Cari discepoli, osservate il volto di quest’uomo.
Costui è Eric Chahi, cittadino francese, e sarebbe cosa buona e giusta scolpirvi la sua fisionomia nelle retine. Perché, vi chiedete?
Perché quest’uomo dall’importante setto nasale è quanto di più vicino alla perfetta simbiosi fra artista e videogiocatore, una mente eletta del suo tempo e dei secoli a venire.
Egli è infatti il game designer sul cui curriculum appaiono titoli come “From Dust“, “Heart of Darkness“, “Flashback” e la sua opera omnia, la sua Ultima Cena, il suo “Another World“.
Another World (conosciuto negli Steits come Out of this world), per le anime prave che non lo conoscono, è uno dei giochi più importanti degli anni ’90, spesso indicato come “platform cinematografico”. Si tratta per l’appunto di un piùomenosemiquasi racconto interattivo, in cui la narrazione avviene attivamente tramite le situazioni che attraversiamo e quant’altro accade al nostro personaggio, senza la minima traccia di hud o di dialoghi, testuali e non.
La ricerca di Chahi di rielaborare quanto visto in avventure grafiche come Dragon’s Lair attraverso una più leggera grafica vettoriale (a sostituzione degli impegnativi e terrificantemente pesanti filmati animati di Don Bluth) ha dato luogo ad uno stile unico, soave, semplice e che è diventato un vero e proprio fenomeno di culto, facendo vendere al gioco circa un milione di copie dal suo rilascio nel 1991.
Più che mai, in questo caso si può parlare di “paternità” senza correre il rischio di esagerare, poiché il nostro Eric, seppur allora parte della software house Dolphin, ha realizzato Another World dalla box art all’ultimo pixel, perfino arrivando a filmare se stesso (come è possibile constatare su alcuni filmati del Tubo) per ottenere la base su cui lavorare per alcune cutscene.
Another World ha il sapore autentico di un vero capolavoro, talmente bello ed amato da aver lentamente raggiunto quasi ogni piattaforma degli anni ’90, incluso un sequel non voluto da Chahi per nientepopodimenoche Sega CD. E se per caso vi dovesse interessare, dal 22 settembre il gioco è disponibile in versione rimasterizzata a € 3,99 per iDispositivi.
Voi lo conoscete? Ne avete mai sentito parlare, l’avete mai desiderato, bramato e voluto? Avete goduto forse di uno degli altri lavori del buon Eric?
mai sentito parlare, però a vedere il gameplay di another world si rivela molto interessante come gioco e si rivela anche interessante su come , senza dialoghi, riesca a trasmettere varie emozioni
From dust è magnifico.
Proprio oggi ho letto la recensione su Spaziogames di questo gioco che (ahimè) non conoscevo, e a quanto scrivono sembrerebbe fantastico. Le tue parole Matyas mi convincono ancora di più!
Io ci ho giocato un sacco di anni fa, lo avevo su Amiga, assolutamente capolavoro, all’epoca era 10 anni avanti a quasi tutti i giochi.
esatto, all’epoca era 10 anni avanti. oggi dubito che qualcuno con meno di 25 anni e che ci abbia già giocato ai tempi possa apprezzarlo.
per chiunque voglia provarlo, another world è un abandonware ed è quindi liberamente scaricabile (1.1MB). per giocarlo serve dosbox (ma non era anche uscita una versione rimasterizzata, di recente?)
Esatto, avevo anche un tre quarti di idea di prenderla, ma poi ho lasciato perdere per incertezze sulla compatibilità.. averlo sull’aifon è comunque molto aggradante!
credo pure di averci giocato al remake, ma non mi diceva molto più dell’originale, anche se le differenze si notavano. il punto è che chi giocava con il c64, il nes o l’amiga 500 (categoria degli over 25, nella quale immagino tu rientri) può tuttora godersi questi giochi, chi invece ha iniziato a giocare in tempi più recenti, difficilmente potrà godersi un gioco del genere (o altri capolavori tipo l’originale sam & max hit the road, anni luce avanti rispetto agli episodi che sono usciti di recente). questo, ovviamente, imho.
BEH DAI over 25, io ho 19 anni e ho giocato un buon 70-80% dei giochi dell’amiga, ho ancora gli scatoloni dei floppini da qualche parte : P
uhm è realistico, effettivamente quando frequentavo le scuole medie c’era ancora qualcuno che giocava con l’amiga, ma io ero già passato al pc ed altri alla psx/n64. per me l’era commodore/nes si interrompe nel 1991/92, ma è un fatto soggettivo. allora diciamo che qualche ventenne può ancora goderselo :)
del suo ultimo gioco (from dust) ho provato la demo e ne sono rimasto positivamente impressionato… un gioco particolare che si distacca da tutti gli altri.
ho giocato tutte le sue opere sopratutto il gia citato another world in quasi tutte le sue incarnazioni che dire : MERAVIGLIOSO!!!
Dio mio… lo avevo per il mio vecchissimo quanto fido amiga 500 +.+ è stato amore a prima vista… e, tra l’altro, era un gioco fottutamente difficile. Al tempo, senza internet o guide, non ero mai riuscito a finirlo, anche xkè il gioco era costellato di dead end… insomma, se sbagliavi a fare una cosa, te la portavi dietro non riuscendo ad andare avanti.
L’ho completato solo un paio d’anni fa, recuperandolo emulato su amiga, e l’ho finito solo grazie a un walkthrough trovato su internet >.<
Sul gioco posso solo dire che è esattamente un capolavoro. Il piccolo apprezzamento fatto da Matyas manca di un elemento fondamentale… il sonoro. Le musiche (le poche che c'erano) erano immersive da morire, ed i suoni non erano mai fuori posto… avevano poco a che vedere con i rumorini degli altri giochi dell'epoca, insomma.
Poi quoto tutto ciò detto da Maty. Animazioni stellari (che strizzavano l'occhiolino a quelle, già mirabolanti, del primissimo prince of persia dell'89) e gameplay davvero intelligente hanno reso questo gioco una perla che, dopo 20 anni, ancora vien ricordato…
OLD?
Pensavo che l’articolo tirasse fuori qualche news particolare
Comunque gioco di vecchia data e come tale scavalca alla grande molti giochi attuali, è bene che ci giochino tutti prima o poi.
Infatti la niuvs riguarderebbe in teoria il fatto che è uscito per iOS, e perfino al prezzo più basso a cui lo si sia mai potuto comprare!
Non è che potevo scrivere due righine e basta ._.
ah scusa, quella riga finale l’ho proprio saltata e son andato sul “voi lo conoscete” allora niente, ritiro la sbruffonaggine
Bacino e non ci pensiamo più :3
∩___∩
| ノ ヽ
/ ● ● | クマ──!!
| (_●_) ミ
彡、 |∪| `\
/ __ ヽノ /´> )
(___) / (_/
| /
| /\ \
| / ) )
∪ ( \
\_)
Ho giocato solo ad Heart of Darkness , su PS1 , ero molto piccolo e quindi facevo pena e non riuscivo ad andare avanti ma comunque era un buon gioco con idea originale.
Questo game designer comunque ne sa!
A me heart of darkness da piccolo piaceva un casino, sopra tutto dopo che si tocca la meteora, mi ha accompagnato nei miei sogni per gran parte dell’infanzia.
Tutt’ora fra l’altro lo trovo difficilotto in alcune parti, sopra tutto all’inizio.
infatti è un gioco che mi è rimasto nell’infanzia <3 xD
Giocato a suo tempo (quando uscì) sul PC, un capolavoro che mi tenne incollato al monitor a sbavare davanti a tanta bellezza e a sognare d’aver, pure io uno retina scanner . Insomma nel 90 era un capolavoro e adesso che lo hanno riadattato per gli iDevice come farselo scappare, oltre tutto con la possibilità di poterlo giocare sia in grafica originale che in HD (HD è un parolone però rispetto a quella originale è un bel cambiamento).
Hai dimenticato “Outer World”, il titolo giapponese :D
Comunque è triste che venga sprecato per gli iFuck sto gioco.
Secondo me il prezzo competitivo e il gameplay tutt’altro che scontato daranno al titolo nuova e ulteriore meritatissima gloria!
Ok…però ha una faccia strana..
Io c’ero! ho giocato sia Another world sia Flashback due giochi che mi hanno rapito l’anima per le loro ambientazioni e per il loro saper infondere emozioni incredibili anche grazie ai loro silenzi……
chiunque li abbia giocati sa benissimo di cosa sto parlando
mi hai fatto tornare la voglia di rigiocarci ed ora mi ci metto! Grazie matyas!
io finii solo heart of darkness, ricordo ancora questo bellissimo gioco cui il finale m aveva lasciato però abbastanza di merda XD
mamma mia quante bestemmie per finirlo.
Ho sempre gli occhialini 3d che davano per vedere il finale XD
io invece ho dovuto rinunciare a questa chicca perchè me l avevano prestato senza occhialini =(…chissà come si vedeva in 3d XD
Non ho mai giocato all’originale quindi sono scettico sul prenderlo o meno, vale i 3.99€ per uno che non ha mai giocato all’originale?
Antologicamente è da giocare almeno una volta nella vita, ma è un gioco carogna che non perdona neanche una virgola, tanto quanto Dragon’s Lair :O
Ah, visto che ci siamo, se vedi che ti fa ripartire sempre dallo stesso checkpoint significa che non stai andando avanti nel modo giusto. Capirai cosa intendo.
Purtroppo. XD
mmm questa frase fa molto pensare XD
vale la pena di scaricare l’abandonware gratuitamente. se poi ti piace, investi i 3.99 xD
e come scordarselo quel capolavoro ;)
mi e venurìta seriamente voglia di giocarlo :|
fallo! ti assicuro che ti coinvolgerà!
appena avrò tempo lo giocherò allora :D
Ho sia Heart of Darkness che Another World e li adoro entrambi. Onestamente non avendo un PC o una console fissa di ultima generazione non mi sono mai interessato a From Dust né sapenvo che fosse di Chahi, ma visto che presto mi prenderò una pleistescion tré provvederò subito dopo a procurarmene una copia.
Lo giocai da piccolo, poi non l’ho più rivisto.
Ho comprato From Dust su Steam, gioco stupendo, peccato che duri pochino..(alcune sfide, comunque, sono fin troppo esigenti).
Ricordo Ricordo! Sia Flashback che Another World. Veramente belli!
Ricordo male o uscì anche un seguito di Flashback? Uno dei primi titoli per Psx, chiamato Fade to Black.
Ricordi bene! Però non sono sicuro venga considerato un seguito ufficiale, me lo ricordo pure bruttino, il protagonista comunque era lui (o un clone), col suo giubbottino di pelle e i jeans.
Flashback era anche meglio di Another World, ricordo bene quando lo finii che provai estrema soddisfazione per la bellezza e la durata del gioco.
Inoltre prese voti piu` alti sui vari magazine.
Cio` significa, ovviamente, che se Another World era un gioco eccezionale Flashback era superlativo :)
Another World è stato uno dei titoli preferiti per la mia cara Amiga 500!
Cell’ho ancora, floppy con custodia originale.. tutto gelosamente custodito assieme alla cara vecchia Amiga.
Ho acquistato la versione per pc un anno fà, versione rilasciata per i 25 anni di Another World.. la grafica è stata migliorata solo nei colori, il resto è tutto come sempre!! FANTASTICO!!
ho cannato gli anni.. 20 anni! non 25
Another World lo giocai come recupero dei giochi nei miei primi anni videoludici verso la metà degli anni 90, visto che nel 91 avevo tipo 4 anni, e lo trovai assolutamente eccezionale.
E’ secondo me, insieme a Battletoad, il padrino del Trail&Error. Ma di quelli belli. Veramente belli. XD
trail&error? pista&errore? xD cos’è, un gioco su un dipendente da cocaina? xD
Hai sfottuto il commento di un utente, hai vinto un viaggio al teatro di Zelig! XD
purtroppo ci ho giocato e devo dire chè è orrendo!!
ingiocabile!! per non parlare del primo livello dove appena ti tocca quel vermetto muori ahahahhaha
ma vai a dare il ciapet alla activision, su.
TU sei orrendo.
Era Ghostgorico quel gioco!
Another World l’ho giocato sul SEGA ed era bellissimo alcuni giorni ci stavo ripensando a quel gioco insieme i miei fratelli, ci ricordammo che quel gioco non lo finimmo mai, dato che i giochi non li compravamo ma li predavamo in prestito e cercando di finirli il più presto possibile, e questo certo che c’ha fatto sudare alla grande l’abbiamo prenotato anche un 5 o 6 volte per cercarlo di finire ma senza successo. Così alcuni giorni fa ho deciso di vedermi i let’s play di quel gioco, scoprendo anche che aveva un seguito facendo lì anche una terribile scoperta, sta uscendo per gli Iphon e co. in questi casi rimpiango di non avere un Iphon ._.
questo?
http://www.supersvago.com/wp-content/uploads/2010/07/iphon-1.jpg
Ho giocato sia Another World che Flashback, entrambi sulla piattaforma nativa, cioe` il Commodore Amiga :)
Lui e` geniale e le sue “opere” (non voglio chiamarli giochi) sono bellissime.
Quindi tu mi stai dicendo che il tizio che stappa la coca sarebbe la versione cinematica-ginger di costui? Awsome!
Comunque, a parte tutto Another world è sicuramente un gioco fantastico, pieno di grattacapi, ma soprattuto difficile da fare incazzare! Non ci sono più giochi così…
Definire From Dust un SUO gioco forse è un po’ esagerato (…Popolous???), ma di certo ha le sue credenziali, speriamo che qualche altro colpo di genio lo colpisca nel sonno…
L’unica stronzata di questi giochi “vintage” rimasterizzati è che te li ficcano sul marketplace arcade… VOGLIO le fottute custodie! Un gioco su memoria non ha valore..
L’unico problema di avere la custodia ed il retail nei negozi sono quei 20€ in più sai.
Concordo con te sul fatto che From Dust non sia affatto originale, anzi dirò di più: è anche meno approfondito di Popolous secondo me.
Ci ho giocato un po’ su SNES, ma non sono andato lontano. Prima o poi lo dovrò giocare sul serio…
Desiderato? Bramato? Voluto?
QUEL GIOCO ME LO SONO QUASI PORTATO A LETTO!!! Chi non l’abbia ancora provato è pregato vivamente di farlo. Capolavoro assoluto, senza ombra di dubbio!