Farenz… Sly fatta grossa

sly_cooper_wallpaper_by_whitelittleaster-d5q1e86

Tanto, tanto tempo fa… in una galassia lontana lontana che prende il nome di Angolo si parlò della quasi impossibilità per un giocatore nell’essere “bravo” in tutti i giochi da egli testati, nel senso che ognuno di noi (a parte qualche figo super profumato) ha la certezza assoluta di non poter eccellere in ogni genere videoludico.

Non solo.

Per entrare più nello specifico, in un articolo affine, scrissi di come fosse impossibile per ogni videogiocatore giocare a tutto, sia per motivi di tempo libero limitato da dedicare ai videogiochi (specialmente col passare degli anni) sia per un fattore puramente economico.

Risultato? Bisogna fare scelte.
Scelte su cosa giocare e cosa no.
Scelte su che generi videoludici prediligere e quali accantonare più o meno definitivamente.
Scelte ancora più concrete riguardo la longevità: giocare 10 titoli da 8 ore l’uno o un titolo da 80 ore complessive?

Tutte domande che ognuno di noi prima o poi è costretto a porsi. La risposta giusta? Ovviamente non esiste. Tutto dipende in base ai gusti e alle esigenze di ogni videogiocatore e sinceramente ringrazio Dio per avermi dato la possibilità di vivere in questo periodo ricco di offerte per ogni tipo di videogiocatore (e di esigenze ad egli correlate).

Come abbiamo capito, il mondo è fatto di scelte. Anche in un settore frivolo come quello dei videogiochi.
Se scelgo il gioco A, non gioco al gioco B.
Se in futuro sceglierò di recuperare il gioco B, accantonerò il gioco C… e nel frattempo usciranno il D, l’E, l’F e così via.
Saremo sempre nella situazione di dover decidere se giocare un gioco nuovo appena uscito o ad un titolo con qualche anno sulle spalle, comprato chissà quando in un cestone a 10 euro e mai toccato.

Capita a volte… anzi… capita spesso, specialmente in questo periodo scarso di uscite interessanti next-gen (ma anche di non interessanti) di trovarmi a recuperare giochi acquistati anni fa e mai toccati e addirittura mai cagati di striscio.
Comprati così… giusto perché non riusciamo a resistere al cestone-regalone…
Uno penserebbe che l’assenza di giochi per PS4 o One potrebbe dar adito ad un recupero massiccio di giochi per PS3/360, ma il mio caso riguarda in particolare titoli ancora più “anziani”.

Per la prima volta, a quasi 32 anni e mezzo, mi trovo a toccare con mano la saga di Sly Cooper.
Perché non ho mai toccato una saga del genere in passato?
Boh.
Tempo?
Primo capitolo uscito in un periodo di altri giochi più di mio gusto?
Capitoli successivi non acquistati a causa dell’aver jumpato il primo?

Tutte motivazioni plausibili.
La cosa divertente è che mi ritrovo a giocare a nel 2014 ad un gioco immatricolato nel 2003 e mi ritrovo a fare un ragionamento di questo tipo:

“A novembre ho comprato PS4 e One ma oggi mi vedo costretto a recuperare titoli per PS3 e 360 per la carenza di titoli in uscita su next gen. Ora sto giocando ad una rimasterizzazione in HD per PS3 di tre giochi usciti su PS2. E la cosa bella è che la sto giocando su Vita.”

Cristo… una matrioska.

Il fatto è che sto utilizzando un batticarne sui testicoli per non averlo giocato prima.
Come può un gioco del 2003 farmi godere molto più di un Tearaway uscito due giorni fa?
Come può uno Sly Cooper del 2003 mettermi alla prova e risultare un gioco decisamente più completo ed accattivante rispetto alla maggior parte dei platform usciti nel corso dell’ultima generazione?

Non lo so. Fatto sta che nonostante gli anni passati dalla sua uscita, Sly Cooper è stato un’illuminazione.
L’ho divorato e sono passato già a Sly Cooper 2.
Il primo capitolo rappresenta un esempio perfetto di come un gioco possa invecchiare in maniera più che soddisfacente, sia in termini di meccaniche di gioco, sia di gameplay, sia di stile grafico che grazie ad un cell-shading molto fumettoso va a mimetizzarsi nelle decine e decine di giochi che oggi utilizzano lo stesso stile, non dimostrando (quasi) per nulla i numerosi passaggi generazionali che Sly ha subito nel corso del tempo, merito anche di una rimasterizzazione in HD egregia… anche perché quanto si può migliorare un gioco in cell shading?

Tutto ciò per dire cosa? Che sono un pirla? Sì, lo ammetto.
Avrei dovuto giocare anni fa questo titolo, ma dopo essermi fracassato i maroni per i motivi poc’anzi elencati, al tempo stesso mi do una poco mascolina pacca sulla spalla per aver avuto modo di recuperare le mie mancanze.

E voi?
Quali titoli avete recuperato nel corso della vostra carriera videoludica?
Quali titoli meritevoli, in primo luogo snobbati o semplicemente dimenticati, vi hanno poi appassionato a distanza di anni facendovi sentire in colpa per non aver investito un settantello al D1?

farenz2

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

77 Più commentati

  1. Invece devi vederla in questo modo:
    Hai fatto bene a saltarlo anni fa perchè ora, che è periodo di offerte tiepidine, puoi giocare ad un titolo coi controcazzi (a detta tua).
    Se ci avessi giocato nel 2003 non potresti gioirne oggi (o forse ne avresti recuperato un altro ancora più bello, chi può dirlo?)

  2. Giochi da rasponi a due mani ripresi dopo anni che fanno rimpiangere di non averli comprati al D1? Mah, per i gamer più giovani come me onestamente è un po’ difficile dirlo… Molti giochi che ho amato e che ho preso in mano quando erano già usciti da un po’ di anni non avrei potuto Dayoneizzarli nemmeno volendo (vedi Monkey Island o Half Life). Quindi boh… Forse Bioshock e Fallout 3. Il primo, anche se non mi ha entusiasmato a palla, sarebbe di sicuro valso la spesa, il secondo mi avrebbe fatto conoscere prima quella che si è rivelata come una delle mie saghe videoludiche preferite… Ma ecco, non mi frusto la schiena per non averli presi subito.

  3. Col tempo sto recuperando titoli su titoli di generazioni precedenti a questa tramite rimasterizzazioni in HD ed emulatori.E mi sto martellando sui coglioni (guarda caso anche per la serie di Sly) anch’io per aver sprecato la mia breve esperienza con la Ps2(ero abbastanza piccolo) appresso a giochi mediocri mischiati ad occasionali titoli buoni.

  4. Io vorrei recuperare la serie Megaman X, ma senza emulatori e senza spendere un patrimonio non credo sarà facile

  5. due saghe molto importanti: half life e metal gear. La prima l’ho trovata sublime, veramente, ad oggi non riesco a trovargli un difetto o un titolo altrettanto valido dello stesso genere, l’altra mé…

  6. Questo articolo infierisce senza pietà su di me. Proprio oggi ho perso un’asta su Ebay riguardante…Super Metroid, cazzo. E’ da un po’ che mi sono messo in testa di farmi una cultura Nintendiana, e devo dire che tra tutti Metroid è il brand che mi ispira di più senza ombra di dubbio…

  7. Perdonate la domanda nabba, ma sto gioco non è uscito per 360/PC/WiiU ve’?

    Mi interesserebbe provarlo, ma non ho nulla di Sony.

  8. Mi sono trovato nella tua stessa situazione un anno fa: la trilogia di Sly per PS3 scontata con il plus a soli €9… che faccio? La compro dandogli una chance.
    Gioco il primo capitolo… anzi che dico, ME LO DIVORO! Poi a fine dell’anno scorso ho iniziato il due e sto ancora aspettando per il 3 e il 4.
    Inutile dire che i primi due, prima di reiniziare il terzo, li sto rigiocando aggratis su Vita :D

    … poi detto francamente: la saga di Sly è 3 spanne sopra quella di J&D. Ancora devo provare quella di R&C (che tra l’altro, molto probabilmente uscirà anche su Vita a luglio), ma per ora è la mia saga PS2 platform preferita.

    By the way, ritornando alla tua domanda ho recuperato con larghissimo ritardo diverse saghe: Metal Gear Solid (snobbato), Batman Arkham Asylum (non mi interessava da subito), lo stesso Sly Cooper, Uncharted (perché pensavo che i giochi “alla tomb raider” non mi piacevano) e Jak & Daxter, ma sinceramente di quest’ultima saga me ne sono pentito di averla recuperata… e poi boh solo questi mi vengono in mente

  9. Io sono contentissimo di aver recuperato ocarina of time col 3ds… inoltre ho in programma quest’estate di giocare metal gear (sì lo so, non ci ho mai giocato e me ne vergogno)

  10. I Serpenti Non Vivono In Alaska

    Per me il gioco in questione è “Majin and the forsaken kingdom”, trovato anni fa a 9.90 nel cestone regalone sopra citato. “Ma sì, sembra carino tutto sommato, per 10€ azzardo l’acquisto”. E’ rimasto per molto sullo scaffale, poi, casualmente, ne sentii parlare da Farenz in un video di Outsiders e mi decisi a provarlo. In una settimana lo finii ed è tutt’ora uno dei miei giochi preferiti di sempre. Fanculo il Metacritic e Farenz (in maniera scherzosa, ovviamente) che lo giudicano un videogioco mediocre, per me è da 9+

  11. Farenz preparati perchè il 2 è davvero stupendo, nulla, NULLA batte musiche, ambientazioni e personaggi di sly 2:)

  12. Sly Cooper è stata una delle mie saghe preferite in assoluto.
    E il 2 lo potrei tranquillamente mettere in cima ai miei giochi preferiti in assoluto (un po’ il feeling che tu hai con a Link to the past).

    Il 2 è più lungo, ha un gameplay più originale ed ha ottimi livelli impegnativi. Il 3 è sempre figo e migliora ulteriormente il gameplay… però non ha la trama bella quanto quella del due…

    Come ti è sembrato Clockwerk nel primo?

  13. Io avrei sempre voluto giocare a ZOE ma per pochi soldi e poi altre uscite e anni che si accumulavano e rendevano dificile reperirlo, non sono riuscito a giocarlo.

    E aggiungo Silent hill 2/3/4 ecc (il primo adorato)
    Sly che pure io ho recuperato
    JACK and DEXTER
    Ma soprattutto uno tra tutti Ratchet e Clanck credo che sia l’esempio per me più calzanate, e come tè come ne ho giocato uno ho voluto giocare pure gli altri (ma la differenza e che io volevo sempre giocarli solo che non c’è stata occasione, e grazie alla PS3 ho potuto colmare la mancanza).

  14. avevo intenzione di scriverti una mail di ringraziamento tempo fa proprio a riguardo di questo argomento, mi spiego: grazie alla diatriba scatenata da “MGS4emmezzo” e alla vostra (tua e di Avo in particolare) immane passione verso la saga ho deciso finalmente dopo secoli di provarla… si, provarla (eretico) perché fino a un mesetto fa non avevo mai giocato seriamente ad un MG per un semplice motivo, non sopportavo i miei amichetti che al tempo della playebbasta si spacciavano per fenomeni finendo il gioco 50 volte e da allora lo presi in odio… fino a quando la vostra maniacale imparzialità mi ha convinto. avevo la collezione in hd solo da scaricare e l’ho fatto… cazzo se avevate ragione, mi sono mangiato il 2 e ora mi sto divorando il 3 pensando già al 4! un profondo grazie a voi e al vostro “Fanboysmo” per avermi finalmente aperto gli occhi su di un brand capolavoro.

  15. signore benedetto! via con la lista dei giochi da recuperare!

    -ps1. Castelvania sotn , crash bandicoot 1 , spyro, Tomb raider,final fantasy 7( sul psn è in italiano?)
    -ps2 splinter cell saga , ico e shadow of the colossus,hitman saga .( io ringrazio veramente le hd collection)
    -ps3 the last of us(che probabilmente ormai prenderò su ps4)
    -3ds pokemon xy, animal crossing , ocarina of time
    -game cube , mgs twins Snake

    ok che cazzo mi è passato x il cervello in tutti sti anni XD

  16. A me è successo il contrario, nei primi due di vita di ps3 un amico che aveva ancora la ps2 mi aveva straconsigliato E prestato Devil may cry 3, son andato a recuperare dalla cantina la vecchia console e me lo sono giocato tutto d’un fiato innamorandomi del gioco e andando a comprare subito anche il 4. Una volta uscita la Collection in Hd sono andato ad acquistarla e l’anno scorso ho giocato i primi due capitoli, Bè in conclusione, era meglio se non li avessi giocati… A parte la trama che non mi ha colpito e soprattutto divertito come il 3 o il 4, la cosa che più mi hanno amareggiato sono state legnosità del personaggio e le inquadrature scandalose, mah, sarà che ormai sono abituato troppo bene…

  17. A breve comincerò Kingdom Hearts. Il primo.
    Qualcosa mi dice che sto per essere linciato.

  18. Ho recuperato Dead Island goty e devo dire che meritava di essere comrato da tempo,invece di alcune schifezzuole che ho preso.

  19. ho scaricato sly ladri nel tempo su vita grazie al fantastico plus e posso dire che se l avessi giocato quando avevo 7/8 anni sarebbe stato uno dei miei giochi preferiti! ben strutturato e graficamente piacevole! a tratti addirittura “difficile”,se cosi si puo dire, ma un po di difficoltà ci vuole sempre dai :)

  20. Ratchet e clank, scaricato come ragalo quando ci fu il “PSN-Gate” ma mai avviato.
    Iniziato cosi’ per provarlo e mi e’ piaciuto molto. Ora devo recuperare gli altri.

    PS: Ma sono tutti brevi? L’ho finito in 3/4 ore.

    • quello che hai giocato tu dovrebbe essere alla ricerca del tesoro, il più breve della serie, l’ordine d’uscita (e cronologico) è:
      ratchet e clank
      ratchet e clank 2
      ratchet e clank 3 (di questi 3 è disponibile una trilogy)
      ratchet gradiator ps2
      ratchet e clank l’altezza non conta psp
      agente segreto clank psp (sconsigliato)
      ratchet e clank armi di distruzione ps3
      ratchet e clank alla ricerca del tesoro ps3 breve
      ratchet e clank a spasso nel tempo ps3
      ratchet e clank tutti per uno ps3 incentrato sul multiplayer
      ratchet e clank q force ps3 breve
      ratchet e clank nexus ps3 breve

  21. Ultimamente (perché adesso non posso ricordare quali recuperi feci anni e anni fa) ho recuperato i primi due Ninja Gaiden in terza persona (ed ho scoperto quello che attualmente è il mio action in terza preferito, Ninja Gaiden per XBOX) ed in questo periodo ho acquistato (e non intendo via emulatore, e-shop o quant’altro) TLoZ:ALTTP per SNES (e mi sta piacendo tantissimo, guarda caso), Bayonetta e poi giochi sparsi che ho trovato al GS tipo Silent Hill 3, Hitman: Contracts, Obscure, ecc. ecc.

  22. Ho saltato completamente la generazione PS2/Xbox/GameCube e dunque di titoli recuperati dal nulla ne ho parecchi:

    MetalGearSolid: Saga che ho preso in mano quando ancora avevo una FAT da 60 GB che permetteva la retrocompatibilità e dunque comprai il 4, il primo sullo store e il 3 e il 2 per PS2. Tutto questo DOPO aver giocato Peacewalker su PSP. Il 3 è e rimarrà il mio preferito.

    God of War: preso il mega pack trilogia ad 89 euri quando uscì ai tempi. Niente, fantastica saga (Ascension a parte)

    Sly Cooper: E’ diventato senza ombra di dubbio uno dei miei Top 10 platform.

    Prince of Persia: Giocai Spirito Guerriero su PC ai tempi e mi sembrava peccato non toccare anche gli altri capitoli. Che dire, nulla di emozionante ora come ora ma giocato ai tempi Le Sabbie del Tempo deve essere stato un bel colpo al cuore. Peccato per i due troni.

    Jak and Dexter: Lo sto giocando per adesso. Non mi esprimo.

  23. sicuramente Binary Domain preso a 9 euro e Bayonetta preso a 12! Purtroppo ci sono titoli che non vengono molto pubblicizzati o osannati neanche dalle testate specializzate! provate BD

  24. No ma falli i preamboli agli articoli

  25. Sto giocando a The Legend of Zelda Twilight Princess proprio in questo periodo, un po mi dispiace non aver preso la Wii nei suoi primi anni di vita, anche perché a quei tempi avevo una TV a tubo forse più adatta allo scopo, però smaneggiando con le impostazioni e riducendo i 480p della Wii in 4:3 si vede comunque egregiamente e lo apprezzo lo stesso

    A proposito Farenz, quando avevi la Wii era attaccata ad una TV HD, oppure ne avevi una a tubo dedicata?
    :-D

Lascia un commento