Qualche giorno fa, come era facile aspettarsi, l’articolo di Alvisomega riguardo i frame per secondo ha scaldato gli animi di molti.
Tanti dicono che degli fps non gliene frega un cazzo, altri ci contano, altri invece da bravi svizzeri si pongono in maniera neutrale, affermando che “i 60 fps se non ci sono amen, se ci sono tanto meglio”.
Tra tutti voi debosciati è però giunta da FreeEdition84 una sequela di domande sull’argomento che mi sembrava interessante rimbalzarvi, chiedendo anche a voi di rispondere.
….Ti rispondo con un paio di domande sul fatto di tutta questa storia della risoluzione e framerate:
– valiamo ancora qualcosa oggi noi videogiocatori nei confronti delle SH?
Direi proprio di sì. Se i “nostri” (metto in evidenza le virgolette) non fossero d’interesse per le software house, sicuramente avremmo meno fps tra i coglioni.
– abbiamo ancora il potere e il coltello dalla parte del manico?
Dipende da cosa intendi per potere. Il potere di fare cosa?
Il potere di scegliere l’abbiamo sempre avuto e sempre l’avremo (si spera), nel senso che finchè potrò scegliere cosa comprare o non comprare, sarò libero di poter decretare in microscopica parte cosa si merita i miei soldi e cosa reputo interessante.
– servono veramente le petizioni online su change.org?
No, nella maniera più assoluta. Per quanto in molti credano che petizioni storiche come quella per portare in europa giochi come Xenoblade Chronicles, Pandora’s Tower e The Last Story siano servite ad ottenere il risultato prefissato, personalmente sono sempre convinto che i piani dell’azienda fossero già quelli. Come anche nel caso del finale rimaneggiato di Mass Effect 3.
– serve veramente boicottare certi giochi? Per poi vederli finire in TOP1 per settimane?
No. non ha senso nemmeno PENSARE di poter boicottare l’uscita di un prodotto che esce su scala mondiale.
Metti d’accordo 7 miliardi di potenziali clienti? Fammi un esempio di gioco boicottato, tra l’altro. Se tu non lo compri, un altro lo farà.
Senza contare che i giochi che in genere la gente vorrebbe boicottare sono quelli che poi vendono di più.
– dlc, season pass, statue a non finire, limited edition disponibili senza standard edition. Siamo veramente noi a comprare il gioco o loro a farci quello che vogliono di noi?
La seconda che hai detto. Se hai dei dubbi, contatta Quelo.
– boicottare AC Unity perche gira su PS4 perche l’utenza pensa che ci sia la Parity?
non ho la più pallida di idea di che cazzo stai dicendo, comunque riguardo il boicottare vedi due risposte fa.
– davvero “tu come sonaro” non compreresti AC Unity perche non gira a 1080p su PS4?
Posto che darmi del sonaro è più offensivo che darmi del figlio di puttana, credo che sì… non comrpare AC Unity (come qualsiasi altro gioco) per un motivo così stronzo non sia da videogiocatore serio.
Anche perchè se non dovessi più giocare a titoli che non escono nativi a 1080p, probabilmente mi sarei dato al sudoku da tempo.
– davvero “tu” non compri Far Cry 4 perche non gira a 30fps?
Non ricordo se questa domanda era rivolta a me, non credo… visto che non ho mai parlato nè di FC4, nè di fps in FC4.
– serve davvero boicottare qualcosa se dall’altra parte del mondo o della strada c’è sempre qualcuno e a volte tanti che stanno zitti e comprano tutto e sempre?
Esatto, è quello che dicevo io.
A voi la parola.
Fight the power.
1) Valiamo qualcosa? certo, dipendono da noi, però è anche un gatto che si morde la coda, le SH si adeguano al mercato e i giocatori alle SH (intendendo in generale, ovviamente i casi particolari siamo ancora noi giocatori da lungo tempo e altri semplici appassionati)
2)domanda un po’ ambigua, risposta ambigua: dipende dai casi, la scelta ce l’abbiamo ma l’offerta ludica, specialmente nella verietà della stessa, a volte ci porta a comprare cose che probabilmente potremmo evitare
3)change. org è un bello specchietto per le allodole, le SH fanno quello che gli conviene, e quando i casi divengono realtà, è tutto per l’immagine della compagnia stessa… contano questi, sempre €€€
4)i boicottamenti li leggiamo in rete, ma poi nella realtà dei negozi o degli acquisti online le cose sono ben diverse, tutti quei nervosismi che si vedono molto difficilmente sono traslati anche nel quotidiano
5) ci usano, siamo carne da macello.. per fortuna gli indie e ancuni giochi “sperimentali” son ancora fuori da questi sistemi, un po’ per la semplicità stessa dei giochi rispetto a giochi tripla A o comunque di compagnie relativamente grandi, un po’ perché il tutto comporta costi non indifferenti
6) ok, meglio non rispondere XD
7)ti hanno insultato Farenz, solo perché lavori dalla Sony non vuol dire che sei sonaro XD
8) Di FPS in Far cry 4 c’entra, in fin dei conti…. gioco di parole osceno, scusate ;P
9) la realtà è quella, tutti criticoni ma i dati di vendita parlano chiaro
pure io stavo pensando di acquistarlo. ..l ho già giocato su ps3 e mi era piaciuto tantissimo. .già solo rigiocarlo in prima persona mi intriga a livelli estremi!! probabilmente aspetterò un offerta per prenderlo ;)
Di che parli?????
hai sbagliato articolo figlioulo
Mamma mia che discussione incasinata!
Personalmente, nella maggior parte dei casi, non mi preoccupo né di frame rate, né di risoluzione, a patto che la combinazione di entrambi sia soddisfacente e si adatti al gioco (ci sono tipologie di gioco che a 30fps rendono poco, per esempio).
Credo che tutta questa attenzione ai numeri nell’attuale generazione sia interpretabile in due modi: delusione latente per le prestazioni attuali delle nuove console e purulenta escrescenza della solita console war.
Che boiata è boicottare? Se un titolo non mi piace, non lo compro! Punto! Forse chi vuole aizzare le masse a boicottare un titolo, a mio parere, lo fa solo per paura di sentirsi l’unico coglione a non averlo preso, quindi cerca compagnia! Non sappiamo più nemmeno scegliere secondo i nostri gusti, senza l’approvazione dell’internet?
Interessante la tua ultima domanda
E mi do anche la risposta… Temo di no…
Non si cerca l’approvazione di internet in quanto tale, quelli che lo fanno cercano approvazione esterna per giustificare a sè stessi la bontà di un acquisto.
Senza andare troppo lontano guarda lo stesso angolo in topic sulle console o titoli specifici e vedrai persone che prima dicono che è la migliore scelta possibile dell’universo, poi, dopo un minimo di analisi di quello che dicono, ridimensionano a “è l’unica possibilità che convenga per motivi personali che prima non ti ho detto ma che come tale non puoi metterti a discutere”. E generalmente più è sconclusionata la giustificazioncina che si son dati per l’acquisto, più si incazzano come iene se gli si fa notare che il re è nudo. Per questo consiglio sempre di tenersi per sè acquisti incauti, al posto di quasi vantarsene online.
Non sono d accordo sul fatto che boicottare non serve, nel senso se un gioco potenzialmente figherrimo (dungeon keeper o alien o salcazzo) mi esce in maniera indecente, o palesemente diverso da come originalmente mostrato da buon gamer ho non solo il diritto di non comprarlo, ma il dovere morale di informare stronzi come me di cosa è successo. Poi qualcuno lo compra lo stesso, questo è ovvio. Intanto ha una persona pagante in meno e potenziali persone informate che potrebbero non pagare. Attenzione non sto dicendo che credo nelle azioni collettive di boicottaggio come mettere ” boicottamo il nuovo cod!! 1!lol” nel forum di steam, dove la maggior parte dei giocatori che dice di boiccottarlo finisce per comprarlo, ma di semplici azioni da buon “consumatore”. Un esempio recente riguarda gli amiibo, volevo comprarli ma poi ho visto che la qualità finale è stata notevolmente calata, soprattutto per alcuni personaggi, per cui mi riserbo di vederli prima di persona, un mio amico che voleva anch esso prenderli non era al corrente del downgrade ed è stato contento di averlo saputo prima di preordinare una cosa pubblicizzata in maniera quantomeno fuorviante.
Ma veramente nel mondo esiste qualcuno che credeva davvero che la grafica di unity fosse quella mostrata nei primi trailer????? È la prima volta che mostrano roba in Computer grafica per presentare un gioco???? Un po’ di spirito critico signori miei!!! E comunque, basta un pelo del culo in meno per dire “questo gioco è merda! Boicottiamolo!”
Se la grafica è tutto in un gioco… Allora mi rinchiudo nella mia tristezza è mi lascio morire lentamente…
1 – per fortuna si, è direi che a prescindere da tutto è un bene anche se poi ci rifilano fps a iosa come sottolinea il buon farenz
2 – teoricamente si, ma nei fatti è un discorso più complesso. Abbiamo sicuramente il potere di manifestare il nostro dissenso non comprando un determinato gioco, ma alla fine (vedi casi come gli ultimi Resident Evil o Final Fantasy) le sh fanno sempre come vogliono e noi finiamo con l’accettare mestamente ciò che passa il convento, altrimenti non si spiegherebbero le milioni di lamentele degli utenti e contemporanee milioni di copie vendute dei suddetti giochi.
3 – Non ne ho la più pallida idea, dubito cmq che aziende con migliaia di dipendenti non abbiano delle ben delineate strategie basate su proprie ricerche di mercato e studi di settore e si facciano convincere da un manipolo di nerd…magari qualche volta può accadere, ma nella stragrande maggioranza dei casi credo che fosse già tutto previsto
4 – anche in questo caso teoricamente si, ma nella realtà è una lotta contro i mulini a vento, mettere d’accordo tutti é davvero impossibile
5 – direi proprio che siamo anzi per una volta prendo le distanze (non facendo parte della categoria) siete polli da spennare. ma evidentemente la gente è contenta così quindi perché le sh non dovrebbero ricorrere a tutto ciò, ma sopratutto perché lamentarsi se poi comprate di tutto e di più?
6 – qualunque sostanza tu abbia assunto la voglio anch’io
7 – davvero c’è gente che non compra un gioco perché non gira a 1080p? a parole forse ma nei fatti tutti a comprarlo altrimenti sè tutti i somari facessero così il gioco venderebbe meno della metà delle copie piazzate
8 – vedi risposta precedente e aggiungerei che sarebbe davvero da idiota fare una cosa del genere quando ci sarebbe ben altro da boicottare
9 – vedere quanto detto nella risposta n. 2 alla fine, volenti o nolenti ci mettiamo sempre a 90 gradi
A me quando danno un prodotto valido, che mi intrattiene come si deve (un metal gear un witcher un monkey island un baldur’s gate qualsiasi) Sticazzi i 60 fps. Non mi sono mai posto questo problema. Il discorso del boicottaggio è una cazzata a meno che non decidi di boicottare il macellaro in piazza perchè si pulisce il naso con le mani e poi affetta le salsicce.
La risposta mi sembra chiara e semplice, senza troppi magheggi. Mi piace/penso mi possa piacere? Se la risposta é sí, lo prendo. Poco mi importa se posso vedere i pori del protagonista o no. Recentemente hanno rilasciato con il Plus un gioco di cui non sapevo dell’esistenza Raimbow Moon, un cazzo di stategico a turni vecchio stile. Grafica? Bé ci sono dei pupazzini, che caspita me ne frega, il gioco mi sta intrippando cosí tanto che manco me ne accorgo. Almeno questa é la mia linea di pensiero.
Nell’era di internet per me si sta troppo tempo a perdersi in stronzate.
Una volta vedevi un gioco e se ti piaceva lo compravi. Fine.
Oggi si sta qua a scimmiottare Don Chisciotte lottando contro i mulini a vento. A “boicottare” un videogioco o a perdersi nella delusione, rabbia, tristezza se un gioco gira a 990p o a 30 fps invece che 1080p e 60 fps.
Sia chiaro, se ci sono i 1080p e i 60 fps (soprattutto in shooter e racing) meglio, ma se non ci sono non sarà certo quello il motivo per cui mi priverò di un potenziale gioco che potrebbe piacermi. Per cosa poi? Per fare una stupida guerra contro una Software House? O per far polemica su qualche forum, gruppo, blog ecc ecc?
Riprendo una cosa che dissi ieri nell’articolo del Gatto, dove c’era gente troppo presa a male se qualcuno riacquistava un prodotto migliorato.
Oggi come oggi c’è troppa gente che si è annoiata d videogiocare ed ha perso quella passione che aveva un tempo, ma non sa ammetterlo a se stessa e quindi tende a polemizzare su qualsiasi cosa, che siano una scelta di una SH, un acquisto di altri videogiocatori, ma pure un articolo. Se si fa caso chi rompe e chi cerca sempre la polemica sono le solite persone.
Si pensasse più a giocare con l’unico pensiero del: “divertimose” invece di inscegnare guerre e complotti sarebbero tutti più felici e rilassati, ma soprattutto tornerebbero forse a divertirsi.
STRAQUOTO!
applausi
Concordo, stessa questione affrontata anche per “Watch_Dogs e il gomblotto delle versioni castrate su console vs. PC con patch per la figosità”. Gamer indignati pronti a crocifiggere Ubisoft in sala mensa (ma comunque vendite del titolo alle stelle per mesi), e gioco abbandonato dopo un mese, senza finirlo.
Se la software house questa volta ti ha rifilato un limone, e fattela una spremuta invece di riempire subito il sacchetto dell’umido con altisonanti whine.
Non sono affatto d’accordo e non solo perchè il discorso di versioni castrate del gioco è realtà.
Nel momento in cui un Watch Dogs promette, io cliente pretendo e di conseguenza mi incazzo se mi hai preso per il culo e me la legherò al dito (o almeno in teoria dovrebbe essere questo l’iter corretto). Puro e semplice.
In definitiva è come funziona l’hype che anche se ce lo si dimentica è sempre una spada a doppia lama.
Non accetto questa visione del giocatore medio che debba essere un senza palle, senza memoria su cui è giusto poter far leva con l’hype, ma che debba fare il bravo bambino e stare zitto qualora venga inchiappettato con la sabbia e vetri rotti come non fosse un suo sacrosanto diritto il fatto di incazzarsi, perchè “povera Ubisoft”.
Davvero da chiedersi se i giochi li comprate o li prende il papi.
dimentichi l’opzione download selvaggio e cracking mirato!!!!
@szandor non sono d’accordo la pirateria non è un opzione per farsi che la SH faccia un buon lavoro con i propri giochi.
bisogna cercare di premiare il giusto, e avere la forza di non giocare nemmeno gratis.
per quanto possa apprezzare il fatto che il videogioco sia una bella cosa e sia una fonte di intrattenimento per molti… è l’unica fonte di guadagno per chi fa il gioco e onestamente anche se Ubisoft merita che tutti i suoi giochi fossero craccati, non trovo giusto il fatto di rubare il prodotto…
IMHO
piratare un titolo che non merita di essere comprato per dare l’imput per farlo meglio
se non merita di essere giocato, non merita di essere piratato.
perche poi quelli che vengono penalizzati sono sempre quelli che comprano originale.
poi il paraculismo di certi PCisti che dicono che scaricano il gioco per provato e testarlo e poi doooooopo lo compreranno mi puzza di ipocrisia… tutto qui.
Senza contare che piratarlo non servirebbe in ogni caso a colpire laddove si vorrebbe, ovvero il marciume del marketing, che continuerà per la sua strada fin quando sarà un mercato lucrativo e diffuso.
Piuttosto è molto meglio (sebbene ugualmente marginale nel grande schema delle cose), sovvenzionare direttamente le sh, finanziando ove possibile progetti, ritenuti validi, tramite crowdfounding, più che sperare che un gigante come Ubisoft possa cambiare in meglio.
Non la farei così semplice. Se tutti pensassero solamente al “Divertimose”, Wii U sarebbe primo in classifica nelle vendite da un anno a questa parte.
Dipende, c’è a chi i giochi Nintendo non piacciono troppo e prediligono esclusive di altre console. O titoli multipiattaforma che non sempre arrivano su Nintendo.
Inoltre può starci una lamentela per un titoli come Deadly Premonition o Alpha Protocol che io ho adorato, ma che avevano problemi tecnichi erano evidenti. Un conto è fare polemica e non giocare proprio se qualcosa gira a 990p invece di 1080p
Ho letto di recente gente che aveva dovuto abbandonare GTA V perchè in momenti di caos estremo i frame scendevano a 23. Cioè.. per me sono cose dell’altro mondo.
Se avesse più giochi il Wii U venderebbe un casino.
Di giochi in realtà ne sono usciti un bel po’ ormai.
Solo che Nintendo viene vista come uan console a cui dedicarsi se piacciono le esclusive visto che i multipiattaforma diverse volte tendono a non arrivare o arrivare in ritardo il più delle volte.
Beh, Nintendo dovrebbe aver capito che giochi belli = più vendite, basti vedere il boost di vendite durante il periodo di Mario Kart 8 (elevato, ma non sufficiente per chiudere il trimestre in positivo).
Il lancio di Mario Kart 8 ha comunque duplicato le vendite di WiiU su base annua (l’ha detto Reggie eh), e il numero di prenotazioni di Super Smash Bros. ha infranto un nuovo record ancor più elevato.
E questo la dice abbastanza lunga su quello che WiiU può ancora dare, ma non possiamo ignorare le esigenze di:
– giocatori veterani, forse un pio’ stanchi del solito Mario al punto da evitare (o ritardare) l’acquisto dell’ennesimo nuovo capitolo
– giocatori della nuova gernerazione che probabilmente non giocheranno mai ad un Mario più vecchio della versione “3D Land” e che si fanno solamente estasiare dal lens flare, dal blur, dai poligoni a schermo e dal framerate, e dal tipo di giocabilità offerta solo dalla generazione odierna di prodotti, indirizzandosi quindi su altre esclusive.
Non credo ci sia il concetto di “giocatore veterano”, o le sue esigenze, che hai in mente e che è valido in altri ambiti.
Lo stesso Mario può stancare perchè ciascuno di essi è pensato per essere il primo giocato da una generazione, non la continuazione di una saga indirizzata ad un ipotetico veterano in mente.
Come ti dissi in precedenza, non so a te, ma il fatto di divertirmi non mi preclude certo la possibilità di ragionare sulle cose e seppur tu sia liberissimo di vivere tutta la questione più “semplicemente”, cioè evitando di ragionare o avere un parere, facendo il bravo bambino che sta zitto e mangia la minestra, sorge spontaneo il domandarsi cosa ci faccia una persona come te, in un luogo di discussione del mondo videoludico, se non lanciare lì un vago “non lamentatevi” mentre si muove avanti ed indietro in posizione fetale tappandosi le orecchie.
Il “Divertimose” senza se e senza ma è per le pecore, non le persone.
Un conto è lamentarsi. Un altro è quello di giudicare in malo modo chi invece quella determinata cosa non la trova fastidiosa.
Ad esempio posso capire chi si lamenta di un gioco dove al lancio vengono tolte alcune parti per poi essere vendute come DLC. Quello che non concepisco è andare a dar contro o a giudicare chi invece di problemi non se ne fa ed acquista comunque quei DLC.
Io non dico di non lamentarsi. Dico solo che con l’avvento di internet sono aumentate troppe manfrine e troppe cose vengono enfatizzate. Lagnarsi o boicottare un gioco perchè invece che a 1080p gira a 990p io lo trovo esagerato. Una volta non si facevano di questi problemi estremi. Si comprava e si giocava il gioco per divertirsi perchè piaceva. Non sono 25 fps invece di 30 a rovinare l’esperienza di gioco suvvia.
Rompere le scatole o fare i conti in tasca a chi compra i DLC o a chi ricompra delle versioni migliorate pure è un’altra cosa che trovo esagerata. Ad esempio nessuno rompe se qualcuno che ha un DVD di un film vuole ricomprarsi tale film in Blu-Ray. Nei videogiochi invece si rompe su tutto, perchè purtroppo è un media sfruttato troppo da persone ancora immature.
Ti lamenti? Ok, ma non rompere (non inteso a te come persona) a chi invece non si lamenta e compra qualcosa che gli piace e non per questo deve essere schernito, visto come un imbecille o peggio. Perchè l’imbecille risulterebbe essere chi viene a rompere ad altri pretendendo che tutti abbiano la stessa visione delle cose.
Il punto è tutto qua, ci stà lamentarsi il tutto sta nel come.
Poi che ci sia tanta gente che deve o vuole lamentarsi su quasi ogni cosa perchè ha perso la passione di videogiocare è un mio pensiero e resta tale tuttora. Chi si lamenta su ogni argomento e cerca sempre la polemica alla fine sono le solite persone di un determinato forum/gruppo/blog io è quello che non capisco, chi cerca il bisogno di fare sempre il rivoluzionario, il bastian contrario o di lamentarsi su ogni cosa, non “su qualcosa” di preciso e basta, senza rompere a terzi e leggendo vari commenti noto con piacere che siamo i più a vederla così, almeno qua.
Ripeto: non è un discorso di schernire chi la pensi diversamente (e se la pensa così saprà argomentare no?), è una questione di voler dare la giusta prospettiva onde sfatare un po’ di stereotipi come “le aziende ci vogliono bene”/”tratto mentalmente le aziende come fossero persone” e generiche giustificazioni ad azioni immonde.
Molti descrivono un proprio acquisto futuro principalmente per cercare una conferma o una giustificazione personale e se non c’è ragione di giustificare la cosa, semplicemente si evita di dare appigli. Non certo per cattiveria o che, ma perchè sono comportamenti come questi che già stanno danneggiando anzitutto il mercato e secondariamente il giudizio personale di molti, che più semplicemente si fanno rapire dall’hype basato sul nulla, più che ragionamento, informazione e organizzazione personale.
Non tutte le critiche sono vuole lamentele, sta a ciascuno di noi mettere dei paletti e capire quali ci sembrino esagerate e quali no, ma di certo non è un atteggiamento produttivo il fatto di mettere la testa sotto la sabbia ed evitare in primo luogo di discuterne.
Di nuovo, ridurre a “fare i conti in tasca” tutto il discorso, mi spiace, vuol dire che non l’hai afferrato o che non ti interessa, continuando a guardare le parole senza leggere quello che viene scritto.
Sinceramente la correlazione “lamentela – perdita della passione videoludica” mi sfugge, visto che ti incazzi a vedere certe cose proprio perchè è una passione, non certo per qualcosa di cui non ti frega niente, ed è qualcosa che generalmente capita quando hai coltivato questo tuo hobby per anni e hai sviluppato un minimo di senso analitico, mentre viceversa è il novizio ad avere un atteggiamento più da “sto zitto e mangio la minestra col capo chino”.
Infatti ho detto che un conto sono le lamentele. Non preoccuparti che su altri argomenti ne ho fatte pure io in passato.
Altro sono quelle lamentele che persona X deve sempre fare su quasi tutto, o in modo esagerato su piccole cose.
Sicuramente anche i secondi avranno avuto la passione dei videogiochi, ma vuoi il tempo, l’età che avanza o altre mille possibili motivazioni, e c’è chi tale passione la perde o si affievolisce e non riuscendo più a farsi piacere le cose come prima si lamenta su tutto e di più.
Probabilmente tali persone nemmeno sanno di aver perso un po’ di quella passione.
Ehi tutto finisce col tempo, siamo d’accordo, mi risulta molto difficile credere che ci sia gente che si infervora per argomenti che non gli interessano più (e lo sai se ti interessano ancora o meno) o che siano maggiormente appassionati quelli più propensi a elargire “devi divertirti, ma non comunicare come la pensi”.
Se non mi piace un gioco non lo considero e basta.
non vado a boicottarlo o a partecipare a campagne del genere per andare a limitare la libertà di chi invece potrebbe gradirlo.
Al massimo potrei ( e sottolineo il condizionale) partecipare a una campagna x avere la conversione pc di qualche esclusiva (problema che cmq non mi pongo…faccio prima a farmi prestare una console da qualche amico).
Non posso far altro che quotare oldschoolnerd: “Forse chi vuole aizzare le masse a boicottare un titolo, a mio parere, lo fa solo per paura di sentirsi l’unico coglione a non averlo preso”.
PS: sono contrario ai boicottaggi pure x motivi etici (vedi hatred), potrebbero pure fare un gioco in cui si inculano bambini sopra crocifissi che me ne sbatterei uguale.
Un gelato alla pesca quanto deve sapere di pesca e quanto saremo soddisfatti dal sapore di pesca?
Avere dei gusti troppo difficili e aspettative esagerate ci porta a non trovare mai il gelato con il gusto davvero di pesca o, nel caso specifico, a non riuscire mai più a godersi un gioco perchè è a 30 fps,
perchè non è a 1080p, perchè i colori non sono della giusta tonalità, perchè la trama non è immediatamente accessibile ecc. ecc.
La vita è breve, godete di tutto quello di bello che vi circonda, videogiochi, donne e tutto il resto. Amen.
Il problema non saremo noi, che abbiamo visto la grafica evolversi. Io sono preoccupata per i futuri giovani che nasceranno con la grafica ordierna (e forse migliore) e la daranno per scontata per giudicare un gioco.
Peggio ancora… Che penseranno solo a quella!
No, scusa, non mi torna. Cioè, premesso che penso che utilizzare la grafica come criterio importante per il giudizio di un titolo sia sbagliatissimo, ma è OVVIO che fino a certi livelli la si deve dare per scontato. Cioè, pretendere che un gioco uscito da poco abbia i modelli fotorealistici ultramegawow perchè siamo sulla nesgen e sennò fa schifo è da stronzi, ma è anche da stronzi non lamentarsi se ti esce un gioco con una grafica di 10 anni fa. Cioè, è come se ora uscisse un FPS tripla A con la grafica di Half Life 1… a meno che la cosa sia voluta di proposito (e non lo sarebbe per un tripla A), la gente farebbe bene a incazzarsi, o meglio più che a incazzarsi a stimare un po’ meno quel gioco. Se io fossi nato in generazione PS3 è chiaro che darei per scontato le grafiche da PS3, sennò che famo, torniamo indietro? “Noi” abbiamo visto la grafica evolversi FINO A OGGI, le generazioni successive la vedranno evolversi fino a un futuro più lontano, non è che il progresso si ferma… e beh, ecco, non so se mi sono espresso bene, ma secondo me è sbagliato che una persona cresciuta con una grafica “1” giudichi male una persona cresciuta con una grafica “2” che ad anni di distanza da quando ha iniziato a spippolare si ritrova un gioco nuovo con grafica “1.8” e se ne lamenta.
Secondo questo ragionamento, qui nessuno potrebbe più lamentarsi di dimensioni e peso di un PC perchè beh, ricordiamocelo, negli anni ’70 i computer erano grandi quanto una stanza.
Tutto ciò è largamente OT in questo caso, e ripeto, non credo di essermi espresso benissimo, però non mi sembra giusto giocare a fare i vecchi bacucchi che si lamentano dei giovinastri e che “si stava meglio quando si stava peggio”…
Penso che l’unica cosa importante nella grafica siano le ultime 4 lettere della parola stessa!!
non nel mondo del gaming
una nota ragazza che non faccio nomi…. ANITA SARKEESIAN
ha fatto vedere com’è mercificata la donna nei videogiochi
che l’hanno minaccia di stupro, fatta uscire di casa per paura…
attentato bomba nel suo discorso in una Università.
più ovvio minacce e insulti di tutti i tipi quasi tutti i giorni.
è talmente importante la fica che su Twitch la piattaforma per eccellenza del gaming le bannano.
perche “hanno una grafica troppo fica”.
Farenz il TU COME SONARO… era tra parentesi..
era riferito come persona in generale ovvero quelli che hanno SOLO la PS4…
non tu come persona che hai la PS4 XboxOne WiiU Xbox360 PS3
(non ti do del sonaro neanche quando sei col pullover Sony mentre giochi con la PS4 online).
per quanto riguarda AC unity su PS4.. molti pensano tutt’ora che c’è la Parity ovvero l’accordo di Ubisoft con MS di far girare AC unity alla stessa risoluzione di PS4 ovvero i 900p.
(e quindi i “sonari” si sono insospetiti visto che è una risoluzione da XboxOne)
e quindi non lo comprano. cosi dicono…
per quanto riguarda Far Cry4 era per via che molti hanno detto
un gioco FPS (first person shooter) i 1080p 30fps non gliene frega una sega…
ma era meglio se fosse stato a 900p 60fps visto che è un FPS e gli FPS
“hanno bisogno di miglior fluidità” ovvero + framerate. e quindi non lo comprano. cosi dicono…
GRAZIE FARENZ per avermi dato attenzioni e avermi dato la possibilità di vedere le risposte degl’altri discepoli e dei membri dell’angolo riguardo a questa questione..
spero che rispondano in tanti vorrei vedere molte più opinioni a riguardo
Se quanti affermi su AC Unity è vero e che quindi i sonari con lo compreranno solo perché ha una qualità grafica uguale a quella della one…non ho parole,sono indignato.Ma veramente esiste gente così stupida che non prende un gioco solo perché ha la grafica non al massimo e al pari della console concorrente??
Era dal 1988 che non sentivo il termine pullover. Vergognati.
Il pullover che m’ hai dato tu, sai mia cara, possiede una virtù!
Un grazie a me per averti dato lo spunto per fare le domande no eh? Free-Ingrato-Edition! T_T
@Farenz: e bom è una felpa sorry :D
@Alvise: e bom Farenz nel tuo articolo mi ha risposto con la sua giusto punto di vista, e io poi ho risposto con queste domande dal mio punto di vista… no ingranto :-P
@Nostromo24: molti “non compreranno”, anche se ci credo poco, giochi come Far Cry4 che nemmeno ancora sono usciti e fanno già i i trailer dei DLC e dei season pass…
lo credono e pensano che i DLC sono pezzi di storia del gioco estratti e tolti da gioco INTERO venduti a parte…
IMHO rimango sempre in dubbio su questa storia,
per quanto la storia di AC Unity uno sviluppatore di Ubisoft mesi fa, ha affermato:
“Abbiamo deciso di loccare entrambe le versioni alle stesse specifiche per evitare tutte le polemiche”…
questo ha fatto incazzare tutti quelli che avevano PS4 perche non era giusto avere un
sistema più potente e ad avere una risoluzioni uguale a quella di un sistema inferiore.
che da 720p su XboxOne e da 900p su PS4 con Watch_Dogs.
con contenuti esclusivi pagati da Playstation…
per poi passare ai 900p sia su PS4 sia su XboxOne
con i contenuti esclusivi questa volta pagati da MS…
che io sappia Ubisoft è in collaborazione con Microsoft quest’anno quindi tutto è possibile magari si sono impegnati di più con l’ottimizzazione per xboxone data tutta la pubblicità e i bundle e chi più ne ha più ne metta!
È da attendere giochi dove ubisoft non c’entra niente per avere conferme che le cose stanno così.
ma la cosa non finisce qui in AC Unity,
il problema è quello del framerate che scende anche ai 18fps.. va troppo a scatti
youtube.com/watch?v=-YdgnxdzE5g
+ le bug e le gitch che ovviamente sono presenti anche in un PC di fascia alta.
youtube.com/watch?v=-PkzIGSyjLQ#t=69
buona visione se volete comprate subito AC Unity
Io ero uno di quelli che ci sono rimasti malissimo quando ha scoperto che i 1080p/60fps non erano il minimo comun denominatore nelle nuove console (che poi rimane un concetto astratto perché c’è da vedere *cosa* vuoi far girare a quelle condizioni, un cubo ci riesce benissimo).
Ma era più per principio piuttosto che altro. 360 e PS3 riuscivano in alcuni, rari casi, a raggiungere uno o l’altro dei due fattori per cui davo per scontato che la nuova generazione, con la vagonata di potenza che avrebbe portato, avrebbe raggiunto e superato questi limiti.
Poi, dopo aver acquistato una Xbox One, ho cominciato a capire quali erano i veri vantaggi della NextGen. Possibilità di spegnere e riaccendere la console in qualunque momento e ritrovarsi il gioco nello stesso punto in cui lo si aveva lasciato, avere i filmati di gioco sempre in funzione, senza impiccarsi con videocamere e replay per far vedere agli amici il volo straordinario che abbiamo fatto con la nostra 500 in Forza, avere la console che accende automaticamente televisore e home theater quando l’accendi, o poter alzare e abbassare il volume con la voce. E così via.
Tutte stupidaggini, se vogliamo, ma stupidaggini utili, che rendono la nostra vita di videogiocatore più comoda.
Scene come “è pronto!”, “5 minuti che devo trovare il checkpoint” sono cose del passato. Per fortuna. :)
Pur avendo abbandonato Assassin’s Creed al terzo capitolo, perché francamente un po’ stufo del gameplay, ho apprezzato molto la lettera aperta in cui hanno spiegato perché Unity girerà a 900p e non a 1080p.
La colpa, salvo qualche eccezione, non è delle software house ma di Sony e Microsoft che non hanno messo delle schede grafiche cazzute nei loro prodotti, principalmente per ridurre i costi. I programmatori fanno quello che possono e, in tutta sincerità, se un gioco è fatto bene io la differenza tra 1080p e 720p non la noto. Perlomeno senza mettere in pausa e prendere la lente dal cassetto. :D
Idem i 30 e 60 fps. Pensavo di rendermene conto immediatamente, invece differenze di fluidità tra i 60 di Forza 5 e i 30 di Horizon 2 non li vedo. Magari cercando col lanternino sì, ma mentre gioco di sicuro no.
Ecco, magari questa nextgen non sarà una cosa da strapparsi i capelli, magari nn durerà 8 anni come la precedente, ma ci vedo molti vantaggi che prima non avevamo. E sto cominciando ad apprezzarla.
Se a qualcuno può interessare, questo è un vecchio articolo che ho scritto qualche tempo fa sul mio blog (niente pubblicità, niente spam, niente di niente, è un sito personale e non ci guadagno una lira per le visite) proprio sul discorso di oggi: http://www.lemonskin.net/io/3507
Sono più o meno i concetti che ho espresso qui, ma scritti un po’ meglio. :)
– valiamo ancora qualcosa oggi noi videogiocatori nei confronti delle SH?
Risposta breve: no. Singolarmente abbiamo valore assolutamente nullo per una SoftwareHouse, non solo perchè presenti in un mercato secondario, ma perchè il desiderio che si tende a placare è quello delle masse.
– abbiamo ancora il potere e il coltello dalla parte del manico?
Da quando è diventato un hobby sdoganato, non abbiamo mai avuto il coltello dalla parte del manico (forse neanche in precedenza) perchè la cruda realtà dei fatti è che se per qualche motivo specifico un CoD non vendesse in Italia, nonostante non faccia piacere aprire gli occhi sulla questione, risulta più plausibile che evitino del tutto la commercializzazione nel nostro paese, piuttosto che la modifica di quell’aspetto.
Viceversa il potere decisionale, come dicevo prima, è delle masse non del singolo e le masse sono stupide e facilmente raggirabili.
– servono veramente le petizioni online su change.org?
Le petizioni online sono il sogno bagnato di bambini che non si rendono conto di come funzioni il mondo, del fatto che alle aziende non fotta una ceppa pralinata e che ricevere milioni di firme alla petizione “vogliamo i giochi gratis” non vuol dire che allora i giochi saranno gratis o anche solo caleranno di prezzo.
– serve veramente boicottare certi giochi? Per poi vederli finire in TOP1 per settimane?
Non serve per i discorsi che facevo prima di mercato periferico (quindi al massimo non lo esportano x il tuo paese, se non vende) + potere delle masse vs singolo (per ogni “virtuoso” che non compra – esempio – Ground Zero in quanto dlc sovraprezzato, ne avrai milioni che lo compreranno al volo, vanificando il peso della tua azione).
– dlc, season pass, statue a non finire, limited edition disponibili senza standard edition.
Siamo veramente noi a comprare il gioco o loro a farci quello che vogliono di noi?
A livello informativo, la cosa importante sarebbe calcare la mano sulla prima, ovvero magari iniziando ad avere quel minimo di sdegno per chi compri nella super-mega-gheddafi edition qualsiasi cosa esca, piuttosto che accettare il comportamento come ok a prescindere. Non per un discorso di conti in tasca alla gente, sia chiaro, ma che vantarsi di un acquisto non ponderato difficilmente riceve acclamazione o complimenti.
– davvero “tu come sonaro” non compreresti AC Unity perche non gira a 1080p su PS4?
Dipende dal mio legame col gioco. Se sono faggot nell’anima di un titolo, voglio poterlo giocare dove rende globalmente di più, quindi ps4 se è quella a rendere di più (tenendo presente in ogni caso la soluzione pc :P), viceversa l’una vale l’altra.
come sempre ottimo punto di vista e scelta di parole sabnock
non posso far altro che concordare con tutte le tue affermazioni.
In linea di massima la penso come l’utente kentaromiura. Dunque non compro se mi sento preso in giro e penso che ci sia una mancanza di correttezza da parte di una qualsiasi società. Degli fps e della risoluzione sinceramente non mi interessa se la resa finale è godibile e giocabile soprattutto. Certamente spero che vengano premiate le SH che si impegnano di più e non quelle che fanno una miglior campagna di marketing.
ha ragione sul boicottaggio, quando un gioco è nel cestone merita ad essere provato, la storia degli fps è relativa, un gioco può essere buono anche con 30 fps, se va a scatti fà incazzara ma ci si gioca lo stesso vedasi sulla mia ps3 fat i dead island di tecland che scattavano sempre ma ci ho giocato lo stesso, AC unity è stato fatto per risparmiare budget in sviluppo utilizzando come riferimento la pecora nera videoludica cioè l’xbox uan, ecco perchè molti utenti si lamentano su più piattaforme di bug prestazionali.
MA PORCA PUTTANA!
Guardiamoci in faccia! Stiamo qui a discutere (o peggio a programmare boicittaggi e rivoluzioni mondiali), a strapparci le vesti, a ribattere uno contro l’altro… PER QUESTIONI (irrisorie) DI GRAFICA?????
Nessuno che si incazza sul serio quando escono giochi di merda?
Driveclub: offesa all’umanità.
CoD AW: vuoto, stracotto, ribollito.
The Evil Within: ritorno di un genere dimenticato, ma programmato da scimmie urlatrici del Congo.
Ryse: qualcuno ha visto gameplay e contenuti?
Watch dogs: du’ palle…
Niente… Il polverone che solleva un frame al secondo,od un pixel in meno, non ha eguali…
Sia chiaro, me compreso… Mi schifo da solo…
Veramente nessuno sta programmando boicottaggi (siamo praticamente tutti d’accordo che sia tempo perso), petizioni online o rivoluzioni mondiali, ma trattando l’argomento on topic e rispondendo a quello (certo che c’è da incazzarsi con i giochi di merda che escono e con la fame nel mondo, ma al momento ambedue non sono direttamente quelle discusse nel topic).
A cosa è dovuto lo sbotto?
Caro Sabnock hai ragione, ho cagato fuori dalla tazza…
Chiedo scusa per l’esagerazione!
Non stavo parlando dei presenti in particolare, ma della comunità videoludica in generale.
La furia con cui ci si scaglia contro piccolezze grafiche è sproporzionata rispetto ai dibattiti che nascono quando veramente c’è un motivo valido.
Lo sbotto nasce dalla frustrazione nel vedere questa disparità. Fa pensare a masse di giocatori caproni a cui mi rifiuto di credere…
Non si tratta di scusarsi o di aver fatto chissà che, ma figurati!
Tra l’altro capisco benissimo il tuo punto di vista e il fastidio generato, il mio commento era più per spronarti a tirar fuori in modo migliore e più specifico quello che avevi dentro, provando ad entrare meglio nel dettaglio sul perchè dello sbotto.
Vado per punti:
– gente che propone di boicittare un gioco perchè non va a 1080p,
– altra gente che si chiede se questo è giusto o sbagliato,
– altri ancora che dibattono sul perchè le due categorie sopra fanno questo.
Dibattiti, forum, articoli, video… Tutto nasce da una differenza grafica talmente misera che manco a star lì due ore col binocolo davanti allo schermo, la si può notare.
Tutto questo sacro fuoco, questi esperti, queste arringhe di pubblici ministeri ed avvocati rampanti, non le vedo (o comunque in forma più ridotta) quando un gioco ha dei SERI problemi.
Perchè i paladini della giustizia che vogliono salvare il prossimo, mettendolo in guardia dal comprare un gioco a 900p, non scatenano la loro santa aura contro un gioco che non diverte, che ha problemi di funzionamento o che non ha nulla da offrire?
Questo mi fa incazzare! Ci stiamo tutti rincoglionendo? Mi rifiuto di crederlo da sempre, ma quando gli indizi diventano tanti… Sbotto! (proprio perchè non voglio crederci…)
1- Certo che valiamo per le SH. Esempio: COD. COD è lo stesso da sempre perché chi lo compra cerca esattamente quel gioco. Chi si lamenta di COD è una minoranza di stronzi (tipo io) che non può fare a meno di dire che gli sembra una cagata.
2- Idem a quello che ha scritto Farenz
3- Le petizioni sono ridicole. Gli unici casi in cui la comunità di giocatori ha avuto risultati concreti è stato perché ci si lamentava di cagate assurde e le SH hanno deciso di ascoltare i clienti (conferma che per le SH qualcosa contiamo)
4- Ovvio che siamo noi a scegliere. Se le SH fanno dlc/statue/limited è perché c’è chi le compra. Cioè se uno compra le limited da 300 euro la colpa è sua non delle SH scusate eh.
5- I boicottaggi sono inutili perché “vedi l’ultima frase del punto 4”
Stima totale farenz per la citazione a guzzanti!
Secondo me per vivere più serenamente un acquisto di un qualsiasi videogioco e per goderselo appieno bisognerebbe valutarlo più per quello che veramente noi lo desideriamo rispetto a quanto tutti(chi?internet?amici?)dicono che sia stupendo/figo/ecc…
Ho fatto così per tanti titoli,influenzato dalla pubblicità e dai trailer ed invece mi sono ritrovato a spendere 70 euro più volte per un gioco che finivo a sforzo solo per giustificare i soldi spesi.
Mi mancano i giorni del N64.(offtopic)
In generale, direi che farò il bravo svizzero (più che per ovviare neutralità, perchè mi sembrano molto seghe mentali e me ne sbatto… quindi farò il bravo abitante di una nazione che se ne sbatte… tipo, che so, il Botswana…).
Boicottaggi e petizioni non servono, e noi in quanto individui abbiamo potere nullo sulle masse, perchè quando non si parla di due gatti al bar ma di milioni di clienti anche provare a coordinarsi è impossibile. Al massimo approvo le “petizioni” intese come richiesta fatta in comune e non “di stravolgimento”, più tipo porting, ma oggettivamente servono poco anche quelle. Noi in quanto noi non abbiamo dunque nessuna leva per fare smuovere i giganti del settore… ma abbiamo TUTTO ciò che ci serve per fare smuovere il nostro piccolo spazio di gaming.
Seppur contrario al sopracitato “divertimose”, perchè concordo col Sab che andare così alla bersagliera e prendere quel che viene è da pecore, non da uomini, sono anche per prendere queste discussioni un po’ come vengono, perchè tanto alla fine ognuno si zappa il suo orticello, e litigare non mi farà cambiare opinione riguardo a un acquisto, quindi…
Ti rode il culo perchè un gioco che ritieni di merda è pluripremiato ovunque? Fattene una ragione, organizzare un GOMBLODDO internazionale non cambierà i gusti altrui e soprattutto non cambierà nè in meglio nè in peggio la tua esperienza di merda con quel gioco…
Risoluzioni,fps ecc..
Termini molto in voga da un po’ di tempo,ma qui c’è davvero gente che si basa su queste cose per decidere se conprare o meno un gioco?
Io compro un gioco se mi affascina la trama è il gameplay,non leggo nemmeno a quanti fps andrà perché non mi interessa totalmente.
Non capisco nemmeno l’uso così esagerato anche nelle recensioni di note riviste online di questi termini tecnici. Ci hanno assillato così tanto che ci hanno fatto venire la fissazione…
In realtà sono termini in voga unicamente, perchè usati sempre più spesso dalle compagnie stesse nella costruzione di hype, per poi rimangiarsi anche solo parzialmente la parola.
Il cliente medio è ignorante e pigro, quindi oltre a non saperne il significato non gli interessa informarsi a riguardo.
Per rispondere alla domanda: no, non credo ci sia gente che compri unicamente in base a quello, magari a posporre un acquisto sì e, a saperli leggere, sono fattori che ti aiutano a stabilire dove abbia maggior senso comprare, più che “se” comprare.
le “riviste online” sono pagate con la monetizzazione
ovvero con sponsor e anche in base al traffico dati:
quindi…
resolution war = +click+commenti = + views = + soldi
1- Si, siamo noi la domanda, abbiamo noi la scelta, siamo noi a decidere chi remunerare.
2- Vedi sopra
3- Ben poco perché non rappresentano il mercato spesso.
4- Se per boicottare intendi non comprare, si serve visto che comunque sono guadagni in meno che possono essere spostati su altri titoli più “meritevoli”.
5- Diversificazione dell’offerta e tentativo di discriminazione di prezzo, se qualcuno compra limited le fanno se no no e come al solito sta a noi la scelta.
6- Ammesso e non concesso che sia vero si si fa bene se si pensa che in questo modo si venga trattati da utenti di serie B (perché se il blocco è voluto lo stesso gioco che pago 70 euro è stato frutto di un lavoro minore, ergo meno soldi investiti, e ciò è stato fatto deliberatemente)
7- Sonaro, boxaro, nientendaro o no è una scelta plausibile e per nulla criticabile.
8- Sta nella libertà di ognuno, se ritengo tot fps come imprescindibili, per uno specifico genere o per ogni videogioco, posso non comprare i giochi che non garantiscono tale qualità, nessuno ti obbliga a farlo e chi ti critica per ciò è stupido, a meno che tu non adduca scuse insensate/ipocrite.
9- Mi sembra identica alla domanda fatta prima sul boicottare, anche se marginalmente serve comunque.