Farenzavo su Rising Revengeance



Farenzavo… o meglio FarenzAvo.
Non si tratta di una coniugazione del verbo  “farenzare”, ma di una mia versione “avesca”, perchè per una volta mi vedo costretto ad indossare i panni del Dottore e chiedo consiglio a voi, miseri rifiuti umani, non tanto su un acquisto da fare, ma più che altro per sapere il vostro parere, oh popolo sfaticato.

Naturalmente avrete già capito che sto parlando della demo di Metal Gear : Rising Revengeance, probabilmente il gioco dal titolo più lungo di questa generazione.

Partiamo da una premessa, anzi da una breve cronistoria di questo gioco.

Vi ricordate il vostro Dio dagli occhi a mandorla, per la prima volta sul palco dell’E3 di Microsoft?

Quando annunciò il titolo nel suo inglese zoppicante, la sola idea di Rising mi fece istantaneamente spruzzare davanti, prendendo in prestito un’immagine tratta dal lessico viperfrizziano.

Si parlava di un action, genere videoludico che non disprezzo affatto, unito al mondo e ai personaggi di una saga che amo da sempre. Non solo.

Per come stavano le cose all’epoca, il titolo avrebbe dovuto coprire quel gap temporale posto tra MGS2 e MGS4, svelandoci i retroscena delle vicende che portarono alla “cyborghizzazione” di uno dei protagonisti più bistrattati della storia videoludica dei primi anni 2000.

Perfetto.

Passano i giorni, i mesi, gli anni… silenzio.

– covone che rotola nel deserto –

Il team originale che stava lavorando sul titolo viene probabilmente cyborghizzato e l’intero progetto passa in mano ai Platinum Games, mossa che francamente mi fa spruzzare non solo davanti ma da tutti i pori, vista la notevole conoscenza dello studio in campo di giochi di stampo puramente action.

Nota dolente: il gioco dal punto di vista cronologico non si posiziona più ANTE-MGS4 ma POST-MGS4.
Amen, spero comunque in un accenno al “come-cazzo-ha-fatto-raiden-a-diventare-così-figo”.

Arriviamo ai giorni d’oggi.
Il titolo esce a fine febbraio e quasi inaspettatamente esce la demo.

Qualche giorno fa la scarico e la provo.

Prima impressione.
Se da una parte si tratta del videogioco col titolo più lungo di questa generazione, dall’altra è il gioco con il peggior tutorial dei tempi moderni.

Imparo nel giro di 2 minuti a diventare meglio dello Chef Tony coi suoi Miracle Blade III (pace all’anima sua), ma al tempo stesso non “mi viene imparato” come cazzo parare. Ma a ciò arriveremo tra poche righe.

Entro nella fase di gioco vera e propria, dopo aver violentemente skippato i filmati spoileroni di ogni demo che si rispetti.

Affetto e prendo a pugni dei nemici. Cazzo duro.
Posso affettare tutto. Cazzo duro.

In certe situazioni posso addirittura aggirare ed uccidere i nemici in maniera stealth. Cazzo indeciso.
Se da un lato ciò mi sembra una figata per rimanere coerente con l’anima stealth del filone originale del brand, capisco anche che in un action ciò non dovrebbe essere fondamentale, anzi… e infatti in un nanosecondo le guardie mi trovano, allarme, macelli.

A proposito di macelli… Cazzo microscopico.
Dove cazzo è finita quell’idea geniale degli spargimenti di sangue e dei nemici tagliati con una facilità tale da far rabbrividire la combo tonno-grissino?
Probabilmente a causa di un’eccessiva dose di violenza o probabilmente a causa della paura di eventuali censure, i nemici (almeno quelli della demo, ma suppongo tutti quelli del gioco) sono stati sostituiti da robot dalle sembianze umane, che ovviamente una volta sconfitti esplodono e non lasciano nulla sul campo di battaglia… e ci siamo pure parati il culo su eventuali carichi eccessivi dal punto di vista degli elementi su schermo nell’ambiente di gioco. Fail.

Tra mille, anzi cento, anzi 4 o 5 peripezie, arriviamo al boss finale… della demo ovviamente.
Di cosa parliamo? Di un Gatto92 completamente cibernetico. Un qualcosa al tempo stesso patetico e grandioso. Perchè i cattivi di turno dovrebbero inventarsi un robo dalle feline sembianze? Sicuramente per rimanere in tema “Aia” con le galline bipedi di MGS4 (tranquilli, sono presenti anche in Rising e fare a fette le loro sinuose urlanti zampe è meraviglioso).

Superate le nostalgie di Voltron, ecco che cominciano i cazzi, nonchè le bestemmie.

Già… perchè arrivato a 10-12 minuti buoni di gioco mi rendo conto non solo di non aver mai avuto bisogno di parare i colpi dei nemici (ho cominciato la demo a livello normale), ma non ho proprio idea di come si faccia.
Sulla sinistra dello schermo noto un piccolo riquadro che mi dice che per parare bisogna utilizzare lo stesso pulsante dell’attacco unito all’utilizzo dello stick analogico sinistro in direzione (suppongo) del nemico. Geniale.

Facile a dirsi. È il “farsi” che è leggermente più complesso.

Bestemmio.

Provo una, due, tre volte.
Muoio, muoio, muoio.
Dio Kojima viene messo in croce frequentemente.

Dopo altri 5 o 6 tentativi con altrettanti decessi conseguenti, scopro che i nemici cazzilli che intramezzano i 3-4 round col felino cyborg, se uccisi in una determinata maniera e con dei QTE più veloci della pistola di Django, rilasciano dalle loro spine dorsali dei sapienti medikit per il nostro amato CyberEmo.

Riprovo altre 2-3 volte, nel frattempo mi impratichisco con la parata, capendo che sostanzialmente il tutto non si basa su “attacca-schiva” ma sulla combo “tempismo-buco del culo”.

E uccido il maledetto felino, che non potrà più scrivere sull’Angolo.

Conclusioni finali.
Rising è un gioco che non so se amerò o odierò. Detto ciò, lo voglio giocare il prima possibile.
E’ un titolo per cui non vorrei spendere e non spenderò seventy fuckin’ euro, visto che per il preorder su amazon.co.uk vogliono poco più della metà, andando quindi a pagare il gioco sui 45 euro totali (spedizione gratuita).

Devo solo decidere se effettivamente comprarlo da là per averlo tra le mani nel giro di una settimana oppure se aspettare tranquillamente che cali di prezzo qua da noi, sentendo magari anche un po’ in giro i pareri degli indecisi come il sottoscritto.

Ma a proposito di pareri, torniamo al dilemma iniziale.

Che mi dite voi della demo?

P.s. Cristo, questo articolo potrebbe essere benissimo il copione di un mini video…

 

Prova a cercare ancora!

flop

FLOP TEN 2017

E dopo l’aperitivo di ieri, con 20 minuti di #FLOPTEN2016, è arrivata l’ora della tanto ...

131 Più commentati

  1. Anche io provando la demo ho bestemmiato non poco per capire come cristo si faceva a bloccare gli attacchi nemici. Speriamo che ci sia un minimo di story line che si colleghi a MGS.

  2. Per me basta che ci siano movenze ninja per comprarlo.

  3. Farenz il nome più lungo di questa generazione è: Naruto shippuden ultimate ninja storm generations :)

  4. a parer mio il gioco mi sembra bello tranne che per la parata e spero che sia attaccato alla saga di MSG.

  5. La parata è stata problematica sicuramente! Inoltre il fatto che la roba, dopo essere stata tagliata, svanisce dopo pochi secondi, mi ha deluso…non so se pretendevo molto tecnicamente parlando, sperando questo
    Mi sarebbe piaciuto osservare le conseguenze delle mie azioni, anche per dare volentieri un senso alla possibilità “tagliare tutto”, poiché, immagino, dopo averci fatto passare lo sfizio di tagliare alla Goemon difficilmente ci divertiremo a tagliare l’ambiente a vuoto.

  6. Day 1 or not day 1? Questo è il problema, per me sicuramente no: perchè nonostante ami alla follia la serie i capitoli nei quali il caro Raiden fa la sua comparsa sono quelli che ho amato meno e poi soprattutto perchè il genere action puro non mi è mai piaciuto particolarmente.
    Nonostante queste premesse e dopo aver provato la demo (che non mi ha entusiasmato) sicuramente nel corso dell’anno mi procurerò una copia, credo che attorno ai 40€ sarà un acquisto obbligato.
    P.S.: come ha fatto Raiden a diventare così figA?! questa sarebbe la domanda corretta, perchè ancora oggi mi chiedo per quale cazzo di motivo quel malato di mente di Kojima (detto con grande affetto sia chiaro) ha deciso di fare indossare ad un cyborg il tacco 12: che Raiden sia un trans?

  7. ribadisco…mia al dayone per la statua di dimensioni tipo rocco siffredi, però non è la demo a preoccuparmi visto che mi è piaciuta nonostante il sistema di controllo che spero venga migliorato.
    La vera preoccupazione è per alcuni rumor (eurogamer) spero infondati sulla durata della campagna: premesso che preferisco i giochi corti ma intensi, 5 ore mi sembrano poche…spero sia una cazzata

  8. Ti sbagli Farenz. Il nome più lungo di questa generazione è Supersonic Acrobatic Rocket-Powered Battle-Cars

  9. Boia che rompiballe quel cazzo di boss, è invincibile, più veloce di FLASH GORDON e ha la preveggenza.

  10. Provato come te Farenz la demo in modalita’ normale: innanzitutto io ho trovato le parate quasi inesistenti come e’successo a te…Inoltre mi capitato di essermi incastrato nelle texture e ho dovuto reiniziare da capo… Ho anche la sensazione che la visuale della telecamera dia molto fastidio quando si e in “Blade mode” in quanto si riesca a spostare la telecamera con difficolta’ insomma i comandi non sono ben riusciti in questo gioco….Forse Hideo Kojima non doveva lasciare il progetto alla Platinum Games…

  11. Una cosa che ho trovato un po’ deludente è stato l’inserimento dell’elemento stealth. Non tanto per il fatto che sia stato inserito in un action perchè comunque è giusto anche riallacciarsi ai canoni di Metal Gear. Quello che mi ha fatto un po’ imbufalire è come è stato inserito. Infatti si può correre liberamente dietro ai nemici senza che loro si accorgano di nulla (anche se ci troviamo a 20 cm), quindi colpirli da dietro risulta troppo semplice. Per il resto sembra un action coi controcoglioni quindi punto di comprarlo al lancio.

  12. Ciao Farenz, mi sono iscritto da poco ma in realtà ti seguo da tantissimo tempo.
    Bene detto questo volevo avanzarti una domanda, farai un video sul gioco e non sulla demo? visto che ho finito il gioco e volevo confontare le mie opinioni con le tue

  13. Non ho provato la demo, ma… Non è che per parare l’analogico va premuto, e non direzionato?

Lascia un commento