Fotocopie

farcry4

Sto giocando a Far Cry 4, e come me anche i due Marchi.

Non ho mai preso in considerazione più di tanto i pareri sul gioco sparsi per la rete, poiché il capitolo precedente mi era garbato assai e anche se i miglioramenti in questo seguito fossero stati nulli, mi sarei sentito ugualmente soddisfatto.

Non l’avessi mai pensato…. il gioco è quasi un plagio del suo predecessore. Far Cry 4 riprende Far Cry 3 in ogni suo piccolo particolare ed in ogni sua meccanica.

fc31

Come giustamente mi ha fatto notare privatamente i divino Farenz, meglio non scendere troppo nei particolari per evitare spoilerate varie, ma ciò che vorrei sapere da voi ragazzi è se intimamente giustificate codeste operazioni commerciali se, una volta inserito il disco nella console , vi trovate davanti un prodotto di qualità. Eh si, perchè il problema è che Far Cry 4 è un bel gioco e mi sta piacendo parecchio, nonostante sia un gemello eterozigote del gioco di Jason Brody.

Voi che ci state giocando che ne pensate? E voi che invece non l’avete ancora preso in considerazione , che farete? Gli darete una chance?

Non pensate che , se questo titolo farà buoni numeri, Ubisoft si sentirà legittimata a cagarci un Far Cry 5 anch’esso fotocopia?

Forse dovremmo aprire gli occhi e svegliarci, io per primo.
FarCry4Survive-610

 

Lunga vita a Pagan Min.

 

omegashin

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

105 Più commentati

  1. Non tutti sanno riciclarsi, god of war è morto e sepolto, troppe mungiture

  2. Il 3 lo comprai in digitale sul PSN a 7 euro circa.
    Il 4 mi è stato regalato per Natale e si. E’ una fotocopia, va bene prendere alcune cose e mantenerle, però così è davvero troppo eccessivo.

    Il 4 pare una semplice espansione del 3. Io sono rimasto davvero deluso, non mi sono divertito come nel 3, perchè qua già sapevo tutto. Dopo 2 torri e due avamposti avevo capito l’antifona.

    Purtroppo il gioco vende bene, è sempre presente nella top 10 settimanale..
    Però un prossimo capitolo farò come con AC, dirò a chiunque quanto mi faccia schifo, così da spingere chiunque a non regarmelo.

  3. Mi fa piacere che una delle frasi conclusive sia

    “Forse dovremmo aprire gli occhi e svegliarci, io per primo.”

    Sembrano i buoni propositi dell’anno nuovo: quest’anno non supporterò la strategia di marketing copia incolla di quei buffoni di ubisoft. E poi puntualmente a novembre via col nuovo ac
    Mi fanno anche piacere i voli pindarici in alcuni commenti per tentare di non dire a parole chiare “a me piacciono i giochi uno uguale all’altro e mi piace la politica di queste software house”. Prima di dire la mia esorterei gli altri a essere un po meno ipocriti che poi escono commenti ridicoli: del tipo cod fa schifo, gli butto merda addosso tutto l’anno e poi lo compro al lancio e quando mi si dice (esempio) “eh mannaggia quest’activision fa titoli fotocopia ogni anno sono scandalosi loro e chi li compra” invece di dire “io li compro, sono titoli fotocopia uno uguale all’altro, oggettivamente la loro politica è risibile, ma a me divertono e li prendo comunque perchè soggettivamente mi piacciono” si dice “eh ma devi metterti nei panni di activision loro devono guadagnare, non hai visto i dati di vendita, ogni cod vende più del precedente quindi sono nel giusto”.

    Detto questo mi viene sempre in mente il paragone tra assassin’s creed e transformer. Transformer 4 ha incassato una madonna piu degli altri, molto più dei precedenti (ma proprio uno sbotto) e anzi mi pare che il trend sia stato che ogni film ha incassato più di quello prima. Questo fa di questi film dei buoni film? No anzi sono spazzatura, soggettivamente possono piacere a appassionare ma oggettivamente sono film patetici, le vendite non sono mai state un indice di qualità in nessun ambito. Anzi molte volte commerciale (e lo si vede nel linguaggio comune) è sinonimo di mediocrità. Quando diciamo: è un film commerciale, è un videogioco commerciale, non intendiamo certo dire che è un buon film o è un buon videogioco. Intendiamo che è un film o videogioco fatto esclusivamente per “vendere”. Ora qualche volta dei prodotti commerciali fatti esclusivamente per “vendere” possono essere buoni ottimi o eccellenti prodotti, ma la stragrande maggioranza delle volte sono mediocri o brutti perchè se come obbiettivo hai solo il “fare più soldi possibile” non puoi che porti determinate scelte che ti porteranno a sbagliare (“vendere” tra virgolette perchè è chiaro che ogni gioco o film è fatto per “vendere” ossia punta a vendere per incassare. In questo caso commerciale si intende “puntare solo ed esclusivamente a fare piu soldi possibili, ignorando completamente quanto questo intereferisca con il livello qualitativo della mia opera”)

    A cio aggiungo che nei commenti è stato detto, quasi fosse un pregio, che ubisoft da alla gente quello che la gente vuole. Come fosse un vanto (si agli occhi di queste persone è un vanto di cui ubisoft si può fregiare lo capisco). Beh ho brutte notizie, dare alla massa “esattamente” quello che la massa vuole nel 99% dei casi vuol dire sbagliare. Un grande youtuber una volta ha detto
    “have you ever considered the possibility that maybe people don’t know what’s best for them? and by continually giving them the same crap they’ll never know what’s different so they’ll just keep asking for the same crap?”. Un esempio? La difficoltà inesistente di ac è uno dei tanti motivi che lo fa vendere, perchè la maggior parte dei suoi acquirenti sono giocatori casual a dir poco che hanno bisogno di un livello di sfida inesistente, di un titolo pick up and play, imparabile in 5 minuti che non richiede il minimo sforzo mentale; gli altri semplicemente si adeguano a questo fattore se gli piace abbastanza il titolo. Il contrario non era fattibile: con un livello di sfida medio-alto le frotte di casual non si sarebbero adeguate, semplicemente non lo avrebbero preso. Questo è uno dei motivi della grandezza di questo titolo? Dal lato commerciale sicuramente, ma dal lato qualitativo è uno dei motivi dell’eterna mediocrità di questo titolo.

      • Whops mi ha cancellato l’ultima parte del commento. Quindi certo che si sentiranno sempre autorizzati e anzi incentivati a fare titoli fotocopia, ma che questa è una scelta a mio parere sbagliata. Perchè non prendono esempio da rockstar o bethesda? Incassano comunque uno sbotto ma producono un titolo ogni 5 anni di gta o tes (il cui livello qualitativo è superiore a qualsiasi capitolo di ac fatto fin ora), la risposta ovviamente è che a ubisoft i soldi non bastano mai.

        • A ubisoft i soldi non bastano mai?
          Facciamo due conti spiccioli.
          E’ meglio produrre un gioco ogni 5 anni che ti fa guadagnare X milioni di euro, oppure uno ogni anno che te ne fa guadagnare X/5 (o forse anche di più)?
          Altra domanda.
          Quante sono le nuove ip proposte da Rockstar negli ultimi 10 anni e quante quelle prodotte da Ubisoft?
          Ragioniamo anche su questo, visto che bisogna parlare di innovazione e non della same crap.
          GTA5, titolo favoloso che anche io ho amato, è così innovativo rispetto ad un 4?
          Red dead redemption da Revolver?
          Max payne 3 dal 2

          • Quello che dicevo, è ovviamente (per me) meglio produrre un titolo ogni 5 anni che ti fa guadagnare x milioni, perchè sarà nel 99% dei casi migliore di 5 titoli identici che produrresti in quei 5 anni. Guadagna di più ubisoft con il suo sistema? Penso di si, ma non ho mai cercato di negare questo, anzi come ho cercato di dire sopra è il fatto che guadagnare di più dal mio punto di vista (ossia chi giudica il prodotto finale) non è sinonimo di qualità. Se tutto il discorso è “immedesimatevi con ubisoft e ditemi cosa fareste al posto loro” allora daccordissimo, anzi secondo me si potrebbero (e non scherzo) far uscire come hanno gia fatto almeno 2 ac all’anno (poratile fisse o old gen /next gen) tanto vendono comunque quindi dal quel punto di vista fanno benissimo a fare quello che fanno.
            Se invece il discorso è cosa ne pensate di quello che fanno da consumatori, non posso che differire dalla politica del tutto e subito perchè cosi loro guadagnano di piu.

          • Nuove ip come watch dogs?
            No grazie, preferisco piuttosto Resident Evil Hd..

        • Seconde me va solo a gusti, personalmente io, e anche molti miei amici, trovano i giochi besthesda (in particolare elder scroll) orribili. Abbiamo ragione noi? Hai ragione te? Boh, i gusti sono gusti. Ti dico io ho giocato a tutti gli AC e comprerò anche il prossimo capitolo, alcuni capitoli sono belli altri meno, quando sarò stufo di giocare non li comprerò più non ci vedo nulla di male. Credo che ormai criticare sempre e comunque la Ubisoft è una moda hipster che è entrata di diritto nella comunità nerd che si va ad affiancare ad altri luoghi comuni tipo: Apple fa cagare, Android è una figata, la disney ha rovinato la marvel, la disney rovinerà star wars ecc….
          Diciamo che se critichi la ubisoft sei un giocatore esperto, che pensa fuori dagli schemi imposti dalla società e che ne capisci di videogames, se invece compri giochi ubisoft sei un giocatore mediocre che non capisce niente e che segue il gregge……guarda io anche se ho platinato i due dark souls sono fiero di seguire tutti gli anni il gregge e di giocare ad Ac. Questioni di punti vista.

          • Non dimentichiamoci degli hipster che criticano Ubisoft a prescindere, ma comprano a prescindere i titoli ubisoft.

          • Non so gli altri, ma io critico ubisoft da quando hanno rovinato la saga di heroes of might and magic, cosa che è successa da molto prima dell’uscita della saga di ac (per chi non lo sapesse è uno strategico per pc).
            Se critichi la ubisoft forse non sei un giocatore esperto, non so cosa faccia di una persona un giocatore esperto, ma so per certo cosa non fa di una persona un giocatore esperto, e questo è ac e la maggior parte dei titoli ubisoft.

            PS: io adoro la disney e penso che con la marvel stia facendo nel 99% dei casi un buon lavoro XD

          • Il Cigno Scarlatto

            Tra l’altro in tutto questo la tanto odiata Ubisoft ha prodotto anche due piccoli gioielli come Child of light e Valiant Hearts. Cos’altro dve fare per evitare commenti patetici degli hipster? Andare nelle loro case e regalare bretelle e occhiali da vista alla moda?

          • Sierra ha fatto la storia del mondo videoludico, e nonostante questo continuo ad odiarla per aver distrutto crash e spryo tanto per dire…
            Per il resto che posso dire; all hail to ubisoft è diventato un nuovo culto, se la critichi sei un maledetto hipster, dopo le code per l’iphone ci vogliono le code per il nuovo ac davanti ai negozi XD

          • Il Cigno Scarlatto

            Ma almeno hai provato Black Flag o Unity o parli per partito preso? Provato Farcry?Per capire…

    • D’accordissimo con tutto ciò che hai scritto, fuorché per un piccolo particolare.
      Tutto questo discorso mi andrebbe bene e lo vedrei applicabile se vivessi in una casa bianca di campagna, col tetto rosso, un grande mulino posto all’esterno e con Banderas che mi prepare i biscotti.
      Cerchiamo di essere un pochino più concreti.
      “Avete mai considerato la possbiilità che la gente non sappia esattametne cosa sia meglio per loro?”
      Mi pare ovvio, ma se tu fossi un SH o qualsiasi altra azienda, non dovresti ascoltare le idee delle persone. Chi vince è colui che è in grado di vendere un’idea.
      La maggior parte di noi non avrebbe altrimenti in tasca un cellulare che costa 10 volte tanto quello che avevo in tasca 10 anni fa.
      Questa è forse una visione troppo pessimista di noi consumatori? Forse sì, ma dal punto di vista della società di oggi mi sembra anche la più concreta.
      E sia chiaro, qua si piange per la poca originalità dei giochi, ma mai come ora probabilmente il mondo videoludico è in grado di offrire la più ampia varietà, calcolando sia il numero impressionante di titoli in uscita (sia su console, che su pc che su dispositivi mobili) sia l’importanza degli sviluppatori indipendenti, spesso forieri di aria fresca.
      Poi però, non sarà sicuramente il tuo caso, vorrei leggere la lista dei giochi acquistati negli ultimi 12 mesi di chiunque e vorrei vedere quanti fra questi possano essere classificati come qualcosa di innovativo o, per utilizzre termini di qualche vate-youtuber, qualcosa che non sia the same crap.

      • Divinity original sin è un buon esempio in questo senso, per me il vero vincitore del titolo rpg dell’anno. E’ qualcosa di mai visto prima? Assolutamente no (piu o meno), anzi riprende le vecchie glorie dell’era d’oro degli rpg da computer (baldur’s gate, planescape torment, nwn e soci) ma lo ripropone in una formula innovativa e modernizzata. Questo è un buon esempio di una saga (divinity) che fino ad ora era stata composta unicamente da mediocri action-rpg, e che dal nulla tira fuori un rpg turn based che è un capolavoro senza mezzi termini. Questo è un esempio per me di titolo (in ogni caso è un genere semiscomparso quindi si può anche considerare come aria fresca) che spezza la monotonia del mercato videoludico.
        Quello che invece succede più spesso (i casi come divinity sono rari) è che ci siano titoli non cosi innovativi (meccaniche gia viste, sequel, o riprese di idee altrui) che sono comunque validi. Per citare un tuo vecchio video sto cecando di spiegarti la differenza che passa tra darksector e army of two, entrambi pesantemente ispirati a gears of wars ma uno un titolo con una sua anima e uno una spudorata copia mal riuscita. (gta e i tes possono essere visti come seguiti ispirati dai capitoli precedenti, ma gta 5 è defintivamente un’altra cosa dal 4, cosi come skyrim per quanto simile è definitivamente diverso da oblivion. Per me ac2, broterhood e revelation sono intercambiabili, ti danno la sensazione di star giocando a un gioco e a due mod dello stesso gioco)
        Questo discorso lo posso fare di shadow of mordor: questo è l’esempio che forse più mi preme di dare alle persone, perchè è la dimostrazione di come si possa prendere un insieme di cose gia viste, e di renderle innovative e fresche.
        E’ come sentire una storia raccontata un migliaio di volte e che ti sei stufato di sentire, ma poi arriva quella persona che te la racconta in una maniera cosi forte e cosi bella che non ti interessa che tu l’abbia gia sentita. Discorso che per me calza coi gta, coi tes, ecc Tes skyrim non è cosi diverso da oblivion, quando ho preso in mano il pad non ho certo avuto l’impulso di dire “no cazzo un altro tes rpg open world che due coglioni” come dubito che molte persone preso in mano gta abbiano detto “che due coglioni un altro gta ma basta” eppure è sempre tes eppure è sempre gta (come som è sempre ac/batman-il signore degli anelli), titoli che non sono cosi diversi dai sequel, ma che hanno una loro identità come titoli.
        Stesso non posso dire per ac, che sono sequel, sono pesantemente ispirati al titolo (o titoli) precedenti, ma mi danno tra le mani l’impressione di essere mere copie.

        PS: comunque lo youtuber è nostalgia critic, per chi non lo sapesse sta a yotobi come avgn sta a farenz.

      • fatemi capire il senso di innovazione che volete nei videogiochi scusate?
        cosa vi aspettate di innovativo?
        il game play
        un gioco diverso da tutti
        enigmi immaginabili
        perche’ il discorso si sta espandendo in altri campi
        cioe’ un gioco come far cry ad esempio cosa potete pretendere di cosi innovativo
        l’unica innovazione che si puo’ chiedere e di sfruttare la tecnologia di adesso
        un grande esempio e’ stato alliens isolation
        oppure ho ammirato tantissimo uncharted per psvita
        ma se guardiamo i giochi di adesso che comunque si stanno evolvendo pian piano
        e oggi possiamo vantarci di avere giochi con grafiche da films alla the last of us
        e se vediamo i cambiamenti dal commodore 64 fino adesso i videogiochi sono cambiati evolvendosi
        e trovandoci a giocare in 3d…
        la mia domanda mi pare ovvia
        cosa vi aspettate ancora di innovazione ?
        che tipo di innovazione pretende un gamer?

      • Dal punto di vista economico hai sicuramente ragione, Farenz, ma sarà che negli ultimi anni mi sono distaccato sempre di più dai videogiochi “mainstream”, penso che il tuo discorso non sia completo: non prende minimamente in considerazione l’idea che uno sviluppatore e un distributore possano valutare l’idea di fare sempre prodotti perfetti più che fare semplicemente soldi, né il valore artistico del videogioco.
        Fossi tu uno sviluppatore, preferiresti guadagnare X ogni anno da giochi che non hanno nulla di tuo, o piuttosto 3X ogni 5 anni da un gioco che è diverso dagli altri, e che nessun altro avrebbe potuto fare così?
        Se si mercifica il videogioco a questo livello, ci saranno sempre più Call of Duty e sempre meno Heavy Rain, e si continuerà a sentir dire che “i videogiochi violenti fanno male”, che “sono roba per bambini” e via dicendo… come il cinema non sarebbe mai diventato arte se ci fossero stati solo gli Avengers e nessun Interstellar!

        Omegashin dice che dovremmo aprire gli occhi e svegliarci, ed è quello che bisogna fare! Che non significa non comprare Far Cry 4, significa però, soprattutto per quelli di noi con un budget limitato, comprare PRIMA i giochi che innovazione o no hanno un valore intrinseco (e cito GTA5, visto che ne hai parlato) e POI, se rimangono soldi, quelli che sono divertenti ma non ci lasciano nulla.
        Come faremmo con un film, un libro, un fumetto, nient’altro.

  4. “Pur capendo le tue posizioni e sentendomi chiamato in causa, essendo fra quelli che hanno apprezzato Unity, ti pongo una domanda molto semplice.
    Essendo tu il fautore della statistica riguardo il 70-80% dei giochi copia-incolla, mi chiedo tu che fai. Li acquisti? Li ignori?
    Se li ignori, come credo tu faccia leggendo le tue posizioni, significa che statisticamente ti precludi il 70-80% dei giochi in commercio oggi.
    Quindi a te sta bene giocare… 10 titoli in un anno?
    E quali sarebbero, fra l’altro, questi titoli così innovativi o che comunque non sono minestra riscaldata?”
    Si, a volte preferisco giocare anche solo 10 titoli l’anno, preferisco la qualità alla quantità.
    E comunque a quale anno ti riferisci ? Perchè nell’attuale new gen si è salvato ben poco. Anche coloro che hanno acquistato al day one una console new gen dubito che abbiano giocato e/o goduto più di 10 titoli…
    Certo, anche a me capita di acquistare “la minestra riscaldata”, ma solo in due casi
    -ho il portafogli troppo gonfio e una gran voglia di mangiarmi dello zucchero filato invecchiato…
    o
    -acquisto non al day one, godendo quando potrò speculare sul calo di prezzo che i “pionieri sacrificali” mi faranno guadagnare

    Cosa sto giocando maggiormente in questo periodo ? Molti titoli presi da steam, per esempio recentemente Wasteland 2(certo, qualcuno potrebbe dire che quest’ultimo è minestra riscaldata di vent’anni fa. Sempre meglio che acquistare la stessa minestra) Avendo a disposizione sia console che pc posso avere una certa capacità di scelta, a differenza di molti che prendono giochi scegliendo con i paraocchi.

    “Se riesci a ricreare tutta Parigi in 3 giorni, mi domando come mai sei a commentare sull’angolo di farenz e non sei negli uffici della ubisoft a progettare il prossimo Ac? Questo è il link dove puoi mandare la richiesta di assunzione https://www.ubisoft.com/en-US/careers/search.aspx Se ci sono talenti nascosti che possono portare nuova linfa vitale al mondo dei videogiochi è giusto che si dia spazio a loro. Odio il talento sprecato.”
    Mamma mia che pignolo. Era chiaramente per sottolineare il tempo relativamente breve. Comunque per il dover di cronata, anche per la ricostruzione, non è che hanno rispettato un alta fedeltà, sono partiti dal centro e, come diceva lo sviluppatore, hanno applicato un criterio graduale approssimando in proporzione alla distanza. Che significa “progettiamo Notre-Dame per buttare fumo negli occhi, poi copiamo e incolliamo il resto, riciclando, o peggio ancora “rovinando”, anche le già squallide meccaniche di AC”.
    Come si dice, “De gustibus”, se vi basta farvi venire un erezione guardando Notre-Dame e cliccando compulsivamente il solito tasto, in attesa che i nemici si mettano in fila, magari lanciando ad intervalli regolari la solita bomba fumogena op.

    • “Comunque per il dover di cronata, anche per la ricostruzione, non è che hanno rispettato un alta fedeltà, sono partiti dal centro e, come diceva lo sviluppatore, hanno applicato un criterio graduale approssimando in proporzione alla distanza” Ahhhhh ok ecco perché quando l’ho giocato non ho trovato la panetteria di jacques dietro notre dame!!!! Perché quei cazzari hanno costruito le vie a caso! Maledetta ubisoft!!!!!

  5. Per me la differenza tra un Far Cry 4 e un ennesimo assassin’s creed è che le dinamiche riproposte uguali a se stesse nel primo caso funzionano egregiamente, nel secondo sono sempre state un po’ povere ma sorrette da un contorno che rendeva il tutto molto più piacevole. Quindi riproporre qualcosa che funzionava è diverso dal riproporre qualcosa che ha sempre avuto evidenti lacune.

  6. “Comunque per il dover di cronata, anche per la ricostruzione, non è che hanno rispettato un alta fedeltà, sono partiti dal centro e, come diceva lo sviluppatore, hanno applicato un criterio graduale approssimando in proporzione alla distanza” Ahhhhh ok ecco perché quando l’ho giocato non ho trovato la panetteria di jacques dietro notre dame!!!! Perché quei cazzari hanno costruito le vie a caso! Maledetta ubisoft!!!!!
    Questa non l’ho capita. Puro flame ? bho

  7. Datemi pure del coglione, ma io sono una di quelle persone che gli piace giocare titoli “uguali” fin dalla PS1.
    Prendiamo per esempio tutti i Tomb Raider per PS1, dall’1 al 5 non è che cambi chissà cosa, eppure mi sono piaciuti tutti quanti.
    Quello che a me interessa è che mi divertano.
    Ho amato alla follia Far cry 3 e ho comprato ad occhi chiusi il 4 proprio perchè sapevo che sarebbe stato uguale ma con una trama e un ambientazione diversa, e ne sono soddisfatto. Se l’anno prossimo la Ubisoft ne fa un altro capitolo uguale, lo comprerò senza dubbio. Per quanto mi riguarda, ben venga se la Ubisoft guadagna un sacco di quattrini facendo questi giochi…

  8. Ah dimenticavo, Alvise un po’ ci somigli a Pagan Min XD

  9. io ho adorato il 3 e ho preso il 4 al day one…sapevo benissimo a cosa andavo incontro e non mi sono mai pentito di averlo preso a prezzo pieno…quei pochi cambiamenti mi sono piaciuti e sono stato contento che non l’abbiano stravolto, perché a me il gioco piaceva così, con quelle meccaniche, e magari rivoluzionandolo mi avrebbe deluso…per me giocarlo con personaggi, storia e ambientazione diversa è perfetto, e vi dirò di più, se faranno il 5 con gli stessi presupposti lo riprenderò al day one, semplicemente perché è un gioco che mi piace molto giocare…

  10. Il Cigno Scarlatto

    Sarà pure molto simile al 3, ma a me ha divertito da matti e a me questo basta per giustificarne l’acquisto

  11. Requiescat_In_Raviolo

    Io Non ho mai avuto problemi ad avere nel mio scaffale titoli fotocopia o seriali (non a prezzo pieno cmq) soprattutto perché valuto un videogioco non solo per il puro divertimento che può darmi, ma anche e soprattutto per lo spessore della storia e dei personaggi che lo può caratterizzare.

    Faccio un esempio pratico, sempre riferendomi alla saga dell’assassino: un AC III mi ha impegnato per un 25 ore, ed il giudizio che ne do è molto positivo perché mi è piaciuto il racconto “cinematografico” della trama, che magari non è esaltata da Connor, ma che mi ha preso molto, alla fine lo vedo quasi come un film ben fatto e recitato.

    Diverso il discorso di AC Black Flag, la cui storia non mi ha esaltato particolarmente (diciamo poco ispirata) ma che ho giocato il doppio di ore tra navigazioni e missioni secondarie perché mi ha preso di più nel suo lato videoludico, mi ha quindi divertito di più.

    Quindi, naturalmente a mio modo di vedere, non vedo il problema nel lanciare un titolo in versione 12, 13, 14 e oltre, spero sempre che si ponga attenzione anche ad altri aspetti non solo di meccaniche di gioco. Non so se con Far Cry sia quasi la stessa cosa, In fondo non credo che questo sia un male, anzi.

    Resta però nella mia mente una critica che avevo letto da qualche parte a proposito di FC3. In particolare si faceva notare come la storia si risolva in una “Rambata”, cioé abbiamo il protagonista maschio bianco americano benestante che si trova ai confini del mondo civilizzato a salvare popolazioni indigene soggiogate da personaggi fuori da schemi sociali rassicuranti quali anarchici, libertine, pagani, ecc… Succede più o meno la stessa cosa nel 4?

  12. Vi lamentate ma lo acquistate comunque pur essendone stati ampiamente informati?
    Qualcosa mi sfugge francamente…

  13. Sono d’accordo con te,si è un plagio e si vede chiaramente. Il problema è che,al contrario di te, mi è piaciuto ma non tanto da completarlo al 100%. Ho completato la storia e qualche missione secondaria, di più non sono riuscito a fare perchè era identico all’ altro e piano piano lo ho abbandonato. È un titolo che vale la pena giocare se non hai mai giocato al 3, altrimenti rischi si di soddisfare la tua sete di “pazzia” ma aggiungendo nulla di nuovo e innovativo,insomma un titolo fatto per sfruttare il successo del suo predecessore e fare più soldi possibile.

  14. va be io far cry 4 l’ho acquistato perche’ mi piaceva dal trailer che come dicono i giovani di adesso ” e’ tanta roba”
    gia dal trailer ufficiale si pensava che forse sarebbe stata una fotocopia con aggiunte ma anche che non si poteva NON comprare un titolone del genere.

  15. Per me dipende, non si può generalizzare, ci sono copie e copie. Ora, premesso che nelle saghe il more of the same è quasi scontato (penso che gli esempi di saghe che si sono stravolte del tutto in corso d’opera si possano contare su una mano), io personalmente sono favorevole ai titoli “migliorati”, ossia con il core del predecessore ma evoluti in più aspetti. Prendiamo Fallout NV: è stato smerdato perchè era troppo simile al 3 e aveva una trama insulsa, e su questi due punti concordo, ma a me è comunque piaciuto molto di più del 3 nel suo complesso, pechè aveva tutta una serie di piccolezze e di evoluzioni che mi sono piaciute di più. E in fondo, se il gioco mi è piaciuto e tu mi crei un sequel evoluto davvero sotto tutti gli aspetti, perchè non dovrei comprartelo? Se gli standard qualitativi si alzano, non ho nulla da ridire. Questo però è un grande “se”: quando poi infatti succede che due o tre sequel sono praticamente uguali oppure si hanno sequel con delle pecche non nel gameplay ma nel contesto generale che prima non c’erano, beh, allora il brand comincia a ristagnare, e nel mio caso inizio a sfanculizzare le saghe. Prendo come esempio il pluricitato AC: il 2 mi è garbato un botto, ma anche il Brotherhood, che era praticamente uguale, mi è piaciuto molto, perchè aveva un’ottima qualità, mentre poi il Revelation mi ha fatto storcere la bocca per essere una commercialata e il 3 ha dato il colpo di grazia abbassando il mio interesse nella saga ai minimi storici.
    Detto questo: sì, comprerò FC4 perchè mi ispira e sono molto curioso, e perchè se si trattasse di un FC3 migliorato in quelli che erano i suoi difetti non potrei chiedere di meglio… detto questo, se fra un paio di anni uscirà un FC5 uguale ai due precedenti e non particolarmente spettacoloso, beh, allora inizierà a stufarmi e poi si vedrà. Su una cosa sono d’accordissimo: se il titolo vende, squadra che vince non si cambia, e i sequel iniziano a riprendere molto dai predecessori. Ma c’è modo e modo di riprendere… l’importante è che si abbia un certo livello qualitativo.

  16. Oggigiorno una miriade di titoli sono copie di quello precedente,parlo una delle mie saghe preferite”uncharted”.
    Bhe dal primo al secondo c’e’ stata una crescita del brand enorme e poi dal 2 al 3?diciamo un gioco uguale nelle sue dinamiche ma dalla trama ovviamente diversa.
    Purtroppo o per fortuna squadra che vince non si cambia…ma prima o poi…stanca!

  17. Comunque volevo aggiungere che potrebbe anche andare bene un “titolo fotocopia”, ma la cosa che mi fa incazzare è quando vedo uno sviluppo totalmente “svogliato”. Ambientatemi AC dove volete, copiatemi e incollatemi le mappe, ma vi costa tanto migliorarmi un pò le meccaniche di gioco, renderle un pò più accattivanti ? Un pò più “impegnative” ? Almeno fate uno stealth decente alla splinter cell, migliorate i combattimenti, altrimenti mi sembra una presa in giro.
    Si parlava di “innovare”, ebbene, quando qualcosa non va basterebbe quantomeno “migliorare”, se manca anche quello….

  18. Squadra che vince non si cambia
    cit. “Call of Duty”

  19. Sinceramente? Per quanto FC4 abbia una bellissima ambientazione,e il gioco mi garba parecchio….ammetto che preferisco di gran lunga FC3,la storia mi ha coinvolto di piu e diciamo che l’ho giocato talmente tanto da prendere il platino…per quanto riguarda FC4,non credo che raggiungeró il platino,perché per quanto mi garbi,sa di gia visto

  20. Ciao OmegaShin,
    Ho letto la tua riflessione e giocato entrambi i Far Cry e ho idea che la tua analisi sia molto lacunosa, ho letto poi, in un altro articolo che, quando hai scritto questo articolo, non eri neanche a 6 ore di gioco, quindi, prendilo come un consiglio: la prossima volta finisci tutto il gioco, poi ci fai gli articoli o le riflessioni. Ciao. ;)

  21. Finito oggi. Bellissima storia e gran personaggio Pagan. Soddisfatto, nonostante tutto

  22. Temo che l’idea che sta passando nella teste-quartiere di Ubisoft sia Assassin’s creed sta alle epoche storiche come Far Cry alle aree geografiche. Cambi epoca e bam AC nuovo. Cambi ambientazione geografica e bam nuovo FC.

Lascia un commento