Farenz contro i mulini a vento

Capita sempre più spesso che in molti mi domandino via mail le mie impressioni riguardo il recentissimo Resident Evil Revelations uscito in esclusiva per 3DS, accompagnato da una demo.

Ebbene, le mie opinioni non esistono, in quanto il tempo passato sul titolo (anzi, dovrei dire sulla DEMO del titolo) occupa un arco temporale che non supera i 20 minuti.

Le mie pseudo-impressioni sono state di due tipi, positive e disastrose.

Partiamo dalle prime.

Il gioco mi ha stupito molto perchè:

1. credo che tra i (pochi) titoli che ho giocato/provato su 3DS, dal punto di vista tecnico questo sia decisamente il migliore;
2. francamente non credevo che la nuova console portatile Nintendo potesse arrivare a questi livelli grafici.

E fin qua, tutto ok.

Il problema nasce dal gameplay o, per essere più precisi, da come il gioco si approccia con l’utente.

Come sappiamo tutti, le fasi di shooting occupano ormai la parte più importante degli ultimi capitoli della saga di RE.
Ebbene, mirare e sparare in poche parole equivale ad una martellata sulle palle.
E’ a dir poco un’operazione scomoda… e qua caschiamo in un discorso decisamente più generale, a prescindere quindi da Resident Evil.

Torniamo con la mente a mesi fa, più precisamente a quando venne annunciato quel fottuto Circle pad pro, il secondo analogico collegabile alla (ex)console portatile Nintendo.

Mi ricordo bene che io stesso scrissi un articolo su questo scandalo.

Nintendo non si accorge del fatto di non aver creato una console al passo coi tempi e che pecca dello stesso difetto di psp: la presenza di un solo analogico.
Nintendo corre ai ripari progettando questo abominio, fottendo la nuova console sia dal punto di vista estetico, sia da quello della portatilità stessa.

In molti mi diedero contro dicendo “ma guarda che la Nintendo ha già annunciato che il circle pad sarà qualcosa in più, qualcosa di opzionale”.

Ebbene, il mio cazzo è opzionale.

Giocare a RE Revelations senza un secondo analogico è qualcosa di improponibile ed evidentemente si capisce subito che il gioco sia stato progettato su una console dotata di DUE analogici, non uno.
L’acquisto del circle pad, venduto in bundle col gioco o no, è quindi obbligatorio.

I fatti quindi, mi danno ragione.
Vi ricordate quando avevo paventato una scena del tipo:
Software House: “Nintendo, hai creato una console senza 2 analogici… te ne rendi conto?”
Nintendo: “Certo, non è importante averne 2…”
SH: “Bene, vedi di trovare una soluzione, altrimenti non sviluppiamo più giochi per 3DS e non ci sbattiamo nella conversione di giochi multipiatta anche su una console sprovvista del secondo stick”
Nintendo: “ehm… oh-oh… eeeeeh…. et voilà! Circle pad”

Ecco che quindi i conti tornano.

Il problema però qual è?
Che dopo essere stato preso per il culo con il price drop, con l’annuncio del circle pad pro definito OPZIONALE (…) e con un ovvio futuro restyling del 3ds dotato di due analogici, ho detto basta.

Basta nel senso che non mi va più di essere preso per il culo.
Un gioco per essere giocato in maniera decente ha bisogno del secondo analogico? Bene, non lo compro.

Non me ne frega un cazzo se anche mi regalano quello stand di merda insieme al gioco.
Ecco perchè non ho acquistato il circle pad, non ho intenzione di acquistare Resident Evil e, come temo, non comprerò Kid Icarus.

Come da titolo, è una lotta contro i mulini a vento, in quanto il mio non acquistare questi prodotti non andrà a cambiare le sorti del portafoglio di Nintendo o delle SH, tuttavia sono veramente stufo.

E a voi è mai capitato di prendere posizione in una “lotta” che sapevate già di perdere in partenza?

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

200 Più commentati

  1. Io lo sto giocando senza pad pro e devo dire che lo si può giocare facendoci l’abitudine, però vorrei propio provare come ci si trova col pad (penso bene dato che lo hanno sviluppato apposta per il gioco).

    Dopo 10 e passa ore di gioco devo dire che lo si può giocare comunque.

    L’unica vera peccca che ho trovato pad a parte sta nei salvataggi ogni morte di papa, si perchè rifarsi delle parti cancare diventa estenuatnte, ma per fortuna armandosi di pazzienza per ora devo dire che si può fare.

    Però devo anche dire i pro e questo titolo è da smascellarsi, La grafica per una portatile mi ha impressionato, il sonoro e ben curato la longevita c’è e se aggiungiamo la cosa che più in assoluto ho apprezzato, allora devo dire che è uno dei migliori per 3DS.

    La cosa che più ho apprezzato dite….. la cosa è da super UAO CAZZO ed è …. l’italiano per il parlato (completamente in ITALIANO) comprese le cose che prima si leggevano quando si trovava un corpo, òe riflessioni per intenderci, si pure quelle sono parlate.

    Non credo si debba aggiungere altro.

  2. Caro Farenz, la pensavo ESATTAMENTE come te. La pensavo, appunto, ma PRIMA di acquistare il circle pad con resident evil.
    E’ vero che la console diventa molto più voluminosa, ma è vero anche che l’impugnatura migliora in maniera veramente tanto apprezzabile. Giocare RE col circle pad è fantastico, punto. Sono d’accordo sulla presunta “opzionalità” dell’arnese (cioè è vero che ci si può rinunciare, ma solo se con alcuni giochi vuoi farti del male!), ed è vero pure che un bel secondo analogico di base avrebbe risolto tutto a monte (e il possibile restyle è odioso per noi stronzi che abbiamo preso il primo modello), ma sinceramente, da scettico, devo dire che dopo aver toccato con mano mi sono totalmente ricreduto sul circle pad.

    • guardando le immagini su internet 3DS + CIRCLE PAD PRO ha la stessa dimensione della psVITA quindi non ci trovo niente di esagerato

      • Le immagini del cirle pad sono molto fuorvianti. Bisogna toccare con mano. La console diventa sensibilmente più larga ma soprattutto molto più alta, ma se l’estetica (e la facilità di trasporto) sono sicuramente sminchiate, dall’altro lato l’impugnatura è veramente ottima (forse la migliore mai avuta su console portatili).

        • si ma quello che dico io è che di larghezza è la stessa cosa della psvita (quindi non deve essere cosi scomodo metterla in tasca) che poi che con 2 analogici ci si muove meglio non lo metto assolutamente in dubbio
          più che altro non so come è l’online se è mal funzionante come il dsLITE oppure è migliorato

          • Guarda non so quali siano le dimensioni di ps vita, non mi è mai capitato tra le mani, comunque NO, il 3ds con circle pad montato NON è tascabile… il paragone è esagerato, ma è come dire l’atari lynx è tascabile. E’ proprio grosso. L’online non l’ho usato un granchè su ds (anzi, mai) ma ti posso dire che quello del 3ds non è niente male sia per il negozio (ma mooooolto da migliorare) sia per le partite via wifi (non male).

  3. Io vengo qui giornalmente per vedere se ci mette la cavolo di Flop Ten e continuo a leggere puttanate come questa.

    Da uno che un gioco non l’ha nemmeno giocato.

    Hai rotto il cazzo Farenz, e mi sono rotto se youtube non ti fa mettere i video e queste cazzo di news da nabbone che mi devo beccare.

    Chissenefotte addio.

  4. Farenz non puoi perderti questo Resident Evil. ti capisco, ma imo fai un errore a non prenderlo.

  5. Io non capisco… ma è così difficile giocarlo alla Resident Evil 4?
    Definirlo ingiocabile è esagerato a dir poco… Io ho fatto 18 ore di gioco circa, e non trovo tutta questa scomodità… posso capire che nella prima ora di gioco, uno prende affidamento con i comandi, ma poi vai tranquillo…
    Non è assolutamente vero che il circle pad pro è essenziale per questo gioco, mi dispiace. Mi trovo quasi sempre d’accordo con te Farenz, ma questa volta hai toppato alla grande…
    Questa critica la si può fare con Metal Gear Solid 3, ma non con Revelations…
    Io ti consiglio di rivalutare il titolo, magari fattelo prestare da qualcuno, e vedrai tu stesso che il gioco è perfettamente giocabile senza il secondo analogico.

  6. Io acquistato il 3DS per me e mio figlio con annesso CirclePad Pro+RE e devo dire che lo trovo molto utile ma non necessario, in quanto riesco lo stesso a giocare a RE senza l’accrocchio…Cmq d’accordo con Farenz e con molti altri che si sentono (io no) presi per i fondelli dalla nintendo!

  7. MAI STATO PIU CONTRARIO XD

    L’HO COMPRATO PRIMA CHE USCISSE CON IL CIRCLE PAD E LO TROVO INUTILIZZABILE E COL GIOCO HO FATTO TUTTO IL POSSIBILE

    SONO ANCHE LVL 50 CON TUTTI S RANK NEL RAID MODE XD

    per me il cicle pad è una ciofeca terrrrrrrrribile e lo posseggo

  8. e aggiungo che se può cambiare le sorti glielo regalo volentieri a farenz -.-

  9. ma daiii…leggo di gente scandalizzata dal tuo commento farenz!

    manco fosse sto capolavoro..è un gioco da 8…buono…a tratti ottimo ma criticabilissimo. spicca solo perchè la softeca 3ds fà pena in quanto a titoli interessanti.

  10. Articolo divertente: Mai giocato RE4?

  11. Dopo essermi fatto allegramente inculare a sangue dalla Nintendo come uno stronzo, aspetterò un restyling e/o un price drop e/o l’uscita di jrpg coi controcazzi per comprare la Vita.

  12. ragazzi, per i preorder, voi avete gia fatto tutta la trafila per il codice sconto?
    praticamente sono andato sul sito che indicano (first bla bla bla), ho inserito dati account psn, ho inserito il codice, ho cliccato su escape plan e ora dice che devo attendere 72ore per il voucher che mi permette di scaricare escape plan.

    Ma lo regalano proprio o è solo uno sconto di tot euro sul titolo? ho visto che sullo store sta a solo 12euro!

  13. Sono d’accordo solo in parte. Nel senso che è verissimo che il circle pad pro è formalmente obbligatorio in titoli come il futuro MGS3 o come Splinter Cell (e allora neanche si parlava del circle pad…). Non sono d’accordo invece sul fatto che sia necessario in questo RE; io ho portato a termine il gioco senza avvertirne mai la necessità. Certo, di sicuro sarà più comodo con quell’aborto, ma sinceramente ti consiglio di non perderti questo quasi-capolavoro portatile solo per quel motivo; è solo abitudine e ci si gioca bene anche senza. Sai che giramento di coglioni il prossimo anno quando uscirà il 3DS lite con schermi più larghi e alti di 1mm e col secondo stick? Soprattutto per quelli come me che hanno preso la console a prezzo pieno, ignari che i taccagnoni di N avrebbero potuto applicare un price cut ad un loro handheld.

  14. Credo sia solo questione di abitudine. Conosco ragazzi che l’hanno finito pure da Inferno (la difficoltà più alta) senza CPPro. Io l’ho preso perciò non ci ho mai provato, ma suppongo sia come giocare a Monster Hunter con la PSP Go, ovvero inizialmente una merda perché non riesci a muovere la telecamera, ma poi diventa tutto molto naturale e ci macini centinaia di ore.
    Per quanto mi riguarda, con o senza CPPro, è di certo uno dei migliori RE degli ultimi anni, fortunatamente abbandona un po’ le meccaniche sparasparaspara di RE4 e 5 (anche se non del tutto) e ripropone un ottimo ritorno all’inquietudine del passato con una grafica splendida, un doppiaggio all’altezza e un gameplay che può avere certe pecche (come la schivata, realizzata malino) ma che comunque non delude. In più la modalità Raid è quasi un gioco nel gioco e porta via persino più ore dell’avventura principale.
    Avendo giocato tutti i capitoli principali e quasi tutti gli spinoff non posso che consigliarlo a tutti.
    Magari con il CPPro, ecco. :D

  15. Tornato da Mantova Comics e avendo provato il 3DS con Metal Gear 3D posso commentare.
    I comandi mi sembrano abbastanza comodi, sono gli stessi che c’erano sulla PSP (analogico muovi il personaggio e i tasti giri la telecamera)
    Per quanto il secondo analogico possa servire per ruotare la telecamera, non l’ho trovato scomodo su Peace Walker e non l’ho trovato scomodo nemmeno sul 3DS.
    Devo dare invece un voto negativo all’efetto 3D, durante i filmati si vedeva molto bene e dava proprio un bel senso di grafica in 3D, durante il gioco era inguardabile.

    • concordo, ma su una cosa sono rimasto allibito, allora…su zelda per 3ds quando usi la fionda puoi mirare muovendo il 3ds, su resident evil reveletion puoi puntare allo stesso modo (io gioco così perchè non avendo il secondo analogico lo trovo estremamente comodo e anche divertente)…e su mgs3? perchè cazzo non hanno inserito il moviemento della telecamenra attraverso lo spostamento della console? cazzo fosse stato così il titolo sarebbè stato perfetto, ora con la storiaccia del mirare con i bottono a me la cosa sta particolarmente in culo, sopratutto perchè (imo) è scomodissimo…

  16. soldi buttati presto ti lamenterai anche della ps vita come al solito intanto 3ds finira sullo scaffale

Lascia un commento