Come può una Next-Gen partire meglio se non con il nuovo capitolo della tua saga preferita?
Ve lo dico io: non può.
Non userò tanti giri di parole: Forza 5 è una figata pazzesca, testosterone e adrenalina, un orgasmo prolungato, un Krakatoa nelle tue mutande.
Il gioco che separa i giocatori masculi dai giocatori col pelo nel posto sbagliato.
Un gioco che merita un 10 sotto tutti i profili quindi?
No, questo no. Anzi, ci sono due-tre aspetti che si fa fatica a mandare giù. E fa fatica a digerirli anche il giocatore più masculo, proprio perchè con questo Forza 5 si è andati a giocare all’allegro chirurgo con le sue palle e si è finiti con strizzargli il testicolo.
Vediamo di spiegare…Forza 5 è:
– meraviglioso graficamente, e fa percepire tutta la next gen sparata in faccia a 300 all’ora a 60fps duri come il diamante, sebbene mantenga un’impostazione della palette di colori più rivolta a sciogliere il cuore delle nostre pupille con il suo sbarluccichio, piuttosto che a raggiungere un fotorealismo indistinguibile da un canale TV come in GT.
– commovente dal punto di vista della guida: le vetture sono fantastiche da guidare, oltre per la fisica, grazie anche al nuovo controller che ne fa un gioco eccitante anche al tatto, e che esalta ancora di più le capacità del giocatore che dovrà misurare tutta la sua sensibilità al millimetro. Tutto ciò lo rende il miglior gioco di guida approcciabile con un Joypad, ed una volta fatta l’abitudine a questa sensazione sarà dura tornare ad un semplice feedback di vecchia concezione.
– vasodilatatore per via di un’IA che finalmente non fa trenini, ma che al contrario è imprevedibile senza risultare ubriaca, e per modalità di gioco ancora più variegate rispetto alle precedenti (alle gare normali si aggiungono alcune già viste come quelle coi birilli, quelle coi coni, quelle con il traffico…ma non solo). Ce n’è per tutti i gusti anche dal punto di vista della difficoltà: sia per quanto riguarda gli aiuti alla guida che la difficoltà ottenibile in base alla bravura degli avversari.
Quello che invece Forza 5 non è: ahimè non è completista!
Il fatto che nel gioco siano presenti meno della metà delle vetture rispetto al 4, ed appena 14 tracciati, è di dominio pubblico.
In parte è giustificabile dal volersi concentrare sulla qualità piuttosto che sulla quantità: avere l’autovista per ogni vettura, e raggiungere un maggior dettaglio grafico, ha ovviamente i suoi costi.
Ma questo è il primo motivo per cui Forza 5 non potrà mai fregiarsi di un 10 in pagella: per il completista conta ovviamente la qualità, ma la quantità non è da meno.
Per questo motivo oltre a Forza 5 il sottoscritto si tiene ben salda e collegata la sua 360 e continuerà a macinare chilometri anche sul quarto capitolo.
C’è una questione poi che si aggiunge e che fa perdere al gioco un’altra colonna che sino ad oggi sorreggeva la sua integrità: sì, il gioco mette a disposizione un notevole numero di auto solo mediante DLC, probabilmente farà altrettanto con certe piste.
Questo per i non appassionati è un problema: coloro che vogliono togliersi il pensiero e non dover pagare più un centesimo dopo aver sborsato il prezzo fisso dei 70 euri, per un gioco che gli interessa, ma per cui non fanno faville, lamenteranno la distrazione di questi contenuti rispetto alla versione boxata.
Sembra inoltre che subiscano come un particolare patema il doversi comprare le varie auto, invece che immedesimarsi nel fattore “impaperonimento”: io gareggio perchè guadagno. Io sono, perchè posseggo, o meglio, possiederò.
Evidentemente non concepiscono che l’attesa del piacere può essere essa stessa il piacere.
Forza 5 avrebbe ben pochi problemi nello scansare le critiche di questi bifolchi, e ne uscirebbe senza la minima scalfitura sulla propria carrozzeria, se non fosse….
Se non fosse che rispetto a TUTTI i capitoli precedenti, ha fatto la maliziosa scelta di privare gli utenti della libertà di fruizione di tutto il parco auto anche nella modalità libera, modalità a cui tutti i completisti si appellavano per poter gaudere del gioco come toolbox, ovvero di poter provare tutte le auto su tutte le piste a proprio piacimento (ovviamente facendo intervenire anche il foglio excel per la raccolta dei dati).
Insomma, in questo caso dovrai sudare e comprare ogni singola autovettura e, almeno dalle prime fasi di gioco, sembra che Forza 5 non sia particolarmente generoso nell’elargire crediti. Se questo era un difetto di cui prima si fregiava Gran Turismo, ora anche Forza possiede questa grave macchia nel suo curriculum.
Non un aspetto pesante per i giocatori mediamente interessati al genere, ma uno spaccadevozioni per tutti i completisti, che vedono in questa barriera alla fruizione un difetto marcato.
Ora, tutto questo rende Forza 5 non meritevole delle nostre attenzioni e dei nostri euro?!
Forza 5 rimane un capitolo imprescindibile per tutti gli appassionati, ed un gioco di auto più in generale fruibile da tutti coloro cui anche solo ogni tanto pulsa un cuore quando c’è un pedale dell’acceleratore cui fare toccare il fondo corsa.
Un gioco che resetta i parametri di confronto e che probabilmente si imporrà come punto di riferimento del genere per parecchio tempo a venire.
Se avete anche solo un gamete, di quelli con la coda, residuo nei vostri serbatoi e siete intenzionati ad utilizzarlo eterosessualmente, Forza Motorsport 5 è un gioco che non può mancare nella vostra collezione.
Venite, spruzzate insieme a me!
EDIT:
Dimenticavo!!
A tutti i masculi che possiedono il gioco, aggiungetemi pure tra gli amici, ora che finalmente Microsoft ha allargato la lista!!
Il mio Nick ovviamente è : VIPERFRITZ
Non gioco spesso on-line per motivi di tempo, ma magari se capita…inoltre sfruttiamo la questione Drivatars ed è sempre un piacere confrontarsi sui tempi!
Oddio, l’ultima frase è un pelo inquietante per il giocatore masculo…
Dovresti specificare che questo gioco si pone sì come riferimento, ma solo per le pseudo-simulazioni console non per tutto il genere dei racing game. Assetto Corsa è il nuovo riferimento.
Si, diciamo che continuo a dare per scontato l’ambito Console.
Tra i bifolchi che smadonnano per i dlc a profusione inserirei Avo, di cui mi piacerebbe sentire il parere.
Il discorso DLC è palesemente INACCETTABILE per come viene proposto. Mi possono stare anche bene poche auto e averne altre in DLC aggiuntivo.
NON ACCETTO ASSOLUTAMENTE però il fatto di dover PAGARE 10 euro per avere sbloccata LaFerrari e che poi devo pagare altri euro per averla utilizzabile nel gioco. Ti pago i 10 euro e per la puttana la devo poter già usare da subito. Caldolando che poi 10 euro sono 1/7 del valore complessivo del gioco.
TROVO ODIOSO il dover comperare le auto con i CR del gioco (che crescono a rilento) oppure con i GETTONI che corrispondono a soldi VERI. 8000 GETTONI costano circa 50 euro (vacca puttana) e ci sono auto che necessitano di 4000/5000 gettoni per essere acquistate.
Cioè vi rendete conto che per usare una auto potrei arrivare a pagare 25 comodi euro??? O anche di più nel caso debba PRIMA sbloccare il DLC?? Ricordo che 25 euro è circa 1/3 del valore del gioco.
Per la puttana!
Alla fine se volessi fare il giocatore completista dovrei spendere almeno 500 euro per avere il gioco completo??
E non ditemi che le auto le si comperano con i soldi CR….. fateli voi 10.000.000 di CR se avete la voglia…..
E con questo concludo: Forza ha perso un cliente del DAY ONE. Col cazzo che Forza 6 lo prendo a 70 euro.
In effetti è abbastanza vergognoso…
Ed è questa la distinzione che intendevo quando parlavo di linea demarcatrice che il gioco traccia: per l’utente masculo il concetto di guadagno per potersi permettere le auto più fighe è alla base della carriera di qualsiasi gioco di guida…a prescindere dai DLC.
Quello che invece non va giù nemmeno al sottoscritto, è che è stata “chiusa” anche la modalità free, in cui si gareggiava contro il tempo, al di fuori dal concetto di carriera e guadagno money.
Però, come ci insegna il grande vate bello Figu, ragazzi…lo sapete no?….nella vita quello che conta sono sempre i big money…senza quelli niente figa….sempre swag swag swag ragazzi XD
Se fosse tutto sbloccabile tramite crediti del gioco ok, ci sta il blabla sulla carriera automobilistica. Nel momento in cui però ti obbligano a sborsare altri soldi, beh no grazie :)
più che utente masculo, chi sborsa 500 euro per avere tutto è utente coglione..
Forza?GT? Buttali nel secchio quegli arcade spacciati per simulatori e giocali al massimo quando hai voglia di correre in maniera poco impegnata.Dato che dici d’essere un appassionato ed esperto di giochi di guida, Se non lo conosci(e sarebbe grave) cercati “ASSETTO CORSA” vero ed unico simulativo automobilitico per giunta tutto italiano.Ah non uscira su hardware scadenti
Aspetta di ascoltare le prossime 2 puntate del podcast…
mucus ma è mai possibile che il tuo commento a qualsiasi articolo è sempre “che giocate a fare con le console, il pc è meglio”. Lo tiri fuori ad ogni occasione. Ma in una discussione sul meteo, alla domanda “che tempo fa?” cosa rispondi? Sembra sereno, ma il cielo dietro la collinetta di Windows è meglio?
E` che il povero Mucus e` fondamentalmente un insicuro patologico.
Ha costantemente bisogno di ricordare a se stesso che la macchina suula quale spende soldi vale i soldi che spende.
Se non lo scrivesse per troppo tempo finirebbe per dare di matto, sfamando la sua epica insicurezza e alimentando la sua innata paura da calo di prestazione.
Devi capirlo, in fondo e` un op` come la maggior parte dei personaggi che parlano dei PC da svariate migliaia credendo che i loro siano tra quelli, per poi accorgersi che cosi` non e` e finendo con la frase che piu` conforta il loro frustrato io iteriore: PC master race.
Non sono commoventi quando esprimono l’inarrestabile bisogno di sottolineare una grandezza che altrimenti esporrebbe la loro piccolezza?
Non ti fanno un po` tenerezza?
Io nel frattempo ho fatto un paio di rime.
Sono un poeta.
*suula = sulla
naturalmente :D
Caro ruttolo la superiorita’ d’Assetto Corsa è stata riconosciuta a livello mondiale da qualsiasi recensore e parliamo di una nuova IP prodotta da un team nostrano sconosciuto.Io sono ignorante sui racer game e non ho problemi ad ammetterlo ma leggendo pareri d’esperti hanno definito sia Gran Turismo che Forza degli pseudo simulatori e che appunto Assetto Corsa batte entrambi.Non so Forza ma se gran turismo ha smesso d’essere un simulatore per buttarsi all’arcade o alla portata di tutti non è colpa mia.
@Manna
Oh Sommo Poeta
Decanto il voler i versi tuoi
Soavi parole che volan nel tempo
Danzano nelle orecchie
OH Dolci Astri d’argento.
E come un naufrago in cerca d’appiglio
Fra divin suoni perdermi m’accingo
Mucus anche io non mi intendo di racing, ne compro uno ogni dimissione di Papa, e non conosco neanche Assetto Corsa figurati, ma non metto in dubbio che sia un ottimo simulatore di guida. Quello che volevo sottolineare col mio commento era il tuo continuo inserire il pc gaming in ogni commento a qualsivoglia articolo. L’utenza pc è diversa da quella console. Chi utilizza le console (che tu fai passare per giocattolini per bimbi) vuole stare svaccato sul divano a giocare per rilassarsi dopo una giornata di lavoro davanti al pc. Non è una questione di potenza della macchina da gioco (dubito che una Ps4 faccia fatica a far girare quel gioco) ma di cosa vogliono gli utenti. Prendi i simulatori “estremi”, non venderebbero niente su console. Invece un gioco come, faccio un esempio, Diablo 3, arriva su consolesplendidamente ottimizzato nei comandi ed è pure meglio rispetto alla versione pc. Insomma non è questione di potenza ma di target di riferimento.
@Ruttolo: Ops, hai pigiato un tasto dolente nominandogli Diablo 3. Con Manna nei paraggi, poi….
Prendo i pop-corn :D
Io non ho inserito qua nessun riferimento al PC gaming come l’hai inteso tu.Gli ho solo detto di buttare Forza e GT ironicamente proprio per l’esistenza del simulativo “Assetto Corsa” di cui Viper stranamente ha mai parlato(Nel senso “ma come c’è il gioco della tua e tu perdi tempo con” spero’ d’essere stato chiaro.”)Ho solo chiamato le console per quello che sono ma potevo chiamarle anche Nonna Gina,Rumenta e le chiamo come me pare se poi per qualcuno esse sono suo padre,madre,fratello sorella che al sentirsele offese rosica(non sto dicendo che è il tuo caso) fatti suoi e devo vedere che il mio piccolo esperimento personale sta confermando ad ogni modo quanto pensavo.
Diablo 3 su console di “migliore” ha solo il sistema loot in teoria(che verra’ ad ogni modo reintroddotto su PC)in quanto un ritorno all’origine salvo poi che che trovare armature epiche rare è diventato semplicissimo.Guarda caso avevo ragione.Fare Diablo 3 con lo stesso gameplay delle versione Originale sul pad sarebbe stato impossibile.Infatti gameplay cambiato,Semplificato,Segato e con i soliti aiutini e le facilitazioni trasformandolo in un altro gioco.Ovviamente le imitazioni cinesi di originali giochi Pc non fanno testo ma se per qualcuno contano e ritiene che un gameplay semplificato,segato e facilitato con gli aiutini sia migliore cavoli suoi.A me Diablo ad ogni modo fa cagare a prescindere
Io non ho inserito qua nessun riferimento al PC gaming come l’hai inteso tu.Gli ho solo detto di buttare Forza e GT ironicamente proprio per l’esistenza del simulativo “Assetto Corsa” di cui Viper stranamente ha mai parlato(Nel senso “ma come c’è il gioco della tua e tu perdi tempo con” spero’ d’essere stato chiaro.”)Ho solo chiamato le console per quello che sono ma potevo chiamarle anche Nonna Gina,Rumenta e le chiamo come me pare se poi per qualcuno esse sono suo padre,madre,fratello sorella che al sentirsele offese rosica(non sto dicendo che è il tuo caso) fatti suoi e devo vedere che il mio piccolo esperimento personale sta confermando ad ogni modo quanto pensavo.
Diablo 3 su console di “migliore” ha solo il sistema loot in teoria(che verra’ ad ogni modo reintroddotto su PC)in quanto un ritorno all’origine salvo poi che che trovare armature epiche rare è diventato semplicissimo.Guarda caso avevo ragione.Fare Diablo 3 con lo stesso gameplay delle versione Originale sul pad sarebbe stato impossibile.Infatti gameplay cambiato,Semplificato,Segato e con i soliti aiutini e le facilitazioni trasformandolo in un altro gioco.Ovviamente le imitazioni cinesi di originali giochi Pc non fanno testo ma se per qualcuno contano e ritiene che un gameplay semplificato,segato e facilitato con gli aiutini sia migliore cavoli suoi.A me Diablo ad ogni modo fa cagare a prescindere
@Mika88
Sarebbe sto Tasto dolente?
non possiedo il gioco ma a proposito dei gettoni avevo letto una notizia interessante:
http://multiplayer.it/notizie/125769-forza-motorsport-5-grandi-affari-con-le-micro-transazioni-di-forza-motorsport-5-piu-paghi-meno-ottieni.html
Non so se si tratta di lacune in matematica o voler rubare ulteriormente.
per quanto mi stia piacendo Forza5 devo dare ragione in pieno ad Avo questa volta
io sono abbastanza indifferente verso i DLC, se ti piace li scarichi se no no, basta che non siano insistenti, come nel caso di questo gioco… non mi puoi sbattere in faccia macchine in DLC nelle sezioni “auto consigliate” nei messaggi che continuano ad arrivare e cosi via…
poi, come diceva il dottore, non puoi chiedermi di pagare per un auto per poi richiedermi di pagare nel gioco di nuovo per usarla… ora non so perche’ non mi sono informato, ma non credo che ingame LaFerrari costi poco dopo averla sbloccata coi soldi veri percio’ non e’ “la sblocco e la uso” ma un “la sblocco e magari la uso tra un mese quando ho messo da parte abbastanza” visto che, come dice Viper non e’ piu’ presente la modalita’ gara libera (se non usando crediti del gioco).
in questo Forza5 e’ gia quasi impossibile usare tutte le auto del gioco visti i loro prezzi ingame e il guadagno medio, se poi non puoi usare neanche i DLC che paghi a parte, che dire, il gioco non vale la candela
Io avrei anche un altro dubbio: i DLC non questione sono effettivamente DLC o sono contenuti già presenti su disco e bloccati in stile Capcom?
*in questione
Non è una domanda vera e propria, è più una supposizione che faccio ogni volta che vedo situazioni come questa. Un conto sono le espansioni belle corpose, ma qua forse si esagera un pelo già così, figuriamoci prendendo in considerazione l’ipotesi da me riportata.
Occhio Avo che Microsoft segue i padrini.
http://www.mondoxbox.com/news/41737/turn-10-ritocca-il-sistema-economico-di-forza-motorsport-5-in-seguito-ai-feedback-degli-utenti.html
” Venite, spruzzate insieme a me! ” aaaah, una gangbang buongustaio!!
Inserire 14 piste nel 2013 è inascoltabile (le vetture invece anche se la metà di Forza 5 ci può comunque stare). L’idea di MS è molto semplice: volete rivendere i giochi? Ok, fatelo e vi castro i giochi, così non cambia nulla.
Di certo arriveranno vagonate di piste gratuite, quindi non credo ci sarà problemi per la maggior parte dei giocatori (salvo coloro che hanno problemi di connessione/amano il completismo da subito). A tutto ciò si aggiunge il super-gioco-castrato Killer Instinct… ma questa è un’altra storia.
“Un gioco che resetta i parametri di confronto e che probabilmente si imporrà come punto di riferimento del genere per parecchio tempo a venire.”
Io aggiungerei finché non esce Project Cars.. Ormai ad ogni build/screenshot i miei serbatoi sono sempre più vuoti per le eccessive spruzzate..
Molte speranze anche per me…anche se da qualche hands-on accreditato c’è qualche ombra…
E gli Slightly Mad Studios (Shift 1 & 2) non hanno la mia stima come potrebbero averla i Simbin…
Mi tenti molto, però “venite e spruzzate assieme a me” non mi sembra molto etero…
Non confonderti.
La sessualità della spruzzata dipende sempre in base a cosa la rivolgi, qual’è l’oggetto della spruzzata stessa…a prescindere che avvenga in compagnia o meno.
Per quanto rigurada i DLC in generale io li trovo una cosa molto SECCANTE: non tanto per il costo aggiuntivo, quello può dare fastidio o meno a seconda delle tasche che abbiamo, ma per il tempo.
Io compro un gioco su supporto fisico e mi aspetto sia completo, è per me fastidioso aspettare il DLC, scaricarlo installarlo etc..
E’ un ottimo motivo per aspettare l’uscita di una “full edition” dopo qualche mese di un gioco che prenderei al lancio.
Sivo non dimenticare che nel caso specifico di Forza, tu non compri la macchina in DLC… ma LA POSSIBILITÀ di avere la macchina nel gioco. Per poterla poi utilizzare dovrai correre per vaste lande ed ottenere crediti per poi acquistarla. Oppure velocizzare la cosa, indovina un po’, pagando nuovamente soldi VERI.
Lo sapevo, anche in GT le auto sono sempre state da sbloccare, questo non mi spaventa se la cosa è bene studiata.
Certo, bisogna vedere con quelle buona fede è stato fatto lo shortcut del “pago e sblocco subito”, se devo giocare 50 ore per sbloccare la macchina più figa che c’è ci può anche stare, ma 200 già non senso.
Cumunque trovo lo sbloccaggio a pagamento dei contenuti una cagata da free-game per i tablet o smartphone.
Dico solo che prima di scoprire questa cosa ero molto tentato di comprarmi l’XboXone per le ottime impressione che mi aveva fatto Forza al gamesweek.
Io ho ancora confusione in testa: ma la versione boxata ha tutti i contenuti che la versione in download con la day one edition deve scaricare come DLC, oppure sono identiche e i DLC sono a pagamento per tutti?
Sono a pagamento per tutti.
Con la limited hai solo un pacchetto auto in più.
A parte puoi comprare il season pass.
Ma in che misura la fisica è stata migliorata?
Nel 4 il modello delle gomme era talmente penoso che sembrava di andare sul ghiaccio e persino le macchine da gara con deportanza a fiumi e slick perdevano aderenza come un’utilitaria.
Paradossalmente Forza 3 mi ha convinto molto di più al tempo proprio per questo motivo.
Dipendeva molto anche dal controller e da quale setting di sterzo utilizzavi (normale o simulazione).
In questo 5 comunque è migliorata di molto la sensibilità dello sterzo e l’intuitività nei controlli, che assieme al miglioramento qualitativo della sensazione di aderenza dei pneumatici fanno fare uno step alla fisica interessante.
Occhio però: si parla di step migliorativo, non di rivoluzione!
Viper attento a non incrociare i flussi! :D
Premesso che non ho XB1 ne’ quindi Forza5. Una domanda a Viper, leggendo qui e in mille altri siti che riportano informazioni analoghe (ma non so se poi la fonte è la stessa)
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=90611423&postcount=203
hai notato gli stessi problemi ? Certe immagini sono terrificanti tanto è il downgrade.
Allora, gli screen riportati sono terrificanti, ma in generale, al di fuori delle specifiche richiamate dall’utente.
Non si avverte assolutamente una tale spalmatura in generale, ed in movimento il gioco risulta grandioso.
Forse giusto il pubblico non è particolarmente esaltante.
Detto questo, io mi sono limitato alla sensazione da sbavo grafico instituita dal gioco: non vado a contare gli alberi rispetto ad una versione alpha o quant’altro.
Semplicemente riporto la sensazione visiva, e rispetto al 4 è da sturbo.
L’unico che graficamente può dir qualcosa in questo senso è GT6, per via del suo fotorealismo conclamato.
aspettiamo il confronto con gt6.
però ricordiamoci che gt6 girerà su ps3
secondo me il fatto che le auto te le devi guadagnare è un plus per il gioco, non un malus. Valorizza molto di più chi ci gioca di più e le auto se le guadagna gara dopo gara. Capisco perchè che per chi ci gioca 1oretta a settimana sia un fatto peggiorativo per il gioco
Non possiedo ancora l’Xbox One anche perchè ho ancora titoli da recuperare sulla “vecchia generazione” quindi credo che aspetterò ancora ma Forza 5 sembra uno dei titoli che prenderò per primi appena deciderò di prendere l’Xbox One *-*
Vorrei porvi una domanda da completo ignorante in materia.
Avrà senso paragonare GT6 per ps3 con Forza 5 per One, sulla base delle diversissime potenzialità hardware delle due console di riferimento?
Mi chiedo questo conscio del fatto (e dando per scontato) che ovviamente PS3 sia decisamente più conosciuta dagli sviluppatori rispetto ad una One e che quindi, teoricamente, la macchina Sony possa dare il meglio di sé a differenza del periodo di esordio di One.
Da ignorante anch’io, dal punto di vista di racing game simulativi, che odio (adoro invece quelli arcade) dopo aver preso un paio di GT, tra cui il 5 sono sicuro che non ne acquisterei più uno nemmeno dipinto sul muro. Credo però che GT6 però abbia dato maggior valore al dinamismo e alla velocità, mentre GT si prefissa un lato simulativo più forte.
Per me ha senso, ma sempre che non ci si metta a contare il poligono.
Contare il frame ha sì parecchio senso in un racing, il poligono no.
Quello che conta graficamente, frame rate a parte, è la resa generale. Un gioco può avere una resa grafica più riuscita, anche a prescindere dalle sue capacità tecniche.
Come del resto avviene per qualsiasi altro genere.
Gt6 migliore di Forza 5 in diversi aspetti…?Assolutamente NO
direi che alla luce dei difetti che comunque ha (contenuti scarsi) è l’unico titolo, ad oggi, per cui merita di essere acquistata una One e senza dubbio l’esclusiva più di peso di inizio nextgen.
In pratica il gioco completo viene a costare 500/600 euro circa? Economico…
viper avevi detto:
“Tutto ciò lo rende il miglior gioco di guida approcciabile con un Joypad, ed una volta fatta l’abitudine a questa sensazione sarà dura tornare ad un semplice feedback di vecchia concezione.”
e dopo:
“Per questo motivo oltre a Forza 5 il sottoscritto si tiene ben salda e collegata la sua 360 e continuerà a macinare chilometri anche sul quarto capitolo.”
spera che rendano retrocompatibile la xbox one con feedback del pad annessi xD
Non condivido il tuo accostamento di giocatore masculo con il senso generale dell’articolo. Hai cercato di far passare per masculo uno che spende vagonate di soldi perché lo fa con orgoglio, ma hai alterato di molto la definizione perché ti faceva comodo. Ovviamente non è la prima volta che fai queste cagate, mi ricordo di quando insistevi con la tua definizione di rosiconi.
Comunque il masculo non è molto diverso da nerd, inteso come quello vero, forte orgoglioso, che passa le sue ore a giocare magari alle difficoltà più alte perché lui è abbastanza bravo per farlo.
Nel tuo articolo hai descritto una persona spendacciona, oppure un completista senza ritegno per suoi soldi, magari perché ne ha a vagonate
Cambiando discorso, sono seriamente preoccupato per questa generazione. Non vorrei che il morbo dei freemium attaccasse davvero i giochi veri (leggasi console PC ecc) e le Micro transazioni divenisse realtà.
Sono catastrofico ora, lo ammetto. Ma se veramente sarà questo il futuro, e se anche Nintendo approverà Questo Merda allora prevedo la seconda grande crisi dei videogiochi stavolta non economica, ma di concetto. Comincio ad attrezzarsi per il retrogaming
Premettendo che il gioco è una figata, una cosa che mi ha provocato parecchio fastidio è questa: http://imgur.com/FHLgmd2
PERCHE’ devi mostrare all’E3 video fake per aumentare di poco la grafica?
E’ una questione di contorno ma fa venire nervoso!
era pubblicità…….
hai mai visto le foto dei panini del macdonald?
ovvio infatti non influisce sul gioco che resta bellissimo, semplicemente mi dà fastidio:)
Capito l’antifona, continuo a giocare a Forza 4.
Viperfritz non concordo sul discorso dei dlc. Turn 10 sostiene di aver realizzato poche auto per Forza 5 per dedicarsi sulla qualità, se non sbaglio creare 1 macchina richiede 6 mesi di lavoro quindi significa che i modelli rilasciati al day one e quasi tutti i dlc futuri sono già stati messi in lavorazione prima dell’ uscita del gioco, non ti pare allora che potevano inserirli non dico subito ma almeno regalarli? Posso capire che provino a farmi pagare un lavoro successivo all’ uscita, in questo caso invece si parla solo di tempistiche mancate per ultimare qualcosa che ti ho praticamente pagato prendendo il gioco!
Per di più questa cosai crea un paradosso, prendendo il pass stagionale dovresti ottenere una cinquantina di mezzi, il tutto ti porta a valutarli 1 € l’ uno quando con l’ acquisto del gioco le macchine le hai pagate molto meno (65 € per 200 pezzi) ed hai ottenuto pure tutto il resto, non ti pare una cifra troppo alta? Imho andava fatta una cosa differente per favorirne la vendita, oltre alla limited “standard” potevano proporre una “limited complete” magari a 90/100 € con compreso già tutti i futuri dlc senza costringere l’ appassionato a comprare il gioco e poi quasi 1 seconda copia per poter fare il completista come lo definisci tu
Ci sbatte la next gen in faccia a 300 all’ora? Viper, metteresti la mano sul fuoco su questa affermazione? Sorvoliamo sopra il fatto che Forza dopo il secondo capitolo è diventato LA NOIA in termini di progressione della carriera, e ha perso ogni briciolo di appeal che contraddistingue un gioco di guida. Evidentemente devono aver pensato che inserire millemila eventi con sole 12 piste, con tutte le auto già sbloccate per la guida libera e auto di classe R2 che si vincono appena raggiunto il 20 livello, sia più divertente che proporre una carriera graduale dove parti con un trattore e arrivi a guidare i bolidi di Le Mans. Ma questo è un mio parere. Quello che non è un mio parere è che ci troviamo di fronte alla quinta incarnazione di quello che dovrebbe essere il simulatore per eccellenza, e ancora ci troviamo a combattere con le stesse problematiche di 8 anni fa. Niente effetti climatici, niente consumo gomme e/o soste ai box, niente di niente. Quindi io non so quanto parlerei di next gen, laddove Toca 2 nel lontano 1998 aveva features che questo gioco si sogna, e che il gioco concorrente del quale non faccio il nome, riesce ad asfaltarlo, pur essendo uscito su una macchina 10 volte meno potente. Forse se l’affermazione è riferita alle microtransazioni invasive e ai DLC al day one allora si, questo gioco è la piena rappresentazione di quello che sarà la next gen.
Ma secondo voi é normale acquistare giochi troncati (in questo caso di piste e di auto) e ritenersi pure soddisfatti del trattamento riservato? Altro che masculi! Qua ci stanno inchiappettando e voi dite che godete..