Grazie ad una maratona-test di 3 serate, ho avuto modo di provare una decina di giochi per Move, per avere una visuale piuttosto ampia di ciò che offre il panorama di questa periferica.
Nel dettaglio, ho provato (rigorosamente in ordine, dal migliore al peggiore):
- The Shoot
- Sports Champions
- Move Heroes
- Raquet Sports
- Ape Escape Fury
- Tumble
- Start The Party
- Tiger Woods PGA Tour 11
- Echochrome II
- Heavy Rain (questo ce lo avevo già in casa)
Anche in questo caso il Mega-Test è stato possibile grazie al mio caro negoziante di fiducia (forse ci sta leggendo: ciao Claudio!!), che mi ha offerto in prova i giochi. Purtroppo non avevo ancora la videocamera per poter documentare le serate (ma per Kinect ci sarà…l’ho messa nelle letterina di Babbo Natale), sarebbe stato uno spettacolo esilarante, al limite del trash.
Parto con il dire che non avevo particolari aspettative, bensì solo la voglia di sfogare una certa curiosità.
Volevo fare una Top Ten, ma visto il numero di giochi cho ho provato non ha un valore completista e nemmeno appare veritiera sul meglio del meglio che c’è da giocare su Move. Purtroppo alcuni giochi non c’erano in negozio, altri li ho esclusi perchè già provati o da provare su Kinect (Child of eden) ed altri perchè li voglio giocare normalmente, senza la periferica (Killzone).
Tuttavia, credevo e mi auspicavo che il numero di giochi Move fosse più ampio, ed anche più vasto, specialmente riguardo a quei giochi pensati e sviluppati espressamente per questa periferica (e non di giochi adattati ANCHE per il MOVE). Trovo la libreria giochi Kinect più ampia e varia.
Dopo l’ampia prova l’impressione generale sul Move non ne esce granchè positivamente. I limiti riguardanti l’attrezzo invece di essere limati sono andati espandendosi. Alla fine trovo questa periferica come una via di mezzo tra Wiimote e Kinect, sa far discretamente i due ruoli, ma senza eccellere in nessuno dei due ambiti.

Mi spiego: uno dei generi che trovo più stimolanti per queste periferiche “alternative” sono i “Rail shooters”. Una volta c’erano le “light-gun” (che bei tempi quelli di Point Blank…quanta nostalgia!!), oggi abbiamo questi strumenti. Il Move funziona abbastanza bene come puntatore, eppure non vi ho ritrovato la precisione e la sensazione di immediatezza che invece ho ritrovato su Wii. Quindi se dovessi scegliere dove giocarmi “The House Of The Dead Overkill” (cosa che ho intenzione di fare) mi orienterei verso il Wii, nonostante il peggioramento estetico che ne consegue.
Il Move rispetto al Wii riesce meglio nel “posizionamento in profondità”, grazie al tipo di sensori che utilizza. Eppure sono pochi i giochi in cui ho trovato applicata questa feature in modo davvero stimolante. Quando poi questi sensori vengono utilizzati per farci agitare lungo lo schermo, trovo che a quel punto la palla passi a Kinect, più coinvolgente a livello di movimenti corporali, in quanto coinvolge un pò tutto il corpo. Credo che questi diventi ancor più vero per quel che concerne i giochi di danza.
Di contro, bisogna rilevare che il move ha un vantaggio dovuto proprio a questo setting del rilevamento di un oggetto e non di tutto il corpo: serve minor spazio per poter giocare. Per farlo in modo ottimale è sempre meglio disporre di un certo ambiente ma, a differenza di Kinect, non diventa una feature obbligatoria per il godimento del gameplay (mi chiedo se quell’attrezzo che serve per far fare da grandangolo al Kinect serva veramente. Sarebbe un’ottima soluzione, che l’Eye Toy del Move ha già integrata, dato che si può scegliere l’opzione di zoom).
Questo per inquadrare la periferica nel contesto attuale.
Per coloro che invece sono decisi a procurarsi un Move magari per Natale o giù di lì, consiglierei di non prescindere dall’acquisto di THE SHOOT e di SPORTS CHAMPIONS. Il primo se in particolare avete preferenze per i giochi di “puntamento” più che di “movimento”, quindi magari un gameplay più classico (perchè fa brutto dire “hardcore”). Non ha una longevità clamorosa in sè, ma è espandibile se puntate al miglioramento dei punteggi, magari assieme a qualche amico.

Il secondo perchè è in assoluto la miglior applicazione di ciò che appunto il Kinect sa far meglio (guardacaso è IL gioco studiato apposta per farlo): in particolare il Ping Pong dimostra la precisione raggiungibile, offrendo una profondità di gameplay apprezzabile. Stimolanti anche le esperienze di Tiro con l’Arco, Frisbee e Bocce, tutte capaci di mettere in risalto i bonus del Move. Più trascurabile invece il beach volley e soprattutto il picchiaduro ad incontri.
Ho trovato questi due giochi diversi gradini sopra tutti gli altri come coinvolgimento. Si salvano comunque anche Move Heroes, dall’interfaccia più classica, ma che sfrutta discretamente la precisione del controller, e Raquet Sports, che è una sorta di collection di Sports che scimmiottano il Ping Pong di Sports Champions, non riuscendo però ad eguagliarne la qualità.
Gli altri difficilmente li consiglierei, sebbene qualcuno abbia qualche freccia al suo arco (Tumble è preciso…ma frustrante!!, Ape Escape è vario…ma impreciso!!).
In assoluto il liquame con la L maiuscola lo raggiunge la versione “move” di Heavy Rain. Invece che rendere le azioni intuitive, il Move è capace soltanto di renderle frustranti. Persino la mia ragazza, non proprio una Hard-Core gamer, ha trovato nettamente più comodo utilizzare il pad al posto degli scomodi movimenti con il Move: alla quinta volta che devi fare quel movimento per aprire uno sportello ti sei già trollato il colon.
Heavy Rain Move Edition è l’ennesima conferma che queste periferiche lavorano bene quando hanno software dedicato, sviluppato da zero con la periferica come target e non adattato in un secondo momento.
In definitiva l’impressione che mi sono fatto è quella di una periferica con potenzialità discrete, ma che forse non ha trovato ancora la sua dimensione. Non si capisce quanto Sony abbia intenzione ancora di supportarla: non sembra crederci come Microsoft fa con Kinect, nè dal punto di vista commerciale, nè per quel che concerne giochi sviluppati appositamente. Microsoft ha dimostrato con questo natale di essere ancora fermamente convinta della propria periferica occhioluta, sia per quanto riguarda la promozione e lo spazio che ottiene, sia per il supporto, con una seconda ondata di giochi consistente dopo quella dell’anno scorso.
Sony? Sony a questo giro ha proposto davvero poco per Move, e ciò mi porta ad avere più di un dubbio sul futuro supporto.
Allo stato attuale del resto non ho trovato particolari incentivi all’acquisto di nuovi giochi, se non appunto per The Shoot, che visto che lo si trova a 10/15 euro potrei fare mio dopo questa prova. Poi, al di fuori di Sports Champions, per cui comunque non sborserei più di queste cifre, trovo poco altro di stimolante, laddove tra sportivi multidisciplina il Kinect sembra a quel punto offrire molto di più.
Ma questo ve lo saprò dire, e magari mostrare, dopo natale…
Ragazzi, io mi sono comprato tramite una promozione del gamestop, 2 controller move a 39 euro (per fortuna, perchè non avrei mai speso un centesimo in più !! questi controller non mi ispiravano troppa fiducia)…Ho comprato 3-4 titoli e devo dire che da ex possessore di wii…mi sono trovato benissimo!! A volte litigo con la telecamera, ma quando azzecco la posizione (purtroppo per pormi ad una distanza adeguata dalla camera, devo inventarmi le peggio posizioni), è bellissimo (finchè non mi sfianco inzio a sudare e a quel punto..si spegne tutto!!). Quando faranno un’offerta decente, rischierò, comprando quel bestione nero made in microsoft. Detto ciò resto comunque un giocatore “vecchia scuola”…Seduto e Pad in mano, non esiste modo migliore di giocare.!!!
Ps: Heavy Rain Move Edition è uno dei modi migliori per far cadere tutti i santi del paradiso…!! =)
I titoli validi sono 2 o massimo – massimo 3