “nuovi” si contano sulle dita di una mano, anche se nel caso di Batman ed Assassin’s Creed uno può ovviamente decidere di acquistarli sulla console Nintendo, visto le premesse in ambito gaming.

  19. viste*

    Sivo per cortesia, te lo chiedo chinandomi come si chinano i giapponesi quando dicono “ONEGAISHIMASU !”, abilita un tasto modifica per l’amor del cielo, risulta noioso scrivere dei post correttivi, specialmente quando uno si accorge nella fretta di piagiare i tasti, che ci sono diversi orrori di ortografia.
    Spero accoglierai questa richiesta un giorno. ç_ç

  20. Anch io da tempo sono indeciso tra questi due titoli e come al solito Farenz ha un buon fiuto e buon gusto sui titoli in uscita. D’accordissimo con tutto quello che ha detto,anche comparando l’ultimo Hitman con i capitoli precedenti. Per quanto riguarda Far Cry ci sarebbe molto da parlare: il secondo capitolo della saga ha lasciato molta gente con l’amaro in bocca.
    Inizialmente ci si trovava immersi in un ambiente tutto sommato piacevole,nonostante la diversa ambientazione, e soprattutto con molte cose da fare. Ciò che però si è riscontrato andando avanti è stata l’eccessiva ripetitività, fino a sapere già cosa ti sarebbe aspettato..e qui meccanismi uguali di combattimento,uguali missioni,uguali scenari. Nemmeno il duplice finale riesce a restituirti una soddisfazione e un’idea di gioco “dinamico”,se si può dire. Il comparto Multiplayer non è nemmeno comparabile agli altri titoli FPS sotto ogni punto di vista: si sente già al primo impatto un modo grezzo di sparare e per quanto mi riguarda ingiocabile. Ad esmepio sei con uno sniper,c’entri in testa il bersaglio e obbiamente non lo colpisci e fidatevi che non è un problema di lag. L’unica cosa che ho apprezzato,inerente al multiplayer, è stato l’Editor Mappe,davvero intuitivo e dove ci ho perso addirittura più ore rispetto al Single Player.
    Insomma,nostalgia del primo Far Cry si, ma ora vedrò come sarà questo nuovo capitolo.

    Complimenti Farenz per la scelta dell’articolo,azzeccatissima come sempre ;)

  21. Caro Vipah, capisco perfettamente le tue motivazioni personali.
    Io invece preferisco un Hitman, principalmente per:
    1) Il tipo di gameplay, ma questo fondamentalmente dipende dal periodo, oggi come oggi preferirei non giocare ad un “open World”, principalmente perché ne sto giocando uno or ora e dopo mi andrebbe di variare
    2) la varietà di ambientazioni e per le ambientazioni stesse. Di certo non disdegno l’ambientazione di FarCry però alla fine è sempre un isola, vegetazione, rocce, terra etc…
    piccolo OT:
    Sto giocando Kingdom of Amalur: Reckoning e per adesso mi sta piacendo un sacco, secondo me è uno di quei titoli passati un pò in sordina ma che avrebbero meritato moooolta più visibilità e approvazione.

  22. la penso esattamente come te su kingdom of amalur, è un bellismo gdr, un mondo immenso e con una quantità di armi e scelte di abilità da rivaleggiare con borderlands, purtroppo non so perchè nessuno lo fila e se non sbaglio, gli sviluppatori (big huge games?) hanno chiuso bottega per bancarotta :I un vero peccato perchè tra tutti i gdr usciti in questa genrazione questo è uno dei miei preferiti

  23. “Il primo Hitman su Xbox, così come i precedenti” Il primo hitman su xbox?Dove lo avresti visto scusa?Il primo hitman usci solo su PC piattaforma dove nacque il gioco.

  24. Far Cry 3 è come Gary Coleman.

Lascia un commento