Fottuti Cubetti

Orario speciale per un articolo su un gioco speciale!

Come vi ho scritto tempo addietro, ho comprato ben 2 giochi nuovi! Quanto ci ho giocato? Mah, non più di una manciata d’ore ciascuno, il motivo? Semplice, ha addirittura un nome proprio: Minecraft (in verdino grassetto fa più figo). Ora, su le mani chi non conosce Minecraft! Ok, siete 4 stronzi, quindi mi darò ad una spiegazione sommaria solamente per voialtri nabboni ignoraltri (modificato solo per fare la rima).

Minecraft è un videogioco. Bene, fin qui ci siamo. Non è molto semplice da descrivere, poiché offre un’esperienza di gioco decisamente alternativa al classico gioco, in più ognuno può vivere il gioco a modo suo, non c’è nessun limite, nessun obbligo, solo la vostra fantasia. Credo che questa sia la descrizione più corretta che possa dare di questo gioco.

Tutto il mondo di Minecraft è formato da cubi, cubetti, cubazzi, una grafica da Win 95, che utilizza una ram tale da bruciare il pc/mac, surreale. In questo mondo totalmente a cubi si può rompere la dura roccia a mani nude, per poi craftarla (da cui il nome del gioco!) per creare degli utensili, quali l’utilissimo piccone, in più se avete del metallo vi consiglio di crearvi un bel secchio, in una manciata di secondi può creare tsunami capaci di allagare intere vallate, io personalmente preferisco la lava, da quel pizzico di calore in più alla vostra fortezza, il cavaliere nero ci penserà due volte prima di attraversare il vostro fossato.

Domanda random a inizio articolo, “se prendo due mele da una cesta da 3, cosa ottengo?”

Il gioco sostanzialmente si divide in due universi separati che a loro volta si ridividono in sottocategorie:

Single Player :

Modalità Creativa:

Non ho moltissimo da dire su questa, in poche parole voi siete Dio, potete volare, non potete morire e potete creare qualunque cosa, dalle grandi ville ai monumenti epici, tuttavia alla lunga annoia, sopratutto perché in questa modalità non si può craftare, quindi limita totalmente le possibilità di apprendimento, da molto spazio alla creatività, ma personalmente è la parte che apprezzo di meno.

Modalità Sopravvivenza:

La modalità selvaggia, siete soli, catapultati in un mondo a  voi sconosciuto, per sopravvivere dovrete nutrirvi, armarvi, crearvi ripari, io personalmente ho passato tutta la giornata a pazzeggiare e schiaffeggiare i maiali, di certo non mi aspettavo che una volta calata la notte il mondo a me circostante avrebbe fatto sembrare Silent Hill una ridente cittadina da villeggiatura. Immaginatevi al buio quasi completo, con ragni giganti, zombie, scheletri arcieri e delle simpaticissime creature verdi chiamate Creeper, un Creeper mi stava correndo in contro con viso triste, pensavo si sentisse solo, invece ha atteso il mio coccoloso abbraccio per farsi esplodere, sto figlio di…

La modalità Sopravvivenza è la più formativa e leggendaria che potrete intraprendere, tuttavia per tutto il gioco vi sentirete forever alone, nonostante qualche popolazione autoctona dal naso piuttosto assassino.

Passiamo dunque alla modalità che ha risucchiato la mia anima, ovvero

IL FUCKING MULTIPLAYER ONLINE

Visto che non sono ancora un luminare del gioco vi parlerò semplicemente della mia esperienza:

Non conoscendo il mondo dei server online ho fatto la cosa più nabba che qualcuno possa fare, una fottuta ricerca su Google, non lo avessi mai fatto, mi si è aperto un mondo, in particolare ho trovato un forum interessante, con annesso server multiplayer!

Il Server/Forum si chiama The Lost Lands (il nome funge anche da link n.p.n.)

Questo server utilizza un client chiamato Spoutcraft, il client utilizza comunque l’account di Minecraft che va pagato, il motivo dell’utilizzo di Spout a discapito dell’originale è sostanzialmente il fatto che su Minecraft sono uscite troppe mods trollanti che hanno costretto il server a cambiare il client.

Una volta iscritto al forum, aggiunto alla White List, è arrivato il momento di giocare, molti (praticamente tutti) utilizzano Mumble per conversare a voce, non so voi, ma preferisco sempre parlare nei giochi, rende le persone più reali, contro la chat testuale che oltretutto è scomoda in casi di pericolo.

Colgo l’occasione per ringraziare piergiorgio91 che mi ha seguito passo passo durante l’installazione di Mumble!

Una volta entrato nel serve e accettato delle regoli per il viver quieto con gli altri inizia la mia avventura e già cominciano i cazzi, una semplice porticina infatti ha bloccato la mia avventura (altro che freccia nel ginocchio), proprio non riuscito a trovare il pulsante per aprirla, quindi ringrazio il moderatore che quella sera mi ha guidato e dato nozioni basilari che da ignorante non conoscevo (che vergogna).

Qui mi sono trovato di fronte ad un altro bivio, diventare Eremita senza regole e girare come cazzo mi pare, oppure entrare in una città e vivere con altre persone in una zone dove i mostri non possono entrare?

Alla mia terza morte per caduta (neanche per uccisione che vergogna) decido di andare a vedere qualche città, lasciatevelo dire, di città ne ho viste tante la come Nyan non ce n’è, mi è bastato vedere il simbolo gigantesco della città per chiedere “dove devo firmare per vivere qui per sempre?”

Semplicemente EPICO.

Cosa ancora più geniale è che la città, funziona proprio come una vera città, dentro ad una nazione, infatti ci sono leggi, ministri, il sindaco goldr31 (sfortunatamente non è una tartaruga), le tasse e il commercio estero, il tutto amministrato da persone reali, gli utenti infatti fanno riunioni, prendono decisioni e organizzano, non so voi ma adoro tutto ciò.

In città voi potrete comprare un plot, ovvero 16×16 cubi e sarà tutto vostro, dal cielo all’inferno. Non potete immaginare le avventure che ho passato con persone ben conosciute anche qui, infatti con Matyas e il suo fratellardo Alex abbiamo costruito una scalinata verso Dio a casa del primo, mentre ci siamo persi nei sotterranei pieni di lava del secondo.

Per quanto riguarda me, ho creato la mia zona agricola sotterranea, con cereali e cocomeri, con annesso pollaio (in città c’è chi venera il dio pollo, quindi non dite in giro che alle 2 di notte compio massacri per skillare sword e cuocere polli).

Per motivi di privacy non ho nominato tutti i cittadini della ridente Nyan, in ogni caso ecco svelato il motivo per cui (oltre allo studio) ultimamente sono latitante dalla chat dell’Angolo e non solo, Minecraft è un gioco così libero che mi ha letteralmente imprigionato (notare l’epico gioco di parole), pensate che ci gioco pure a scuola connesso galeottamente online.

Quindi se vi va di giocare ecco dove comprare Minecraft personalmente trovo che siano i 20€ meglio spesi dall’inizio dell’anno, se decidete di comprarlo e giocare online, vi aspetto nelle Lost Lands a Nyan! Dove vige democrazia rispetto e amore, ci si fa due chiacchiere, si va a minare assieme, così oltre a me e Matyas anche il resto dell’Angolo rimarrà inchiodato dentro quel gioco cubettoso.

Ho creato un sacco di Hype per questo articolo, spero di non avervi delusi troppo, ho dovuto fare dei tagli eccessivi, altrimenti finivate di leggerlo tra un mese, ma ne riparlerò più avanti, magari approfondendo qualche argomento interessante o momenti assurdi, da Nyan è tutto signori miei, Gatto chiude!

Ringrazio in oltre tutti i sostenitori mattutini su Twitter, grazie ragazzi lo apprezzo molto @ilGatto92

Se avete domande particolari da farmi vi ricordo la mia mail gatto@angolodifarenz.itDio

 

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

63 Più commentati

  1. Già ci gioco a minecraft,sono ormai il pavimentatore specializzato del server o.o Faccio di tutto,dai pavimenti con i ritratti di creeper/scheletri/tizi di minecraft alle case intere a forma di creeper o.o

  2. In Single Player è bello all’inizio poi annoia

Lascia un commento