Ciao a tutti, come state oggi? Spero bene, io al contrario ho ricevuto, nella giornata di ieri, una notizia paragonabile ad un calcio nello stomaco, ma vabbe’, ne parleremo in altra sede…
Quello di cui vi volevo parlare era una questione nata attorno a Forza Motorsport 5 e il suo, probabile, lifting temporale.
Dan Greenawalt dei Turn10, in una recente intervista, si e’ trovato a rispondere ad una domanda piuttosto importante, perche’ questo FM5 avra’ la meta’, e anche meno, dei contenuti del precedente capitolo?
Praticamente passeremo dai 26 circuiti e 500 auto ai 14 circuiti e 200 auto… soprattutto il comparto autovetture come potete vedere ha avuto un taglio considerevole, sono sopravvissute al passaggio di generazione meno della meta’ delle vetture comprese in FM4.
La risposta di Greenawalt non si e’ fatta attendere, il Game Director ha spiegato come il fare tracciati e auto per questa imminente generazione e’ un lavoro piu’ lungo rispetto al passato, percio’ si sono concentrati sulla qualita’ rispetto alla quantita’.
Belle parole, senza dubbio direi, soprattutto se le paragoniamo a quello che e’ successo anni fa con GT5, oltre mille auto per poi ritrovarsi con 800 delle quali riciclate dalla precedente edizione, oltretutto con modelli ripetuti all’inverosimile, e solo 200 veramente rifatte e ben definite.
Non sempre la quantita’ fa la differenza.
Come dicevo tutto molto bello, se non fosse che, nella giornata di ieri sono trapelate le prime notizie riguardanti i DLC.
I turn10 hanno gia’ preparato 6 DLC, ognuno dei quali con 10 auto al proprio interno ed il primo e’ previsto proprio per il day1 del gioco… il prezzo? 10€ a botta (potete anche pagare direttamente 50€ per averli tutti in blocco)… praticamente la proporzione e’ 1€ a macchina… alla faccia del c….
A questo punto forse e’ un qualcosa che capita solo a me, pero’ rileggere le parole di Greenawalt (quantita’ qualita’) dopo aver saputo i loro piani riguardo le espansioni, non so, mi sa un po’ di paraculismo… guardate, abbiamo dovuto segare il totale delle auto perche’ non abbiamo avuto il tempo necessario per rimodellarle tutte, pero’ non vi preoccupate, abbiamo avuto il tempo di confezionarne altre 60 da farvi pagare a parte… contenti?
Non sto qui a giudicare il gioco, i vecchi capitoli sono stati grandiosi e, anche senza averlo provato, so che il prossimo sara’ allo stesso livello… sto solo dicendo che dire “non abbiamo avuto il tempo per farne di piu’ percio’ se sono poche cercate di capire” per poi averne altre gia pronte destinate pero’ ai DLC e’ una stronzata.
Ok Ok vi sento gia’, tanto Forza5 sara’ gratuito con la console percio’ comprare il pacchetto DLC alla fine mi costa come mi sarebbe costato il gioco in circostanze normali… e’ vero fino ad un certo punto, intanto anche Fifa lo e’ ed almeno lui e’ completo, poi non tutti i paesi hanno questa possibilita’, io in Australia non ho questa opzione e neanche il popolo Americano… percio’ per quelli che vogliono il gioco “completo” devono praticamente pagarlo due volte.
Se tutto questo non bastasse c’e’ un dubbio che continua a balzarmi alla mente, il nome di questi pacchetti, Car packs per l’appunto comprende il nome “cars”… e i circuiti mancanti? Qualcosa mi dice che tra poco verra’ annunciato i Track packs, e immagino non sara’ economico.
Ma alla fine questo non e’ altro che uno sfogo personale, il motivo per cui lo fanno e’ chiaro, e’ nascosto da “onorevoli parole” ma alla fine lo si fa per guadagnarci il piu’ possibile, tanto chi lo compera c’e’ sempre, basta mettere in cartellone un auto importante come LaFerrari (l’ultima nata di Maranello) e i fan non solo pagheranno per questi DLC, ma ne saranno pure contenti, con frasi del tipo “Sii Ma vieni!Questo è il solo vero annuncio che aspettavo per il parco auto di Forza 5 (cit.)”
Di tutte le cose che le next gen andra’ ad aumentare sicuramente una ne ha gia trovato giovamento, il prezzo ed il numero dei DLC.
finale con frecciata lol
è un brutto andazzo che stanno prendendo le SH, ma che ci si può fare?
la soluzione è molto semplice , basta non comprare i dlc :S.
smettiamola di farci bidonare con sti giochi incompleti , all’inizio di questa generazione i dlc erano all’indice dei gamers come il male assoluto , ora appena esce un pacchetto stronzo che ti da 5 ore scarse di gamplay tutti tirano fuori la carta di credito.
la causa di questo male è la comunity che compra non le case di sviluppo che vendono mettiamocelo in testa per favore.
guarda, con me sfondi una porta aperta, ma ripeto, che ci si può fare? Bisognerebbe non comprare al Day1 giochi che seguono sta filosofia e aspettare le edizioni complete. Non riesco a immaginarla come una cosa possibile. Se vengono prese certe decisioni è perchè la gente alla fine compra lo stesso…
Metà dei contenuti di fm4 per me significa 20% del divertimento in meno.
Basta non comprare ne il gioco ne i dlc, così vedi che queste cose non le fanno più! Ma tanto sicuramente venderà un botto e la gente comprerà pure i dlc, vero Viperfritz?
La conseguenza è logica.
– Ad una persona non va bene la politica adottata negli ultimi anni dei DLC realizzando un capitolo da 70 euro incompleto costumizzabile attraverso pacchetti integrativi da 15 euro.
– A 2 persone invece interessa avere ogni cosa di quel gioco spendendo più di 100 euro a testa.
– 3 Persone invece non capiscono l’inculata che c’è dietro il sistema DLC.
Facendo i calcoli… la casa videoludica guadagnerà sempre per il suo capitolo continuando a ragionare in questo modo. E le altre case videoludiche ? Mica sono fesse… Tutti DLC anche per PACMAN.
Quindi non comprare DLC non è la soluzione per cessare questo modo di pensare. Quindi credo che bisognerebbe scrivere su ogni pacchetto aggiuntivo la scritta: I DLC UCCIDONO, I DLC creano dipendenza, IDDQD.
poi c’è il quarto caso ovvero il povero stronzo (che sarei io) che aspetta 1 annetto o due dall’uscita del gioco e si compra la GOTY , che dopo aver rosicato come un dannato per l’attesa può godersi finalmente il gioco integro a un prezzo umano e risparmiando fino al 50-60 % rispetto a chi ha preso al lancio più gli eventuali dlc
c’e’ anche da dire che questo “povero stronzo” oltre a rosicare per un anno, o piu’, nel caso che il gioco in questione avesse nell’online una parte importante rischierebbe di non trovarci piu’ nessuno ed avere, alla fine, l’esperienza videoludica castrata ulteriormente
non ti preoccupare Lodoss , quello che risparmio in giochi lo spendo all’ Ikea vicino a casa! di legni da rosicare ne ho N , consiglio l’ottimo tavolino Hol per chi ha i denti fini voto 8.5/10 , per chi ha invece una dentatura più forte il top della gamma è tavolino Rekarne 9/10
Con l’online ci sarebbe da fare un discorso diverso, ma in casi del genere in cui comprarlo qualche mese dopo non è un grave danno (se non alla casa produttrice che considera i guadagni solo nell’arco dei primi 3 mesi di vendita, quindi lo si fa anche con un certo gusto) direi che ci si mette l’anima in pace e lo si prende in un secondo momento.
Giustappunto, secondo la tua teoria Lodoss, il discorso è: stanno cambiano il modo di vendere il proprio prodotto non dando più il prodotto finito ma una parte di maggior spessore, ampliabile con l’aggiunta di qualche DLC.
Perchè, allora, io “povero stronzo” dovrei castrare la mia esperienza videoludica online aspettando tempo comprando il gioco all’uscita della GOTY?
Per la natura intrinseca dei videogames, voglio divertirmi … ma questo ha un prezzo … aggiuntivo.. ma che prima o poi diventerà consuetudinale e si pago. Il cerchio si chiude toh! Un nuovo modo di vendere, spender di meno e guadagnare di più.
Perchè il gioco non vale la candela, o almeno non vale la candela a prescindere dal titolo, a maggior ragione se non hai una parte online che sia l’unica che conta per il titolo.
La scelta che hai è semplice: seguire il sistema, prendendo al dayone e pagando ulteriormente per avere in mano un gioco che sia completo oppure aspettare quel quantitativo di tempo per cui il tuo acquisto non viene contato nella colonnina “guadagno” del gioco (ovvero se non lo acquisti nei primi tre mesi) da parte dell’azienda, godendoti il gioco completo ad un prezzo minore e mandando un messaggio laddove conta realmente (ovvero nel bilancio dell’azienda).
Tra le due mi sembra più castrante la prima, sinceramente.
la colpa e di chi compra questi pacchetti!!! se nessuno compra nulla voglio proprio vedere se anche con il prossimo titolo fanno cosi. Ok un’espansione dopo 1anno ma ora come ora siamo arrivati al limite.Non c’è da stupirsi visto che ci sono persone che appena esce un rumor su un gioco sperano in qualche aggiunta tramite DLC!!!
facessero tutto come me(cioè che non compro DLC) sta storia finirebbe nel giro di un anno invece tutti gli criticano ma poi tutti comprano
Sinceramente, una volta mi divertivo anche con 4 macchine e 10 tracciati…
Ben venga che mi mettano centinaia di veicoli disponibili e decine di tracciati, ma domanda, se gente della mia generazione si divertiva per intere giornate con giochi d’auto stile Outrun, oggi abbiamo proprio necessità di spendere così tanto per poter essere felici con un videogame?
Ancora non capisco come la gente non senta l’odore di inculata…. oppure c’è gente (che conosco) che dice:”e vabbè che ci vuoi fare? Io voglio completare il gioco”. E pensare che ci sono giochi che neanche cercano di nascondere che sono nate per i dlc, faccio un esempio: la modalità zombie di black ops 2…. due-tre modalità e quattro mappe. Il resto (più di metà della modalità) dlc. E qualcuno evidentemente li ha comprati compresi i miei amici. Forse ci meritiamo quello che abbiamo..
evidentemente il morbo di Killer instinct si sta diffondendo…
non vedo cosa c’entri, KI e’ un f2p percio’ ci sta che i personaggi siano a pagamento…. magari non praticamente tutti ma ci sta, questo lo paghi a prezzo pieno…
KI è DOVUTO diventare FTP perché con soli 6 personaggi pronti al lancio chi lo avrebbe comprato a prezzo pieno un picchiaduro con soli 6 personaggi? Qui i contenuti erano ritenuti sufficienti per un prezzo pieno ma sono comunque scarsi per un racing game che si rispetti…forse come esempio più ficcante c’era Pikmin 3 che a prezzo pieno fornisce scarsi contenuti e oggi hanno annunciato i dlc che con tutta probabilità sarebbero dovuti essere inclusi nel disco…comunque noto solo io che mentre PS4 ha pochi giochi al lancio One quelli che propone sono quasi tutti incompleti o comunque con risoluzione minore a causa del poco tempo che hanno avuto a disposizione? Nell’ordine BF4, COD, Destiny,DR3 girano tutti a 720p il motivo non è certo la potenza della macchina ma semplicemente della foga di farli uscire…potrei accettare i multy ma dalle esclusive mi aspettavo molto di più…persino Ryse è stato sfighizzato in termini di risoluzione e dettaglio poligonale…
Sento puzza di Viper in questo articolo…..
Sinceramente a me sta next gen ha già stancato da un pezzo; Sony trolla Microsoft; Sony taglia i titoli al lancio Microsoft fa girar i giochi a 60 FPS poi a 30, Sony rimanda l’uscita di titoli softwarehouse che spippolano x far DLC.. Ma sta next gen, è veramente next o ce lo vogliono solo far credere per vender sotto le feste per poi respirar durante il2014 buttando un titolo ogni ciclo di luna?? Tt sommato allora ha ragione Nintendo che fa ciò che gli pare nonostante le scelte di alcune sh che non vogliono collaborare con la N?
Se facessero uscire la Veyron tramite DLC credo che le vendite crescerebbero in mondo esponenziale, lol, ‘ché la gente si eccita quando vede quell’auto (è bellissima, ma per Dio ce ne sono di più belle e anche di più potenti!).
Tornando alle cose “serie”, credo che fare uscire Forza Motorsport 5 al lancio della console e metterlo gratuito sia l’errore di base: essendo, appunto, il gioco gratuito (bella cosa, per carità, avessi i soldi comprerei una One solo per questo gioco, e a me le auto non sono mai piaciute più di tanto) avrebbero troppe perdite di denaro se spendessero tutte le risorse che hanno speso per mettere la quantità di auto presente in FM4, ad esempio, quindi “a ragione” ci ritroviamo con un prodotto castrato (come Driveclub, che però non ha di certo, con tutto il rispetto, le stesse prerogative di una grande serie che dura ormai da quasi 10 anni) che è “costretto” poi a rifarsi tramite DLC.
Peccato.
Per fortuna mai acquistato DLC
Eh si Xbox ha più esclusive di ps4, però almeno queste ultime vengono rilasciate complete…