Final Fantasy : Ansia Returns

tumblr_m9klqprs2a1re13m6o1_500

In questo articolo compirò un passo che in genere condanno con tutto me stesso.
Parlerò di un gioco senza averlo finito.
Se vogliamo dirla tutta, senza averlo iniziato, o quasi.

Come avrete intuito dal titolo, sto parlando di Final Fantasy XIII – Lightning Returns, titolo su cui (un po’ me ne vergogno) speravo. Quando anni fa misi in TOP TEN il primo Final Fantasy XIII, in molti vollero la mia testa.
“Non è un Final Fantasy”
“È troppo action per un Final Fantasy”
“È solo un continuo premere AAAAAAAAAAAAA sul pad”

Tutte motivazioni condivisibili (magari l’ultima un po’ meno) e, come dicevo nel video, probabilmente se non avesse riportato in copertina il logo di FF e fosse stato concepito come un action-rpg qualunque, probabilmente gli animi si sarebbero scaldati molto meno (ma le vendite sarebbero state nettamente inferiori).

Viene annunciato Final Fantasy XIII-2 e… bah… la questione mi puzza un po’.
Non tiro in ballo il solito pensiero “sarà una commercialata” perché odio questo termine e lo reputo un controsenso, tuttavia non ho difficoltà ad ammettere che non sbavassi all’idea di ritornare su Cocoon, sia perché reputavo il primo capitolo autoconclusivo, sia perché l’idea del cambio di protagonisti non mi faceva aumentare la salivazione.

Gioco a FF XIII-2 e, come avrete visto da una FLOP TEN, bestemmio il creato.
Se da un lato alcune meccaniche di gioco le ho trovate più convincenti rispetto a quelle del gioco originale, i due protagonisti, specialmente Serah, erano a dir poco insopportabili. Non solo.
Una volta finito il gioco era ovvio che un Final Fantasy 13-3 sarebbe giunto prima o poi… e… che cazzo…. quanto vogliamo tirar avanti con la storia di Lightning e soci?

Esce Final Fantasy XIII : Lightning Returns, ma anche in questo caso non ansimo all’idea di fiondarmi in negozio per comprarlo al dayone. Come più volte annunciato, si tratta di uno di quei classici titoli il cui prezzo crolla nel giro di poche settimane. Il titolo esce a S. Valentino 2014 a 60 euro, esattamente 3 giorni dopo lo trovo a 33 su Zavvi. Ma è ancora troppo per me, non sono disposto a spendere più di 20 euro, esattamente come con FF13-2.

Passano i mesi, non controllo più i prezzi su Zavvi & soci, a causa della mia mente fortemente annebbiata da quella valanga di giochi next-gen che sto divorando in questi ultimi mesi.
No, non è vero.
La motivazione principale del mio sempre maggiore disinteresse riguardo il titolo è da ritrovare in voi, cari utenti Angolari, che dopo pochi giorni dall’uscita mi avete fatto notare via mail la scelta, a parer vostro poco felice, dell’introduzione del timer, elemento di cui parleremo tra poche righe.

Poi… la scoperta.
Una mia cara amica e il suo compagno, entrambi grandi amanti del brand di Square Enix, comprano il suddetto titolo.
E mi trollano.

“Ma perché non l’hai ancora comprato? Se vuoi te lo prestiamo noi… dai… vedrai che ti piacerà sicuramente…”

Bastardi.

Ieri lo provo.
Dopo più di mezz’ora in cui tra filmati e tutorial avrò toccato il pad 2 minuti (classico inizio di ogni Final Fantasy) subito entra in gioco un sentimento che in un gioco di ruolo mai avrei pensato di provare. O voluto provare. L’ansia.

Sì, perché quel fottuto countdown che segna l’orario in cui si svolge il gioco e i giorni rimanenti alla fine del mondo, detta in maniera forbita… mi sta sui coglioni. Ma non tanto il timer, quanto l’idea stessa.
Perché inserire un countdown in un gioco di ruolo?
Questo genere videoludico non è quello in cui PER DEFINIZIONE si dovrebbe “perdere tempo” nel girare per le città, per le aree di gioco, guardarsi attorno, parlare con gli npc per scoprire segreti, tesori, ecc… ?
Senza contare le ore infinite per farmare il/i protagonisti del gioco, come è normale che uno si aspetti.

No.
L’esperienza e i potenziamenti di Lightning vengono scanditi dal compiere missioni (principali, secondarie ed extra-secondarie)… ma il gioco stesso ti dice che non riuscirai a portarle tutte a termine, in quanto non avrai tempo sufficiente.

AAAANSIAH.

Ma perché, porca troia, fare una scelta simile? Non lo so.
Ma non finisce qui.

026967Una delle prime missioni principali è “Trova 4 numeri di un codice che ti serviranno per accedere ad un’area bloccata”.
Mi pare un cimitero. Dove sono i numeri? Sono graffitati sui muri della prima città, ma sta a me cercarli.

Ora, prendete una mappa classica di una città di FF. Aumentatene le dimensioni e non suddividetela in schermate.
Questa è la vostra area di gioco.

Mi dite voi come cazzo faccio a trovare quattro numeri su quattro muri a caso di questa mappa?
Semplice, parli con alcuni NPC che ti daranno indizi sulle 4 locazioni…

Ma vi giuro…
Ho passato 3 ore a parlare con tutte le persone che incontravo, ma di numeri ne ho trovati solo due su quattro… perché?

Perché, probabilmente per colpa mia, non mi ero accorto che anche i numeri, così come tutte le attività e le missioni del gioco possono essere trovati/affrontati/ci si può accedere solamente in certe fasce orarie dell’ora di gioco.

In poche parole, mentre gioco a FF13-3, devo vivere in costante agitazione tenendo d’occhio:

1. il countdown dei giorni che mancano alla fine del mondo
2. l’ora del gioco
3. tenere a mente ciò che posso fare in quella determinata fascia oraria
4. decidere quali missioni affrontare e quali no, sia in base alla fascia oraria, sia in base al tempo che quella determinata missione mi richiederà. È meglio affrontare una missione più difficile e lunga, oppure affrontarne 10 più facili e brevi? Non lo so.

Mentre giocavo pensavo… ma questo gioco è stato creato solamente per far sganciare altri 20 euro per la guida in modo da avere un minimo di speranza per poterlo giocare nella maniera più completa possibile (quindi sono dei figli di puttana) oppure è stato sviluppato in modo da non permettermi proprio per definizione di giocarmi in tranquillità un gioco di ruolo, quindi doppiamente figli di puttana?

Credendo che la risposta più plausibile sia la seconda, non riesco comunque a capacitarmi del motivo.
Se voglio giocare ad un gioco che mi mette ansia, riaccendo il DS e gioco a Tetris.
Non mi metto sicuramente a giocare ad un rpg. O pseudo rpg, visto che si tratta del mio primo gioco di ruolo in cui vengo messo in guardia riguardo il fatto che non lo potrò giocare come cazzo voglio io.

Risultato?
Disinstallato.

Vorrei sapere le impressioni di chi l’ha giocato e finito, o di chi semplicemente abbia deciso di mollarlo come ho fatto io oppure di chi non l’ha nemmeno preso in considerazione.
Amanti di Final Fantasy, cercate di dare una valutazione al titolo indipendentemente dal fatto che si tratti di un Final Fantasy.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

60 Più commentati

  1. Farenz……mi sa che Final Fantasy sia morto dopo l’antico Final Fantasy X purtroppo….la X segna il punto..dopo il quale hanno cominciato a scavare XD …

  2. Io l’ho finito Farenz, quasi platinato, e ammetto che all’inizio ero seccato e timoroso proprio come te da quel terribile orologio.
    Poi però, prendendo la mano col gioco e, ammetto, seguendo anche qualche guida, in realtà il tempo ce n’è più che a sufficienza, e il fatto che ti dica che alcune missioni non puoi completarle, è solo perchè sono predisposte per essere compiute in NG+.

    Piccola nota sulla missioen dei numeri sui muri: forse non ti sei accorto, come non mi sono accorto io ai tempi, ma quando ti avvicini ad una zona in cui è presente un numero, compare il punto esclamativo di destinazione nella mappa stessa!

    • secondo me il motivo non è l’ansia. Basta riflettere sul fatto che non si è accorto del punto esclamativo di destinazione nella mappa stessa.
      Comunque io non gioco a FF. Ho provato solo la demo e dopo:
      1) ho spento la console,
      2) sono sceso di casa correndo,
      3) ho raggiunto la stazione ed ho preso il primo treno che partiva dal primo binario,
      4) sono arrivato alla prima città che avesse un aeroporto ed ho preso l’aereo,
      5) ho raggiunto il Canada del Nord ed ho affittato una barca per raggiungere le rive della Groenlandia;
      6) sono giunto in una landa desolata della Groenlandia e lì… ho urlato: “ma che gioco è????”

      :)

  3. il 13 mi é durato circa 5 ore poi scaffalato. 13-2 solo il tempo dicscaricare i contenuti bonus e 13-3 non é mai uscito dalla custodia. purtroppo sono collezionista altrimenti non ne prendevo uno solo di ste merde di FF 13

  4. Non ero a conoscenzadi questa cosa, ma da come la descrivi tu mi avrebbe dato moltissimo fastidio pure a me.
    Già io ho sempre odiato le missione a tempo in qualsiasi gioco, figuriamoci in un gioco di ruolo, a me i giochi piace giocarmeli con calma, non con fretta e foga, quindi la cosa mi farebbe molto girare il cazzo.

    Non mi pento di aver accontanato un po’ il brand dopo la grandissima delusione del XIII capitolo, quel gioco ci misi tanto a finirlo, ma perchè mi pesava proprio giocarlo, visto che dopo 15 minuti spegnevo e mettevo qualche altro gioco.
    Che brutta fine che ha fatto questa saga, dal X in poi non ne ha più imbroccata una e pensare che un tempo era una delle mie saghe preferite.

  5. caro Farenz,
    secondo me la Squaresoft si è suicidata a inizio anni 2000 producendo il film Final Fantsy: the Spirit Within. Quello che viene dopo è bene o male (fan ignoranti, sgrammaticati, scalmanati e deliranti compresi – non mi riferisco necessariamente a chi frequenta questo sito, sia chiaro) frutto di quel suicidio. Mi rendo perfettamente conto che Square Enix non ha interesse ad eliminare la saga di FF, visto che ha ancora un nucleo di fan, ma i titoli che uscivano su Ps1 e SNES, tenendo conto delle limitazioni tecnologiche dell’epoca erano un’altra cosa. Sarò anche un retrogamer, ma una volta c’era Chrono Trigger, basato sui viaggi nel tempo, che non aveva bisogno del cronometro per coinvolgere il giocatore.

  6. L’utilizzo del brand Final Fantasy in questo caso serve unicamente a tentare di vendere qualche copia in più di un gioco mediocre sia dal punto di vista del gameplay, sia sotto il profilo narrativo. Per me qui la saga raggiunge uno dei punti più bassi della sua gloriosa storia, siamo ai livelli di alcuni capitoli di Final Fantasy Crystal Chronicles. E’ giusto nascondere difetti con una maschera dal titolo antisonante? Secondo me è una subdola mancanza di rispetto verso i fans.

  7. Premessa: non ho mai giocato ad un singolo Final Fantasy, e non ho la minima intenzione di farlo. Perché? Semplicemente potrei rispondere che è un genere di gioco che non mi piace particolarmente.

    Detto questo, inizio.

    Posso capire perfettamente il vostro affetto verso i precedenti capitoli. Del resto ci siete cresciuti e fate bene a vantarvene. Ma c’è davvero bisogno di mettere alla berlina ogni singolo difetto dei nuovi capitoli? Come se del resto non fosse abbastanza ovvio. Quello che non capisco, però, è la cattiveria con la quale gli internauti si esprimono ogni giorno, ora e secondo.

    Certo, magari questi nuovi Final Fantasy non sono minimamente all’altezza dei precedenti (sempre a detta vostra). Ma non è necessario umiliarlo pubblicamente, quelli erano altri tempi.

    Chiaramente non parlo per forza della sola utenza Angolare, ma di tutti i fan che si sentono “traditi” dalla Square Enix.

    È giusto, quindi, essere così critici verso questo titolo? Spero che mi rispondiate, sono curioso di sapere la vostra.

    Ah, e non linciatemi se non ho giocato al vostro brand preferito :(

    • Condivido la tua idea di fondo, ma per il fatto che entrambi non li abbiamo mai giocati questi FF (io solo l’ultima demo), possiamo modestamente concludere che:
      – hanno ragione loro, cioè questi nuovi FF sono peggiori dei precedenti;
      o in alternativa:
      – c’è il classico effetto “ricordo” nel giocatore dei “vecchi” FF, che enfatizza il “tempo andato” a discapito del presente. Quindi prima ha vissuto la sua esperienza FF come una novità, poi pian piano ci si è abituati fino a non provare più nulla o quasi (un esempio del genere potrebbe essere la saga di Silent Hill) e quel mondo e quel gameplay ora risultano noiosi (trattandosi di giochi è quasi naturale che ciò accada).

  8. Finito e rapidamente dimenticato. Complessivamente ho trovato occasionalmente qualche meccanica interessante ma nel complesso un titolo mediocre.
    Anche l’idea del vestiario intercambiabile sul quale si basa lo stile di combattimento in uso poteva essere sfruttato meglio, si finisce per utilizzare sempre gli stessi 4-5 e relegando i restanti ad una mera funzione estetica.

    Nonostante coninuino ad utilizzare lo stesso motore grafico, per quanto mi riguarda ho trovato gli scenari molto meno curati rispetto ai titoli precedenti, e modelli poligonali realizzati decentemente solo nel caso dei personaggi principali.

    Alla trama piatta un po’ ci ho fatto il callo ma almeno a lato tecnico mi sarei aspettato dei passi avanti.

    Grossa delusione, peccato.

  9. Tralasciando i soliti luoghi comuni: non ci sono piu le mezze stagioni e i final fantasy belli restano il VII e X… Anche io quando giocai questo titolo odiai il timer, cristo la cosa piu bella dei gdr è l’esplorazione e mi costringi a saltarla perchè senno rischio di fare tardi all`appuntamento???.. Ma vabbè quello che volevo dirti è che ti consiglio di giocarlo, tanto il tempo che ti viene dato basta e avanza per portare a termine tutte le missioni, anche quelle secondarie, anche se resta un gioco privo di punti di forza e facilmente dimenticabile. O per lo meno guardati su youtube il filmato finale, che è la ciliegina su una torta di sterco.

  10. Se il primo si faceva fatica a non chiamarlo Crash Bandicoot 13…
    …questo probabilmente si fa fatica a non chiamarlo Zelda Majora’s Mask: the shit edition.
    Fermo restando che non ho provato il gioco perchè già il 13 e il 13-2 (che mi vanto di aver giocato entrambi da un amico senza spendere un soldo) mi hanno fatto cagare come pochi giochi in vita mia.

  11. dunque, avevo provato la demo del 13-3 e già quella mi era bastata… l’unico che avevo giocato era il primo 13, che poi ho mollato a più di metà gioco perchè era più il tempo che passava in scatola che quello in console, il 13-2 manco l’ho toccato (e penso che mai lo farò, soprattutto dopo la tua analisi in flop ten), il 13-3 come ho detto, mi è bastata la demo…

  12. Premetto che non ho ancora acquistato il titolo, non avendo ancora terminato il 13-2, comunque mi piacerebbe se mi delucidassi sul perché FF13 doveva essere un action o.O non capisco il perché, alla fine la cosa più “action” che ha il titolo è il fatto che controlli solo un pg e poi l’ATB, ma quest’ultima è diventata una delle caratteristiche della serie… che sia più dinamico è vero, ma action neanche lontanamente, cioè sono più “action” alcuni QTE di FF8, comunque il BS del 13 è stato un modo per svecchiare la saga, come quello del 12 per non proporre di continuo la stessa cosa, ma tanto il fandom va contro questa cosa, perché vogliono rigiocare al solito FF e magari si lamentano che CoD è sempre uguale o che magari FF8 è uno degli esempi di classicità… FF8 è il capitolo più sperimentale della saga e negarlo è avere i prosciutti sugli occhi, paragonato con i precedenti ha poco o niente in comune, non è un difetto, anzi dimostra che la Square ha avuto gli attributi per creare un gioco che stravolgeva gli schemi e lo sta dicendo uno che FF8 lo reputa il peggior FF ;)

    ah FF ha perso i veri turni con il 4 e saltando il X, così per precisare

    Poi mi viene da ridere leggere frasi del tipo “FF è stato ucciso dalla enix”… ok… calmiamoci, la enix è la creatrice di DQ/DW e dello slime, il simbolo dei jrpg, e DQ è il primo jrpg su console della storia, dal quale sakaguchi prenderà spunto ehm no, copierà spudoratamente per FF1,poi le persone che hanno lavorato a FF13 sono le stesse che hanno creato i “”””””””veri””””””””” FF, anzi la disposizione dei ruoli in FFX è identica a quella del 13 e si vede pure molto sia dal gameplay (non mi riferisco al BS) che sul lato narrativo, su FF7 invece è leggermente differente Kitase è director e Toriyama (non Akira), quest’ultimo director di FFx e FF13 , non mi ricordo di che cosa si occupasse, su FF8 c’è stato un macello e sul 9 il team era completamente diverso, va be’ poi i commenti che ora si fanno a FF13, al tempo si facevano a FF10, su diversi forum ho trovato di questi commenti …

    Altra cosa che mi fa ridere è il fatto che viene definito commerciale LR perché ci sono dei job opzionali ,e a detta di molti inutili, di personaggi di vecchi FF… be’ fermo restando che non è la prima volta, su FFtactics su ps1 c’era Cloud, Aerith e Sephiroth, ma chissene la Squaresoft è santa, la square enix è il demonio, anche se a livello di commercialate Squaresoft è al pari di SE, che ne so,
    -i porting fatti con il deretano dei FF dello snes o nes
    – la demo di FFX che ti davano solo con Ff6 psx
    -ergheiz (o come si scrive)
    -l’eternal calm in un gioco di cui non ricordo il nome
    – far uscire versione di giochi incompleti per poi dopo 6 mesi far uscire le versioni International o Final mix
    -togliere i fondi a xenogears per darli a FF8 perché FF avrebbe venduto di più e chiunque abbia giocato a xenogears sa perfettamente cosa intendo e che questa vale 30 compilation di FF7 e FFx-2, ah no giusto la maggior parte dello sviluppo di FFx2 è stato creato sotto squaresoft, quindi è a tutti gli effetti un gioco di quest’ultima, come FF online alias Ff11 è stata una proposta di Sakaguchi

    questo commento è diventato un attacco al fandom di FF xD va be’ non era mia intenzione, mi sono lasciato trasportare xD

    comunque da fonti attendibili. per il tempo non ci dovrebbero essere problemi, infatti qualcuno facendo tutto di fretta gli è toccato aspettare l’ultimo giorno.

    ah per terminare FfX2 e LR sono giochi di moda !!1!!1 *pensa a galuf di FFV con il job dancer*

    p.s. scusate per alcuni errori ortografico che ho scritto tutto con il cellulare xD

  13. Ah beh, leggendo i commenti mi convinco sempre di più che i FF andranno sempre più a puttane, dato questo fandom molto “uniforme” e molto “coerente”….
    ricapitoliamo un attimo:
    -> FFXIII è bello.
    -> FFXIII-2 è la commercialata.
    -> FFXIII:LR è una merda.

    mmm…c’è qualcosa che non va…come fà a piacervi il 13 e a non piacere il 13-2? Non è lo stesso, solo con i salti e i viaggi nel tempo? (ah no scusate, c’è quella merda di tema “monster tamer” fatto con i piedi…)
    E ora FF133:LR fà merda solo per il timer…ok. Non capitemi male, finalmente la gente si sta iniziando a lamentare per queste merde che stanno uscendo, ma la domanda è: perchè vi lamentate?
    Perchè si lamenta il farenz?
    Perchè si lamentano una gran fetta del fandom?
    Davvero, queste cose non le capisco.
    Come in primis non capisco come fà a piacere FF13, quando uno ha giocato da (almeno) FFVII in su…anche peggio se uno ha giocato dai primi Final Fantasy…e non si parla della frase di merda come ho letto:
    “La gente vuole giocare sempre ai soliti FF senza innovazione”…non è vero un cazzo…esempio:

    FFXII: non ci sono novità?
    un evoluzione della sferografia, che questa volta invece che dare punti statistica e abilità, ti dava equipaggiamento e Spiriti d’evocazione (notiamo anche qualche accenno a FFIX? LOL)
    un atb rimodellato del tutto, trasformato in un rtb, molto evoluto da FFX-2…non va bene? Il tempo reale è il futuro, e va benissimo…poi quali sono le altre novità?
    I personaggi più gay del solito? è vero, ma ehi…guardate chi l’ha fatto…square enix…grazie enix -.-
    Poi? A me sembra il solito FF…eppure il XII non piace perchè: “è diverso dai vecchi FF…”

    Final Fantasy Tactics:
    Cazzo, nuovo sistema completo!
    Da battaglie a turni, stiamo su un combattimento TATTICO a turni. Eppure ehi, è sempre final fantasy! Anche senza l’esplorazione :/ e non piace tanto…(io lo adoro)

    Final Fantasy X-2:
    Eh, COMMERCIALATA DIMMERDA.
    Diciamo pure che non è TOTALMENTE errato, ma perchè non piace?
    Perchè ci sono 3 troie come protagoniste? (ricordo, square enix e non squaresoft…)
    Poi per il resto?
    Torna l’atb.
    Tornano i livelli.
    TORNA IL SISTEMA JOB A SELEZIONE, DEFUNTO DA FFV. (eppure FF12 con la sua edizione “international” ha provato a rimediare…molto bene ;D)
    Eppure non piace.

    Il 13 invece che sconvolge: città, GF, Lore, esplorazione, personaggi (e guardate bene, non è un “evoluzione” come nel 12, è proprio un mandare a puttane tutto ciò creato fin a prima) eppure piace…ed è considerato un gran gioco. Perchè?
    Al solito, non lo capisco. E oggigiorno la gente si lamenta di FF XV perchè “non è più FF!”
    …ragazzi, sa molto più di Final Fantasy un ipotetico FFXV rispetto a un FFXIII…se non ci credete rigiocatevi i FF dal primo ^^

    • e prima che cominciate a buttarmi merda addosso…
      FFXIII POTREBBE essere un bel gioco…il problema?
      Si chiama Final Fantasy.
      è come se creassi un tps e lo chiamassi COD. Vi piacerebbe? ;)
      (aaaah no, per quello rompereste subito i coglioni no?)

  14. Io personalmente sono un fan della serie da FFVIII, il primo che ho giocato e mi sono piaciuti fino al XII (a molti non è piaciuto ma io l’ho trovato fantastico)

    il XIII l’ho comprato quindi al dayone e non l’ho nemmeno finito. ho semplicemente deciso di saltare tutti i sequel del XIII e non comprarne più nessuno al dayone (per il XV quando sarà aspetterò qualche mese per sicurezza) senza inviare pacchi bomba e insulti alla Square Enix. Hanno deciso di cambiare? a me non piace? hanno semplicemente perso la mia fiducia, semplicemente spenderò i miei soldi altrove.

  15. All’inizio anche io provavo ansia per colpa di quel countdown del cavolo ma poi ho iniziato a suddividere un po’ le missioni principali (erano 4 se non ricordo male) e le missioni secondarie in base all’ora. Cioè che magari se fino alle 3 non potevo fare una missione principale mi dedicavo solo a quelle secondarie. Dopo un po’ ci prendi la mano e non avrai più ansia

Lascia un commento