A discapito del trolloso titolo, questo articolo non vuole accendere un flame tra opposte fazioni, o puntare il dito verso generi inflazionati o commerciali.
Vuole piuttosto approfondire, mediante un confronto con le vostre esperienze, quali possono essere le singole causali che portano noi videogiocatori a preferire (tendenzialmente) un “gameplay” ad un altro.
Una sorta di studio socio/antropologico, ma che senza riversare tanti paroloni vuole semplicemente porre una domanda: in base a cosa noi videogiocatori tendiamo a preferire un tipo di azione “mira-spara-ricarica” ad una del tipo “pugno-pugno-calcio” o “affetta-para-salta”?
Cosa ci fa preferire lo sparatutto, magari nella sua forma più “pura” ovvero l’fps, dove la visuale in prima persona ci identifica ed immerge nel punto di vista della bocca di fuoco, rispetto all’action, tipicamente dotato di sequenze di combo da sciorinare a seconda dell’occasione?
Si tratta di un aspetto derivativo, dalle esperienze pregresse, da quelle con cui si è cresciuti, che hanno portato a sviluppare una preferenza per attinenza o familiarità? “Gioco sin da piccolo agli action, quindi li sento più nelle mie corde”?
O magari ci sono questioni istintive, difficili da spiegare razionalmente, quanto recondite nelle nostre attitudini?
Oppure ancora è una questione di bisogno di realismo? Di solito lo shooter, l’FPS tende ad essere più realistico, più simulante la realtà: il prendere la mira e spingere un bottone assomiglia al suo corrispettivo reale molto più di quanto lo possa essere “spingo un bottone -> dò un calcio/attivo una combo”.
Oppure un mix di questi elementi, cui magari se ne aggiungono altri?
Provate a pensare quali di questi aspetti possono maggiormente influire sulle vostre pulsioni verso un gioco o un altro e poi rispondete motivando con quella che secondo voi è la causa plausibile.
Perchè tendete a preferire gli Action? Oppure perchè tendete a preferire gli FPS?
E sottolineo il “tendete”. Ovvio che magari non giocate solo uno o l’altro.
Io amo giocare ad FPS (in cui includo anche tps, ma solo in seconda battuta per i motivi che sto per dire) e Racing game per il fatto che la corrispondenza tra quanto si fa e quanto appare a schermo è quasi 1 a 1, ovvero ad ogni tasto, azione, segue una reazione, che però non è troppo sofisticata, anzi è immediata e scorre naturalmente; inoltre in entrambi i generi citati (fps e racing game) ciò è accentuato dal fatto di poterli giocare in prima persona e quindi senza filtri tra il giocatore e il mondo di gioco.
Al contrario non mi è mai piaciuto molto il fatto che in giochi come DMC o God of War tutto questo meccanismo si rompa proprio per le, da me mal sopportate, combo. Allo stesso modo non sono esaltato molto dal sistema a copertura classico dei tps che ho trovato migliorato e anzi direi perfezionato (nel senso che li rasenta la perfezione) dai ND in TLOU, altro gioco dove tutto sommato c’è una buona corrispondenza e linearità tra azione e reazione.
Non so se si è capito il messaggio ahah ma credo che tutto sommato sia il motivo per il quale in molti apprezzino così tanto gli fps.
Io rientro in una categoria intermedia credo. Tendo verso il TPS con possibilità di combattimento ravvicinato. In generale però se devo scegliere un preferito tra FPS e Action vado sull’Action dato che solitamente è più spettacolare e ha meccaniche un pò più complesse del “mira e spara” o (nei migliori casi) “mira e usa il fuoco secondario”. Per fare l’esempio con due giochi di quelli mostrati nell’immagine dell’articolo direi Star Wars e Batman. Entrambi molto belli anche solo da vedere piuttosto che un COD/Halo (è solo una mia opinione e sto parlando di “estetica del gameplay”, i giochi non li sto assolutamente confrontando)
Devo aggiungere infine che se un Mass Effect per esempio avesse un sistema di combattimento corpo a corpo un pò più evoluto sarebbe 20 volte meglio secondo me (ed è già uno dei miei 3 giochi preferiti)
io penso che mi piaciono un po’ tutti, ma quello che guardo sopratutto e’ la trama del gioco un action piu’ mi fa immergere in quello che faccio piu’ non vedo l’ora di giocare, naturalmente con un ottimo gameplay e che non mi faccia incazzare coi movimenti
Non penso di avere generi che preferisco rispetto ad altri, però ci sono generi a cui proprio non so giocare (picchiaduro..) oppure altri che faccio in tempo zero (rompicapi e puzzle game..) quindi direi che sono le mie stesse capacità di gioco a farmi scegliere un titolo piuttosto che un altro..
Evito anche i giochi troppo lunghi, non ho tanto tempo a disposizione quindi non riuscirei a godermeli..
Di solito l’unica mia regola e non giocare lo stesso genere più volte di seguito e tenermi informato per vedere se un determinato titolo mi possa piacere o meno.. (mi è successo solo un paio di volte di comprare giochi che poi non mi piacessero, e non ne compro pochi, nel 2014, solo su ONE ne ho giocati circa 30..)
Magari è solo il mio caso, ma io ho sempre preferito gli action perchè, avendo il televisore a circa 1 metro e mezzo dal divano, non mi trovavo immerso in quella “realtà” cui gli FPS vogliono portarti.
Recentemente però sono passato al gaming su PC e in quel caso lo schermo rimane a circa 40cm di distanza e lì ho iniziato a giocare a FPS e mi diverto molto.
Detto questo comunque continuo a preferire gli action. Io vi trovo storie più coinvolgenti e la mia naturale avversione al multiplayer non fa che aumentare questo distacco.
per quanto mi riguarda è molto semplice. preferisco i Tps, perché non sopporto non vedere dove sono i miei piedi… eh no, non sono feticista ma mi sento perso senza il vedere dove cammino.
gli fps sono immediati, veloci e senza impegno.
il genere fps si potrebbe associare alle gare automobilistiche arcade.
zero pensieri, divertimento immediato.
per me action e picchiaduro tutta la vita,sono i miei 2 tipi di giochi preferiti,gli FPS e i TPS,proprio non mi piacciono,li trovo noiosi.
Mi permetto di dire che tendo a giocare di più agli action, oltre al fatto che ci gioco sin da quando avevo 8 anni tra i quali Devil May Cry, God of War e tanti altri; ma soprattutto perché come hai affermato nell’articolo gli fps tendono a essere decisamente più realistici e credo che si potrebbero apprezzare maggiormente se giocati con periferiche adatte, come nel caso delle postazioni con volante dei giochi di guida.
In un action invece ho l’occasione di divertirmi molto di più tramite il solo ausilio di un joypad o di una tastiera