La febbre di Dark Souls

o-KID-FEVER-facebook

Sono stato malissimo.

Parto a lavorare venerdì mattina, una pila di carte nella TO DO list che non finisce più, torno a casa a pranzo che non mi sentivo un granché bene e mi misuro la febbre: 39,3°.

Tre giorni di delirio in uno stato di semi incoscienza sul divano, poi, al sesto grammo di Tachipirina, la temperatura si abbassa e riprendono le normali funzioni vitali. Cosa è accaduto durante quei giorni?

Per prima cosa, sono andato un po’ avanti con South Park. Stupendo.

Secondo: ho scovato un sito che vendeva in digitale Call of Juarez: Bound in Blood a € 2,40. Porca trota, è veramente superlativo. Possibile che non l’avessi mai giocato prima? Bon, meglio tardi che mai.

Terzo: dopo anni di dubbio, ho deciso di fare il grande passo. Il mio orgoglio personale contro € 9,70. Ho comprato Dark Souls.

La prima cosa che posso dire del gioco è che la fama di titolo impossibile, terrificantemente difficile e maledettamente snervante è meritata a pieni voti.

Facciamo un passettino indietro: le prime generazioni di console non hanno fatto parte della mia vita, quindi (fatta eccezione per l’Atari 2600) il modello di gioco “battici la fronte finché non perdi i sensi sanguinante o capisci come funziona” non è qualcosa a cui sono abituato.

Dark Souls per quello che ho visto fa tutto il possibile per ricalcare un archetipo simile, in cui il giocatore è scagliato all’interno del mondo di gioco e deve arrivare ai titoli di coda solo con le sue forze, non solo senza alcun tipo di aiuto materiale, ma anche senza il minimo accenno di indicazione, di sentiero da seguire, di cognizione di causa.

L’unico gioco in cui ho provato sentimenti similmente sconfortanti è stato il primo Metroid che ho scaricato quando ho preso Metroid: Prime Trilogy per Wii. Soltanto tu, la tua arma e cazzi tuoi. Arriva alla fine. Divertiti.

Ho accumulato circa 5 ore di gioco e in tutta franchezza non ho ancora capito che sta facendo il mio personaggio. Chi sono? Cosa voglio? Con chi ce l’ho? Il primo imbecille che ho incontrato mi ha detto “Suona una campana in un posto e poi suonane un’altra in un altro posto“, ho trovato altre persone che non ho idea di chi siano e che farneticano frasi senza senso, ho girovagato intimidito finendo orribilmente ucciso per innumerevoli volte e alla fine ho compreso se non altro che direzione avrei dovuto prendere. Il tutto in un vortice di ansia, senso di nullità cosmica ed inevitabile disfattismo. Scusate, ma chi me lo fa fare?

Ho addirittura dovuto cercare una guida su internet, con mia profonda vergogna.

Ora, il sequel è appena uscito. Da una parte vedo alcuni fan festanti, dall’altra un resto del mondo che quasi sconvolge per l’indifferenza con cui Dark Souls 2 è stato accolto. Sento parlare di vendite non proprio abbondanti, di futuro incerto per il brand e per la software house che lo produce.

Dopo aver assaggiato il gioco, posso finalmente dire che temo che questa situazione abbia perfettamente senso.

Se 20 anni fa un qualunque Metroid, Ghosts’n’Goblins o Mega Man faceva della difficoltà la propria raison d’étre, lo si doveva alla limitazione tecnica del formato e della generazione in cui era presentato: i giochi erano corti, era necessario che fossero particolarmente difficili perché tenessero ingaggiato l’utente, era il modo di allungare la vita utile di un titolo che -come è possibile vedere in qualunque gameplay su internet- altrimenti si può tranquillamente finire in un paio di ore, se non meno.

E notare che nei giochi è raro che io non pompi la difficoltà a livello massimo, quindi il mio curriculum non è sicuramente quello di una qualunque Angelika che si distrugge di Candy Crush e Farm Heroes su iPad.

Sebbene non possa che apprezzare il coraggio e la volontà dei valenti From Software, devo tristemente constatare che forse al mondo non c’è più posto per giochi come questo. Sicuramente riuscire a vedere la fine di un titolo simile deve portare un grado di felicità che si può paragonare alla sigaretta dopo aver benedetto col proprio bastone della pioggia Sasha Grey, Krystal Steal, Jenna Haze e Jenna Jameson contemporaneamente, ma il prezzo è troppo alto.

Non solo non posso concedermi 70 ore su un gioco che mi da l’esaurimento nervoso, ma non sono disposto a dovermi mettere vedere un film perché ho TIMORE di quello che potrebbe succedermi se faccio partire Dark Souls. Non è un modello di gioco a cui sono abituato (anche se dubito che qualcuno lo sia), né riesco ad apprezzare la carenza di istruzioni/informazioni che caratterizza il gioco. Non riesco a considerarlo un fattore che aumenta il gusto della sfida, lo vedo solo come un accanimento pretestuoso nei confronti del giocatore. Diventa una questione personale, e io ai From Software non ho fatto niente.

Il dubbio. Meglio essere un infelice hardcore gamer o un sereno giocatore senza incubi la notte? Credo fortemente la seconda. Si, ho perfino avuto un incubo su Dark Souls.

Debolezza? Inadeguatezza? Istinto di autoconservazione? Non saprei. Voi siete come il fidato Drom, che non aspettate altro che Dark Souls 2, oppure preferite non cimentarvi con quella che ha tutto l’aspetto della vera Sfida impossibile?

A voi la parola.

Firma Maty 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

184 Più commentati

  1. io ho giocato a demon e a dark. si, la sfida era alta, ma sapevo a cosa andavo incontro. la serie ha comunque un gameplay solido, delle ambientazioni mozzafiato e i successi tanto sudati ti invogliano a proseguire.
    Al momento sono a quasi 100 ore su Dark Souls 2, un titolo che definire immenso e’ dir poco. e quando dico immenso non mi riferisco alla qualita’ del titolo (opinabile a seconda del soggetto che lo analizza) , ma proprio alla vastita’ della sua mappa. un ottimo canto del cigno per questa bellissima ma anche controversa generazione uscente, per quel che mi riguarda.
    speriamo che ps4 e ONE sappiano regalarci altre emozioni simili.

  2. Io non sono riuscito a finire Dark Souls 1, nonostante l’abbia amato e odiato allo stesso tempo. Non sono riuscito a finirlo per mancanza di tempo: non ho più il tempo materiale per ripetere intere sessioni dall’inizio (non sono riuscito a raggiungere il falò in Orlondo mi pare, dove tutto è buio e ci sono i fantasmi).
    Per la stessa mancanza di tempo ho dovuto rallentare Skyrim Elder Scroll V, ma almeno in Skyrim non c’è frustrazione ed è più facile continuare a “puntate” il gioco.
    Secondo me videogame come Dark Souls è bene che continuino ad esistere e ad essere prodotti, altrimenti veramente, un’approccio solamente “commerciale” e “consumista” al gioco ridurrebbe il mondo videoludico ad un polpettone indigesto per i palati sopraffini. Ed avremo lo stesso risultato che oggi vediamo nei grandi cinema multisala, dove Hollywood e simili, spadroneggiano con film “copia e incolla” conditi con ingredienti precotti.

  3. Io non ho giocato dark souls né dark souls 2 ma ho giocato demon’s souls e la mia opinione è una sola, per me non è abbastanza divertente da volerci andare avanti, e non parlo della difficoltà, ma semplicemente del gameplay, è bene o male sempre lo stesso per tutto il gioco, l’esplorazione è molto meh, l’ambientazione medievale non è proprio la mia preferita e se volessi aggrapparmi alla trama, beh, lasciamo anche perdere.
    Capisco come molti possa piacere ma a me non diverte abbastanza e mi sembra di perderci tempo a giocarci sopra, comunque in questo articolo ho letto spesso “dark souls è un gioco di nicchia”, MA SE E’ MEZZO MONDO CHE PARLA DI QUESTO DARK SOULS, non ho idea di quanto abbia venduto, ma dubito fortemente che abbia venduto poco, ci hanno fatto addirittura una riedizione del primo! (la prepare to die edition)
    Un gioco di nicchia è una visual novel come danganronpa (anche se almeno in giappone ha avuto un discreto successo e spero che altri oltre me abbiano giocato la versione su vita) o gli rpg che continua a pubblicare nis america ma dark souls gioco di nicchia proprio no

  4. Scusa, perche’ dai informazioni non veritiere?
    Dove hai visto questa indifferenza nei confronti di dark souls 2? i preordini erano 50% superiori del primo capitolo, ed in molti paesi era secondo nelle classifiche di vendita (in alcuni anche primo).. per piacere, informati bene prima di dare informazioni sbagliate, e’ una cosa decisamente poco “corretta”, che il gioco ti piaccia o meno.
    Poi dici che “dubiti che qualcuno sia abituato a questo modello di gioco”.. scusa ma che ne sai? forse poteva essere vero quando usci’ il primo demon’s souls, ma adesso di “gente abituata” a questo modello ce n’e’, e guarda un po’.. piace ad un sacco di gente.

  5. Ragazzi ma non date retta a Kimimaro o come si chiama,o è un troll o è un nabbo che non ha capito nulla del gioco.Matyas ti do un consiglio,innanzitutto pensa bene alla build che vuoi fare,se vuoi usare armi veloci o lente,inoltre anche a costo di perdere punti difesa cerca di stare sempre in fast-roll,o almeno in mid-roll,perchè cosi la barra della stamina si ricarica piu velocemente,e 2 in DK è sempre meglio evitare piuttosto che parare,sopratutto all’inizio perchè hai poco equilibrio.Quando trovi uno scudo controlla sempre che stabilità ha,piu è bassa piu stamina consumi quando pari è piu velocemente ti rompono la guardia,e terzo consiglio impara a fare parry e backstab,fai pratica contro i primi non-morti,se vuoi qualche altro consiglio chiedi pure,io su DK ho 6 build diverse per il PVP quindi qualche consiglio te lo posso dare,se serve chiedi pure.

    • che il gioco non abbia trama (o se la tiene sia una merda) ha ragione
      che sia un gioco tecnicamente mediocre con una telecamera progetta con il culo e uno stile grafico dei paesaggi mostri ecc sia completamente anonimo ha pienamente ragione e ti parla uno che sta giocando a DS2.

      • io parlo di gameplay e te ancora a parlare di trama,atmosfera ecc…è come pensavo siete 2 nabbi,non sapete giocare e allora state a sparlare sempre delle stesse cose.allora la telecamera non è fatta male,non so se hai notato ma è fatta in modo che tu possa dirigere bene i colpi,se la punti verso il basso da un colpo in basso,se fai un attacco e sposti la camera al volo ti cambia la direzione del colpo,ma scometto che te ste cose non le hai notate.Poi volendo parlare delle ambientazioni personalmente ritengo quelle dei 3 Souls davvero magnifiche,come fai a dire che la bastiglia perduta è anonima??oppure la torre della fiamma???o la stessa Majiula??Comunque se ti serve qualche consiglio su una build chiedi pure,con una build giusta i 2 DK li finisci tranquillamente,inoltre ti togli anche parecchie soddisfazioni in PVP,sopratutto quando uccidi i ganker.

        • io sto giocando con un guerriero e sto potenziando forza stamina e dex non so se sto facendo bene qualche consiglio?
          Sto giocando al ds2.

          • allora la stamina è la prima cosa da fare bravo,quella serve sempre,per il discorso forza e dex dipende da che arma usi,esempio se come me usi katane ti conviene aumentare la dex,perchè le katane hanno il bonus B in dex,quindi scalano bene in dex,se invece usi spadoni devi alzare forza,perchè hanno il bonus maggiore in forza.In pratica si fa cosi,per esempio ammettiamo che vuoi usare uno spadone,facciamo che le stat minime per usarlo sono forza 15 e dex 10 è che lo spadone abbia il bonus B alla forza e D alla dex,in quel caso porti la dex a 10,e poi aumenti la forza perchè avendo il bonus B a forza ti da piu danno bonus,non so se sono stato chiaro.Poi non sottovalutare l’adattabilità,aumentando quel parametro ti aumenta anche l’agilità che in DK2 è vitale perchè ti aumenta la velocità della schivata e la velocità di alcune azioni,come ad esempio bere dalla fischetta estus,io per esempio mi sto facendo la build dex a 2 spade è mi ci trovo benissimo,quando invado i tank raramente ci perdo.Infine ti consiglio di aumentare la volontà fino ad avere 2 slot,cosi potrai metterti 2 piromanzie quando prenderai la fiamma,è sempre buono avere qualche attacco a distanza.La vita tienila per ultimo,tanto aumentando gli altri parametri ti aumenta anche la vita.Infine per l’arma li ti posso dire provane tante,e vedi quella che piu ti piace come moveset,per esempio molti usano la zweihander,ma personalmente non mi piace perchè è lenta,quindi li è una cosa personale,provane di vari tipi è scegli quella che piu ti aggrada,senza stare a pensare troppo al danno,l’importante e che ti ci trovi bene.Infine impara a schivare e a fare parry,ho notato che in DK2 hanno parare è molto meno efficace,per esempio io ho uno scudo con 60 di stabilità,ma nonostante questo al massimo dopo 2 colpi mi rompono la guardia,lo hanno fatto per non far camperare la gente in PVP,quindi schivare è sempre la cosa migliore,ovviamente non devi essere in fat-roll,quindi cerca di rimanere sempre verso il 60%,dimenticavo,sei un guerriero quindi alza anche il vigore,direi che con un vigore 20 piu anello che aumenta il peso puoi portare armature e essere almeno in mid-roll,bene non so le leggerai questa bibbia,ma spero ti torni utile,se hai dubbi chiedi pure.

          • Grazie per i consigli ora sto farmando all massimo in ogni luogo cosi inizio a prendere tanti livelli :D

      • Ma perche’ parlate senza sapere come stanno le cose? Lo stile dei paesaggi o dei mostri magari non “piace” a voi, e ci sta, ma dire che sia anonimo quando e’ uno dei suoi punti di forza (e riconosciuto anche dalla critica, la stessa che come dite voi (e a ragione) afferma che tecnicamente e’ mediocre).. poi dite che non c’e trama, e che se c’e’ e’ una merda (come fai a dire che una cosa e’ una merda se neanche la conosci?) quando invece la trama c’e’, ed e’ anche ricchissima di dettagli, all’interno di un’ambientazione ricca e descritta in ogni minimo dettaglio (per chi ha occhi per vedere e orecchie per sentire..).
        Il gioco non vi piace? non vi piace lo stile narrativo? va benissimo, de gustibus.. ma andare a dire cose false, non vere, solo perche’ un gioco non vi piace non e’ ne’ maturo ne’ corretto.

        • sì vabbè, senti se qui si dice qualcosa è perché la si conosce m’avete largamento gonfiato le godani co stì “non lo conoscete”, “non sapete”, “non avete approfondito”, “non lo avete capito”,”parlate senza sapere”…BASTA non è un’argomentazione questa, è solo un’affermazione che, ti assicuro, svaluta qualsiasi brillantissima deduzione tu possa dire successivamente, non stai parlando con dei deficienti, stai parlando a gente che magari gioca da più tempo di te e che magari ne sà più di te in generale, ma non lo sai, quindi o cominci, no anzi, COMINCIATE a rispondere più con la testa e meno col razzo.

          Cos’è Dark Souls? Shakespeare? James Joyce? NO. Che c’è da capire? Dov’è la profondità? Cercate la profondità da un gioco giapponese? Cercate il fantasy medievale OCCIDENTALE PROFONDO in giappone? Anche quando quello vero, il fantasy occidentale VERO, e non stà merda, è profondo quanto una barzelletta di un noto politico che racconta barzellette?(quella dell’orchidea, esatto)

          • *oppure non…dite nulla

          • Ma che te frega se in un GDR Giapponese ci stanno armature occidentali.
            E pieno di simil Rambo americani armati di Katane e che fanno kung-fu (tipo matrix o kill bill)

            Siamo al razzismo artistico?

            Ma poi è un fantasy?
            Che te frega se non è occidentalmente accurato?
            Manco il fantasy occidentale al 100% è occidentalmente accurato.
            I draghi mica sono esistiti davvero e le donne non hanno mai avuto tutta sta libertà di parola nel medioevo.

            Il fantasy non ha cultura occidentale o giapponese, ma al massimo richiami

          • allora, forse questa non la sai ma ricade nel discorso “fromsoftwaremerda” e “forse, prima di parlare dovresti pensare al fatto che magari so di quello che parlo”, ebbene, la cara from software ha dichiaratamente sviluppato dark souls con l’intenzione esplicita ed esplicata più e più volte di realizzare un fantasy medievale occidentale, ma questa è laparte quasi normale, quella anormale è che non esiste una versione di DK doppiata in giapponese, e sai perché? Perché tutti i doppiaggi che trovi nel gioco sono volutamente in inglese arcaico, per questo sono così di lenti, non lo sapevi questo èh?(“parli senza sapere” come no)

            E tutto questo perchè? Perchè è un “GDR giapponese”?

          • Mmh

            Non lo sapevo.

            Rimane ininfluente tuttavia

          • ma sicuramente…

          • e quindi da una parte hai l’inglese arcaico e dall’altra un tipo vestito come il personaggio medio di Soul Calibur, con certe armi che neanche kingdom Hearts, ci manca che il tipo dica “ashiteru oni-chan” e abbiamo Tolkien, sì, proprio lui, ma è un gioco BELLISSIMO èh, e PROFONDO, ma se c’è una cosa su cui va veramente forte è il design, certo.

          • Bha, devo dire che non ho trovato il design delle armature e armi così sopra le righe.
            Il massimo era un machetone del demone un po’ annerito dal fuoco, ma in sostanza una grossa mannaia, nè più nè meno, per le armi.
            Come armatura ho trovato quella di Havel un po’ più giapponese, ma solo quella.

            Poi mi è sembrato tutto molto poco psichedelico nel design dell’equip.
            Direi quasi volutamente…normale

          • Ho trovato una spada uguale a quella di gatsu e ho detto tutto……

          • Potresti spiegarti meglio? Perché io sinceramente non ho capito nulla del tuo sproloquio.
            Il design è perfettamente contestualizzato nel suo genere fantastico, dai tratti cupi. Ci sono le esagerazioni, come spadoni enormi, ma stiamo parlando di un fantasy dove esiste la magia. Lo spadone alla Gatsu alla fine è accettabile in questo universo. Questa si chiama sospensione dell’incredulità, o anche “sense of wonder”. Cioè mettiamo da parte la plausibilità e lasciamo che lo stupore e l’immaginazione prendano il sopravvento.
            C’è il cavaliere, l’impresa, l’oggetto magico e i castelli. Ci sono tutti i topi classici, gli stilemi che compongono il genere fantastico. E direi anche quello Epico, perché rientra perfettamente nella ruota di Virgilio.
            Oggettivamente ha un linguaggio narrativo, c’è un inizio, uno sviluppo e un finale.
            Discutere di profondità, qua ci sarebbe da analizzare con il bisturi ogni aspetto, ma le mie conoscenze riguardo al gioco sono limitate. Io trovo che la scelta di procedere per scarto con la narrazione sia stata una scelta azzeccata. In questo modo la componente narrativa si mette da parte per dare spazio al gioco. Perché comunque si parla di gioco. E lasciare tutto all’accenno, all’evocazione, con esiti stilistici interessanti.
            Più o meno Dark Souls condivide la stella scelta narrativa di Half Life 2. Quante cose non vengono mai spiegate in questo gioco? Tutto viene lasciato agli indizi sparsi nel gioco. La guerre delle sette ore, gli avvenimenti dopo il disastro di Black Mesa, cosa sono i combine. Tutta la narrazione procede volutamente tramite lo scarto narrativo e l’accenno. Perché come hanno pensato gli sviluppatori di Dark Souls stiamo creando un gioco, non un film.

          • Comunque ci tengo a esprimere il mio giudizio riguardo ai tuoi commenti. Sono sproloqui di una persona che a malapena sa discutere, ma soltanto a dare dell’ignorante agli altri e a pontificare su aspetti marginali, e su materie di cui non conosci una beneamata mazza, come appunto l’aspetto narrativo.

          • wow secondo me date troppo peso a ds è un gioco dove devi solo uccidere mostri fine è questo che hanno fatto gli sviluppatori tutte queste seghe mentali se le fanno solo i fan…cmq io ODIO lo stile JAPPO nelle cose figuriamoci quando i jappi cercano di imitare lo stile occidentale bah….

          • @ryu81: veramente, mi scivoli addosso, sei l’ennesimo fan con cui non si può ragionare, leggi quello che ha detto akarem91 sopra di me che mi riassume bene in questo caso, tendo ad esagerare a volte, e non precarti a rispondere, si tratterebbe di sproloqui.

          • @Kimimaro911: Allora cominciamo a ragionare.
            Cosa c’è che ti fa tanto incazzare di questo gioco da rompere i maroni a qualsiasi utente che commenta questo post?
            Guarda faccio un passo indietro, perché a volte si sbaglia. Spiegami con parole tue cosa ti motiva questa tua rabbia nei confronti di chi prova piacere in questo gioco.
            Io il primo passo l’ho fatto, aspetto il tuo.
            Ti dico, a me il gioco piace. Le ambientazioni le trovo affascinanti, evocano un’atmosfera che non ho mai vissuto in un gioco. Il gioco invece per come è strutturato stimola il mio senso di sfida, e anche la voglia di esplorare. Nient’altro.

          • Bene, a me no.

            La difficoltà è un’accessorio, non un pregio, se il gioco è bello, davvero bello, non semplicemente sopra la media o “lacosanuova”, quando si nota la cura con cui e stato fatto, la parsimonia nei dettagli, le citazioni, i riferimenti, quando un gioco ti permette di perdertici dentro e regalarti del divertimento, del vero intrattenimento, allora può essere anche quel cazzo di ninja gaiden o giulia passione cavalli in quanto a difficoltà, non è, e non può essere quella una motivazione valida per non giocare o giocare qualsiasi cosa.

            Questo non mi dà motivazioni, nessuna, non mi dà una storia da seguire, non mi dà un’ambientazione piacevole da esplorare, non mi da dei nemici da scoprire, non mi dà un’esperienza nuova nè appagante, e quel poco che dà è di una qualità infima e squallida, cosa lo gioco a fare?

          • Ma scusa, allora in sostanza il gioco non ti piace perché non rientra nei tuoi gusti. Dico bene?

          • No, in realtà il genere mi piace, ma non è che abbia generi che non apprezzi in modo particolare, evito giusto gli sportivi, gli altri bene o male mi piacciono tutti, ma non ne faccio una questione di genere, è proprio questo gioco che secondo me è una cagata, è un goffo tentativo di una SH che prima era quasi del tutto sconosciuta di fare qualcosa di nuovo, fallito secondo me, il successo che poi ha effettivamente avuto non è dovuto al fatto che sia effettivamente buono, ma solo perché effettivamente c’era penuria di titoli un po’ più impegnativi e così NON ESSENDOCI ALTRO chi cercava un po’ di sfida si è buttato su dark souls, è un po’ lo stesso motivo per cui vanno tanto certi film, orrendi e fascisti, tipo 300, perché piace tanto? Perché c’è penuria nella realtà di un Leader sociale che sia per lo meno decente, e quindi si evade in questi fantasy dominati da figure piene di forza e carisma, per dark souls è lo stesso discorso, siccome ci sono ben pochi titoli impegnativi ci si sono buttati a pesce, ma all’ora fù con la consapevolezza che non fosse un gran gioco ma solo un gioco difficile, poi, e solo poi, divenne di gran moda e di lì via di fandoom, ed oggi mi ritrovo a non poterne parlar male, senza scatenare le ire di qualche fanboy, ma non solo, costretto a dovermi sorbire stronzate clamorose come “ha una trama molto profonda” oppure veri e propri stupri concettuali come “dark souls” associato ad “opera” o “capolavoro”, ok è un gioco che a qualcuno potrà anche piacere, ma da qui a “la perfezione” è follia.

          • Premessa: Dark Souls è un progetto che nasce inizialmente da King’s Field del 1994.
            Comunque tutte queste cose sono tue opinioni personali, e teorie un po’ strampalate da adolescente arrabbiato. Primo perché il fantasy e i racconti fantastici ci sono sempre stati da che mondo e mondo e il cinema ha sempre attinto dal desiderio di evasione della gente. Fin dagli anni ’50. E la produzione era molto più massiccia di allora.
            I giochi difficili ci sono sempre stati e ci sono tutt’ora. Basta settare la difficoltà già da subito al massimo. Basta provare Dead Space o, come ho provato da poco, gli ultimi giochi di Batman. Solo che questa serie è impegnativa e basta, lo prendi così o niente. E se non lo fosse non avrebbe senso tutta la struttura online del gioco. Se fosse facile chi chiamerebbe aiuto con i segni di evocazione? E’ tutto funzionale alla struttura del gioco. Se poi è diventato famoso per questo cosa c’è di male? Sicuramente la gente esagera fino ad arrivare ad esasperare i toni e rendere insopportabile la cosa. Questo lo capisco. Ma è innegabile che il gioco offre una sfida superiore alla media, con trovate originali e un level design ben congegnato.
            In ogni caso se a te il gioco pare una cagata mi sta bene, se ti dà fastidio perché è sopravvalutato mi sta bene anche questo. A me il gioco piace, a te no, punto. Parole come capolavoro o no non è necessario metterle in mezzo, che ormai è una concetto abusato.
            Ma non accetto che tu vada a importunare gli altri a cui il gioco è piaciuto, perché la pensano diversamente da te.
            Ma chi ti credi di essere?
            Aggredisci verbalmente le persone e poi ti sorprendi se non vogliono ragionare con te. Cerchi lo scontro e poi ti lamenti se non c’è dialogo. Mi spari un colpo di pistola vicino alla testa e poi mi chiedi di parlare, ma mi prendi per un coglione?
            Ti ostini a inculcare la tua opinione e la tua frustrazione agli altri, questo ti pare un atteggiamento rispettoso? Io dico di no, sei un prepotente che non sa rispettare le idee altrui e non si capacita che c’è gente che la pensa diversamente da te, che ama un gioco che a te fa cagare. E ti dà ancora più fastidio che ce ne sia più di quanto tu possa sopportare.
            Io sinceramente non capisco questo tuo essere aggressivo contro chi ama questo gioco.
            A me Halo non è mai piaciuto, ha un ritmo che mi fa addormentare. Ma io mica vado a rompere i coglioni su tutti forum e a cercare il pelo nell’uovo per infastidire la gente. Che cazzo mi frega? Ne ho tanti altri di giochi da provare, nessuno mi obbliga a giocarlo. E nonostante tutto lo apprezzo lo stesso e ne riconosco le qualità. Il gioco non ti piace, non lo compri. Punto. Piace agli altri, peccato che a me no, ma gioco a qualcos’altro. Punto. Nessuno ti obbliga.

          • cazzo vuoi? me lo hai chiesto tu…

            Senti, l’articolo è su Dark Soul, ho solo detto la mia e subito tutti giù a rompere che “non mi dovevo permettere”, praticamente tutti quelli che hanno scritto dopo, te compreso, hanno scritto riferendosi a me e solo a me, non dovevo rispondere? Dovevo beccarmi cagate come “Ragazzi ma non date retta a Kimimaro o come si chiama,o è un troll o è un nabbo che non ha capito nulla del gioco.” in silenzio? Non credo proprio, e a questo in particolare manco ho risposto vista la pochezza di contenuti.
            Come mi permetto? Chi sono io? Chi cazzo sei tu per venire da me a dirmi quello che posso o non posso dire? Se non ti piace quello che dico rispondimi a tono, non mi vieni a dire che “c’hai i bollori dell’adolescenza”, anche perché l’ho superata da un po’, oppure, non hai nulla da dire ma non ti piaccio? Cambia blog, chiudi la pagina, passa oltre, ma che te lo devo dire io?
            E no, non penso che dark soul faccia cagare, FÀ cagare, il soggettivismo assoluto ha fallito anni fà.

  6. I Serpenti Non Vivono In Alaska

    Io ho avuto la stessa esperienza con “Ninja Gaiden Black”. Un po’ ho resistito ma una volta arrivato ad Alma ed aver provato a sconfiggerla più e più volte non riuscendoci mai, ho iniziato anche io a farci incubi a riguardo e, soprattutto, mi venivano i sudori freddi a pensare alla prossima volta che avrei riacceso la xbox per provare a sconfiggerla e a quel punto, dopo innumerevoli tentativi, mi son reso conto che forse era il caso di rinunciarci. Il videogioco è divertimento e sfida e se, giocando a determinati titoli, divertimento e sfida si trasformano in frustrazione ed inquietudine allora è proprio il caso di darci un taglio.

  7. Dark Souls è un’opera mastodontica, profonda e divertente, per me uno dei migliori giochi di tutti i tempi; sto giocando il 2 in questi giorni e lo sto trovando ancora migliore.
    La difficoltà è alta, è vero, ma non lo vedo così frustrante.
    Punitivo, duro, spietato, tutto quello che volete, ma nel 99% dei casi quando uno muore è colpa sua, non del gioco, che anzi da tutti gli strumenti per sopravvivere, bisogna avere un occhio attento, essere curiosi, sperimentare ed esplorare.
    Credo che la fama di saga difficile gli si stia un po’ ritorcendo contro, la gente parte prevenuta e lo abbandona quasi subito senza neanche provarci, oppure continua a concentrarsi solo sul gameplay senza pensare al resto.
    ma le avete viste le ambientazioni?
    Avete fatto caso all’atmosfera?
    Avete sentito la OST (tra parentesi, il tipo che si lamentava che non esiste una colonna sonora e che è solo farming si dia fuoco per cortesia)
    Chi si lamenta che non c’è trama non è entrato nello spirito del gioco, lamentarsi come viene narrata vuol dire essere pigri e non voler entrare in sintonia col titolo.
    Peggio per voi, ma sappiate che vi perdete (ripeto) una delle migliori esperienze videoludiche di sempre, fate uno sforzo e ne varrà la pena, ho amici inizialmente intimoriti ma che ora come me lo stanno adorando e rigiocando all’infinito.

    Poi se volete spalare merda su un titolo che ritenete la moda del momento perchè vi ostinate e non volerlo capire è un altro discorso.

    • ma le avete viste le ambientazioni?
      ANONIME
      Avete fatto caso all’atmosfera?
      emm no passo il tempo ad uccidere mostri e salvarmi il culo non ci faccio molto caso xD
      Secondo me fare una trama cosi oscura è solo una soluzione contro producente perche per me che piu o meno ho giocato al primo e che sto giocando al secondo semplicemente non ha una trama.

      • hai piu o meno giocato al primo,allora è come pensavo,non hai capito come si gioca e ci spali merda,ma l’avevo intuito perchè parli solo di trama,ambientazioni e mai di gameplay,ma non facevi prima a dire che non avevi capito bene il gameplay??magari ti sei fatto una build sbagliata,se ti serve qualche consiglio chiedi pure,che build ti stavi facendo??

      • Ambientazioni anonime….questa è divertente! XD

      • Beh, bisogna dire che inizialmente le ambientazioni non sono nulla di che, a parte forse Radiceoscura. Oddio, eh, io sono arrivato alla fortezza di Sen, quindi non mi sento di parlare troppo di trama ed ambientazioni. E tuttavia ricordo che diversi vecchi giochi non facessero molta attenzione a questi particolari. Prendi Devil May Cry e Mega Man. BAM gettato nel vivo dell’azione. L’obbiettivo del gioco non è di sicuro la trama profonda.

  8. Demon e Dark Souls sono bei giochi, ma lasciate da parte il termine “difficile” per favore

  9. Guarda che DS2 sta vendendo bene, per quanto riguarda invece il non capire cosa stai facendo, io sono a 20 ore di gioco circa e sono messo come te

  10. ” Sento parlare di vendite non proprio abbondanti, di futuro incerto per il brand e per la software house che lo produce.”

    Eeeeh???

    http://www.eurogamer.it/articles/2014-03-24-news-videogiochi-dark-souls-2-conquista-le-vendite-italiane-per-ps3-e-xbox-360

  11. Sono profondamente d’accordo con te, Matyas.
    Ho provato il primo Dark Souls e, non essendo io un super pro, ho odiato morire tutte quelle volte.
    Rischiando di rompere la console ho proseguito, ma l’esaurimento nervoso e la longevità, che va a braccetto con la difficoltà, è davvero troppa.
    Meglio Knack a questo punto

  12. conscio delle tue premesse non posso attaccarti, capisco che è un gioco che può non piacere, anzi mi vedo bene dal averlo detestato diverse volte anche io,infatti sono stato uno di quelli ad aver comprato deamon souls, quando avevano detto che era uno tra i giochi più difficili mai fatti, pensando:”tze! non hanno ancora conosciuto me!!” per poi andare a piangere come una fighetta su internet davanti a un gigante di ferro con uno stormo di arcieri al seguito.
    tuttavia sul punto di abbandonarlo ho pensato: ”no cavolo, non sono morto perchè il gioco era impossibile, ma perchè lo avevo affrontato come avrei affrontato un titolo molto più leggero”, dove tra una combo e l’altra puoi permetterti di prendere 4 spadate in bocca dal boss di turno.
    inoltre la trama c’è, se avessi letto buona parte delle didascalie degli strumenti, parlato con i personaggi e fatto tutte quelle cose che piace fare a noi feticisti di dark souls, avresti saputo collegare le cose apparentemente senza senso dei personaggi secondari.
    io ho letto che il gioco è stato accolto bene pur non essendo ancora disponibile per pc (che vanta la schiera di pippettari del gioco maggiore).
    spero che giochi del genere non smettano di essere prodotti, anzi, spero che spingano ancora un po più il dito nella piaga puntando a proporre altre sfide a noi videogiocatori, come disse il caro farenz in una vecchia top ten, condivido il pensiero che un gioco per farmi divertire ”deve saper mixare perfettamente sfide e scomuniche da parte di pontifex”.

  13. Caro Matyas, con tutto il bene che ti voglio, anche se non ti conosco, però non puoi sparare menzogne per avvalorare la tua tesi che “giochi del genere non hanno più un posto”. Il gioco ha venduto bene, ed è addirittura ai primi posti qua in Italia.
    I giochi del genere hanno un posto, e se sono arrivati a 3 capitoli vuol dire che ogni tanto andare contro-corrente rispetto agli standard fa solo che bene.
    Preferisco avere un Dark Souls con le sue meccaniche belle toste che vedere i nemici ben educati di Assasin’s Creed.
    Che poi i giochi difficili ci sono, andiamo. Questo fa eccezione perché è difficile e basta. Ma ha un suo perché. Altrimenti tutto l’impianto del multiplayer non avrebbe senso. I messaggi, le pozze di sangue, le invasioni e il coop sarebbero inutili se il gioco fosse accomodante.
    Il gioco in questo funziona benissimo, è tutto giustapposto. Un orologio egregiamente confezionato, ogni meccanismo è funzionale all’economia del gioco e perfettamente integrato e giustificato dall’ambientazione.

  14. Mai lette così tante cazzate in un solo articolo..1)il gioco non ha venduto?!?Mi chiedo quale sia il sito o la persona che ti abbia dato questa informazione2)Non ci sono più posti nel mondo per giochi del genere?Forse per te ma per me e per molti altri non sono mai troppi giochi del genere e la più grande cazzata: “Meglio essere un infelice hardcore gamer..”Io non mi definisco “hardcore” in quanto detesto questo termine,ma fidati che giocando a darks souls non ero affatto “infelice” anzi è stato uno dei giochi più divertenti che ho giocato in questa gen :)

  15. Io spero che tu ti sbagli sul futuro di questo genere video ludico! Dark souls rappresenta x me uno dei pochi giochi che ancora riesce a regalarmi delle soddisfazioni e(xkè no?!) anche momenti completamente frustranti! Ma sono proprio quei momenti che mi spronano a continuare e superarli..dimostrando a me stesso e agli altri che posso farcela..so che può sembrare esasperante portarlo a termine ma non è impossibile (ci ho messo quasi 2 anni a finire il primo dark souls)…io ovviamente parlo da amante del genere e posso capire che x tutti quelli che non è un gioco con un target molto ampio, cosa alquanto meritevole visto i tempi che corrono e le SH che sfornano titoli che si potrebbero portare a termine giocando utilizzando il joypad col naso u.u…beh x finire dark souls devi usare il naso,due mani e il CERVELLO! E non parliamo del secondo capitolo che, a mio parere, corregge i difetti del primo elevando tutto ciò che c era gia di buono a livelli epici..e io glieli do sti 70 euro e se li meritano tutti…in quanto (spero) futuro game designer sarei onorato di poter lavorare con i From soft. xkè incarnano la vera essenza di un videogioco di questo genere in un opera maestosa :)

  16. Ho amato il primo e l’ho finito per ben tre volte ora ho preso il secondo e sto alla seconda mandata….è vero non è un titolo per tutti ma non è un gioco impossibile anzi….se lo giochi sfruttando la parte online la difficoltà cala in maniera drastica. Comunque le informazione per quanto riguarda trama e luoghi per proseguire ci sono tutte solo che non sono spiegate attraverso cut-scene o filmati ma spetta a te parlando con gli NPC trarre le tue conclusioni io personalmente non ho avuto difficoltà a trovare la strada giusta il complicato è quello che ci trovi in mezzo per arrivarci. Se vuoi avere una delle più grandi soddisfazioni da videogiocatore ti consiglio vivamente di finirlo anche perchè la “trama” nascosta di Dark Souls è una delle migliori mai create se ci si prende la briga di scoprirla.

  17. Dark Souls è un capolavoro indiscusso e presto (tempo di portare a termine qualche titolo che ho lasciato in sospeso) prenderò il seguito. Questa serie fa certamente della difficoltà il suo punto di forza, ma penso che molti giocatori siano un po troppo arrendevoli e tendono ad etichettare il titolo come “insensatamente difficile” troppo presto. La curva di apprendimento in un titolo come questo è certamente molto ripida, ma dopo le prime ore in cui ci si trova spaesati e vittime dei nemici e delle trappole disseminate un po ovunque si inizia ad apprezzare veramente il titolo e, in alcuni casi, saremo anche in grado di prevedere cosa ci sarà dietro il prossimo angolo. Giocatelo!! Sfruttate in maniera intelligente le possibilità multyplayer offerte dal gioco e non ci vorrà molto a trovare la soddisfazione che questo gioco è in grado di regalare. Non è vero che nel mercato non c’è posto per videogiochi come questo, è vero solo che oggi siamo abituati a titoli in cui siamo poco più che manichini che devono portare a termine missioni chiarissime e indicate ovunque (GPS, mappe, frecce, segnali luminosi e alberi di natale accesi proprio ai piedi del nostro target!!!!). Dark Souls offre stimoli che nessun gioco a mio modo di vedere ha mai regalato!! Saremo “costretti” ad una esplorazione continua, ma gestita intelligentemente e attentamente per cercare di evitare di morire. E’ una sfida con noi stessi che, mano mano che porteremo avanti, ci renderà più forti non solo per l’esperienza che il nostro “avatar” avrà accumulato e speso in punti forza, magia o altro, ma renderà proprio noi più esperti, abili e attenti dandoci la soddisfazione di essere diventati “forti” in quel gioco. Forza e abilità che potremmo confrontare con altri giocatore online….semplicemente fantastico!!!

    • Molti iniziano il gioco già impauriti dalla fama che ha.
      Finiscono col giocarlo in modo ansioso sempre preoccupati di trovare quell’invalicabile muro che poi non passeranno.
      La mia lei l’ho fatta giocare anche per farmi 4 risate (giocatrice ai primi pad)
      Le ho fatto un bel briefing, le ho detto che l’impegno che ci vuole è relativo, principalmente basato sul trovare i punti ciechi dei mostri e boss (ovviamente parlo da melee) che ci sono e sono anche tanti, e che quando sentirà di aver trovato davvero un muro invalicabile (tipo il demone del rifugio al primissimo incontro) From avrà sicuramente inserito un sistema per renderlo possibile, che in fondo come tutti i mostri di ogni videogioco sono nati per essere battuti.
      Ohy, la ragazza non se la gioca affatto male.
      Ed è una nabba del pad paurosa.
      Tutto questo per dire che non è sta leggenda della difficoltà.
      Poi se tu parti già demoralizzato e sicuro di perdere, e alla prima morte quindi scleri, e che cazzo!

  18. Devo dire che Dark Souls non mi sta dispiacendo per nulla: mi porta a vedere i programmatori come rivali. Del tipo “Ah, scommetto che non riesci a battere HDOSHSLKHSDpkn Signore del Male mentre cammini su un ponticello largo 24 centimetri” “Ah sì? Beh io dico che posso farlo! Ah, ce l’ho fatta!” “Forte! Ma vediamo che sai fare contro…” E si diventa amici xD. Se invece una software house mi propina un gioco facile, la cosa diventa noiosa (vedi Assassin’s Creed, The Last of Us, Tomb Raider etc etc…) ed alla fine considero il programmatore più come colui che vuole farmi svuotare il portafogli senza mettere impegno nel suo lavoro. E magari alla fine lo è pure quello di Dark Souls, ma con il secondo gioco mi diverto. Senza contare che Dark Souls non è proprio cortissimo, e per chi mastica RPG non è nemmeno impossibile. Inoltre, la mancanza di informazioni è sempre ben accetta da parte mia. Anche perchè nella vita nessuno ti dice dove andare, nessuno ti mette un segnalino sulla mappa con scritto quale sarà la prossima missione che farai e dove esattamente si trova, nessuno illumina la tua via con una striscia magica luminescente di Chiaroveggenza. Questo gioco riporta in auge il concetto di “le cose te le devi conquistare”. Poi è ovvio che ci sono persone non abituate (soprattutto negli ultimi anni), persone che si rompono anche giustamente le scatole di ripetere lo stesso pezzo svariate volte (anche questo era frequente nei vecchi titoli) e persone che si fanno tutto il gioco evocando i fantasmi online. E bisogna sempre far conto di una cosa: se i programmatori l’hanno inserito nel gioco, l’hanno provato. E se l’hanno provato significa che è possibile. A suon di tentativi si capisce il punto debole e si va avanti.

    Ma quel dannato ponticello nella fortezza di Sen mi ha rotto le palle. Io faccio schifo nei platform.

  19. Matyas, per favore, te lo chiedo per favore, RITIRATI DALL’ANGOLO.
    momento, prima che qualcuno mi insulti voglio almeno spiegare il perchè di questa affermazione (non sono uno che spara insulti senza spiegarli).
    PRIMO: non importa se il gioco ti piace o no, SONO GUSTI PERSONALI e mi va bene che ci sia gente che la pensa così. però un conto è fare opinioni personali, un altro E’ FARLE PASSARE PER OGGETTIVE (soprattutto quando non sono vere alcune, vizio che fai spesso negli articoli, se mi è permesso). tu dici che il gioco non ha fatto record d’incassi o vendite: IN REALTA’ MOMENTANEAMENTE E’ PRIMO NELLE CLASSIFICHE ITALIANE DI PS3 E XBOX360 ED IL PRIMO IN GENERALE IN GIAPPONE! (fonte: spaziogames ed eurogamer), poi I PREORDINI ERANO SUPERIORI DEL 50% rispetto all’1, quindi CHE CAZZO SIGNIFICA CHE LE VENDITE NON SONO ABBONDANTI? SONO SUPERIORI ALL’1 E CIO’ BASTA A DIMOSTRARE IL SUCCESSO DEL TITOLO E A GARANTIRNE LA SOPRAVVIVENZA. inoltre E’ STATO ACCOLTO E ATTESO TALMENTE TANTO CHE SIA IN AMERICA CHE IN EUROPA HANNO ROTTO IL DAY ONE di un paio di giorni (da noi 1)… mi dici dove le hai sentite ste cose?
    SECONDO: il gioco possiede una trama, solamente che è quel tipo di trama “celata” che devi scoprire tu con molti indizi (dialoghi con npc, descrizioni di armi e armature drop, dalle ambientazioni e dai boss stessi), e questo può piacere o meno. ti dico che anche io sono rimasto spiazzato nel cominciarlo, ma man mano che proseguivo ho cominciato a chiarirmi le idee ma la trama l’ho capita solo dopo averlo finito 2 volte con i 2 finali.
    per favore, se sono tue opinioni va bene ma non dire che un gioco oggettivamente e così inventandoti le notizie (io ho anche lasciato la fonte perchè così puoi verificare).

    • 1) sulle vendite si è parlato spesso del primo capitolo (ricorderò male, ma non mi pare che al lancio abbia fatto fortuna come il secondo), non il secondo (ma se segnali nello specifico a che discorso ti riferisci è meglio). (e come fonti generalmente spaziogames e multiplayer sono orrende)
      2) è largamente discutibile che “quel tipo di trama celata” e “trama” coincidano. Probabilmente è + utile spiegare entrando nel dettaglio in cosa si sbagli chi dice che non ha trama più che altro, più che lanciare un “non è vero, c’è!”.

      • 1)la parte delle vendite e preordini ecc è riferita al 2 ovviamente, non all’uno. infatti hai ragione dicendo che il primo non ha fatto fortuna come il secondo.
        2)ho scritto che quel tipo di narrazione può piacere o meno. però secondo me se avessero fatto una cosa più diretta incentrata sulla trama avrebbero distolto l’attenzione dall’aspetto principale del gioco: il gameplay

        • 1) bene copia-incolla le righe a cui ti riferisci (era quello che intendevo con lo specifica a cosa ti stai riferendo) visto che si è detto di tutto e di più.
          2) il mio era solo un consiglio generale su come sia più utile provare a spiegare argomentando il perchè non si sia d’accordo :)

          • guarda che io non mi stavo riferendo a te con l’intenzione di contraddirti, tutt’altro, apprezzo il consiglio.

  20. Scusatemi, non voglio apparire presuntuoso, ma sono l’unico (di quelli che giocano a DS, anzi ai videogiochi in generale) che riesce a non incazzarsi mentre gioca? Ho sentito amici inventare nuove divinità da bestemmiare dopo aver perso 10000 anime dopo poche ore di gioco, pochi minuti dopo io ne perdo almeno il triplo e me ne esco con un “Ah, peccato…”. Oppure altri che dopo essere morti 20 volte contro un boss bestemmiano tutto e io che invece rimango semi impassibile. Non solo per dark souls però, un po in tutti i giochi sono così… ripeto non voglio “vantarmi” è solo che a sto punto mi viene il dubbio di essere io quello strano.

    • Scusa, ma poi vuol dire che pure quando ti succede qualcosa di buono non te ne frega niente? Cioè, tipo, dopo aver battuto un boss dopo settimane di tentativi sei tipo “Ah, bello…” e prosegui nel gioco? Perchè in caso contrario sì, sei tu quello strano xDD

Lascia un commento