FPS vs Action

 

gamer-gaming

 

A discapito del trolloso titolo, questo articolo non vuole accendere un flame tra opposte fazioni, o puntare il dito verso generi inflazionati o commerciali.

Vuole piuttosto approfondire, mediante un confronto con le vostre esperienze, quali possono essere le singole causali che portano noi videogiocatori a preferire (tendenzialmente) un “gameplay” ad un altro.

Una sorta di studio socio/antropologico, ma che senza riversare tanti paroloni vuole semplicemente porre una domanda: in base a cosa noi videogiocatori tendiamo a preferire un tipo di azione “mira-spara-ricarica” ad una del tipo “pugno-pugno-calcio” o “affetta-para-salta”?
Cosa ci fa preferire  lo sparatutto, magari nella sua forma più “pura” ovvero l’fps, dove la visuale in prima persona ci identifica ed immerge nel punto di vista della bocca di fuoco, rispetto all’action, tipicamente dotato di sequenze di combo da sciorinare a seconda dell’occasione?

Si tratta di un aspetto derivativo, dalle esperienze pregresse, da quelle con cui si è cresciuti, che hanno portato a sviluppare una preferenza per attinenza o familiarità? “Gioco sin da piccolo agli action, quindi li sento più nelle mie corde”?

O magari ci sono questioni istintive, difficili da spiegare razionalmente, quanto recondite nelle nostre attitudini?

Oppure ancora è una questione di bisogno di realismo? Di solito lo shooter, l’FPS tende ad essere più realistico, più simulante la realtà: il prendere la mira e spingere un bottone assomiglia al suo corrispettivo reale molto più di quanto lo possa essere “spingo un bottone -> dò un calcio/attivo una combo”.

Oppure un mix di questi elementi, cui magari se ne aggiungono altri?

Provate a pensare quali di questi aspetti possono maggiormente influire sulle vostre pulsioni verso un gioco o un altro e poi rispondete motivando con quella che secondo voi è la causa plausibile.
Perchè tendete a preferire gli Action? Oppure perchè tendete a preferire gli FPS?
E sottolineo il “tendete”. Ovvio che magari non giocate solo uno o l’altro.

 

Viperfritz 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

56 Più commentati

  1. Penso che più che FPS vs Action, la domanda sia più FPS vs TPS (Third Person Shooter).
    Perchè se fra un Call Of Duty e un Gears of War posso trovare delle attinenze, fra COD e Devil May Cry non trovo nulla.

    • Infatti non devi proprio trovarle delle attinenze.

      Probabilmente più i giochi sono diversi, e meglio riesci a capire perchè un genere ti attira più di un altro.

      • Non devo trovare delle attinenze? Quindi confrontiamo pere con banane?

        Meglio COD o Assassin’s Creed? Assassin’s Creed, perchè mi da una libertà di scelta su quello che posso fare e mi piace seguire la storia.
        Sticazzi, ma sono due giochi completamente diversi!

        A questo punto potrei direttamente dire, preferisco gli RPG perchè mi piace vedere come evolve la storia e come cresce il mio personaggio, anche solo dal punto puramente di livelli, durante lo scorrere del gioco.

        Non riesco quindi a capire il senso della domanda…

        • non lhai capita proprio la domanda xd é proprio in quanto generi diversi che é piu facile analizzare la preferenza di un giocatore verso uno o l.altro genere.
          forse é difficile sentirne il peso per chi gioca allo stesso modo entrambi i genere, ma fidati che ci sono molte persone che schifano uno e amano l.altro, e ne conosco tante

        • Il senso della domanda è: perché prediligiamo un genere piuttosto che un altro? Poteva anche mettere Platform e Simulativi. Semplicemente qui analizza FPS e Action, che sono i due generi più dinamici che si possano immaginare. E con FPS penso intenda anche TPS.

          Io per esempio mi dichiaro molto più fan degli FPS e più ne posso giocare meglio è, benché me ne manchino ancora tanti. Altri sono fan degli sportivi, altri ancora di quelli di macchine e altri, come il nostro Viperino, sono ossessionati dai simulativi con treni e cazzi vari ( :P Viper)

  2. Io ad esempio prediligo gli stealth per la loro natura precisa e calcolata, ma credo sia una preferenza intrinseca che ho da sempre, poi naturalmente con la crescita ed esperienza impari ad apprezzare altri generi. Ma il genere preferito rimane quasi sempre lo stesso.

  3. Tendo a preferire gli action, specialmente quelli “con le combo” alla Dmc o Bayonetta (già meno i God of War) perché a livello di single player li trovo decisamente esaltanti e con una curva di apprendimento che ti sa al tempo stesso punire e premiare. Gli fps riescono sì a farmi immedesimare “sul momento” grazie alla visuale, ma alla lunga l’esperienza mi diventa (con molti titoli) ripetitiva. Al contrario mi piacciono gli fps online frenetici (ad arene, stile Quake per intenderci) per la scarica di adrenalina/tensione che sanno dare.

  4. Tendo a preferire gli action per uno stile di gioco che piu mi si addice e per le trame, solitamente (ma ci sono ovviamente eccezioni: vedi bioshock) piú interessanti rispetto a quelle degli fps

  5. Io gli FPS, così come qualsiasi titolo in prima persona, sono un po’ titubante a sceglierli. Sarà che, come hai detto tu, sono abituato sin da piccolo a giocare titoli in terza persona e quindi ho più familiarità con quel tipo di visuale. Anche perché con la visuale in terza persona mi sembra di avere molto più campo visivo e riesco a gestire meglio il mio personaggio

  6. Preferisco gli action, un po’ perchè vedere il personaggio muoversi riesce ad immedesimarmi di più avendo ad occhio le sue caratteristiche fisiche oltre che a darmi una visuale migliore, un po’ perchè generalmente gli action hanno uin gameplay più vario e appagante, considerando poi che con gli fps sono abbastanza una pippa.

  7. Personalmente preferisco gli action-gdr per la soddisfazione che da la gestione della crescita del personaggio, senza però rischiare di annoiare troppo come potrebbe fare un gdr liscio. Negli fps (aggiungo anche Mirror’s Edge) mi piace l’immedesimazione e la sua predisposizione alla “””simulazione”””. Negli action riuscire ad assestare combo su combo concatenando schivate tenendo un occhio sulle orde di nemici a schermo è alquanto gratificante e talvolta adrenalinico. Nei giochi di guida ha nuovamente un ruolo importante l’adrenalina. Gli stealth perché necessitano di accendere il cervello di più rispetto agli altri. I platform per mettere alla prova tempismo e riflessi. I sandbox per il cazzeggio che offrono.

  8. Mi piaciono gli action, ma gli FPS hanno il vantaggio che si possono giocare in multiplayer e spenderci centinaia di ore.

  9. Io invece preferisco quelli dove si spara perchè: ODIO le combo. il dover premere i tasti in sequenza precisa e alternare diverse mosse. quando spari il grilletto è sempre quello, al massimo ogni tanto tiri una granata o scegli l’arma più adatta per il tipo di situazione.

    Titoli come Darksiders li ho finiti a forza perchè amo i giochi “action” senza le combo tipo Zelda. Infatti sono uno di quelli che non si è mai lamentato dei combattimenti di Assassin’s creed.

    Devo però dire che la filosofia dei combattimenti dietro i Batman o il recente Mordor non mi dispiacciono. (anche se effettivamente mordor l’ho solo spiluccato e parcheggiato a data da destinarsi).

  10. Mi piacciono entrambi i generi ma….FPS giocato con controller è frustrante.
    D’altro canto con gli action ci gioco tranquillo sotto le coperte sul 46″ (visto che anche l’input lag o il lag dovuto alla tv è molto meno importante)

  11. Viper a me piace il ragù e le lenticchie, alla mia morosa i funghi e il radicchio. Può essere anche solo una questione di gusti…non capisco la ricerca psico pedagogica della domanda :)
    Senza offesa.

  12. Dopo tot giochi dello stesso genere, devo giocare qualcos’altro per spezzare la routine.

  13. Io preferisco gli action forse perché sono un po piú vari nel gameplay (fasi platform, fasi gdr, etc…) e ti danno quel senso di potenza che tu con il tuo personaggio puoi fare il culo ad orde di nemici anche contemporaneamente (tranne in AC) nonostante negli spara tutto abbatti eserciti da solo e poi ho sempre amato la visuale in terza anche negli sparatutto infatti preferisco i max payne o i gears of war a cod o battlefield

  14. Bella domanda…. in generale io odio sia gli fps che gli action “puri” perché, in estrema sintesi…. MI ANNOIANO!
    Non posso soffrire l’idea di dover sempre e solo andare avanti, ammazzando nemici sempre più complessi, semplicemente perché si. Ho bisogno, al contrario, di qualcosa che mi spinga ad andare avanti, e possibilmente ad esplorare il mondo attorno a me, e su questo tanto gli action che gli fps sono nel 99,99% dei casi insufficienti.
    E’ uno dei motivi per cui ho apprezzato (e a quanto pare sono l’unico) molto più Dishonored di Bioshock: per quanto la storia del secondo sia molto più intrigante e il gameplay dei combattimenti molto più vario e divertente, il gioco ti costringe comunque ad uccidere tutti i nemici che incontri, e quindi dopo 3/4 ore mi sono annoiato e l’ho lasciato lì. Al contrario, Dishonored ha il grandissimo merito di permetterti di decidere come affrontare i nemici, o addirittura se affrontarli o meno…. tanto che, da quando l’ho capito, avrò fatto si e no un paio di morti a missione, perché trovo molto più intrigante fermarmi e pensare a come superare le guardie senza essere visto, piuttosto che trucidare tutti quelli che ho davanti.

    Il motivo per cui mi piace più fermarmi e pensare, e magari esplorare, e quindi per cui i platform/puzzle e i giochi “story-first” mipiacciono più della stragrande maggioranza degli action/rpg/fps, è che il gioco di per se non mi da un vero piacere a meno che io non sia davvero libero di fare qualsiasi cosa (leggi GTA coi trucchi) o che le partite siano brevi, da giocare senza impegno (FIFA, Super Smash Bros.), mentre quello che mi da davvero piacere è la possibilità di avere qualcosa su cui riflettere mentre gioco, che sia la profondità della storia (Heavy Rain, Bastion) o come far andare la storia per il verso giusto, come risolvere il problema che mi si pone davanti (Dishonored, Zelda).

  15. Dovendo proprio dargli importanza, generalmente preferisco la third person per una maggiore visione d’insieme (l’immedesimazione del fps è veramente nulla) ma questo non mi impedisce o rende meno desiderabili titoli in prima. Mi sembra davvero una questione profondamente irrilevante e un vicolo cieco dal punto di vista della discussione.

  16. Mi sembra una domanda poco sensata vista la differenza fra i due generi, ma se dovessi dare una risposta… boh, direi che preterisco gli shooter per la loro imprevedibilità. In uno shooter con relativamente pochi comandi (spara, mira, ecc.) hai una variabilità delle situazioni pressoché infinita, e ci sono decine di fattori che influenzano ad esempio l’esito di una sequenza. Negli action invece con molti comandi diversi da impartire con una certa sincronia e con combo da memorizzarsi, ho sempre riscontrato invece situazioni più lineari. Questo non vuol dire che non mi piacciono, anzi, ma in linea di massima prediligo gli shooter… seppure dipenda da storia, contesto, gameplay e tanto altro. Come ho detto, sono generi troppo diversi per generalizzare.

  17. vabbe in realtà non c’è niente da capire…sono due/tre generi diversi fra loro e a volte si ha voglia dell’uno o dell’altro a prescindere poi dai gusti personali. è da notare però che gli fps rispetto gli Action sono una marea, e quindi…gli action giocati in questa generazione li conto sulla punta delle dita: Metal Gear Rising, Bayonetta, God of War, Dante’s Inferno e il solito Devil May Cry…cioe quasi tutti seguiti comunque.

  18. io gioco entrambi i generi.
    andando ad analizzare i pensieri istintivi che mi passano mentre gioco questi titoli, direi…
    entrambi puntano sul creare un senso di immedesimazione, non solo l’fps, solo perche hai la visuale in soggettiva, ma anche l’action, in questultimo il giocatore vede il proprio alter ego e ne vede le fattezze, i movimenti e l.estetica durante i colpi, é una sorta di autoconvincimento di essere lui, cosi da dire “wow quanto sono figo”. é una questione di prospettiva, possono alimentare entrambi il senso di immedesimazione allo stesso modo.
    stessa cosa per l’fps, non ti vedi, ma nelle tue azioni capisci i movimenti che il tuo personaggio sta compiendo (un po quando nella vita reale facciamo una smorfia buffa, sapendo cosa ci esce fuori, pur non vedendoci), quindi non é tanto la visuale ad essere influente, ma semplicemente contano le azioni che compiamo nel gioco.
    perche puo succedere che, se ad esempio preferiamo gli fps, quindi vogliamo sparare, finiamo per immedesimarci piu in un third person shooter che in un red stell 2 o in uno shadow warrior dove si usano katane ma in soggettiva. credo sia cosí

  19. Mi piacciono entrambi, ma essendo un PCista (e qui ti do un’altra motivazione) tendo a preferire l’FPS per praticità (ma anche il TPS, pur essendo FUORI dal corpo del protagonista). Quelli con la telecamera che non è ancorata alla spalla del personaggio per me vanno bene per console (sul pc risulta a volte scomodo muoversi così e la telecamera diventa puramente un mezzo “registico”, specie nei combattimenti).

    • Vero, ma basta collegare un pad sul PC e anche gli action vanno benissimo… io ad esempio ho fatto un esperimento col pad PS3 con Shadow of Mordor…. riuscitissimo, consiglio di usare il trucchetto del pad a tutti i pcisti con questi giochi.

      • Avessi un pad lo proverei anche io XD

        Cioè a casa di un mio amico provati Dark Souls su un pad (manco originale) e mi trovai relativamente meglio di quando poi ho giocato a casa mia con K+M. Però sinceramente… il pc ha molti più tasti XD e spesso e volentieri io faccio screenshot che per farli devo andare a cliccare F12 e non potrei avendo in mano il pad XD

  20. A me piacciono i giochi divertenti aldilà del genere… Apprezzo di tutto, anche se nel cuore ho il gameplay dei Metal Gear, il sistema a turni di combattimento di Final Fantasy X e il gameplay di DMC3… Tutte cose che non vedró piú. Tra gli ultimi guochi ho apprezzato SC Blacklist e la saga Batman, mentre ho mal digerito FARCRY3/4, mi da’ la nausea quella visuale.

  21. Boh, sarà che sono alto e quindi fisicamente non ho troppi problemi, ma ho sempre adorato i picchiaduro e mai digerito gli FPS.

    Ok, é la spiegazione più stupida possibile, ma l’unica diversa da “perché sì”.

  22. Io negli ultimi anni sto dando la mia predilezioni ai giochi con una storia complessa e ben articolata. Che sì tratti di fps action, adventure o di (action)rpg, mi piacciono tutti purchè mi sappiano intrattenere con una trama solida (non necessariamente lunga) e personaggi ben caratterizzati.

  23. Al di là delle differenze strutturali, gli Action surclassano nettamente gli FPS, richiedendo riflessi, conoscenza delle proprie mosse, dei pattern avversari e abilità manuale maggiori rispetto ad uno shooter dove tenere premuto R1 e assorbire proiettili come una spugna autorigenerante

    • Scusa ma il tuo è un discorso abbastanza relativo. Anche gli fps richiedono riflessi e abilità manuali non indifferenti. Personalmente trovo molto più facile assimilare una combo che fare un headshot in una frazione di secondo. Anch’io preferisco gli action, ma trovo che la difficoltà di un titolo dipenda molto anche dall’attitudine personale di chi ci gioca.

    • Serious Sam (che non ha la vita autorigenerante) a difficoltà media l’ho trovato molto più difficile di Devil May Cry a difficile, e quest’ultimo l’ho giocato con mouse+tastiera riuscendo ad ottenere il grado SSS in combattimento. Assassin’s Creed non mi pare richieda tutta questa abilità. Ho fatto solo due esempi, ma la morale è sempre valida: MAI GENERALIZZARE!

      • Assassin’s Creed non è un action, e ho menzionato gli FPS, non gli FPS Arena.
        Your argument is invalid

        • Tutti i Serious Sam hanno una lunga e intensa campagna single player, il termine “arena” si riferisce al multiplayer. In Assassin’s Creed non si “affetta-para-salta”? Poniamo anche che non sia un action, il primo esempio vale ancora e l’intento del mio commento non è ribaltare la tua tesi, ma invitarti a non generalizzare. Durante la mia (purtroppo ormai quasi conclusa) “carriera” videoludica ho giocato tanti giochi sia action che sparatutto (sia old school che moderni) e trovo impossibile stabilire quale dei due generi richieda più abilità.
          Ricordo ancora l’ultimo livello di Serious Sam: the First Encounter: avevo il polso destro dolorante, e giocavo a difficoltà media! Recentemente ho provato qualcosa di simile con l’ultimo boss di Deadpool, ma giocavo alla difficoltà massima ;)

        • In effetti Assassin’s Creed è più un’avventura dinamica con libertà d’azione, hai ragione, scusa ma non avendoci mai giocato mi sono un attimo confuso :)

  24. Preferisco gli sparatutto perchè da piccolo giocavo con i soldatini,le armi e i videogiochi tipo Space Invaders,nel mio caso è chiaramente un retaggio infantile.

  25. Essendo stato PC gamer d’istinto mi verrebbe da rispondere che preferisco gli sparatutto. Ho sempre trovato la prima persona molto più immersiva, mi sentivo come se fossi veramente io il protagonista del gioco e non un “burattinaio”. Tuttavia, facendo un po’ mente locale mi rendo conto di aver giocato e amato un numero di giochi action/adventure paragonabile a quello degli sparatutto e molti di essi appartengono a tutti gli effetti ad alcune delle mie saghe preferite (Legacy of Kain, Prince of Persia, Batman, Darksiders,…). Credo quindi che la piattaforma di gioco preferita influenzi molto la maggior predisposizione ad amare un genere piuttosto che un altro. Penso che se giocassi solo su console gli sparatutto non li prenderei neanche in considerazione.

    • Vorrei aggiungere che gli action si prestano maggiormente a tematiche fantasy/fantastiche/grottesche/nipponiche, mentre gli sparatutto sono più efficaci in contesti realistici o apparentemente tali come la fantascienza, quindi secondo me la preferenza per certi temi è spesso più determinante del gameplay in sé.

  26. Forse ho frainteso anche io la domanda ma la trovo un po insensata cioè da videogiocatore che ama giocare tutti i generi ovviamente anche io ho i miei preferiti tra i due non saprei scegliere sono entrambi validi la differenza la fanno i giochi non so dovrei paragonarti un titolo fps a uno action e poi dirti quale preferisco cosi sono due generi totalmente diversi e apprezzo entrambi a seconda dal titolo.

  27. nella mia grande maggior parte dei casi preferisco i TPS ai FPS

    a parte casi rari come Bioshock, Dishonored e Far Cry…

    se no per il resto i TPS che mi faccia immergere nell’avventura che siano titoli come:

    -Tomb Raider
    -Uncharted
    -Assassin’s Creed
    -Shadows of Mordor
    -Watch Dogs
    -Hitman
    -ecc ecc

    gli FPS frenetici mira mira spara spara granata boom m’hanno rotto le palle.
    (forse colpa di COD che in passato c’ho giocato fino allo sbocco)

    ma probabilmente non è poi neanche tanto il fattore “storia” del TPS che m’intriga dei giochi TPS.

    non saprei onestamente rispondermi cosa mi spinge ad amare di più un TPS ad un FPS.
    forse potrebbe essere il fatto che in un TPS di solito al 95%,
    ha una storia offline e quindi gioco io da solo.
    mentre nella maggior parte dei casi negli FPS c’è la “componistica” online e del cooperativo.

    non lo so non saprei…
    forse m’immedesimo di più nel personaggio e nel gioco in terza persona che in prima persona.
    una cosa è certa non mi piacciono più gl’FPS come COD, Destiny, Halo, Battlefield.

  28. per quanto mi riguarda sono tendente alla terza persona nonostante catacomb e duke 3d mi abbiano fatto da apripista per la mia carriera da videogiocatrice per cui non credo che il passato influisca più di tanto. piuttosto le scelte credo siano basate su tante variabili:il gusto, il tempo a disposizione, la predisposizione al gioco on-line…

  29. Ma la tua domanda riguarda il confronto TPS/FPS o per esempio sparatutto/stealth? Perché ci sono dei giochi stealth anche in prima persona.

  30. Scusate l’OT e la meta-critica non richiesta.

    Capisco che le regole del traffico web “consiglino” di includere in ogni articolo una domanda verso gli utenti in modo da sostenere il traffico e aumentare il coinvoglimento. Capisco pure che questo blog si configura più come luogo di discussione che di informazione. Però mi chiedo: che senso ha fare un articolo che è essenzialmente solo una domanda verso gli utenti? (Il peraltro ottimo) Viperfritz perché non ha (ad esempio) incluso le sue considerazioni su questa (imho eccessivamente elaborata e generica) domanda? Magari sarebbe sembrata più chiara l’intenzione e più piacevole per noi la lettura.

    Ciao!

    • La tua osservazione è molto acuta.
      Infatti mi permette di motivare questa mia scelta, oltre che appunto rilanciare commentando a mia volta la domanda posta all’utenza.

      Ma partiamo con la risposta.
      In realtà la mia preferenza era occultata tra le righe, essendo citata espressamente:
      ” è una questione di bisogno di realismo? Di solito lo shooter, l’FPS tende ad essere più realistico, più simulante la realtà: il prendere la mira e spingere un bottone assomiglia al suo corrispettivo reale molto più di quanto lo possa essere “spingo un bottone -> dò un calcio/attivo una combo”.”

      Mi coinvolgono maggiormente le simulazioni perchè mi piace avere un’esperienza quanto più vicina al reale.
      Mi piace spendere un maggiore impegno laddove questo sembri replicare effettivamente una situazione reale, piuttosto che un’interazione maggiormente improntata al ludico.

      Il motivo per cui non ho voluto esporre la mia di preferenza già nell’articolo, è perchè non volevo che l’articolo fosse interpretato in modo “critico”.
      Si poteva correre il rischio che, esponendo quanto sopra riportato, venisse interpretato così: “a me piace maggiormente questo genere per questo motivo. Come fa a voi a piacervi quell’altro?”.
      E quindi deviare maggiormente le risposte sulla difensiva, piuttosto che sull’esame super partes dei propri gusti e soprattutto da come questi si siano formati.
      Sincera curiosità che mi ero posto a livello personale nei confronti delle preferenze altrui.

      • Diciamo che vada anche bene esprimere una propria preferenza ingiustificata in quella che dovrebbe essere una discussione non pilotata.
        Credo che il problema a cui si riferisce uakiki, è la reale impossibilità che questo tipo di discorso fiorisca, visto che praticamente è uno di quei topic dove ogni risposta è personale e a compartimento stagno con le altre.
        E’ abbastanza sterile come se la domanda fosse “preferisci Mario o Luigi”.
        Prevengo l’appunto “allora il tuo discorso di applica a tutto”, facendo notare che anche nella madre di tutte le discussioni violente (“meglio ps4 o xboxone?”) ci possono essere ragionamenti interessanti in mezzo ad un mare di inevitabili gare del cazzetto e dati scritti a caso. Stesso discorso anche nel voler commentare “news” (almeno qua visto che non se ne è parlato) come una disanima delle nuove politiche Nintendo su Youtube, certo, avrai un po’ di (giusti) Nintendo Merda™, ma se non altro ne avrai di sfumature differenti al posto di una lunga lista di imbarazzati First/Third Person.

        • Nessun appunto.

          Ribadisco quanto sopra:

          Sincera curiosità che mi ero posto a livello personale nei confronti delle preferenze altrui.
          Che eventualmente sfocia nell’interesse sociodemografico.

          L’interazione tra i commenti non era proprio cercata in questo caso.
          Ognuno si esprime e chi legge in automatico trova un confronto con le esperienze/motivazioni altrui.

Lascia un commento